La lavapavimenti è l’elettrodomestico del momento: solo fino a pochi anni fa esistevano solo modelli professionali, ingombranti e costosi, ma oggi sono sempre più leggere ed efficienti, a batteria e compatte quasi come una scopa elettrica.
Riescono ad aspirare, lavare ed asciugare i pavimenti, hanno funzionalità smart, sensori e numerosi accorgimenti per semplificare le pulizie quotidiane della casa.
A differenza di altri settori dove le varie marche offrono prodotti molto simili tra loro, per le lavasciuga pavimenti ci sono approcci diversi ed escono novità in continuazione.
Se state pensando di acquistarne una, siete nell’articolo giusto: andremo ad analizzare le lavapavimenti più diffuse, mettendo in evidenza le diverse tecnologie con i loro pro e contro e cercando di individuare la migliore lavapavimenti di ogni tipologia, adatta alle vostre specifiche esigenze.
Indice
- Le migliori Lavapavimenti
- 1- Tineco Floor One S5 – il miglior lavapavimenti senza fili
- 2- Bissell Crosswave Pet Pro – migliore lavapavimenti con filo
- 3- Tineco Floor One S7 – top assoluto del momento!
- 4- Proscenic WashVac F20
- 5- Tineco Floor One S3 – miglior rapporto qualità/prezzo
- 6- Dreame H12 Pro
- 7- Karcher FC7 – potente e compatto
- 8- Vileda JetClean lavapavimenti – budget
- 9- Leifheit Lavasciuga Regulus Aqua Powervac 24 V
- 10- Karcher FC5
- 11- Philips 9000 Series Aquatrio
- 12 – Roborock Dyad Pro – da tenere d’occhio!
- Confronto tra tipologie di Lavapavimenti
- Come scegliere la lavapavimenti giusta, in base al tipo di pavimento
- Migliori Mocio elettrico
- Migliori Lavapavimenti a caldo
- Migliori Lavapavimenti Industriali
- Migliori Lavapavimenti a vapore
Le migliori Lavapavimenti
Se avete fretta e volete conoscere subito qual è il miglior lavapavimenti da acquistare adesso, date un’occhiata a questo schema veloce con le nostre preferite:
Qui di seguito, vediamo invece la nostra classifica delle lavapavimenti del momento.
Premessa importante: abbiamo inserito soltanto lavapavimenti a rulli, con funzione di aspirazione, con o senza fili. Le macchine più semplici, quali i mocio elettrici, o le scope a vapore, vengono trattate separatamente di seguito.

1- Tineco Floor One S5 – il miglior lavapavimenti senza fili
L’ultima arrivata in casa Tineco porta con sé una miglioria che non esitiamo a definire geniale!
Uno dei maggiori difetti delle lavapavimenti a rulli è dato dall’impossibilità di arrivare a pulire a ridosso della pareti: questo modello ovvia in parte al problema proponendo un rullo collegato al motore solo da un lato, mentre l’altro, il destro, è libero di avvicinarsi al battiscopa, per lavare senza lasciare “strisce”.

Foto da sito ufficiale Tineco
Ovviamente bisogna orientare la scopa nel modo giusto, ma a nostro avviso è una caratteristica che potrebbe essere decisiva per l’acquisto, specie se unita alle altre interessanti peculiarità dei modelli di questa marca. Ci stiamo riferendo alla compattezza, alle funzioni smart, alla buona autonomia pur essendo cordless.
In effetti, gli unici difetti di questo modello sono il costo impegnativo (ma ampiamente giustificato dalla tecnologia) e l’impossibilità di usarla come solo aspirapolvere, come tutti i modelli Tineco del resto.
E’ sicuramente uno dei modelli di riferimento per il 2023 e la potete trovare anche in versione Floor One S5 Pro2 (più capiente) e Floor One S5 Combo (venduta assieme ad un aspirapolvere). Qui trovare la recensione dei modelli Tineco.
- Aspirpolvere intelligente & mocio 2-in-1 –...
- Prestazioni di pulizia all’avanguardia – Il...
- 2 Serbatoi più grandi & Durata della batteria di...
2- Bissell Crosswave Pet Pro – migliore lavapavimenti con filo

Foto da sito Bissell
Una marca che è sinonimo stesso di “lavapavimenti” e che propone una gamma di prodotti che è senza dubbio uno dei riferimenti della categoria. Ne parliamo molto approfonditamente nella nostra recensione gamma lavapavimenti Bissell Crosswave.
In breve: una forma compatta e un sistema di lavaggio completo di aspirazione della polvere e delle acque sporche. Ed è proprio nell’efficacia che eccelle: basta guardare le centinaia di recensioni positive che raccoglie, per capire che è progettato bene, da persone che sanno cosa serve per semplificare le pulizie di casa. Il tutto, a costi molto molto ragionevoli!
La proposta Bissell si è ampliata recentemente, ma i modelli migliori a nostro giudizio restano quelli “classici”, che oggi vantano un ottimo rapporto qualità/prezzo. Tra questi, il modello standard, disponibile sia con che senza fili, ma soprattutto nella versione “Pet Pro”, che è progettato per chi ha animali in casa. Cani e gatti, con i loro peli possono infatti mettere a dura prova i filtri: qui ce n’è uno specifico “pet”. Inoltre, ha una formula detergente specifica per prevenire i cattivi odori dati dagli animali.
In realtà non è molto diverso dal modello base e costa solo un poco di più, ma secondo noi è il miglior modello tra quelli con filo, da scegliere per il prezzo conveniente, e anche se non si hanno animali in casa, proprio in virtù delle sue maggiori capacità pulenti.
- Pulizia multisuperficie: L'aspirapolvere CrossWave...
- Pulizia ottimale per le case con animali...
- Tecnologia a due serbatoi: Questo dispositivo è...
3- Tineco Floor One S7 – top assoluto del momento!
Un momento di attenzione: la nuova serie S7 ribadisce il concetto che, a nostro giudizio, Tineco fa le lavapavimenti migliori in assoluto!
Alcune delle innovazioni della serie S5 sono infatti ormai proposte (copiate?) anche da altre marche, ma questo modello porta infatti con se numerose migliorie esclusive, non disponibili sui prodotti della concorrenza. Almeno per ora.
In breve: si nota subito la spazzola con doppio bordo libero, che permette di arrivare bene ai bordi del pavimento, su entrambi i lati. Unica nel suo genere, è dotata di ruote motorizzate, una sorta di “autopropulsione” che ne facilita l’uso nonostante le dimensioni comunque compatte.
Spettacolare il display lcd rotondo a colori da 3,6″ che permette di configurare in dettaglio ogni parametro. Inutile dire che vi è una avanzata sensoristica per la rilevazione dello sporco e l’adeguamento automatico dei parametri di pulizia.
La S7 si colloca nella fascia top di gamma come caratteristiche, efficacia, autonomia, funzionalità, innovazione e ovviamente anche prezzo, per questo non è il nostro miglior acquisto, in quanto noi di Okspot diamo sempre grande valore al giusto rapporto qualità/prezzo.
- MHCBS TM: Usa Balanced-Pressure Water Flow...
- UTILIZZO SENZA FATICA: È possible spinegerlo in...
- AUTONOMIA FINO A 40 MINUTI: Sia l'acqua pulita che...
4- Proscenic WashVac F20
Ecco un altro marchio che punta tutto sul cordless e le funzionalità smart per i propri apparecchi per le pulizie domestiche.
Questo modello F20 rappresenta già una prova di maturità: una lavapavimenti verticale completa e concreta, con funzione di aspirazione solidi e liquidi, rullo umido autopulente, e auto-asciugante (con aria fredda), serbatoi separati ed una buona autonomia garantita da una batteria al litio fino a 45 minuti e dai serbatoi da ben 1 litro ciascuno.
Il rullo è stato studiato per essere multi-superficie e non mancano alcuni accorgimenti certamente graditi quali la batteria rimovibile e la funzione di sola aspirazione con una potenza ragguardevole di ben 15.000Pa.
Viene dichiarata una pulizia fino ai bordi, ma in realtà la spazzola vi arriva solo frontalmente, mentre di lato si avvicina al massimo a 8mm dal battiscopa, su entrambi i lati.
Non può sfuggire la forte similitudine con la gamma Tineco e Dreame, che ha caratteristiche, forma e perfino prezzo simili. Come funziona? Bene e, ragionando sul prezzo (magari aspettando anche qualche periodica offerta), la inseriamo con convinzione tra i modelli da prendere in considerazione.
- 【Aspira & Lava & Asciuga 3 in 1】* La modalità...
- 【Pulizia Multi-Superficie】* La spazzola a...
- 【Pulire Tutta la Casa in un Colpo Solo】* Ha il...
5- Tineco Floor One S3 – miglior rapporto qualità/prezzo

Si tratta del modello di riferimento di Tineco, più economico del S5 (ma privo della funzione di rullo libero su un lato) ed è decisamente concreto. Sta riscuotendo molti apprezzamenti ed è pure “copiato” da altre marche!
Risulta davvero compatto, è senza fili (quindi a batteria) e senza sacco, e può funzionare sia a secco che umido. Può quindi sostituire agevolmente la scopetta elettrica e come lavapavimenti non sfigura rispetto ai modelli sopra citati. Ci piace molto il display “futuristico” che fornisce tutte le indicazioni del sensore elettronico, che adatta l’uso alle condizioni di sporco che vengono trovate. Inoltre è smart (quindi connesso) e decisamente silenzioso. Ci piace, e ne parliamo più approfonditamente nel nostro test del lavapavimenti Tineco, che spiega meglio tutte le innovazioni presenti.
- Pulizie Facile su Multi-Superficie - Con la...
- Tutto in Uno, Senza Sforzo - Tineco FLOOR ONE S3...
- Smart, con Display LED e APP - Lo schermo...
6- Dreame H12 Pro
Dreame è il marchio per la casa di Xiaomi, garanzia di qualità made in China.
Dopo il grande successo della Dreame H11 Max. ancora in commercio, ecco la nuova H12 Pro che propone alcune sostanziali migliorie.
Sia la H12 che la H11 ci ricordano molto da vicino la gamma Tineco Floor One: cordless, compatta e molto concreta, ne condivide anche la mancanza di funzione di sola aspirazione.
Tra le novità, una spazzola a sbalzo anteriore che permette di avvicinarsi moltissimo ai bordi, serbatoi maggiorati da 900ml (acqua pulita) e 700ml (acqua sporca) per una maggiore autonomia, una stazione di ricarica con lavaggio ed asciugatura del rullo con aria calda!
- PULIZIA DA BORDO A BORDO: Con una spazzola...
- PULIZIA E ASCIUGATURA DELLA SPAZZOLA: Basta...
- PULISCI PIÙ A LUNGO: Una batteria da 6x4.000mAh...
7- Karcher FC7 – potente e compatto

Foto dal sito Karcher
L’azienda tedesca è uno dei leader nel settore della pulizia: leggi qui il nostro approfondimento sulle lavapavimenti Karcher. In catalogo si trovano macchine per la pulizia professionale fino a semplici scope a batteria. Il modello FC5 è uno degli ultimi nati, proprio per venire incontro alle esigenze sempre crescenti delle famiglie che sono alla ricerca di prodotti maneggevoli ed efficienti per la pulizia domestica.
La FC7 è la novità del momento: il lavapavimenti a batteria probabilmente più potente e completo, dotato di ben 4 rulli disposti in un innovativo sistema controrotante: praticamente come due FC5 affiancati. La sua autonomia è pazzesca: ben 45 minuti buoni per quasi 130 mq di pavimento, ma risulta addirittura più compatto della media e praticissimo da utilizzare, in quanto la parte pesante è quasi tutta a terra. Non solo: l’innovativo snodo permette di passare facilmente sotto alla maggior parte dei mobili.
Il suo lato negativo è sostanzialmente solo il prezzo, tra i più alti della categoria, ma se non avete problemi di budget è sicuramente una scelta TOP, specie se avete una casa di dimensioni medio/grandi.
- Caratteristiche tecniche: la lavapavimenti FC 7...
- Pulisci sempre con acqua pulita! I rulli con...
- Risultati di pulizia migliori del 20% rispetto ai...
8- Vileda JetClean lavapavimenti – budget
Modello apparentemente obsoleto, ma che continua a riscuotere un grande successo essendo tra i più compatti ed economici, eppure completo di tutte le funzioni!
Una scopetta a rullo elettrico che aspira, lava e asciuga: concreta, economica e funzionale. Non è il best buy della categoria, ma costa poco e, specialmente se la trovate in offerta, fateci un pensierino. Ci piacciono molto i led frontali, per far risaltare lo sporco e gli aloni.
- PULIZIA 3-in-1: aspira, lava e asciuga i tuoi...
- ADATTO A TUTTI I TIPI DI PAVIMENTI DURI –...
- PULITO COME NUOVO – JetClean rimuove facilmente...
9- Leifheit Lavasciuga Regulus Aqua Powervac 24 V
Interessante modello economico, leggero ed essenziale, da prendere in considerazione non solo per il prezzo “di attacco”, ma anche e soprattutto per le sue dimensioni compatte e maneggevolezza.
Dotato di un rullo dalla rotazione molto veloce, ha tutte le caratteristiche che si ricercano oggi in una lavasciuga pavimenti: la funzione di aspirazione, i due serbatoi separati per acqua pulita e sporca, una batteria al litio ed alcune funzioni smart. L’autonomia purtroppo non è il pezzo forte: la batteria garantisce oltre 20 minuti di lavoro, tuttavia sarà più facile arrivare ad esaurimento dei serbatoi, che sono di circa mezzo litro soltanto.
Vi segnaliamo che la spazzola risulta un po’ aggressiva e su alcune superfici potrebbe lasciare degli aloni. Altro aspetto da verificare, l’affidabilità, che non sembra al top, almeno a giudicare dai feedback degli utenti. Consigliata solo se acquistata in promozione.
- Doppia funzione – Il lavasciuga pavimento...
- Sistema smart – Grazie al sistema di...
- Batteria potente – Il lavapavimenti senza filo...
10- Karcher FC5

Foto dal sito Karcher
Abbiamo già presentato la gamma Karcher e consigliato il modello FC7. A metà gamma si colloca la vendutissima FC5, lavasciuga che utilizza due rulli in microfibra affiancati, rotanti che aspirano e al contempo lavano il pavimento: questo sistema fa sì che anche i rulli rimangano sempre puliti.
Il serbatoio può contenere 400 ml di acqua pulita che consente di pulire una superficie pari a circa 60 metri quadrati. Perfetto per i pavimenti duri (legno, pietra o PVC) della casa o di interni di piccole e medie dimensioni.
La tecnologia dei rulli consente un eccellente avvicinamento ai bordi, a scapito però della parte centrale del rullo.
Modello francamente un po’ superato, che solo parzialmente è migliorato dalla versione Karcher FC5 Cordless con un’autonomia di circa 20 minuti. Tanto vale, spendere meno per quella con filo.
- Caratteristiche tecniche: la lavapavimenti FC 5 di...
- Pulisci sempre con acqua pulita! I rulli vengono...
- Risultati di pulizia migliori del 20% rispetto ai...
11- Philips 9000 Series Aquatrio
Confessiamolo: Philips, una delle marche più storiche e dalla gamma più ampia, ha sempre faticato ad affermarsi tra le lavapavimenti.
I modelli precedenti hanno convinto poco e sono velocemente spariti dagli scaffali, e anche questa nuova serie 9000 non convince pienamente, ma risulta comunque interessante in quanto offre un approccio un po’ diverso.
Estremamente compatta, la lavapavimenti serie 9000 si può davvero confondere con una scopetta elettrica, ma racchiude tutte le funzioni di lavaggio ed aspirazione dell’acqua sporca. La testa contiene non uno, ma due rulli, favorendo una pulizia molto rapida ed asciugatura immediata e senza aloni.
Caratteristiche tecniche al top per quanto riguarda l’autonomia, ben 45 minuti, la possibilità di essere usata con la sola funzione di aspirazione, display intelligente per tenere sotto controllo la batteria e le diverse modalità di lavaggio.
Purtroppo manca di molte delle funzioni che abbiamo apprezzato nei nostri modelli consigliati, tra cui le funzionalità smart e di rilevamento automatico dello sporco, manca una tecnologia della spazzola che arrivi ai bordi, addirittura non sta in piedi da sola e, per giunta, questo modello Philips ha un costo impegnativo.
Interessante comunque il bundle con la scopa elettrica per quella che diventa una vera stazione di pulizia domestica.
- Aspirazione e lavapavimenti in uno: la tecnologia...
- Pulizia continua: pulisce fino a 45 minuti senza...
- Flusso costante di acqua pulita: questo assicura...
12 – Roborock Dyad Pro – da tenere d’occhio!
La grande dinamicità nel mondo della lavapavimenti fa si che periodicamente spuntino fuori nuove marche con tecnologie proprie con caratteri innovativi.
E’ appunto il caso di Roborock, marca sconosciuta ai più, che propone questo apparecchio davvero interessante. Doppio motore, anteriore e popsteriore, e doppia spazzola, anzi, tripla, con un sistema davvero interessante che prevede quella posteriore classica e quella anteriore divisa in due parti collegate centralmente: questo permette di arrivare fino ai bordi da entrambi i lati (viene dichiarato uno scarto di 1mm soltanto!), mentre il rullo posteriore va a pulire nel punto di attacco delle spazzole anteriori, per una passata completa.
Viene sbandierata una potenza di sola aspirazione molto elevata di 17.000 Pa (non l’abbiamo verificata), proprio laddove molte concorrenti peccano: in pratica come una battitappeti!
Eccezionale infine la stazione di ricarica e auto-pulizia che addirittura riesce ad asciugare i rulli con un getto di aria calda!
Fascia di prezzo: media nonostante le caratteristiche al top. Potrebbe essere uno dei best buy, la teniamo monitorata per voi!
- 【Doppia potenza di pulizia】Lavapavimenti senza...
- 【Sistema di autopulizia e asciugatura】 Dopo...
- 【Rilevamento intelligente】Il sensore a...
Confronto tra tipologie di Lavapavimenti
Facciamo chiarezza! Abbiamo ordinato le varie categorie in ordine crescente di complessità e, di conseguenza, di efficienza e di prezzo. A queste aggiungiamo i “robot”, di cui accenniamo qualcosa in fondo.

Orientativamente, possiamo dividere le lavapavimenti nelle seguenti categorie:
- Lavasciuga pavimenti a rulli (lavaggio e aspirazione polvere e acqua sporca)
- Mocio elettrico (solo rullo)
- Lavapavimenti manuale “a panno umido”
- Scope a vapore
- Sistemi a panno caldo
- Lavapavimenti industriali
- Robot lavapavimenti
Con fili o senza fili? Ormai molti modelli sono proposti a batteria, altri hanno la doppia scelta. Dato che stanno uscendo sempre più modelli solo a batteria, andremo ad analizzarli tutti insieme.

– Lavapavimenti a Rullo (lavasciuga pavimenti)
Iniziamo la nostra analisi dalle “vere” machine lavapavimenti. Noi di Okspot definiamo “vere” quelle lavapavimenti che sfruttano un principio di funzionamento con acqua, rulli e raccolta delle acque sporche: per questo vengono chiamate anche lavasciuga pavimenti. I sistemi industriali funzionano così, e sempre così funzionano i migliori apparecchi adesso sul mercato per l’uso domestico. Nella nostra classifica che trovate in apertura articolo, ci sono soltanto lavapavimenti di questa tipologia.
La sfida è stata riuscire a contenere peso e dimensioni di attrezzi che tradizionalmente erano molto ingombranti e ostici da utilizzare. La cosa è in buona parte riuscita, dato che le macchine lavapavimenti di oggi sono poco più grandi di una scopa aspirapolvere, e sopperiscono al peso, un po’ elevato, con una buona ergonomia.
Il principio, come detto, sfrutta dei rulli bagnati dall’acqua saponata proveniente dall’apposito serbatoio: i rulli ruotano velocemente e lavano in maniera molto energica; l’acqua sporca viene raccolta dal sistema di aspirazione e immagazzinata in un altro serbatoio.
La funzione di aspirazione può essere usata sia “a secco” che assieme al lavaggio, in modo da fare tutto con una unica passata, ma vi diciamo subito che in genere è preferibile aspirare almeno il grosso dello sporco con un buon aspirapolvere dedicato, e comunque non sono un buon sostituto dell’aspirapolvere.

Fotografia da sito ufficiale Bissell
I rulli permettono una pulizia davvero approfondita su ogni superficie dura, compreso parquet e cotto, difficilmente ottenibile a mano, e riescono a pulire molto bene anche le fughe delle piastrelle. Purtroppo queste macchine necessitano di spazi di manovra comodi, quindi l’uso risulta difficoltoso quanto più le stanze sono piccole ed ingombrate da mobili e suppellettili. Prima dell’utilizzo, occorre quindi cercare di liberare il più possibile le stanze.
L’autonomia di utilizzo è buona, in quanto è abbastanza facile ricaricare la vaschetta dell’acqua e svuotare quella dello sporco, così come i rulli in genere riescono ad auto-pulirsi abbastanza bene (ovviamente, dipende da quanto è sporco il pavimento).
Il vero difetto di queste macchine è che non riescono a pulire a ridosso delle pareti: rimane sempre una striscia di 3/5 centimetri che andrà passata a mano, rendendo tutta la pulizia molto più lunga. Questo problema, unito ad una certa rumorosità, alla necessità di sgombrare le stanze e al fatto che la pulizia è molto energica, ci fa consigliare queste macchine per pulizie “straordinarie” e non per una rinfrescata giornaliera. Ovvero, al contrario rispetto alle macchine a panno umido che invece sono più indicate per pulire “sul pulito”.
Vantaggi e svantaggi delle lavapavimenti a Rullo
Riassumendo sulle macchine complete con aspirazione e rulli di lavaggio:
PRO
- Pulizia tutto-in-uno molto efficiente
- Rapporto qualità/prezzo vincente
- Elettrodomestico in rapida e continua evoluzione
CONTRO
- Fatica nello stretto e dove ci sono molti mobili
- Non arriva a lavare bene negli angoli e a ridosso delle pareti
– I Mocio elettrici
Questa categoria è l’ultima arrivata in questo mondo. Si tratta di macchine più semplici di quelle complete: hanno un rullo elettrico, ma non la funzione di aspirazione. Il risultato è un apparecchio maneggevole come una scopa aspirapolvere, ma potente come una lavapavimenti “completa”. I modelli impazzano, per lo più senza fili e non costano poi molto: provatele, magari scegliendo tra i migliori modelli che consigliamo qui di seguito.
Vantaggi e svantaggi dei mocio elettrici
Riassumiamo i pro e contro dei mocio elettrici:
PRO
- Leggeri e maneggevoli
- Pulizia profonda grazie ai rulli
- Disponibilità di modelli a batteria
CONTRO
- Serve comunque passare prima l’aspirapolvere
– Lavapavimenti “a spruzzo” con panno umido
Questa è la categoria più semplice ed è formata da sistemi che appaiono come scope leggere.
Il lavaggio avviene tramite degli speciali panni (in genere in microfibra), che possono essere usa e getta, ma anche lavabili; dei detersivi speciali, molto potenti e senza bisogno di risciacquo, ed una scopa che permette di passare lo straccio e dosare il detersivo. Troverete moltissimi modelli di “scope lava-pavimenti”, ma il concetto in genere è il medesimo, ovvero lavare il pavimento usando pochissimo liquido per velocizzare le fasi di risciacquo e asciugatura. Ovviamente i risultati non possono essere miracolosi, e in genere questi attrezzi vanno bene per una pulizia quotidiana di pavimenti già in ordine, non di certo per le pulizie di primavera!
Del resto, si possono ottenere gli stessi risultati usando un buon mocio strizzato a dovere ed un detersivo “giusto”, motivo per il quale pochi sono i modelli di questa categoria che ci sentiamo di consigliare. Tra questi, per noi spicca il sistema Vileda Spray, che integra in una scopa molto leggera e compatta un sistema di spruzzo che permette di usare poca acqua alla volta per risultati migliori sullo sporco. E’ questo qui:
- Per macchie quotidiane o superfici di piccole e...
- Altre coperture di ricambio sono compatibili con...
- Viene fornito con due custodie in microfibra 2 in...
Vantaggi e svantaggi delle lavapavimenti a panno umido
Riassumendo su questa tipologia:
PRO
- Leggere
- Costano poco
CONTRO
- Vanno bene solo per pulizie superficiali
- Si deve strofinare manualmente
Lavapavimenti Folletto – il Pulilava è un caso a parte
Apriamo una parentesi per un apparecchio molto diffuso che rientra in questa categoria: il Pulilava Folletto, l’accessorio lavapavimenti venduto come optional dell’aspirapolvere Folletto.
Diciamolo subito: non siamo grandi fan del sistema Folletto! Per approfondire il nostro punto di vista, leggete il nostro articolo sul Folletto Vorwerk.
A dispetto del prezzo tra i più alti in assoluto della categoria (cui va sommato il costo della macchina elettrica aspirante!), si tratta alla fine anch’esso di un elementare sistema con panni di microfibra (lavabili) da usare con uno speciale detersivo. La sua peculiarità è quella di far vibrare il panno in modo da potenziarne l’effetto, inoltre la funzione viene combinata con quella di aspirazione in modo da aspirare e pulire in una unica passata.
Per funzionare funziona, ma con tutti i limiti di questi sistemi, ovvero lava bene finché il panno resta pulito: essendo questo molto particolare e non del tipo usa-e-getta, capite bene che il suo utilizzo risulta alla fine ben poco pratico, oltre che costoso anche nel riassortimento dei panni e del detersivo.
Per quanto riguarda i modelli tradizionali con filo, possiamo dirvi che con il modello SP530 attrezzare la macchina è laborioso in quanto il panno va costantemente umidificato nel modo corretto con uno speciale dosatore e reinserito manualmente nella macchina. Il modello SP600S (per sistema Folletto VK220S) ha invece un piccolo serbatoio dosatore, ma costa ancora di più.
Per quanto riguarda il tanto atteso sistema collegato al nuovo Folletto senza fili VK7S, ovvero il Pulilava SP7s, possiamo dirvi che purtroppo non sembra molto diverso dagli altri. Il solito panno vibrante (vengono dichiarati 1.350 giri al minuto), e necessità di cambiare panno in base al tipo di superficie.
Per noi è dunque un sistema decisamente sconsigliato, soprattutto dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo.
Se, nonostante tutto, già avete un Folletto e volete provare la lavapavimenti, date un’occhiata ai Pulilava ricondizionati su Amazon, proposti a prezzi ultra-scontati. Occhio ad acquistare quello giusto per il vostro modello.
– Lavapavimenti a vapore (scope a vapore)

Il vapore ha il potere di sciogliere alcuni tipi di sporco con facilità, ma va saputo usare altrimenti i risultati non ci sono e soprattutto si rischia di danneggiare ciò che stiamo pulendo. C’è chi le odia e chi non ne farebbe mai a meno, fatto sta che le macchine per la pulizia a vapore sono sul mercato da tempo, anche grazie all’ostinazione di alcune aziende. In origine infatti era il Vaporetto Polti, e oggi è ancora lui il leader di mercato!
Le macchine per la pulizia a vapore oggi sono presenti in moltissime forme e modelli, ma il sistema più affidabile e versatile rimane quello classico con caldaia separata e lancia. Per approfondimenti, leggete il nostro articolo sui modelli di Vaporetto Polti ed il nostro approfondimento sulle migliori scope a vapore.
Vantaggi e svantaggi delle lavapavimenti a vapore
Riassumendo sui lavapavimenti a vapore:
PRO
- Pratici e maneggevoli
- La pulizia a vapore è imbattibile su certi tipi di sporco
CONTRO
- Non sono sistemi al 100% alternativi allo straccio
- I modelli più completi sono un po’ costosi
– Lavapavimenti “a caldo”
Chiamiamo così quei sistemi che sfruttano il calore per riscaldare un panno, che andrà così a pulire e igienizzare le superfici. Hanno dalla loro una estrema praticità di utilizzo, essendo compatti e leggeri quasi quanto un normale bastone con mocio!
Vantaggi e svantaggi delle lavapavimenti a caldo
Riassumendo sui lavapavimenti esotermici:
PRO
- Estremamente pratici e maneggevoli
- Funzionano anche staccando il filo
CONTRO
- Appaiono costosi in rapporto alla tecnologia
- Si deve comunque strofinare manualmente
– Lavapavimenti Industriali
In verità in questo articolo vorremmo limitarci alle macchine per uso domestico, perché andando in campo industriale ci sono oggetti di categoria nettamente superiore in termini di efficacia, ma anche molto ingombranti e costosi. Se avete esigenze specifiche, vi suggeriamo di rivolgervi a imprese di pulizie, che possono garantirvi dei macchinari adeguate alle vostre metrature, magari con contratti di noleggio e/o assistenza. C’è però un modello del quale vorremmo parlarvi.
Vantaggi e svantaggi della lavapavimenti industriali
PRO
- Pulizia a fondo su ogni superficie
- Trattano velocemente ampie aree
CONTRO
- Ingombri
- Tecnologia generalmente un po’ datata
- Pulizia negli angoli e spazi stretti
– Robot Lavapavimenti
Sapevate che esistono dei robot che in automatico navigano per casa e lavano i pavimenti? Non sono un elettrodomestico del futuro, bensì una realtà di adesso, e i costi non sono affatto proibitivi!
Sulla effettiva praticità ed efficacia c’è però molto da dire: per questo vi rimandiamo al nostro approfondimento sui migliori robot Lavapavimenti. Buona lettura!
– Lavapavimenti senza fili
Come abbiamo accennato all’inizio, in pieno boom di questo nuovo elettrodomestico, è ormai una solida realtà anche la diffusione di lavapavimenti senza fili, alimentati a batteria. Iniziano ad essere talmente diffusi che in questo approfondimento sui migliori apparecchi, non abbiamo fatto distinzione tra quelli con filo e quelli senza.
Giusto due parole, quindi, per segnalarvi con piacere che la praticità è parecchio superiore ai modelli con filo, e tutto sommato la loro autonomia è buona. Il rovescio della medaglia è un prezzo di acquisto sensibilmente più alto, e soprattutto una limitazione della potenza e delle funzioni: fate attenzione infatti al fatto che molti modelli cordless non hanno la funzione di aspirazione!
Di tutti questi aspetti parliamo più approfonditamente nel nostro articolo sulle lavapavimenti senza fili, nel quale spieghiamo la differenza tra i modelli a vapore e quelli tradizionali a rullo, e suggeriamo i modelli giusti da comprare, per non rimanere delusi.
Come scegliere la lavapavimenti giusta, in base al tipo di pavimento
Vediamo adesso una guida alla scelta fatta secondo un criterio diverso: il tipo di pavimento da pulire.
Lavapavimenti per Gres porcellanato
Il gres è ormai uno standard per i pavimenti contemporanei. E’ un materiale simile alla ceramica, ma molto più duro. Ne esistono di moltissime qualità, finiture, durezze e prezzi, ma per tutti può valere la regola che si tratta di pavimenti robusti e difficili da scalfire. A nostro avviso sono adatti per una pulizia con qualsiasi tipo di lavapavimenti e, a maggior ragione, con le lavasciuga a rulli, tuttavia bisogna prestare attenzione alla finitura superficiale. Il gres lucido potrebbe infatti far comparire aloni, mentre quello opaco potrebbe macchiarsi.
A nostro avviso, per questo pavimento è quindi fondamentale fare delle prove di detersivo, prima ancora che di tipologie di rullo, specie se opaco. Preferite i prodotti specifici, e usatene poco: meno di quanto vi sembra il giusto!
Lavapavimenti per Ceramica
Per la ceramica vale più o meno quanto detto per il gres, meglio però evitare rulli troppo aggressivi.
Le ceramiche, specie quelle più economiche, si scheggiano facilmente e presentano una porosità che potrebbe non essere compatibile con determinati detergenti.
Verificate sempre le indicazioni e fate delle piccole prove. Se optate per i rulli, consigliamo una durezza media.
Lavapavimenti per Pietra e Marmo
Per prima cosa, verificate se si tratta di pietra vera oppure di un gres con le sue sembianze, che oggi ormai sono spesso indistinguibili! La pietra naturale è più bella, ma anche più delicata e bisognerebbe attenersi alle indicazioni di detergente di ogni singola tipologia. Ad esempio, è bene non usare acidi sui marmi: quello bianco praticamente si scioglie!
Molto belle le scope a vapore su quasi ogni tipo di pietra: il calore penetra in profondità e riesce a rimuovere anche la macchie che hanno penetrato le porosità della pietra e le fughe.
Lavapavimenti per Cotto
Il cotto è sempre difficile da trattare, in quanto è molto poroso e tende ad assorbire sia lo sporco che i detergenti, anche più della pietra. Questo vale di più per i pavimenti rustici, meno per quelli tipo clinker, lisci e più duri, usati a livello industriale o per le autorimesse.
A seconda del trattamento superficiale, potrebbe funzionare meglio una lavapavimenti con rulli delicati (che agisce bene anche nelle fughe più larghe) oppure un sistema a vapore. I panni umidi si adattano invece male alla rugosità del rustico.
Lavapavimenti per Parquet
Il pavimento in legno è delicato per definizione, ma bisogna fare delle distinzioni. I moderni parquet laminati hanno una finitura robusta e possono essere trattati quasi come pavimenti in ceramica.
Se invece parliamo di legno “vero”, magari rifinito a cera, allora si devono usare lavapavimenti che bagnano poco, come quelli a panno umido, e detergenti specifici. Usatene uno da legno se il parquet è in massello rifinito a cera, oppure neutro (molto delicato) per quelli lucidati con vernice poliuretanica. In questo caso, attenti ad usare panni o rulli molto morbidi, per evitare di rigare la superficie.
Lavapavimenti per Vinile
Il pavimento “in gomma” è sempre meno diffuso, ma se ne trova ancora in locali industriali o artigianali, ma anche in moderni loft. Notate anche che alcuni parquet laminati economici, di fatto sono superficialmente in vinile.
Se di qualità, si tratta di un materiale molto resistente, sia ai detersivi che all’abrasione, per il quale ci sentiamo di consigliare tutti i modelli di lavasciuga, anche industriali, ma non quelle che sfruttano il calore, ovvero scope a vapore e quelle a panno caldo.
Lavapavimenti per Moquette e Tappeti
Praticamente tutti i modelli qui descritti, non vanno bene per la moquette, né per i trappeti.
Se la vostra esigenza è pulire a fondo delle parti in tappezzeria, vi suggeriamo di acquistare un lavatappeti: tecnicamente simili alle lavapavimenti a rulli, ma specifiche per moquette e tappeti.
Migliori Mocio elettrico
Vediamo adesso alcune classifiche dedicata a tipologie di lavapavimenti diverse rispetto a quelle a rullo, con funzione di aspirazione e lavasciuga. Iniziamo dai mocio elettrico, già descritti sopra.
1- Mocio elettrico Bissell SpinWave
Colpisce per il sistema di pulizia non a rulli, bensì a cuscinetti con azione rotante, ben due, facilmente intercambiabili. Quelli ruvidi vanno bene per lo sporco ostinato, mentre con quelli morbidi potete ripassare velocemente il pavimento. L’erogazione dell’acqua saponata avviene tramite un grilletto e attinge da un serbatoio da poco meno di 1 litro. Ci piace molto come pulisce, ma ricordiamo che ha il filo.
- Scopa elettrica per la pulizia di pavimenti...
- I cuscinetti rotanti raccolgono sporco e polvere...
- Serbatoio acqua facile da riempire
2- Karcher FC3 Cordless – mocio elettrico consigliato
Dimensioni compattissime e in più è a batteria! Ci piace davvero tanto questo nuovo prodotto di Karcher, che ci indica oggi come saranno fatti i lava-pavimenti di domani: sofisticati ma grandi come una scopa, e senza fili! Non aspira, ma costa il giusto: non si può chiedere tutto!
- Il detergente per pavimenti leggero e maneggevole....
- Pulisce in modo efficiente e senza sforzo, senza...
- Asciugatura rapida Pulire e asciugare il pavimento...
3- Alfabot WS-24 Mop elettrico
Alternativa piuttosto economica (e spesso in offerta) ma concreta.
La parte elettrica è senza fili con una autonomia di oltre 50 minuti e muove due spazzole controrotanti supportate da un sistema a sprizzo manuale che attinge da un piccolo serbatoio alloggiato nella testa, di 180ml.
- DOPPIA TESTA ROTANTE - AlfaBot WS-24 cordless spin...
- USO SENZA FILI - Design modulare della batteria...
- SPRUZZO D'ACQUA E FARI LED - il mop rotativo...
Migliori Lavapavimenti a caldo
Vediamo i modelli consigliati in questa categoria ultra-semplice ed economica, ma comunque con alcune frecce al proprio arco.
1- Euroflex lavapavimenti “a caldo”
Pochi lo ricordano, ma tra gli antesignani dei lavapavimenti c’è la proposta dall’azienda Euroflex (in precedenza si chiamava Nheat), che noi abbiamo testato in anteprima molti anni fa.
Esteticamente e funzionalmente somiglia ad un normale bastone con straccio, ovvero è snello e maneggevole ed ha un serbatoio per l’acqua; è sempre collegato alla corrente elettrica per riscaldare l’acqua, ma a differenza dei modelli Vileda e Black & Decker “Steam”, qui non c’è generazione di vapore.
Il sistema di pulizia viene infatti definito “esotermico”: grazie ad una piastra metallica che arriva a ben 120°, l’acqua viene riscaldata assieme al panno in microfibra e va ad inumidire il panno stesso, permettendo un facile scorrimento. La pulizia è resa efficace proprio dal calore, che dovrebbe sciogliere lo sporco e ad igienizzare senza uso di detersivi.
Ma quindi funziona? Abbastanza, soprattutto grazie all’ottima maneggevolezza e alla qualità del panno in microfibra, lavabile e sostituibile.
In particolare, rispetto agli altri sistemi, si apprezza la leggerezza (sembra di usare una normale scopa!) e il fatto che, rispetto ai sistemi a vapore, non c’è (o quasi) fuoriuscita di liquido, ovvero il pavimento è subito asciutto e non ci sono rischi di danneggiare le superfici.
Infatti, il serbatoio è da soli 100ml e basta per ben 90 metri quadri (10 minuti di utilizzo continuativo).
Utile anche il fatto che può essere usata per brevi tratti anche staccando la presa di corrente, grazie al calore residuo: risulta utile per raggiungere qualche angolo più lontano.
- La lavapvimenti euroflex thermal x1 è molto più...
- Perfetto equilibrio fra calore ed umidità: è la...
- Igienizzante: rimuove il 99.9% dei bateri grazie...
2- Polti Moppy – consigliato da Okspot
Una valida alternativa sono le scope Polti Moppy, leggere, maneggevoli e senza filo, dato che la scopa si stacca dalla base riscaldante!
Puliscono le superfici attraverso i panni caldi di microfibra, senza bisogno di nessun tipo di detersivo. Perfette per tutti i tipi di pavimento, asciugano all’istante senza lasciare aloni. Il serbatoio dell’acqua contiene meno di un litro, ma una volta rabboccato si scalda in meno di 10 secondi.
- Leggero e pratico da usare, con Polti Moppy ti...
- Spazzolone senza fili ultraleggero in alluminio...
- Adatto per la pulizia delle superfici verticali...
Migliori Lavapavimenti Industriali
Questi modelli sono consigliati per un uso professionale, o comunque per aree grandi e con sporco anche difficile.
1- Lavasciuga Lavor Sprinter – per uso intenso
Questo è un prodotto che potremmo definire come “intermedio” tra un lavapavimenti da grandi superfici ed uno domestico. Ha il filo ed è più grande e pesante dei modelli che vi abbiamo illustrato sopra, ma mantiene la forma a scopa a traino ed è molto robusto. Ha due serbatoi davvero grandi: la sua capienza per quello di acqua e detergente è di 2,8 litri, mentre la raccolta è di ben 5,6. Questa grande autonomia lo rende ideale per superfici di medie dimensioni, quindi ad esempio per negozi, autorimesse, uffici e piccoli locali pubblici in genere. Funziona a spazzola rotante e tra i suoi punti deboli c’è sicuramente la scarsa propensione ad arrivare sotto ai mobili: l’altezza minima è infatti di 20cm.
- Aggiungendo un disinfettante non corrosivo e non...
- Serbatoio acqua pulita (2.8 litri) e di recupero...
- Ottimo per pulire qualsiasi tipo di superficie, in...
2- Bissell Crosswave MAX
Modello di congiunzione tra quelli domestici e quelli professionali, è in pratica un Crosswave “oversize”.
Si, è a batteria, ed è tutto maggiorato: dimensioni del rullo, capacità della batteria e dei serbatoi, potenza, grazie ai 36v.
Con una autonomia di 30 minuti, risulta molto versatile: a nostro giudizio è perfetto anche per negozi, piccole attività, case vacanza e garage.
3- Lavor L1 36 (a filo o a batteria)
Questo è un modello professionale distribuito nella normale rete di vendita. Le dimensioni sono più compatte rispetto a quanto possa trasparire dalla foto: il sistema sfrutta il principio collaudato della grande spazzola rotante, con tergipavimento ed aspirazione delle acque sporche.
I serbatoi di dimensioni enormi rispetto ai modelli a forma di scopa (si parla di 11 litri per il lavaggio e ben 13 per il recupero) ed è adatto ad uffici, scuole, piccola industria e aree urbane. Il prezzo a nostro avviso è interessantissimo nella sua categoria.
- Lavasciuga pavimenti a batteria professionale...
- Larghezza di lavoro 360 mm, larghezza...
- Manico reclinabile, si adatta all'altezza di...
4- Karcher BR 30 1/C
Somiglia alla apprezzatissima FC7, ma fate attenzione, qui i rulli sono solo 2 come nella FC3 ed FC5, però è caratterizzata da una maggiore robustezza ed una maggiore capienza del serbatoio (1 litro). Non offre la funzione di aspirazione, quindi tecnicamente è una 2 in 1. Viene venduta senza batteria (attenzione!) in modo da poter scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Può coprire fino a ben 200 metri quadrati!
Migliori Lavapavimenti a vapore
Qui di seguito vi suggeriamo alcuni modelli di lavapavimenti a vapore, quindi macchine specifiche per la pulizia a vapore, senza funzione di aspirazione, leggere e dalla maneggevole forma a scopa. Sono elettrodomestici talmente diversi da quelli a rullo, che abbiamo anche scritto un approfondimento dedicato alle migliori scope a vapore.
1- Scopa a vapore Polti SV450 – migliore scopa a vapore
La scopa a vapore della Polti ci piace in quanto si trasforma in un pratico pulitore a vapore grazie alla presenza di ben 13 accessori: forte anche dei suoi 1.500 Watt di potenza, riesce a trattare e pulire fino a 15 tipologie di superfici diverse, dai tappeti, ai divani, dalle fughe delle piastrelle ai fuochi di cucina.
La scopa è piccola e maneggevole: si può tenere in mano anche per un tempo prolungato senza stancarsi. L’ampia spazzola è abbastanza flessibile, in grado di raggiungere anche gli angoli più nascosti della casa: è inoltre dotata di setole abrasive in grado di portare via lo sporco più difficile.
Durante la pulizia, inoltre, dalla spazzola fuoriesce un profumo di pulito grazie al dispenser Frescovapor. Per la pulizia non occorrono detergenti chimici, ma basta l’acqua del rubinetto: non sarà neanche necessario fare attenzione ad utilizzare acqua demineralizzata, visto che all’interno del serbatoio è già presente un filtro in grado di bloccare le particelle più dure dell’acqua. Riscaldamento in 15 secondi.
- Pulizia senza detersivi; Scioglie lo sporco...
- Profumo di pulito: il pratico dispenser nella...
- Praticità d'uso: regolazione vapore e serbatoio...
2- Black&Decker Steam Mop – la scopa a vapore più venduta
Come concetto e aspetto è simile ai precedenti lavapavimenti a panno, con la differenza che vi è integrata una piccola caldaia che genera vapore che esce dal panno in microfibra.
Davvero molto compatto e maneggevole, è leggero, entra ovunque e riesce a lavare anche sotto ai mobili, e ovviamente negli angoli. Il lato negativo è il costo dei panni, comunque lavabili e riutilizzabili più volte. Volendo, c’è anche una variante dotata di un comodo tubo estensibile con vari accessori.
I risultati di pulizia sono buoni, e soprattutto si ottiene un effetto igienizzante. E’ una alternativa economica e meno ingombrante al classico Vaporetto.
- Scopa a vapore lavapavimenti, ideale per una...
- Testa Pulente Ultrasottile e Pivotante per una...
- Accessori per 5 funzioni in 1: 1 panno in...
3- Vileda Steam PLUS – la scopa a vapore più compatta
Guardandola si stenta a credere che sia un elettrodomestico: piccolissima e leggera, è invece una vera macchina a vapore, ben fatta e interamente pensata per pulire i pavimenti con poca fatica.
Anche in questo caso ci si affida alla tecnologia dei panni in microfibra, ma di forma triangolare, davvero comoda per arrivare in ogni punto. A differenza della sorellina “Hot Spray”, qui abbiamo il filo ed un costo leggermente più alto, ma si tratta di una vera scopa con generazione continua di vapore, peraltro regolabile.
Tra le varie proposte di Vileda, noi preferiamo nettamente questa come utilizzo e risultato di pulizia.
- FORZA DEL VAPORE PER PAVIMENTI IGIENIZZATI —...
- Testato su batterio E. Coli e virus Vaccinia...
- IDEALE PER ANGOLI E PICCOLI SPAZI — la piastra...
4- Ariete Steam Mop 4169 10 in 1
Modello decisamente completo ma più ingombrante e pesante degli altri di questa lista.
Oltre a pulire i pavimenti con il vapore è possibile utilizzare gli accessori aggiuntivi per arrivare a togliere lo sporco che si annida negli angoli della casa più piccoli e difficili da raggiungere.
Con 1500 Watt di potenza e d un serbatoio capiente, è in grado di fronteggiare anche le pulizie di primavera!
- Lavapavimenti a vapore 10 in 1; con generatore di...
- Pulizia e igiene; il vapore igienizza tappeti e...
- Manico pieghevole; il manico si piega su se stesso...
5- Ariete Steam Mop 4164 (modello nuovo)
Scopa leggera dal design essenziale con un’autonomia di pulizia con vapore di circa 20 minuti prima che il piccolo serbatoio debba essere riempito di nuovo.
Grazie alla presenza di numerosi accessori, questa scopa a vapore diventa un pratico generatore di vapore utile per riuscire ad arrivare anche negli angoli più nascosti della casa come fughe tra le piastrelle, sanitari, ma anche più semplicemente, tessuti e divani.
Potrete contare su ben 1.500 watt di potenza che garantiscono un getto di vapore continuo di 18 minuti. Il serbatoio ha una capacità di 350 ml e si può togliere dal proprio alloggiamento per riempirlo direttamente dal rubinetto. La testa della scopa a vapore dell’Ariete è snodabile a 180° con una lunghezza del cavo di ben 5 metri, per lavorare senza difficoltà.
- Vapore immediato: vapore pronto in pochi istanti...
- Corpo estraibile: scegli l’accessorio adatto per...
- 10 funzioni in 1: kit completo di accessori...
6- Rowenta RY7557 Clean & Steam
Questa è una macchina molto completa, dotata anche della funzione di aspirazione
Combina in una unica passata l’aspirazione e la pulizia con un panno in microfibra costantemente irrorato di vapore appena generato: si può anche adattare la quantità di vapore al tipo di pavimento.
Pesa comunque solo 5,4 Kg e si riscalda in soli 30 secondi. Il serbatoio però non è molto capiente per la tipologia (0,7 l) e va ricaricato spesso.
- Tecnologia ciclonica, adatto per i pavimenti duri
- Spazzola di aspirazione: Dual Clean & Steam
- Tempo di riscaldamento: 30 sec
Per considerazioni su questi apparecchi e domande al nostro esperto Marco, usate come al solito i commenti qui sotto!
Salve..sono ancora in cerca di un lavapavimenti per pulire pavimenti e fughe
Mi può consigliare un robot con spazzole potenti che possa fare tornare le fughe del colore originale?
Ci chiedete spesso delle fughe: purtroppo un ritorno totale al colore originale è impossibile, ma è possibile pulirle a fondo. Potenzialmente tutte le macchine a spazzole sono in grado, dipende dal tipo di spazzola sul tipo di fuga e di sporco, ovvero non è che ci sia un modello migliore di altri.
Per le fughe consigliamo molto anche la pulizia a vapore: è una procedura lunga, ma volendo si può fare anche con una economica pistola a vapore e spazzolina.
Salve, mi può indicare la miglior lavapavimenti che mi faccia ritornare le fughe del colore orinale cioè grigio perla?
Purtroppo adesso sono nere
E’ un’operazione non facile. Suggerisco due approcci, uno è con una lavapavimenti a rulli, come quelle che suggeriamo in questa pagina, utilizzando un rullo un po’ aggressivo e facendo alcune prove di detersivo, in base al tipo di sporco. L’altro approccio è con una pulitura a vapore, meglio se con una lancia in modo da indirizzare il getto concentrato proprio sulla fuga: questo funziona bene se lo sporco è per lo più grasso.
La ringrazio moltissimo… potrebbe consigliarmi una pulitrice a vapore con lancia?
Qui nella nostra sezione sulle pulizie domestiche trovi approfondimenti sia sui pulitori a vapore che uno, specifico, sulla gamma Vaporetto Polti, che è il capostipite e sicuramente tra i primi da tenere in considerazione.
Buongiorno
Avrei bisogno del ricambio di cui del collo che unisce la parta alta e bassa del modello philips fc7080 01A
Potrei sapere costi e disponibilità?
Grazie
Salve Emiliano, siamo curiosi: cosa ti fa suppore che vendiamo ricambi?
Ho acquistato una lavapavimenti a vapore Ariete 10 in 1 Steam Mop 4164 (scopa con la testa triangolare); dopo il primo uso (e lavaggio) il panno in dotazione (dotato di velcro): come rimediare? Sono io che ho sbagliato a lavarlo a 30 gradi?
Che cosa faccio?
Grazie
Forse manca una parte del tuo messaggio: cosa è accaduto al tuo panno?
Buongiorno,
Sono alla ricerca di una lavapavimenti per il mio pavimento in gres porcellanato grigio opaco. Purtroppo nulla sembra funzionare, e anche a pavimento pulito, una volta asciutto, restano sempre degli aloni. Sto cercando qualcosa di pratico e veloce per aspirare sia briciole grosse che capelli senza che restino incastrati nel macchinario, e nel contempo riuscire a lavare mantenendo i rulli puliti. Un’altra cosa per me fondamentale è la pulizia dell’elettrodomestico che deve essere veloce e pratica.
C’è qualcosa che potrebbe fare al caso mio?
Grazie mille
Sicuramente il tuo è un pavimento difficile, lo immagino anche impercettibilmente poroso. La cosa migliore è fare più tentativi sia di rulli che di detersivo, privilegiando prodotti specifici senza schiuma e magari provando ad usare acqua pura, magari distillata. Come modello, io mi orienterei su un Bissell.
Quale e’ il lavapavimenti migliore per il pavimento in piastrelle di una piscina coperta? Le dimensioni del pavimento sono circa 200 metri quadrati
A mio giudizio devi rivolgerti su modelli professionali, magari suggeriti da chi ti fa manutenzione della piscina. Su una superficie così grande, infatti, non sono adatti i modelli da casa di questa pagina, per non parlare del fatto che suppongo ci sarà dello sporco importante essendo all’esterno.
Buongiorno, io ho la lavapavimenti Folletto e in effetti, seppur mi ci trovo bene, non riesco a pulire come vorrei.
Abbiamo piastrelle in gres, alcune quadrate molto grandi effetto, cemento, in altre zone rettangolari effetto legno. Fuga da 3 mm.
Tutti i pavimenti non lisci, non lucidi ma con venature e fessure che col tempo si sporcano.
Abbiamo lavato i pavimenti piastrella x piastrella e fuga x fuga con spazzolino e detersivo.
Ma a distanza di appena un mese si stanno scurendo nuovamente, i panni folletto si strizzano nelle fughe perdendo sporco.
Abbiamo fatto una prova con la Rotowash di cui però non avete parlato.
La nostra ricerca è per una lavapavimenti che riesca a mantenere piastrelle e fughe pulite.
Cosa ci consigliate?
Grazie mille
Confermo che per il tuo pavimento è nettamente consigliabile una lavapavimenti a rulli, anziché a panno. Rotowash è un prodotto molto noto che funziona certamente bene, semi-professionale, ma i modelli che suggeriamo qui (es. Hoover e Bissel) sono molto più maneggevoli e versatili per un uso casalingo.
Ho un pavimento poroso gres porcellanato effetto legno, a guardarlo sembra proprio parquet ma purtroppo lo sporco della posa non sono riuscita manualmente a toglierlo. Ci sono macchie bianche che appena lavato scompaiono,ma una volta asciutto ritornano. Ho lavato con acido, mattonella per mattonella, strofinando ma certe macchie sono ancora li…difficile pure lavarlo perché non scivola bene il mocio, insomma un vero strazio. Sono confusa ..forse dovrei contattare un azienda che intanto lo pulisca per bene, e solo dopo comprare il macchinario adatto che onestamente non so quale possa essere..help
Io ho preso la lava pavimenti elfo che c’è un sapone quotidiano è un acido periodico e lo fa tornare bello ho il grès porcellanato effetto legno grigio
Per prima cosa, è basilare capire cosa sia questo sporco. Se è sporco di posa, quindi cementizio, con l’acido tamponato deve venire. Semmai, bisogna prima togliere il grosso con una spatola. Va usato ben poco diluito, talvolta puro se non si danneggiano le piastrelle (fare prima delle piccole prove!). Se invece è tinta da muro, l’acido non serve e l’unica è… l’olio di gomito. In ogni caso, non credo che una lavapavimenti ti sarà d’aiuto in questa situazione di post-cantiere, ma certamente lo sarà dopo per mantenere pulito il pavimento.
Buongiorno, ho delle stupende mattonelle della Mutina linea Flow colore bianco. La particolarità di questa mattonella è nel suo aspetto un po’ grezzo, un po’ come un tempo esistevano le pitture graffiate. Cioè la mattonella non è liscia e di conseguenza l’unico modo per lavarla è fare una spazzolata a mano mattonella per mattonella con chanteclair, spugna con un lato abrasivante e spazzola a setole medie. Dopo questo trattamento il pavimento splende. Il problema è che nonostante la lavata quotidiana o con straccio o con folletto, via via diventa nuovamente nero. Dopo tre mesi il pavimento ha un altro colore.
Vorrei acquistare il macchinario giusto per godermi il colore delle mie mattonelle ogni giorno. Dalle macchine da voi descritte, sembra che nessuna abbia la caratteristica di pulire a fondo. Cosa mi consigliereste acquistare? Sarebbe possibile chiedere una prova al rivenditore (metodo folletto)?
In verità, il tuo caso sembrerebbe uno di quelli che maggiormente potrebbe beneficiare della forza pulente di una lavapavimenti, ma è fondamentale acquistare il prodotto giusto. Quelle a rulli dovrebbero andare bene, ma solo se il rullo è compatibile con il tuo pavimento, intendo rapporto tra durezza e profondità delle setole pulenti rispetto agli incavi del pavimento. In sostanza, dici bene che bisognerebbe fare una prova. Nessun rivenditore ti porterà però a casa un macchina per un test, tranne appunto Folletto (che non ritengo adatto per te) e qualche sistema professionale, comunque costoso. Però se ordini su Amazon puoi fare un reso gratuito se non va bene.
Altra idea: un sistema a vapore, che sciolga lo sporco, rendendolo più facilmente asportabile.
Buongiorno. Io ho un pavimento in grès molto poroso e con fughe chiare che si sporca solo a guardarlo. Appena posato era una meraviglia ma poco dopo fughe e pavimento si sono anneriti e per farli ritornare puliti ( mai come un tempo) devo usare anticalcare e come cenerentola in ginocchio con spazzola per grattare il tutto. Primo mi intossico con i prodotti,faccio fatica e comunque non sarà mai un risultato a lungo termine (il rivenditore non mi ha detto questo piccolo particolare, pur avendoglielo chiesto !!!!) Detto ciò,che modello mi consigliereste per ottenere una pulizia veramente profonda ed efficace? Anche se ho letto le diverse tipologie e recensioni sono ancora nel dubbio visto che prima di documentarmi ero indirizzata su una Karcher , ma leggendo i diversi pareri ora non so. Grazie
Io ho lo stesso problema e non credo sia un problema di umidità…le fughe trattengono lo sporco e devo fare cenerentola per pulirle… Io lavo solo con acqua calda, non uso detergenti……speravo anch’io ad una lavapavimenti che facesse il mio lavoro
Direi che nel tuo caso dipende molto anche da tipo di spazzola e detersivo, tuttavia una domanda sorge spontanea: perché hai problemi anche alle fughe? Quelle in genere sono fatte con materiali standard… se noti qualcosa di anomalo, potrebbe dipendere proprio da come le lavi, o magari da umidità nel sottofondo.
Buongiorno, sarei interessata ad acquistare una lavapavimenti (sarebbe la mia prima volta) con le funzioni di aspirare e lavare ed eventualmente anche asciugare. Il mio appartamento è di circa 100 mq e i pavimenti sono in parte gres porcellanato e in parte parquet iroco semilucido. Cosa mi consiglieresti per favore ed eventualmente,per non danneggiare il parquet, posso usare la sola acqua senza detergenti?
Grazie mille.
Non dipende tanto dallo specifico modello, ne tutto sommato dal detergente (a meno che tu non vada ad usare qualcosa di particolarmente aggressivo): il mio suggerimento è quello di fare una piccola prova, qualunque modello acquisterai.
Salve,
e’ da tempo che cerco una aspira/lavapavimenti. La prima scelta era la Bissell 1977N Vac&Steam, ma e’ saltata alla mia attenzione la Rowenta RY7557WH Clean & steam, di cui non avete parlato. Sembrano uguali, a parte il fatto che la Rowenta Aspira sia frontalmente che dal retro, invece la bissell solo frontale.
Stavo ordinando la bissell, ma adesso sono confusa!! Anche perche’ la Bissell al momento e’ in offerta a €149 (che sembrerebbe ottimo come prezzo), e la Rowenta a €190.
Qualche consiglio??
Grazie mille
Io ho un pavimento in cotto vorrei per favore un consiglio per un lavapavimenti adatto e se lo asciuga ancora meglio. Grazie
Cara Giovanna, il mondo del cotto è molto variegato: l’efficacia dipende molto dalla rugosità del tuo pavimento. Inoltre, trattandosi di un materiale comunque abbastanza delicato, sarebbe importante fare delle prove su piccole porzioni, sia di spazzole che di detersivi.
E’ dura stare appresso a tutti i modelli, ma prometto che a breve proveremo qualche novità!
Ho una casa su due livelli con scala achioccioll. Ho comperato fav 50 per le pulizie più importanti. Per una pulizia più veloce avevo optato per una scopa elettrica,che ne dite? O è meglio ancora una scopa a vapore? Grazie per la risposta,ciao.
Renato: sono due elettrodomestici che fanno due cose totalmente diverse: la scopa elettrica aspira, mentre le scopette a vapore puliscono e sgrassano il pavimento già aspirato.
Buona sera ho un appartamento in gres porcellanato e vorrei sapere se lavando con la Bissel crosswave o una lavapaviemntio similare rimangano o no aloni (ho già una a black&decker steam mop e non sono soddisfatti perchè lascia aloni a meno di usare la potenza minima riservat aal parquet). Grazie
A mio giudizio è una superficie adatta a queste macchine, tuttavia poi dipende molto dalla finitura specifica. dato che c’è gres e gres, dal lucido al rustico.
Buongiorno,
Sono Claudia
Vorrei acquistare una aspira lava asciuga
Ho letto molti articoli, ma sono ancora indecisa
Non importa se devo spendere un po’ di più, ma voglio un buon prodotto
Avrei pensato alla Philips, Hoover Floormate o la Bissel, cosa mi dite?
Ho il parquet in quasi tutta la casa
L’unico problema che ho riscontrato è che con queste non si può aspirare senza lavare, il che può essere un po’ scomodo in caso serva solo pasare l’aspirapolvere per pulire uno sporco limitato
Aspetto la vostra gentile risposta
Grazie
Claudia
Sui modelli ne parliamo nell’articolo, mentre per la tua perplessità, posso dirti che è sconsigliabile sostituire del tutto l’aspirapolvere con una lavapavimenti che ha anche la funzione di aspirazione, in quanto troppo pesante e poco maneggevole per la passata quotidiana.
Buongiorno, vorrei acquistare una macchina lava pavimenti piuttosto seria che possa pulire un appartamento ampio e un magazzino da 200 m quadri … Su che prodotto dovrei orientarmi?
Grazie mille
A mio giudizio devi iniziare ad orientarti su modelli professionali, o semi-professionali. A breve un approfondimento sulle Karcher.
Buonasera ho la necessità di acquistare una aspira e lava pavimento. Abito in campagna in una casa di 80 metri quadri.
Ho pavimenti con la fuga in klingon e ceramica. Il mio problema principale è che ho fatto istallare nel bagno i sanitari sospesi che pur essendo montati nel pieno rispetto delle istruzioni sono a 10 cm. da terra. A causa di questo non ho potuto acquistare il robottino perché troppo spesso di altezza. Avete qualche aspira e lavasciuga che possa pulire in spazzi con angoli a 90* ed altezze ridotte? Grazie per la vostra eventuale risposta.
Temo che tu ti debba rivolgere a modelli semplici come i primi qui del nostro articolo.
Buongiorno, sto valutando l’acquisto di un modello 3 in 1. Lava, aspira, asciuga. Non trovo modelli che mi permettano l’utilizzo sotto i mobili a parte Kärcher SV7 7. Lo avete testato? Avete altri modelli da consigliarmi?visto il prezzo “importante” di questi apparecchi vorrei fare la scelta migliore.
Ho gatti e cane anziani (purtroppo spesso fanno la pipì a casa), la casa ha molti mobili, mi pacerebbe poterlo utilizzare anche per divano e materasso. Scusate la lungaggine.
Grazie per l’attenzione
Fiammetta
Rivolgiti tranquillamente agli ultimi modelli segnalati. I Karcher sono un pò più “spartani”, anche esteticamente, ma piuttosto efficaci.
Salve vorrei acquistare una lavapavimenti ma sono indecisa tra una scopa a vapore che aspira e lava come la Rowenta Clean & Steam oppure un’aspirapolvere/lavapavimenti con spazzole rotanti tipo la Bissel? Mi servirebbe pulire anche i tappeti
Nell’articolo parliamo un po’ dei pro e dei contro di entrambi i sistemi.
Buona sera
Mi piacerebbe comperare una lavapavimenti, magari di quelli che aspirano lavano e asciugano. Il pavimento è in parte formato da laminato e in parte da mattonelle similcotto (mi scuso per la non precisione nell’indicare il materiale ma essendo il laminato il più “delicato” mi servirebbe un prodotto che possa svolgere il proprio lavoro sia sul laminato sia nel resto della casa). Credo che comunque sia meglio evitare quelle che usano il vapore.
Quindi sono a richiederLe per cortesia se potesse indicarmi un qualche di prodotto da poter valutare; premetto che mi sto avvicinando solo ora a questi tipi di prodotti e guardando un pò in giro si rischia di entrare in confusione.
Le faccio i complimenti per il sito e Le porgo distinti saluti.
Grazie intanto per i complimenti! Uno dei modelli in fondo all’articolo potrebbe essere quello giusto, anche se il laminato un po’ mi “preoccupa”: bisognerebbe sapere se e quanto resiste all’acqua, e comunque fare prima delle prove.
Intanto Grazie per la risposta.
l’altro giorno sono stato in un negozio di elettrodomestici e mi hanno consigliato la Black&Decker Steam Mop quella 17 in 1 dicendomi che va bene pure sul laminato usando il regolatore di vapore impostandolo su legno. Mia moglie si è molto interessata al prodotto che sembra essere tra l’altro un ottimo compromesso qualità prezzo.
E’ forse troppo rischioso per il laminato? Avete avuto dei ritorni di persone che hanno provato questo elettrodomestico sul laminato?
Grazie ancora
Dipende molto dal tipo di laminato!
Ho bisogno di qualcosa di pratico e che igienizza bene (ho animali e una bambina che gattona) per il marmo. Con i sistemi classici mi restano goccioline che si vedono chiaramente alla luce del sole. Sono indecisa tra una scopa a vapore e la Nheat della quale parlate nell’articolo. Quale mi consigliate di più?
La scopa a vapore disinfetta a fondo, mentre nHeat è un sistema di pulizia relativamente semplice e rapido.
Salve, ho appena comprato una aspira e lava Rowenta, celano & steamIl mio pavimento è in piastrelle di ceramica molto vecchie, circa 40/50 anni con in due stanze un parquet in legno di stessa data. Ero convinta di avere fatto un buon acquisto, ma dopo avere letto le varie informazioni, anche se non sulla rowenta, comincio ad avere dubbi. Cosa pensate di questa marca? Grazie
Beh… dicci te come funziona, visto che ce l’hai!
Buonasera, ho bisogno di un aiuto. Ho due figli adolescenti entrambi allergici agli acari (tutti tutti gli acari) e non so più come pulire la casa e quali elettrodomestici usare che abbiano giusti filtri antiacaro e che tolgano lo sporco invece di spostarlo. Che abbi anche un sistema batti materasso /divano /cuscini. Ho acquistato anni fa il folletto ma adesso non credo sia più uno strumento efficace. Aiutatemi per favore, non vorrei spendere soldi inutili e non avere risultati per il benessere dei muri figli. Grazie
Stefania, fermo restando che un lavaggio del pavimento è utilissimo, qualsiasi sia lo strumento che usi (anche lo straccio), ti suggerisco di rivolgerti ad ottimi aspirapolvere con filtri HEPA e a leggere i nostri nuovi articoli sui purificatori d’aria, che sono davvero utili per le allergie.
Vi siete dimenticati del lavapavimenti della Karcher. E` fantastico. L’ho preso da qualche mese e sono soddisfatissima. Ciao
Robusti ed efficienti, sono pensati più per un uso “work”, ma in effetti potremmo approfondire meglio anche loro.
Buongiorno, mi sono da poco trasferita in casa nuova..110mq di casa tutta e dico tutta con un pavimento in gres porcellanato poroso che mi sta mandando ai matti per pulirlo…oltre proprio alla difficoltà di pulizia, una volta tolte le macchie resta comunque l’alone….sono decisa a prendere una lavapavimenti, ma quale??
Grazie mille dell’aiuto
Buongiorno, per gli aloni sul grès porcellanato ti consiglio di decerare il pavimento. Poi successivamente lava il pavimento solo con acqua calda ed un po’ di ammoniaca, saltuariamente con una goccia di detersivo per piatti. Non avrai mai più aloni. Comunque il grès ha una bassissima assorbenza, quindi i tempi di asciugatura saranno comunque abbastanza lunghi. Ciao
Ciao Angela io ho avuto lo stesso tuo problema. L’unica soluzione è l’utilizzo di prodotti specifici tipo fila ps 87. Si deve tampo nare le mattonelle una ad una, lasciare una decina di minuti che agisca per poi strofinarlo cn uno spazzolone. sciacquarle cn abbondante acqua.
Considera che tornano come nuove, a me durava in paio di mesi per poi dover ripetere di nuovo l’operazione. La lavapavimenti l’ho provata ma quelle non professionali hanno un serbatoio troppo piccolo per risciacquare bene. Alla fine ho sovrapposto un altro pavimento ( a mali estremi )
Certamente un modello con spazzole, ma se vuoi pulire tutta casa sempre col macchinario, forse potresti valutare un modello semi professionale, magari scelto proprio sulla base del tuo particolare pavimento con l’aiuto di un consulente sul posto.
Salve,
Sto cercando un lavapavimenti che sia anche efficace si tappeti; questi elencati sono efficaci sui tappeti (per una pulizia abbastanza profonda intendo)? in alternativa cosa consigliereste in uso domestico?
Grazie
Il lavaggio dei tappeti è ancora una bella sfida. Io mi affiderei ad un potente Vaporetto (vedi il nostro articolo dedicato). Ovviamente, prima di rischiare di rovinare un tappeto, è bene fare delle prove!
Salve
Ma io che ho un pavimento in laminato e pistrelle normali sono i bagno cosa mi consigliate per pulire i pavimenti? Io volevo la Black decker va bene anche per laminato?
Sul laminato andrei molto cauto, con un prodotto poco aggressivo e che usa poca acqua. No vapore, no lavapavimenti con acqua e spazzole.
Buongiorno, sono indeciso se acquistare la Pulilava della folletto o l’acqua trio pro della Philips. Vista l’enorme differenza di prezzo , vorrei optare per l’acqua trio pro.
Mi sapete consigliare a riguardo?
Grazie infinite
La lettura dell’articolo dovrebbe chiarirti un po’ le idee sulle diversità tra i due modelli.
Salve, io ho la Pulilava della Folletto ma ho dubbi nell’utilizzarla su un grès porcellanato lucido, ho paura che si possa rovinare. Mi dopo fidare del panno in microfibra?
Grazie
Secondo me non ci sono problemi, fai comunque una prova su una piccola parte.
Buongiorno,
vorrei acquistare una lavapavimenti che aspiri e vada bene sia per piastrelle in ceramica sia per marmo. Sono piuttosto esigente in fatto di pulizia e anche un po’ scettica riguardo a questi prodotti perché non so effettivamente quanto puliscano ed avendo tre bambini piccoli vorrei essere sicura della loro efficacia prima di affrontare questa spesa. Ero tentata di optare per il pulilava della Folletto ma mi chiedevo se ci fosse un’alternativa valida e alla stessa altezza anche di altre marche. Vi ringrazio moltissimo per l’aiuto
Nell’articolo, in verità, trovi già qualche spunto di riflessione utile, sia sulla pulilava che sugli altri sistemi disponibili.
Buongiorno,
questa mattina è venuta la rappresentante di floorwash, devo dire la demo mi ha lasciata alquanto perplessa.
Ha passato la macchina sul pavimento interno e poi sul cotto esterno sotto il patio, per quanto riguarda il pavimento sia del salone che della cucina, ho un gres porcellanato ma sono rimasta molto delusa in quanto è rimasto un alone che a suo dire è la patina del pavimento dovuto alla pulizia con prodotti non alcolici.
Dal momento che il risultato del pavimento esterno, cotto, mi aveva pienamente soddisfatta le ho fatto ripassare la macchina all’interno, ma ahimè con lo stesso risultato.
A questo punto mi devo tenere l’Acquatrio che ho e comprare un’idropulitrice per il pavimento esterno.
Cosa ne pensate?
grazie mille per l’opportunità di scrivere su questo spazio.
Io temo che una idropulitrice per un cotto sia troppo aggressiva, poi è chiaro, dipende dalla potenza e da come viene usata.
Pensavo di comprare la karcher k5 con l’accessorio apposito per lavare i pavimenti
Della bissell crosswave, voi dello staff avete avuto modo di testarla ? Vorrei acquistarla ma sul web nessun video di acquisto italiano, solo recensioni Amazon !! Potrebbe essere un acquisto azzardato, oppure effettivamente è un ottimo articolo! Grazie
Eh si, anche noi non vediamo l’ora di provarla, sembra davvero un buon prodotto!
Grazie, speriamo che riusciate a testarla presto!!!
Buonasera marco io ho avuto una dimostrazione a casa della floorwash lavapavimenti e devo dire che il risultato è stato eccezionale sia sullefughe che sul pavimento, ma l’ingombro del macchinario e il prezzo, nonostante la possibilità di pagarlo a rate mi hanno fatto desistere. Ultimamente vedo spesso su internet una lavapavimenti LInDA che visto il prezzo intorno ai 100 euro un Po mi attira. Lei la conosce? In realtà i miei dubbi sono legati agli stracci. Con la scopa a vapore mi capita di doverli cambiare di continuo durante le pulizie altrimenti lo sporco lo trascinano da una mattonella all’altra. Grazie e buona serata
I Linda ha il principio di funzionamento del lavapavimenti Folletto: sfrega velocemente un panno sul pavimento. Il sistema a mio avviso è fortemente limitato proprio dal fatto che il panno si sporca velocemente. Sono sistemi che vanno bene per una passata su un pavimento tendenzialmente già abbastanza pulito.
Salve, volevo un consiglio ho delle mattonelle comuni bianche con una venatura di grigio, antipatiche perché lucide ma che se non le tratti a dovere lasciano le striature e gli aloni…volevo acquistare una scopa a vapore oppure un aspirapolvere lavasciuga ma forse X la seconda sarebbe troppo dispendioso ed ho poco spazio nelle stanze! Ero orientata sulla vileda a vapore oppure linda oppure bissell! Volevo un consiglio per evitare di sbagliare. Ho 2 bimbi piccoli e ho una certa esigenza di tenere quanto più pulito possibile, grazie aspetto un riscontro
Viste le tue esigenze, io proverei proprio con la scopa a vapore Vileda.
Buongiorno. Il mio problema è un pavimento non liscio ma con irregolare dove si infila dentro lo sporco e l’unico modo per toglierlo è a mano. Quindi cerco una lavapavimenti con le spazzole che possa pulire bene in profondità. Avete consigli ed esperienze dirette in merito? Grazie
Ciao Paolo, io ho acquistato acquatrio l’anno scorso perché ho lo stesso problema (gres porcellanato effetto legno con una superficie molto irregolare, fantastico alla vista, ma terribile da pulire) e direi nì. E’ molto comoda perché si fa sicuramente meno fatica che con lo straccio, ma lo sporco nelle irregolarità non viene pulito alla perfezione e restano circa 4 cm dalle spazzole alla parete. Vero è che è molto agevole da utilizzare e ha un’ottima autonomia. Per le passate quotidiane va benissimo, se hai necessità di una pulizia più profonda sconsiglio.
Ti occorre una delle ultime due indicate nell’articolo, che hanno appunto spazzole rotanti.
salve,
vorrei acquistare una lavapavimenti per eliminare il mocio.
sono indecisa tra l’hoover floormate fl700 ed il Severin 7148 che hanno dei prezzi abbastanza simili.
il severin è senza filo ed è molto leggero (anche perchè solo 1 litro di capienza tra acqua sporca e pulita). L’hoover pesa piu del doppio (anche perchè ha 3,5 lt di capienza tra acqua pulita e sporca).
vorrei capire quanto si differenziano nella pulizia del pavimento, scopo finale dell’acquisto.
grazie
Il Severin sembra interessante, ma francamente non lo abbiamo ancora provato. Sicuramente ha una efficacia e una autonomia molto minori, ma bisogna vedere se alla fine “ne vale la pena” in termini di risultati. Come giustamente hai chiesto.