Migliori Smartphone per fotografare

Migliori Smartphone fotocamera
Per fotografare un paesaggio in condizioni di scarsa illuminazione, ecco quali sono i migliori smartphone

Mai lasciarsi sfuggire quello scatto indimenticabile! Quel momento unico da ricordare. E se la fotocamera difficilmente la portiamo sempre dietro, lo smartphone è ormai un prolungamento di noi stessi. Pronto ad immortalare quella scena, a riprendere quell’attimo che un secondo dopo non c’è già più.

La tecnologia e l’innovazione stanno facendo passi da gigante in termini di qualità degli obiettivi e risoluzione: non a caso, infatti, gli smartphone sono diventati dei validi sostituti delle macchine fotografiche, anche “professionali”.

Il mondo delle fotocamere sugli smartphone, però, non è sempre chiarissimo da comprendere, tra dati tecnici, prezzi e descrizioni non sempre chiare.
Indecisi su cosa acquistare? Niente paura: noi di Okspot abbiamo testato per voi la funzione fotocamera degli smartphone del momento, e abbiamo redatto una classifica per eleggere il miglior smartphone per fotografare.

Come scegliere lo smartphone in base alla fotocamera

Iniziamo con una valutazione delle caratteristiche da prendere in considerazione per come scegliere la fotocamera giusta per le proprie esigenze.

Alcune caratteristiche come il numero di pixel o il numero di fotocamere sono molto meno importanti da soppesare come invece sono il sensore e lo zoom. Vediamole tutte.

Risoluzione (Megapixel) e sensore

Il sensore fotografico è un fattore che incide moltissimo sulla qualità di acquisizione delle immagini e non è detto che la sua qualità sia direttamente legata al numero di pixel. La grandezza del sensore viene espressa in millimetri o pollici, ma spesso questo è un dato che (a torto) passa in secondo piano rispetto al numero di pixel.

Un sensore più grande, infatti, permette di catturare una maggiore quantità di luce: ciò corrisponde a foto più nitide, più accurate e meno disturbate. Ovvero più fedeli alla realtà, questo indipendentemente dai pixel.

Va da se, comunque, che un sensore più grande generalmente ha un numero maggiore di (mega)pixel e maggiore è il numero di pixel e più definita sarà la foto.

A parità di numero di pixel, però, è generalmente preferibile scegliere quello con il sensore più più grande in mm, che corrisponderà ad una qualità e ad un’efficienza maggiore.

Migliori Smartphone fotocamera
Per fotografare un paesaggio in condizioni di scarsa illuminazione, ecco quali sono i migliori smartphone

Apertura del diaframma

Altro fattore da prendere in considerazione è l’apertura del diaframma che incide moltissimo sulla luminosità delle foto.

Il diaframma, ben noto agli appassionati di fotografia tradizionale e con le reflex, infatti, va ad influire sulla quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo e arriva fino al sensore, impressionandolo durante la fase di esposizione. Maggiore luce passa e più luminose e vivide saranno le fotografie.

L’apertura del diaframma viene indicata attraverso una lettera “f/”: da ricordarsi che minore sarà il numero indicato dopo la lettera e maggiore sarò l’apertura del diaframma che vi permetterà di ottenere foto chiare, luminose e nitide, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

Da ricordare inoltre che il valore del diaframma incide anche sulla profondità di campo, ovvero sulla porzione di foto che viene catturata a fuoco rispetto a tutto il resto.

Maggiore è il numero espresso e maggiore sarà la porzione di foto che si riuscirà a mettere a fuoco, mentre un valore più basso permetterà l’effetto di sfumatura dello sfondo, quello che in fotografia si chiama effetto Bokeh, oppure “funzione ritratto” sugli smartphone. Ma va detto che questo è ormai simulato elettronicamente.

Ottica

E’ molto importante valutare anche l’ottica della fotocamera, ovvero la misura e la qualità delle lenti utilizzate.

Non sempre questi dati sono alla portata del consumatore finale, quindi non è sempre facile valutarli. In linea di massima comunque è fondamentale che le lenti siano resistenti ai graffi, di vetro zaffiro e che riescano a gestire al meglio le distorsioni e i riflessi.

Infine è molto importante capire il numero di lenti presenti (nei top di gamma ce ne sono almeno 5) e gli ingrandimenti e grandangolo di cui sono capaci.

Fate attenzione a verificare i valori reali dell’ottica e non quelli simulati ad esempio con lo zoom elettronico, che è altro argomento.

Messa a fuoco (Autofocus)

La messa a fuoco sugli smartphone è elettronica e demandata ad appositi sensori. Solitamente basta selezionare sullo schermo il soggetto da mettere a fuoco e il telefono fa il resto, egregiamente.

Ormai tutti hanno funzioni automatiche di autofocus e detect di ritratti e paesaggi, ponendosi anni luce avanti alle vecchie reflex a fuoco manuale!

I modelli top hanno però qualcosa in più, ad esempio in termini di funzionamento in condizioni di scarsa illuminazione (“funzione Notte”) e per controbilanciare i movimenti della mano.

Gli autofocus vengono identificati attraverso delle sigle come Contrast Detection (il sistema più semplice e basilare), Phase Detection (evoluzione del primo sistema) e Dual Pixel (presente sui top di gamma) e molti altri brevettati.

Flash

In condizioni di scarsa illuminazione, arrivano in aiuto i flash, che sono una vera sfida alla miniaturizzazione e alla durata della batteria! Dimenticatevi i bei lampi delle macchine tradizionali, ma anche in questo campo la tecnologia sta facendo miracoli. Ecco i vari tipi più diffusi sugli smartphone:

  • Flash a LED: il più diffuso sugli smartphone, è assicura una buona illuminazione nelle brevi distanze. Abbastanza efficiente.
  • Dual LED: due LED di tonalità diverse, uno bianco e uno ambra, utili per dare una maggiore illuminazione all’ambiente dove si sta fotografando. I colori risultano anche più naturali.
  • Quad LED: si tratta di un sistema a quattro LED che garantisce massima illuminazione al soggetto e rende i colori più vividi.
  • Flash Frontale: se siete amanti del selfie, valutate anche la presenza del flash sistemato sulla fotocamera frontale

Software

E’ importante che l’hardware sia gestito al meglio anche dal software, altrimenti risulterebbe tutto inutile.

Il software è utile per migliorare lo scatto come ad esempio, il sistema HDR che permette di ottimizzare tre foto in una soltanto per rendere la qualità finale migliore.

Non ci soffermeremo adesso sulle innumerevoli funzioni possibili, ma ci teniamo a dire che le migliori funzioni non servono a niente se non sono semplicemente utilizzabili dall’utente: più facile è l’uso del software e meglio si potranno sfruttare le funzionalità della fotocamera.

Migliore smartphone fotocamera
Ecco quali sono le caratteristiche da valutare per l’acquisto di un ottimo smartphone per fotografare

Stabilizzazione Ottica

La stabilizzazione ottica è un sistema che evita di scattare foto sfocate a causa dei movimenti della mano. Questa può essere ottica o elettronica, anche se la prima da risultati migliori rispetto alla seconda visto che riesce a rendere il meglio in qualsiasi condizione di luce.

Volendo, esistono anche degli appositi stabilizzatori per smartphone, detti Gimbal, simili in piccolo alle steadicam professionali.

Funzionalità Accessorie

Oltre alla qualità foto è necessario valutare anche la qualità video delle fotocamere per fare filmati in alta definizione. I modelli di smartphone al top di gamma propongono riprese video fino al 4K con 60 fps.

Migliori Smartphone per fotografare

1- Huawei Mate 50 Pro – La migliore ottica

Se la fotocamera è una delle migliori sul mercato, questo smartphone purtroppo non va di pari passo ad essa a causa della mancanza di Google Play Store.

La fotocamera True to Life garantisce la massima qualità in ogni momento e con qualsiasi tipo di illuminazione, per un’esperienza davvero professionale. Garantisce massima nitidezza grazie ad un sistema di fotocamere a doppia matrice.

Tre sono i sensori della fotocamera posteriore: è dotata anche di un teleobiettivo periscopico da 64 MP e un ultra grandangolare da 13 MP. La fotocamera anteriore offre 50 MP con un sensore OIS utile per rilevare la profondità nella foto. Zoom ottimo 3,5x e digitale 100x.

Dati dei diaframma: obiettivo principale f/1.4, teleobiettivo f/3.5, grandangolo f/2.2. Funzionalità intelligenti migliorate.

PRO

  • Top in condizioni di scarsa illuminazione
  • Disponibili diverse funzionalità fotografiche
  • Ottimo su qualsiasi tipo di foto, dalle panoramiche a quelle ravvicinate

CONTRO

  • Il prezzo è abbastanza alto
Oggi in Offerta
HUAWEI P50 Pro - Smartphone 256GB, 8GB RAM, Dual Sim, Black
  • Schermo: 6,6", 1228 x 2700 pixel
  • Processore: Snapdragon 888 2,84 GHz / Kirin 9000...
  • Fotocamera: quadrupla, 50MP+64MP+13MP+40MP

2- iPhone 14 Pro – La nostra scelta

La fotocamera principale, ovvero quella posteriore, offre 48 MP, sia per quanto riguarda l’ultra-grandangolo, il grandangolo e il teleobiettivo. Ha uno zoom ottico da 3x con un’apertura del diaframma di f/1,6 nella fotocamera principale, f/2,0 nel teleobiettivo e f/2,4 nell’ultra grandangolare.

Per fotografare noi consigliamo la versione PRO del iPhone 14 in quanto è dotato del sensore quad-pixel e della funzione Photonic Engine, utile per elaborare al meglio le foto e renderle sempre più vicine alla realtà. Decisamente sviluppata la parte di post-produzione con Apple ProRAW. Filmati fluidi e senza tremolii.

Inoltre, scatta foto di altissima qualità in modalità notturna. Ottima fotocamera anche per quanto riguarda i video, grazie alla funzione Dolby Vision.

PRO

  • Top in condizioni di scarsa illuminazione
  • La facilità e intuitività di utilizzo della Apple
  • Presenza sensore quad-pixel

CONTRO

  • Il prezzo è alto, anche rispetto al 14 “base”
Oggi in Offerta
Apple iPhone 14 Pro (128 GB) - Nero siderale
  • Display Super Retina XDR da 6,1" always-on con...
  • Dynamic Island, un modo mai visto per interagire...
  • Fotocamera principale da 48MP: risoluzione fino a...

3- Samsung Galaxy S23 Ultra – Il miglior zoom

Uno dei migliori smartphone in commercio quando si parla di foto e video. Il colore e la vivacità di Samsung sono davvero unici.

L’obiettivo principale è davvero al top di gamma, visto che offre 200MP a fronte di un valore di diaframma di f/1,8, un ultra grandangolare da 12 MP con f/2,2 e due teleobiettivi da 10 MP, con due aperture di diaframma diverse, uno di f/2,4 e l’altro di f/4,9.

Lo zoom, inoltre, dà il meglio di sé. Possibilità di salvare gli scatti ed elaborarli successivamente in Expert RAW, per catturare momenti top anche se con scarsità di luce.

Tante sono le funzionalità in grado di aiutare a gestire la fotocamera, estremante usabili dall’utente anche meno esperto.

PRO

  • Perfetto in ogni condizione
  • Qualità al top di gamma
  • Il miglior zoom

CONTRO

  • Il prezzo è impegnativo
Samsung Galaxy S23 Ultra, Caricatore incluso, Smartphone...
  • La confezione contiene anche il caricabatterie...
  • La S Pen tiene viva la tradizione del Note. In...
  • Realizza foto e video nitidi, dall’alba al...

4- Xiaomi 12 Lite – Massima risoluzione

Con la sua penta fotocamera, Xiaomi sale tra i migliori smartphone per fotografare: non a caso il sensore da 200 MP risulta essere al top di gamma anche tra i migliori brand come Samsung. E’ in grado di realizzare scatti con un numero impressionante di pixel, maggiore anche a quello delle fotocamere professionali.

Può scattare foto panoramiche, in modalità ultra grandangolo e in modalità ritratto e macro, tutte funzionalità facilmente impostabili dall’utente. Perfetto in condizioni di scarsa illuminazione e in caso di luce perfetta, Xiaomi sarà in grado di scattare foto iper-dettagliate. La fotocamera anteriore è da 20 MP.

PRO

  • Dà il meglio di sé in condizioni di scarsa illuminazione
  • Qualità al top di gamma per i pixel, per foto dettagliate
  • Facili funzionalità da sfruttare

CONTRO

  • Le fotocamere secondarie non sono paragonabili alla principale
Oggi in Offerta
Xiaomi 12 Lite 5G - Smartphone 8+128 GB, Display AMOLED...
  • Con un peso di 173g e 7,29 mm di spessore, la...
  • Dotato di una configurazione a tripla fotocamera...
  • La fotocamera frontale 32 MP è dotata di un...

5- Google Pixel 7 Pro – Top di gamma

Passi da gigante. Adesso è il telefono al top di gamma per quanto riguarda pixel e fotografie. Supporta il processore Google Tensor G2 con una fotocamera principale da 50 MP, un grandangolo da 48 MP e uno zoom da 12 MP, con zoom ottico da 4,8x e zoom digitale da 30x.

Grazie al sensore Real Tone è in grado di fornire un colore realistico della tonalità della pelle. Rende perfettamente anche in condizioni di poca luce, visto che scatta in pochissimo tempo.

Ci sono diverse funzionalità che l’utente può facilmente sfruttare per ritoccare e gestire le proprie foto.

PRO

  • Top di gamma
  • Facili le funzionalità per gestire le foto
  • Ottimo in condizioni di luce scarsa

CONTRO

  • Costo molto più alto di qualche modello fa
Oggi in Offerta
Google Pixel 7 Pro - Smartphone 5G Android sbloccato con...
  • Grazie a Google Tensor G2, Pixel 7 Pro è più...
  • La batteria adattiva di Pixel può durare oltre 24...
  • Pixel 7 Pro ha un teleobiettivo da 5x con Zoom ad...

6- OnePlus 10 Pro

Ci piace particolarmente la fotocamera di questo modello di OnePlus che ha cercato di migliorarsi sempre di più tra ottica e sensori. La fotocamera teleobiettivo offre 8MP con f/2,4 e ha uno zoom ottico 3x che è molto buono. Sensore principale Sony da 49 MP (f/1.8). Zoom ottico da 8 mepapixel.

Il top è la fotocamera grandangolare da 50 MP con un’apertura da f/2,4.

Perfetta per quanto riguarda la resa e la qualità delle foto notturne, mentre c’è poco margine per quanto riguarda la fotocamera con filtro a colori che dà un visione distorta della realtà.

Ci piace molto anche per i video che possono essere filmati in modalità FullHD con una risoluzione al top 4K.

PRO

  • Buon prezzo
  • Facili le funzionalità per gestire le foto
  • Buon software che gestisce il tutto

CONTRO

  • Non è il top con lo zoom
  • Un po’ troppo caro rispetto ai modelli precedenti
OnePlus 10 Pro 5G 12GB RAM 256GB Smartphone con Fotocamera...
  • Fotocamera principale da 48MP, Ultra-Grandagolare...
  • Storie che ti commuovono - Il potente sensore Sony...
  • Il display Fluid AMOLED da 6,7" QHD+ 120 Hz con...

7- Honor 70 – Il più economico

Honor 70 propone questo smartphone leggermente più economico degli altri modelli ma dotato di ottime prestazioni fotografiche grazie al sensore IMX800.

Fotocamera principale con macro e ultragrandngolare da 50MP.

Fa bene il suo lavoro in condizioni di buona illuminazione, mentre scarseggia un po’ quando si tratta di scattare in condizioni di scarsa illuminazione. Perfetta per chi cerca uno smartphone facile da utilizzare e con una buona qualità, ma non con un prezzo eccessivo.

PRO

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo
  • Perfetta per le macro
  • Facile da utilizzare anche per i meno esperti

CONTRO

  • La qualità non è al pari dei top di gamma
  • Soffre un po’ in condizioni di scarsa illuminazione
HONOR 70 Smartphone 5G, 8+128 GB, Display Curvo OLED da 6,67...
  • 【Fotocamera Principale Super Sensibile】HONOR...
  • 【Schermo Curvo OLED da 120 Hz】Lo schermo super...
  • 【Carica Rapida da 66 W】HONOR 70 supportato...

8- Xiaomi Readmi Note 11 – Ok per le macro

Possiede quattro fotocamere posteriori con un sensore principale da 50 MP e diaframma da f/1,79, quello grandangolare da 8MP con f/2,2, una fotocamera dedicata al macro con 2MP e un’ulteriore fotocamera da 2MP, utile per dare profondità di campo. La fotocamera anteriore è da 13 MP.

Si comporta molto bene anche in condizioni di luce scarsa. Ottimo anche per registrare video con risoluzione a 4K a 30 fps.

PRO

  • Buon rapporto qualità/prezzo
  • Perfetto per le “macro”
  • Ok anche in condizioni di scarsa illuminazione

CONTRO

  • Non al top il sensore grandangolare
  • Non ha teleobiettivo
Oggi in Offerta
Xiaomi Redmi Note 11 - Smartphone 4+128GB, Display AMOLED...
  • Con particolare attenzione alle performance, Redmi...
  • Un ampio display AMOLED FHD da 6.43 pollici con...
  • Dotato di una frequenza di aggiornamento del...

9- iPhone 12 Pro Max

Questo modello offre uno schermo di dimensioni maggiorate che potrebbe essere decisivo per migliorare l’esperienza di scatto e delle successive modifiche, al prezzo ovviamente di un maggior costo e ingombro.

Anche nel “Max”a fotocamera principale ha un’apertura di diaframma di f/1,6, un teleobiettivo da f/2,2 e un grandangolo da f/2,4. Tutte e tre le fotocamere offrono 12 megapixel.

Come il Pro, il cuore del sistema è lo scanner LiDAR in grado di rendere le foto ancora più realistiche e di scattare delle foto al top anche in modalità notturna. Presente anche la modalità Smart HDR 3, per rendere la foto migliore sfruttando diverse esposizioni.

PRO

  • Il top per quanto riguarda la modalità notturna
  • Uno dei migliori smartphone di sempre
  • Dotato di scanner LiDAR

CONTRO

  • Tra i più costosi
  • Troppo pesante
  • Non giustificato il rapporto qualità prezzo
Oggi in Offerta
Apple iPhone 12 Pro Max (128GB) - blu Pacifico
  • Display Super Retina XDR da 6,7"
  • Ceramic Shield, più duro di qualsiasi vetro per...
  • 5G per download velocissimi e streaming ad alta...

10- Oppo Reno 8 – Con sensore microscopio

Oppo punta moltissimo sulla qualità della fotocamera: non a caso monta una fotocamera con un sensore da ben 50 MP con f/1,8, così come l’ultra grandangolare con f/2,2.

La particolarità per la quale ve lo segnaliamo è che è dotato anche di un sensore “microscopico” da 3MP con f/3,0. Rende molto bene in modalità notturna, ma la parte più divertente è senz’altro la fotocamera microscopio.

PRO

  • Rende abbastanza bene in modalità notturna
  • Dotato di sensore microscopio

CONTRO

  • Buona qualità generale, ma non al top
Oggi in Offerta
OPPO RENO8 Smartphone 5G, AI Tripla fotocamera 50+8+2MP,...
  • Fotocamere: Tripla fotocamera IA 50MP SONY,...
  • Funzioni della fotocamera: Foto, Panorama, Video,...
  • Display: 6.43” 90HZ AMOLED FHD+ con protezione...

FAQ sugli smartphone per fotografare

È meglio una reflex o una fotocamera dello smartphone?

Anche se le reflex sono sempre state un passo avanti rispetto agli smartphone, attualmente il trend sembra essersi invertito. Ci sono in commercio degli smartphone in grado di scattare foto con un numero molto più alto di megapixel: magari il sensore e l’apertura del diaframma non saranno ancora all’altezza delle reflex, ma davvero poco ci manca.

Un’altra nota positiva è la compattezza dello smartphone: niente ingombri dovuti a obiettivi o borse da portarsi dietro. Lo smartphone è sempre a portata di mano: è diventato ormai il nostro prolungamento.

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)