Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo

Sconvolti dal titolo? Ebbene si, avete capito bene: in questo approfondimento andiamo a “smontare” il mito del Folletto della Vorwerk, aspirapolvere osannato da generazioni, uno degli elettrodomestici più noti tra le famiglie, anche da chi non lo possiede, per via alla martellante rete di vendita porta-a-porta.

Sono ormai quasi 10 anni che questa pagina solleva polemiche e discussioni. Noi di Okspot teniamo a chiarire una cosa: questo articolo rappresenta una nostra libertà di opinione e non vuole essere diffamatorio nei confronti dell’azienda Vorwerk o dei suoi prodotti.
L’intento è piuttosto quello di fornire ai consumatori un punto di vista diverso sul diffuso aspirapolvere, che sia critico in maniera costruttiva. Precisiamo anche che questo sito, ed i suoi autori, non sono collegati ad alcuna marca di elettrodomestici.

Cos’è il “Folletto”?

Si tratta di un aspirapolvere, anzi, di un “sistema per la pulizia della casa”, come amano definirlo i venditori, composto da una unità aspirante (una scopa elettrica) e numerosi accessori. Le sue caratteristiche sono quelle di essere venduto porta a porta e di avere un prezzo molto elevato, prezzo giustificato (da chi lo vende), da doti di robustezza, versatilità, affidabilità ed efficacia.

Ma sarà veramente così? Ne vale la pena?

Un tempo la risposta sarebbe stata affermativa. In effetti Folletto esiste ormai da generazioni, e negli anni ’70 e ’80 era effettivamente un prodotto innovativo, più efficiente della concorrenza, e che ben si collocava in un mercato nel quale assistenza e robustezza rappresentavano un vero valore aggiunto.

Oggigiorno sul mercato ci sono moltissimi prodotti che hanno raggiunto e superato le doti di Folletto che invece, pur rinnovandosi, è rimasto un prodotto legato a canoni non più attuali. Beninteso, la qualità è buona, l’assistenza esiste davvero, possiede alcuni accessori che per qualcuno sono indispensabili, ma il mondo è andato avanti e oggi ha poco senso spendere così tanti soldi per questo sistema. Si perché si parla davvero di tanti soldi, come vedremo di seguito nel primo punto.

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto “si” o Folletto “no”? Vediamo se vale la pena acquistarlo

E allora perché se ne parla ancora oggi? In verità quello di Folletto è un successo di nicchia che secondo noi è dovuto non tanto alla qualità del prodotto in sé, comunque buona (e lo ribadiremo spesso in questo articolo, a scanso di equivoci!), quanto alla suggestione che si porta appresso, ben alimentata dalla attivissima rete di vendita.

La nonna ce lo aveva, la mamma ce lo aveva, e pure la figlia ce lo ha, perché le viene regalato al matrimonio. Ma c’è qualche familiare che ha veramente fatto un confronto?

I modelli di Folletto

Diamo un rapido sguardo ai modelli di Folletto in commercio.

Storia dei modelli Folletto

Ecco la timeline dei modelli con filo degli ultimi decenni, usciti con una cadenza di circa 5 anni l’uno dall’altro. Talvolta le differenze sono minime, ma è un’ottima occasione per i venditori per invogliare all’acquisto i clienti fidelizzati. Di questo ne parleremo di seguito, al punto 2.

  • Folletto VK130
  • Folletto VK131
  • Folletto VK135 – La linea 130 / 135 è una di quelle di maggior successo, ancora oggi affidabile e reperibile come usato e rigenerato.
  • Folletto VK136
  • Folletto VK140
  • Folletto VK150
  • Folletto VK200 – La sua innovazione maggiore sta nell’adottare una turbo-spazzola in combinazione con la funzione aspirante: in pratica è un battitappeto.
  • Folletto VK220S – novità del 2021, è una evoluzione del 200.

Folletto VK220S

Il sistema attualmente in commercio si chiama VK220S ed è un’evoluzione del VK-220, che a sua volta rompeva col passato sostituendo la linea di successo VK-130/135. Chi ha acquistato il 220 o il 220s, spesso è rimasto deluso a causa di un prezzo troppo elevato (anche per i clienti più convinti), ed una minore praticità di utilizzo rispetto alle scope classiche fino alla VK-150. Invero, anche questo modello, a sua volta, veniva un po’ criticato da chi ha posseduto i modelli precedenti, più leggeri e maneggevoli. E anche più robusti.

  • Prezzo Folletto VK220S: oltre 3.000,00 € per il sistema completo di accessori

L’acquisto della sola scopa è solitamente sconsigliato/osteggiato dai venditori, però è possibile:

  • Prezzo sola aspirapolvere Folletto senza accessori: 700 – 1.500,00 € (fonte: Amazon)

Folletto VK7S

E’ il nuovissimo sistema di pulizia senza fili, che sostituisce il primo tentativo di aspirapolvere cordless di Folletto, il modello VB100. Viene presentato come un completo sistema di pulizia, per la prima volta in competizione con la classica linea a filo, che supponiamo sarà abbandonata nei prossimi anni.

  • Prezzo Folletto senza fili VK7S: 1.590,00 € (fonte: Altroconsumo)

Questo prezzo si riferisce alla sola scopa con una paio di spazzole di ricambio: il conto sale fino a raddoppiare se si conteggiano i vari Pulilava, lance e spazzole aeree.

Robot Folletto VR300

La gamma di robot Folletto deriva da quella di Neato, azienda del settore che è stata acquistata da Vorwerk. Il modello VR300 si colloca nella fascia alta di mercato (almeno come prezzo) ed è disponibile per l’acquisto anche online, direttamente sul sito ufficiale. Delle sue caratteristiche ne parliamo più approfonditamente nella nostra rassegna dei migliori robot aspirapolvere.

  • Prezzo Robot Folletto VR300: 890,00 € (fonte: Vorwerk)

I 7 punti del “NO”

La verità sul Folletto secondo noi è ben diversa da quella pubblicizzata dal sito ufficiale Folletto.vorwerk.it e dai vari venditori. In breve, potremmo affermare che tutti i prodotti della gamma Folletto sono validi aspirapolvere, ma che in sostanza non valgono l’elevato costo.

Per chi ha voglia di approfondire, ecco le nostre motivazioni, riassunte in 7 punti, i punti del “NO”.

1- Costa Troppo!

Lo ribadiamo, se ancora non si era capito! La chiave di tutto è qui: il prezzo di questo aspirapolvere è completamente fuori mercato, nonostante qualità, garanzia, accessori, assistenza ed ogni altro valore aggiunto che possiate considerare!

Il nuovo modello VK220S dovrebbe costare attorno ai 2.000,00 € ed il condizionale è d’obbligo perché per sapere il prezzo si deve chiamare un rappresentante e assistere alla presentazione. I prezzi indicativi che abbiamo ricavato dalle varie testimonianze sono: quasi 1.000,00 € euro per la sola scopa elettrica con accessori base, ma il prezzo sale se si aggiungono gli “indispensabili” accessori come il Pulilava (sistema lava-pavimenti), quindi un kit completo di tutto dovrebbe costare di listino più di 3.000,00 euro, proposto in genere “scontato” a circa 2.500,00 euro.

Abbiamo riscontrato che c’è sempre una promozione, per invogliare il cliente.

E’ troppo! Considerate infatti che con un budget di 2/300,00 € si può acquistare presso la grande distribuzione una ottima scopa elettrica di marca, che non ha di certo una durata di 10 volte inferiore!
Non solo: la longevità del Folletto è data dalla qualità costruttiva ma anche dalla buona reperibilità dei ricambi, che sono però a loro volta costosi, così come le riparazioni. Chi si vanta di durate ventennali ha in realtà speso, in aggiunta, centinaia di euro in almeno due o tre riparazioni!

Il costo degli accessori è poi astronomico: una lancia, che è un pezzo di plastica, può costare come una intera scopa elettrica di marca, per non parlare dei sacchetti-filtro di ricambio, che sono il vero cordone ombelicale che vi legherà a vita alla rete di vendita.

2- Anche il Folletto invecchia

Non sempre una durata “infinita” di un elettrodomestico è un vantaggio. Ci sono persone che si vantano di possedere ed usare quotidianamente il loro fido Folletto da oltre 20 anni: queste persone forse non sanno che gli aspirapolvere hanno fatto, in questi anni, molti progressi: sono più efficienti, consumano meno, sono più leggeri ed offrono novità importanti come i filtri HEPA antiallergici, inesistenti al tempo.

Pensate ad esempio che siamo in piena era di aspirapolvere senza fili, con buona pace di chi deve ancora tenersi e “ammortizzare” un costoso Folletto con il cavo acquistato solo pochi anni fa. E cosa dire poi dei robot aspirapolvere?

Sappiamo che può sembrare strano, ma secondo noi è bene che un elettrodomestico presenti ogni tanto la necessità di essere sostituito: è un’ottima occasione per aggiornarsi!

Del resto, come abbiamo detto, la Vorwerk stessa propone un nuovo modello ogni 5/6 anni, offrendo ai propri clienti campagne di rottamazione. Al di la dello sconto rottamazione (che probabilmente più o meno si otterrebbe anche non restituendo niente), questo è un grandissimo controsenso: se si spendono molti soldi per un aspirapolvere “eterno”, perché mai dovremmo darlo indietro dopo pochi anni?

3- Metodo di vendita insistente e aggressivo

Per carità, niente a che vedere con alcune reti di vendita piramidali, che sono dei veri sistemi di truffa (in primis per il venditore stesso), ma anche i rappresentanti Folletto, storici professionisti con un metodo di vendita consolidatissimo, non sono certo esenti da “peccati”.

La loro insistenza è proverbiale: per ogni aspirapolvere venduto ci sono infatti decine e decine di famiglie disturbate in casa con gli stratagemmi più astuti e a nulla serve spiegare che non si è interessati: loro ripasseranno comunque!

La metodologia di convincimento del cliente passa poi attraverso una serie di passaggi-chiave che a noi, francamente, non piacciono. Non ci piacciono perché viene chiamata in gioco la salute. Il metodo è quello di fare leva psicologica sul senso di colpa della madre/casalinga che non sta offrendo una casa sufficientemente igienica e salubre ai propri figli: durante la dimostrazione a domicilio si fa sempre notare che da qualche parte c’è dello sporco dannoso per la salute che con le prestazioni eccellenti del Folletto sarebbe eliminato.
In verità non c’è motivo di pensare che non sarebbe ugualmente efficace un qualsiasi altro buon apparecchio, o comunque una maggiore attenzione durante le pulizie!

L’altro stratagemma riguarda la costante presenza di sconti e promozioni a termine, in modo da mettere fretta all’acquirente indeciso. Guarda caso la promozione scade sempre a breve, come quelle di Poltronesofa!
Ci chiediamo: ma se un oggetto che costa di listino anche 3.500,00 euro, viene facilmente scontato a 1.800,00 euro, non è che forse il prezzo di listino è artificiosamente alto? Chi lo ha acquistato a prezzo pieno (ammesso che esista) sarebbe stato dunque “taglieggiato”?

Pare invece una leggenda metropolitana quella diceria secondo la quale l’aspirapolvere del venditore, utilizzato per le dimostrazioni in casa, sia speciale e potenziato, diverso da quello che si andrà ad acquistare.

4- Fa le cose che fa un “qualunque” aspirapolvere

Badate bene, nel titolo abbiamo messo le “virgolette” perché sarebbe ingiusto paragonare Folletto ad una scopetta elettrica cinese da poche decine di euro (che pure in genere sono articoli onesti nelle prestazioni), tuttavia, come dicevamo, già un modello di marca di medio livello, ha pari caratteristiche tecniche, ma un costo molto, molto inferiore!

Toglietevi dunque dalla testa la convinzione che il Folletto pulisca meglio della concorrenza.

L’aspirapolvere è un elettrodomestico tutto sommato a bassa tecnologia: è un motore elettrico che aspira aria che passa attraverso un filtro. Non esistono tecnologie miracolose o accorgimenti particolari: tutti gli aspirapolvere infatti svolgono egregiamente il proprio compito, chi più chi meno, ma nessuno è in grado di pulire da solo la casa.
Oltre alla potenza, l’unica vera differenza forse la può fare la qualità dei filtri, ma oggi è facile trovare aspirapolvere con filtri certificati antiallergici a poche decine di euro di più dei modelli base. Un esempio? I filtri Hepa della Miele costano come ricambio circa 40,00 € e sono tra i più costosi sul mercato. Folletto a parte, ovviamente!

Anche le tanto sbandierate funzioni aggiuntive di battitappeto e lavapavimenti, sono presenti in moltissimi prodotti normalmente sul mercato! Il battitappeto è spesso venduto come accessorio aggiuntivo: quello della Dyson, giusto per fare un esempio, costa solo 55,00 € ed è una turbo spazzola efficientissima che si adatta a molti modelli della gamma. E soprattutto, si può mettere e togliere a piacimento!

L’accessorio lavapavimenti Pulilava è un altro di quegli specchietti che rendono Folletto attraente ad un occhio poco attento. Oltre ad essere, infatti, caro e poco efficiente (anche come concezione), secondo noi è assolutamente sbagliato affidare questa funzione ad un accessorio: molto meglio avere un lavapavimenti dedicato, per tanti motivi. Si tratta di un elettrodomestico ancora poco diffuso in Italia, ma potete trovare validi modelli con funzione di lavaggio e aspirazione quali i Tineco oppure i Bissell, oppure uno dei tanti lavapavimenti a vapore.

Chi ha voglia di approfondire l’argomento, sarà sicuramente interessato a leggere il nostro approfondimento sulle migliori macchine lavapavimenti.

5- Poco pratico, troppo pesante, troppi accessori

Uno degli aspetti su cui i venditori fanno leva è la grande gamma di accessori. In verità, basta consultare un qualunque catalogo delle marche già citate per rendersi conto che la scelta è ampia per ogni modello! In ogni caso, a nostro avviso, con le classiche lance e spazzole di cui è dotato qualsiasi aspirapolvere anche economico, si riesce a far fronte alla maggior parte delle situazioni di pulizia di una normale casa.

La stessa indubbia robustezza comporta un certo peso complessivo che nelle faccende non è il massimo. In assetto si ha un peso di circa 4 Kg (dipende dagli accessori), quindi in linea con i pesi dei modelli della concorrenza, ma con la differenza che per alcune funzioni viene richiesto di modificare il funzionamento da scopa a… motore a tracolla! Solo Folletto, per quanto ne sappiamo, propone questa strana modalità. Dubitiamo che la massaia avrà forza o voglia di caricarsi del macchinario per le faccende!

Va anche detto che, anni fa, le scope elettriche erano poco diffuse e quelle presenti, poco efficaci. Per avere potenza si doveva acquistare un aspirapolvere carrellato, che non andava a genio a tutte le massaie. Oggi invece si trovano ottime scope di varie marche, potentissime, leggere, silenziose ed economiche. Insomma, quelle caratteristiche che un tempo erano, in effetti, peculiarità di Folletto, oggi sono diffusissime: qui trovate una selezione delle migliori scope aspirapolvere del momento.

Chiudiamo con un cenno allo spazio per il ricovero: il kit accessori occupa una borsa grande quanto un secondo elettrodomestico!

6- Scarsa trasparenza

Fino al modello VK-150, sul sito ufficiale non avreste trovato un solo dato tecnico dei prodotti. Quanto pesa il Folletto? Quanto consuma? Quanto costa? Anche per conoscere i dati più semplici era necessario passare da un venditore.

Forse in Vorwerk hanno letto questo articolo e hanno posto rimedio, dato che del VK200 in poi è disponibile una scheda tecnica abbastanza dettagliata, anche se bisogna faticare non poco per trovarla, ed è comunque corredata di dati parziali. Un esempio? Il peso è indicato “senza accessori”: il dato utile sarebbe conoscere il peso in condizioni di utilizzo!

In ogni caso, sul sito non vengono indicati i prezzi, almeno dei prodotti più noti.

7- Attenzione ai feedback e al passa-parola!

Questo punto è dedicato a chi è interessato alla comunicazione e vuole porre l’attenzione sul fatto che molti ritengono il Folletto buono solo per “sentito dire”. Ma il “sentito dire” non è affidabile, sia che venga direttamente da amici e parenti, sia che venga dal web.

I clienti Folletto sono tradizionalmente affezionati e di conseguenza poco informati sugli altri prodotti presenti sul mercato: non fanno confronti, e ovviamente la casa produttrice si guarda bene dal farlo, vendendo l’articolo al di fuori dei circuiti classici, direttamente in casa. Questa “chiusura” viene alimentata sia dalla rete di vendita che dal passaparola, sempre molto efficace in questi casi: basti pensare alla giovane ragazza che mette su casa e che è indottrinata dalla madre che possiede un Folletto da molti anni.

Vi è inoltre un meccanismo psicologico per il quale, una volta convinto all’acquisto, il compratore ha necessità di auto-giustificare un costo così elevato ed è portato a magnificare il prodotto. Chi spende 2/3.000,00 euro per un aspirapolvere, si auto-convince (e convince chi lo circonda, come a giustificarsi), che DEVE essere migliore della concorrenza a prescindere, e che in qualche modo sarà garantita un’igiene domestica inarrivabile da chiunque non possieda un Folletto. Ma queste opinioni non sono attendibili!

Passiamo adesso al web, che espone ogni azienda al feedback virale e spesso incontrollabile tanto degli utenti, quanto dei denigratori. Il web è certamente una “minaccia” per Vorwerk, che ha costruito negli anni una rete di clientela chiusa ed autoreferenziale. Ebbene, provate a cercare consigli sul Folletto in qualche forum: per ogni scettico troverete una valanga di risposte di clienti affezionati e soddisfatti. Sono attendibili? Spesso no, si capisce dal tono e dal modo in cui sono scritte: i feedback fasulli si riconoscono subito, specie quelli positivi! Ma chi li inserisce? Semplice, tutti coloro che hanno interesse nel mantenere alto il nome del prodotto: i venditori in primis, ma potrebbe anche essere l’azienda stessa, che potrebbe aver affidato il marketing a qualche agenzia web specializzata in creazione di feedback.

Ovviamente, non avendo certezze ma solo sospetti, diciamo che tutto quanto appena detto è un’ipotesi. Siamo dei “complottisti”? Forse, ma intanto anche in questa seguitissima pagina compaiono quotidianamente appassionati elogi del prodotto che, per come sono scritti, non sembrano affatto genuini! Da parte nostra ci impegnano per selezionare, almeno qui, i feedback di clienti veri da quelli che sembrano interessati!

Conclusioni su Folletto

Sarebbe più corretto dire conclusione “sui” Folletto, vista l’ampiezza della gamma e di modelli, anche robotizzati e senza fili. Come avrete capito, il sistema sarebbe anche valido, ma il punto è che il prezzo è troppo elevato e non occorrono né tutti quegli accessori, né tutta quella attenzione all’acquisto che richiede tale sistema. La vita è già abbastanza cara e complessa, che non serve peggiorare le cose per un aspirapolvere!

Casalinghe: per pulire bene casa non occorre spendere così tanto!

Ah, se vi interessa il mondo Vorwerk, sicuramente potrebbe piacervi anche il nostro articolo sul famoso robot da cucina Bimby. Scoprite se siamo ugualmente critici!

Acquistare il Folletto online

Dato che siete in molti a chiederci informazioni circa l’acquisto di Folletto online anziché tramite la rete di vendita ufficiale, eccovi qualche informazione utile.

Vorwerk non vende online, se non qualche accessorio: in Italia è obbligatorio passare da un venditore e da una dimostrazione a domicilio. Perché allora si trovano sistemi Folletto in vendita online, anche a buoni prezzi? Per vari motivi, dall’importazione parallela fino ad operazioni poco chiare. Nel caso migliore dell’importazione parallela, non potrete comunque godere di alcune coperture previste dalla rete ufficiale, in primis la garanzia di 5 anni che è uno dei veri plus dell’apparecchio. Però si può risparmiare qualcosa, avere una consegna a domicilio più veloce e nessun rapporto con il venditore, ottimo se non vi va di… avere gente per casa.

In ogni caso, evitate assolutamente di acquistare online da siti non verificati!

Se, nonostante il nostro articolo, siete convinti ad acquistare un Folletto, tra i vari canali di vendita online vi suggeriamo di dare un’occhiata alle offerte Folletto su Amazon, senza dubbio il marketplace più affidabile al momento.

Folletto VK220S online

Folletto VK200 online

Oggi in sconto Oggi in sconto
SCOPA ELETTRICA ASPIRAPOLVERE VORWERK FOLLETTO VK 200...
  • Rumorosità 78 db(a) re 1 pw soglia di rumorosità...
  • Peso ca. 3 kg (senza accessori)
  • Classe energetica a+

Oltre ai kit nuovi di modelli passati, ovviamente in promozione, scoprirete che vi è molta scelta di scope elettriche Folletto rigenerate, una soluzione tutto sommato a basso costo per provare il “mondo” Folletto. I prodotti rigenerati non sono di certo come nuovi, soprattutto esteticamente, ma in genere vanno bene ed oltretutto è possibile trovare qualche modello passato che aveva buone caratteristiche di agilità.

Se già avete un Folletto, date poi un’occhiata alle offerte di sacchetti per Folletto e a quelle di ricambi ed accessori Vorwerk.

Alternative al Folletto

Spesso ci chiedete delle alternative. Abbiamo scritto molti approfondimenti qui sul nostro sito nella sezione dedicata alla pulizia della casa, alla quale vi rimandiamo.

Ecco qualche scopa elettrica di qualità paragonabile a Folletto, ma a prezzi inferiori. A noi piacciono molto i modelli di Miele, anch’essi di qualità tedesca e decisamente tradizionali, sia nella classica gamma con filo che nella nuova serie di aspirapolvere Miele senza fili che si adatta bene a vari tipi di pavimenti.

All’estremo opposto potremmo segnalarvi i modelli Dyson, che al contrario dei rigorosi Miele son modernissimi, con sistema “ciclonico”, tutti senza fili e senza sacchetto: il Dyson V15, ad esempio, è probabilmente la scopa cordless più potente esistente, benché non economica.

Nel mezzo, decine e decine di ottimi prodotti delle note marche Bosch, Hoover e Philips, che vi consigliamo senza riserve: qui la nostra rassegna di migliori aspirapolvere senza fili.

Adesso commentate voi!

Come di consueto sulle nostre pagine, vi offriamo uno spazio per le vostre considerazioni qui a seguito dell’articolo. L’espressione è libera, ma vi informiamo che lo spazio è moderato per mantenere la discussione su livelli civili e di interesse per chi ci legge.
In particolare NON saranno pubblicati interventi anche velatamente diffamatori verso nessuna azienda, persona né questo sito; interventi non a tema e che divagano su questioni non strettamente legate a Folletto ed al mercato degli aspirapolvere. Non accettiamo battaglie di opinione, né discussioni che virano sul personale. Non pubblichiamo link, email, numeri di telefono di nessun tipo e non mettiamo in contatto venditori con clienti.

Vi facciamo infine notare che, prima di scrivere cose tipo “Folletto è il migliore aspirapolvere del mondo perché mia mamma ce l’ha da 20 anni”, sarebbe bene leggere l’articolo ed avere accettato che la discussione sta su un livello superiore rispetto a quello della chiacchiera da bar (perdonate la presunzione!).

Accettiamo invece volentieri ogni considerazione di tipo tecnico, i confronti, le esperienze personali di utilizzatori, sia pro che contro Folletto. Accettiamo ovviamente anche gli interventi dei venditori Folletto quando si qualificano come tali, molto meno chi scrive di Folletto non essendone un utente, piuttosto che un appartenente alla rete di vendita, tentando di creare feedback fasulli. Per noi è facile smascherarli!

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2.086 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Fiorella

    Grazie se avessi letto prima nn lo avrei preso uso solo aspirapolvere e battitappeto il resto è ancora nel suo sacco
    Nn ne vale la pena si perde pi tempo a cambiare i pezzi e per lavare sposta lo sporco come il mocio ora sto cercando di vendere almeno lava pavimenti troppo pesante x me ke ho problemi alle spalle ma sto vedendo ke è difficile infatti sto cercando un aspira e lava asciuga più leggera anche x tappeti Folletto oltre ke pesante sono stati soldi spesi in più
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Fiorella, di aver compreso il nostro ragionamento.

  2. Avatar
    Paola

    Acquistato Folletto VK 140 nel 2010, mai sballato, inizio a usarlo a gennaio 2019 per circa 15 minuti la settimana. Dopo 4,5 anni, circa 60 ore di lavoro, è da rifare il motore, perciò € 750 per l’acquisto+ 130 per la riparazione.
    Acquisto Robot Xiaomi a gennaio 2019, dopo 22 mesi, devo farlo riparare x un problema elettronico e non di motore. Questo robottino, prima di riparlo ha lavorato tutti i giorni x 90 minuti, cioè 1000 ore, prezzo di acquisto €230.
    Supponendo che il Folletto fosse stato ancora in garanzia, è comunque da chiedersi perché un prodotto che costa € 750 si rompe dopo 60 ore e un prodotto, che ne costa € 230 fa più di 1000 ore prima di avere un problema.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Certamente un caso non fa statistica, ma il tuo approccio al ragionamento calza molto con il nostro!

  3. Avatar
    Flavio

    Non sono così esperto, però possiedo un folletto VK121 (regalatoci dai miei suoceri al tempo delle mie nozze) e mia suocera un VK120 (da quanto dicono gli esperti in rete, i migliori folletti mai costruiti). Li ho riparati e manutenuti entrambi. In rete si trovano ricondizionati a prezzi accessibili, intorno ai 150 € con tanto di accessori. Francamente odio la tecnica di vendita della Worverk, ma devo dire che rispetto agli aspirapolvere odierni questi modelli che usiamo (VK121 e VK120) sono formidabili. Ci sono siti che forniscono ogni genere di ricambio, anche il più minuto, a prezzi davvero risibili. Tempo fa dovetti ripulire un salotto (divano e 2 poltrone) pieno di polvere dopo lavori di ristrutturazione. Con il VK121, trasformato a “tracolla”, con tubo corrugato e spazzola per tessuti è stata una passeggiata e il risultato davvero ottimo. Riguardo il tanto “decantato” Dyson, basta andare sulle recensioni di Amazon, non aggiungo altro (c’è gente inc….ta nera, che dopo la spesa sostenuta ha un apparecchio che si scarica dopo pochi minuti di funzionamento, o altri difetti a iosa). Voglio dire che il concetto di oggi è “usa e getta”, mentre una volta gli elettrodomestici erano fatti per durare e costavano (ricordo mia nonna, che aveva una lavatrice San Giorgio, con la quale sono cresciuto e quando mi sono sposato l’aveva ancora, perfettamente funzionante). Altri aspirapolvere ne abbiamo avuti, di varie marche, ma nessuno robusto e potente come il Folletto VK121. Sui modelli successivi da voi illustrati non posso dire nulla, non avendoli mai usati. Questa la mia esperienza.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Flavio, anche noi guardiamo con più interesse ai vecchi modelli rispetto agli attuali, ma in questo caso stiamo parlando di ben oltre 40 anni fa! Sicuramente all’epoca erano all’avanguardia, poi le cose sono cambiate, sia Vorwerk che il mondo.

  4. Avatar
    Eddy

    Non ho un Folletto ma aiuto una mia amica a fare pulizie con un VK 150. Ho notato che raccoglie bene la polvere sabbiosa (al contrario del mio Hoover da 1700 W trainato). Il risucchio funziona bene con tutti i tipi di sporco anche da pochi cm di distanza senza passarci sopra. Inoltre la spazzola a V si infila ovunque e al contrario di tutti gli altri aspiratori davanti non ha le setole. Questo è importante perché i costruttori di altre Marche non hanno ancora capito che le setole dopo poco si intasano di polvere lanosa e io devo staccare la spazzola e pulirla dalla polvere con il tubo altrimenti non raccoglie più niente se non dai lati dove non ci sono setole. Quanto all’usato rigenerato proviene quasi tutto da regione del sud Italia piuttosto lontana dove in caso di necessita è impossibile rispedire il prodotto per assistenza. Infine chi tratta usato rigenerato sia sui siti di e-commerce che del proprio negozio ha sovente recensioni non sempre positive. In taluni casi i clienti lamentano prodotti che si guastano subito, mancano pezzi, revisionati con parti non originali o che si staccano o rompono.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Per curiosità, ma come fai a dare notizie così precise sull’usato, peraltro non avendo neanche un tuo Folletto?

  5. Avatar
    Fabrizio

    La fine dell’argomento quale è che aspirapolvere consigliate

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ci sono molti modelli validi, dipende dall’utilizzo e dal budget. Qui sul sito trovi le comparative di molte categorie di aspirapolvere: con o senza filo, a bidone e con funzione di lavapavimenti.

      • Avatar
        Marcello M.

        È esattamente come scritto nell’articolo..sono deluso per tutto ovviamente dal prezzo eccessivo ma soprattutto dal fatto che non è quello di cui ci ha fatto credere il venditore con la sua pappardella..ora leggendo tutto questo penso che un alternativa più economica sarebbe stata comunque uguale se non addirittura migliore

  6. Avatar
    Massimiliano

    Se è scomoda là folletto la miele con quel catafalco cos’è?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma a quale modello ti riferisci?

      • Avatar
        Eddy

        Si riferirà a uno di quelli a traino. In effetti sono scomodi. Si incastrano dappertutto.

        • Avatar
          Rosaria M.

          Salve, sconsiglio vivamente Folletto.Ho acquistato 10 anni fa il modello VK200, aspirazione pessima. Tra l’altro una venditrice dell’azienda mi ha detto che questo modello è stato ritirato perché pessimo in tutto.
          Mai più Folletto!

  7. Avatar
    gaetano

    sono cliente della folletto da 15 anni. Recentemente ho ordinato (pagandolo in anticipo il 2 settembre scorso 2700 euro!). mi era stato promessa la consegna entro 8 settimane al max.
    Nessuno mi ha più contattato. alla fine di ottobre ho provato io a contattare la folletto Italia e ho scoperto che il mio ordine era bloccato per tutta una serie di anomalie amministrative (cosi dicono ancora oggi al telefono).
    La morale è che non ho un aspirapolvere da 15 gg ( ho regalato il vecchio folletto ad un parente) e non so ancora se e quando verrà consegnato quello nuovo. Ho anticipato 2700 euro da 70 giorni!!! e devo usare la cara e vecchia scopa.
    Con quello che costa l’apparecchio…..ho già inviato una lettera di diffida alla consegna entro 10 gg alla folletto, trascorso quel termine darò mandato al legale di agire per il recupero della somma versata.
    Questo è il modo in cui viene gestito un affezionato cliente (ripeto, abbiamo acquistato almeno 3/4 macchine diverse nel corso di 15 anni)
    gaetano

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Facci sapere come va a finire!

  8. Avatar
    Luca

    Buonasera A tutti , in parte può essere vero che sia costoso perché il modello nuovo base viene 1.050 mentre il dyson e sui 900 quindi siamo quasi uguali . Là differenze sn semplici il folletto qualunque modello c’è dura e viaggia ancora perché ne ho avuto 4 , il dyson c’è già persone che dopo poco lo cambiano perché lavora poco o comunque , il prodotto non risulta così perfetto .
    Resta il fatto che siamo nel 2022 e che le cose buone ci sn è vero è come comprare una macchina , una Fiat è uguale a un Audi , o un Mercedes , la differenza la fa il tempo è le usure .

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il confronto non c’è in quanto il Dyson è a batteria, è un’altra categoria di prodotto.
      Fiat uguale ad Audi e Mercedes? Mmmm…

      • Avatar
        Marino Rinaldi

        Ottimo articolo ben su tutto il business folletto che applica un METODO VENDITA per polli veri e propri. Il porta a porta e il passa parola diventa davvero un TRAPPOLONE che fa vendere senza badare a NULLA……. se poi si viene TRASCINATI da mamma sorella amica collega allora si vende a go go go. Ma poi il tempo dirà di un prodotto a DOPPIO PREZZO con accessori carissimi….. e non al Top……… STARE MOLTO ATTENTI AI FOLLETTI……

      • Avatar
        Felice

        Il folletto è a batteria

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Non so se è una domanda, però confermo che da pochissimo tempo, il sistema a batteria VK7S è stato “promosso” a primo prodotto e, a quanto pare, il modello VK220S sarà l’ultimo Folletto con filo.

  9. Avatar
    Claudia

    Ciao, mi chiamo Claudia e vorrei lasciare anche la mia testimonianza. Ho sia un Folletto (l’ultimo modello con filo 220S) che un Dyson V15 (ed ho avuto anche il Dyson V11), in famiglia mia Nonna ha un Folletto del 1970 (ancora funzionante), il Folletto è un ottimo aspirapolvere, anche se temo che la qualità costruttiva sia calata, il modello degli anni 70′ di mia Nonna mi sembra più solido e meglio costruito, l’ultimo ha avuto un problema per cui dopo 3 mesi che l’ho acquistato ho usato l’assistenza (era probabilmente un difetto di fabbrica, risolto gratis dall’azienda in garanzia, in tempi abbastanza rapidi a dire il vero). Nelle pulizie di tutti i giorni, però, ormai uso solo Dyson V15, che è leggero, maneggevole, senza filo e (secondo me), più potente. Il Folletto va usato per quei lavori lunghi, noiosi, dove il Dyson si “stanca” perché avendo una batteria dopo 1 ora di aspirazione ti saluta e le prestazioni calano notevolmente.

    Non starei a parlare di soldi come vedo molti venditori Folletto, chi ha un Dyson di certo non è un indigente, considerato che costa quasi 800 Euro (anche se su trova spesso scontato di un po’).

    In conclusione sono 2 ottime macchine, che uso per utilizzi diversi, se dovessi pulire un gran casino, lavori in casa, ristrutturazioni etc userei il Folletto, nel “piccolo sporco di ogni giorno” preferisco il Dyson, consapevole che entrambi sono “Top di gamma” e costano molti soldi.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Claudia.

  10. Avatar
    Helga

    Ho letto parecchi commenti, questa che segue e` semplicemente la mia esperienza. Sono al secondo folletto, il secondo l´ho preso 7 anni fa dando dentro il vecchio (che, tra parentesi, dopo 12 anni faceva ancora bene il suo lavoro, ma era ormai datato, pesantuccio e avevo voglia di qualcosa di nuovo). I primi 5 anni l´assistenza mi chiamava, erano tutti zucchero e miele, erano sempre “di passaggio” nel caso mi servisse qualcosa. I problemi sono cominciati un anno fa con la spazzola per tappeti e materassi, faceva un casino del diavolo, non aspirava niente e l´ho messa da parte usando solamente l´altra spazzola. Qualche mese fa il cavo principale, dove fa contatto, ha cominciato a fare le bizze, e adesso quando lo uso mi tocca con una mano farlo andare andare e con l´altra spingere con forza il cavo affinche non si perda il contatto. Un incubo. Chiamo l´assistenza che mi dice in maniera parecchio scocciata di metterlo nella confezione originale e spedirlo al centro riparazioni ( in un´altra citta`). E mi dice subito che di apparecchi sostitutivi non ne hanno. Sinceramente coi soldi che costa uno si aspetterebbe che vengano a prenderselo (ma gia`, i 5 anni di garanzia sono passati, eh?). Qualcuno ha paragonato il folletto alla Mercedes…beh, alla Mercedes ti danno subito un´altra automobile mentre aspetti la riparazione. Tutto questo mi fa pensare che la qualita` sia dell´apparecchio che del centro assistenza sia parecchio diminuita, a differenza del prezzo. Il nervoso ancora non mi e` passato comunque ho deciso di mandarglielo e nel frattempo corro a comprarmi l´ultimo modello di Dyson (ho guardato tantissimi video che confrontano i due apparecchi). Me ne pentiro`? Non lo so, spero di no, ma in questo momento il folletto si trova sulla mia lista nera. E tra l´altro la borsa con tutti gli accessori extra e` sempre li`, ferma, non li ho mai usati. Estremamente pesante per metterlo a tracolla e per niente comodo. Troppo grosso per andare sotto ai miei divani e sotto al letto. Vale i soldi che ho dato? Secondo me, NO!

    • Avatar
      Piero

      La borsa con gli accessori è la cosa più inutile del mondo.
      Degli accessori che si vendono in quel borsone ingombrante, solo il picchio (il pulisci letto-lenzuola) è l’unica cosa migliore esistente di quella fetenzia verde.
      La pulilava richiede poi una sostanza speciale riservata solo a quell’apparecchio e che si compra da parte. Spesso poi fa ancora più sporco di un semplicissimo mocio da pavimenti.
      La sola scopa base con spazzola basta e avanza.
      Un consiglio? Se vuoi evitare di essere tartassato dai rivenditori (spesso la garanzia di 5 anni viene pure saltata), dal continuare a comprare sacchetti pulizia (siamo quasi nel 2023 e si usano ancora?) e dall’ALTISSIMO prezzo che ha tutto il kit, rimani col Dyson.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Facci poi sapere come ti troverai con il Dyson, a confronto col Folletto!

      • Avatar
        Helga

        Eccomi qua. Dunque, mentre il folletto era in riparazione mi ero ripromessa di prendere un Dyson ma, dopo aver pulito mezzo negozio, mi sono resa conto che i problemi rimanevano quelli del folletto…per via della testa grande non si appiattiva e non andava sotto letti e divani. Per cui mi sembrava assurda l´idea di avere tutti e due e poi di dover prendere spazzolone e straccio per pulire li` sotto. Morale…sono uscita con un Miele Blizzard Cat & dog. Ho fatto ridere anche la commessa. L´ho usato per un paio di settimane, niente da ridire sulla potenza, molto silenzioso, senza sacco, costava piu` di certi modelli di Dyson. Pero`…di una pesantezza allucinante, e poi doverlo spostare quando si bloccava tra i mobili o vicino alla porta…insomma, mi sembrava di essere caduta dalle stelle alle stalle. Poi e` ritornato a casa il mio Folletto e dalla gioia l´avrei quasi abbracciato. Inoltre, devo fare un grande mea culpa. Ho guardato nel borsone degli accessori e ho trovato anche il tubo flessibile che ora ho cominciato ad usare e pure una spazzola che leva perfettamente tutti i peli dei miei animali da divani e affini. Insomma, causa la mia pigrizia l´ho criticato piu` del dovuto. In conclusione, per quanto mi riguarda, dopo un Folletto non si puo` ritornare all aspirapolvere classico pero` credo che il Dyson sia una valida alternativa. L´ho trovato leggero, maneggevole, potente. E poiche la perfezione ancora non esiste per ora mi tengo il mio Folletto coi suoi pregi e i suoi difetti.

        • Avatar
          Giacomo

          Adesso che hai osannato il folletto il moderatore non risponde più..
          Che strano.
          Non ha creato questo articolo proprio per andare contro al folletto,no.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Questo è uno spazio libero di confronto: se non volessi commenti “scomodi” (secondo il tuo punto di vista) semplicemente li cancellerei, e invece cancello solo quelli non pubblicabili causa offese, maleducazione e cose simili.
          Ogni intervento è gradito ed utile, se articolato di motivazioni come quello di Helga.

        • Avatar
          Maria Pia

          Salve. Oggi, sicuramente, non spenderei i soldi per riavere un Folletto. Ma 36 anni fa, quando l’ho pagato 600.000 lire ( prezzo già allora molto alto, ma per fortuna pagato in comode rate con bollettini postali), il mercato offriva poco o nulla, di così comodo ed efficiente. Anche mia madre lo acquistò insieme a me e il suo, probabilmente, è ancora più efficiente del mio. In 36 anni, ho da poco aggiustato il motore, e un paio di volte ho sostituito il portasacco verde, e la spazzola per il pavimento. Lo so, oggi il mercato offre di tutto è di più, in termini di caratteristiche, prestazioni, prezzi. Eppure, le collaboratrici che a volte mi hanno aiutato nelle pulizie, mi hanno confermato che di tutti gli apparecchi usati, nessuno è come il Folletto. E loro sono in grado di giudicare….
          Però, come dicevo all’inizio, oggi non lo ricomprerei, e andrei su qualcosa di più leggero e silenzioso, con pochi accessori essenziali, e avrei solo l’imbarazzo della scelta. Morale della favola: se avete un Folletto, fatene un lungo e soddisfacente uso. Se no, valutate altro.

  11. Avatar
    Francesco

    Buongiorno, lavoro nella folletto da 10 anni e a discapito del mio stesso lavoro devo dire che il prezzo della folletto è sproporzionato rispetto all’apparecchio. Basti pensare che lo stesso apparecchio acquistato direttamente in casa madre in germania costa molto in meno. Ma parliamoci chiaro, tutti gli agenti, capo zona, capo distretto ecc in qualche modo vanno pagati e il prezzo aumenta. Si potrebbe diminuire il prezzo cambiando metodo di vendita, ma l’azienda non farà mai una cosa del genere perchè il numero di vendite è così alto proprio grazie al sistema di vendita diretta porta a porta. Seguiamo corsi e ci sono diversi metodi per convincere un cliente magari indeciso ad effettuare l’acquisto anche se riflettendoci meglio non lo avrebbe fatto. È così che funziona ed è il mio lavoro. Ma sono una persona razionale e so che dietro gli incontri, le feste, le premiazioni e i discorsi motivazionali c’è semplicemente un buon prodotto che venduto in un negozio costerebbe almeno un terzo in meno. Un prodotto nella media di tante altre aspirapolveri, senza infamia e senza lode. Magari se i clienti avessero davvero la possibilità di un reale paragone con altri marchi sceglierebbero comunque la folletto, ma questa possibilità gli è negata dal sistema di vendita. Ho assistito ad una chiamata tra uno dei miei superiori e un addetto al servizio clienti, quest’ultimo ripreso perchè aveva “osato” divulgare il prezzo dell’apparecchio che non è specificato neanche sul sito ufficiale. Questa mancanza di chiarezza ci avvantaggia sicuramente nella vendita, ma alla lunga non credo che potrà continuare a funzionare. Le persone, sopratutto le giovani coppie, usano internet, si informano, vogliono dati sicuri prima di effettuare l’acquisto. Per fortuna per me, se non riesco ad arrivare alla giovane coppia passo per la madre, la zia o la nonna, che hanno usato la folletto per generazioni e l’acquistano più per un motivo affettivo, che per un reale interesse alla qualità. E così anche la giovane coppia, che magari stava per comprare dyson, si ritrova regalata la folletto. So che tutto questo può sembrare uno “sputare nel piatto dove mangio”, ma come ho scritto prima, sono una persona razionale e so come funziona il mio lavoro, ma a volte sono demoralizzato da ciò che io e i miei colleghi facciamo per vendere. Quindi alla domanda folletto si o folletto no, per una volta mi piacerebbe rispondere: “Signora, questo è il prezzo, queste le caratteristice, ci rifletta, con calma la confronti con altri apparecchi e poi quando avrà deciso mi richiami, mi mandi un messaggio, anche solo per dirmi che ha scelto un altro marchio, sarò contento lo stesso perchè saprò che avrà fatto una scelta consapevole”.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Francesco della tua testimonianza, dimostri passione per il tuo lavoro ed una obiettività non comune in queste pagine!

  12. Avatar
    Giacomo

    Ho appena comprato il folletto vk7
    Ci hanno messo tanto a consegnarlo, più di 40 Giorni.
    Ma come sempre la vorwerk è un passo avanti a tutti,
    Avevo il Vk220s che non era proprio il
    Massimo tra maneggevolezza e aspirazione è preferisco questo.
    Sono passato anche da miele Blizzard con ottima aspirazione ma progettato male nel contenitore che si apriva fa solo lasciando cadere tutta la polvere a terra, e Dyson v10 e v11 che avevano una buona aspirazione ma sempre problemi.. all’iniziò l assistenza rispondeva ma dopo un po’ si sono volatilizzati tutti e non davano più assistenza .
    Credo che chi vada contro il folletto e perché preferisce spendere i propri soldi in altro, legittima come cosa, ma se si cerca sempre un prodotto all’avanguardia secondo me folletto non lo batte nessuno.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il tuo commento, Giacomo, mi sembra anomalo. Anomalo è il problema avuto con il Miele: neanche una aspirapolvere cinese da 50 euro deve avere quel difetto, mentre sul Dyson sei generico e non ci racconti cosa ti è capitato.
      Guarda caso, le marche denigrate sono sempre quelle due, le più costose, diretti concorrenti.

      • Avatar
        giacomo

        mi spiace ma evidentemente non hai utilizzato tu il blizzard in casa(se vuoi ti mando screen con ordine e restituzione fatto proprio su amazon).
        il dyson ha avuto in ordine problemi alla spazzola fluffy,alla torque drive ,scheda elettrica che si e bruciata.
        le prime volte assistenza ok,ma poi dallo scorso inverno l assistenza non rispondeva piu se non che con messaggio generico.
        quello che dico io e’ tutto documentato,invece,la tua voglia di denigrare folletto da dove arriva?
        pessima esperienza in azienda o cosa?
        chiedo perche sei in tutto fuorche obiettivo.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Come al solito, finite le argomentazioni, la si butta sul personale, sostanzialmente denigrando il lavoro che qui facciamo da anni, di cercare obiettività al di la di pubblicità, venditori e qualità apparenti.
          La serie Blizzard ha recensioni positivissime ovunque, e nessuno ha lamentato il tuo problema. I Dyson hanno alcuni punti deboli, ma non si capisce cosa ti sia successo… sembra un disastro sul best seller del mercato!
          Se è vero quello che racconti, è evidente che sei stato sfortunato, molto sfortunato, nell’incappare in due modelli entrambi tra gli 0,1 % di quelli difettosi tra quelle linee. Perché da questo si debba comprare solo Folletto, mi sfugge.

  13. Avatar
    Piero

    Ci ho lavorato per 3 mesi nel settore e, anche se incredibile (spero non vengano censurate tante parti di sto lungo commento), ho odiato questo lavoro per TANTISSIMI MOTIVI (non solo per le porte in faccia e gli insulti, ma mo capirete perchè.)
    Innanzitutto si chiedeva se si aveva in casa un folletto vecchio e, in caso di esito positivo, si faceva un controllo veloce dell’apparecchio fornendo l’assistenza gratuita. Peccato che ciò servisse solo come stratagemma per presentare il nuovo “calendario” (il campionario del modello nuovo) e fare la dimostrazione in casa, per poi provare a vendere il nuovo. Ovviamente prima si faceva il controllo col panno completamente pulito e si facevano vedere le tracce di sporco, giusto per far capire alla casalinga “stupida” che non rispettava gli standard igienici stabiliti dalla legge.
    Inutile dire che molti conoscevano sto sistema e ci minacciavano di denuncia fuori dalla porta, idem anche urlarci in faccia “andatevene” e alcuni facendo anche finta che non ci fossero in casa (guardavano nello spioncino e arrivederci e grazie). Non parliamo poi di quelli super furiosi, dove spesso provavano ad alzarti le mani addosso solo perchè invadevi nel loro condominio (accaduto non so quante volte).
    Non parliamo poi delle permute, la truffa più grande. Dicevano che avevi una scontistica se riconsegnavi il tuo folletto vecchio, quando in realtà se lo teneva il venditore e lo vendeva tramite dei negozianti privati (ne ho visti alcuni di sti privati con oltre 100 modelli in garage e in magazzino, roba da non credere).
    Gli orari di lavoro la forma più disumana, qui veramente arriva il bello. Dicono che sei un libero professionista, ma di libero non c’è

    – Dicono che funziona sto lavoro anche senza auto, ma ovviamente per spostarsi serve essa. Molto spesso infatti capita che nei luoghi di ritrovo per pranzo e per fine serata con gli altri colleghi… ci si debba spostare pure oltre 10KM dalla zona per bussare nei condomini assegnati. Se infatti non hai l’auto dopo un pò vieni guardato male, MOLTO MALE. Non hai soldi a sufficienza per comprarti anche la più schifosa del mondo? Nun ce ne frega. Ah, mi ricordo inoltre che ti chiedono anche se possiedi il mezzo durante il colloquio (idem nel foglio dove devi inserire i tuoi dati personali).
    – Dicono che sei coperto da assicurazioni (verissimo, specie quella dell’auto e la dentistica) e che sei anche coperto nel caso ti rubano il campionario. Si tutto bello, peccato che quest’ultimo non sia vero, dato che molti agenti che conoscevo nel mio gruppo gli è stato rubato il campionario pure 2 volte (vetri rotti in auto) e han dovuto rimborsarlo loro. Il kit completo del campionario costava 2844 euro (si avete capito bene, 2844 euro) e quindi dovevi ripagare l’intero importo.
    – Le provvigioni di sto lavoro da libero professionista son le più basse del settore. Quando entri ottieni provvigioni di uno junior e solo dopo TOT ricevi quelle maggiori. Una scopa da 790 euro junior (calcolano le provvigioni in base ai pronti contanti, ovvero all’intero importo pagato in 1 giorno e, nei casi estremi, al numero di mesi in cui i clienti rateizzano la scopa che è di max 24 mesi)… 60 euro provvigioni (a cui van tolte le tasse). Il 12-14% a voi e il resto a loro (di cui molti al capogruppo), fatevi i conti.
    – La zona dove poter vendere viene scelta dal capogruppo.
    – Gli orari non sei tu a sceglierli, ma vanno rispettati dalle dimostrazioni/appuntamenti che hai e prima delle 19,30 NESSUNO deve ritirarsi. Peccato che ci siano anche casi dove ci son appuntamenti dopo quell’orario (causa marito o moglie che tornano tardi in casa e co) e quindi si finisce tardi. Mi capitava spesso di finire pure alle 00:00.
    – Si lavora fino al sabato, ma può capitare però che certi clienti ti chiamino anche la domenica e quindi (sempre per il fatto del dover vendere) devi lavorare anche quel giorno.
    – Se vieni chiamato per dei rave (spostarsi in regioni e città lontane dalle tue, specie se chiamato dai clienti passati a cui hai venduto la roba) NON puoi dire di no, perchè una vendita è una vendita.
    – La maggior parte delle zone che ti assegnano sono già tappezzate da clienti fedeli ai loro ex venditori (dato che la concorrenza è tanta) e quindi, sfortunatamente, il capogruppo ti assegna zone dove i clienti han già i loro tecnici/venditori e ti dicono cose come “ho già il mio tecnico e qui han già bussato tante volte, fate prima ad andarvene.”
    – Il capogruppo può comodamente evitare di suonare i campanelli, tanto la maggior parte dei suoi introiti son vincolati dalla percentuale delle vendite che i tuoi “sottoposti agenti” fanno al posto suo. Vedevo infatti capigruppo/capidistretto che rimanevano tutto il giorno nei bar a chiacchierare, o addirittura quelli che giocavano alle slot e ai biliardini.
    – Essendo libero professionista, sei vincolato obbligatoriamente dall’apertura dell’IVA e quindi tu devi badare a commercialista e tutto il resto.

    Inutile dire che me ne so annato dopo poco, dato che come settore non mi piaceva
    E’ stimato infatti che su 30 che entrano, 29 se ne vanno in manco 3 mesi (ho saputo di alcuni che se ne so annati dopo manco 10 giorni).

    • Avatar
      Roberto

      Ciao Piero, tu sei uno dei tanti a cui piace non avere responsabilità a lavoro e a cui piace avere una paga decisa da qualcun’altro, il tuo percorso in folletto probabilmente non è andato bene data la tua scarsa determinazione e abilità nel vendere criticando il lavoro in sé con l’ignoranza sull’argomento dovuta al fatto che tutti i negozi/venditori di qualsiasi prodotto hanno lo stesso tipo di metodo, probabile sei anche quello che va a comprare le cose al black friday convinto di fare l’affare, il Folletto rimane unico e tu che non hai saputo sfruttarlo per i tuoi interessi sei poco acuto

      • Avatar
        Piero

        Provaci tu a suonare decine e decine di citofoni per ricevere migliaia di maledizioni/insulti/minacce da persone che non vogliono essere disturbate in casa.
        Cosa sei? Un capodistretto o un capogruppo?
        Lavoro ora in portogallo in una famosissima azienda di assistenza clienti e con un cambio progetto imminente, contratto a tempo indeterminato.
        Solo call center e porta a porta ma dato sto diamine di paese.

    • Avatar
      Nadia

      Ahahahahhah quante cose che hai detto ma dove le hai sognate??? Ma sei sicuro di aver lavorato in folletto???

      • Avatar
        Nadio

        L’azienda si chiama Vorwerk, non “Folletto”.

        • Avatar
          Margherita

          Credo che questo articolo sia diffamatorio: prima di dire che è paragonabile a un comune aspirapolvere di fascia medio alta avete davvero fatto un confronto? Io sì a casa mia e il Folletto vince contro il Dyson! I prezzi che poi raccontate sono falsi! La scopa base l’ho pagata 850€ (contro i 1500 che dite voi).

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Si che lo abbiamo provato, tutti i modelli.
          Nell’articolo è scritto che la scopa base costa 1.000 con gli accessori base, non 1.500. E’ comunque tanto.

          PS: a breve il test con il nuovo modello senza fili!

      • Avatar
        Piero

        Sicurissimo e se sei una rappresentante (visto che sicuro lo sarai)… beh, tanti auguri per il tuo futuro.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ciao Piero, la tua lunga testimonianza (censurata solo nelle espressioni più colorite) la pubblichiamo per come è. Noi di Okspot non abbiamo verificato i dati ed i fatti che riporti con dettaglio, ma da sempre anche noi segnaliamo l’aggressività del metodo di vendita, che nuoce a clienti e venditori. Grazie per aver condiviso la tua esperienza.

  14. Avatar
    NELLA G.

    buongiorno, il mio commento sarà decisamente a favore del folletto. Caro? può darsi. Io ho 62 anni da 4 sposata. Prima di decidermi all’acquisto dlla macchina, ho cambiato decine di aspiratori, quello che era troppo ingombrante, vedi bidone, quello che aspirava poco, quello che bisognava fare le acrobazie per usarlo, insomma alla fine mi sono decisa, anche perchè avevo l’esperienza di mia madre che l’aveva da 20 anni e non aveva mai problemi (funziona ancora oggi che di anni ne sono passati 40). Bene, da quando ho folletto le mie pulizie sono molto più sbrigative, aspiro e lavo ed i miei pavimenti sono splendidi, aspiro sopra i cassettoni grazie al lungo tubo flessibile, batto i tappeti e li lavo così come i materassi, insomma ha tantissimi utilizzi che certo non sono paragonabili ad altri attrezzi. Così come il bimby mi ha risolto un sacco di problemi di tempo sia nel cucinare sia nel pulire dopo tutti i contenitori che usavo prima per la preparazione. Per quello che riguarda la vendita “porta a porta” io sono una grandissima fan dei prodotti commercializzati in questo modo: sono cari solo all’acquisto ma dopo rendono forse 3 volte di più di quelli dei supermercati e sono più naturali ed ecologici. spero di essere stata utile per la scelta

    • Avatar
      Michele Meloni

      Credo che l’ articolo scritto su no folletto sia pieno di contraddizioni. Sono in accordo con il fatto che costa e nn tutti se lo possono permettere … ma è anche vero che se voglio una auto con tutto il rispetto nn posso pensare che una panda abbia conforto ed affidabilità di una Mercedes. Poi anche riguardo al fatto che i venditori folletto passino e ripassino non vuol dire essere insistenti ma vicino al cliente . Ho due case e la signora delle pulizie quando pulisce quella dove ho un hoover , prima passa dall’ altra a prendersi il folletto . Comprate un Dyson … poi se vi si rompe … buona fortuna…. io nn ho a che fare con folletto commercialmente ( mi è stato regalato per il matrimonio) ma chi ha scritto questo articolo ha solo confuso la gente . Inoltre si chiama concorrenza sleale perché cita altri brand ed il sospetto è grosso. Diffidate di queste persone. Buona serata.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Salve Michele, sono punti di vista. Tu parti dalla convinzione che Folletto sia una “Mercedes”, e inizi le tue considerazioni giustificandone il prezzo. Questa visione “elitaria” del Folletto e di chi se lo può permettere (o ne è convinto dal pagamento rateale), è una delle cose più fastidiose di tutto l’argomento.

        • Avatar
          Andrea

          Il tuo punto di vista, puoi dirlo quando conosci bene l’azienda e conosci a fondo il prodotto, te lo dice uno che la pensava come te, prima di entrare a far parte dell’azienda. Mi riferisco al fatto della vendita aggressiva, se vuoi prendiamo un appuntamento e vediamo se riesco a farti cambiare idea…

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Appunto, aggressiva! Con simpatia =)

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non è chiaro perché tali operazioni non possano essere fatte anche con altri aspirapolvere e lavapavimenti, che pure hanno gli stressi attrezzi, ma più pratici. Hai mai provato, ad esempio, ad aspirare sopra i cassonetti con un aspirapolvere senza fili? Eppure ne hai avuti “decine” (?) O magari sei ferma alla tecnologia di 20/30 anni fa?
      Quanto alla considerazione sul porta a porta, devo constatare che con te, i venditori sono stati molto bravi.

  15. Avatar
    Stefano

    Salve, per la casa decisiamo di acquistare il folletto, con tutti i suoi accessori, (una follia) ci propongono una macchina usata per le dimostrazioni, a dire loro usata praticamente nulla, dopo 2 anni esatti si guasta la pulilava portata in assistenza e scopriamo che, a dire del tecnico che stli tratta di una macchina STRAUSATA, non certo da noi che l’abbiamo usata pochissimo(abbiamo il parquet in tutta la casa) e che comunque la garanzia era scaduta in quanto questo prodotto dimostrativo la garanzia e di soli 2 anni contro i 5 normali, e non ci fu detto, ci e costato 150 €,, la Folletto, alla mia richiesta di chiarimenti, si e trincerata dietro un laconico, “si tratta di un’acquisto con la formula visto e piaciuto quindi non possiamofare nulla” capito, ti vendono una macchina per seminuova, ma di fatto anche se e un rottame, e tu non puoi appurarlo, se potesi tornare indietro MAI PIÚ, da premettere che e stata pagata poco di meno della “nuova” il consiglio che posso dare e, non acquistalela ne nuova e tantomeno usata.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Se è stata pagata poco meno della nuova, non era un buon affare anche se fosse stata usata veramente poco.

  16. Avatar
    Rossana

    Buonasera
    Io ho il Folletto dal 1988 (regalo di nozze)
    In tutti questi Anni l ho portato a riparare solo una volta e sicuramente è il migliore.
    Purtroppo ora ha perso di potenza e mi piacerebbe acquistarne un altro ma non me lo posso permettere
    Sarò costretta ad optare per altra marca ma questo lo tengo perché ho l’accessorio lucidatrice e funziona benissimo

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Probabilmente puoi ancora farlo aggiustare per ritrovare la potenza, ma ha senso usare un aspirapolvere di 35 anni? Ne hai mai provato uno moderno?

  17. Avatar
    Melina

    Anni fa ho avuto un folletto, regalatomi da mia madre perchè io non mi sarei mai sognata di comprarlo. Sostituì un vecchio carrello della Hover, pratico, con gli accessori nella scocca, a portata di mano per un utilizzo in tempi rapidi. A parte l’accessorio per la moquette che mi è stato molto utile, devo dire che le prestazioni della scopa elettrica sono basic. Uno dei difetti maggiori è che non mi entrava sotto alcuni mobili, a differenza della spazzola del vecchio carrellino . Altro problema di sicuro la diminuzione della potenza di aspirazione quando il sacchetto iniziava a riempirsi.
    Accessori scomodi da usare, impensabile stare su una scala e spolverare il piano alto dell’armadio. Cavo che inevitabilmente si blocca sotto le porte e quindi si rovina.
    Insomma, ero stufa e rimpiangevo il mio carrellino. Ho iniziato a trattarlo davvero male, finchè si è rotto.
    Da quel momento riacquistai un carrello Rowenta che dopo qualche anno ho regalato a mia figlia e per me ho acquistato un Dyson V10 animal avendo un cane e un gatto in casa.
    E’ leggero, pratico, a parte sotto il letto contenitore, lo infilo ovunque. La carica dura più che a sufficienza a meno che non usi la potenza massima. Raccoglie tutto, peli e polvere e svuoto il contenitore facilmente.
    Non lo osanno, perchè so che domani ci sarà qualcosa di migliore, e perchè la lotta contro i peli dei miei animali è dura davvero. Credo che al momento non esista prodotto capace di evitarmi di passare l’aspirapolvere quasi tutti i giorni.
    Ah, per la cronaca, ebbi in regalo anche il Bimby, mai capito cosa abbia di speciale. Ci trito e impasto soltanto

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Melina e auguri per la tua lotta ai peli degli amici a 4 zampe!

  18. Avatar
    Andrea

    Buongiorno, posseggo un Folletto Kobold 135 da circa 15 anni. Potenza 900watt e depressione da 240mbar. Filtro HEPA. Sacchetti super resistenti. Scopa orientabile a 180 gradi. Peso 3,5 chili
    Che dire: fantastico.
    Non lo cambierei con nessun’altra tanto che se ne trovo usato a buon prezzo lo comprerei subito.
    Potenza eccezionale (15 minuti a 900 watt non impoveriscono).
    Ho provato altro ma nessuno mi ha mai sodisfatto allo stesso modo.
    La spesa è ammortizzata nel tempo. Praticamente indistruttibile (in 15 anni ho cambiato solo il cavo alimentazione) si ripaga da solo. Gli accessori effettivamente sono pressoché inutili, ma fa parte del pacchetto.
    Gli elettrodomestici si rompono praticamente il giorno dopo la garanzia. Il Folletto no.
    Saluti da Andrea!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il 135 era certamente un buon modello. Ma l’ergonomia è andata avanti in questi anni, dovresti provare un wireless di ultima generazione per capire le differenze.
      In ogni caso, personalmente rifiuto la considerazione generalista che tutti gli elettrodomestici si rompono, tranne Folletto. E’ falso sia perché di elettrodomestici affidabili ne esistono, sia perché si rompe anche il Folletto, altrimenti non sarebbe così pubblicizzata la rete di assistenza e disponibilità di ricambi.

  19. Avatar
    Michele

    Ciao a tutti. Innanzitutto Complimenti a Marco che ha fatto un analisi attenta e oggettiva. Sono un ragazzo di 30 anni e sono super appassionato di hardware e software. Quindi devo leggere la scheda tecnica di qualsiasi cosa entri a casa mia. Mi sono trasferito da poco, in casa mia sempre aspirapolveri di negozio, in casa della mia ragazza sempre e solo folletto. Provato il G9 Xiaomi e dopo 3 mesi la batteria ha ridotto l’autonomia del 50% quindi adesso sono diffidente sui prodotti a batteria e sto andando verso il filo. Ieri sera la dimostrazione folletto. Presentati in 2, swapavano in casa mia, si facevano la guerra su chi dei 2 doveva parlare e presentava meglio, trucchetti di prestigio che potevano abbindolare gente del 1800 credo. Ma sopratutto tanta, tantissima, ignoranza e impreparazione. Nonostante sul sito è chiaramente specificato che la potenza nominale è di 700w e che arriva a 1.1kw, sono arrivati a dirmi che il folletto consuma 300 w, a qualsiasi potenza, con qualsiasi accessorio montato. Roba che neanche Asimov. Detto questo, il prodotto mi sembra di qualità ma (considerato che per un dyson recente spendo circa 800€) non sarei disposto a pagarlo, completo di tutti gli accessori più di 1000 € visto che me ne hanno chiesti 2500€ per il nuovo e 1900 per quello utilizzato per le dimostrazioni in fiera (ma quante fiera fa vorwerk? mah…non sarà che sono i rigenerati venduti come semi nuovi?) sto cercando un alternativa. Il problema adesso è che basandomi sugli 800 chiesti da dyson e i 2500 chiesti da vorwerk, spendere per un aspirapolvere a filo, con sacchetti e filtri hepa al massimo, per i modelli migliori, 399€ mi sembra poco. Mi stanno fregando le 2 case più famose o non c’è una vera via di mezzo e quindi sono costretto a scegliere fra le stelle e le stalle?

    Sono molto scettico sulle batterie, hanno un naturale degrado e quindi anche se quelle di dyson sono migliori di quelle xiaomi quanto potranno durare? 3 anni al massimo? a questo punto vi chiedo consigli. Prodotti con filtri hepa per allergici, possibilmente a filo, per una pulizia profonda e con diversi accessori ce ne sono?

    • Avatar
      Pietro

      Io in folletto ci lavoro quindi posso assicurarti che quelli di fiera non sono rigenerati perché questi ultimi non hanno il motore originale. Quelli “di fiera” genericamente sono ordini ritirati o modificati nel periodo che passa tra quando il folletto viene consegnato alla sede della zona e quando poi sarebbe dovuto essere consegnato a casa del cliente. I prodotti ovviamente sono ancora inscatolati e mai usati ma molte sedi non hanno magazzini abbastanza grandi quindi tendono a venderli a prezzi lievemente minori. Per quanto riguarda quei tizzi che sparavano numeri a caso sul consumo sono molto imbarazzato e ti chiedo perdono da parte di tutti noi promoter. Possiamo enfatizzare delle cose ma anche i capigruppo insistono sul fatto di non vengano dette falsità su un prodotto che, a differenza di quanto dice questo articolo volutamente screditare, è top di gamma da anni e offre livelli di pulizia attualmente inimitabili (la scheda tecnica che riporta valori riportati da aziende terze lo conferma). Detto questo la scopa base costa circa 800 e sui 1300 con la lava pavimenti. Se non hai tappeti o non hai troppi peli in macchina o sul divano bastano tranquillamente solo i primi due e, considerando che durano genericamente 20 anni (ieri una cliente aveva un modello degli anni 70 che ancora funzionava) a differenza degli altri aspirapolveri che arrivano si e no a 5, è un investimento molto valido. Detto questo auguro a tutti una buona giornata

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Pietro: chi ha letto il nostro articolo penso abbia capito che il solito discorso che Folletto dura 20 anni e gli altri (…tutti?!) solo 5, è pura fuffa. Una lavapavimenti dedicata, versione top di marche specializzate, di ultima generazione e senza fili costa molto meno del solo accessorio lavapavimenti Folletto, che non è neanche una vera lavasciuga.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Michele di leggerci. Io ti orienterei sui prodotti Miele.

      • Avatar
        Umby

        È chiaro che Marco sia un “Miele “dipende.! Contrariamente a quello che dice e cioè che nn fa pubblicità alcuna. Comunque rispetto per tutti i giudizi anche se nn condivisi. Buon lavoro

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Se leggi in altri commenti, e dai un’occhiata agli altri articoli del sito, vedi che abbiamo consigliato anche altre marche.

  20. Avatar
    Roberto

    Buongiorno a tutti, concordo con quanto scritto in questo articolo.
    Personalmente posseggo un VK150 da 7 anni e mi trovo bene. Non entro in merito delle caratteristiche tecniche perchè mi manca materiale di confronto. Supponiamo pure che sia uno dei migliori prodotti sul mercato se non il migliore.
    Ma voglio fare una testimonianza sul “metodo” di vendita che trovo scaltro, insistente e controproducente… già perchè sentirmi indotto ad acquistare qualcosa contro la mia volontà produce in me un rifiuto direttamente proporzionale all’insistenza… ma allora mi chiedo, che vantaggio ha vendere così se poi si perdono clienti?
    Capisco la pubblicità, la dimostrazione, le offerte imperdibili (che guarda caso finiscono sempre il giorno dopo…), ma poi il risultato migliore lo si ottiene lasciando libera la persona di valutare con calma, magari qualche giorno dopo… non si può pretendere che una persona che un attimo prima pensava ad altro, sia indotta a sborsare più di 1000€ con strani giochi e sensi di colpa abilmente prodotti (evidentemente c’è una scuola dietro…). Persuasione e convinzione non si ottengono con l’insistenza e il lavaggio del cervello.
    Io personalmente trovo ai limiti della legalità una strategia del genere… per il resto la prossima volta troncherò subito a rischio di apparire maleducato!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il metodo in realtà funziona, in quanto se ti lasciano troppo tempo per pensare… si capisce che costa troppo!

      • Avatar
        Roberto

        Hai ragione, ma ci posso cascare una volta, la seconda mi rivolgo ad altri… oltre a diffondere la voce su questi metodi poco ortodossi…

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Beh, penso che se ne vendessero anche uno solo a famiglia sarebbero molto contenti!
          Quanto al tam-tam, noi proviamo a fare il nostro, tuttavia è molto forte anche quello dei sostenitori, a mio avviso acritici rispetto al prezzo, scarsi conoscitori delle tecnologie attuali e poco inclini ai confronti.

  21. Avatar
    Giuseppe

    Questa mattina, dopo essersi fatto aprire il cancello citofonando ad altro condomino, mi ha suonato alla porta di casa un venditore della Folletto dal quale in passato avevo acquistato (sulla porta di casa, senza farlo entrare) un aspirabriciole VC100 (peraltro a mio parere uno dei migliori sul mercato). Possediamo anche una scopa elettrica Folletto acquistata alcuni anni fa dopo dimostrazione di altro venditore.
    Ha iniziato a parlare dicendo che aveva approfittato della visita nel Condominio per passare a salutarmi (…) e poi, senza darmi modo di dire nulla, ha proseguito mostrandomi una scheda che aveva in mano e dicendo che anche se avevo già l’aspirapolvere Folletto e non avevo bisogno di comprare nulla, sarebbe stato opportuno che mi fornisse alcuni importanti suggerimenti su come mantenere bene il mio apparecchio.
    Appena ho potuto gli ho detto (più volte) educatamente ma con fermezza che non ero interessato ad alcuna spiegazione e che ero a posto così.
    Dopo ulteriori insistenti tentativi di approccio hai quali ho risposto come sopra, mi ha chiesto se mi poteva lasciare il suo nome e numero, che ho accettato per una forma di cortesia, salutandolo.
    Il tutto sarebbe finito qui, se non fosse che dopo meno di un minuto mi ha suonato nuovamente alla porta di casa, mostrandosi “offeso” per il mio comportamento non gentile, affermando che non voleva passare per uno “insistente” e chiedendomi di restituirgli il biglietto con il nome e numero.
    Gli ho fatto presente che proprio questa sua iniziativa era la dimostrazione della sua insistenza alla quale tutto sommato avevo risposto con educazione. A quel punto, ha girato le spalle e se n’è andato lamentandosi ad alta voce di essere stato trattato male.
    Comprendo che, per essere efficace, questo lavoro richieda convinzione e decisione da parte di chi lo svolge. Ma questo non dovrebbe mai superare certi limiti, considerato che bussando alla porta per entrare in casa di chi non ci ha cercato/chiamato, bisogna farlo con la massima discrezione. E, ad onor del vero, di tutte le occasioni di incontro avute con venditori Folletto, considero questa vicenda un caso isolato.
    Concludo dicendo che condivido totalmente quanto esposto molto pacatamente ed obiettivamente in questo blog.
    Grazie a tutti per l’attenzione.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Giuseppe, e mi dispiace per quanto ti è accaduto. Purtroppo è il sistema che porta a questi eccessi.

  22. Avatar
    Gianni

    Super cortesi e disponibili PRIMA che venga pagato.
    Super maleducati e per niente disponili DOPO che è stato pagato.

    • Avatar
      ADRIANA

      caro Gianni il mio folletto funziona bene la cosa veramente terribile è l’AMMINISTRAZIONE della Vorwerk

      per ben TRE volte mi è stato richiesto il pagamento di ratei GIA’ PAGATI, minacciando sanzioni, salvo poi scusandosi formalmente , con risposte fotocopiate, sempre uguali e questo dopo mie reiterate telefonate ai Call Center i quali non sapevano che cosa dirmi, salvo che “è tutto a posto”.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Succede in molti ambiti, purtroppo. Per noi, ma anche per loro.

  23. Avatar
    Andrea

    I venditori della folletto fanno dimostrazioni direttamente in casa del cliente, e non in televisione con pubblicità preimpostate.
    Questo proprio per fare capire al cliente che il folletto non aspira come gli altri.
    Aspira molto di più degli altri.

    In più paragonare un Dyson, che non ha il sacchetto con filtro fatto apposta x trattenere il 99% delle polveria ha una semplice e rudimentale scatoletta di plastica da svuotare.. fa proprio capire che chi ha preparato l’articolo non è né informato veramente sull’ultimo modello, né tanto meno sulla pulizia in generale.

    Quasi 90 anni che è in Italia, tutti quelli che lo comprano sono sicuramente scemi,e tre voi che avete redatto questo articolo siete i più furbi.

    Continuate a comprare scope elettriche di plasticaccia di seconda mano, verranno cmq sempre sostituite dal super folletto

    • Avatar
      Manuela

      Per sempre folletto , mi dispiace per voi che siete capitati male ma sinceramente io mi affido sempre alla stessa persona , che addirittura per quanto brava e gentile porta sempre dei doni .

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie per lo spot Folletto, Andrea, ce n’era proprio bisogno! Se vuoi ne riparliamo, ma prima studiati come funziona un aspirapolvere nella parte filtrante, le differenze tra con o senza sacchetto e infine prendi nota che tutti sono fatti di plastica (anche Folletto). In ultimo, la seconda mano, si vede proprio solo nel Folletto!

  24. Avatar
    annamaria

    si ci sono tanti aspirapolveri in giro ma: hanno vita breve, non aspirano quanto il folletto, sono pesanti, consumano, non sono efficienti, non hanno accessori “utili” (il folletto pulisce ogni cosa in modo egregio e senza rovinare nulla) nessun aspirapolvere può stare a paragone col foletto è caro , vero, ma io ho ancora in uno studio un vecchissimo VK120 che funziona benissimo e quale altra macchina resiste così? e per favore, non parlatemi del dyson!!! bello, di designer ma lui sì che è estremamente costoso per le prestazioni che offre!!!! non prendiamoci in giro, se volete fare polemica contro il folletto fate pure, ma non tirate fuori argomenti assurdi per cercare di denigrarlo! Ah a proposito io ho anche il Bimby, ho provato degli antagonisti di questa macchina e anche qua un abisso di differenza per prestazioni, praticità, risultati

    • Avatar
      Paolo

      Buongiorno
      Che non rovini nulla non è esatto.., consuma i tappeti o le relative frange, inoltre, io farei pulire la tappezzeria con l’apparecchio in spalla col legaccio a chi lo ha progettato o a chi ha progettato la prolunga che non sta aperta, troppo cotta per chi come noi ha la tappezzeria anche al soffitto, sono un metro e 78 cm ma anche con le braccia alzate non ci arrivò senza contare che ha l’impugnatura pensata per le mani di un energumeno (enorme)’ pesante, scomodo, e se sei mancino come me ti voglio vedere a tenerlo alzato, non hai dove tenerlo.
      Mai piu
      Paolo

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sei tu che stai denigrando tutto il resto: questo si chiama qualunquismo, e non aggiunge nulla di utile alla discussione. Parli di peso, consumi: sono tutti dati verificabili, e possiamo trovare macchine che pensano la metà del Folletto, per non parlare dei consumi che sono ormai bloccati per legge.

  25. Avatar
    Gianluca

    Noi in casa siamo passati da Folletto a Kirby, diciamo che kirby pecca un po’ a livello di maneggevolezza ma per efficenza sulla pulitura e le molteplici funzioni che ha tra aspirazione e compressione secondo noi e il top. È una macchina completa con un ottimo rapporto qualità prezzo

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Considerando il prezzo in Italia del Kirby, per avere un ottimo rapporto qualità/prezzo, deve pulire davvero bene!

  26. Avatar
    Agratini Luciano

    I miei genitori, anziani, hanno acquistato dopo insistenze da parte della promoter( subdola) rendendo il vecchio modello ottimo con lo scomodissimo e pesante VK220S. Prezzo alto, accessori da acquistare a parte e il lavapavimenti è pesante e inutile. Difatti è tutto (tranne la scopa elettrica) inutilizzato.
    Se ritenevo il marchio ottimo, adesso penso che sul mercato si trovino prodotti ottimi e migliori a prezzi di gran lunga inferiori.

    • Avatar
      Carla

      Credo che in realtà chi ha scritto questo articolo ,non conosca veramente i prodotti della folletto ?È un comune aspirapolvere?Lo chiedo a chi lo usa da anni se è un semplice aspirapolvere.Faccia le pulizie lei e forse lo capirà. Troppo insistenti i Venditori?I venditori insistono per dimostrare l apparecchio nella propria casa risolvendo i problemi di pulizia a seconda delle proprie esigenti.E’ caro?Ma lei conosce i prezzi di calzature nei supermercati?Perché parlo così?Perché so di cosa parlo a differenza vostra.Primo perché lo uso da più di trenta anni.E secondo perché l ho venduto per più di 20 anni.E al contrario di cosa pensate voi ,i miei clienti ancora mi ringraziano per averli indirizzati a questo prodotto.Quindi libertà di espressione va bene.Ma quando si sparano idiozie è bene rendersene conto

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Carla, ex venditore e utente soddisfatto: non posso che riscontrare la solita assenza di argomentazioni tecniche, gli slogan campati per aria e, chicca finale, l’offesa.
        Temo non si renda conto che tutto questo conferma quanto da noi scritto.

  27. Avatar
    Patty

    Mi scuso subito per non aver letto tutto ill vs articolo, ma averlo interrotto alla prima e enorme svista a parer mio : aspira come “qualunque”…non so dopo come procede l’articolo , ma io riporto la mia esperienza 45 ennale(si scrive cosi’?) . Ho ancora , ma lo uso in garage, il primo folletto di casa mia , io anni, 10 lo acquisto’ mia madre a rate allora e l’ho preso alla sua morte 5 anni fa…vk 121 . Si difende ancora egregiamente rispetto a le varie scope elettriche uscite in questi anni (ovviamente non le nuove generazioni di super potenze, ma le economiche sono ancora meno performanti del mio vecchietto). Io ho sparsi altri tre folletti, in diversi posti, acquistati durante questi ultimi 30 anni Un vk 122, vk 131, primo vk 150.Premetto che due li ho acquistati usati e ricondizionati spendendo meno, mentre il 150 lo comprai nuovo per la nuova concezione di cambio posizione motore… Mi dispiace, ma avendo usato altre firme famosissime e costose per verificare il mio pensiero, FOLLETTO RIMANI IL MIGLIORE IN ASPIRAZIONE. Concordo con tanti per la maggiore scomodità’ perché’ ho i fili elettrici, ma con le routine e la possibilità’ di lasciarlo in piedi ovunque sono io bypasso questi problemi. Rimane il costo che e’ effettivamente importante. Ma se vado sul famoso concorrente di soldi ne investo comunque , percui valuterei molto bene le varie possibilità’ di finanziamenti e di esclusione accessori che nn mi interessano. alla fine le differenze non saranno cosi’ enormi. Si parla comunque di una fasci alta di prodotto in tutti e due i casi. PS NON PENSO DI ESSERE ANCORA SUGGESTIONATA DALLA ETA’ DI 10 ANNI …(PS Il mio ex marito che dopo la separazione acquisto’ mr D modello piu’ nuovo, ha dopo 6 mesi acquistato nuovo Folletto… e archiviato in mansarda mr D) Poi de gustibus…

    • Avatar
      Alice

      L’acquisto PEGGIORE di SEMPRE. NON acquistate quel prodotto. Costa un sacco di soldi, lava poco, e piu che pulire, impasta lo sporco sul pavimento rendendo così difficile la pulizia successiva. Sconsigliato. Oltre che ad essere pesante e scomodo da utilizzare è fastidioso e ingombrante.

      • Avatar
        Emy

        Scusami Alice , posso sapere che modello hai acquistato??? Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Le virgolette a “qualunque” ci sono non per caso. Sicuramente ha un’ottima efficienza, ma si colloca in una normalissima fascia medio/alta, e come lui aspirano decine e decine di altri modelli, e altri sono superiori, con buona pace dei tuoi riscontri con altre “firme famosissime e costose”. Sono dati oggettivi, non si può andare a sensazione, a maggior ragione adesso che i dati di potenza massima dei motori sono bloccati per legge.

  28. Avatar
    Francesca paols

    io uso la folletto da più di 15 anni ne ho comprata un’altra ma non mi trovo bene secondo me non ha una buona aspirazione avevo la 141 ed era otto ma purtroppo ho dovuto comprare la nuova perché l’ho ridotta a pezzi non avevo a disposizione denaro per ripararla e l’ho presa a rate me ne sono pentita

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E’ utile ricordare che le attuali norme limitano la potenza degli aspirapolvere a filo a 900 Watt

  29. Avatar
    Michela

    In questo articolo si parla di scopa elettrica
    e lava pavimenti tralasciando il battitappeto
    ed il lavaggio dei tessuti. I motori sono tre e gli accessori inclusi consentono la pulizia totale della casa , Mi spiace ma se dovessi acquistare una scopa elettrica un battitappeto un lavatappeti e un lava pavimenti avrei 4 apparecchi distinti con conseguente ingombro e spenderei uguale se non di più! Folletto tutta la vita

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Temo che tu non abbia letto l’articolo, altrimenti avresti commentato in maniera più circostanziata. La somma degli ingombri deli accessori di Folletto non è da meno rispetto a 3 apparecchi distinti, anche se comunque la funzione battitappeto è integrabile in molti aspirapolvere. Quanto ai costi, vabbè…. prova almeno a fare un calcolo.

  30. Avatar
    Mina

    Porto la mia esperienza nella speranza che possa essere d’aiuto a qualcuno.
    Personalmente non mi ritengo in linea con la conclusione dell’articolo ed io con Folletto mi sto trovando molto bene, non c’è solo Dyson e quest’ultimo non è tutto sto popò di roba.
    Nella mia vita domestica ho provato parecchi aspirapolvere e scope elettriche: un Rowenta a trascinamento (chiamiamolo errore/orrore di gioventù, no comment), una scopa elettrica Miele Swing dei tempi della guerra ricevutà in eredità e per cui ho quasi pianto quando ha tirato le cuoia, un Dyson a trascinamento (l’errore più grande di tutti), un Dyson senza fili V11 pro e un Folletto VK200.
    Sulla Miele niente da dire: era vecchia già quando l’ho ricevuta eppure ottima, aspirava come ora ce lo sognamo sia Dyson che Folletto (e mi spiace dirlo, ma è vero), ma come accessori non era fornitissima e pesava. Detto ciò riposi in pace, è stata una bellissima esperienza.
    Il Dyson a trascinamento è stato pessimo: comprato agli albori di Dyson per la sua tecnologia innovativa si è rivelato inadeguato per il prezzo (costosissimo), è poco maneggevole e pieno di difetti e sull’aspirazione non ho visto davvero la differenza. Non è ancora morto e purtroppo mia madre continua ad usarlo con suo sommo dispiacere.
    Il Dyson V11 era appena uscito quando la Miele ci ha lasciati e spinti dall’entusiasmo collettivo abbiamo deciso di provarlo. E’ senza filo, è vero è una comodità e la modalità tappeto o la spazzola imbottiti è eccellente, ma è anche poco maneggevole, specie se, come me, non si ha forza nelle mani e tenere sempre schiacciato il grilletto risparmia batteria, ma è poco pratico. Mi affatico a gestirlo, sotto i mobili non ci va perchè la testa è troppo spessa, manovrarlo non è comodo, il difetto più grande è che quando lo si svuota tutta la polvere aspirata fuoriesce verso il secchio, ma anche svolazzando bellamente in giro. Carica insufficiente per un appartamento normale, va bene giusto per la pulizia a zone e poi di filato a ricaricare. Macchinosa la periodica pulizia dei pezzi. Aspirare aspira e molto, ma non vale quello che costa.
    Ah, dimenticavo, dopo un anno SI E’ ROTTO e non aspirava. L’hanno cambiato in garanzia a tempo di record, ma con quello che è stato pagato vorrei dire CI MANCHEREBBE ALTRO! La gentilissima ragazza del centralino al sentire la mia problematica mi ha detto “è normale”, mi chiedo dove sia normale che un apparecchio da 600€ si rompa in 1 anno. BAH.
    Mentre aspettavamo che arrivasse il nuovo Dyson il mio compagno mi ha espresso la sua nostalgia per la Miele (sono fortunata che pulisca anche lui perciò sull’argomento ci confrontiamo) e mi ha detto che voleva di nuovo un aspirapolvere col filo. Abbiamo visto la nuova Miele in segozio e l’abbiamo provata, ma la qualità costruttiva è scesa tantissimo e le nuove spazzole non sono minimamente paragonabili alle vecchie, inoltre fanno l’effetto ventosa. Bocciata da entrambi.
    Un giorno camminando per strada (pre coronavirus, quando ancora era tutto libero) ho visto esposto in un negozio di ricambi Folletto un modello recentissimo usato. L’ho analizzato: ha il filo, ha il sacchetto quindi non repiro polvere quando lo smonto(non capita così spesso di cambiare il sacco) e ha un cavo lunghissimo di 7m; il negoziante gentilissimo me l’ha fatto provare e alla fine l’ho comprato.
    Il modello è un VK200 con un tot di accessori (non tutti), in più con l’acquisto ho ricevuto gratis sacchetti originali per una vita, dopo un po’ di tempo ho integrato la scorta di pezzi con la lucidatrice per il parquet che si aggancia allo stesso corpo macchina risparmiando un ulteriore elettrodomestico: super soddisfatta di come lavora sto pensando di aggiungerne un battimaterasso. Il prezzo totale pagato per il mio folletto è uguale a quello del Dyson V11 che avevo comprato.
    Io preferisco Folletto, am se devo dare un consiglio: non compratelo nuovo, andate dai negozi di riparazione e accessori e chiedete a loro, in questo modo si risparmia tantissimo, si è seguiti e ci si leva dalla rete dei venditori assillanti che detesto anche io.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie di aver condiviso la tua esperienza con così tanti particolari, Mina. Alla fine, la conclusione non è poi così diversa dalla nostra: costa troppo!

      • Avatar
        Maurizio L.

        Buon giorno a tutti. Mi complimento con Marco per il suoi dettagliati,utili e secondo me obiettivi articoli. A lui in particolare chiedo questo consiglio. In un negozio qui in Torino ho visto in vendita un Folletto VK 135 ricondizionato a 380 euro più,ev. l’accessorio( a me indispensabile) per la pulizia dei tappeti al prezzo di 200 euro. Totale 580 euro. Posso chiedervi se è un acquisto conveniente? Grazie e cordiali saluti.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Grazie Maurizio!
          ….600 euro per un aspirapolvere che ha quasi 30 anni……

  31. Avatar
    Alessandra

    Ciao a tutti, qualche giorno fa è passato dalla mia vicina (80enne) un venditore della Folletto, dicendo che doveva dimostrare all’azienda di essere passato chiede di vedere l’aspirapolvere per prendere dei codici così ne approfitta per fare la dimostrazione, che dura circa 30 minuti (io arrivo nel mentre) al termine insiste per vendere un prodotto nuova perché quello visionato è, a suo dire, vecchio e mal funzionante, al suo ennesimo no, inizia a fare degli sconti e praticamente sarebbe venuto quasi gratis, al suo no deciso e alla richiesta di un suo recapito telefonico, la sua risposta è stata di chiamare il n verde e scocciato se ne va.
    Oggi pomeriggio si presenta una venditrice, la signora esce e si accorge che il venditore dell’altro giorno era nascosto dietro il muretto della casa, li riprende dicendo che sono insistenti e maleducati.
    Scusate ma che modo di lavorare è questo?

    • Avatar
      Esteban

      Più leggevo l articolo piu mi veniva da ridere. Si vede lontano 1 km che è scritto da persone che hanno la concorrenza con il folletto.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        In verità, no.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Accidenti che insistenza!

  32. Avatar
    roberto

    uso folletto da 15 anni, adesso ho preso l’ultimo modello, con lava pavimenti, ho provato anche altri aspirapolveri di marca, ma con folletto non ce paragone, ho anche il bimby della stessa azienda, per me sono ineguagliabili, ok il prezzo e un po’ esagerato, per dovrebbe costare intorno ai 1500 euro completo, io l’ho pagato 1900 con lava pavimento e accessori materazzo e altri, era in offerta, però ripeto per me folletto a vita.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma a parte gli slogan e gli errori di ortografia, cosa puoi dirci della tua esperienza rispetto agli “altri aspirapolveri di marca”?

      • Avatar
        Luca

        La sua arroganza nel giudicare chi commenta non è da meno ai venditori del folletto stesso

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Questo articolo è ben argomentato: chi si presenta qui scrivendo due slogan senza collegarsi ai temi, è lui arrogante.

      • Avatar
        Francesca

        A parte lo slogan, io ti posso dire che ho acquistato (dopo aver avuto il folletto) un aspirapolvere senza sacco , ciclonica, con filtro hepa 14, perché sono allergica, pagata quasi 300€…… Severin, marca tedesca, ma non è la stessa cosa, a parte che per pulirla dovevo respirare tutta la polvere filtrata (che senso ha un filtro hepa 14 con carboni attivi se poi per svuotare il serbatoio non c’è nessuna protezione) , dopo poco tempo ha iniziato a perdere potenza, dovevo svuotarla ad ogni utilizzo…..carrello non più pratico della scopa…niente una delusione, ho ricomprato il folletto, e quando si romperà questo ne ricomprerò un altro……. probabilmente il tipo di rete di vendita l rende costoso è vero, ma non dite che fa le stesse cose di un aspirapolvere che costa meno…..

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          In pratica hai generalizzato: siccome ti sei trovata male con questa Severin, allora ogni marca tranne Folletto è scadente. Mi sfugge il collegamento.
          PS: una scopa a batteria Severin costa meno di 100 euro su Amazon, massimo 150 i modelli top di gamma.

  33. Avatar
    Dan

    Proprio ieri ho acquistato un aspirapolvere karcher vc3, nella casa dove mi devo trasferire l’ex inquilino ha lasciato un aspirapolvere rowenta che non aspira proprio niente. Inizialmente pensavo di prendere un bidone aspiratutto, però poi ho pensato che sarebbe stato un po’ troppo spartano, ho visto questo e l’ho preso in negozio, convinto grazie alle recensioni positive e anche perché conosco bene il marchio. Sono rimasto un po’ deluso, va un po’ meglio di una colombina ma niente di eccezionale, dopotutto me lo dovevo aspettare, per 90€…
    Comunque sia lo terrò finché durerà, e poi, dovesse durare anche solo 2 anni costa meno di un folletto tenuto per 10 anni…
    L’ho preso perché lì per lì ho pensato “Ma pulire casa col bidone forse è troppo da spartano…” Conoscendo la marca ho pensato che potesse essere un buon prodotto, ma aspira meno del bidone base da 60/70€…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il bidone “base” di Karcher è in verità un muletto molto potente ed efficiente, che però pecca nel rumore, ingombri, estetica e filtri. Diciamo che è un ottimo prodotto da lavoro, ma per la casa un ciclonico come questo è preferibile sotto aspetti che vanno oltre la pura potenza.

      • Avatar
        Dan

        Già, in effetti è comodo e silenzioso… In realtà io ho sbagliato a prenderlo subito senza pensarci. Ho visto che Karcher fa molti altri aspirapolveri da traino più potenti. Eppure avevo visto il sito Karcher e non li avevo trovati…

  34. Avatar
    Alessandra

    Dopo aver spompato l’ennesima scopa elettrica senza fili, ho deciso di investire comperandone una di fascia alta con fili, affidabile e duratura. Le caratteristiche indispensabili sono la leggerezza (ho la casa con molte scale) e la prestazione elevata in presenza di animali (ho tre gatti persiani!).
    Vorrei evitare di comperare il folletto… ma vi prego, suggeritemi una efficace alternativa!

    • Avatar
      Chiara

      Mia sorella ha preso un Dyson…dopo pochi mesi ha dovuto mandarlo in riparazione ..con tre cani si era intasato il filtro e ogni tanto deve farlo pulire da mio padre con un soffiatore professionale…io ho un folletto VK141 preso su eBay ricondizionato a 120€…fa lo stesso lavoro del Dyson e del folletto da 1300 che mia suocera ha appena comprato senza nessun accessorio…il venditore le ha fatto credere di averle regalato l’accessorio per i vetri.ma a quel prezzo!!!! Per me è meglio comprarlo usato con garanzia. Il prezzo da nuovo non è proprio possibile e non è adeguato per quello che è. Ma per me meglio un folletto: il sacco lo cambi dopo mesi di utilizzo ci sono anche sacchi in carta che poi svuoto e quindi non butto nell’indifferenziato il filo serve per dare davvero potenza anche se non sarà comodo come un Dyson…che di deve svuotare ogni mezz’ora e ricaricare ogni ora… Compra folletto ricondizionato

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ciao Alessandra, qui su Okspot trovi molti spunti per le migliori scope elettriche del momento. Fai attenzione al fatto che molti modelli di fascia alta sono ormai proposti soltanto senza fili.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ciao Alessandra, qui su Okspot trovi molti spunti per le migliori scope elettriche del momento.

  35. Avatar
    Alice

    Io ho un folletto preso circa 6/7 anni fa modello vk150 con tutti accessori annessi e compresa anche la lavapavimenti, e concordo con chi diceva che ancora non esiste il modello perfetto di aspirapolvere che va bene per tutto. Oltre al folletto ho anche impianto di aspirazione a casa(non sapevo l’avrei avuto quando ho preso il folletto altrimenti mi sarei risparmiata la spesa). Devo dire che l’impianto di aspirazione e comodissimo il tubo e leggero e pratico aspira benissimo, di contro è un tubo lungo che occupa spazio con relativi accessori annessi, pertanto lo tengo in lavanderia che è al piano interrato. Pertanto per comodità lo uso il fine settimana per le pulizie grosse mentre durante la settimana sto prima a tirare fuori il folletto. Aspira bene, non ho mai avuto un guasto e i sacchetti durano una vita, la lavapavimenti fa il suo lavoro ma non pulisce le macchie ostinate, pertanto mi faccio il giro una settimana con quella (lava e aspira insieme per me significa risparmiare un bel pò di tempo) e una settimana passo il classico mocio. Un elettrodomestico che fa due cose insieme lavare e aspirare a mio avviso non funzionerà mai bene come fare due cose separatamente. Sono pienamente d’accordo che il prezzo sia elevatissimo e quando non mi funzionerà più probabilmente non ricomprerò il folletto.
    Detto questa mia suocera si è presa il dyson e francamente ragazzi ogni volta svuotarlo e spesso doverlo soffiare per pulirlo a fondo mi viene male per lei, è un operazione che devi fare spesso e volentieri. Lo devo fare pure io con il mio impianto di aspirazione (e quando lo faccio vorrei tanto ci fosse il sacchetto usa e getta fidatevi!)però con l’impianto lo faccio anche ogni due mesi ha una capienza pazzesca.
    In conclusione direi anche io che per me non esiste un solo prodotto che sia meglio agli altri, ogni aspirapolvere ha i suoi pro e contro, dipende da tante cose, da quello che devi pulire, le superfici che devi passare, autonomia che ti serve. Spero di essere stata abbastanza obiettiva

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Alice della tua testimonianza, e complimenti per l’impianto centralizzato che, ricordiamolo, al di la dei costi e della praticità, è il TOP assoluto per quanto riguarda la salubrità, in quanto l’arie viene riemessa al di fuori dell’ambiente che viene pulito.
      Quanto al Dyson, suppongo che tu parli di un carrellato, in quanto le scope sono dei fuscelli!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)