Migliori Aspirapolvere Miele a traino

Aspirapolvere Miele - modelli consigliati
Miele è sinonimo di efficienza e durata: andiamo a scoprire insieme i modelli di aspirapolvere da comprare. Foto da sito ufficiale Miele

Chi cerca un aspirapolvere potente e affidabile che non debba far i conti con la durata della batteria e che sia in grado di aspirare quasi tutte le tipologie di sporco, dal più grossolano al più fine, potrà optare per gli aspirapolvere a traino.

In questo articolo, in particolare, ci soffermeremo sugli aspirapolvere a traino del marchio Miele, sinonimo di affidabilità e di durabilità nel tempo. Vi diciamo subito che, a differenza di altri marchi, Miele punta moltissimo sugli aspirapolvere a traino, con o senza sacchetto. Vediamo come vanno e i modelli migliori da acquistare.

Aspirapolvere Miele a traino: caratteristiche

Cose da sapere su Miele

Miele è un’azienda tedesca nata nel 1899 dalla volontà di due soci fondatori. Nata per produrre le centrifughe per il latte, nel tempo si è dedicata alla produzione di elettrodomestici, in particolare lavatrici, lavastoviglie, fino alle più attuali aspirapolvere.

La caratteristica principale degli elettrodomestici Miele è l’affidabilità nel tempo: si tratta di dispositivi solidi e veramente funzionanti. Probabilmente farete prima a cambiare aspirapolvere perché vi è venuto a noia il modello: sappiate che sarà sempre funzionante. Per approfondire: sito ufficiale Miele.

Vediamo in dettaglio quali sono le tipologie di aspirapolvere proposte dall’azienda Miele:

  • A traino con sacchetto: uno dei modelli più tradizionali, diciamo un po’ anni ’80. Svolge perfettamente il proprio compito: pulisce in maniera approfondita ed è adatto per le pulizie straordinarie di case di medie e grandi dimensioni.
  • A traino senza sacchetto: più compatti e leggeri, adatti a chi ha meno spazio in casa, ma non vuole rinunciare ad una pulizia profonda delle superfici. L’assenza di sacchetto gli dà un marcia in più.
  • Robot: se volete tenere pulita la casa senza alcuno sforzo, allora il robot è la scelta giusta. Va bene per una passata e via giornaliera.
  • Senza fili: potete trovare anche il nostro approfondimento sui migliori aspirapolvere Miele senza fili. Sono pratici e maneggevoli da usare, perfetti per chi cerca una soluzione per la pulizia quotidiana delle superfici
    Aspirapolvere Miele - modelli consigliati
    Miele è sinonimo di efficienza e durata: andiamo a scoprire insieme i modelli di aspirapolvere da comprare.
    Foto da sito ufficiale Miele

Come funziona un aspirapolvere a traino

Gli aspirapolvere a traino sono la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un dispositivo potente in grado di aspirare qualsiasi tipo di sporco, dal più grossolano al più sottile. Il loro uso resta comunque prettamente domestico, diverso da quello dei bidoni aspiratutto che possono gestire foglie, sassolini e perfino i liquidi, nel caso degli aspiratori solidi/liquidi.

Gli aspirapolvere a traino, non essendo schiavi della durata di una batteria, sono consigliati per chi deve pulire una superficie molto grande, per case di almeno 130mq ed oltre. E’ vero che sarete sempre legati alla lunghezza del cavo, ma potrete dedicarvi alle pulizie straordinarie senza difficoltà.

Alcuni modelli in commercio sono ancora dotati di sacchetto: più capiente di un aspirapolvere senza sacco, ma anche più scomodo e noioso da gestire. Senza parlare della spesa e della ricerca dei sacchetti compatibili.

A volte, infatti, al posto di un aspirapolvere a traino col sacchetto è preferibile un bidone aspiratutto, anche se le dimensioni del dispositivo sono più grandi. La scelta finale, quindi, dipende da cosa dovrete pulire e dalla grandezza della vostra casa.

Caratteristiche degli aspirapolvere a traino Miele

Gli aspirapolvere a traini Miele hanno ancora uno stile un po’ anni ’80: tanta plastica con colori pastello e senza un design particolare come poteva avere il modello del Dyson, in arancione shock.

Design a parte, gli aspirapolvere Miele sono potenti e affidabili: ci sono, inoltre, linee speciali adatte a diversi tipi di esigenza, come per chi ha gli animali, per chi soffre di allergia o per chi ha il parquet o superfici particolari.

La caratteristica principale degli aspirapolvere a traino Miele è che alcuni dei modelli hanno ancora il sacco: attualmente pochissime aziende producono ancora aspirapolvere con il sacco, ma dovete pensare che l’azienda tedesca punta davvero molto sulla tradizione.

Quanto costano gli aspirapolvere Miele

  • Prezzo aspirapolvere Miele a traino: 380,00 e circa per un modello in fascia medio alta.

Fino a pochi anni fa Miele era una delle aziende più care del settore: adesso è stata pian piano superata da Dyson che propone modelli molto più cari rispetto a quelli della Miele.

Vi diciamo subito che vale davvero la pena spendere queste cifre per gli aspirapolvere Miele. Si può dire che sono un investimento per il futuro: sono potenti e duraturi, oltre che affidabili.

Migliore aspirapolvere Miele a traino più Economico

Scelta Convenienza Scelta Convenienza
Miele Classic C1 Junior Aspirapolvere a Traino con Sacco ad...
  • Potenti prestazioni di pulizia: con un'alta potenza di 800...
  • Versatile: la bocchetta universale pulisce facilmente su...
  • Leggero: con un peso di soli 5,8 kg inclusi gli accessori...

Come scegliere il giusto aspirapolvere Miele a traino

Con sacco o senza sacco?

La prima caratteristica che dovrete considerare prima dell’acquisto di un aspirapolvere Miele è la presenza o l’assenza del sacco. Gli aspirapolvere con il sacco vanno benissimo per le grandi pulizie e per superfici ampie e per chi cerca un prodotto potente e tuttofare.

Il volume del sacchetto è di 4,5 litri: davvero molto capiente rispetto ai modelli senza sacco che si fermano tra 1 e 2 litri. L’indicatore del sacchetto pieno è chiaro e affidabile: si cambia facilmente

Sono dotati di un filtro specifico per rilasciare aria pulita e sana e di un sistema di filtri Air Clean che permette un grado di filtraggio maggiore rispetto agli aspirapolvere tradizionali, ma non arriva ai livelli dell’HEPA.

Gli aspirapolvere senza sacchetto sono certamente più pratici: lo svuotamento igienico permette di dividere la polvere grossolana da quella più fine in un contenitore separato, in modo che, al momento, dello svuotamento ci sarà meno dispersione di polvere nell’aria. In questi modelli è presente il filtro HEPA, perfetto per chi soffre di allergie.

Sistema di movimento e di bloccaggio

Per quanto riguarda il sistema di movimento e di stop, gli aspirapolvere Miele hanno caratteristiche molto comuni, gli uni con gli altri. Le rotelle dinamiche proteggono i pavimenti grazie al loro rivestimento in gomma, mentre il fatto che siano anche piroettanti permette un movimento snello e in tutte le direzioni, anche in case con tanta mobilia.

Grazie al cavo molto lungo è possibile muoversi in ambienti di grandi dimensioni senza dover cambiare spesso spina.

Alcuni modelli hanno un sistema compatto di parcheggio: il sistema Park System, infatti, permette di agganciare lo scopettone sul retro in posizione verticale, senza lasciarlo nel bel mezzo della stanza o ciondoloni da qualche parte. Il tutto risulterà più compatto e facile da riporre.

Tecnologia di pulizia

Il motore degli aspirapolvere a traino Miele si basa sulla tecnologia Vortex: la polvere viene aspirata con una velocità di flusso di circa 100 Km/h grazie alla tecnologia Vortex che permette una pulizia approfondita della casa.

Inoltre alcuni modelli sono dotati della tecnologia Silence System: i rumori sono ridotti al minimo, quindi è possibile passare l’aspirapolvere anche se i bambini dormono.

Accessori e ricambi Miele

Miele punta moltissimo sui ricambi e sulla facilità di reperibilità degli accessori aggiuntivi: ad esempio nel caso in cui cambiate pavimentazione, prendiate un animaletto a quattro zampe o in caso di nuove allergie insorgenti, potrete adeguare il vostro aspirapolvere alle vostre nuove esigenze, sfruttando i vari pezzi di ricambio.

Migliori aspirapolvere Miele a traino

A noi piacciono molto i modelli senza sacco della linea Blizzard, innovativi, dalla buona capienza e con filtro HEPA. L’unico neo è che hanno un prezzo abbastanza elevato, comunque giustificato.

Se vorrete spendere un po’ meno vanno benissimo i modelli della linea Boost che hanno un design compatto e accattivante: sono leggermente meno capienti, ma contano comunque su una forza di aspirazione davvero elevata.

I modelli a sacco vengono denominati Classic e Complete: già il nome dice tutto, visto che il Classic è il modello base, economico e pensato per pavimenti duri, mentre il Complete è più potente, conta su bassi consumi e va bene anche per i tappeti e per superfici morbide.

1 - Miele Classic C1 Junior

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Miele Classic C1 Junior Aspirapolvere a Traino con Sacco ad...
  • Potenti prestazioni di pulizia: con un'alta potenza di 800...
  • Versatile: la bocchetta universale pulisce facilmente su...
  • Leggero: con un peso di soli 5,8 kg inclusi gli accessori...

2 - Miele Boost CX1 - Aspirapolvere a

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Oggi in sconto Oggi in sconto
Miele Boost CX1 - Aspirapolvere a Traino senza Sacco con...
  • Potente: Boost CX1 ha un potente motore da 890 W, un...
  • Compatto: creato per occupare poco spazio, questo...
  • Agile: grazie alle ruote laterali e al TrackDrive,...

3 - Miele Complete C2 Tango

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Oggi in sconto Oggi in sconto
Miele Complete C2 Tango Aspirapolvere a Traino con Sacco,...
  • Potenti prestazioni di pulizia: con il motore Power...
  • Alta potenza di aspirazione: grazie a una prestazione di 890...
  • Versatile: la bocchetta universale pulisce con facilità su...

4 - Miele Blizzard CX1 Cat & Dog

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Miele Blizzard CX1 Cat & Dog Aspirapolvere a Traino Senza...
  • Potenti prestazioni di pulizia: l'aspirapolvere a cilindro...
  • Igienico: lo sporco grossolano e la polvere sottile sono...
  • Ottima filtrazione: migliora l'igiene dell'aria con il...

5 - Miele Complete C3 Active Red

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Miele Complete C3 Active Red Aspirapolvere a Traino con...
  • Potenti prestazioni di pulizia: con il motore Power...
  • Versatile: con un'ottima potenza di aspirazione e comandi a...
  • Pulizia efficiente: dalla camera da letto alla cucina o al...

6 - Miele 11602470, Boost CX1,

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Oggi in sconto Oggi in sconto
Miele 11602470, Boost CX1, aspirapolvere Senza Sacchetto,...
  • PERFORMANT: il Boost CX1 dispone di un motore PowerLine da...
  • COMPACT: questo aspirapolvere è ideale per spazi ristretti...
  • MANIABILE: grazie al sistema TrackDrive, il CX1 si intrufola...

7 - Miele Triflex HX2 Pro Aspirapolvere

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Oggi in sconto Oggi in sconto
Miele Triflex HX2 Pro Aspirapolvere Senza Filo e Senza Sacco...
  • Ottime prestazioni di pulizia: la scopa elettrica Triflex...
  • Aspira comodamente ed ergonomicamente su pavimenti duri,...
  • Fino a 120 min di autonomia(4) con 2 batterie VARTA Li-Ion...

8 - Miele Compact C2

 miglior Miele a traino
miglior Miele a traino
Miele Compact C2 HardfloorExcellence Ecoline Aspirapolvere,...
  • Compatto e maneggevole, adatto specialmente a pavimenti duri
  • Classe di efficienza energetica A+ grazie al motore EcoLine...
  • 6 Livelli di potenza regolabili con manopola

FAQ sugli aspirapolvere Miele a traino

Possono aspirare anche i liquidi?

Gli aspirapolvere a traino Miele, pur essendo versatili, non hanno la capacità di poter aspirare anche i liquidi. State attenti in particolare con gli aspirapolvere con il sacco che se si dovesse bagnare potrebbe causare danni al dispositivo.

Si possono pulire anche i tappeti con gli aspirapolvere a traino Miele?

In alcuni modelli avrete in dotazione la spazzola adatta per i tappeti, in altri modelli, la dovrete acquistare a parte.

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.
Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)