Per chi desidera bere a casa propria un caffè buono come quello del bar è importante che scelga con attenzione una buona macchinetta da caffè che sia in grado di offrire delle funzionalità personalizzabili, oltre a regolazioni sofisticate.
Se le macchinette automatiche hanno un prezzo davvero molto alto e quelle per il caffè macinato non sono così pratiche da usare, un’ottima via di mezzo, accessibile e semplice da usare, sono le macchinette da caffè con cialde con un funzionamento simile alle capsule, ma più economiche e più ecologiche.
Vediamo quindi il funzionamento di queste macchinette da caffè, le migliori in commercio e in cosa si differenziano dalle altre tipologie.
Indice
- Cos’è la macchina da caffè a cialde
- Come usare bene la macchina caffè a cialde
- Quanto costa una macchina da caffè a cialde?
- Come scegliere una buona macchina caffè a cialde
- Migliori macchine caffè a cialde
- 1- Bialetti Mokona – La scelta di Okspot
- 2- Ufesa CE 7255 Cialde – Con pannarello
- 3- De’ Longhi Dedica E685 – Top di gamma
- 4- Gaggia GranGaggia RI8423/11 – Ottimo rapporto qualità/prezzo
- 5- Didiesse Frog Revolution – Design riconoscibile
- 6- Ariete 1389 Vintage
- 7- De’ Longhi EC201.CD.B
- 8- Gaggia RI8433/11 Viva Style
- 9- Philips Senseo – La più Economica
- 10- De’ Longhi Icona Eco311.R
- Pro e Contro delle macchine caffè cialde
- FAQ sulle macchina caffè a cialde
Cos’è la macchina da caffè a cialde
Come sono fatte
Le macchine da caffè a cialde permettono di ottenere un ottimo caffè espresso, sia con le cialde che con il caffè in polvere grazie agli adattatori appositi. Se qualche tempo fa, questa tipologia di macchinette avevano l’alloggiamento solo per le cialde, adesso c’è la doppia scelta, in modo da poter personalizzare di volta in volta il proprio caffè.
Il design e l’aspetto, infatti, sono quelli di una tradizionale macchinetta espresso, con il braccetto per il filtro o la polvere, il serbatoio dell’acqua, il raccogli gocce ed eventuali altre funzionalità che permettono di gestire al massimo la bevanda.
A seconda della tipologia può essere presente anche una lancia a vapore per schiumare e montare il latte. Passiamo adesso, al funzionamento.

Come funziona la macchina caffè a cialde?
Il funzionamento della macchina da caffè a cialde è esattamente lo stesso delle altre macchine espresso. Ovvero, l’acqua viene richiamata dal suo serbatoio e fatta passare, con un getto a pressione costante, attraverso la cialda nella quale è già contenuta la giusta dose di caffè per una tazzina.
In pochi secondi uscirà il caffè alla giusta temperatura. Senza sporcare o cospargere la macchinetta della polvere di caffè.
Le macchine da caffè a cialde hanno, quindi, un funzionamento davvero basilare dove, nella maggior parte dei modelli, non è possibile controllare la finitura della grana, la quantità di polvere o la pressione erogata, come invece accade nelle macchine da caffè automatiche e in quelle professionali a polvere.
Quello che influisce sulla qualità del caffè è, di conseguenza, la qualità stessa della cialda.
Che differenza c’è tra le capsule e le cialde di caffè?
Le capsule e le cialde hanno entrambe la funzione di contenere il caffè in polvere pressato pronto per essere erogato nella giusta quantità. Sia le capsule che le cialde possono contenere diverse tipologie di caffè, dalla qualità all’intensità, ma anche caffè d’orzo e decaffeinato.
Le cialde sono composte da due strati di carta di riso al cui interno è pressato il caffè in polvere, mentre le capsule hanno una forma conica e sono prodotte in alluminio.
Questo porta ad una più semplice eliminazione delle cialde che possono essere smaltite nell’umido, mentre le capsule hanno uno smaltimento più complesso.
L’acqua calda nelle cialde passa attraverso i pori del filtro di carta, mentre le capsule vengono bucate automaticamente dalla macchinetta e viene fatta passare l’acqua al loro interno.
Altra differenza riguarda le misure: le cialde hanno tutte misure standard, mentre le capsule possono essere diverse le une dalle altre ed è sempre necessario controllare la compatibilità con la macchinetta. Infine i costi: le cialde costano molto meno delle capsule e il risultato finale è davvero molto simile.
Come usare bene la macchina caffè a cialde
Una volta accesa, è importante attendere che l’acqua abbia raggiunto una temperatura ideale per erogare un buon caffè. Il riscaldamento dell’acqua avviene in automatico e verrete avvisati che la macchinetta è pronta tramite una spia luminosa.
A questo punto è possibile inserire la cialda nel proprio alloggiamento e schiacciare il bottone dell’erogazione. Alcune macchinette si arrestano in automatico, in altri casi, occorre schiacciare di nuovo il bottone quando il caffè ha raggiunto la quantità desiderata. Adesso è necessario togliere la cialda ed eliminarla nella giusta raccolta differenziata.
Quanto costa una macchina da caffè a cialde?
Il costo delle macchinette da caffè varia in base a diversi fattori come la pressione raggiunta e i watt, le funzionalità extra, la presenza o meno del pannarello per montare il latte e la presenza del doppio alloggiamento per cialde e polvere.
In linea di massima, il prezzo può variare da poche decine di euro, circa 50,00 € fino a raggiungere anche i 250,00 € per le soluzioni più care e professionali.
Come scegliere una buona macchina caffè a cialde
Pressione e watt
Le prime caratteristiche da controllare per l’acquisto di una macchinetta da caffè a cialde sono la pressione e i watt. Perché il caffè abbia un buon sapore e una buona cremosità, è necessario che la pressione con cui viene spinta l’acqua nella cialda non sia inferiore a 15 bar.
Lo stesso si può dire della potenza: è bene che la macchinetta abbia una potenza di almeno 500 watt.
Cialde o polvere?
Il vantaggio di poter scegliere tra cialde e polvere permette di variare l’intensità e il sapore del caffè di volta in volta.
Infatti, se la cialda erogherà il caffè sempre dello stesso sapore a meno che non si cambi tipologia di cialda, con il caffè in polvere sarà possibile personalizzare al massimo la propria bevanda, variando il grado di macinatura del caffè, la quantità, la lunghezza di erogazione e il livello.
Pannarello o lancia a vapore
Il “pannarello” è il beccuccio attraverso il quale fuoriesce il vapore utile per poter montare il latte e farlo schiumoso, per cappuccini, latte macchiato, ecc. Può essere utilizzato semplicemente per scaldare l’acqua per farsi una bella tisana o un tè.
Funzioni
Le macchinette da caffè con cialde possono essere dotate delle seguenti funzioni extra (ovviamente la loro presenza varia da modello a modello):
- Termoblocco: utile per erogare il caffè alla giusta temperatura, senza correre il rischio che si bruci.
- Sistema anticalcare: alcuni modelli sono dotati di sistema di decalcificazione automatica che permette di evitare che la presenza del calcare influisca sulla qualità del caffè
- Sistema Stop: utile per decidere la quantità di acqua da lasciar scorrere attraverso il caffè per variarne il gusto e l’intensità
Migliori macchine caffè a cialde
Tra le migliori macchine da caffè a cialde ricordiamo i brand top come la De’ Longhi, la Gaggia e la Lavazza a Modo Mio, oltre alla più economica, ma di qualità, macchina da caffè Ariete.
1- Bialetti Mokona – La scelta di Okspot
Ciò che spicca di più è certamente il design: la Bialetti Mokona è riconoscibile al primo sguardo, arreda e diverte con la sua forma. Facilissima da utilizzare grazie alla presenza di tutti i comandi subito a portata di mano sistemati nella parte frontale della macchinetta.
E’ dotata di un sistema trivalente compatibile sia con il caffè in polvere che con le cialde, ma anche con le capsule.
Ha una pompa con pressione di 20 bar, il che garantisce un’ottima qualità sia in termini di aroma e di corposità che di durabilità del prodotto. Dotata della lancia a vapore per montare il latte: otterrete dei cappuccini e dei caffè macchiati perfettamente schiumosi e densi.
- Sistema trivalente: utilizzabile con capsule...
- Pressione pompa 20 bar: garantisce un'ottima...
- Design unico e inimitabile: ispirato alla famosa...
2- Ufesa CE 7255 Cialde – Con pannarello
Dal design classico, leggermente ingombrante rispetto alle macchinette espresso di nuova generazione, la Ufesa CE7255 è compatibile sia con il caffè macinato che con le cialde. Il funzionamento è semplice grazie al pannello a sfioramento con indicatori a LED.
Dotata di sistema di spegnimento automatico per il risparmio energetico. Con 850 Watt di potenza, ha una pressione di 20 bar, perfetta per ottenere un caffè denso e cremoso. Si possono preparare fino a 2 caffè contemporaneamente. Presente anche la lancia a vapore per montare e schiumare il latte. Buona capacità del serbatoio dell’acqua con 1,6 litri.
- Ufesa CE7255 è sia una macchina per caffè...
- Per caffè macinato o caffè in cialde. Puoi...
- La migliore crema da caffè con il Milk Cup System...
3- De’ Longhi Dedica E685 – Top di gamma
Macchinetta compatta dal design moderno e accattivante, perfetta per chi ha poco spazio in cucina o in ufficio. Grazie al porta filtro apposito, è compatibile sia con il caffè macinato che con le cialde.
Grazie alla presenza della funzione Flow Stop è possibile personalizzare la lunghezza del caffè e quindi la sua intensità. In più il sistema Thermoblock mantiene l’acqua alla temperatura giusta per evitare che il caffè sappia di bruciato. Dotata di spegnimento automatico dopo 9 minuti di utilizzo in ottica di risparmio energetico. La capacità del serbatoio non è molta, ma rispecchia la compattezza della macchina: solo 1 litro.
- Macchina del caffè espresso a pompa DEDICA:...
- CAPPUCCINATORE: grazie al cappuccinatore...
- PORTA FILTRO: Dedica è dotata di un porta filtro...
4- Gaggia GranGaggia RI8423/11 – Ottimo rapporto qualità/prezzo
Dal design più che tradizionale, la macchinetta della Gaggia è compatibile sia con le cialde che con il caffè in polvere grazie al portafiltro pressurizzato che permette di ottenere fino a 2 caffè alla volta.
Il filtro per la cialda permette di ottenere solo un caffè alla volta. Dotata di lancia a vapore per montare il latte o per scaldare l’acqua per tè o tisane. Facile da utilizzare grazie alla presenza dei pulsanti posti tutti nella parte anteriore della macchinetta.
- Macchina da caffè manuale con portafiltro...
- Prepara una o due tazze alla volta di caffè...
- 2 filtri inclusi: 1 filtro per caffè macinato,...
5- Didiesse Frog Revolution – Design riconoscibile
Dal design estremamente particolare, la Didiesse Frog è facile e semplice da utilizzare grazie all’aspetto molto minimal. E’ una delle poche macchiette compatibile soltanto con le cialde: non si può utilizzare il caffè in polvere o le capsule, ma solo le cialde.
Dotata di termoblocco in alluminio per evitare che le parti si surriscaldino e che il caffè assuma uno sgradevole sapore di bruciato.
Non ha serbatoio, una un alloggiamento dove è possibile inserire una bottiglia d’acqua e collegarci il tubicino apposito. Il consiglio è quello di utilizzare una bottiglia da 500 ml, visto che questa resta aperta e mai coperta da alcuna protezione.
- Termoblocco Alluminiio
- Sistema di decalcificazione Rapido
- Alloggio bottiglia Acqua
6- Ariete 1389 Vintage
La linea Vintage di Ariete comprende anche le macchinette da caffè, compatibili sia con caffè in polvere che con le cialde. Molto potente, circa 900 watt, ma con una pressione di 15 bar, più che sufficienti per ottenere un caffè di qualità, anche se avrebbero potuto aggiungerci qualche bar in più.
Il serbatoio non ha una capacità molto grande, 0,9 litri, e va benissimo per una famiglia poco numerosa. Dotata del dispositivo Maxi-Cappuccino per montare il latte e ottenere degli ottimo cappuccini e del dispositivo di spegnimento automatico.
- POLVERE O CIALDE ESE: il portafiltro di questa...
- CAFFEÈ GUSTOSO: la caldaia in alluminio da 850...
- FACILE UTILIZZO: ottima praticità col vassoio...
7- De’ Longhi EC201.CD.B
Altra macchinetta della De’ Longhi che grazie al porta filtro apposito è compatibile sia con il caffè in polvere che con le cialde. Molto facile ed intuitiva da utilizzare grazie alla presenza della manopola nella parte frontale: la manopola, infatti, permette di accendere e spegnere la macchinetta e di preparare sia il caffè che il cappuccino.
Il sistema Cappuccino System, infatti, permette di montare il latte per avere dei gustosi cappuccini. La macchinetta si spegne in automatico dopo nove minuti di inutilizzo. Capacità del serbatoio: 1 litro. Pressione: 15 bar.
- CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente...
- PORTA FILTRO: macchina da caffè dotata di un...
- FACILE DA USARE: con una sola manopola puoi fare...
8- Gaggia RI8433/11 Viva Style
Anche la macchinetta della Gaggia è semplice e molto facile da usare: anche in questo caso è presenta una manopola centrale che permette di controllare tutte le funzionalità della macchinetta, dall’accensione fino all’erogazione del caffè.
Compatibile sia con il caffè macinato che con le cialde grazie al portafiltro pressurizzato. La lancia a vapore permette di montare il latte per ottenere degli ottimo cappuccini, densi e schiumosi. La pressione di 15 bar garantisce degli ottimi caffè, anche se qualche bar in più non sarebbe affatto guastato.
- Macchina da caffè manuale con portafiltro...
- Prepara una o due tazze alla volta di caffè...
- 2 filtri inclusi: 1 filtro per caffè macinato,...
9- Philips Senseo – La più Economica
Piccola e compatta, perfetta per chi ha una cucina non troppo spaziosa e cerca una soluzione che non ingombri troppo. Oltre alle dimensioni, la Philips Senseo è dotata di ben 45 augelli che grazie alla loro vicinanza permettono di inumidire la cialda in maniera omogenea, per un caffè di qualità.
Inoltre permette di erogare due tazzine con una sola cialda, una funzione che non si trova nelle altre macchinette a cialde. Grazie alla tecnologia integrata Crema Plus è possibile ottenere dei caffè cremosi e vellutati. Dopo aver erogato il caffè, la macchinetta si spegna automaticamente.
- Un nuovo design con un poggia tazza in metallo e...
- Cursore di intensità per scegliere il tuo caffè...
- Funzione Crema Plus, per uno strato di crema più...
10- De’ Longhi Icona Eco311.R
Macchina caffè a cialde con pannarello integrato per poter coccolarsi non solo con un buon caffè, ma anche con un cappuccino con una schiuma densa e voluminosa. E non solo. E’ possibile utilizzare sia il caffè in polvere che le cialde con sistema E.S.E.
Facile da utilizzare con i suoi 15 bar di pressione: dopo pochi minuti di inutilizzo, la macchina si spegne da sè.
- Macchina del caffè espresso a pompa ICONA dalla...
- CAPPUCCINO SYSTEM: puoi miscelare manualmente...
- PORTA FILTRO: Icona è dotata di un porta filtro...
Pro e Contro delle macchine caffè cialde
Passiamo a vedere quali sono i pro e i contro delle macchine caffè a cialde in confronto alle macchine automatiche e a quelle a capsule:
PRO
- Le macchine a cialde hanno un prezzo contenuto
- Si possono utilizzare sia le cialde che il caffè in polvere
- Costo minore delle cialde rispetto alle capsule
- Caffè caldo e cremoso
CONTRO
- Gestione più laboriosa rispetto ad una macchina automatica
- Costo maggiore della cialda rispetto al caffè in grani
- Le capsule sporcano meno delle cialde
- Si trovano, ormai, poche macchine a cialde
FAQ sulle macchina caffè a cialde
Perché la cialda è di carta?
La carta di riso non influisce sul sapore finale del caffè ed evita che l’umidità attacchi la polvere della cialda. Inoltre è un materiale biodegradabile che può essere ben smaltito attraverso la raccolta differenziata.
Come pulire la macchina da caffè a cialde?
Se si utilizza sempre la cialda e non si ricorre mai alla polvere, la macchina da caffè richiederà pochissima manutenzione o pulizia. La cialda, infatti, tende a sporcare pochissimo e la massima attenzione che è necessario avere, sta nella pulizia del filtro, da effettuare una volta ogni tanto.