Bimby TM6: come va, recensione e critiche

Bimby TM6
Bimby TM6: vediamo come va e facciamo un confronto con il TM5 (ed il TM31)

Oggi vi parliamo del capostipite delle cooking machine, ovviamente il mitico Bimby della Vorwerk, con un articolo che sarà di grande aiuto a chi è indeciso se comprarlo o no.

Vi parleremo ovviamente del nuovo Bimby TM6, modello uscito l’8 marzo 2019, che va a sostituire il rivoluzionario TM5 (codici prodotto: TM5-1 o TM5-2, vedi in fondo all’articolo) che, a sua volta, a settembre 2014 dopo oltre 10 anni dall’uscita del precedente, sostituiva il vendutissimo TM31 che a sua volta sostituiva lo “storico” TM21.

La nuova versione è siglata TM6 ed è una evoluzione del 5, con caratteristica di essere completamente elettronica, con tanto di comandi touch screen ed un sistema di gestione delle ricette molto innovativo, ma non esente da critiche. Vediamo cosa è successo.

Bimby: le cose da sapere

Partiamo dalle basi: sapete davvero cos’è una cooking machine? Si tratta di un robot da cucina con funzioni avanzate di cottura, combinate con funzioni elettroniche quali mescolamento, timer, regolazione della temperatura, che consentono di automatizzare la preparazione di alcuni piatti.
Di seguito vedremo meglio le caratteristiche specifiche del Bimby e vi sarà più chiaro cosa riesce a fare e… cosa no!

Cos’è il Bimby?

Cos’è il Bimby? Si tratta della cooking machine di maggior successo mondiale, venduta porta-a-porta da Vorwerk, l’azienda dell’aspirapolvere Folletto.
Al proposito, se volete qui potete leggere la nostra opinione sul Folletto.

In tutto il mondo si chiama ThermoMix (da cui la sigla TM), ma in Italia ha assunto questo simpatico nome, forse perché molto utilizzato per la preparazione di pappe e omogeneizzati per i bambini. Si tratta, in breve, di un robot da cucina che trita e impasta, dotato in più della funzione di cottura e di una bilancia elettronica. Combinando le varie funzioni, riesce a gestire da solo e con relativa facilità la realizzazione di molte ricette, anche elaborate.

L’oggetto di per sé è abbastanza compatto e molto robusto, divertente da usare e bello da vedere in cucina. L’ultima versione è poi dotata di un futuristico display touch che lo rende un vero “oggetto del desiderio”!

Bimby TM6
Bimby TM6: vediamo come va e facciamo un confronto con il TM5 (ed il TM31)

Dove acquistare il Bimby

Il nuovo Bimby TM6, come tutti i precedenti, viene venduto tramite la classica modalità Vorwerk, ovvero attraverso una capillare rete di vendita a domicilio che organizza presentazioni, gestisce l’acquisto e fornisce supporto per l’assistenza ed utili consigli di utilizzo. Il punto forte di questa modalità è la confidenza che si instaura con la dimostratrice, in genere gentile e competente, mentre i punti a sfavore sono costituiti da una difficoltà di confronto e, in generale, in una visione unilaterale e interessata dell’oggetto, quella della dimostratrice-venditrice, appunto.

Per quanto riguarda un eventuale acquisto online, che è una domanda che ci ponete spesso, non possiamo che rimandarvi alle (poche) offerte di Bimby su Amazon. Notate che i prezzi non si discostano molto da quelli che si hanno tramite la rete di vendita a domicilio, è però possibile fare un affare cercando un buon Bimby usato.

Quanto costa il Bimby?

  • Prezzo nuovo Bimby TM6: 1.359,00 € prezzo base (fonte: sito Vorwerk)

Da quello che abbiamo visto, il Bimby TM6 è costoso se rapportato ad altre cooking machine base, ma non così caro rispetto ai prodotti più evoluti. La concorrenza di alta gamma (vedi in fondo all’articolo) ha infatti prezzi inferiori solo di poco, e comunque Bimby è il più completo ed ha il merito di essere il precursore e riferimento di una categoria di elettrodomestici, oltre che un vero status symbol in cucina!

L’assenza di confronti data dalla modalità di vendita non aiuta certo a calmierare il prezzo, anzi, l’elevato costo fa aumentare la percezione di qualità e la desiderabilità del prodotto. Questa è una strategia commerciale consolidata in Vorwerk, che propone i propri prodotti a prezzi sempre molto alti. Abbiamo riscontrato che nel caso del Folletto c’è sempre un ampio margine di sconto e trattativa, mentre nel caso del Bimby il prezzo è solitamente fisso.

Le Ricette per il Bimby

Uno dei segreti del suo successo è dovuto all’ottima reperibilità di ricette di cucina dedicate, che illustrano passo-passo come realizzare centinaia di preparazioni, spiegando in dettaglio quantità e settaggi del robot, rendendo facile la preparazione di molti piatti anche a chi non è un provetto con i fornelli.

Avete presente le istruzioni di montaggio di un mobile Ikea? Ecco, con il ricettario Bimby si riescono a preparare le pietanze con una procedura simile, a prova di… imbranato ai fornelli!

A nostro avviso, questa è la caratteristica più ricercata nel Bimby e quella che lo rende insostituibile in molte famiglie. Purtroppo, con il modello TM6 alcune cose sono cambiate, in peggio.

Bimby TM6 e problema abbonamento Cookidoo

Con la nuova versione TM6, le ricette sono disponibili in formato elettronico, e gestibili in automatico dalla macchina. Se nel TM5 erano raccolte in memory stick, in questa nuova versione vi è una completa integrazione del portale ufficiale delle ricette Cookidoo all’interno dell’ampio display del Bimby. Una grande comodità, se non fosse che il servizio è a pagamento!

A cosa serve Cookidoo per Bimby:

  • Accedere a +70.000 ricette ufficiali
  • Caricare le proprie ricette e modificarle
  • Cucinare in modalità guidata

Con l’acquisto vengono inclusi i primi 6 mesi di abbonamento: dopo andrà rinnovato o si perderanno queste funzioni e gran parte dell’usabilità del macchinario.

  • Costo abbonamento Cookidoo Bimby: 48,00 € l’anno

Fino all’anno scorso, costava 36,00 €. Non è moltissimo, ma la faccenda sta causando un gran numero di lamentele da parte degli utenti affezionati, che si sentono ingiustamente “obbligati” ad ulteriori esborsi dopo quello iniziale, per poter utilizzare a pieno il proprio dispositivo.

Bimby Friend

Cos’è questa novità? Si tratta sostanzialmente di un secondo Bimby, ma con funzioni semplificate, che può essere di aiuto in appoggio a ricette complesse. Si comanda in collegamento con il Bimby principale, versioni TM5 o TM6, con connessione bluetooth.

  • Prezzo Bimby Friend: 499,00 € compreso il boccale

Sono spesso presenti buone offerte per l’acquisto congiunto di Bimby TM6 + Bimby Friend.

Bimby TM6: com’è fatto e cosa fa

Differenze Bimby TM31 e generazione TM5 – TM6

Ma torniamo al nuovo modello. Il vecchio TM31, alla sua uscita, è stato davvero innovativo come concezione e realizzato decisamente bene, tanto da diventare un vero riferimento: la concorrenza è venuta dopo. Cambiarlo non era semplice e riteniamo che l’azienda abbia fatto una scelta coraggiosa introducendo una modalità di funzionamento al passo con i tempi, ma sicuramente più complessa per chi è meno avvezzo alle nuove tecnologie.

Le principali differenze del TM5 e del TM6 rispetto alla vecchia generazione sono infatti nell’azionamento, che è effettuato da un pannello touch screen posto sul frontale, e da due modalità di funzionamento. La prima è la “cottura tradizionale”, che beneficia rispetto a prima di molte più regolazioni grazie a delle manopole digitali (prima c’era un tasto analogico per ogni funzione). La vera innovazione è però nella “cucina guidata”: inserendo degli “stick” (una sorta di memory-pen dedicate), o attivando le ricette scaricate dal wi-fi, sul pannello si attiva la modalità di cottura passo-passo che guida l’utente alla realizzazione della ricetta, illustrandone i passaggi e pilotando automaticamente il robot.
Questa modalità potrebbe, in verità, non piacere a chi è abituato all’uso manuale del Bimby: quello che è certo è che le stick sono disponibili al prezzo di 30,00 euro l’una per categoria e l’uso di questa funzione è rigidamente legato alle ricette proposte.
Una cosa che è davvero utile, anzi, decisiva, è che con gli ultimi modelli è comunque possibile usare le ricette “storiche” del TM31, quelle che si trovano a decine anche sul web, gratis.

Confronto Bimby TM5 - TM31
Il Bimby TM5 a confronto con il precedente modello TM31

Tra le nuove funzioni rispetto al vecchio modello, una maggiore capacità (circa +10%), possibilità di raggiungere la temperatura di 120°C (160° nel TM6) contro 100°C circa (utilissimo per alcune preparazioni!), miglioramenti sul sistema di chiusura, alla silenziosità ed un piccolo incremento di potenza. Gli accessori, coltelli e spatole sono gli stessi (ma non intercambiabili con i vecchi modelli), così come è mantenuta la possibilità di cuocere a vapore e la funzione di auto-pulizia.

Piccola parentesi per un accessorio molto utile, che trovate in entrambi i modelli più recenti: il Varoma è quel secondo recipiente che vedete in alto sopra al boccale. Serve per le cotture a vapore, sia di verdure che come ottimo cuoci riso. Anche in questo caso.

Differenze Bimby TM5 – TM6

Veniamo adesso alle differenze tra l’ultimissimo modello TM6 ed il TM5, quello in vendita dal 2014 al 2019. Esteticamente sono molto simili: questo ci conferma che non si tratta di una rivoluzione, bensì di una evoluzione del modello.

  • Maggiore temperatura di esercizio: arriva fino a 160°, utile per rosolare
  • Programmi specifici per rosolare, fermentare e per la cottura sous -vide (bassa temperatura sottovuoto)
  • Display più grande
  • Connessione Wi-Fi e integrazione di Cookidoo per le ricette
  • Più potente e silenzioso
  • Bilancia più precisa (sensibilità di 1 grammo anziché 5 grammi)

Cose che NON sono cambiate:

  • Ha le stesse dimensioni
  • Il boccale ha la stessa capienza

Per maggiori informazioni e per visionare alcuni video esemplificativi, potete collegarvi al sito ufficiale di Vorwerk – Bimby.

Nota: le due “release” del TM5

Sebbene non siano mai state dichiarate ufficialmente due release, abbiamo riscontrato che in Italia sono state distribuite due diverse versioni di Bimby TM5, con sigla prodotto Thermomix TM5-2 e con TM5-1. Si è portati a pensare che la “2” sia una versione modificata e migliorata, ma in verità non vi sono notizie ufficiali su una risoluzione dei problemi di gioventù del TM5 (vedi di seguito). Anzi, vengono segnalate anomalie di funzionamento (errori elettronici) anche nella versione TM5-2. Non vi dovrebbero essere sostanziali differenze, ma nel dubbio, se volete acquistate adesso un Bimby usato serie TM5, cercate di avere la versione “TM5-2”, verificando la sigla sulla targhetta identificativa.

Vale la pena acquistare il Bimby?

La risposta non è facile. Se state cercando delle opinioni online, troverete chi esalta il Bimby in maniera assoluta, sostenendo di non poterne più fare a meno, e chi, al contrario, neanche vuole saperne, in genere perché più pratico dei metodi di cucina tradizionali.

Secondo noi la verità sta nel mezzo e vogliamo darvi un quadro il più possibile obiettivo e ragionato. Partiamo da alcune considerazioni in generale sulla tipologia di oggetto, valide anche per i modelli precedenti. Il Bimby, anzi, le cooking machine in generale, offrono capacità non riscontrabili in altri elettrodomestici da cucina: pur essendo ben lungi dal “cucinare tutto” come fanno credere le venditrici, è in realtà un valido aiuto in molte situazioni, meno in altre.

OK! Cosa fa bene

Secondo noi il Bimby eccelle nelle seguenti ricette:

  • Preparazione di piatti “morbidi” e che necessitino di cotture lente ed essere continuamente mescolati: risotti, zuppe, creme, polenta, sous-vide
  • Preparazione di pappe ed omogeneizzati per i bambini
  • Preparazioni “gourmet” che necessitano di temperatura controllata, ad esempio in pasticceria o nella realizzazione di salse complesse (per questo è usato anche in molti ristoranti)
  • Alcune preparazioni veloci, ad esempio di pasta
  • Inesperienza totale in cucina (grazie alle pratiche ricette passo-passo)

Cosa NON fa bene

Dove invece a nostro avviso non è ottimale, è in alcune funzioni che, sebbene presenti, non possono raggiungere la qualità di un apparecchio dedicato.

  • Per impastare una base da pane, da pizza o per torte, una buona macchina impastatrice planetaria è inarrivabile.
  • Stessa cosa per la funzione di centrifuga: un apparecchio dedicato ha prestazioni ben superiori.
  • Un altro aspetto che bisogna avere ben presente prima dell’acquisto è che molte delle preparazioni proposte possono tranquillamente essere fatte con un normale frullatore, basta sapere come usarlo. Ad esempio, per creare un gelato con il Bimby, in pratica ci si limita a tritare degli ingredienti posti in freezer. Per fare il pane, si impasta con il Bimby ma la cottura va fatta in forno.
  • Purtroppo le venditrici cercheranno di farvi credere che si riesce a farci di tutto, magari anche una bistecca alla brace (si, si, abbiamo sentito anche questo!). Questo oltre a non essere vero, va anche a sminuire ingiustamente ciò che, invece, il Bimby riesce a fare bene!

Quindi non “cucina tutto”?

Eccoci al punto. Riflettete bene su quanto vi abbiamo appena detto: se intendete acquistare il Bimby perché “fa tutto”, come vorrebbero farvi credere, a nostro avviso rimarrete delusi. Se invece avete ben chiaro cosa può realmente fare e cosa no, e se vi serve appunto un aiuto proprio per quelle preparazioni, primi piatti o secondi piatti, o dolci, allora diventerà un vostro fedele alleato in cucina!

Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello del rapporto tra velocità e risultato. Prendiamo l’esempio della pasta, ovvero la classica esigenza di preparazione di un piatto veloce e genuino. Ebbene, il Bimby riesce si a farla in maniera semi-automatica, ma per sfruttare gli automatismi va fatta “risottata”, ovvero cotta direttamente nel sugo (con aggiunta di acqua), quindi senza cottura a parte e scolatura. Quasi una offesa per i puristi Italiani della pasta, senza contare il fatto che così facendo, si vanno a mangiare anche molti amidi (potenzialmente indigesti) che altrimenti rimarrebbero nell’acqua di cottura.

In Conclusione: possiamo dire che il Bimby può essere un elettrodomestico da prendere in considerazione, ma facendo delle valutazioni personali sul costo e sui reali benefici, e senza farsi incantare dalle venditrici. Da considerare anche la presenza sul mercato di altre cooking machine più semplici ed economiche.

Vale la pena acquistare un TM6 se si ha già un TM5 (o un TM31)?

Per prima cosa, sappiate che la vecchia serie TM5 è ormai uscita di produzione, per cui tutti i nuovi clienti saranno indirizzati sul nuovo modello. Prendete in considerazione il TM5 solo se trovate un’ottima offerta sull’usato, possibilmente rigenerato.

Chi è già possessore di un TM5 si starà certamente chiedendo: vale la pena cambiare il TM5 con il nuovo TM6? A nostro giudizio, ci sono un paio di differenze che potrebbero essere decisive: l’innalzamento della temperatura massima a 160° apre infatti nuovi orizzonti di cottura. Le altre migliorie sarebbero altresì gradite da chi fa già un uso intensivo del TM5.

In precedenza, sempre su queste pagine, vi avevamo detto che secondo noi, il cambio da TM31 a TM5 non era invece consigliato. Questo perché, al di la delle evidenti differenze estetiche e di comandi, alla fine i due Bimby facevano le stesse cose: ciò che cambiava era la modalità di utilizzo. Chi era già pratico dei vecchi comandi, si sarebbe ritrovato a spendere del denaro per dover re-imparare il macchinario, senza un reale beneficio, tranne quello della soddisfazione di avere un oggetto al passo con i tempi ed un piccolo incremento di capacità e temperatura massima.

Inutile aggiungere che chi avesse ancora oggi un TM31 e stesse pensando ad un TM6, troverà certamente tante migliorie tutte insieme e rimarrà soddisfatto.

Problemi del Bimby: cosa non va

Purtroppo dobbiamo riscontrare decine e decine di lamentele per difetti, da parte di clienti insoddisfatti, sia su questa pagina che su altri forum del settore. Abbiamo cercato di analizzare meglio la situazione, e ve la schematizziamo di seguito. I problemi maggiormente lamentati sono:

1- Modello TM-5: infiltrazioni di liquido nel motore

Molto frequente, succede in caso si dimentichi di inserire la guarnizione del gruppo lame. Questo ha comportato, nella maggior parte dei casi, un guasto alla parte elettrica del gruppo motore che in genere non viene riconosciuto in garanzia, in quanto catalogato come imperizia nell’uso. La riparazione, laddove possibile, può costare anche 400,00 €.

A nostro avviso il gruppo motore dovrebbe essere isolato indipendentemente dall’inserimento del gruppo-lame e non demandare tutta la sicurezza ad una guarnizione che va installata manualmente ogni volta. La grande quantità di segnalazioni in merito deve far riflettere il produttore: se sono in molti a “sbagliare”, bisognava prevenire il problema. Non è pensabile rischiare un danno così grave per una semplice distrazione. Non ci risulta che, ad oggi, sia stata trovata una soluzione.

2- Assistenza poco efficiente

Difficoltà di comunicazione, difetti non riconosciuti in garanzia (vedi sopra), tempi lunghi per le riconsegne, sono solo alcune delle lamentele da parte di chi ha dovuto rivolgersi alla rete di assistenza. Eppure dovrebbe essere un esempio di efficienza, uno dei valori aggiunti di un marchio che fa della qualità e del servizio il proprio vanto per giustificare prezzi sopra la media.

3- Ritardi nelle consegne e nelle riparazioni

Nell’era del “Prime” e delle consegne in 24 ore per qualsiasi elettrodomestico, appare strano prenotare, lasciare un anticipo e attendere settimane per avere un oggetto che la concorrenza ha in pronta consegna. Perché tutto questo? Misteri del marketing, comunque mettete comunque in conto fino a 10 settimane per ricevere il vostro nuovo Bimby.

4- Usura precoce delle componenti

Ci riferiamo alle plastiche, ai coltelli e alle guarnizioni, che tendono a creparsi e anche a trattenere gli odori: una cosa molto sgradevole, dato che è impensabile andare a preparare una torta in un boccale che odora di… cipolla!

Per ovviare in parte, sarebbe utile avere doppio boccale e doppi gruppi lame in base alle preparazioni dolci o salate, ma è un costo in più

5- Obsolescenza precoce

Il nuovo modello è uscito dopo soli 5 anni, il precedente ne aveva impiegati 10. Il mondo va sempre più di corsa e ci aspettiamo nuove release in tempi sempre più brevi: questo svaluta un acquisto già di per se costoso, anche se, va detto, la tenuta del valore nel mercato dell’usato è molto buona.

6- Abbonamento Cookidoo per usare il TM6

Ne abbiamo già parlato più su.

La questione del momento riguarda sicuramente l’integrazione dell’app ricettario online ufficiale all’interno del pannello di comando del nuovo Bimby TM6. Una funzionalità molto utile e apprezzata, che tuttavia necessita di un abbonamento annuale da 48,00 € per poter funzionare. Se no, si perdono molte funzionalità. Questo risulta particolarmente fastidioso agli occhi di chi ha speso una cifra importante per l’acquisto di un elettrodomestico che non può, altrimenti, sfruttare al 100%.

Le alternative al Bimby

Abbiamo scritto un lungo approfondimento sulle cooking machine alternative al Bimby. Qui di seguito, riassumiamo i modelli che riteniamo più interessanti per un confronto.

– Imetec Cukò Pro XL

E’ tra le cooking machine più richieste sul mercato e ha molte funzioni interessanti, pur non arrivando alla completezza di un Bimby o di un Cuisine Companion (vd. dopo). Ottima per preparare zuppe e pappe per i bambini, ha anche il vantaggio di essere compatta.

Imetec Cukò Pro XL CM3 2000 Robot da Cucina Multifunzione...
  • Robot da cucina multifunzione con cottura, potente...
  • 20 programmi automatici per cucinare infinite...
  • 10 funzioni: cuoce, impasta, trita, frulla, cuoce...

– Moulinex Cuisine Companion – iCompanion

Abbiamo scritto una lunga recensione sulla gamma Moulinex Companion. Leggetela per maggiori info e per un confronto dettagliato con il Bimby. Attualmente sono disponibili due famiglie di prodotti, quella standard e il nuovo iCompanion, che ha un rivoluzionario funzionamento tramite app e tablet, anche con ricette totalmente automatizzate che ha anticipato il sistema del TM6.

Secondo noi, è l’alternativa più vicina al Bimby.

Moulinex HF900110 i-Companion Robot Multifunzione da Cucina,...
  • Collegamento con la sua app
  • 4 programmi + modalità manuale
  • 21 impostazioni di temperatura

– Kenwood Cooking Chef Gourmet

Non confondetelo con il Kenwood Chef (senza “Cooking”) che è una impastatrice senza la funzione di cottura. Questo modello ha il plus di essere una vera impastatrice planetaria, con in più le funzioni di cottura, che possono tornare comode anche per la lievitazione e altre preparazioni complesse. Si tratta di un apparecchio sofisticato che ci sentiamo di consigliare a chi cerca uno strumento potente ed efficace, non “da principianti” come il Bimby.

Kenwood KCC9060S Cooking Chef Gourmet, Impastatrice...
  • INTUITIVO: Cooking Chef Gourmet è dotato di un...
  • VERSATILE: Il Cooking Chef Gourmet può cuocere da...
  • POTENTE: Cooking Chef Gourmet 1500W con ciotola in...

– Moulinex Click Chef

Chiudiamo questa carrellata con un prodotto semplice, compatto e molto intuitivo, perfetto per la preparazione di piatti per una famiglia di 4 persone. Pesa, scongela, cuoce e mescola: per preparazioni veloci e gustose.

Moulinex HF4568K ClickChef Robot da Cucina Multifunzione,...
  • RICETTE PRONTE IN 2 CLICK: Con il robot da cucina...
  • ROBOT CUCINA MULTIFUNZIONE: Interfaccia intuitiva...
  • 32 FUNZIONI: Cuocere, Mescolare, Frullare,...

– Kenwood kcook Multi

La Kenwood non si ferma alla sola impastatrice Cooking Chef, ma propone anche la kCook, molto più simile al Bimby e al iCompanion.

Ottimi i dati tecnici: è capiente, raggiunge ben 180° e il costo è davvero interessante. E’ disponibile un ampio ricettario online.

Oggi in sconto Oggi in sconto
Kenwood CCL401WH kCook Multi Smart Robot da Cucina Food...
  • POTENTE: Robot da cucina multifunzione con...
  • PRATICO: 2 postazioni di preparazione indipendenti...
  • VERSATILE: 6 programmi pre-impostati, 12 velocità...

Bimby “si o no”: parliamone insieme!

Diamo adesso spazio alle vostre domande e ai vostri commenti. Vi ricordiamo che questo è uno spazio pubblico dove le proprie opinioni possono essere espresse nel rispetto di tutti. I messaggi sono moderati. Ci teniamo a precisarlo perché, parlando di Bimby, è facile che si formino le “fazioni” pro e contro, senza mezze misure. Noi vogliamo invece tenere una discussione costruttiva, obiettiva e, soprattutto, che sia davvero utile per tutti!
E allora, sotto con i commenti!

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

1.126 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Antonio

    Dopo anni di esitazione ,lo scorso maggio ho deciso di regalare il Bimby tm6 a mia moglie. Peccato che dopo soli sei mesi ho scoperto che l’apparecchio senza un abbonamento a pagamento, circa 50€ annuali, non funziona se non come un semplice bollitore.
    Quello che consiglio è di evitare di spendere 1500€ per poi essere costretti a pagare anche un abbonamento per poterlo utilizzare senza il quale serve veramente a poco….
    Cercate qualcos’altro sul mercato, sicuramente spenderete meno con le medesime funzioni.

    • Avatar
      SILVIA

      In che senso come semplice bollitore?, se seguo una ricetta ds internet passo passo (decidendo di non fare l’abbonamento) non riesco a fare tutto?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Antonio: purtroppo, come puoi leggere, non sei il solo a lamentarti di questo aspetto.

  2. Avatar
    dami

    Abbonamento Annuale – Grande delusione per un prodotto e un’azienda che ritenevo essere piu’ affidabili.

    Ritengo che Vorkwerk non agisca in modo corretto nei confronti della clientela poiché dopo un anno di utilizzo il bimby si è trasformato inaspettatamente in un Robot da cucina con meno funzionalità di un prodotto con pari caratteristiche che potrei comprare su Amazon a EUR 300.
    Trovo deplorevole e non corretto che un’azienda mi venda il suo prodotto e poi, sfruttando la connettività da remoto, lo renda di fatto inutilizzabile con il fine di chiedermi un obolo per farlo funzionare. Infatti, nonostante EUR 1.359 spesi, il bimby in mancanza di abbonamento rinnovato ha la stessa utilità di un soprammobile.
    Posso capire che non rinnovando l’abbonamento non si abbia accesso alle nuove ricette, tendenze, suggerimenti, e consigli ma le ricette acquisite e disponibili fino alla scadenza dell’abbonamento devono di principio rimanere attive e fruibili per il cliente.
    Grande delusione per un prodotto e un’azienda che ritenevo essere piu’ affidabili.

    • Avatar
      SILVIA

      Oggi la rappresentante mi diceva che alcune ricette le lasciano anche se non fai l’abbonamento… quelle principali basiche più comuni. Non è così? Grazie

    • Avatar
      Erica Pilati

      Grazie davvero per la pazienza e la minuziosità di questi articoli, ne ho letti diversi e li trovo davvero obiettivi e rispettosi delle reali caratteristiche dei prodotti, in pro e in contro. Bravissimi.

    • Avatar
      Luisa

      Ciao, hai perfettamente ragione. Ho telefonato al numero verde per protestare tante volte. A fine giugno provo a rinnovare l’abbonamento e non mi è concesso rinnovarlo a 36euro come mio diritto.
      Scrivo e-mail e mi rispondono che è vero è un mio diritto poterlo rinnovare a 36euro. A luglio riprovo a rinnovare l’abbonamento e niente continua a chiedermi 48euro. Chiamo più volte il numero verde, non sanno darmi spiegazioni, mi dicono provi così e poi provi a tornare indietro, morale tra andare avanti e indietro per errore premo “rinnovare abbonamento” lo dico subito alla telefonista lei mi dice ma se nell’email le hanno detto che deve pagare 36euro, su consiglio della telefonista provo a concludere il rinnovo e dalla carta di credito mi addebitano 48euro.
      Ho telefonato e chiesto di parlare con un responsabile….. ma niente…..oggi ho nuovamente telefonato. Sono nel giusto e voglio indietro i 12euro.

      Morale: ma se l’Azienda decide che dal prossimo anno l’abbonamento costerà 100,00 euro dobbiamo tutti sottostare oppure rinunciare!!!!!!!
      E’ veramente deplorevole. Meno male che all’inizio della telefonata un disco parli della loro correttezza e cortesia: Alla faccia!!!!!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Concordo con te: in pratica si paga non per l’accesso alle nuove ricette, bensì per l’uso stesso di qualsiasi ricetta.

  3. Avatar
    Domenico

    Ho comprato un Bimby tm6 €1359 mi danno 6 mesi di abbonamento gratis e alcune ricette base che la maggior parte non servono a niente, se non tieni l abbonamento di €48 per quest anno il prossimo anno non si sa, il Bimby tm6 non serve a niente spesa inutile e chi te lo vende queste cose non te lo dice.

    • Avatar
      Giuseppe

      Bravi avevo intenzione di acquistare il nuovo tm6
      e fortunatamente visto e sentito tutto ciò ho cambiato con fierezza la mia decisione!!!
      Ps: troppo comodo fare soldi facili.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il malumore su questo aspetto, è diffuso.

  4. Avatar
    Piera

    Ho comprato il bimby tm6 10 mesi fa. Una pecca secondo me è il boccale che non ha più la forma a beccuccio per versare i liquidi e così è più scomodo. Una domanda: le ricette che ho scaricato con l’abbonamento di 3 euro al mese saranno ancora visionabili se non rinnovo l’abbonamento?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Confermo che purtroppo al termine dell’abbonamento non saranno più disponibili.

  5. Avatar
    Luciana

    Ho comprato la Monsieur Cousine alla Lidl: mediocre, ma dopo una pulizia accurata delle guarnizioni non sono più riuscita ad alloggiare correttamente la guarnizione del coperchio con il risultato che se devo frullare il liquido esce fuori.
    Inoltre la mia necessità è la cottura che deve essere continuamente girata (non posso stare in piedi ferma per più di due minuti) come risotti e polenta e per queste funziona bene, ma se devo preparare delle emulsioni come la crema pasticciera e la besciamella è totalmente inadatta.
    Anche io stavo pensando, con molte reticenze, al Bimbi e dopo aver letto quanto avete sperimentato (soprattutto per la pessima cura che hanno del cliente che oltre al disagio e all’esborso di ulteriore denaro trovo assolutamente mancante di etica) ogni dubbio è fugato: NO!
    E allora mi sapete consigliare quale cooking machine è più adatta anche per le emulsioni che citavo prima? Ho già la planetaria Kenwood con la quale mi trovo bene, certo l’idea di una macchina che possa fare tutto è meravigliosa, anche per non accumulare elettrodomestici (costo e spazio in cucina!), ma mi sembra che siamo ancora lontani da questo miraggio. Grazie per i consigli :-)

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Le cooking machine top di gamma fanno quello che chiedi: dai un’occhiata ai modelli di Moulinex e di Kenwood: qui sulle nostre pagine puoi trovare recensioni e altri consigli. Il Bimby è invece un discorso a sé stante. Costa tanto, ma ha anche alcune caratteristiche uniche, in primis la grande community a supporto con ricette e consigli. I problemi di affidabilità sono certamente un punto a sfavore.

  6. Avatar
    Francesco

    Ho avuto il piccolino della Kenwood, che ebbi la fortuna di pagare solo 170 € nuovo ( usati li vendono pii cari) e che funzionava benino. Probabilmente l’ho usato male perché adesso la caraffa ha un problema e non la compro, semmai se ne trovo uno usato tengo il mio per eventuali pezzi di ricambio. Successivamente ho restituito il silvercrest non Connect perché era difettoso, il silvercrest Connect perché era troppo ingombrante per casa mia e per lo stesso motivo un modello di Moulinex. Attendo modelli adatti a me.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Francesco di condividere le tue esperienze. Qui sul Okspot dovresti trovare suggerimenti per una cooking machine adatta alle tue esigenze.

  7. Avatar
    Davide

    Ho comprato da poco più di un anno il Bimby, anche se abbiamo sempre seguito le ricette si è rotto il supporto lame. Saremo ancora in garanzia (dicono due anni), ma l’assistenza tecnica, senza aver visto l’oggetto in maniera presuntuosa asseriscono che il danno è dovuto a un uso “improprio”. Non c’è dialogo con chi, una volta comprato il loro oggetto, non ha rispetto per il cliente. Sono molto deluso dal loro atteggiamento poco professionale. Non lo consiglio a nessuno di comprarlo….
    Non vale i molti soldi che costa…..sicuramente lo ripareremo (a nostre spese) e lo venderemo…..spero non venga nessuno dell’azienda a propormi di comprare altro…..Assistenza zero da parte loro……

    • Avatar
      Paola

      Stesso identico problema: abbiamo acquistato il TM6 da circa un anno e mezzo dopo diversi anni con il TM31. Facendo il pan grattato (ricetta bimby come sempre fatto) si è rotto il supporto lame e questo pare non rientri nella garanzia (ancora attiva). Lo abbiamo quindi dovuto riparare a nostre spese.
      Inutile dire che dopo tanti anni con questo prodotto siamo rimasti estremamente delusi e riteniamo veramente poco serio il comportamento dell’azienda.
      In passato nel TM31 si era rotto il supporto lame per ben due volte ma essendo fuori dalla garanzia è stato normale sostituirle a nostre spese.
      Pare sia quindi un difetto comune al loro prodotto, che è accettabile dopo anni di utilizzo ma non così presto per un robot dal costo così alto.
      A questo punto abbandoneremo il bimby acquistando un prodotto di altra marca.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Mi dispiace, Davide. Come si è rotto quel supporto?

  8. Avatar
    Susanna P.

    Ho un bimbi Tm31 di cui non ho le istruzioni.
    Potete inviarle via mail?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Noi no, ma sono sicuro che puoi trovarle online, magari rivolgendoti al servizio assistenza o alla nutrita community del Bimby.

      • Avatar
        Maria

        Concordo per la poco serietà! Ho pagato il cambio mascherina 100 euro dopo un anno e mezzo si è già rotta.iI centro assistenza prima dice che il pezzo rientra in garanzia visto che non sono passati due anni, dopo mi dice che è usurata e questo non rientra in garanzia!ALLORA COSA RIENTRA? DOPO UN ANNO SI È USURATA? La cosa più grave che non rispondono nemmeno alle email!! Mai più Vorwerk

  9. Avatar
    Pietro

    Buona sera! Io e mia moglie eravamo intenzionati a comprare il bimby, ma leggendo un po’ di recensioni ho scoperto che il nuovo robot della lidl , monsieur cousine connect, ha quasi tutte le funzioni del bimby ad un prezzo di 350€ . Cosa mi potreste dire in merito ? Cordiali saluti e grazie

    • Avatar
      lara

      Piero , mi permetto di dirle che non si possono fare paragoni simili , il bimby per quanto ne dicano resta sempre il numero uno in fatto di macchina , io ne ho acquistati 2 modelli diversi in 10 anni e non ho mai avuto problemi idem per il folletto , credo valga la pena la spesa

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Si, gli somiglia molto! In quella fascia di prezzo ci sono anche altre valide cooking machine, comunque promettiamo di recensirlo quanto prima!

  10. Avatar
    Alice

    Io ho il bimby TM5 francamente ad oggi ce l’ho da circa 5 anni non ho mai avuto un guasto o altro. Io l’ho preso dovendo andare a convivere perchè sono imbranata in cucina e devo dire che per me è stato fondamentale.
    Visto che ho fatto questa scelta che ha il suo costo ho evitato di prendere mille pentole e mi sono limitata all’essenziale. Secondo me ci sono cose che non andrebbero cucinate nel bimby, tipo la pasta!La cottura in pentola è tutta altra cosa, per il resto impasti cottura a vapore, cottura anche della carne o verdure è ottimo sicuramente lo ricomprerei!Dico anche che sono d’accordo sul fatto che come solo funzione per impastare kenwood sia migliore. Mia mamma cucina benissimo di suo non avrebbe di sicuro bisogno del bimby però lo utilizza perchè per alcune ricette è molto comodo, minestre passati di verdura purè cottura a vapore. Poi però per impastare ha il kenwood. A mio avviso dipende sempre dall’uso che uno deve farne, anche perchè ha il suo costo, pertanto se viene utilizzato frequentemente ha un senso se dovete utilizzarlo per tritare e basta prendetevi un mixer classico da 50€, o nel caso vi serva solo per impastare andrei su una sola impastatrice kenwood.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Kenwood, ma anche altre impastatrici: purtroppo il Bimby non ha la funzione planetaria, ma non si può aver tutto!

  11. Avatar
    chiara

    Assistenza vorwerk BIMBY. Gli operatori non richiamano mai, alle mail rispondono dopo due settimane e soprattutto dopo che il cliente sollecita per avere una risposta! Per incassare i soldi han la stessa velocità di Bip Bip, poi potete attaccarvi al tram e fischiare in curva! Il boccale la prima volta che è stato inserito in lavastoviglie (visto che han detto di lavarlo tranquillamente in lavastoviglie) è uscito con il manico completamente di un altro colore, misurino di un altro colore e spatola anche!!! Risultato?? chiedi il cambio, visto che il bimby non ha nemmeno un mese e visto che sicuramente non è un problema di acidi alimentari, bensì di materiale del bimby..e loro SPARISCONO!!! Per questo prezzo e non avere assistenza, tornassi indietro non lo comprerei più!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Mi dispiace molto per la tua esperienza, Chiara. Qualcun’altra ha avuto lo stesso problema?

      • Avatar
        Bergonzi

        Sì anch’io ho avuto lo stesso problema. Ho comprato da poco il tm6 e per il momento sono molto contenta cosa che non posso dire della dimostratrice e del rapporto post vendita. Si gradirebbe un sostegno al cliente più interessato e non del tipo “adesso che sono riuscita a vendertelo arrangiati ”
        Grazie

  12. Avatar
    Valentina

    Scusate, non c’entra con le caratteristiche tecniche del TM6, ma perchè nell’articolo si parla di “venditrice”? Perchè in questo paese si dà per scontato che un lavoro di questo tipo sia da donne?!! Vabbè, venerdì sera, qui a Trieste, vado a una dimostrazione del nuovo Bimby da un amico uomo: o noi siamo avanti, o voi dovete correggere l’articolo…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ahia, tasto delicato! Non abbiamo certo intenzione di fare in questa sede una discussione sulla parità dei generi! Diamo per scontato che chiunque possa fare qualsiasi mestiere (e bene), quindi trovo fuori luogo il tuo “noi siamo avanti”. In questo caso abbiamo detto “venditrici” semplicemente per statistica: la maggior parte sono donne e dovendo scegliere se usare il termine al maschile o al femminile, abbiamo scelto il femminile. E lo manteniamo convinti di non far torto a nessuno!

      • Avatar
        Fabio

        In italiano, quando ci si rivolge ad un gruppo misto, per regola si usa il maschile. In ogni caso, avete sbagliato e rivendicarlo pure come cosa giusta, è da superficiali. Inoltre, vorrei dirvi che nel vostro articolo ci sono molte imprecisioni. Ad esempio, il gruppo lame non prevede nessuna guarnizione da inserire ogni volta.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          La guarnizione è nel gruppo lame

  13. Avatar
    domenico

    ho un bimby tm5 acquistato a marzo 2018. dopo soli 6 mesi si è guastato il display non dipeso da noi. preventivo di spesa euro 253, è un quarto del costo totale. assurdo non andare incontro a un cliente ( dispongo anche di folletto e robot aspirapolvere vr200 ).
    già che il servizio assistenza ti risponde dopo 15 gg, ma non ti viene incontro a niente. scaduta la garanzia arrangiati. politica aziendale secondo me sbagliata. lavoro in una concessionaria BMW e il cliente non viene abbandonato così: perlomeno vengono offerte diverse soluzioni per non perdere il cliente: ricambio gratuito e paghi la manodopera o viceversa. se facciamo il paragone bimby-BMW è sempre alta gamma.
    onestamente sono deluso, ma a loro cosa importa fatturano miliardi di euro all’anno.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sarebbe stato in garanzia… hanno addebitato a te la colpa?

  14. Avatar
    Laura

    Buona sera a tutti,
    Fino a poco fa ero quasi totalmente convinta ad acquistare il bimby ( principalmente per fare impasti), ora leggendo tutti i vari commenti sono più propensa per il Kenwood cooking chef.
    Vorrei sapere però quale modello consigliate come migliore.
    E giusto per avere un po’ di chiarezza, anche con il Kenwood è possibile cuocere il riso? O eventualmente fare cotture a vapore? Oppure fare il ragù? ( ho utilizzato questi esempi perché sono quelli che mi ha esposto l venditrice bimby).
    Grazie a tutti.

    • Avatar
      Valeria

      Al Kenwood devi aggiungere tutta una serie di accessori a pagamento perché sia completo, ed il prezzo di ogni singolo pezzo è tutto fuorché economico. Con il Kenwood base puoi solo impastare e cuocere. Ad esempio Non triti, non pesi, non cuoci a vapore e tanto altro, per fare tutto ciò devi comprare gli accessori

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Certamente Laura, le cose che hai elencato possono essere fatte tranquillamente, anzi, riso e ragu sono preparazioni tipiche di qualsiasi cooking machine, mentre la cottura a vapore si fa con l’apposito accessorio, disponibile sia per Bimby che per il Kenwood.

  15. Avatar
    vera

    Buongiorno,
    con bimby è possibile inserire gli ingredienti e dare avvio alla preparazione tramite l’app?
    Sapete quali sono gli altri elettrodomestici che hanno questa funzione?
    Consigli?
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il nuovo TM6 è connesso in wi-fi quindi c’è ampio spazio ad app per comandarlo da remoto ed in interazione con altri elettrodomestici, anche se già si sa che alcune funzionalità saranno rilasciate o migliorate in futuro.

  16. Avatar
    Claudia

    Ciao, forse sono stata fortunata, ma il mio TM31 non ha mai avuto bisogno di assistenza e voglio dire di più. Anche a me hanno mandato la guarnizione verde in sostituzione della vecchia perchè poteva avere un difetto e causare la fuoriuscita di liquidi caldi. Bene la guarnizione verde è sempre nel cassetto, nella sua confezione di cellophane con la spatola nuova arrivata insieme ed al misurino. Ho buttato da poco solo il vecchio misurino che si era diviso in due dopo anni di utilizzo (2014).
    Detto questo non sono una fanatica del bimby, mi piace e mi ci diverto, ma se devo cuocere la pasta la butto in pentola, anche se ho collaudato anche questa funzione ma lo preferisco in altre.
    Sono cosciente del fatto che questo robottino ed altri “giocattoli” (passatemi il termine) altrettanto costosi sono fatti per stimolare la nostra corsa agli acquisti, ma sta alla nostra coscienza (ecologica ed economica) decidere se è il caso di cedere alla tentazione oppure no.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      In verità il TM31 era piuttosto affidabile: di quel problema ne soffre il TM5

  17. Avatar
    Maria

    Cercavo informazioni sui consumi elettrici visto che gli apparecchi descritti cuociono con energia elettrica. Sono tutti a induzione? Ce n’è uno in particolare a risparmio energetico? O ci sono modelli da evitare per gli alti consumi?
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Parlando di consumi delle cooking machine, a mio avviso non ha molto senso porsi il problema. Non per sviare la domanda, ma quando l’elettricità viene usata “banalmente” per scaldare, l’efficienza è sempre buona e le differenze sulla bolletta dipendono dall’uso e non tanto dal modello. Mi spiego meglio: fare un risotto con 12 minuti di cottura, “consuma” più o meno uguale in tutte le macchine, in quanto uguale è la quantità di energia – calore che occorre.

  18. Avatar
    Mario

    Ma c’è qualcuno che può darmi pareri su ikohs chefbot touch? Le recensione lo valutano bene, ma non ci sono video su YouTube o recensioni italiane. Grazie

    • Avatar
      Cristina

      Lo ha comprato mio figlio e funziona alla grande, lo usa quotidianamente e ho intenzione di comprarne uno per me, i prodotti IKOHS sono eccellenti, i prezzi sono super e ad ogni acquisto c’è sempre uno sconto, consiglio.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sembra un bell’oggetto in rapporto al prezzo: prendiamo nota per un prossimo test!

  19. Avatar
    Alf

    Il mio bimbi a difetti nelle velocità dal 1 al 4

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Difetti di che tipo?

  20. Avatar
    Luca

    Salve,
    C’è una guida aggiornata al 2020?
    A breve volevamo comprarne una.
    Il bimby va mai in sconto?
    Grazie,
    Luca

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      A breve aggiorneremo l’articolo. Quanto allo sconto… beh no, non va mai in sconto.

  21. Avatar
    Preziosa ISABELLA

    Mi si è rotto il boccale del t m 31 Come mai non riesco più ad avere il nuovo boccale ? I vari negozi per ricambi ne sono sprovvisti e non riescono ad averlo!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Hai chiamato il servizio assistenza? In alternativa, prova online, ad esempio su Ebay.

  22. Avatar
    Imma

    Salve, adesso che è ufficialmente in vendita il nuovo modello tm6 (lanciato probabilmente per la sostituzione del difettoso tm5) se si è interessati ad un modello precedente quale converrebbe comprare?

    • Avatar
      Annalisa

      Quando esce un modello nuovo, non si possono più avere i modelli precedenti, a meno di non rivolgersi dell’usato. Comunque perché il modello tm5 sarebbe difettoso ? Io ce l’ho da 5 anni e non ho mai avuto il minimo problema

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Presto faremo un esame approfondito sul TM6!

  23. Avatar
    Anna

    Ciao. Ho letto molte delle vostre recensioni….. sono davvero felice di non essermi mai fatta convincere ad acquistare il bimby.

    • Avatar
      Linda

      Ho Letto le vostre recensioni e sono convinta che molti non conoscono il bimby come dovrebbero io lo uso da diversi anni e ho trovato non solo un aiuto ma un sostituto in cucina ed è vero che puoi fare tutto come dicono le venditrici tranne cuocere al forno ma ci prepari le cose da cuocere al forno e friggere
      Il resto si può fare eccome
      Io preparo le farine di riso di ceci, di castagne ecc perché ha una potenza superiore agli altri quindi è un trituratore
      L impasto che sia pizza o pane non cambia e perfetto in tre minuti, pronto da mettere in lievitazione … Esattamente come la planetaria che nessuno vuole sminuire ci mancherebbe
      Ma occupa altro posto in cucina
      Il bimby non ha bisogno di molto spazio perché non servono accessori fa tutto con le lame in dotazione
      L unico e il varoma che è un vassoio a due piani con coperchio che si appoggia sopra il bimby per le cotture a vapore che puoi fare mentre cuoci nel boccale un altra cosa quindi in poco tempo dividendo gli ingredienti da, cuocere hai tre portate pronte
      Anche gli impasti si possono mettere a lievitare sopre il boccale a bassa temperatura a vapore aiuta nella fermentazione e lievitazione
      Andate a qualche dimostrazione o corso di cucina e vi renderete conto con i vostri di quanto vale
      E basta pentole da lavare……

  24. Avatar
    Evelyne

    Salve,

    descrizioni precise e secondo me molto utili per una, come me, che sta pensando di acquistare una “cooking machine”. Grazie! Avete fatto un lavoro non indifferente…

    Ne approfitto per chiedervi: ma quella che vende la Lidl è affidabile? Quale confronto si può fare con gli altri robot descritti sopra?

    Grazie,

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie dei complimenti!
      Come si chiama il modello Lidl di cui vuoi avere info?

      • Avatar
        Lisa

        Si chiama “monsieur cusine”

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Grazie, approfondiremo!

  25. Avatar
    ELISABETTA

    Le alte temperature (raggiunte in poco tempo dal bimbi) alterano la qualità del cibo ?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Domanda semplice, la cui risposta non è certo banale.
      In breve potrei dire di no, in quanto le temperature del Bimby non sono affatto alte, ma soprattutto, possono essere regolate con una precisione impensabile con padelle e pentole. Il controllo puntuale (come nel forno), permette invece di avere sempre la temperatura giusta in base alla pietanza. Il fatto che venga raggiunta velocemente non ha molta importanza. Semmai, è una cosa positiva.

      • Avatar
        Maria

        Vorrei esprimere un mio disappunto, il bicchiere del bimby è enorme e se si volesse fare poco prodotto ci si disperde…se volessi tritare una cipolla piccola per esempio…prima di avere la consistenza giusta bisogna spingerla sul fondo diverse volte…se voglio frullarmi una banana idem…ogni volta devo tirare giù più volte …un lavoraccio visto che il bicchiere è così grande…gradirei un bicchiere piccolo per frullare piccole quantità..

  26. Avatar
    Caterina

    Io ho ordinato il mio Bimby dieci giorni fa..vorrei sapere quanto mi tocca aspettare..

    • Avatar
      Annalisa

      Ciao, posso chiederti quanto è costato?
      Io sto pensando di acquistarlo!
      Mi chiedevo inoltre se è dotato di tutti gli accessori o bisogna comprarli a parte?
      Grazie

      • Avatar
        cira

        ciao annalisa se non hai acquistato adesso 1370 a tasso agevolato+libro ricette+un anno abbonamento rivista+ coprilame+ libro cottura sottovuoto

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Eh non so… non ti hanno parlato di tempi di consegna?

  27. Avatar
    Virginia

    Buongiorno, vorrei sapere se avete pareri su magimix cook expert. Poiché me ne hanno parlato molto bene e sarei indecisa se acquistare magimix o Bimby.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      In effetti, è un oggetto che dovremmo provare più approfonditamente!

  28. Avatar
    MANUELA

    Buongiorno , non ho Bimby,e non mi serve un elettromestico che cucini, ma semplicemente un elettrodomestico che omogenizzi sopratutto carne e verdure, perche’ mio marito deve mangiare completamente frullato e semiliquido per questioni di salute. Cosa mi consigliate ? GRAZIE Manuela

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il Bimby potrebbe essere sovradimensionato per la tua esigenza specifica, intendo come prezzo, dimensioni e funzioni. Esistono in commercio delle cooking machine più semplici ed economiche, perfette per queste preparazioni, ad esempio Imetec Cukò

  29. Avatar
    Alessandra

    Vorrei acquistare il Kenwood kCook Multi Smart CCL456SI – Robot da Cucina invece del tanto ricercato bimby. Qualcuno ha già questo modello di kenwood? Potete parlarmene?

    • Avatar
      LEVA

      Monsier cuisine della Lidl è pzrfetto ef è molto meglio del bimby vecchio e nuovo.
      Costa solo 229 euro

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E’ una cooking machine completissima, forse anche troppo, sicuramente ne riparleremo su queste pagine!

  30. Avatar
    Maria

    Qualcuno ha idea del perchè la App per il Bimby esista solo per Iphone e non per Android? Ho cercato in 4 diverse lingue, la risposta alle richieste di Vorwerk è sempre più o meno una variante della seguente: “al momento non è previsto il rilascio di una versione Android della App. Attraverso la sua Incaricata e i nostri canali ufficiali potrà essere aggiornato su eventuali novità in merito. ” Questo stato di cose si protrae dal 2011, è quindi evidente che la ditta non ha intenzione alcuna di rilasciare una app per Android. Ho pensato ci fosse un accordo commerciale con Apple, ma il Robot Folletto ha app per Android e per Iphone. Strano!
    Getto la spugna.

    PS Avevo provato recentemente un vecchio Bimby TM21 e devo dire che mi ha invogliata all’acquisto, ma non gradisco affatto la politica cliente Vorwerk e comincio a nutrire qualche dubbio sull’acquisto.

    • Avatar
      Leone Mapo

      Salve a tutti,
      vorrei chiarire una cosa: l’ASSISTENZA al di fuori della garanzia (comunque approssimativa e solo per i pochi fortunati che riescono ad ottenerla) è una chimera.
      Non solo per la Vorwerk, come dimostrano i tanti commenti su queste pagine, ma per tutti: COSTA un occhio della testa, MOLTO PIU’ DI QUANTO VALE. Al di là del lavoro necessario (e i centri assistenza come le case madri fanno la cresta anche su quello), i ricambi hanno prezzi folli e questo per una ben precisa scelta (fatta non certo, almeno consapevolmente credo, dalla maggioranza di noi): dobbiamo buttare il “vecchio” apparecchio ed acquistarne uno nuovo, DOBBIAMO CONSUMARE.
      Se consumiamo, persiste tutto un giro di scambio in cui ad ogni passaggio un qualche intermediario (più o meno utile) ne toglie una fetta (chi piccola, chi grande, chi enorme) e ci può essere chi sopravvive, chi sta bene e chi si arricchisce smisuratamente. Tutto questo completamente fuori dal nostro controllo, che dobbiamo subire i prezzi impostici da questo mercato così malfunzionante e monopolizzato.
      Se provassimo a NON acquistare un qualche bene di consumo per un periodo sufficientemente prolungato, tanto da far sì che a porsi domande e affrontare problemi fossero i vertici dei produttori anziché noi, forse potremmo alleviare il problema e, chissà, nel giro di qualche generazione, risolverlo. Tanto, la maggior parte delle porcherie che vengono proposte dall’abile marketing ormai onnipresente sono tutt’altro che necessarie al (nostro) vero benessere, e spesso anzi nel lungo termine lo distruggono.
      Sono cronaca di questi giorni le manifestazioni a favore dell’ambiente, ma se non cambiamo (in molti, tanti, tantissimi, non un pugno di mosche bianche) il nostro atteggiamento nei confronti del consumismo, l’ambiente continuerà a degradarsi fino ad arrivare ad essere pressoché invivibile, almeno per chi non abbia ampia disponibilità di risorse.
      Quindi, avete venduto un rene per comperare il Bimby e, quando questo si è rotto (come succede immancabilmente), vi hanno chiesto di vendere anche l’altro per ripararlo? Mettetelo da parte (il Bimby, ed anche il rene!) e cercate una riparazione alternativa (se ne avete il tempo): l’umanità è nata e progredita per millenni senza insulsi robottini che dovrebbero fare miracoli e certamente potrà continuare a cavarsela benissimo senza. Le prime volte è faticoso e con risultati incerti, ma via via che ci si prende mano si riesce a riparare una qualsiasi macchina tranquillamente da soli, magari cercando pezzi usati od aggiustandoli – anche ricostruendoli! – da sé; a volte richiede “competenze avanzate” (leggi tanta pratica e conoscenza di quanto si trova in giro), ma ci si arriva. Io ormai faccio solo così.
      Le reti di assistenza sono una cosa meravigliosa quando fanno il loro lavoro prezzi ragionevoli; quando servono solo ad assicurare (pochi) interventi in garanzia, e per il resto spennano il cliente (anche se non sempre per loro scelta, a volte per imposizione “dall’alto”) meglio che spariscano.
      Che cosa ne pensate?

      • Avatar
        Annalisa

        Quali problemi di assistenza ? Io in cinque anni non ho mai avuto problemi, perciò non ho mai avuto bisogno di assistenza.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Interessante.

    • Avatar
      Leone Mapo

      Perché, come la Mela, la Vorwerk è una “casa chiusa” (senza riferimenti di merliniana memoria…), riservata a chi la osanna senza dubbio alcuno, e come tale si comporta. Chi acquista il Folletto, come chi acquista uno telefono con la “i” davanti, si aspetta (DEVE farlo!) di avere Il Meglio Del Meglio (anche quando non è vero). Fare un’app per Android significherebbe mescolarsi con il volgo.

      • Avatar
        Annalisa

        L’ app per Android c’è, io l’ho installata. Io col bimby mi trovo benissimo, tanto che vOglio prendere anche il tm6. E non lo dico perché siccome ho pagato tanti soldi lo vOglio difendere a tutti i costi. Ma perché funziona benissimo, io non ho avuto nessuno dei difetti descritti. Ho pure il folletto, con cui da anni non mi trovo più be ne, infatti ho il Dyson, e il folletto è finito in garage, quindi non parlo per difendere l’azienda

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ne prendiamo nota, confessando che non ci avevamo fatto caso!

  31. Avatar
    Sara

    Il tizio dell’assistenza Worwerk mi dice che il TM31 è quello meglio riuscito, tuttavia vedo più lui che il medico.
    Tra piccole e grandi rotture (ovviamente tutte fuori garanzia) mi preme citare la rottura della scheda di alimentazione per ben 2 volte…150€ ogni volta

  32. Avatar
    vincenza

    Caro Marco,
    vorrei sapere se qualcuno ha comprato il Bimby usato e poi ha avuto più problemi di assistenza.
    L’amica di un’amica vende il suo Bimby acquistato nel 2016 perché non lo usa, il prezzo è 800 euro (mi sembra buono).
    Il mio dubbio è: se qualcosa non dovesse andare ed avessi bisogno dell’assistenza (qui ne sto leggendo tante…), come faccio? Di certo non mi potrò lamentare con la persona che me lo ha venduto… L’assistenza si comporta allo stesso modo con tutti? Ci sono grosse differenze di tempo o di costi?

    • Avatar
      Antonietta

      Ho notato delle grinse sulla struttura del bimby cosa puo essere…

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Dove sono comparse di preciso? Spiegati meglio.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Direi che, per prima cosa, bisogna verificare la garanzia, che sia attiva e ancora valida. Comunque, il prezzo mi pare altino, è pur sempre un elettrodomestico usato!

  33. Avatar
    Carla

    Non ci sono recensioni in merito al “fratellino minore del Companion Mulinex: il Volupta. L’ho ricevuto un omaggio asssieme all’acquisto di una lavatrice ( conoscevo il celeberrimo Bimby),; non avevo pretese, anzi…. ma fino ad ora non ha sbagliato una ricetta…. Persino una mia personale rielaborazione ( solo qualche accorgimento)della pasta risottata ha avuto successo, buono anche il risotto ai funghi , che ho seguito attentamente in quanto volevo vedere dopo la tostatura come veniva…. Credo sia ottimo per vellutate , verdure lessate e zuppe varie. Il brodo lo faccio già con la pentola a pressione….. Un validissimo aiuto per implementare di vedute sane una dieta poverissima di tempo che ahimè ci costringe a far da mangiare il più veloce possibile… anche le creme vengono buone…. Speravo di trovare più spunti, sinceramente…. Grazie in ogni caso .

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Senza dubbio da aggiungere alla lista delle cooking machine da analizzare!

      • Avatar
        Rossella

        Salve ,io ho avuto il Bimby TM6 venerdì.
        e ho cucinato ,il sabato vado a fare una semplice crema funziona per due minuti e poi si blocca di nuovo portandomi sul display un codice c140 faccio ok e poi lo rimetto in funzione si blocca di nuovo con un altro codice , ho chiamato al numero verde ,devo portarlo al centro assistenza , non è di certo un esperienza positiva in quanto non mi andava a pochi giorni di vita del Bimby che sia già aperto e visionato.
        Questa però è la prassi mi hanno detto, preferivo stornarlo e averlo nuovo ma non è possibile, speriamo sia una stupidata.

      • Avatar
        Anna

        Ne manca uno che x me è il migliore e lo dico avendo 2 bimby non c è paragone i-cookin della guy demarle

  34. Avatar
    Alessandro

    Ed eccomi deciso all’acquisto di una cooking machine. Dopo giorni e giorni sul web, visionato pareri di chi ha provato un po tutte le machine, mi sono fatto un opinione che vorrei condividere con voi in modo da ricevere qualche consiglio sull’utilizzo effettivo di cui necessito.

    BIMBI TM-5 : Avete riassunto egregiamente alcune le note dolenti di questa macchina: infiltrazioni, assistenza, parti di ricambio… Difetti che a fronte di una spesa di circa 1500 Euro sinceramente non mi va di affrontare.

    MOULINEX I-COMPANION : Credo che sia una buona alternative al BIMBI. A fronte di un costo di 700 Euro anche questa macchina ti aiuta nelle ricette (un po meno automatic del BIMBI). Non ho trovato difetti ricorrenti in rete ma principalmente lamentele dovute all’app dedicate e sulle ricette da rivedere perche non proprio estate. Credo cmq si possa colmare questa lacuna con l’esperienza nell’utilizzo.

    KENWOOD COOKING CHEF : Dalle informazioni che ho letto la considero la meno automatica delle 3 macchine che cito ma la piu completa. Mi spiego meglio: se devo fare una vellutata, devo tritare le verdure con l’accessorio e successivamente gettarle nel cestello per cucinarle. Risultato? Non ho un grande guadagno ne di tempo, ne di operazioni dopo l’utilizzo perche dovrei lavare anche l’accessorio. Insomma ben lontana dal pensare che getti gli ingredient e ti trovi il pranzo pronto. La trovo cmq la piu performante ma adatta a persone con manualita’ in cucina e nella preparazione delle ricette. Il prezzo si aggira intorno agli 800/900 Euro con un minimo di accessory.

    Chi ha provato il Moulinex ? Quanto “automatica” posso considerarla ? Devo stargli dietro passo passo alla preparazione della ricetta ?

    Grazie per i consigli…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ottima analisi! Un consiglio? Aspetta venerdì e vediamo cosa succede con il Black Friday!! Almeno una cooking machine andrà in forte sconto, ne sono sicuro.

      • Avatar
        Alessandro

        Grazie Marco, ehehehe sto aspettando proprio il venerdi. Stiamo a vedere…

  35. Avatar
    Giacinto Li Castri

    TM5, garanzia scaduta ad Agosto 2017 e bilancia guasta a Novembre 2017.
    Meditate gente meditate.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)