Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Bimby TM6: come va, recensione e critiche .
Bimby TM6: come va, recensione e critiche - Pag.10

Bimby TM6: vediamo come va e facciamo un confronto con il TM5 (ed il TM31)
Mi scuso con Marco, so che non si dovrebbe scrivere qui sulla diatriba Bimbi si o no, ma
mia moglie vuole comperarlo e una venditrice è venuta a casa a fare la dimostrazione. Voglio dire che non ho la minima intenzione di influenzarla in questa scelta (sperando non legga qui).
Probabilmente è molto utile per risparmiare tempo in molte preparazioni. Ma è un tempo risparmiato che si paga a peso d’ oro. Avendo tre figli piccoli ne vale pena?
Non so, si divertono molto ad impastare, guardare cosa cuoce nelle pentole e seguire la mamma o il papà che cucinano.
Però potremmo fare così: il Bimby cucina, i Bimbi li mettiamo davanti al televisore a vedere i cartoni animati e noi ci occupiamo di noi stessi. Buona idea!!!!!!!
“Nei 18 minuti di cottura del Parboiled….”
Io provo orrore e sconforto.
Se si fa il risotto col parboiled il Bimby mi pare il minore dei problemi.
Continuerò ad utilizzare le pentole di coccio di mia nonna per fare i risotti e la pasta e fagioli. Continuerò a mescolare con la cucchiara di legno davanti al fornello e guarderò con gioia i miei cuccioli non credere al loro palato.
Questa è la chiave di tutto! Ritengo che un acquisto ponderato debba partire proprio da questo ragionamento: in cosa mi aiuta? A chi vuole intraprendere l’acquisto, consiglio di verificare bene quali ricette si addicono al Bimby e capire se si è disposti a spendere per questo. Io non lo vedo come un ammazza-cucina, bensì come un elettrodomestico come un altro. Faccio un esempio: alla domanda “vorrei comprare una gelatiera, mi conviene?” Risponderei: se mangiate tanto gelato, sicuramente si! Se pensate di diventare appassionati di gelato dopo l’acquisto… forse la metterete in un angolo dopo una settimana!
PS: per il risotto io amo il Vialone Nano ;)
Gentilmente c’è qualcuno che ha acquistato ora il bimby e mi può dire cosa ha avuto in omaggio? Con la dimostrazione si ha un doppio regalo? vi prego rispondetemi!!!grazie
Alla fine mia moglie ha deciso di prenderlo.
Ornella, sembra che chi ospita la dimostrazione abbia diritto ad un doppio omaggio: noi abbiamo preso due stick di ricette e il libro di ricette (poi c’ è la rivista credo mensile anche se non ho capito se per un anno e poi eventualmente ti devi abbonare, se vuoi). Le stesse ricette degli stick avremmo potuto averle in formato cartaceo. Altrimenti ci sono altri regali tra cui scegliere, tipo una bistecchiera elettrica ed altre cose che non ricordo.
Ovviamente riporterò le prime impressioni durante le prime due settimane di utilizzo. Considerate che i tempi per averlo a casa variano da 3 a 6 settimane dal momento dell’ acquisto.
Ciao.
ho acquistato il bimby nuovo la settimana scorsa.la presentatrice mi ha detto che dovevo scegliere un regalo dal catalogo.io ho scelto la bistecchiera
Si il succo della questione alla fine è quello che dici tu: per questo mia moglie è indecisa sul da farsi. Valutare se un un oggetto così costoso possa essere utile al punto da deciderne l’ acquisto non è cosa semplice. La paura è quella di utilizzarlo un mese e poi ritrovarsi un soprammobile con touchscreen da 1200 euro in cucina. Anche se conoscendola lo utilizzerebbe per principio, a quel punto.
Lo dico da ignorante in materia, uno degli obiettivi di qualsiasi strategia di marketing è indurre dei bisogni di consumo ed in questo il porta a porta risulta spesso vincente. Credo che ci si debba sforzare di rimanere distaccati e ragionare a mente fredda su quello che si è visto più che su quello che si è sentito dire dalla rappresentante durante la dimostrazione. Infatti alla domanda (inutile) “ma con il touchscreen e tutta questa elettronica non si rischia di avere una macchina più delicata e che si rompe più facilmente ri spetto ai modelli precedenti ?”. Risposta: “ma no perchè è tutto fatto con criterio”.
Sicuramente è più utile leggere pareri disinteressati sul web diffidando di quelli troppo negativi o positivi a prescindere o scritti da chi è in modo evidente infervorato quasi in modo religioso (come quelli che passano le notti in tenda di fronte ai negozi apple per spendere 800 euro per un prodotto che ormai è qualitativamente mediocre).
Tornando al nuovo Bimby credo che vada approfondito il discorso del caricamento delle ricette via stick (usb o interfaccia proprietaria?) dato che non ho avuto modo di approfondire durante la visita della piazzista. Ho letto chiavette a 30 Euro!? (una memory key da 8GB costa tra 3 e 5 euro). Ma sono prememorizzate sopra delle ricette e si pagano quelle? Senza queste la cottura passo-passo è una funzionalità non utilizzabile? Non è che stanno cercando di imitare strategie di mercato tipo Amzon-Kindle, Playstation-web contents etc ? Lo chiedo perchè questo modello di business prevede che l’ oggetto in sè venga venduto più o meno a prezzo di costo e poi le aziende produttrici guadagnano su servizi e contenuti. Ma nel caso del Bimby non mi pare si possa parlare di prezzo di costo a meno che non sia intarsiato d’ argento con scocca in lega di titanio.
Finalmente andiamo su qualche dettaglio tecnico! Le chiavette sono ovviamente pre-caricate di ricette e si pagano quelle: il sistema è secondo me ben studiato, anche se indubbiamente “lega” alla casa come per i sacchetti dell’aspirapolvere. Lo si può usare anche in modalità classica, ritrovando tutti i comandi del vecchio modello, ma in forma touch. Questo è importante per riutilizzare tutte le ricette già presenti, che sono tante.
Ripensando al tuo primo messaggio, se siete abituati a cucinare con i bambini, è probabile che con questo impazziranno di gioia!
Scusa dimenticavo.
P.S. sono daccordo. Vialone tutta la vita :)
Sono in lutto per la morte del mio TM21 dopo quasi 20 anni(19 per l’esattezza) ! Quando l’assistenza mi ha comunicato che non c’era più nulla da fare …. ho immediatamente acquistato il TM5. Bello questo sito e belle le diatribe tra i frequentatori! Il match Bimby si Bimby no c’è da anni ! Vero anche che se non si vede una presentazione .. non si capiscono le potenzialità! Mio marito,molto restio alla tecnologia in cucina,appena morto il vecchio Bimby … ha contattato lui per la dittà per l’acquisto del nuovo! Se lo si usa conviene!Se lo si tiene per tritare no! Il nuovo devo dire che è veramente tecnologico;la mia paura è che essendo troppo “tecnologico” si rompa prima! Il vecchio mai portato in assistenza se non il giorno che mi hanno detto che era morto! Vediamo con quest! Ho fatto l’ordine e sono in attesa! Bellissimo secondo me la parte “pilota automatico” come la chiamo io… praticamente vedi le ricette direttamente sul visore e non hai più bisogno dei libri. Le memory stick sono ancora poche ma speriamo ne escano tante! Questa cosa mi ha entusiasmato. Per il resto .. vi saprò dire .. solo vivendo … cioè cucinando !!! Bel sito complimenti
Grazie Fabiana, del tuo intervento e dei complimenti per il sito! Facci sapere come ti trovi quando arriva!!
Chi scrive questo articolo non ha mai provato a fare un risotto con il Bimby: soffritto, tostatura e sfumatura rimangono elementi essenziali per la riuscita di un risotto all’onda perfetto come solo noi sapremmo fare, e del resto come Bimby lo fa al posto nostro.
“Purtroppo le venditrici cercheranno di farvi credere che si riesce a farci anche una bistecca ai ferri..”: pura fantascienza! Da cliente mi sentirei offesa se qualcuno mi dicesse che posso fare una bistecca ai ferri dove i ferri non esistono!
Chi scrive non ha mai provato nemmeno il purè Bimby, e non ha nemmeno mai fatto il pan brioche…
Poi se gentilmente mi potesse dimostrare che il gelato può essere fatto anche con qualsiasi altro “normale frullatore”, beh, si accomodi!
Proprio vero, la volpe che non arriva all’uva dice che non è matura!
Cara Silvia, i tuoi interventi decisi a favore di Bimby e Folletto mi fanno molto pensare e te come ad una venditrice.
Ma vediamo i punti da te indicati. Il risotto con il Bimby si può fare in vari modi: utilizzando la procedura “lunga” come quella da te descritta, viene indubbiamente simile alla preparazione in pentola, ma non capisco come faccia “a farlo lui al posto nostro”. Dove aiuta è invece la fase di cottura, che necessita di continuo mescolamento, e infatti abbiamo indicato questo come uno dei punti di forza!
Quello della bistecca è un esempio… in realtà si è sentito anche di peggio! Sul pure vale quanto detto per il risotto, è tra le preparazioni indicate come molto idonee al Bimby! Sul Panbrioche invece davvero non saprei.
Il gelato: la preparazione consiste nel tritare ingredienti congelati o con ghiaccio. Ribadisco che può farlo qualunque robot o frullatore.
Comunque non capisco l’astio verso il nostro scritto… è un’analisi del nuovo modello, non una critica al Bimby!
Dunque, cominciamo col dire che non sono una venditrice ma una felice mamma di 37 anni, impiegata full-time che non avrebbe tempo per dedicarsi a un’attività così, ma non nascondo che la passione per questo oggetto mi ha spinto a pensarci diverse volte.
Tu vedi venditori ovunque, e sui feedback con sicurezza sai dire anche che “molte di queste sono inserite dagli stessi venditori, che (ricordiamolo) sono centinaia e dediti al 100% alla promozione del prodotto. Potrebbe anche essere che l’azienda ha affidato il marketing a qualche agenzia web specializzata in feedback artefatti…”: potrei pensare la stessa cosa di te, sei un rappresentante Kenwood?! ;-P
Veniamo al Bimby:
1) Risotto: non si fa in vari modi ma la procedura è più o meno sempre la stessa, certo varia a seconda della ricetta. La praticità e il vantaggio di questo sistema sta nel fatto di non dover stare davanti ai fornelli a mescolare e poter dedicarsi ad altro. Senza contare che d’estate si può sostituire il calore di due fuochi accesi (uno per il risotto e uno per il brodo, ricordiamolo) con quello – esiguo – del Bimby.
2) “in realtà si è sentito anche di peggio”, sempre frecciate gratuite verso le incaricate: prima di arrivare ad averlo ho assistito a diverse dimostrazioni e ho sempre trovato professionalità e nessuno ha tentato di vendermi l’aria. Scrivi della centrifuga, ma tra le dodici funzioni di Bimby nessuno la menziona, quindi non so dove hai reperito questa notizia falsa. Puoi tranquillamente collegarti al sito e leggere in cosa consiste il funzionamento, è accessibile a tutti e non vi sono segreti.
3) Pan brioche, o qualsiasi altro preparato per pane: la planetaria è un oggetto a sé, qui parliamo di un robot da cucina che sa fare impasti al pari di una planetaria, e se non ci credi significa che non hai visto un impasto fatto con il Bimby.
4) Il gelato: Ti ho chiesto di indicarmi un frullatore che sei sicuro che triti il ghiaccio nello stesso modo, uno solo, una marca, un modello.. i confronti si fanno con dati alla mano.
Non è astio il mio, è semplicemente l’ennesima triste conferma al fatto che chi cerca di denigrare o spegnere l’entusiasmo dei clienti Bimby lo fa senza cognizione di causa, senza averlo veramente provato per almeno la metà delle sue funzioni.
Fare un’analisi di un nuovo modello non significa far notare che chi ha acquistato il TM31 una settimana prima dell’uscita del 5 si ritrova con un modello obsoleto: il significato di questo aggettivo è “vittima di obsolescenza, non più funzionale; che ha subito il processo attraverso il quale i mezzi di produzione ancora atti a produrre vengono nondimeno abbandonati per il sopravvenire di altri dotati di migliori caratteristiche”, e non mi sembra il termine adatto, lo trovo nuovamente denigratorio.
Prendi la palla al balzo per sottolineare la decisione (opinabile, ma sicuramente di effetto negativo) dell’azienda di tenere tutti all’oscuro, ma non c’entra con la decisione di sostituire il TM31 con il TM5.
In ultima battuta: cerchiamo di rendere questi siti un vero aiuto agli acquisti, usate gli apparecchi che criticate e poi fate un’analisi dettagliata di pregi e difetti.
Quello che leggo qui sopra ha poco fondamento, lo puntualizzo proprio perché per effetto contrario mi sono informata su un oggetto che viene venduto come simile (Kenwood Chef) ma che a conti fatti prevede l’acquisto di troppi accessori e il costo è di gran lunga superiore a quello del Bimby. Le funzioni sono diverse e soltanto per il purè non c’è paragone. Sul web esistono molti filmati, vedere per credere.
Un saluto
Cara Silvia, a breve faremo uno scritto anche sul Kenwood Cooking Chef e capirai se siamo legati a questa azienda…!!
Comunque la discussione mi stimola, anche se il web può far fraintendere i toni: io sono contento di interventi come il tuo che offrono spunti di confronto interessanti!
1- La procedura che indichi per il risotto comporta di stare comunque all’apparecchio per la prima fase, come ai fornelli. Anche per il brodo.. se voglio lo metto subito anche usando la normale pentola.
2- Conosco molte proprietarie rimaste deluse dal fatto che non potevano fare “tutto”: poi lo usano ugualmente, ma solo per alcune preparazioni. Tutte ingenue?
3- Ok. L’impasto fatto con il Bimby è buono, ma non all’altezza di quello di una planetaria.
4- E’ presto detto: praticamente tutti i robot, basta che abbiano una lama in acciaio!
Sulla questione della sostituzione del modello vecchio con il nuovo non annunciata, ti rimando ai forum ufficiali che certamente frequenti… cosa aggiungere alle decine e decine di interventi di neo-clienti del vecchio modello arrabbiatissimi? Se saranno agevolati in qualche modo, aggiorneremo quella parte dell’articolo.
Sullo stimolo mi trovi d’accordo.
E io proseguo proprio sull’onda di questo, e con il sorriso, sia ben chiaro.
Ma Ti faccio notare che non rispondi alle mie richieste.
1) Come si può pensare di poter fare un risotto senza inserire gli ingredienti e impostare la cottura?
Inserisco la cipolla, chiudo e trita da sè. Aggiungo olio, soffriggo per 3 minuti, aggiungo il riso e lo faccio tostare per 4 minuti, aggiungo il resto degli ingredienti e imposto la cottura, all termine della quale dovrò solo impiattare. Nei 18 minuti di cottura del Parboiled intanto gioco con la mia bambina….
“Anche per il brodo.. se voglio lo metto subito anche usando la normale pentola”: sai calcolare l’esatta quantità di acqua che ci vuole? Sei sicuro che per ottenere un (buon) risotto sia il procedimento giusto? Secondo me non ne hai mai fatto uno.
2) Con fare “tutto” cosa intendi?! Il Bimby non supera la temperatura di 100° (120° il TM5), quindi non può friggere, non fa il caffè, non fa le centrifughe, non cuoce al forno (non è un forno) e ai ferri (non c’è fuoco vivo). Se conosci clienti deluse è perché durante le dimostrazioni non stavano attente, o perché hanno comprato a scatola chiusa, si, ingenuamente.
Ma come ripeto, le funzioni sono ben visibili sul sito, nessun segreto
3) “Ok. L’impasto fatto con il Bimby è buono, ma non all’altezza di quello di una planetaria”: un’affermazione così mi conferma ulteriormente che scrivi senza aver provato né uno né l’altra ma che ti limiti alla superficialità di ritenere che una planetaria sia meglio, come dire che un pasticcere sa fare meglio una torta rispetto chiunque altro: non ne hai la certezza assoluta.
4) Un nome? Una marca? Ancora nulla…
Quanto ai clienti arrabbiatissimi rimando ai forum, che però non frequento, davvero.
Potremmo dire la stessa cosa delle case automobilistiche: se un anno prima dell’uscita di una nuova versione del modello a cui sei interessato il venditore ti dicesse “aspetti, tra un po’ che l’anno prossimo esce il modello nuovo”, è matematico che le vendite si fermerebbero.
Poi, che sia stato scorretto che le venditrici non lo sapessero fino al giorno dell’uscita è cosa nota ed è una politica aziendale in cui non mi addentro, qui se non sbaglio si fa un confronto tra TM31 e TM5 (e aggiungo, con divagazioni e opinioni poco fondate).
L’obiettività non è il Tuo forte, sei ancorato al costo che ritieni eccessivo e il resto ne è conseguenza, ma come per tutti, quando ne parlo la prima domanda è “quanto costa?!”, e una volta sentito il prezzo l’entusiasmo precipita vertiginosamente.
E’ un apparecchio che si vende da sé, come per tutto ciò che è vendita tramite incaricati.
Tutte le grandi società di questo tipo (Stanhome, Tupperware, per citarne..) continuano ad avere successo perché i primi venditori sono proprio i clienti.
Chi acquista un Bimby e ne fa buona pubblicità come me non ne ricava nulla, lo fa perché è felice di far conoscere questo oggetto e sono sinceramente dispiaciuta quando leggo questi commenti, che lasciano trasparire la semplice verità: non lo hai mai provato.
1- Ribadisco: siamo stati proprio noi “diffidenti” a dire per primi che è uno strumento adatto per il risotto! Ma ancora non capisco perché alcune procedure che vanno bene per Bimby non possano essere utilizzate in pentola… il dosaggio del brodo ad esempio! Se lo metto tutto subito, devo sapere quanto, ovunque lo metta!
2- Siamo d’accordo sul cosa NON fa. Ma le mie amiche “ingenue” forse sono state indotte a pensare diversamente. Forse non sono un mago del risotto (comunque mi viene buono… con due pentole!), ma di marketing me ne intendo: tutta l’immagine del Bimby è orientata a far credere che riesca a cucinare TUTTO, basta leggere le frasi del sito. Come dicevo, questo è un marketing che fa leva sugli ingenui e mortifica chi invece lo acquisterebbe, consapevolmente, per utilizzarlo solo per le preparazioni più indicate.
3- Usando il tuo metodo: hai mai messo a confronto l’impasto fatto con una planetaria con quello fatto con Bimby o qualunque altra impastatrice con movimento semplice? Noi si.
4- se dico tutti, vuol dire tutti… tritare è bassa tecnologia, basta avere un motore regolabile e una lama decente.
Sul nuovo modello, ti devo contraddire. I nuovi modelli di auto escono con grandi preavvisi e negli ultimi mesi sono sempre presenti promozioni sul vecchio modello. Per il nuovo Bimby, c’è invece stato un segreto molto ben custodito, a quanto ne so neanche gli stessi venditori ne sapevano niente fino all’ultimo….
“E’ un apparecchio che si vende da sé, come per tutto ciò che è vendita tramite incaricati.” <-- Questa è bellissima! Fosse così, non avrebbe senso avere una rete di vendita, basterebbe piazzarlo in ogni ipermercato! La verità è opposta: tutti i prodotti venduti porta a porta sono troppo costosi per essere proposti in normale regime di mercato, il loro costo viene mascherato da tecniche di vendita persuasive. Questa non è una mia opinione, è cronaca!
Io trovo che sia di fondamentale importanza avere un Bimby…sia perchè ti fa risparmiare tempo e sia perchè ti fa risparmiare denaro!! senza tralasciare la cucina salutare….. Tempo perchè in una votla sola ci puoi cucinare, primo, secondo e contorno….denaro perchè non hai tremila fornelli accesi per cucinare nello stesso momento e cucina salutare si parla di vapore …. io ce l’ho e non posso piu farne a meno….è essenziale per me il tempo che posso impiegare per fare altre attività (stare con le mie figlie per esempio)….e mentre il bimby cucina io sono con lor oe le seguo meglio e non solo….a volte coinvolgo la piu grande a cucinare con me e il bimby….purtroppo le persone sono fermate dal costo iniziale ed è comprensibilissimo….ma con le “agevolazioni” che ci sono oggi (finanziamento) molte persone se lo possono anche permettere…l’azienda è seria e onesta e le presentatrici sono ottime direi.
Sono alquanto perplesso dalle cose che si dicono in queste occasioni
Il Bimby è uno dei tanti mezzi per chi non sa e non vuole cucinare e cerca chi lo fa per lui/lei.
La buona cucina ha necessità indiscutibile e indispensabile del tempo necessario per ogni pietanza
Chi dice che il Bimby lo aiuita è una bugia e un’illusione (contenta Lei/Lui), perchè non sa che può lavorare meno e meglio senza.
In verità in questo articolo stiamo parlando del nuovo modello TM-5 e non della “eterna” diatriba Bimby si – Bimby no… che sembra non avere una soluzione, anche se noi su queste pagine proviamo a mediare, analizzando in maniera obiettiva i pro ed i contro degli articoli in vendita!
Il tuo intervento di utilizzatrice entusiasta di Bimby mi porta ad alcune riflessioni. I pregi che elenchi non sono prerogativa esclusiva del Bimby: si può cucinare rapido, a vapore, insieme ai propri figli e “tutto insieme” anche con altri metodi. Anche sul risparmio non sarei così sicuro… se la corrente elettrica costasse meno del gas, avremmo tutti un impianto di riscaldamento elettrico e non a metano! La verità secondo me è che in alcune preparazioni aiuta molto, in altre meno, quindi affermare che è indistintamente bravo a fare tutto equivale a far perdere di valore alle cose che invece fa veramente bene!
La volpe che non arriva all’uva dice che non è matura.Grandeeee bimby!!!!
Per carità, ci sono già tanti siti pieni di “scontri tra fazioni” di sostenitori e denigratori del Bimby… su queste pagine vorremmo un confronto obiettivo, disinteressato, e soprattutto utile per chi deve decidere se acquistarlo o meno! Ti piace? Bene, dicci quelli che secondo te sono i suoi punti forti!!
Io l’arrosto l’ho fatto senza problemi più volte con il bimby ed è sempre venuto buonissimo.
I risotti vengono molto bene e senza fatica, certo l’importante è saperlo usare e farci un po’ d’esperienza
Sono curioso, qual è la procedura per l’arrosto e quali vantaggi offre il Bimby per questa preparazione, rispetto ad una normale pentola?
acquistando un Bimby , mi pongo una domanda: se volessi per caso tritare delle mandorle o del pane duro e capace?
Assolutamente si, ma spero che non vorrai acquistare un Bimby per fare SOLO quello, che può farlo benissimo un frullatore economico!
per quanto riguarda il costo promozionale del TM31, so per certo che alcuni pezzi rimasti sono venduti a 700 euro dalla presentatrice
Non è più possibile acquistare bimby TM31 , non è più in vendita solo di usati se ne possono trovare !
Grazie Sandra, sembra un buon prezzo!