Il mondo delle lavapavimenti è in continua crescita: sono sempre di più i modelli che stanno conquistando il mercato e non solo, anche il cuore delle casalinghe, costrette fino a poco tempo fa ad usare il secchio e lo straccio. La promessa delle lavapavimenti è quella di eliminare la fatica e i prodotti tradizionali per passare ad un solo elettrodomestico in grado di aspirare e lavare il pavimento in una sola passata, per questo sono dette anche lavasciuga pavimenti.
Ma questi prodotti innovativi funzionano davvero? Di questo argomento ne parliamo nel nostro articolo dedicato alle migliori lavapavimenti sul mercato, mentre adesso ci concentriamo sulle lavapavimenti Karcher che, per chi non la conoscesse, è un’azienda tedesca specializzata in prodotti per la pulizia, sia professionali che per la casa.
Karcher ha in catalogo una buona gamma di lavapavimenti, sia con che senza fili. Probabilmente, se non le avete mai provate, vi starete chiedendo se vale la pena acquistarle. In questo articolo troverete tutte le informazioni utili per capire di cosa si tratta e se davvero sono il giusto sostituto dello straccio e del secchio.
Indice
Karcher lavapavimenti: informazioni pratiche
Karcher: che marca è?
Per chi non ne avesse mai sentito parlare vi diciamo subito che la Karcher è una delle marche leader mondiale nel settore della pulizia. Il primo prodotto dell’azienda fu un’idropulitrice (leggi qui sulle idropulitrici Karcher) e il suo brevetto risale al 1950. Da quel momento, di strada ne è stata fatta tantissima e adesso, sotto la guida dei tre figli del fondatore, l’azienda produce prodotti innovativi che cercano di migliorare la vita e soprattutto la gestione domestica. Il tutto, con un occhio al prezzo: i loro prodotti infatti spiccano sempre per il prezzo concorrenziale.

Foto dal sito Karcher
Karcher lavapavimenti: le linee
La Karcher produce tre linee di lavapavimenti, la FC3, la FC5 e la FC7. Le linee FC 3 ed FC 5 hanno sia versioni con filo che a batteria, mentre la nuova FC 7 è proposta solo in versione cordless, rispecchiando la tendenza che ormai vuole tutte le nuove lavapavimenti senza fili.
La prima differenza è visiva si ravvede nel corpo macchina centrale: la FC3 è caratterizzata, infatti, da un unico corpo centrale lungo e snello conseguenza del fatto che i due serbatoi dell’acqua, quella pulita e quella sporca, sono più compatti e piccoli rispetto a quelli del modello FC5. La FC7 è invece un concetto nuovo e sposta nella parte bassa un sistema di pulizia più complesso ed efficiente (ma a costi maggiori)
- Karcher FC 3: ultra compatta ed economica: lava e asciuga aspirando
- Karcher FC 5: maggiore capienza dei serbatoi, maggiore potenza
- Karcher FC 7: doppi rulli controrotanti, non serve aspirare prima
Come sono fatte
In linea di massima, dopo aver sottolineato la differenza più evidente tra i modelli, è possibile affermare che tutti e tre i modelli lavapavimenti Karcher assomigliano molto ad una scopa elettrica che grazie al loro peso ridotto sono abbastanza leggere e maneggevoli. Questa praticità d’uso deriva anche dal manico ergonomico, presente in tutti i modelli, che permette una buona presa per poter utilizzare il prodotto anche con una mano sola: sul manico, inoltre, si trova il pulsante per azionare la fuoriuscita di acqua pulita per il lavaggio del pavimento.
Principio di funzionamento: i rulli
Il “cuore pulente” delle lavapavimenti Karcher sono i rulli in microfibra rotanti divisi da una piccola fessura centrale: due affiancati nel modelli FC3 ed FC 5, e 4 in due serie controrotanti nella FC7. La loro rotazione ha più effetti: asportano lo sporco e bagnano il pavimento, rimanendo puliti in quanto l’azione pulente dell’acqua agisce costantemente anche sui rulli, mantenendoli sempre puliti durante il lavaggio del pavimento.
La fessura centrale nel mezzo ai due rulli è una bocchetta utilizzata per aspirare lo sporco, pensata soprattutto per i casi più ostici come i capelli o i peli degli animali che si solito restano legati dappertutto.
Le due serie controrotanti del FC 7 garantiscono una raccolta dello sporco solido nettamente superiore, tanto da poter quasi parlare di funzione aspirapolvere, anzi, più simile ad un aspiratore liquidi e solidi.
I rulli si auto-puliscono bene, ma ovviamente tutto varia in base alla quantità di sporco sul pavimento prima della pulizia. La nota positiva è che il serbatoio delle acque pulite si riempie facilmente senza dover “smontare” completamente il prodotto e allo stesso tempo, il serbatoio delle acque sporche si svuota senza dover entrare in contatto con lo sporco.

Foto dal sito Karcher
I serbatoi: capienza e autonomia
Scendiamo lungo il corpo macchina e vediamo che le caratteristiche principali sono in linea con quelle degli altri prodotti per lavare i pavimenti: anche le lavasciuga Karcher, infatti, sono dotate di due serbatoi, uno per l’acqua pulita e uno per l’acqua sporca. Il serbatoio dell’acqua pulita è leggermente più piccolo rispetto a quello delle altre marche: la sua capienza, infatti, è di 0,4 l (leggermente inferiore nella FC3, 0,36 l) contro i 0,5 l – 1 l delle marche concorrenti. In realtà, questo non è un dato che deve preoccupare, visto che la casa produttrice assicura un’autonomia di pulizia di circa 60 metri quadrati, vale a dire una casa di piccole/medie dimensioni. Altrimenti basterà rabboccare il serbatoio, azione pratica e veloce.
Il serbatoio dell’acqua sporca è leggermente più piccolo, 0,2 l (0,14 l nel modello FC3): considerando che un po’ di umido rimane sul pavimento, le dimensioni sono ben calibrate con quelle del serbatoio dell’acqua pulita. Anche in questo caso, l’autonomia può essere aumentata prevedendo uno o più svuotamenti.
Funzionamento negli angoli e sui bordi
A differenza di tante altre lavapavimenti, le Karcher riescono ad avvicinarsi ai battiscopa, grazie alla conformazione dei rulli che fuoriescono leggermente dalla parte superiore della lavapavimenti: in questo modo si puliscono bene anche le zone d’ombra della casa. E’ ovvio che negli angoli, anche le Kaercher fanno fatica ad arrivare, quindi potrebbe essere necessario ricorrere allo straccio.
Come usare una Lavapavimenti Karcher
Passiamo al funzionamento. Il funzionamento base è uguale per tutti e tre i modelli: tutti e tre, infatti, sfruttano l’azione rotante dei rulli per strofinare, aspirare e pulire il pavimento. Il modello con il filo ha un po’ di potenza in più rispetto agli altri due cordless, anche se la potenza massima di 460 watt è comunque leggermente sotto la media delle lavasciuga di altre marche. Ma diciamo che è un buon compromesso se si vanno ad analizzare i consumi.
Per pulire il pavimento basta riempire il serbatoio dell’acqua pulita, inserire un po’ di detergente per pavimenti e l’azione costante dei rulli (che ruotano in avanti facilitando la pulizia), farà sì che il pavimento si asciughi in meno di due minuti.
Una volta terminata la pulizia, i rulli possono essere tolti facilmente e possono essere lavati in lavatrice a 60°C, oppure possono essere puliti comodamente inserendo la lavapavimenti nella sua stazione di appoggio. Le lavapavimenti Karcher vanno benissimo per qualsiasi tipo di superficie: pavimenti duri, sul legno, sul PVC, e sulla pietra.
Vediamo adesso in dettaglio i vari modelli di lavapavimenti Karcher sul mercato.
Karcher FC 3
La lavapavimenti Cordless FC3 è la più maneggevole e leggera degli altri due modelli. Pesa solo 2,4 Kg ed ha un’autonomia di 20 minuti. Può contare su solo 40 Watt di potenza, ma è perfetta per le pulizia quotidiane a per la famosa “passata e via” senza affaticarsi troppo. Va benissimo per tutti i tipi di pavimento.
- Ottimo per disinfettare i pavimenti. basta...
- Capacità serbatoio acqua pulita: 360 ml,...
- Tensione batteria 7.2 V, prestazioni per area di...
Karcher FC 5
La via di mezzo è la FC5 Cordless che permette di pulire più a fondo perché ha una potenza maggiore del FC3. L’autonomia è sempre di 20 minuti, che si traducono in circa 60 metri quadrati di superficie. E’ il modello che, tra i tre, costa di più.
- Ottimo per disinfettare i pavimenti. basta...
- Capacità serbatoio acqua pulita: 400 ml,...
- Resa con un serbatoio pieno: circa 60 m²
Con il modello FC5 a filo non vi dovrete preoccupare di terminare la batteria, o di controllare l’autonomia, perché il filo di circa 7 metri vi permetterà di raggiungere e pulire tutta la casa, senza troppa difficoltà. Questo modello andrà a sparire, soppiantato da quelli a batteria.
- Ottimo per disinfettare i pavimenti. basta...
- Capacità serbatoio acqua pulita: 400 ml,...
- Resa con un serbatoio pieno: circa 60 m²
Karcher FC 7
Il top di gamma è la nuova arma di casa Karcher, la FC7, proposta solo a batteria e con ben 4 rulli controrotanti che intrappolano e aspirano “ad umido” qualsiasi tipo di sporco. Funziona molto bene e risulta incredibilmente compatta per la potenza che sprigiona: in effetti è un elettrodomestico di nuovissima concezione e si vede! Potremmo dire che l’unico neo è il prezzo più alto delle sue sorelline.
- Fino a 530 rotazioni al minuto per pulire ovunque...
- Non occorre spazzare prima: in un solo passaggio...
- Manutenzione facile e veloce; è possibile lavare...
Karcher SC 3 (a vapore)
Chiudiamo la rassegna con un modello completamente diverso rispetto al principio di funzionamento delle serie FC di cui abbiamo parlato in questa pagina. Stiamo parlando della Karcher SC 3 Upright Easyfix ovvero una scopa a vapore, con filo e dotata di panno caldo, ottima per disinfettare i pavimenti. Se vi interessa l’argomento, date prima una lettura alle nostre recensioni sulle migliori scope a vapore lavapavimenti per capire se fanno al caso vostro.
- Ottimo per disinfettare tutte le superfici: uccide...
- Resa riscaldamento 1600 W, lunghezza cavo 5 m,...
- Resa con un serbatoio pieno: circa 60 m²,...
Karcher lavapavimenti: recensioni di Okspot
Come tutte le altre lavapavimenti, anche le Karcher promettono di aiutare chi non ha molto tempo da dedicare alle pulizie domestiche. E’ davvero così?
A nostro avviso, i due modelli compatti FC-3 e FC-5 (specialmente quelli cordless) sono pratici e vanno benissimo per la pulizia quotidiana della casa, molto meno per le famose pulizie di primavera: quelle andranno fatte con un macchinario più indicato oppure con un’aspirapolvere potente ed un buon mocio. Sono modelli ottimi per chi ha bambini e animali domestici in casa e vuole mantenere pulite le superfici senza dover faticare troppo e senza dove ricorrere al panno bagnato.
La FC-7 è invece un’altra storia: più costosa e complessa, ma ugualmente molto pratica, è adatta anche a impieghi gravosi, come testimoniano le molte immagini della casa, che la ritraggono a raccogliere dei veri “disastri” dal pavimento, senza battere ciglio. In effetti, questo è un modello che possiamo annoverare tra le migliori lavapavimenti in assoluto.
Passiamo a vedere i nostri punti a favore e quelli a sfavore:
PRO
- Leggere e maneggevole
- Rulli autopulenti che si staccano facilmente
- Buona ergonomia nell’utilizzo
- Si trovano facilmente i pezzi di ricambio
- Si può utilizzare qualsiasi tipo di detersivo
- Prezzo invitante
CONTRO
- Poca potenza (460 Watt)
- Non arriva a pulire perfettamente negli angoli
- Serbatoi, sia dell’acqua pulita che dello sporco, poco capienti
- Funzione aspirazione non ottimale nei modelli base
In conclusione: quale modello acquistare?
Per chi ha una superficie contenuta da pulire e cerca un prodotto senza fili e ultra maneggevole, può optare per il modello Cordless FC3: in effetti questo modello pesa soltanto 2,4 Kg, perfetto per chi non ha voglia di durare fatica, ma cerca un prodotto per una “passata e via”.
Chi cerca, invece, un prodotto più professionale al quale affidarsi per pulizie più intense potrà optare per il nuovo modello FC7, perfetto per pulire a fondo la casa.
ho da poco una F5 a filo. Sul pavimento di marmo lascia il segno mediano dei rulli e altri ombreggiamenti. Occorre un detersivo specifico o si può usare acqua tiepida mista a cera liquida autolucidante?
Certo che occorre un detersivo specifico, e la cera autolucidante non credo proprio che sia indicata. Serve un detersivo non schiumoso, che non lasci residui.
Karcher Fc7 eccezionale! Maneggevole, rapida, snodabile, efficiente. Davvero all in one ed estremamente utile nelle pulizie quotidiane!
Confermiamo, Simona…la FC 7 è davvero ottima! Grazie del tuo feedback.
Buona sera, oltre le pulizie di casa vorrei sapere se posso pulire anche il balcone con piastrelle ruvide.
In caso che modello mi consigliereste?
Che accessori sono compresi?
Grazie x l’informazione , saluti
Ad occhio direi di si, comunque sempre meglio fare una prova. Per una ruvidità media, da esterni, penso che potrebbe andare bene la spazzola da pavimento standard.
Salve, nel caso della Karcher FC 5, quale rischi ci sono per il motore nel caso venga a contatto con l’acqua sporca del serbatoio? E sempre riguardo al motore, ci possono essere problemi utilizzando un detergente non adatto (per esempio troppo schiumogeno)?
Grazie in anticipo della cortese risposta.
E’ evidente che il contatto tra acqua (pulita o sporca che sia) e parti elettriche vada evitato, pena guasti e corto-circuiti.
Quanto al sapone, un eccesso di schiuma può provocare difficoltà nella rimozione e un eccesso che trasborda dal serbatoio, ma non dovrebbe causare guasti.
Salve,
Vorrei acquistare la Bissell Crosswave pro Dog, avendo un cane e un gatto. Ma ho visto su YouTube che il rumore è assordante
Mi chiedevo se effettivamente è così?
Se qualcuno c’è l’ha ed è contento? Visto che devo passare l’aspirapolvere e il moccio tutto i giorni ca mq 90
O mi consigliate un altro modello?
Grazie mille
Per prima cosa è bene chiedersi se una lavapavimenti può esserti di aiuto o meno rispetto al lavaggio a mano. A mio parere si, e questo è senza dubbio uno dei modelli più indicati per il tuo utilizzo.
Quanto al rumore, sicuramente c’è, ma non lo definirei “assordante.
La vaschetta dell’acqua sporca non si carica anche quando il serbatoio di quella pulita si è svuotato. All’inizio non era così cosa posso fare?
Non ho ben capito: in pratica non sta aspirando?
se la lavapavimenti raccoglie dei peli lunghi,questi anziche’ essere trasportati nella apposita vasca,si annodano al perno che sostiene i rulli per poi finire nuovamente a terra all’insaputa di chi opera.I peli sono il tacco di achille di questa lavapavimenti.Meglio utilizzare una aspirapolvere potente per raccogliere tutto e poi lavare,in queste condizioni si fa prima con il vecchio straccio.
Somo rimasto deluso.
E’ vero, ma è un problema non solo di queste lavapavimenti, ma anche di tutte le aspirapolvere con spazzola motorizzata, ovvero la maggior parte di quelle senza fili. In realtà non è un problema enorme: basta pulire la spazzola periodicamente.
Buon giorno
Sono interessato all’acquisto all’fc5 ma avendo cane e gatto che perdono parecchio pelo vorrei sapere se e’idonea o se esistono modelli specifici
Grazie
Sicuramente sarebbe preferibile passare prima una aspirapolvere, meglio se di quelle specifiche per chi ha animali.
Buongiorno,
non riesco più ad incastrare la parte sopra i rulli. Mi salta tutte le volte che accendo la lavapavimenti.
Mi potete dire come posso sistemare il problema.
Grazie in anticipo.
Non è facile capire cosa possa essere successo, senza vederla. Supponendo che la parte sopra sia agganciata bene, potrebbe essere che il rullo è deteriorato o rigonfiato, e spinge da dentro il coperchio? Sono ipotesi.
Ho il lavapavimenti Karcher classico, con filo, da circa due anni. Sono molto soddisfatta e lo consiglio assolutamente. Posso dire di aver completamente abbandonato straccio e secchio. La cosa bellissima e da sottolineare è che non lascia assolutamente aloni, nemmeno sui pavimenti più difficili. Questo perchè sul pavimento, dopo il passaggio, rimane solo un filo di acqua che asciuga subito. Veramente contentissima
Grazie del tuo feedback, Silvana. A quanto la prova con quella senza fili?
Buongiorno, alla fine del lavaggio, dopo aver consumato l’intero serbatoio di acqua pulita, l’acqua sporca presente nel serbatoio di recupero è quasi del tutto assente.
Come posso risolvere. Grazie
Ma il pavimento come risulta? Bagnato?
Acquistata 10 giorni fa, ma non esce l’acqua dall’ ugello in ottone x bagnate i rulli… come fare x risolvere il problema??? Grazie spero vostra risposta x risolvere il problema
Buongiorno, ho il lavapavimenti classico da due anni. Purtroppo ora i rulli non si bagnano più. L ‘ho pulita a fondo, ma nulla da fare. È la seconda volta che si presenta questo problema, la scorsa volta si era risolto da solo. Grazie
Hai verificato bene che gli ugelli siano liberi?
Difficile fare ipotesi da qui, forse è meglio se ti rivolgi dove la hai acquistata. Se online, puoi richiedere un reso.
Buongiorno ho cambiato i rulli e “solo quelli “ nuovi non girano più, com’è possibile se sono gli stessi che ci sono sulla macchina?
Posso solo ipotizzare un montaggio non corretto.
Buongiorno, il serbatoio per l’acqua sporca non si riempe tanto, io la uso su un pavimento di legno. Per la pulizia si può usare un detersivo qualunque
Grazie e cordiali saluti
No, occorrono detersivi specifici: segui le istruzioni. Quanto al serbatoio di recupero, non ho ben capito quale sia il problema.
Buongiorno quando lavo con la lavapavimenti mod.FC5 mi escono spesso i rulli, perchè?
Grazie
La prima ipotesi è che non siano fissati correttamente: hai controllato bene la vite?
Buongiorno i rulli si bagnano poco come posso fare grazie
Ma la pulizia ti sembra efficace?
Ho un fc5cordless in cui improvvisamente all’ accensione non mi girano i rulli . Per la precisione Ruotano solo un quarto di giro poi si bloccano fino a quando non si spengono le luci lampeggianti della carica della batteria. Poi si ripete il problema .mi potete aiutare….
Difficile capire da qui, ma per prima cosa ricontrollerei i rulli, se ruotano liberamente, se c’è qualcosa che li blocca, se sono montati bene.
buongiorno, vorrei sapere come si possono lavare i rulli della macchina sopra citata Kerker lava aspira F 5
ringrazio sin d’ora per la risposta distinti saluti.
Cito dal manuale d’uso: lavare i rulli in lavatrice fino a 60°.
Ho acquistato da tre giorni una Karcher fc5 ma sul pavimento gress porcellanato lascia degli aloni
Che differenza c’è tra fc3 e la fc3d? Grazie
La FC3D è un modello nuovissimo del quale parleremo molto a breve su questa pagina.
Prova con un altro detersivo, o anche a metterne meno.