Migliori Cucce per cani da esterno

Migliori cucce cane esterno
Comodo e riparato: ecco come dovrebbe stare il vostro amico a quattro zampe

Pelo o non pelo, un riparo per i cani è sempre importante, sia per i mesi estivi quando possono trovare un riparo dalla calura, sia per i mesi invernali, quando possono evitare di bagnarsi da pioggia e neve e trovare un luogo dove proteggersi dal vento. Stiamo parlando delle cucce per cani da esterno, luoghi sicuri che possono diventare una vera e propria casa, un rifugio sicuro, un territorio proprio dell’amico a quattro zampe.

Ma come si scelgono le cucce migliori? Tra materiali diversi, grandezza e la presenza o meno della coibentazione, ecco quali sono le caratteristiche da valutare per scegliere la cuccia migliore per il cane.

Cucce per cani da esterno: le cose da sapere

Perché acquistare una cuccia per cani da esterno?

Il cane e la sua cuccia diventano presto un tutt’uno. Una volta che il cane c’ha fatto l’abitudine e ha capito che quella è la sua casa (e non il divano in pelle), non la lascerà più. Quello diventa il suo territorio, perfetto per contenere le sue cose, giochi, morbidi materassini dove dormire, ciotola per mangiare e bere.

Ci si rilassa, ci dorme e ci passa il tempo senza problemi. Un cane lasciato senza riparo potrebbe, al contrario, risentire dell’ambiente esterno, tra condizioni metereologiche, cambi di temperature e altro.

Migliori cucce cane esterno
Comodo e riparato: ecco come dovrebbe stare il vostro amico a quattro zampe

Tipologie di cucce per cani da esterno

Esistono diverse tipologie di cucce per cani da esterno, quasi tutte fatte a casetta con tetto spiovente, perfette per riparare il cane degli agenti esterni che potrebbero infastidirlo. Ecco quali sono i diversi materiali utilizzati per la produzione delle cucce per i cani:

  • Legno: certamente tra le più diffuse, non solo per il materiale robusto e versatile, ma anche perché hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Il legno grezzo si può perfino personalizzare con altri accessori o colori. Offrono una discreta quantità di ombra. L’unica pecca è che richiede una particolare manutenzione per evitare che il materiale si degradi.
  • Plastica: questa tipologia di cucce per cani da esterno, costano leggermente meno di quelle in legno. Si installano molto velocemente e non richiedono una particolare manutenzione. Dal punto di vista dell’isolamento termico, però, non è il top, ed è necessario associarla ad un po’ d’ombra naturale.
  • Vetroresina: costano di più degli altri modelli perchè offrono una qualità superiore. La fibra di vetro, infatti, è molto resistente e garantisce un buon isolamento termico. Non c’è bisogno di manutenzione.
  • Tessuto: stiamo parlando di tende per cani, perfette per garantire al cane una buona ombreggiatura e un ottimo riparo in casi di villeggiatura o spostamenti non preventivati. Costano molto meno degli altri modelli.

A parte le tende in tessuto, tutti gli altri materiali possono essere coibentati, ovvero possono garantire un isolamento dagli agenti atmosferici esterni. Che piova o nevichi, all’interno della cuccia non filtrerà una sola goccia d’acqua. La coibentazione si può ottenere con particolari resine.

Dove posizionare la cuccia per cani da esterno?

A prescindere dal fatto che sia coibentata oppure no, la cuccia dovrebbe essere posizionata sotto una tettoia o sotto un albero, in modo che non sia completamente esposta alle intemperie o non sia completamente al sole, soprattutto nei mesi estivi.

Per questo motivo converrebbe metterla adiacente alla casa, se possibile con il lato ad ovest di essa: questa accortezza vale soprattutto nel caso della calura estiva. Chi non ha la possibilità di metterla al riparo potrà optare per la cuccia da esterno a forma di igloo in plastica. Ovviamente la presenza della coibentazione sarà un perfetto alleato nel caso delle temperature estreme, sia per il caldo che per il freddo.

Quanto costa una cuccia per cani

Il costo di una cuccia per cani varia molto in base alle dimensioni e al materiale: una cuccia grande in legno costerà molto di più di una cuccia delle stesse dimensioni, ma in plastica. In linea di massima una cuccia in legno di grandi dimensioni costa poco meno di 200,00 €, mentre in plastica non arriva ai 100,00 €. Visto che la cuccia sarà il ripario primario del vostro cane, vi consigliamo di scegliere in base alle sue esigenze.

Migliore cuccia per cani più Economica

Scelta Convenienza
Flashing Cuccia per Cani da Esterno in Legno Massello per...
  • Questa casa per cani è una casa per animali...
  • Questa casa per cani è una casa per animali...
  • Previene l'umidità e il freddo di penetrare dal...

Come scegliere la cuccia per cani da esterno

Ma come si sceglie la cuccia giusta per il proprio cane? Ecco quali sono le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto: dalle dimensioni del cane e, di conseguenza, della cuccia, le condizioni meteorologie della zona in cui si abita insieme al cane, il materiale e la manutenzione che richiede la cuccia.

Dimensioni e spazi interni

La prima cosa che occorre fare è quella di capire quali sono le dimensioni della cuccia in base alla grandezza del proprio cane. Chi ha un Chihuahua, infatti, non dovrebbe acquistare una cuccia adatta ad un San Bernardo: il piccolo Chihuahua, ci si sentirebbe perso e assolutamente non protetto.

Per questo motivo occorre misurare il cane in tutta la sua lunghezza e aggiungere qualche centimetro in più in modo che il cane abbia lo spazio necessario per muoversi: calcolate la misura del cane e aggiungeteci non più di 20 cm. Lo stesso occorre fare con l’altezza: è vero che di riflesso il cane tende ad abbassare la testa, ma è bene consentirgli di muoversi senza problemi anche per quanto riguarda gli spostamenti verso l’alto.

La nostra Scelta
JHKGY Cuccia in Legno per Cani da Esterno,Cuccia per Cani...
  • RIPARO PER AMICI PELLICCI: La nostra cuccia in...
  • DUREVOLE E IMPERMEABILE: la casa in legno per...
  • DUREVOLE E STABILE: realizzato in Citiwood con una...

Condizioni meteo: caldo o freddo?

Altra caratteristica da valutare è il clima della zona in cui si abita. Se queste sono particolarmente rigide sarà bene optare per una cuccia fatta ad igloo con pareti spesse (soprattutto nel caso nevichi spesso) e certamente coibentata.

Questo permetterà alla cuccia di creare una sorta di microclima interno mantenuto tale dal calore del cane stesso. E’ possibile aggiungerci una fonte di calore, come una stufa, ma controllandola spesso, vista la vicinanza con il cane.

Altrimenti, nel caso di regioni particolarmente calde, sarà bene optare per una cuccia con tetto spiovente in legno possibilmente da posizionare in una zona ombrosa del giardino. Le condizioni meteo vanno di pari passo con la razza del cane: ci sono cani che adorano il freddo con il San Bernardo o l’Husky e altri che lo rifuggono come il Bulldog o il Beagles.

Ah, se fa caldo, perchè non dotare la cuccia anche di una bella piscina per cani, per far rinfrescare il nostro amico peloso?

Manutenzione

Infine, vi consigliamo di valutare il materiale della cuccia e la sua richiesta di manutenzione: le cucce in legno richiedono una manutenzione periodica, soprattutto del tetto. Nel caso in cui venisse trascurata, il legno andrà incontro ad una sorta di degrado fino ad una possibile ceduta dell’intera struttura.

Al contrario, le cucce molto resistenti che richiedono una manutenzione poco più che annuale sono quelle in vetroresina. Le cucce in plastica, invece, non occorre controllarle o sottoporle a lavoretti: al momento in cui la plastica inizia a sfaldarsi e a rompersi, significa che occorre cambiare la cuccia.

Migliori Cucce per cani da esterno

Non ci sono particolari marche a cui fare riferimento nella scelta di una cuccia per cani: si tratta, quindi, di una scelta dettata dal design, dal tipo di materiale e dalle dimensioni della cuccia stessa. Ecco, quindi, le migliori cucce per cani da esterno:

1 - JHKGY Cuccia in Legno per Cani da

1° miglior Cuccia Cane
JHKGY Cuccia in Legno per Cani da Esterno,Cuccia per Cani...
  • RIPARO PER AMICI PELLICCI: La nostra cuccia in...
  • DUREVOLE E IMPERMEABILE: la casa in legno per...
  • DUREVOLE E STABILE: realizzato in Citiwood con una...

2 - Flashing Cuccia per Cani da Esterno

2° miglior Cuccia Cane
Flashing Cuccia per Cani da Esterno in Legno Massello per...
  • Questa casa per cani è una casa per animali...
  • Questa casa per cani è una casa per animali...
  • Previene l'umidità e il freddo di penetrare dal...

3 - Casette per Cani Cuccia per Cani da

3° miglior Cuccia Cane
Casette per Cani Cuccia per Cani da Esterno in Legno...
  • ★ 【Vantaggi dei nidi per animali domestici】...
  • ★ 【Vantaggi della cuccia】 il tetto può...
  • ★ 【Materiali di alta qualità】 abete dipinto...

4 - Cuccia in Legno per Cani con Tetto

4° miglior Cuccia Cane
Cuccia in Legno per Cani con Tetto Aperto, Cuccia in Legno...
  • Il pavimento rialzato di questa cuccia in legno...
  • Il soggiorno principale ha un tetto in asfalto che...
  • La dimensione complessiva è 102*89*100 cm per...

5 - Cuccia per Cani in Legno Massello,

5° miglior Cuccia Cane
Cuccia per Cani in Legno Massello, Cuccia per Cani da...
  • Materiali di alta qualità e sicuri: i materiali...
  • Ampio portico: c'è un bellissimo e spazioso...
  • Design di ventilazione e temperatura costante: la...

6 - Cuccia per cani In Robusto legno

6° miglior Cuccia Cane
Cuccia per cani In Robusto legno massello Di Prima qualità...
  • Le cucce Italia sono costruite artigianalmente in...
  • L’ingresso è dotato di bordature protettive in...
  • Il Tetto è coibentato e smontabile; ciò permette...

7 - Lechnical Canile da Esterno con

7° miglior Cuccia Cane
Lechnical Canile da Esterno con Tetto,Cucce per Cani da...
  • Questo versatile canile ha molteplici usi:...
  • Sarà un paradiso per i vostri amici pelosi.
  • Questo grande canile fornisce ampio spazio per gli...

FAQ sulle cucce per cani

Si può riscaldare l’interno di una cuccia per cani?

Certo, una cuccia per cani si può riscaldare e occorre farlo nel caso di cani a pelo corto, cani particolarmente sensibili alle temperature rigide e per cani malati, anziani o molto giovani. E’ possibile aggiungere una lampadina riscaldante all’interno della cuccia oppure una tappetino o una coperta riscaldante. Ovviamente occorrerà fare attenzione in caso di pioggia.

Come si pulisce una cuccia per cani da esterno?

Basta pulirla con acqua e sapone facendo attenzione ad utilizzare del sapone neutro che non emani particolare odore o profumo: questo evita che il cane si sdegni dell’odore e non entri più nella cuccia non riconoscendo alcun odore familiare.

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)