Questo articolo è rivolto a chi sta cercando una soluzione di tastiera da pc di alta qualità, per un uso orientato al lavoro. Stiamo parlando di:
- webmaster, sistemisti
- fotografi, grafici
- ingegneri che lavorano al cad
- scrittori, blogger e giornalisti
- impiegati che lavorano al terminale
Il mercato offre una scelta davvero ampia di periferiche di input, ma sembra esserci una lacuna clamorosa di prodotti orientati agli utenti “business”. D’altro canto, abbiamo riscontrato una scarsa attenzione ai mouse e tastiere di fascia alta da parte degli stessi utilizzatori professionali e questo, come vedremo in seguito, è un errore!
In effetti con questo articolo, prima ancora di consigliarvi gli apparecchi giusti per un uso professionale, vi vogliamo spiegare che è davvero importante investire in una tastiera di qualità e mirata all’utilizzo business.
Indice
Perché usare Tastiera (e mouse) specifici da lavoro
Riflettete e pensate ad un paragone con il trapano di un montatore di mobili (giusto per fare un esempio): se un trapano di qualità, benché costoso, permette di fare gli stessi fori in minor tempo rispetto ad un trapano economico, all’utilizzatore professionale saranno risparmiate qualche ora di lavoro e fatica a fine mese, ovvero denaro. Pensate a quanto costa un’ora di lavoro e moltiplicate per la durata del trapano: è facile riscontrare come il maggior costo venga ampiamente ripagato e anzi sia un investimento che rende.
Al contrario, per l’utente amatoriale ed occasionale, un trapano costoso non sarebbe ammortizzato: a lui nulla cambia fare i suoi 5 fori mensili in 5 minuti anziché in 3!
La stessa dinamica la abbiamo con chi lavora al PC. Abbiamo visto molti utenti professionali utilizzare mouse economici e tastiere “giocattolo” e perdere così un sacco di tempo nel semplice click di icone, senza neanche rendersene conto! Questo è assurdo per una persona che ha solo questi come strumenti di lavoro!
Vi facciamo notare che queste considerazioni valgono sia per l’imprenditore che per il dipendente, in quanto lavorare bene e spensierati è alla base della produttività e dunque dei buoni risultati. Ma questo il capoufficio dovrebbe saperlo… dovrebbe…

Cosa c’è sul Mercato, le Caratteristiche importanti
Le fasce di mercato dei dispositivi di input presso i principali produttori in genere sono tre: economica, medio/buona e alto di gamma orientata al gaming (videogiocatori). Nei cataloghi dei principali produttori mancano dunque linee specifiche di periferiche pensate per chi con il PC lavora tutto il giorno, bisogna quindi andarsele a cercare e noi lo abbiamo fatto per voi!
Ma vediamo quali sono le caratteristiche che dovrebbero avere queste periferiche. Secondo noi:
- Elevata precisione
- Wireless affidabile e con batterie ricaricabili ad elevata durata
- Ergonomia abbinata ad un’estetica sobria
- Affidabilità e durata
La prima caratteristica, quella della precisione, è a nostro avviso la più importante nonché la più sottovalutata negli uffici di tutto il mondo. Questo è un errore gravissimo! Una tastiera o un mouse dalla scarsa risoluzione comportano infatti piccolissime ma costanti imprecisioni che si traducono in perdite di tempo, refusi ed errori che, messi tutti insieme, costituiscono un deficit di produttività davvero elevato. Investire in precisione permette di lavorare con meno errori e frustrazione. In una parola: meglio.
Anche l’affidabilità e la durata dei dispositivi hanno la loro importanza. Prendiamo ad esempio l’ormai obsoleta pallina dei vecchi mouse: tutto sommato precisa, nell’uso intenso questa doveva essere continuamente smontata e pulita, altrimenti la precisione ne risentiva pesantemente. Questo è inaccettabile per una persona che usa il mouse 8 ore al giorno (e purtroppo negli uffici si vedono tutt’ora mouse a pallina quasi bloccati dallo sporco!).
Mouse e tastiera in bundle con il PC
Semplicemente, non usateli e teneteli al massimo di scorta. Questo vale praticamente per tutti i pc: economici o top di gamma, di marca e non di marca; perfino le workstation professionali vengono vendute con mouse e tastiera veramente basici. Possiamo capire i motivi economici ma, almeno nei computer di fascia alta, i produttori non si rendono conto che un mouse di bassa qualità pregiudica l’utilizzo dell’intero sistema, sminuendolo?
Non cascateci e lasciateli nella scatola!
E per il “Mac”?
Attenzione, questo vale anche per le periferiche degli iMac: stupende e di qualità, non c’è dubbio, ma assolutamente inadeguate all’uso intensivo. In effetti gli articoli che andremo a suggerirvi funzionano per lo più anche con i sistemi di Apple (verificate comunque nelle rispettive caratteristiche tecniche). Certo, l’estetica non sarà la stessa, ma si deve dare la precedenza all’efficienza!
Caratteristiche del Mouse professionale
Per chi lavora tutto il giorno al Pc (o con il Mac), ha più di un buon motivo per investire qualche decina di euro in un buon mouse. Noi di Okspot lo abbiamo fatto e ci troviamo benissimo; in questo articolo vi consigliamo i migliori modelli di mouse da lavoro.
Tastiera da Lavoro: le caratteristiche
Una premessa è doverosa: a differenza del mouse, che è una periferica basilare per ogni tipologia di utilizzatore di computer, la tastiera è maggiormente usata solo da alcune categorie di lavoratori, in primis scrittori, webmaster, programmatori. Ma anche da chi ha una fitta vita social e da chi lavora prevalentemente tramite email (ad esempio tutti i manager). Non sono comunque poche le categorie di lavoratori che fanno un uso intensivo della tastiera!
Nonostante i dispositivi touch ed i tentativi ormai decennali di soppiantare la tastiera con sistemi più avanzati di scrittura (in primis, la dettatura vocale), questa rimane uno dei dispositivi di base dell’informatica contemporanea e, proprio come per il mouse, sarebbe assurdo non investire qualche decina di euro per un dispositivo di qualità.
Tastiera a membrana o meccanica?
Un tempo le tastiere facevano “click-click” e pesavano moltissimo. Oggi invece sono leggere e silenziose, perché si è passati dal sistema a microswitch a quello a membrana.
La membrana permette di realizzare tastiere sottili e molto economiche, tuttavia la risposta sotto le dita non sempre è “solida” e la battitura può presentare incertezze ed errori. Tali difetti si amplificano nell’uso veloce, ovvero quello di chi per lavoro scrive tutto il giorno e dei videogiocatori! Ecco ancora una volta che la tecnologia applicata ai “first person shooter” viene incontro alle esigenze di chi col PC fa un uso intensivo, ma per motivi di lavoro!
Le moderne tastiere per il gaming hanno infatti fatto un ritorno al passato e ri-propongono la tanto amata/odiata tecnologia a microswitch, con tanto di rumore, pesantezza e costi, ma anche con la sua digitazione di livello superiore!
Se nei videogiochi gli switch sono indispensabili per una azione di gioco veloce, usare per lavoro una tastiera “meccanica” ha una piacevolezza ed una precisione nettamente superiori alla migliore tastiera a membrana e non occorre essere dattilografi per apprezzarla: ve la consigliamo anche se lavorate solo qualche ora al giorno con email e office.
Scegliere un modello di tastiera meccanica tuttavia non è affatto semplice in quanto esistono più tipologie di switch e di layout, quindi ogni marca ha almeno una dozzina di modelli di pari livello che si differenziano per tipologia di utilizzo.
Tipologie di micro-switch Cherry MX
Entrando nel mondo delle tastiere meccaniche, la prima cosa con cui ci si “scontra” è la scelta del tipo di switch. Tra un Red ed un Blue, ad esempio, c’è moltissima differenza ed è bene sapere cosa si sta per acquistare, prima di mettere sulla scrivania un oggetto super rumoroso o non gradevole da utilizzare.
Qui trovate la nostra guida agli switch MX Cherry.
In breve, a nostro giudizio l’indecisione è tra i Blue ed i Brown. Se volete una tastiera a switch classica e in ufficio non avete colleghi nella stessa stanza, potete scegliere il classico switch MX Blue, altrimenti lo Cherry MX Brown è il compromesso migliore per l’uso office.
Senza fili? Purtroppo no
Proseguiamo nella definizione della caratteristiche della tastiera ideale da ufficio. Purtroppo non la troverete wireless, e questo è davvero un grande peccato. Solo da poco stanno affacciandosi sul mercato le prime tastiere a microswitch senza fili, ma riteniamo che sia ancora prematuro acquistarle.
Ma in effetti, se usare un mouse con il filo è ormai impensabile, per quanto riguarda la tastiera possiamo ancora adattarci al filo, specie se l’uso del filo ci permette di usare un dispositivo qualitativamente migliore.
Dunque: tastiere gaming?
Ricordando che stiamo cercando tra i modelli gaming, dobbiamo poi trovare un modello abbastanza sobrio, perché nei prodotti del settore si trova davvero ogni tipo di fronzolo… tastiere dal look “spaziale”, comandi aggiuntivi di ogni tipo, tasti programmabili, fino all’illuminazione a led dei tasti, che potrebbe anche risultare utile a qualcuno.
Layout Italiano – Importante!
Infine, dobbiamo stare attenti al layout di tastiera, dato che è probabile che la vorrete con la classica disposizione dei tasti secondo lo standard Italiano, quindi QWERTY e con le classiche lettere accentate.
Programmatori e sistemisti, a seconda delle proprie abitudini, potrebbero invece trovarsi meglio con un layout internazionale o USA.
La cosa importante però è verificare sempre quale layout si sta acquistando!
I modelli di tastiera da lavoro consigliati
Per fortuna non tutti i produttori di tastiere per videogiochi propongono modelli iper-accessoriati ed è possibile reperire delle tastiere a switch senza troppi fronzoli. Le marche ci convincono di più sono Corsair e Cooler Master e abbiamo optato per le versioni a microswitch MX Brown che è il compromesso migliore tra rumorosità e risposta nell’utilizzo. I modelli che abbiamo selezionato per voi sono ben pesanti, solidi e compatti.
La qualità costruttiva è eccellente e la si nota in primis dall’odiato cavo, che risulta spesso e protetto da treccia. Vi sono alcuni tasti di ricambio ed una pinzetta per rimuoverli. Nell’uso sono fantastiche, permettono una battitura più veloce e con meno errori, ma soprattutto sono piacevoli da usare! Ecco l’apprezzatissimo modello di Corsair:
- La leggenda continua: La tastiera K70 RGB PRO...
- CORSAIR AXON Hyper-Processing: Sfrutta il nuovo...
- Switch 100% meccanici CHERRY MX RGB Red: Corsa...
Ecco invece un buon modello di Asus, retroilluminato con led multi color:
- Costruita con interruttori Cherry MX BROWN RGB,...
- Progetta e crea il tuo badge personalizzato con il...
- I tasti multimediali dedicati e la rotellina del...
Per chi invece volesse provare la classica versione con switch Blue, il modello giusto è il seguente (è anche ad un buon prezzo!):
- 【Design Ergonomico】Questa tastiera gaming...
- 【RGB 19 Effetti di illuminazione & ABS】Disegno...
- 【82 Tasti】 Disegno anti-fantasma con 82...
Fate molta attenzione alla scelta della tastiera online, perché abbiamo riscontrato che talvolta vengono pasticciate le caratteristiche e le fotografie e potreste trovarvi con una tastiera tedesca o US al posto di quella Italiana. I modelli che vi abbiamo indicato sono ok e in Italiano.
Le tastiere meccaniche sono rumorose?
Si, un po’. Certamente più della classiche a membrana, per “colpa” degli switch. A nostro giudizio, il rumore è comunque tollerabile in un ufficio, essendo discontinuo. Niente a che vedere ad esempio con i sibili del case, per i quali vi consigliamo la nostra guida su come ottenere un PC silenzioso.
Per silenziare la tastiera meccanica, è comunque possibile inserire sotto ad ogni tasto un apposito gommino ammortizzatore. Li trovate in vendita qui. Sappiate però che la digitazione peggiorerà un poco.
Sistemi mouse + tastiera
I sistemi mouse+tastiera “tutto in uno” sono certamente la soluzione più pratica per un uso business, tuttavia a nostro giudizio nessuno dei sistemi all-in-one in commercio arriva alla qualità che abbiamo posto come target. In particolare, dai sistemi integrati sono sempre esclusi i mouse al top di gamma, mentre le tastiere sono sempre del tipo a membrana (abbiamo visto il perché non è la scelta giusta). In genere i sistemi più costosi sono tali perché hanno funzioni multimediali aggiuntive del tutto inutili nell’uso business, se non addirittura di intralcio. Bene invece le durate delle batterie, che stanno migliorando anno per anno nonostante l’aumento di funzioni e di consumi dei dispositivi.
Il primo kit che vi consigliamo è di Microsoft e presenta una tastiera veramente ottima, tra le migliori tastiere economiche a membrana in commercio. Il mouse abbinato è molto preciso e gode di una durata delle batterie davvero enorme: fino ad un anno con due classiche stilo. Ha una rotella classica a movimento senza scatti e due tasti laterali; usa un led “bluetrack” che soffre poco le superfici lucide.
- Tasti silenziosi
- Tasti di scelta rapida per accesso semplice
- Ricetrasmettitore plug-and-play semplice e...
Non potevamo poi non inserire un sistema di Logitech, ma non il top di gamma, che costa quasi il doppio del seguente ed ha in più funzioni multimediali inutili. Meglio questo modello che è pensato per un uso lavorativo ed ha un costo invitante.
- Il kit mouse e tastiera wireless MK850 è...
- Progettata per la digitazione prolungata, la...
- Mouse wireless Sagomato: In morbida gomma, si...
Precisiamo nuovamente: entrambi questi sistemi senza fili sono di qualità medio/buona, ma un sistema composto da tastiera meccanica a microswitch e mouse specifico da lavoro è nettamente superiore, e la differenza di costo (ampiamente giustificata), lo attesta.
E voi quali mouse e tastiera usate per lavorare? Mettiamo a confronto i nostri sistemi! Scrivete pure nei commenti qui sotto.