Condizionatori Pinguino De’Longhi, recensione e migliori - Pag.2

Condizionatori Pinguino De'Longhi
I condizionatori Pinguino De'Longhi sono tra i primissimi modelli portatili senza unità esterna Foto dal sito ufficiale De'Longhi
Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Potete trovare l'articolo originale qui: Condizionatori Pinguino De’Longhi, recensione e migliori .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

279 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA
  1. Avatar
    Marcello Ermini

    Buona sera
    Io ho il Pinguino PAC WE 125 ormai da qualche anno, qualcuno sa dirmi nello specifico cosa significa quabdo sul display appare il messaggio ” F1 “?

  2. Avatar
    Marcella

    Buonasera,
    L’anno scorso ho acquistato il modello pac cn92, funziona alla perfezione. Quest’anno invece d quando l’ho acceso per la prima volta non riesce a mantenere la temperatura: lo porto a 25-26 gradi e dopo qualche secondo me lo ritrovo a 30-31… cosa c’è che non va? Grazie mille

    • Avatar
      Marcello Ermini

      Ciao Marcella
      Guarda che se leggi le istruzioni nel display hai due letture ” Temperatura ambiente e la temperatura che hai impostata che hai impostata. in alcuni casi può essere che normalmente sul display si legge la temperatura ambiente ma quando vai a impostare la temperatura che desideri si legge ciò che imposti e dopo alcuni secondi visualizza la temperatura ambiente

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Intendi dire che si cambia da solo la temperatura preimpostata sul display? Ma poi raffredda?

  3. Avatar
    Stefano

    Buongiorno
    Ho un pinguino W120 a che quest’anno non ne vuole sentire di ripartire con il raffreddamento.
    Il condensatore non riparte e l’aria chiaramente non si raffresca.
    Ho riempito il serbatoio con acqua ed atteso più di 10 minuti che succedesse qualcosa ma nulla… consigli su come farlo ripartire? gas?

    • Avatar
      Mau Dai

      è un problema ricorrente: è colpa dell’elettrovalvola che apre il circuito dell’acqua che si blocca.
      Se riesci ad aprire il pinguino, la trovi in basso, vicino ad un filtro. Con un po’ di colpetti si sblocca almeno per tutta la stagione.

    • Avatar
      Marcello Ermini

      Ciao Stefano
      prima dovresti vedere se funziona Aria/Aria perché l’acqua del serbatoio la consuma soltanto inserendo il comando BOOSTER. se non funziona Aria/Aria ti devi rivolgere all’assistenza.

    • Avatar
      Simone

      Lascia stare, è da buttare. La delonghi ha sperimentato questo sistema aria/acqua che quando funziona tanto di cappello, ma corrode continuamente la batteria/condensatore, e praticamente ogni anno va sostituito il pezzo. Il problema è che costa tra le 270 e le 350 euro, e sinceramente è vergognoso. L’ho sostituito 2 anni fa, la scorsa estate l’ho usato solo 1 mese, e quest’anno stessa storia: batteria corrosa. Se proprio non puoi montare il fisso, prendi un portatile aria/aria o, se disponi di più denaro, un portatile con split e motore separati. Mi dispiace ma vedrai che è la triste verità.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Prova ad attendere di più, talvolta dopo la pausa invernale ci mettono un po’…

  4. Avatar
    Marco

    Ho un pinguino pac we 110 de Longhi di circa sei anni di vita, quest’anno anno l’ ho messo regolarmente in moto ma non mi consuma l’ acqua del serbatoio, non mi segnala nessuna anomalia e quando è’ in funzione espelle aria molto calda dal tubo di scarico. Penso che funzioni aria-aria e non capisco cosa devo fare.? Mi potete aiutare grazie

    • Avatar
      Marcello Ermini

      Ciao Marco
      Guarda che il consumo dell’acqua avviene solo quando inserisci il BOOSTER, leggi le istruzioni

      • Avatar
        Marcello Ermini

        Inoltre Con il comando BOOSTER che inserisce Acqua/Aria devi vedere se il filtro anticalcare è bloccato dal calcare potrebbe essere lui il problema.

        • Avatar
          francesco

          Allora non diciamo cose strane io ho lo stesso problema e se leggete voi le istruzioni parlano chiaro cioé in condizionamento funziona in aria/acqua con durata di 6 ore circa e in booster la durata diminuisce.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        E quindi? Se l’utente si lamenta che non funziona il raffrescamento aria/acqua, do per scontato che la funzione sia attivata, no?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Se espelle aria calda significa che comunque raffresca, giusto? Raffresca bene?

      • Avatar
        Marco

        Si raffresca aria-aria ma non mi consuma acqua quindi non mi entra in modalità aria-acqua. Da cosa può dipendere? comunque non raffresca molto bene.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          E’ possibile che sia un sensore o qualcosa del genere, che non fa partire la funzione aria-acqua.

  5. Avatar
    Walter

    Salve ho un pinguino FX 400 eco un po’ vecchiotto che non raffredda anche se compressore parte…posso ricaricarlo o
    Lo devo rottamare?
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      In genere si può ricaricare, prova a chiamare una qualunque termoidraulica, meglio se specializzata in condizionatori, perché gli idraulici normali spesso fanno disastri con i climatizzatori!

  6. Avatar
    Gabriele

    Buongiorno,
    sto cercando un climatizzatore portatile senza unità esterna, per un bilocale di circa 45 mq. Ho due camere, ne dovrei comprare uno per ogni camera?
    Deve essere ultra silenzioso, possibilmente inverter, modello tipo aria-aria e con vaschetta di recupero dell’a condensa, pensavo al modello tipo Pinguino PAC CN92 Silent.
    Dovrò fare i fori d’areazione al muro, qual è l’altezza consigliata?
    Grazie.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Direi che va bene, come altezza fori in genere con questi apparecchi si sta sui 50 cm da terra, ma ci si adatta bene essendo il tubo flessibile. Per fare un lavoro ad hoc, prenderei le misure dello sfiato direttamente sulla macchina, in modo da non fare curve e uscire dritti.

  7. Avatar
    emanuela

    buongiorno ho un Delonghi Pinguino PAC W120 volevo sapere se posso utilizzarlo anche x aria calda
    grazie

  8. Avatar
    Gianni

    Buongiorno, ho un Pinguino PACANN 112 Silent, il telecomando fornito ha il display e i tasti senza retroilluminazione e questo costringe ad accendere la luce di notte o ad alzarsi…possibile che in un top di gamma abbiano fatto un errore di progettazione così?
    Inoltre è molto rumoroso..
    Qualcuno ha consigli?
    Grazie

    • Avatar
      Filippo

      Salve a tutti, ho un Pinguino We110 eco ad acqua, qualche giorno fa si è acceso il simbolo CF sul display che indica che la cartuccia dell’addolcitore è esaurita.
      Visto che mi hanno chiesto 58 (cinquantotto!!) Euro per il ricambio, ho fatto come fanno da anni tutte le lavastoviglie.
      Ho tenuto la cartuccia in una bacinella piena d’acqua e molto sale da lavastoviglie, per una notte ed un giorno.
      Poi ho risciacquato ben bene finché l’acqua in uscita è stata completamente senza sapore di sale.
      Rimontato, va senza problemi e la segnalazione a display è scomparsa.
      Spero sia utile ad altri clienti.

      PS: il mio Pinguino è Made in China, alla faccia del prodotto “italiano”.
      Forse sarà per la grande distanza che in giro chiedono quasi 60 euro per un barattolo di plastica con 4-500 cc di resina da addolcitori, che costa 5€ al litro su Ebay.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Ottima tip! Ma siamo sicuri dell’efficienza e della durata del filtro così ottenuto?

        • Avatar
          Filippo

          Buongiorno, in effetti sulla durata avevo qualche dubbio pure io ma da è dallo scorso anno che l’addolcitore rigenerato del Pinguino sta lavorando bene. L’importante è dare il tempo all resina di rigenerarsi e poi, soprattutto, far scorrere acqua corrente dentro al filtro finché dall’uscita l’acqua esca senza alcun sapore salato. Probabilmente il sensore dell’addolcitore misura la conducibilità che si alza quando l’addolcitore perde la sua funzione.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non credo di aver mai visto un telecomando di un climatizzatore con retroilluminazione, al massimo alcuni tasti fosforescenti.
      Per il rumore, tutti i monoblocco senza unità esterna sono piuttosto rumorosi, non saprei dire se il tuo modello sia difettoso o meno.

  9. Avatar
    Marco R.

    Buon pomeriggio,
    avrei bisogno di informazioni riguardo la scelta di un condizionatore portatile per una sala prova (circa 40 mq di dimensione). La richiesta principale è che sia il più silenzioso possibile. Cosa mi consigliereste, budget a parte?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Certamente non un sistema portatile tipo Pinguino: vi occorre un sistema classico con unità esterna e che sia di ottima marca (Mitsubishi, Daikin). Meglio ancora sarebbe un sistema specifico con canalizzazioni, in modo da avere distante ogni unità dotata di motore o ventilatore. Certamente vi occorrerà il parere di un installatore, che vi fornirà un consiglio specifico per la vostra location.

  10. Avatar
    giuseppe

    Quanti metri si puo allontanare, per essere installato, un motore dalle due unitá fisse interne? il fatto che il tutto normalmente venga montato in alto e una questione di praticitá, per diminuire l ingombro sia interno che esterno, o e dettata da parametri tecnici di miglior installazione?(mi scuso per gli accenti mancanti), cordiali saluti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Nei sistemi split c’è una buona libertà nelle lunghezze dei tubi, anche 10/20 metri e più se ben coibentati. L’unità interna deve essere in alto sia per favorire lo scarico della condensa (che comunque nulla vieta possa avvenire anche dal basso, dipende dove vanno poi i tubi di scarico) sia per una migliore distribuzione dell’aria, comunque stiamo andando un po’ off-topic rispetto alla pagina!

  11. Avatar
    Fabio

    Help vi prego!!

    Salve ho acquistato un pinguino pac we110 eco usato
    Da quando l’ho collegato la prima volta dopo 15/20 minuti dall accensione appare l’errore F1
    Sul manuale dice di staccare la spina e riattaccare se il problema persiste contattare il tecnico.
    Ho anche trovato su internet che la sigla F1 indica il blocco pompa dell’acqua!
    Ho quindi fiscalmente portato il pinguino daun tecnico che lo ha provato per un giorno intero dicendomi che a lui Nn è mai apparso l’errore F1 e quindi secondo lui funziona benissimo senza bisogno di interventi. All’inizio mi aveva detto che al 90 % dei casi la pompa si blocca e va sbloccata!
    Sostiene che magari durante il trasposto la pompa si sia sbloccata da sola!
    Ma dopo aver pagato la consulenza (senza interventi) riportato a casa il problema continua uguaomente 20 minuti dall’accensione e poi F1 sul display!!
    Secondo voi qual è il problema? Sbaglio io nell’istallazione ?
    Può essere la durezza del acqua? O devo usare un decalcificante? È stranissimo che dal tecnico non si sia presentato il difetto! Quali possono essere le cause e come posso risolvere? Devo cAmbiare tecnico?
    Vi ringrazio infinitamente!!

    • Avatar
      Alessandro

      Sicuramente non scarica bene acqua prova metterlo 30 cm più alto del pavimento mettilo sopra qualcosa in modo che il tubo di scarico sia più basso del apparecchio vedrai che funziona,

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non so fare una diagnosi, ma posso consigliarti di richiamare lo stesso tecnico, che avrai pagato, e sentire un po’ cosa dice.
      PS: non credo che dipenda dalla durezza dell’acqua, o almeno, non così in fretta!

  12. Avatar
    Guada

    Salve ho in pinguino pac w 10 ora dopo un po’ di giorno di inutilizzo ad un certo punto dopo l accensione viene fuori una scritta LE con il triangolo di attenzione vorrei sapere cosa significa grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Potrebbe essere Lt e non LE? Lt sta per Low temperature e avvisa che si è formato del ghiaccio nello scambiatore, che provvederà a sbrinare automaticamente, ma interrompendo il raffrescamento. Non è un difetto, a meno che non lo faccia di continuo.

  13. Avatar
    Cristofori

    O comprato condizionatore portabile”ZEPHIR”12000-fa rumore non po stare casa.Che marca silenzioza?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      I portatili sono tutti piuttosto rumorosi, comunque i modelli “silent” di Pinguino sono molto meglio del tuo Zephir.

      • Avatar
        daniela nicole

        Salve!
        Torno sempre in merito al mio condizionatore pac f 80.
        Ho sentito un tecnico e mi ha detto che la ricarica di gas va fatta quando non fredda proprio più per niente, ma sarà vero??

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Bah, la cosa è progressiva, se il rendimento è calato e lo rivuoi al 100% non c’è motivo di rimandare.

  14. Avatar
    Marco

    Salve,
    Ho un pinguino modello PAC N87 Silent, il mio problema è che a causa delle “pause” del compressore non si riesce a rinfrescare per bene l’ambiente. È possibile farlo restare sempre a regime in una sorta di modalità free cooling senza che ci siano dei minuti in cui lavorino solo le ventole?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      La cosa è gestita in automatico, non è possibile, ma puoi minimizzare la “pause” settando una temperatura bassa.

  15. Avatar
    daniela nicole

    Salve!
    Io ho un condizionatore portatile PAC NF 80 che non fredda più come all inizio.
    Volevo sapere se è munito di ricarica a gas e in questo caso se è da ricaricare.
    Grazie!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Certo, ma occorre un tecnico specializzato (in genere qualsiasi termo-idralulica).

  16. Avatar
    sergio

    Salve ho un pinguino de longhi fx400 eco, sempre funzionato benissimo, ora mi accade che non fa freddo e non parte mai il compressore . Ho svuotato il tubo condensa , ma è uscita pochissima acqua.
    Di conseguenza l’ unita esterna non fa aria calda , ma ho notato che il radiatore ( sempre nell’ unità esterna ) ha della polvere dal lato dell’ aspirazione, che sia la causa del malfunzionamento ?
    Grazie per l’ attenzione.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sicuramente lo sporco fa peggiorare lo scambio, ma è difficile dire se la causa sia quella, intanto prova a pulire bene con un compressore.

  17. Avatar
    Silvio

    Salve,
    ho un clima portatile Pinguino De Longhi con un fastidiosissimo problema.
    Dopo circa 1h dì funzionamento, l’unità esterna fa un rumore assordante che mi costringe a staccare la spina, e tutto il condizionatore si blocca.
    Sollevo leggermente l’unità interna che inizia a gocciolare acqua per terra, la riposiziono, e riprende nuovamente a funzionare.
    Sembra che l’unità interna non riesca a espellere la condensa, che una volta accumulatasi, manda in blocco l’intero condizionatore.
    È davvero snervante, specie di notte (da notare l’orario a cui sto scrivendo).

    Possibile che non si può far nulla?

    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Parli di unità esterna e di unità interna, sei sicuro che sia un Pinguino?

      • Avatar
        Silvio

        Forse intendevi dire con l’unità INTERNA più in alto. Perchè è quella che dovrebbe stare più in alto, in modo che, per gravità, la condensa defluisca verso l’unità esterna.
        E se li mettessi allo stesso livello, ovvero entrambe poggiate sul pavimento?

        Sull’unità esterna ho collegato il tubicino di scarico, ma come faccio a verificare che sia tutto libero?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ovviamente, scusa il refuso. Devi fare qualche prova, anche senza tubicino per capire se il problema sia li o a monte.

          PS: è vero, ho verificato che anni fa la De Longhi faceva sistemi split con nome Pinguino! Mi pare una uscita di marketing sbagliata, visto che nel mondo “Pinguino” è sinonimo di condizionatore senza unità esterna! E infatti adesso non ne fanno più.

      • Avatar
        Silvio

        Si, esattamente è un De Longhi Pinguino PAC S1000.
        Non è un clima portatile monoblocco, ma un clima portatile split.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Hai provato a posizionare le unità in modo che sia favorito il deflusso? Ovvero con l’unità esterna più in alto. Inoltre, a cose normali da dove espelle l’acqua l’unità esterna? Ha un tubo di scarico? Hai verificato che li sia tutto libero?

  18. Avatar
    Andrea

    Salve,
    qualcuno ha esperienza con modello Silent?
    In particolare vorrei capire quanto siano “rumorosi” i vari on-off, durante l’utilizzo in modalità silent

    Grazie

  19. Avatar
    marco

    salve ho un pac we 128 nuovo pr so online e dopo neanche una settimana di utilizzo gia mi chiede di cambiare il filtro anticalcare!com è possibile?devo contattare mediaworld dove l ho preso o pinguino stesso?ce un modo affinche si possa riparare a casa s nza la scocciatura di portarlo in assistenza?

    • Avatar
      davide

      stesso problema, dopo neanche 4 giorni già mi chiede la sostituzione del filtro anticalcare!
      voglio sottolineare che se cerchi informazioni per dei prodotti da comperare telefoni con 800 ma se hai problemi telefoni col 199…serietà e interesse verso il cliente brava brava delonghi!

      • Avatar
        Federico

        Buongiorno,
        ho acquistato da pochi giorni un PAC N77 ECO. Il climatizzatore funziona correttamente ma ho riscontratoquello che, a mio modesto parere, risulta essere un difetto. Dopo il funzionamento, una volta spento, si sente un rumore abbastanza fastidioso di acqua che gocciola e sbatte sulla plastica per svariati minuti.. Sapreste darmi un consiglio in merito?
        Non mi pare normale. E già capitato a qualcuno?
        Grazie in anticipo.

      • Avatar
        Roberto Locatelli

        Roberto L
        Stesso problema!!!!!!!
        A me è uscito l’allarme dopo neanche 10 ore di funzionamento. Faccio il reset e poi si ripresenta. Quindi credo che il filtro sia effettivamente da cambiare. Sentito il tecnico del centro assistenza e mi ha detto che con durezza Acqua H3 la durata garantita è di 72 ore (150 con durezza H2). e il filtro costa 58 euro!!! ma stiamo scherzando???????? un climatizatore da più di 700 euro con un costo di conduzione di almeno 200 euro l’annoin filtri anticalcare???? nota che sul libretto dice che andrebbe cambiato ogni 5 anni…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il filtro puoi anche acquistarlo sul web e cambiarlo da solo, ma è evidente che si tratta di un difetto perchè dopo una settimana non può certo essersi deteriorato! Io inizierei telefonando al punto di acquisto e senti un po’ cosa dicono. Poi prova a chiamare il centro assistenza De Longhi, trovi il numero sul loro sito, è un 199 ma non costa molto.

  20. Avatar
    Andrea

    Buonasera,
    esiste un condizionatore portatile che evita i continui on-off a regime?
    Non mi interessa tanto la rumorosità di picco, ma quello che mi da veramente noia è il rumore (a regime), che passa da quasi silensioso (off, solo ventole) a compressore acceso (on).

    In pratica, esiste un condizionatore che fa un rumore continuo e costante? (anche non bassissimo)

    Forse solo gli inverter? Ma esistono portatili inverter (c’era un Pinguino ma non è più in produzione)

    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Esatto, devi cercare un modello ad inverter, funzione solitamente disponibile negli split di gamma media e alta e in alcuni portatili top di gamma.

      • Avatar
        Andrea

        Grazie Marco.
        Non esistono quindi portatili inverter? (senza installazione, non come l’olimpia splendid)

        Per quanto riguarda il Pinguino, prima avevo un we128eco (distrutto dopo 2 anni dal calcare, nonostante l’anticalcare liquido che usavo ogni estate), ma era tutt’altro che silenzioso -> faceva quel rumore tipo cascata tutte le volte che usava l’acqua.

        I modelli aria-aria sono più silenziosi?

        • Avatar
          Giuseppe

          Nemmeno io ho mai trovato portatili inverter. In alternativa ad UNICO di Olimpia c’è il modello INNOVA 2.0 10Hp inverter che ha uno spessore di soli 16-17 cm ed è il più “silenzioso” sul mercato. Costa anche qualcosa in meno. Comunque è di quelli senza esterna fissi con 2 fori come UNICO.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          In effetti al momento non ho trovato “carrellati” con inverter. Per avere la silenziosità occorre un modello “silent” che ha particolari accorgimenti in merito, tuttavia devi essere consapevole che non sarà mai come un climatizzatore split, enormemente più silenzioso.

      • Avatar
        Andrea

        Non riesco a trovare nessun portatile inverter. Esisteva un De Longhi, ma non c’è più.
        Sapresti indicarmi qualche modello?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          In effetti la scelta è ridottissima. La Olimpia Splendid fa il modello “Unico” senza unità esterna con tecnologia inverter, ma è comunque poco portatile e molto costoso. Per minimizzare i disagi dovuti al rumore, ti consiglio il modello PSC 92 Silent segnalato qui nell’articolo.

  21. Avatar
    Mario

    Ho un pinguino PAC W120A da un pó si è accesa la spia acqua nonostante il serbatoio è pieno e mi sono anche accorto che il livello non si abbassa più… cos’è Successo?

    • Avatar
      Maurizio Leoni

      È l’elettrovalvola inceppata prima della pompa, se smonti è di facile risoluzione!

  22. Avatar
    Oscar Parigi

    Buongiorno, ho un Pinguino Modelo aria acqua PAC W120A. Dopo averlo rimesso in funzione, mi sono accorto che, pur raffreddando l’aria, il livello dell’acqua non scende come ha sempre fatto, nemmeno dopo diverse ore di funzionamento, mentre l’anno scorso ricordo che ogni giorno dovevo rabboccare l’acqua con almeno 10-12 litri. Quale può essere il motivo? Grazie.

    • Avatar
      Maurizio Leoni

      Io ho risolto, ne ho due di PAC W120A e mi danno il medesimo problema. Hanno l’elettrovalvola prima della pompa che si inceppa tra una stagione e l’altra. Smontare i pannelli laterali, poi il frontale. A questo punto in basso a dx trovi le tubazioni con l’elettrovalvola in questione. Scolleghi il tubo dalla pompa e smonti l’elettrovalvola, a questo punto ti rimane solo il pezzo di metallo dove all’interno c’è il meccanismo di chiusura, dagli qualche colpetto con un martello. Attenzione a non esagerare. Ricollega il tutto e vedrai che riprenderà a funzionare!

      • Avatar
        Alberto

        buongiorno ho il solito problema anch ‘io e stavo eseguendo il suo suggerimento ma non riesco a trovare le viti per smontare i pannelli laterali può indicarmi come ha fatto lei ?
        La ringrazio
        Alberto

      • Avatar
        Eusebiu

        Grazie per informazioni. Ho fatto come hai detto è funziona.

    • Avatar
      Mario

      Ciao senti volevo sapere se avevi risolto visto che ho lo stesso problema col mio

      • Avatar
        Paolo

        È consigliabile acqua/aria oppure aria/aria

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ipotizzo che non stia utilizzando la funzione di scambio con Acqua.

      • Avatar
        Oscar Parigi

        No, è impostata per default, nel caso andrebbe esclusa.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Si appunto, magari il climatizzatore non la sta usando nonostante le impostazioni.

  23. Avatar
    Carlo

    Salve,mi hanno regalato un pinguino de longhi pac a85, volevo solo saper se consuma tanto
    Grazie a chi mi rispondera`in anticipo.

  24. Avatar
    PAOLO

    Ciao a tutti :-)
    Ho un PINGUINO PAC WE125 che ormai ha 5 anni e non ha mai dato problemi. Ogni volevo rimetterelo in funzione e sul display mi è apparsa la scritta ‘PF’. Consultando il manuale d’uso ho trovato che la “SONDA” non parte o è danneggiata….. Qualchuno ha un idea quanto può costare.. oppure la riparazione non vale la pena?

  25. Avatar
    Matteo P

    Ho un pinguino de longhi PACs1200HP che ha circa 10 anni. Quando sarà finito il gas sarà necessario contattare un tecnico con patentino per la ricarica o è possibile farlo autonomamente? Grazie!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Occorre il tecnico.

  26. Avatar
    alfredo

    Buon giorno, ho un Delonghi PAC we 110 eco e dopo 3 anni NON raffredda più l’eria in uscita. Dopo i 3 minuti di ventilazione, cambia rumore e si accentua il flusso dell’aria un uscita (sia posteriore che anteriore) SOLO che al posteriore l’aria esce FRESCA e non calda come dovrebbe essere. Idem dicasi per l’anteriore dove esce “fresca” ma non FREDDA. Si nota comunque il calo dell’acqua del serbatoio. NON compaiono segnali di “malfunzionamento” sul display. Prima di “buttare tutto e cambiare marca” potete darmi quanche “dritta” sulle cause possibili ?? Almeno per “ipotizzare” una richiesta di intervento alla “assistenza” delonghi (dove si può immaginare che solo per salutarti già sia quasi richiesto “l’obolo) “” Grazie e cordiali saluti … Alfredo

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Riesci a capire se il compressore parte? oppure funziona solo la ventilazione?

      • Avatar
        alfredo

        Buon giorno, credo (dal rumore) che il compressore parta…infatto oltre ad aumentare il getto della ventilazione, parte anche un altro rumore di sottofondo. NON è fortissimo, ma si sente distintamente dal flusso dell’aria.
        Può essere che il “gas” sia esaurito ?? Mi tocca ora trovare una “buonanima” che mi venga a casa a “ricaricare” ?? Spero la cosa non mi costi una fortuna !! Se però trattasi del gas, allora bisognerà anche trovare la “pur piccola” perdita. Spero che il tutto sia possibile a livello di casa ! Il “coso” infatti PESA ASSAI e il volume è parimenti ingombrante e non mi va di portarmelo a “spasso” dai vari “rapinatori/riparatori concessionari”. Grazie per la risposta e spero mi possiate dare una piccola “dritta” sui miei sospetti ! Cordiali saluti…Alfredo.

        • Avatar
          alfredo

          Buon giorno, dopo 2 settimane mi hanno detto che l’evaporatore è rotto !! Mai saputo che vi fosse un evaporatore !! Morale ….mi parlano di 300/400 € e credo proprio che mi convenga quindi un nuovo acquisto !! Naturalmente MAI PIU’ DELONGHI !!!!!!! Ringrazio comunque per le Vostre risposte…e se volete aggiungermi un “commento” leggerò con interesse !! Cordiali saluti..Alfredo.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          L’evaporatore ovviamente c’è sempre, altrimenti non c’è il ciclo di raffreddamento, è piuttosto singolare che si rompa essendo una sorta di radiatore, senza parti meccaniche o motori.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          E’ raro che dopo 3 anni ci sia bisogno di una ricarica, ma potrebbe essere. Contatta una qualunque termoidraulica che faccia anche condizionatori, vengono a ricaricare a domicilio a prezzi ragionevoli.

  27. Avatar
    Marco Isaja

    I miei ragazzi hanno fatto cadere il liquido contenuto all’interno di un pinguino acqua/aria, togliendo il tappo posto dietro il climatizzatore.

    Posso riempire con acqua, o è un liquido particolare. Si riempie dal tappo superiore?

    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Se ho ben capito, dovrebbe essere l’acqua di condensa e non va rabboccata, ma anzi svuotata se la macchina non ce la fa a farla evaporare tutta, comunque non posso che rimandarti alle istruzioni.

      • Avatar
        vincenzo

        il mio dopo un ora va in blocco . allora svuoto l’acqua sotto dove sta il tappo e il condizionatore riparte che problema ha ? forse il vaporizzatore guasto?

  28. Avatar
    Marco

    ho un pinguino delonghi pac we128eco silent, mi chiedevo se posso applicargli un tubo più lungo di quello in dotazione per lo scarico di aria calda all’esterno

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Si, ma non troppo, più è lungo e minore è l’efficienza.

  29. Avatar
    Giuseppe

    Salve, ho comprato un pinguino delonghi 20 giorno fa e ieri sera lo volevo usare però è molto appartenenza che è molto rumoroso ma poi tenuto acceso più di 30 minuti in una stanza di 12 mq non mi soddisfaceva come risultato, ha il tubo che lo collego ad uno sfiatatoio nel muro ed espelle aria calda fuori con finestra e balcone chiuso, modello da 10500 bt aria-aria, poi ho notato che se lo passo a modalità ventilatore il motore stacca pero se voglio ritornare a condizionatore non riattacca più e non va nemmeno spegnendolo ma lo devo scollegare dalla corrente per farlo ripartire, sicuramente sarà un difetto

  30. Avatar
    Lucia Lualdi

    Buongiorno
    vorrei sapere se esiste un condizionatore portatile senza il tubo esterno
    Grazie in anticipo dell’attenzione
    saluti

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      No, non potrebbe funzionare. Al massimo puoi avere un “raffrescatore”, che comunque fa un po’ più di un ventilatore e costa poco. Ne trovi alcuni modelli consigliati nel nostro articolo sui “condizionatori ultra-economici”.

  31. Avatar
    Nicolò

    Salve, io ho una piccola Polleria e purtroppo il forno a gas scalda molto l’ambiente, il locale non supera i 38metri quadri. Non ho possibilità di istallare condizionatori con motore esterno, pensavo a uno portatile della De Longhi, giusto per limitare un po’ il caldo che è veramente tanto. Quale mi consigliate? Grazie mille.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Penso che ti serva un modello piuttosto potente in quanto il locale non è piccolo per un climatizzatore portatile e l’impiego è gravoso a causa del caldo del forno. Prendi in considerazione il secondo tra quelli suggeriti.

  32. Avatar
    pietro

    ho acquistato un Pinguino PAC CN94 ed ho notato che il getto di aria calda che viene espulsa tramite il tubo è molto forte. Se il tubo è collegato ad un buco nel vetro, con finestre e porte ermeticamente chiuse, mi domando dove venga prelevata tutta l’aria che il condizionatore espelle all’esterno. Occorre forse lasciare socchiuso qualche serramento, proprio a questo scopo ??? ma in questo caso entrerebbe nell’ambiente molta aria dall’esterno che abbasserebbe l’efficacia del condizionatore…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il dubbio è legittimo, l’aria se la prende dalla stanza che a sua volta la richiama da dove arriva, ovvero altre stanze, quindi in effetti richiamando aria non fresca nella stanza. E’ uno dei motivi per cui il condizionatore portatile è meno efficiente di quello split. Nota che non c’è bisogno di tenere la finestra aperta a meno che la casa non sia ermeticamente chiusa, con serramenti di ottima qualità e nessuna presa d’aria.

      • Avatar
        Marco Molendi

        Salve, buonasera.
        Ho acquistato
        un condizionatore de longhi pac we 125 eco usato.
        È stato provato al momento della vendita con la sola aria, e il risultato mi sembrava soddisfacente.
        Una volta a casa,
        Ho fatto tutta la procedura, compreso il riempimento della vasca dell’acqua.
        Dopo circa un’ora di funzionamento, ho controllato il livello dell’acqua per vedere quanta ne avesse consumata, e con mio stupore, ho costatato che il livello è il medesimo di quando l’ho riempito.
        La mia domanda è…. Come mai l’acqua non viene consumata..?
        C’è qualcuno che può aiutarmi a capire se ho sbagliata qualcosa o se è impostato in malo modo..?
        Ringrazio chi mi può aiutare.
        Marco

  33. Avatar
    federico

    Salve ho un problema con il funzionamento del mio climatizzatore portatile marca PINGUINO N85 (Potenza frigorifera: 8.360 Btu/h). Appena viene acceso funziona regolarmene e butta fuori aria fredda , dopo qualche minuto smette con l’aria fredda e comincia a buttare fuori aria a temperatura ambiente , premetto che dovrebbe essere utilizzato in un ufficio mansardato di circa 25 mq con altezza nel punto più basso di circa 1,70 m e al punto più alto circa 2,30 m , l’aria calda viene espulsa tramite il suo tubo agganciato al foro direttamente sul muro , ieri abbiamo fatto una prova e abbiamo visto che ha mandato fuori aria fredda per circa 4-5 minuti dall’accensione , poi ha dato aria calda per circa 15 minuti per poi riprendere con l’aria fredda per un paio di minuti. Se viene spento ricomincia con lo stesso comportamento , è stato comprato l’anno scorso e mai utilizzato . Grazie a chi potrà darmi qualche indicazione

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Potrebbe essere un problema di settaggi, prova ad abbassare la temperatura e a variare la velocità.

      • Avatar
        federico

        problema risolto… ieri ci siamo accorti che le bocchette del muro erano state tutte chiuse dall’esterno, quindi non avveniva lo scarico dell’aria calda

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Meglio così!

      • Avatar
        federico

        la temperatura è settata al minimo cioè 16 gradi , e la velocità è media, abbiamo provato con tutte le variazioni possibili, si comporta sempre nella stessa maniera

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Provate a vedere se c’è il serbatoio dell’acqua pieno, altrimenti serve l’assistenza.

  34. Avatar
    Marco

    Buongiorno,

    Avrei una domanda per i condizionatori Aria/Aria de longhi (ho comprato un pac cn94).

    Il serbatoio (interno) va svuotato periodicamente (tramite la manopola presente in fondo sul restro del pinguino) o invece solo a fine stagione?

    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Va svuotato… quando è pieno!

      • Avatar
        Marco

        Però sulle istruzioni c’è scritto di svitare la valvola del serbatoio e far defluire l’acqua a fine stagione, mi sembra strano che debba farlo ogni volta anche perchè il pac cn94 non mi sembra dia segnalazioni di serbatoio pieno, non ci sono nè spie nè codici di segnalazione per quella tipologia di evento

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          In genere quell’acqua viene fatta evaporare dal sistema ovvero la vaschetta tende a svuotarsi da sola, ma possono esserci condizioni per le quali fa fatica a svuotarsi (es. tanta umidità nell’aria) per cui si riempie. Nel caso, vedrai che la macchina si blocca, ma basta svuotarlo per riattivarla.

  35. Avatar
    Michela

    Un consiglio
    Per un locale adibito a studio fitness di 80m q consigliate
    dei condizionatori portatili ?che funzionano bene anche per sorgente di calore in inverno non solo per il fresco in estate
    Avete qualche consiglio marche modelli etc..
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Direi che per tale uso è decisamente consigliato un sistema classico a split e pure abbastanza potente. A seconda della disposizione del locale, con almeno un paio di unità interne.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)