Migliori Ultrabook

Migliori ultrabook
Guida alla scelta del miglior ultrabook per studio, lavoro o tempo libero

L’ultrabook è la naturale evoluzione tecnologica del portatile, perché a fronte di batterie agli ioni di litio e polimeri sempre più schiacciate e sottili con capacità crescenti, processori multicore ottimizzati e componentistica miniaturizzata, questo tipo di dispositivi ha letteralmente invaso il mercato.

Si tratta di PC portatili con performance tutto sommato paragonabili al classico notebook, ma con un design che spinge progressivamente sempre più verso quello di un tablet, con spessori minimi, tastiere molto sensibili e compatte, schermi in alta qualità e una dotazione ridotta di porte, con la sostituzione con gli equivalenti miniaturizzati e l’eliminazione di tutti i dispositivi ormai obsoleti come lettori di cd e dvd o simili.

Inoltre hanno una buona gestione della temperatura e incontrano le richieste di un mercato sempre più bisognoso di dispositivi che siano davvero portatili. Questo ha condotto i produttori a rivedere completamente il design, anche per contrastare la tranche di mercato di Apple, che da sempre si è contraddistinta per l’architettura slim.

Cos’è e come funziona un ultrabook

Com’è fatto un Ultrabook?

Si tratta di un PC portatile di nuova generazione con batterie ad alta capacità, molto più sottili rispetto a quelle classiche a ioni di litio che a causa della loro forma cilindrica obbligavano i portatili ad avere quasi sempre ad uno spessore molto più grande del necessario.

L’ultrabook, al contrario, ottimizza gli ingombri e sfrutta accumulatori a polimeri estremamente sottili, di grande superficie e con capacità elevata, in grado di supportare i processori come gli Intel e gli AMD, solo per citare i principali.

A supportare questa nuova tendenza ci sono schermi brillanti, con un’ottima profondità del colore ed estremamente sottili, con dimensioni che possono essere da un minimo di 10 a oltre 17 pollici, perché si tratta di computer fatti per essere portati sempre con sé e ingombrare il meno possibile.

Lo spessore dei modelli top di gamma sfiora un paio di centimetri nel punto più alto, rendendo questo tipo di computer poco più ingombranti di un quaderno e adatti quindi a studenti, professionisti ma anche a chi vuol portare con sé l’ufficio mentre si sposta per lavoro o in vacanza.

A differenza dei portatili, gli ultrabook in molti casi hanno eliminato completamente le porte superflue come le VGA per attaccarli a schermi più grandi, preferendo connessioni sottili come le HDMI e le USB di tipo D e puntando molto sulle funzioni wireless.

In questo modo tutto ciò che poteva essere eliminato dallo spessore è stato tolto, rendendo ancor più leggero il dispositivo.

Migliori ultrabook
Guida alla scelta del miglior ultrabook per studio, lavoro o tempo libero

Quanto costa un ultrabook?

Tutte le principali marche produttrici di computer e molti nuovi attori di mercato, provenienti dal settore smartphone e tablet hanno in catalogo ultrabook in differenti fasce di costo, che vanno da quelle economiche economiche, adatte per studenti alle versioni top gamma per professionisti.

  • Fascia economica: da 300,00 € a 500,00 €, si tratta di ultrabook adatti per studenti, anche delle scuole superiori e medie, con ottime performance ma una potenza di calcolo contenuta. Sono un ottimo investimento come primo dispositivo, backup o anche semplicemente per avere a disposizione uno strumento facile da portare con sé che si può tenere tranquillamente nello zaino o in una valigetta, adatto per la DAD e per sviluppare progetti anche per l’università.
  • Fascia media: tra 500,00 e 1200,00 €, si tratta della fascia destinata al pubblico maturo che ha bisogno di un portatile con buone performance, sia dal punto di vista multimediale che computazionale. In questa fascia di costo troviamo i principali modelli di ultrabook per la vita di tutti i giorni e per il lavoro, con tanti device adatti anche per gli appassionati di gaming.
  • Fascia alta: oltre i 1200,00 € troviamo gli ultrabook professionali con performance molto elevate, con una dotazione di RAM altissima e memoria di massa SSD di ultima generazione. Il costo può risultare impegnativo ma le performance sono garantite. In questa fascia si trovano tutti i prodotti adatti per chi ha bisogno di portare con sé un dispositivo con caratteristiche tecniche paragonabili o superiori a quelle di un fisso.

Migliore ultrabook più Economico

Scelta Convenienza
HUAWEI MateBook 14 2021 Laptop, Display 2K FullView...
  • 【Prestazioni professionali】Il processore Intel...
  • 【Ultrasottile e leggero】Huawei Matebook 14...
  • 【Cattura e modifica le schermate con...

Come scegliere il giusto ultrabook

Dimensione dello schermo

Si tratta della diagonale dello schermo, di solito riferita soltanto alla parte attiva escludendo la cornice che, nei modelli di nuova generazione, è ridotta al minimo.

Le dimensioni più diffuse dello schermo sono 13-14 e 16 pollici anche se si trovano modelli di ultrabook da 18 pollici in fascia professionale. La differenza di dimensioni si paga considerevolmente dal punto di vista del costo e dell’assorbimento di potenza della batteria.

Processore

Gli ultrabook hanno performance pari o superiori rispetto a un normale portatile e il processore è al centro del loro funzionamento. I più diffusi sono di AMD, Intel e Qualcomm.

È sempre bene scegliere i processori multicore di nuova generazione, ricordando però che in alcuni casi famiglie più datate hanno avuto aggiornamenti che le hanno rese superiori rispetto ai modelli nuovi, ma con un costo contenuto.

RAM

Si tratta della memoria volatile in cui vengono caricati tutti i programmi durante l’esecuzione. Il sistema operativo ha bisogno di una grande quantità di RAM, sia che si scelga Windows che Linux.

Quindi è sempre bene optare per device che abbiano almeno 16 GB di RAM o superiore o che comunque supportino l’aggiornamento, perché da questo parametro dipende la capacità di calcolo, la rapidità del boot e la rapidità di esecuzione dei programmi, oltre che la qualità dei contenuti multimediali.

Batteria

Come tutti i computer portatili un fattore determinante è la batteria e siccome l’ultrabook è pensato per essere sempre portato in giro indipendentemente dalla tensione di rete, la sua autonomia è fondamentale.

Attualmente ci si aggira intorno a 4 ore standalone per i modelli di fascia economica e si arriva fino alle 11 ore per quelli top gamma il che garantisce autonomia di servizio anche offgrid e quindi la totale portabilità del computer.

La nostra Scelta
Yashi Notebook 14,1" 4/64GB Windows 10Pro
  • Display 14,1" IPS, Risoluzione 1920x1080,...
  • CPU Intel Quad Core J4115 up to 2.5GHz, Intel UHD...
  • Wireless LAN INtel 6136 M.2 802.11ac (WiFi 5),...

Hard disk

Attualmente i dischi non a stato solido sono in obsolescenza e si preferisce l’installazione di device SSD e Flash che offrono una più alta velocità di caricamento dei file, a scapito almeno in parte della capacità.

Il tempo di accesso è fondamentale e anche se la tendenza attuale è quella di utilizzare storage esterni per non appesantire il computer, di solito bisogna optare per SSD da almeno 250 GB di capacità se si vuol poter lavorare con il computer con tranquillità, con un valore medio di 500 GB e quelli top gamma intorno a 4-6 TB.

Sistema operativo

Gli ultrabook sono basati su architettura non Apple e di conseguenza supportano principalmente sistemi operativi come Windows e Linux o loro derivati, fino alle ultime versioni.

È importante controllare in fase di acquisto qual è l’edizione del sistema operativo consigliata, perché questo può gravare considerevolmente sulle performance e sulla durata utile del computer.

Migliori Ultrabook

Lenovo, è un marchio che produce tantissimi modelli di ultrabook che ha saputo distinguersi per la capacità di incontrare i bisogni di molte fasce, dai professionisti agli studenti, con dispositivi che comprendono modelli entry level e quelli con ottime dotazioni per chi richiede qualche cosa in più della media.

Huawei, il colosso cinese dell’elettronica offre parecchi ultrabook con ottime dotazioni, frutto dello sviluppo di uno staff che ha saputo rivoluzionare il mercato dei cellulari e dei table. Hanno ottimi schermi e prestazioni invidiabili nel rapporto fra costi e vantaggi.

HP, da sempre produttore di macchine affidabili, mette in campo la sua competenza con ultrabook in grado di offrire prestazioni professionali, stabilità e alta compatibilità, oltre che soluzioni di connettività molto interessanti.

1 - Yashi Notebook 14,1" 4/64GB Windows

1° miglior Ultrabook
Yashi Notebook 14,1" 4/64GB Windows 10Pro
  • Display 14,1" IPS, Risoluzione 1920x1080,...
  • CPU Intel Quad Core J4115 up to 2.5GHz, Intel UHD...
  • Wireless LAN INtel 6136 M.2 802.11ac (WiFi 5),...

2 - CHUWI- HeroBook Pro, Computer

2° miglior Ultrabook
CHUWI- HeroBook Pro, Computer Portatile Ultrabook, 14,1',...
  • 2022 CHUWI HeroBook Pro con Windows 10 Home...
  • Video decodificato 4K fluido risoluzione...
  • Herobook Pro Ultrabook con tastiera di dimensioni...

3 - HUAWEI MateBook 14 2021 Laptop,

3° miglior Ultrabook
HUAWEI MateBook 14 2021 Laptop, Display 2K FullView...
  • 【Prestazioni professionali】Il processore Intel...
  • 【Ultrasottile e leggero】Huawei Matebook 14...
  • 【Cattura e modifica le schermate con...

4 - Microsoft Surface Laptop Go 2 -

offerta4° miglior Ultrabook
Microsoft Surface Laptop Go 2 - 12,45" Intel Core i5-1135G7...
  • Un portatile Surface leggero e portatile, con...
  • Lavora, gioca, guarda ed esegui le app di uso...
  • Fatti sentire e presentati al meglio nelle...

5 - MSI Prestige 15 A12UC-043IT,

offerta5° miglior Ultrabook
MSI Prestige 15 A12UC-043IT, Notebook 15.6" FHD, Intel...
  • Prestige 15: Ora con il processore Intel Core di...
  • GEFORCE RTX SERIE 30 IL GIOCO DEFINITIVO: Passa...
  • Supporto storage PCIe Gen 4: Gli SSD PCIe 4.0...

6 - HP EliteBook 840 G3 14 pollici 1920

offerta6° miglior Ultrabook
HP EliteBook 840 G3 14 pollici 1920 x 1080 Full HD Intel...
  • Dimensioni della confezione 22,55511808723 L x...
  • Peso del pacchetto dell'articolo: 5,6879263596...
  • Quantità della confezione articolo 1

7 - CHUWI CoreBook Pro Laptop computer

offerta7° miglior Ultrabook
CHUWI CoreBook Pro Laptop computer portatile Ultrabook 13...
  • CHUWI CoreBook pro dotato di schermo da 13...
  • Il computer portatile dispone di Intel Core...
  • CHUWI Portatile con RAM da 8 GB e 256 GB SSD ad...

8 - ASUS Ultrabook P1511CEA-BQ1140XA

8° miglior Ultrabook
ASUS Ultrabook P1511CEA-BQ1140XA Intel Core i5-1135G7 Ram...
  • Sistema Operativo: Windows 11 Pro
  • Schermo: 15.6 pollici - Risoluzione: 1920x1080 -...
  • Processore: Intel Core i5-1135G7 2.4 GHz (8M...

FAQ sugli ultrabook

Quanto pesa un ultrabook?

Dipende dal modello. Quelli più leggeri pesano all’incirca 900 g, la media si assesta intorno ai 1.500-1.900 g, mentre i modelli più pesanti, con batterie oversize, sfiorano i 2500 g. Sono comunque valori molto più contenuti rispetto a quelli di un normale portatile.

Qual è l’autonomia della batteria?

È difficile stabilire con certezza l’autonomia della batteria, perché tutto dipende dall’utilizzo che se ne fa. In generale si garantisce un minimo di circa 4-6 ore di funzionamento offline per uno sfruttamento medio della potenza disponibile del computer.

In caso di rendering, di video in alta definizione o altro la durata della batteria potrebbe essere considerevolmente ridotta.

Qual è la definizione dello schermo?

La definizione dello schermo è importantissima e avere un valore molto alto significa poter contare sul testo nitido ed effetti grafici di qualità, senza scatti e altri problemi. Di solito si parla di schermi full HD, Ultra HD e persino 4K con costi progressivamente crescenti e necessità di schede video integrate con performance più alte per gestirli.

Accessori per Ultrabook

Borse

Per portare con sé l’ultrabook è importante avere una borsa o un astuccio ammortizzati, che ingombrino poco ma garantiscano la totale sicurezza per il dispositivo. Esistono differenti produttori ufficiali e non, che supportano il formato degli ultrabook, che sono comunque compatibili con la maggior parte delle borse per portatile.

Mouse esterno

Gli ultrabook sono dotati di un touchpad o schermo touch, ma questo tipo di sistemi di puntamento a molti non piace e preferisco utilizzare un tradizionale mouse wireless. Questo può essere supportato direttamente dall’ultrabook senza bisogno di aggiungere periferiche USB, oppure utilizzando una chiavetta di estensione.

Adattatori

Vista l’estrema compattezza degli ultrabook e la riduzione drastica delle porte per fare spazio a un profilo più slim, tutte le connessioni esterne sono in forma ridotta, solitamente con l’esclusione delle USB.

Per questo può essere necessario dotarsi di adattatori di varie misura per poter continuare a utilizzare device esterni, che altrimenti sarebbero tagliati fuori dall’ultrabook.

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)