Indice
Climatizzatore o “Raffrescatore”?
Sbirciando nelle offerte degli ipermercati, online e anche in quelle delle televendite, avrete certamente notato che si possono trovare condizionatori anche a meno di 200,00 €. Sono validi? Dipende. Per prima cosa bisogna verificare se si tratta di un vero condizionatore, oppure di un “raffrescatore”. Qual è la differenza?
Il condizionatore, utilizzando un circuito frigorifero, produce aria fresca e deumidificata, espellendo all’esterno l’aria calda di scambio. Il cosiddetto “raffrescatore” è invece poco più di un ventilatore, nel quale l’effetto di fresco è ottenuto inserendo ghiaccio, acqua o tavolette refrigerate in un apposito serbatoio. E’ evidente che il raffrescatore sia poco pratico e molto meno efficace, ma in verità anch’esso può aiutarci nella calura estiva. Come vedremo in seguito, ha i suoi pregi ed i suoi limiti.
La questione è che spesso i costruttori fabbricano i raffrescatori con la stessa forma dei condizionatori e cercano di piazzarli con l’equivoco, inducendo l’acquirente a pensare di stare acquistando un vero condizionatore, ad un prezzo stracciato.
Ecco, questa è una dinamica che sicuramente lascia scontento il consumatore in cerca di un po’ di fresco a buon mercato, non per questo dobbiamo rinunciare all’intento: con un acquisto consapevole, e soprattutto scegliendo il modello giusto, si può effettivamente avere una climatizzazione a buon prezzo.

I migliori (veri) Condizionatori portatili economici
Iniziamo dunque dai “veri” condizionatori. Gli articoli più economici sicuramente sono prodotti cinesi di bassa qualità; talvolta ci sono partite valide, altre volte decisamente meno, ed è difficile dare un giudizio generale in quanto la denominazione ed il modello variano continuamente.
A nostro modo di vedere, il condizionatore portatile è un elettrodomestico che andrebbe acquistato di buona marca (leggi i nostri consigli per: Pinguino De Longhi, Argo e Olimpia Splendid), ma se proprio economico deve essere, meglio acquistare online un modello specifico: potrete verificarne la qualità dai feedback di chi lo ha acquistato prima di voi e, soprattutto, vi sarà consegnato direttamente a casa senza sbattimenti (si tratta pur sempre di macchinari grandi e pesanti quasi come una lavatrice!).
Abbiamo analizzato diversi mini-condizionatori tipo “Pinguino” (quindi senza unità esterna) ultra economici ed abbiamo redatto una lista dei modelli che ci sentiamo di consigliarvi.
Condizionatore portatile Trotec PAC 2010
La nostra scelta di questa linea va su questo modello: questo condizionatore ha una capacità di raffreddamento di 7.200 Btu/h, ed è consigliato per stanze piccole, non più grandi di 45 mq; è un classe A e questa è una cosa positiva. La sua capacità di de-umidificazione è pari a 0,75 l/h, non elevatissima; inoltre, arriva dotato di telecomando per essere controllato anche da lontano. Tra i sui suoi limiti, viene segnalata una buona efficacia a patto che nella stanza non faccia troppo caldo, ed un tasso di rumore troppo elevato per poter essere usato in uno studio o in camera da letto. Si apprezzano invece le dimensioni ridotte, che faranno la gioia di chi ha appartamenti piccoli. Secondo noi è un buon modello a patto di trovarlo in offerta ad un prezzo ancora inferiore.
Argoclima Relax
E’ uno dei modelli più venduti tra quelli compatti ed economici, e non a caso: essendo addirittura di buona marca, è a pieno titolo il “best buy” della categoria. Esteticamente si presenta simile ai classici modelli “cinesi”: piacevolmente compatto ma con materiali di buona qualità, è dotato di telecomando e di tutte le funzioni standard necessarie per raffrescare una stanza. E’ in classe A e ha le varie funzioni di ventilazione e de-umidificazione, ma non quella per fare caldo. La parte migliore si ha accendendolo: funziona bene! Forse un poco rumoroso rispetto ad un top di gamma, ma riesce a gestire bene anche una stanza di 30 mq in piena estate. Questo modello è consigliatissimo!
Eletrolux Chillflex
Condizionatore portatile piccolo, compatto e leggero. Ha una capacità di refrigerazione di 10.874 btu/h ed è consigliato per stanze piccole e di medie dimensioni, arrivando a raffreddare spazi di circa 40 mq. E’ dotato di tre funzioni, deumidificazione, raffreddamento e ventilazione: tutte e tre le funzioni si possono gestire anche a distanza grazie al telecomando, oppure utilizzando direttamente il display digitale. Si può scegliere tra due livelli di velocità. E’ in classe di efficienza A. E’ leggermente rumoroso per essere utilizzato la notte, ma di giorno svolge egregiamente il suo lavoro senza dare troppo fastidio.
I migliori Raffrescatori d’Aria
Veniamo dunque a questi apparecchi più semplici, solo esteticamente simili ai condizionatori. Ricordiamo il metodo di funzionamento: si tratta di ventilatori dalla forma di un piccolo “Pinguino”, con telecomando, diverse velocità, alette orientabili e che hanno un serbatoio nel quale depositare ghiaccio, acqua o anche tavolette refrigerate: l’aria, passandovi attraverso, si raffrescherà. Da notare che, mentre il climatizzatore tende a seccare l’aria, il raffrescatore tende ad umidificarla e questo è il primo dei suoi limiti, specie dalle nostre parti dove in estate il tenore di umidità è un problema prima ancora della temperatura.
Tra i suoi pregi, un costo in genere basso, i ridotto consumi e inoltre, non possedendo un tubo di sfiato, può essere collocato anche lontano delle finestre e perfino all’esterno. Diciamo che è un ventilatore con un marcia in più, ed inoltre è l’unica reale soluzione in casi di difficoltà di installazione quali campeggio, terrazze, ecc.
Ribadiamo il concetto che si tratta di oggetti che hanno un loro perché, ma non devono essere acquistati pensando di comprare un vero condizionatore!
Vediamo qualche modello consigliato.
Klairstein Whirlwind
Esteticamente molto simile ad un condizionatore, può tranquillamente esservi scambiato ma, come abbiamo detto, ha un funzionamento completamente diverso. I suoi vantaggi sono un costo veramente basso, ed un consumo ridottissimo pari a soli 65 Watt contro i 2.000 Watt e più di un climatizzatore tradizionale. Presenta tre livelli di regolazione del flusso e serbatoio con una capacità di 6 litri. Il condizionatore Whirlwind di Klarstein è inoltre leggero: pesa poco più di sette chili ed è anche dotato di maniglie che ne facilitano il sollevamento e lo spostamento. Presenta anche una funzione di purificazione dell’aria, grazie al filtro anti-polvere integrato.
Ma funziona? In effetti, più di quanto ci si aspetti. La seccatura è che il serbatoio va riempito con del ghiaccio, il vantaggio sta nel fatto che basta farlo una volta ogni 8 ore e che vanno bene anche le classiche tavolette refrigeranti.
Olimpia Spledid Raffrescatore
Olimpia propone il suo evaporativo a poco meno di 200,00 €. E’ un raffrescatore a tre velocità dotato di ruote dall’aspetto molto simile ad un ventilatore. Rispetto agli altri della categoria, presenta dimensioni molto compatte (non supera i 90 centimetri d’altezza, i 40 per la larghezza e i 35 in profondità); è in grado di umidificare, rinfrescare e purificare l’aria.
Radialight
Il modello Aer Domus è dotato di un serbatoio d’acqua di 6 litri con una buona autonomia di raffrescamento. E’ possibile impostare fino a tre velocità, bassa, media e intensa e tre funzioni, normale, naturale e notturna. Grazie al suo design con una forma alta e stretta, è possibile riporlo facilmente in casa, dopo il suo utilizzo. Dispone di un filtro anti-polvere e di un ionizzatore che funzionando insieme, purificano l’aria. Si può utilizzare senz’acqua con funzione di ventilazione.
Un trucco per aumentare l’efficienza dei condizionatori portatili
In chiusura vi diamo un consiglio che riteniamo utilissimo. Il punto debole dei condizionatori con tubo esterno sta nella necessità di dover tenere la finestra socchiusa per far passare lo sfiato esterno. Così facendo parte del fresco esce e al suo posto entra aria calda, molto calda, anche quella emessa dallo stesso sfiato! E’ quindi molto importante isolare bene questa zona, ma non sempre è impresa facile.
Una delle soluzioni migliori l’abbiamo trovata nella guarnizione per finestra Trotec Airlock studiata proprio per isolare una finestra socchiusa e far passare il tubo di sfiato. E’ un oggetto che costa poco ma che può fare la differenza, anche in termini di consumi energetici, visto che aumenta l’efficienza del tuo condizionatore. Consigliatissimo!
Come sempre, per consigli personalizzati, potete scrivere qui sotto nel modulo dei commenti!