Migliori Amache da giardino

Migliore amaca da giardino
L'amaca da giardino è perfetta per concedersi un momento di riposo e relax

L’amaca è sinonimo di relax. Niente pensieri, solo il lento cullare del vento a far muovere l’amaca.

Ideale per concedersi un momento di refrigerio, magari all’ombra di un albero, è ormai diventato un must-have per coloro che hanno un giardino o una terrazza.

Di design o classica, di cuscini o in corda, ecco quali sono le migliori amache da acquistare per godersi qualche momento di tranquillità in solitudine o condiviso in famiglia.

Amaca da Giardino: com’è fatta?

Caratteristiche dell’amaca da giardino

L’amaca è un accessorio pensato per il riposo e per il relax. Gli antichi colombiani, infatti, la utilizzavano per concedersi una bella dormita in un posto ombreggiato e ventilato.

Tutt’oggi è molto apprezzata: si può sistemare su una terrazza, in un giardino, ma anche in casa, se c’è spazio disponibile.

E concedersi, in ogni momento utile, uno stacco dalla frenesia quotidiana.

Rilassarsi su un’amaca può aiutare ad addormentarsi in breve tempo, grazie al suo lento cullare. Inoltre aiuta a sopportare meglio il caldo, grazie alla sua forma che garantisce una buona traspirazione e ventilazione. Per fare ombra, un buon ombrellone a braccio decentrato sarà poi l’ideale.

Migliore amaca da giardino
L’amaca da giardino è perfetta per concedersi un momento di riposo e relax

Perché acquistare un’amaca da giardino?

L’amaca può rappresentare una piccola fuga quotidiana. Averne una a disposizione, infatti, può invogliare al relax e al riposo, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno.

Inoltre è divertente per i bambini che possono vederla come un gioco e per chi viaggia.

Perché non concedersi un po’ di riposo tra un’escursione e un’altra o direttamente in campeggio?

Tipologie di amaca

Quando si parla di amaca si fa riferimento a due tipologie di prodotto:

  • Amache classiche: si tratta della tradizionale amaca in corda o telo che necessita di essere appesa a due estremità (alberi o pali) per essere messa in trazione ed essere quindi utilizzabile. E’ sempre necessario trovare dei punti di appoggio adeguati e alla giusta distanza per poterla appendere. Si può piegare e portare con sé anche in viaggio.
  • Amache autoportanti: chi non ha alberi o pali dove appendere l’amaca dovrà optare per quelle autoportanti che hanno un sostengo integrato autonomo in legno, alluminio o metallo. Adatte per chi non ha sostegni dove fissare le corde. Essendo autoportante si può spostare dove meglio si crede, a seconda delle diverse esigenze.

Come usare l’amaca da giardino

Come appendere l’amaca in giardino?

Montare un’amaca non è mai un’operazione difficilissima. Richiede solo un po’ di pazienza, sia nel caso in cui si scelga una struttura autoportante che da appendere.

Nel primo caso la faccenda è semplice, basta seguire le istruzioni e montare tutto, stando attenti a posizionare il supporto su una superficie piana e stabile. In questo articolo, parleremo prevalentemente di queste amache con supporto.

Alcuni modelli si possono anche fissare al terreno, quando si tratta di strutture più grandi.

Nel secondo caso sarà necessario fissare le corde a dei supporti sicuri come pali o alberi che siano ad una debita distanza per poterla tendere a sufficienza. Per essere sicuri di averla fissata bene, è possibile utilizzare anche dei ganci accessori.

Quanto spazio serve per montare un’amaca?

La distanza tra due pali o tra due alberi deve essere compresa tra 3,5 metri e 5 metri. Tutto dipende da quanto sono lunghe le corde e da quanto è ampia l’amaca.

Le corde vanno montate a circa 1,80 metri da terra fino ad un’altezza di 3 metri: in questo modo avrete il telo ad un’altezza di 60 cm da terra.

Quanto costa un’amaca da giardino

  • Prezzo di un’amaca da giardino: da 55,00 € per i modelli più semplici, con struttura verniciata

Quelle con struttura di qualità hanno un prezzo che parte dalle 80,00 € in su. Il prezzo varia molto in base ad alcuni dettagli: dalla sacca per riporla, alle staffe di legno che rafforzano le corde, fino a piccoli abbellimenti come corde intrecciate, cuscini e altro ancora.

Migliore amaca da giardino più Economica

Scelta Convenienza Scelta Convenienza
Oggi in sconto Oggi in sconto
Linea Garden Friend Amaca con supporto java In acciaio e PVC...
  • Amaca con supporto Java
  • In acciaio e PVC 600d
  • Colore beige

Come scegliere l’amaca da giardino

Tipologia del telo e materiali

Il telo dell’amaca può essere realizzato in materiali diversi:

  • Tessuti naturali: di solito è il materiale più utilizzato è il cotone perché sottile, leggero e fresco. Possono essere realizzati anche in canapa e iuta. Quando non utilizzata è bene riporla o toglierla dall’esterno, dato che questi tessuti tendono a rovinarsi o a creare un po’ di muffa nel caso di umido e pioggia. Perfetto per le amache “casalinghe” da utilizzare su un terrazzo coperto o in giardino sotto una tettoia.
  • Tessuti sintetici: di solito viene utilizzato il nylon e il poliestere. Sono materiali molto resistenti, ma poco traspiranti, soprattutto in estate, quando non danno molto refrigerio, perché non permettono all’aria di passare. Consigliate per essere portate in viaggio e per essere lasciate anche sotto le intemperie.

Telaio

Quando si fa riferimento al telaio (o supporto) si parla dell’amaca autoportante. Le altre non hanno un telaio, ma soltanto di corde da poter sistemare ad un palo o ad un albero.

Sarebbe importante valutare un’amaca che abbia un telaio non troppo pesante o ingombrante: di solito vanno benissimo quelle in alluminio o anche il legno.

Da sapere che il legno non ha la stessa robustezza nel tempo dell’alluminio, soprattutto quando lasciata fuori. D’altro canto, un’amaca in alluminio potrebbe fare la ruggine, quindi è bene proteggerla durante le lunghe e piovose giornate invernali.

Barre distanziatrici

Passiamo invece alla struttura dell’amaca classica: alcune sono dotate di barre distanziatrici che tengono in tensione il telo sia dalla parte della testa che viceversa. Questo fa si che l’amaca non si chiuda completamente su se stessa, creando come un bozzolo che a volte può essere scomodo.

Ovviamente tutto dipende dai gusti: chi vorrà riposare completamente avvolto dall’amaca, allora dovrà optare per i modelli senza barre distanziatrici.

La nostra Scelta La nostra Scelta
Amazon Basics Amaca in tessuto con struttura di sostegno per...
  • Include una doppia amaca, una struttura di sostegno...
  • La superficie dell’amaca misura 238,76 x 160 cm (330 cm da...
  • Sostiene fino a 181,4 kg e può ospitare 2 adulti

Portata massima dell’amaca

Da valutare attentamente anche la portata massima dell’amaca, ovvero il numero di chili che può sopportare. Ci sono amache pensate per una persona sola e altre matrimoniali che possono sopportare anche il peso di due persone contemporaneamente.

Accessori

Infine, alcune amache sono dotate di zanzariera, utili per ripararsi in caso di zanzare o mosche e riposare senza disturbo.

Migliori Amache da giardino

1 - Amazon Basics Amaca in tessuto con

 miglior Amaca
miglior Amaca
Amazon Basics Amaca in tessuto con struttura di sostegno per...
  • Include una doppia amaca, una struttura di sostegno...
  • La superficie dell’amaca misura 238,76 x 160 cm (330 cm da...
  • Sostiene fino a 181,4 kg e può ospitare 2 adulti

2 - Vivere, Salsa UHSDO8-26 Amaca con

 miglior Amaca
miglior Amaca
Oggi in sconto Oggi in sconto
Vivere, Salsa UHSDO8-26 Amaca con Supporto Brasiliana,...
  • La resistenza rende questa combo amaca in cotone perfetta...
  • I meravigliosi colori faranno di questa amaca il punto forte...
  • Non avete 20 anni di tempo per aspettare che crescano le...

3 - Anyoo Amaca da Giardino e Sedia

 miglior Amaca
miglior Amaca
Anyoo Amaca da Giardino e Sedia Amaca con Supporto...
  • Robusto e ben rifinito - Amaca e Sedia Amaca: Realizzati in...
  • Doppio uso - Il nostro supporto è un vero prodotto 2 in 1,...
  • Installazione e spostamento senza sforzo - Il nostro...

4 - Klhamky Amaca con supporto

 miglior Amaca
miglior Amaca
Klhamky Amaca con supporto staccabile per cortile,...
  • Include doppia amaca, supporto in acciaio resistente...
  • Il telaio in acciaio temperato si monta facilmente e...
  • I ganci per amaca facilmente regolabili consentono di...

5 - Amaca da Giardino con Supporto in

 miglior Amaca
miglior Amaca
Amaca da Giardino con Supporto in Legno da Esterno...
  • Dimensione ingombro: 320 x 100 x 110cm
  • Dimensione amaca: 100 x 200cm
  • ganci e catene in acciaio inossidabile

6 - CCLIFE Amaca con supporto Amache da

 miglior Amaca
miglior Amaca
CCLIFE Amaca con supporto Amache da giardino e Campeggio per...
  • Design portatile: Telaio in acciaio pieghettato integrato,...
  • La superficie in piedi del telaio: da terra 120 cm di...
  • Alta qualità: realizzato in tessuto di tela spesso,...

7 - Linea Garden Friend Amaca con

 miglior Amaca
miglior Amaca
Oggi in sconto Oggi in sconto
Linea Garden Friend Amaca con supporto java In acciaio e PVC...
  • Amaca con supporto Java
  • In acciaio e PVC 600d
  • Colore beige

8 - Vivere C8SPCT-00 Amaca Doppio

 miglior Amaca
miglior Amaca
Oggi in sconto Oggi in sconto
Vivere C8SPCT-00 Amaca Doppio Cotone con Solid Pine Arc...
  • Questa amaca brasiliana combo ha le dimensioni perfette per...
  • Colori mozzafiato o neutri - esprimi la tua scelta per...
  • Non hai 20 anni di tempo per aspettare che crescano le...

FAQ sulle Amache da giardino

Come sdraiarsi su un’amaca?

Il modo migliore per sdraiarsi su un’amaca è in diagonale. Ma solo per chi vuole rilassarsi e magari leggere un buon libro.

Altrimenti va bene per lungo alla direzione dell’amaca. A quel punto potrete schiacciare anche comodamente un pisolino.

L’amaca è adatta ai bambini?

Certamente, anche se loro la useranno prevalentemente per gioco anziché per relax. Nel caso, valutate l’acquisto di una altalena da giardino.

Come costruire un’amaca fai da te?

Potrete costruire un’amaca tagliando due lenzuola e cercando di annodarle una sull’altra creando delle estremità da poter fissare ad un albero o un palo. Se volete essere sicuri di renderla più resistente annodate le estremità con delle corde.

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.
Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)