E’ l’aria, la principale responsabile del deterioramento dei cibi: a contatto con essa, infatti, proliferano batteri, si creano muffe e inizia quel principio chimico che viene chiamato ossidazione, iniziato il quale, l’alimento, spesso, non è più edibile. Un modo semplice e veloce per conservare gli alimenti più a lungo ed evitare inutili sprechi, è la conservazione sottovuoto: eliminando l’aria all’interno di appositi sacchetti, si eliminano anche le problematiche dovute al deterioramento.
Questo risultato si ottiene grazie alle macchine sottovuoto per alimenti: ma come funzionano? E come si sceglie la migliore e quella più adatta alle proprie esigenze? Ecco un’utile guida con i consigli giusti sulle migliori macchine sottovuoto.
Indice
- Macchina sottovuoto: cos’è e a cosa serve
- Come funziona la macchina sottovuoto per alimenti
- Come usare la macchina sottovuoto
- Quanto costa una macchina sottovuoto per alimenti
- Migliore macchina sottovuoto più Economica
- Come scegliere la macchina sottovuoto
- Migliori macchine sottovuoto
- FAQ Macchine sottovuoto per alimenti
Macchina sottovuoto: cos’è e a cosa serve
La macchina sottovuoto per uso domestico non è altro che un piccolo elettrodomestico delle dimensioni di una scatola che elimina tutta l’aria presente all’interno di appositi sacchetti o di altri contenitori dove sono contenuti gli alimenti. Il sacchetto viene sigillato automaticamente dalla macchina da entrambe le parti, evitando così che l’aria penetri di nuovo all’interno andando ad intaccare la conservazione del cibo.
Il sottovuoto è una tecnica utilizzata, non solo per la conservazione del cibo, ma anche per la cottura a bassa temperatura o sous vide attraverso il roner: una volta, infatti, che gli alimenti sono sottovuoto, possono essere cotti a temperatura costante, un metodo che permette di conservare inalterati i sapori, i sughi e i liquidi dell’alimento.

Quali sacchetti vanno utilizzati?
Anche se si possono utilizzare contenitori di vetro per la conservazione sottovuoto, il metodo più pratico è senz’altro l’utilizzo dei sacchetti appositi. Si tratta di sacchetti in plastica resistenti e di diverso spessore e tipologie: la parte a contatto con il cibo è fatta di polietilene, mentre di solito il lato esterno è di poliammide.
Ci sono sacchetti lisci con spessore variabile da 70µm a 150µm adatti per le macchine professionali a campana (delle quali parleremo in seguito), sacchetti goffrati adatti per le macchine sottovuoto per uso domestico e sacchetti per la cottura che permettono di essere immersi a bagnomaria o in forni a vapore fino a 120°C.
I sacchetti vengono venduti in diversi formati, sia monoporzione, già sigillati da un lato che a rotolo, la cui sigillatura va effettuata di volta in volta, con minor spreco di plastica, visto che si utilizza solo la dimensione che serve.
Come funziona la macchina sottovuoto per alimenti
La macchina sottovuoto, o vacuum, non fa altro che risucchiare ed eliminare, attraverso una apposita pompa l’aria all’interno del sacchetto. Una volta che l’aria è stata eliminata, il sacchetto viene chiuso dalla macchina con saldatura termica su entrambi i lati. Nelle macchine per uso domestico, occorre prima sigillare un lato del sacchetto, inserire gli alimenti, togliere l’aria e contemporaneamente sigillare anche l’altro lato.
I Vantaggi del sottovuoto
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi del sottovuoto? Il primo vantaggio è certamente la conservazione: il sottovuoto, infatti, allunga considerevolmente i tempi di conservazione sia degli alimenti freschi che di quelli cotti. Eliminando l’ossigeno, si eliminano anche le cause che portano all’ossidazione del cibo: tra l’altro, trovandosi in un ambiente privo di ossigeno anche i batteri aerobi non si potranno riprodurre e gli alimenti saranno più sani più a lungo. Non solo aria, ma all’interno del sacchetto non si formerà neanche quell’umidità che spesso porta i cibi a sciuparsi velocemente.
Ad esempio se i cibi cotti allungano la vita dell’alimento per 4 o 5 giorni, con la conservazione sottovuoto è possibile arrivare anche a 15 giorni, senza alcun problema di contaminazione o di ossidazione. Facciamo, quindi un breve riassunto dei vantaggi:
- Maggiori tempi di conservazione degli alimenti (arresto di sviluppo di ossidazione e di batteri)
- Minor spreco di cibo e maggiore riserva di cibo in casa
- Conservazione in freezer, ma senza effetto Freezer Burn (disidratazione dell’alimento nel freezer)
- Con appositi contenitori si possono conservare sia cibi solidi che liquidi
- Mantiene inalterate le caratteristiche e i sapori del cibo
- Protezione di alimenti dagli odori forti (ad esempio aglio e cipolla)
- Cuocere gli alimenti a bassa temperatura
I Limiti del sottovuoto
E gli svantaggi, invece, quali sono?
- Continuo acquisto di sacchetti o contenitori per il sottovuoto
- Costo iniziale della macchina
- Non contrasta la crescita dei batteri anaerobici
- Conservazione non sempre garantita, se la sigillatura non è perfetta
- I cibi crudi si conservano meno di quelli cotti
Come usare la macchina sottovuoto
Usare la macchina sottovuoto è molto semplice ed intuitivo, anche perché verrete aiutati dalle spie presenti sullo sportellino superiore che vi avvertiranno nel momento in cui il sacchetto è pronto, sigillato e con l’aria eliminata. Ecco i vari passaggi:
- Procedere a sigillare un’estremità del sacchetto se questa non è già sigillata con l’apposito pulsante Seal che permette di sigillare una parte del sacchetto senza creare il sottovuoto
- Riporre gli alimenti all’interno del sacchetto in modo uniforme, senza che siano sovrapporti (accortezza utile nel caso della conseguente cottura a bassa temperatura)
- Infilare l’estremità del sacchetto nella macchina sottovuoto, chiuderla, e procedere a richiamare il sottovuoto tramite il tasto Vacuum e la conseguente sigillatura
E’ necessario fare particolare attenzione a non sporcare i lati del sacchetto che verranno sigillati: se questi fossero unti o bagnati o sporchi di cibo, non saranno sigillati correttamente con una perdita delle proprietà del sottovuoto.
Cibi freschi o cotti?
Sono tantissimi gli alimenti che possono essere conservati sottovuoto: dai formaggi, alla carne, al pesce ai vegetali. Si possono conservare cibi freschi, anche se il nostro consiglio è quello di conservare gli alimenti già cotti: in questo modo, infatti, potrete unire le proprietà della conservazione sottovuoto a quella della cottura creando un perfetto connubio per una lunga conservazione.
Cottura sous-vide o a bassa temperatura
Una volta sistemati gli alimenti all’interno del sacchetto e messi sottovuoto, ne potrete approfittare per cuocerli a bassa temperatura. Questo metodo consiste nel mantenere costante la temperatura dell’acqua dove è immerso il sacchetto grazie ad un roner, un elettrodomestico che grazie al ricircolo dell’acqua e ad una resistenza, permette di ottenere una cottura omogenea dei cibi. In questo modo gli alimenti non disperderanno le proprie capacità nutritive e i sapori, visto che verranno conservati tutti all’interno del sacchetto. Pronti per esser serviti.

Quanto costa una macchina sottovuoto per alimenti
Il costo di una macchina per sottovuoto varia in base alla tipologia della macchina stessa (se per uso domestico con aspirazione sterna o per uso professionale a campana), alle funzioni e alla potenza della pompa che crea il sottovuoto. In linea di massima, il prezzo delle macchine per uso domestico, varia dalle 35,00 € alle 99,00 €.
Migliore macchina sottovuoto più Economica
- Conservazione Ottima --- LOFTER Macchina...
- Applicazione Versatile --- LOFTER Sigillatrice...
- Facile da Usare --- Il nostro Vacuum sealer è...
Come scegliere la macchina sottovuoto
Quali sono le caratteristiche da considerare prima dell’acquisto di una macchina sottovuoto. Ecco una guida con i consigli giusti per non sbagliare.
Tipologia
Innanzitutto dovete valutare l’uso che ne dovrete fare, se domestico o professionale. In base a ciò, infatti, si possono distinguere due tipologie di macchine sottovuoto: a campana, per uso professionale e ad aspirazione esterna per uso domestico.
Le macchine sottovuoto a campana sono dotate di una grossa pompa a vuoto che crea il sottovuoto quando l’alimento all’interno del sacchetto è tutto all’interno della campana e permettono di mettere sottovuoto anche i liquidi, mentre le macchine ad aspirazione esterna sono meno potenti e non permettono di conservare i liquidi, visto che comprimendo il sacchetto nel momento del sottovuoto, i liquidi potrebbero fuoriuscire compromettendo anche il funzionamento della macchina stessa.
Potenza e valore del vuoto
Valutare il valore del vuoto è importante per capire quanto sottovuoto verrà creato all’interno del sacchetto. A parte le macchine professionali, quelle per uso domestico, infatti, non lasciano una quantità di aria pari a zero, ma per essere sicuri di fare un buon acquisto, considerate proprio questa caratteristica.
Il valore del vuoto, ovviamente va di pari passo con la potenza, visto che una macchina più potente e con una pompa più grossa, creerà un sottovuoto migliore rispetto ad una meno potente. Questo si traduce, quindi, nella quantità di aria che resterà all’interno del sacchetto: più potente è la macchina, maggiore vuoto verrà creato, maggiore aria verrà eliminata e maggiori saranno i tempi di conservazione degli alimenti. La potenza, inoltre, incide anche sull’efficacia della sigillatura commisurata anche alla larghezza della barra riscaldante.
Il valore del vuoto viene espresso in mbar o in kPa, unità di misura della pressione. Questo dato oscilla tra i 400 mbar e i 900 mbar nei modelli migliori. Fate attenzione però: non troverete questa indicazione, bensì un valore dato da un segno “-“, come -85 kPa: questo dato va sottratto a quello della pressione al livello del mare (100 kPa) per capire qual è la pressione interna, quindi, la capacità del sottovuoto. In questo caso, la differenza è 15 kPa che corrispondono a 150 mbar ovvero la quantità di aria che verrà lasciata nel sacchetto: davvero poca!
- Conservazione Ottima --- LOFTER Macchina...
- Applicazione Versatile --- LOFTER Sigillatrice...
- Facile da Usare --- Il nostro Vacuum sealer è...
Dimensioni
Le macchine a campana per uso professionale sono davvero ingombranti, quindi per uso domestico, vanno benissimo quelle ad aspirazione esterna: si tratta di elettrodomestici compatti, simili ad una piccola scatola, che possono essere riposte in un mobile della cucina, alla strega di un frullatore ad immersione o uno spremiagrumi.
Funzioni
Le funzionalità di base sono il Vacuum e il Sealer, rispettivamente per creare il sottovuoto e sigillare i sacchetti. La macchina può offrire anche altre funzionalità come ad esempio il grado di sottovuoto, se soft o forte. Inoltre alcune machine sono dotate di taglierino interno che permette di tagliare alla perfezione i sacchetti, evitando di sciuparli o di consumarne una quantità eccessiva.
Accessori
Alcune macchine vengono vendute insieme ad un set iniziale di sacchetti, mentre altre sono dotate di uno speciale tubicino che permette di creare il sottovuoto all’interno di appositi barattoli.
Migliori macchine sottovuoto
1 - Macchina Sottovuoto per Alimenti
- Conservazione Ottima --- LOFTER Macchina...
- Applicazione Versatile --- LOFTER Sigillatrice...
- Facile da Usare --- Il nostro Vacuum sealer è...
2 - ABOX V66 Macchina Sottovuoto per
- DESIGN AUTOMATICO: la macchina sottovuoto è...
- INTELIGENTE TOUCH SCREEN: c'è il centro di...
- MODALITA' NORMALE E DELICATA: Si può scegliere...
3 - Macchina Sottovuoto per Alimenti
- 【MANTIENI IL CIBO FRESCO】La macchina per il...
- 【DESIGN COMODO E FACILE DA USARE】La macchina...
- 【TOTALMENTE AUTOMATICO】 Il pannello di...
4 - GERYON Macchina Sottovuoto per
- 【MANTENERE LA FRESCHEZZA】La sigillatrice...
- 【FUNZIONE VERSATILE】Con la taglierina...
- MULTIPLE MODALITÀ】: Geryon macchina sigillante...
5 - VPCOK Macchina Sottovuoto per
- 【DESIGN PRATICO】 La macchina sottovuoto per...
- 【FUNZIONE 5 IN 1】 La funzione della macchina...
- 【ALIMENTI SOTTOVUOTOi】 Non c'è bisogno di...
6 - Macchina Sottovuoto per Alimenti,
- 【Termosaldatura a doppio strato, Mantenere il...
- 【Sigillatura efficiente di più buste...
- 【Taglierina incorporata e portarotolo...
7 - Macchina Sottovuoto per Alimenti,
- 【Sistema a Doppia Pompa】Rispetto alla...
- 【Funzioni Potenti, Design Leggero】La macchina...
- 【Tempo di Conservazione Lungo】La nostra...
8 - CalmDo CD-V001 Macchina Sottovuoto
- FUNZIONAMENTO COMPLETAMENTE AUTOMATICO: la...
- DESIGN INNOVATIVO CON DOPPIE POMPE: con la...
- PANNELLO DI CONTROLLO INTELLIGENTE E FACILE DA...
FAQ Macchine sottovuoto per alimenti
Quanto si conservano gli alimenti sottovuoto?
Gli alimenti possono essere conservati più a lungo del normale perché si trovano in assenza di aria: questo significa che la conservazione di alimenti sottovuoto può variare dai 6 ai 21 giorni a seconda di cosa si sta conservando.
A contatto con la barra si mette la parte liscia o goffrata del sacchetto?
Il sacchetto viene saldato meglio se la parte a contatto con la barra riscaldante è quella liscia.
I sacchetti si possono riutilizzare?
Meglio di no, è consigliato utilizzarli una volta soltanto.