Tra i molti modelli di robot/impastatrici presenti sul mercato, spiccano quelli della Bosch.
Forse non sapete che questa marca, conosciuta da noi soprattutto per gli utensili per il fai-da-te, annovera anni di esperienza anche nel settore degli elettrodomestici per la cucina, proponendo delle macchine di design, di qualità e con molti spunti innovativi.
Oggi vi parleremo dei robot/impastatrici Bosch serie MUM, una gamma di “macchine da cucina” dotata di una ricca scelta di accessori di ogni tipo per facilitare molte operazioni in cucina.
Vediamo dunque come vanno, aspetti positivi e difetti, e soprattutto qual è il modello migliore da acquistare. Magari in offerta!
Indice
Impastatrici Bosch MUM: cosa sono e come sono fatte?
Se state cercando un’impastatrice planetaria, sicuramente avrete notato che la serie MUM ha costi ben inferiori rispetto ai diffusi sistemi di marche come Kenwood e Kitchen Aid.
Ci chiediamo se questo divario di prezzo sia dovuto una minore qualità e/o minori funzioni: ebbene, non è così, in quanto si tratta di macchine quasi di pari livello e con alcune funzioni anche migliori che vedremo meglio di seguito.
Come sono fatte le impastatrici Bosch MUM
In commercio ci sono attualmente quattro linee diverse di impastatrici/robot MUM: tra le varie linee cambia leggermente il design della macchina, le dimensioni, la potenza e gli accessori, mentre le caratteristiche essenziali sono molto simili.
Per capire come sono fatte, partiamo dalle dimensioni: rassicuriamo subito chi ha poco spazio in cucina dicendo che le impastatrici Bosch MUM non occupano assolutamente molto spazio.
Il corpo centrale della macchina, infatti, è piccolo e compatto, con dimensioni intorno ai 30,5 cm di altezza, 26,5 cm di lunghezza, 26,5 cm di profondità. In pratica, quasi un piccolo cubo.
Nella parte inferiore della macchina si trovano 4 piedini che permettono di dare buona stabilità durante l’uso. Il corpo centrale è rivestito in plastica, per resistere senza difficoltà agli usi quotidiani. Solo nel modello top, l’OptiMUM è rivestito in acciaio, durevole e resistente.
Il braccio oscillante si trova nella parte centrale della macchina: a seconda degli accessori utilizzati e del tipo di lavoro da svolgere, il braccio si può sistemare in varie posizioni.
Per le schede tecniche dettagliate, fate riferimento al sito Bosch Home (in Italiano).

Planetaria a “3 dimensioni”
Un tempo vi erano robot da cucina multifunzione dove l’accessorio per impastare ruota attorno ad un asse.
Sono ancora oggi molto diffusi in quanto pratici ed economici, tuttavia per avere un buon movimento per la funzione di impastatrice, da alcuni anni si sono diffuse le cosiddette planetarie, macchine di derivazione professionale che al movimento attorno al proprio asse aggiungono un movimento eccentrico dell’accessorio (fa una sorta di “8”), che facilita enormemente la raccolta degli ingredienti nel boccale ed il loro amalgama. La differenza sul risultato è notevole.
Bosch ha provato ad andare oltre aggiungendo un terzo movimento, facendo lavorare l’accessorio non più verticalmente bensì attorno ad una traiettoria conica.
Questa particolarità delle impastatrici MUM si chiama Multi Motion Drive che fa muovere la frusta (o l’impastatore) in tre dimensioni: questa funzione a nostro avviso permette una lavorazione migliore, specie per gli impasti, che risulteranno più omogenei e con meno residui non lavorati sulle pareti della ciotola.
Serve? Si, ma la vera differenza la sia ha tra robot normali e planetarie, mentre la differenza tra un planetaria “2D” ed una “3D” c’è, ma è meno avvertibile.
Funzionalità e comandi
Nella parte adiacente al braccio oscillante si trova un’interruttore rotante con diverse posizioni:
- il tasto 0 corrisponde allo spegnimento della macchina
- la posizione P corrisponde al momentaneo “parcheggio” della macchina, utile se si vogliono cambiare accessori durante la lavorazione
- da 1 a 4 (o 7) sono le varie velocità di lavorazione
Estremamente utile la funzione Bilancia: tutti gli ingredienti possono essere pesati direttamente nella ciotola, a mano a mano che si procede con il lavoro.
Il filo elettrico che è dotato di avvolgi filo, in modo che non resti libero, ma possa essere riposto adiacente alla macchina in modo pratico e veloce.
Accessori per Bosch MUM
Gli accessori che vengono dati in dotazione con la macchina variano a seconda del modello: di base troverete la ciotola per impastare con suo il coperchio para schizzi, il gancio per gli impasti duri, la frusta per gli impasti morbidi e la frusta in acciaio inox per montare, oltre a 3 dischi per sminuzzare alimenti come carne o verdure.
Nei modelli più completi troverete anche il bicchiere frullatore e una borsa porta accessori.
All’interno troverete anche un dvd ed il ricettario per creare sempre qualche ricetta nuova o per prenderlo solamente come fonte di ispirazione.
Impastatrici Bosch MUM: le linee
Come dicevamo, 4 sono le linee: MUM Serie 2, MUM4, MUM5 e OptiMUM. Ogni linea ha più modelli che si differenziano in base agli accessori:
- MUM Serie 2: modello base, con una potenza di 700 Watt, ciotola da 3,8 litri e 4 impostazioni di velocità.
- MUM4: si tratta anche in questo caso di un modello base, ha una capienza di 3,9 litri, ma una potenza medio-bassa di 500 Watt.
- MUM5: ha una capienza identica ma, grazie alla potenza di 1.000 Watt, riesce a lavorare fino a 2,7 Kg di impasto. Bilancia integrata.
- OptiMUM: design più snello e compatto e conta su un ciotola di 5,5 litri e una potenza di 1500 Watt. Bilancia integrata.
La scelta tra una delle 4 serie dipende quindi sostanzialmente da quante persone ci sono in famiglia e dal vostro budget di riferimento.
Ovviamente la caratteristica fondamentale, il movimento 3D delle fruste, è presente in tutti i tipi di modello.

Fotografia dal sito Bosch
Come funzionano le impastatrici Bosch MUM
Preparazione macchina
La prima cosa da fare è scegliere l’accessorio giusto per la lavorazione da fare. Per esempio per paste fluide, montare le uova, la panna si può utilizzare la frusta o lo sbattitore, mentre per impasti più solidi è necessario il braccio impastatore.
Per inserire l’accessorio desiderato si deve ruotare la manopola su P fino a che l’ingranaggio non si ferma.
La posizione di ribaltamento del braccio è raggiunta quando l’ingranaggio è completamente fermo.
A questo punto si deve premere il pulsante di sblocco e portare il braccio oscillante in posizione 6 in modo da poter inserire la ciotola per l’impasto: la base della ciotola deve entrare perfettamente nella nicchia dell’apparecchio in modo che non si muova in fase di lavorazione.
Lavorazione
Si possono quindi inserire gli ingredienti desiderati, premere di nuovo il pulsante di sblocco e portare il braccio nella posizione 1.
Si può applicare il coperchio a proprio piacimento sulla ciotola e azionare la velocità desiderata in base al tipo di lavorazione.
Si possono aggiungere via via altri ingredienti inserendoli direttamente nella ciotola o ruotando la manopola in posizione P per alzare il braccio.
Riporre l’apparecchio
Alla fine del lavoro si deve spegnere la macchina ruotando la manopola su OFF/0, poi ruotarla ancora su P e aspettare che l’ingranaggio si fermi.
A questo punto si può premere il pulsante in posizione 6 per alzare il braccio rotante, togliere l’impasto e pulire gli utensili utilizzati, ciotola compresa. Il lavaggio è decisamente semplice, anche in lavastoviglie.
Migliori impastatrici Bosch MUM
1- Bosch OptiMUM – consigliata da Okspot
La nuova nata ha sostituito la Bosch MaxxiMUM: si chiama Bosch OptiMUM. Realizzata in metallo e acciaio, dal design accattivante e compatto, rappresenta il nuovo top di gamma per chi cerca un’impastatrice che rappresenti la giusta via di mezzo tra un’impastatrice casalinga e una professionale.
La linea OptiMUM pesa 11 Kg, abbastanza gestibile.
La potenza è di 1500 Watt: questo permette di impastare anche gli impasti più duri, nella ciotola da 5,5 litri.
E’ dotata del movimento 3D, adatto per mixare e mescolare in modo veloce tutti gli ingredienti in un’unica rotazione, ottenendo in questo modo un impasto più omogeneo.
Sono a vostra disposizione anche due sensori: il Sensor Control Plus è utile per ottenere ottimi impasti con i lievitati, mentre lo Smart Dought Sensor, è pensato per mantenere una velocità dei ganci costante, anche per impasti più duri.
Infine, quello che ci piace particolarmente di questa impastatrice è che è dotata della bilancia integrata: in questo modo non importerà pesare gli ingredienti a parte e poi aggiungerli, visto che potrete fare tutto all’interno della medesima ciotola.
Per quanto riguarda gli accessori, in dotazione troverete la frusta per montare, il gancio e la frusta in metallo. La sua versatilità però non finisce qui, visto che potrete aggiungerci anche il bicchiere per i frullati.
PRO
- Bilancia integrata
- Sensori per un impasto omogeneo e perfettamente lavorato
- Ciotola capiente
CONTRO
- Il peso è da valutare
- Prezzo abbastanza alto
- Motore da 1500 W: per lavorare anche gli impasti...
- Movimento Planetario 3D: il movimento 3D...
- SensorControl Plus: attivabile con un pulsante,...
2- Bosch MUM4
Questa è la linea base, dal prezzo contenuto, consigliato a chi è alle prime armi con l’utilizzo di un simile prodotto e cerca qualcosa per imparare a cucinare ed impastare con maggiore facilità.
Il corpo macchina ha delle dimensioni contenute, così come il suo peso, infatti stiamo parlando di 30,5 cm di altezza, 26,5 cm di lunghezza, 26,5 cm di profondità, con un peso di 4,6 kg. La capacità della ciotola è di 3,9 litri altamente resistente anche alle alte temperature degli ingredienti.
Nella parte posteriore si trova il cavo dotato di sistema avvolgente facilitato, che dopo l’utilizzo lo richiama all’interno del corpo macchina con un semplice gesto. In questo modello, sulla colonna sono indicati le varie posizioni del braccio e gli accessori che vi si possono intercambiare. I modelli di questa serie sono:
Noi vi consigliamo fortemente il secondo in quanto ha già tutta la dotazione di accessori che serve in un robot di questo tipo e molti più specifici come il frullatore e il tritacarne.
Spesso è in offerta con ottimi sconti e, se non vi piace, potete restituirlo entro 30 giorni (rimborso totale).
PRO
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Compatta e poco pesante
CONTRO
- Poco capiente la ciotola
- Cucina come un professionista con la macchina da...
- Dotata di 4 differenti impostazioni di velocità...
- Il movimento planetario 3D consente una...
3- Bosch MUM5
Possiamo considerare il MUM5 una scelta “definitiva” per l’uso domestico, un punto di arrivo nelle impastatrici/robot, che vi accompagnerà in cucina per molti anni. Optate per questa serie, dunque, se sapete già che sarà il vostro alleato.
Rispetto alla serie MUM4 aumentano i Watt: da 600 si passa ai 900/1000 Watt, dato che fa la differenza sulle quantità che è possibile lavorare.
Sono presenti ben 7 velocità diverse e possibilità di lavorare ad intermittenza, a seconda degli ingredienti che si stanno impastando.
Il corpo macchina è simile al precedente: il braccio impastatore è leggermente più grosso, ma comunque compatto. Il peso è 9 Kg. Se spostarla e riporla può essere scomodo, consigliamo l’acquisto se si è dotati di un buon ripiano dove tenerla sempre operativa.
La scelta di modelli è molto ampia:
- MUM54A00 ← IDEALE PER CHI DEVE SOLO IMPASTARE
- MUM58720 (e altre sigle per i vari colori) ← CONSIGLIATO!
- MUM56340 – super accessoriata
Ci piace il modello 58720, disponibile anche in altri colori con altre sigle, in quanto secondo noi ha il rapporto prezzo/accessori più indicato per una macchina di questo tipo. I modelli base hanno infatti solo gli accessori base per montare ed impastare e sono consigliati solo a chi desidera unicamente una (ottima) impastatrice.
PRO
- Potente e funzionale
- Bilancia integrata
- Tante velocità
CONTRO
- Un poco pesante
- Consuma abbastanza
- Cucina come un professionista con la macchina da...
- Le 7 velocità e la funzione Pulse permettono...
- Lavorazione ottimale di tutti gli ingredienti con...
4- Bosch MUM Serie 2
La linea più semplice delle impastatrici Bosch MUM, ideale per veloci preparazioni e per chi cerca una macchina da cucina di facile utilizzo. La ciotola ha una capienza di 3,8 litri, perfetta per torte fino a 2,4 Kg di impasto e per 1,7 Kg di impasto lievitato.
Potrete contare su una potenza di 700 Watt e ben 4 velocità diverse, tra cui la funzione Pulse. In dotazione tre accessori: la frusta per mescolare, la frusta per montare e il gancio. tutti gli accessori, ciotola compresa si possono lavare in lavastoviglie.
PRO
- Semplice e intuitiva
- Facile da usare
- Buona potenza
CONTRO
- Poche velocità
- Poco capiente
- Movimento planetario 3D: lavorazione rapida e...
- 4 impostazioni di velocità: facile lavorazione...
- Set pasticceria: frusta per mescolare, frusta per...
Conclusioni su Bosch MUM
Le impastatrici Bosch MUM sono prodotti affidabili, resistenti e duraturi nel tempo. L’innovativo impasto 3D permette una lavorazione più omogena rispetto a tante altre macchina da cucina concorrenti. Ci piace molto anche il design, compatto e funzionale.
Ottimo il prezzo: per un’impastatrice Bosch MUM di buona livello si spendono anche meno di 100,00 €.
Avete ancora dubbi? Chiedete pure qui sotto al nostro esperto di elettrodomestici!
Buona sera,
vorrei acquistare una mum 5 per impasti di pizza conteporanea, principalmente faccio impasti con prefermento biga, quindi mi serve per fare il rinfresco. La grandezza della ciotola quanto impasto contiene? Essendo la biga un impasto un pò più tenace riesce nell’impastamento?
Grazie.
Quanto alla potenza nessun problema, per la capienza il modello 5 ha 3,9 litri, tuttavia suggerisco di verificare direttamente sul modello specifico in quanto, come vedi, ci sono più varianti e cambia da modello a modello specifico.
Bravissimi! Analisi ottimale, senza troppi giri di parole, dritti al punto! Ho trovato la vostra recensione molto molto utile! Grazie!
Grazie a te di leggerci!
Buongiorno a tutti,
vorrei comprare il modello MUM4856EU. Sapete per caso indicarmi i codici (ed eventuali adattatori) da comprare a parte per le parti aggiuntive per stendere la pasta e per fare le tagliatelle?
Con quel MUM puoi fare ottimi impasti, ma non esiste l’accessorio per stendere e tagliare la pasta, funzione che peraltro è agevolmente assolta dalle classiche macchine stendi-pasta come la Imperia. Qui sul sito trovi un approfondimento su di esse: costano poco e sono consigliatissime, anche per introdurre una bella componente tradizionale alla preparazione!
Ciao a tutti io ho da circa 6 anni un mum 84 e mi trovo benissimo per curiosità volevo sapere se gli accessori che ho sono compatibili con la mum xl 1600w grazie
Io non ne sono certo, ma sono sicuro che inviando una email al servizio clienti Bosch puoi ottenere la risposta più affidabile!
Il Mum 8400 della bosc non si vede più , è stato tolto dalla vendita? Ci sono stati dei problemi?
In effetti è una foto di archivio, di un modello degli scorsi anni.
vorrei acquistare un impastatrice bosc Mum 5 che reale voltaggio ha ? Mentre il bosc 1600 voltaggio impasta bene quantità minore di farina e 2 uova riesce a montarle? Ho dei dubbi sulla forma della ciottola … grazie
penso che tu intenda “Wattaggio”, non voltaggio, che sono tutte a 220 per funzionare in Europa! Trovi tutti i dati tecnici aprendo le varie schede linkate qui nell’articolo.
La capienza della ciottola del bosc MaxxiMun quanta farina minima impasta?
Il minimo in genere non è un problema, grazie al’avanzato movimento delle fruste che raccolgono bene tutto.
Ho una robot da cucina professionale Bosch MUM 8400, ma ultimamente appena lo accendo dopo qualche secondo si spegne come se andasse in protezione, vorrei sapere quale possa essere il problema.
Grazie anticipatamente
Sembrerebbe un cortocircuito o qualcosa del genere, direi che occorre l’assistenza.
Gentilissimo per la risposta, ma se fosse un corto circuito non dovrebbe più accendersi invece dopo qualche minuto va, poi alcune volte funziona senza problemi, ho notato che spesso succede con le massima velocità e quando uso il bicchiere frullatore.
Grazie e le auguro un buon inizio 2017.
No non è detto, potrebbe essere un tocca-non-tocca che fa scattare solo alcune volte.
Pessima esperienza con l’impastatrice MUM 8400 comparata qualche anno fa, per una casa in campagna, dove non abito. Doveva servire esclusivamente per le rare volte in cui si era organizzato di impastare la pasta per la pizza da cuocere in un forno per pane li presente. L’impastatrice è stata usata per un massimo di dieci volte, forse di meno, ma non di più. Recentemente all’avvio della macchina la frusta apposita ha cominciato a girare esclusivamente alla massima velocità, senza soluzione . Ormai fuori garanzia mi vedrò costretta a portarla in riparazione, tutto ciò mi rende furiosa, visto l’elevato prezzo di acquisto di questo elettrodomestico e soprattutto alla luce del suo esiguo utilizzo. Pensando di rivolgermi ad un brand di chiara fama, mi sono pentita di non aver rivolto lo sguardo a marchi meno altisonanti ma economicamente più accessibili e quasi sicuramente più durevoli.
Sembrerebbe un guasto elettronico, ipotizzo che la bassa qualità della corrente in campagna, oppure l’umido, la polvere e/o l’inattività, possano aver creato un guasto alla scheda.
Bruttissima esperienza con una BOSCH MUM86A1. La macchina ha 4 anni circa ma no è molto utilizzata. Non si mette più in moto. Portata ad un servizio e ripresa dopo 2 mesi perché non danno risposta sulla possibilità di essere riparata. Consegnata ad altro Servizio Bosch si conferma la non riparabilità per un problema nel circuito madre dell’attrezzo. Un bel po di soldi buttati via.
Potrebbe essere stato uno sbalzo di tensione?
Ho comprato una impastatrice Bosh MUMXL40G 1600 W. Aveva una serie di difetti. L’ho mandata all’assistenza, me l’hanno ridata con gli stesi difetti:
la ciotola si muove e sbatte contro il corpo
il braccio oscilla
il gancio sbattitore non attira a sé la pasta che rimane appiccicata al fondo e alle pareti
dal foro in cui si innesta il gancio sbattitore fuoriesce del grasso che sporca la pasta nonostante ci sia il coperchio ferma-pasta
la frusta grande non monta nemmeno uovo e zucchero
SONO DELUSA!
per tutti i dubbiosi/e: possiedo una mum 86 da qualche anno con la quale preparo pan di spagna e meringhe italiane o francesi (lavoro facile!), frolle, impasti per pizza e pane, babà (lavoro più impegnativo) e, mettendola a dura prova, i panettoni (mi pento sempre a metà lavoro!) ed i risultati sono sempre eccezionali!
Certo…bisogna studiare gli impasti, le ricette i tempi, le modalità d’uso (non basta buttare dentro gli ingredienti e pensere che faccia tutto da sola!) ma ho verificato che la macchina lavora benissimo anche con quantità d’impasto doppio rispetto ai limiti suggeriti, per tempi lunghi e permette d’incordare con una certa facilità…unica pecca, manca la frusta a foglia rimpiazzata da quella intermedia che non so come usare. Saluti.
Ciao, mia figlia mi ha appena regalata una impastatrice bosh mum, 600w 48r1
Mi pare vada molto bene. Ho letto sul libretto che esiste un accessorio spremiagrumi che spero si possa comprare separatamente e montare. Sapete se è possibile? Quanto costa? Si può comprare online?
Il tuo è un Bosh MUm serie 4, lo spremiagrumi adatto ha codice MUZ4ZP1 e costa meno di 20 euro nei principali shop online. Buone spremute!
Il vero problema è che non riesce a fare il semplice impasto del pane o di qualsiasi altro impasto abbia provato a fare, si attacca tutto sul gancio impastatore(se così si dice) e va su fino ad intaccare l’imboccatura del gancio e straripa oltre il coperchio….blaaaaaaaaa
Ma non preoccuparti…oramai l’arrabbiatura mi è passata, peccato però, perchè ero così felice quando l’ho comperata e nel prezzo erano compresi tutti gli accessori, non li ho comperati io, semmai se mi sarei trovata bene, me li sarei comperata piano piano.
Ma fa niente, è una delle poche cose che nella vita non sono riuscita a far funzionare…
Ciao Admin e grazie comunque per avermi letto e risposto
Ciao Nebbia,
hai già venduto la Bosch? Altrimenti io potrei essere interessato
Carissima Admin,
guarda che prima che io mi arrenda a non riuscire a fare qualche cosa ce ne vuole…ci provo e riprovo in tutte le maniere, leggo, mi informo, chiedo consigli, ma con questa impastatrice ho dovuto arrendermi, con molta rabbia credimi.
Innanzitutto non mettono nessun ricettario all’interno e giá questa è una cosa incredibile, soprattutto al giorno d’oggi che per vendere fanno di tutto, ma grazie ad internet e perdendo un sacco di tempo sono riuscita ad avere qualche informazione in più. Comunque ti assicuro che non torno indietro, è in vendita completa di tutti gli accessori esistenti, o quasi,solo se penso il tempo che perdo per pulire tutti gli accessori mi vengono i brividi. Sicuramente chi la comprerà farà un affare, ma ben venga…!!!
A me piacciono le cose pratiche, veloci e facili da pulire e che non ingombrino le cucine e gli armadietti con decine di accessori troppo grandi. A me in cucina
serve un mixer, un tritatutto e un bella macchina del pane che adopero come impastatrice e sono contenta.
Mi spiace, sarò all’antica, ma sono stanca di perdere tutti gli anni della mia vita in cucina a pulire ed asciugare accessori.
Ciao Admin e scusami se mi sono dilungata
Figurati, ci interessa molto il vostro feedback sugli oggetti che vi illustriamo!
Però non ho ben capito… nel precedente intervento lamentavi il fatto che non riusciva a fare l’impasto, adesso che ha troppi accessori ingombranti… qual è dunque il vero problema? Almeno per l’ultima questione, penso che sia una caratteristica facilmente verificabile prima dell’acquisto: quando si opta per un multifunzione di questo tipo si accetta di avere diversi accessori ingombranti, compresi alcuni che non si useranno mai.
Secondo me, hai ormai preso in antipatia l’oggetto e lo trovi peggiore di quanto sia, e ci sta benissimo e in tal caso fai benissimo a liberartene e ad usare gli strumenti con i quali ti trovi bene!
Sono 20 anni che faccio il pane in casa con la macchina del pane, ora che si è rotta, ho acquistato l’impastatrice Bosch MUM 4800. Se l’avessi comperata 20 anni fa non avrei mai fatto il pane in vita mia, è una cosa assurda, l’impasto rimane attaccato alla frusta e gira sempre su se stesso con qualsiasi velocità, ho provato a ungere la frusta, ho provato ad infarinarla…niente. Poi per pulire il tutto perdo almeno mezz’ora, per non parlare del cestello in acciaio, attacca tutto e per togliere l’impasto perdo almeno 10 minuti e poi butto via la spugnetta perchè inutilizzabile. Ora ho messo in vendita l’impastatrice da 500€ a 300€ completa di tutto su Subito.it, se qualcuno la vuole, altrimenti so già che fine farà. Ho ricomperato la macchina del pane per 40€ ed è una meraviglia, faccio il pane e pulisco tutto in un battibaleno.
Quello che dici è molto strano, Nebbia, che sia un problema di dosi nell’impasto? Del resto anche la macchina del pane ha al suo interno un’impastatrice, il principio è lo stesso e pure piuttosto semplice!!
Ho acquistato l’impastatrice bosch mum, ma il manuale d’uso è completamente in tedesco. Come faccio per averne uno in italiano?
ANNA: E’ facile, basta andare sul sito ufficiale del prodotto da li clicca su FILO DIRETTO CON BOSCH e poi su LIBRETTI DI ISTRUZIONE. SI aprirà una nuova pagina nella quale inserirai il tuo modello esatto e avrai le istruzioni in Italiano.