I piccoli elettrodomestici per le pulizie di casa stanno diventando sempre più innovativi, tecnologici e soprattutto pratici. Fino a qualche tempo fa per pulire la casa a fondo o semplicemente per igienizzarla da germi, virus e batteri occorreva molto tempo, pazienza e tanta fatica, ma soprattutto attrezzature fin troppo ingombranti e poco maneggevoli, se pensiamo alle prime macchine per la pulizia a vapore.
Ora le abitudini sono cambiate grazie ai prodotti sempre più all’avanguardia che riescono a compattare in un solo mini-elettrodomestico, alcune funzionalità diverse. E’ il caso delle scope a vapore che creano il perfetto connubio tra l’eliminazione dello sporco dal pavimento e la sua pulizia. Alcuni modelli in particolare, uniscono anche la funzione di aspirapolvere.
Si tratta di una categoria specifica di lavapavimenti, che sta avendo un ottimo successo in quanto facilitano le pulizie grazie alla loro maneggevolezza e al fatto che puliscono a fondo e necessitano di poca manutenzione. Vediamo in dettaglio i migliori modelli e come scegliere quello giusto per voi.
Indice
Scope a vapore: cosa sono e a cosa servono
Cosa sono le scope a vapore
Le scope a vapore sono degli elettrodomestici innovativi che lavano il pavimento attraverso il calore del vapore e (a seconda dei modelli) lo aspirano anche. Niente più aspirapolvere e poi straccio: grazie a questi nuovi dispositivi, in una sola passata si potrà avere un pavimento aspirato e igienizzato.
Inoltre, la fortuna di questi elettrodomestici è data anche dall’ergonomia e dall’ingombro: non si tratta, infatti, di oggetti scomodi o pesanti come quelli in commercio fino a pochi anni fa dotati di caldaia e lancia separati.
Adesso le scope a vapore hanno l’aspetto compatto delle scopette aspirapolvere, e sono sempre più maneggevoli e pratiche da usare. Grazie al doppio serbatoio alloggiato in un unico dispositivo, uno per lo sporco e l’altro per l’acqua, si pulisce il pavimento senza troppa fatica. Insomma, non occorre più portarsi dietro il bidone della caldaia che spesso si incastrava e batteva nella mobilia della casa rendendo la pulizia più faticosa e poco pratica.

Come funzionano le scope a vapore?
Le scope a vapore, come suggerisce il nome, sono dispositivi che sfruttano la forza del vapore per pulire le superfici. Il funzionato è davvero molto semplice: nel serbatoio, l’acqua viene riscaldata fino a 120°C e viene rilasciata, sotto forma di vapore, dal panno apposito sistemato sotto la lancia della scopa.
Per superfici molto ampie sarà probabilmente necessario cambiare i panni in microfibra, in modo da affrontare le diverse stanze con panni sempre puliti: per oltre 80 mq, infatti, può darsi che ne occorrano almeno due, se non addirittura tre. Una volta terminata la pulizia, i panni in microfibra si possono lavare in lavatrice, pronti per essere usati nuovamente.
Perché acquistare una scopa a vapore?
A differenza delle pulizie classiche fatte con aspirapolvere e straccio che puliscono in modo più superficiale, quelle con il vapore hanno il potere di arrivare più a fondo e sciogliere anche lo sporco più ostinato. In effetti il vapore ha due grossi vantaggi: il risparmio e una pulizia più approfondita.
Il risparmio è sia economico che ecologico: le scope a vapore, infatti, puliscono senza bisogno di detersivi, ma sfruttano soltanto le alte temperature raggiunte dal vapore. Niente più bisogno, quindi, di agenti chimici che a lungo andare possono anche danneggiare o corrodere alcune parti della casa.
Oltretutto non utilizzare i detersivi significa anche risparmiare il tempo di doversi recare al supermercato per reperirli: le scope a vapore, infatti, igienizzano i pavimenti e le superfici della casa da germi, batteri e virus semplicemente riempiendo il serbatoio con l’acqua.
Il vapore, infatti, ha moltissima forza pulente: grazie alle alte temperature che può raggiungere (intorno ai 120°) si può igienizzare e sanificare l’ambiente. Quindi non solo verranno eliminati germi e batteri portatori di malattie, ma la forza sgrassante del vapore sarà in grado di pulire ancora più a fondo.
Alla fine della pulizia la casa risulterà certamente più sana e pulita. Proprio per questo motivo, le scope a vapore sono particolarmente indicate per i soggetti allergici o asmatici: eliminando anche le particelle più piccole, l’aria risulterà più respirabile.
Infine la pulizia con il vapore ha anche un altro pregio: chi ha bambini piccoli certamente saprà che questi possono essere più sensibili ai prodotti chimici adatti per le pulizie domestiche, mentre con l’uso del vapore sarà possibile soprassedere anche a questa eventualità.
Vantaggi e svantaggi di una scopa a vapore
Riassumiamo, quindi, pregi e difetti della scopa a vapore:
PRO
- Il vapore pulisce più a fondo dei normali prodotti chimici
- Prodotti facili e pratici da usare e serve poca manutenzione
- Più economiche ed ecologiche
- Dotate di tanti accessori per le pulizie di diversi ambienti
CONTRO
- Alcuni modelli sono ancora molto costosi
- Non sempre adatte per tutti i tipi di superfici
- Per superfici estese è necessario utilizzare più panni
Che differenza tra scopa a vapore e lavapavimenti?
A differenza delle scope a vapore, le lavapavimenti funzionano grazie ad un sistema di acqua, rulli e serbatoi. I rulli vengono bagnati dall’acqua pulita e sapone, la loro rotazione pulisce la superficie e di conseguenza l’acqua sporca viene aspirata nel secondo serbatoio. Grazie al classico sistema di acqua e detersivo, le migliori lavapavimenti sono perfette per qualsiasi tipo di superficie: dal parquet al cotto, fino al gres porcellanato, comprese le difficili fughe delle piastrelle.
Le scope a vapore, invece, sotto questo aspetto hanno ancora qualche limite: non tutte le superfici, infatti, si possono pulire con il vapore. Qualche esempio? Vanno benissimo sul cotto e le pietre, mentre sono sconsigliatissime sul vinile e non sempre vanno bene sul parquet.
Le lavapavimenti hanno raggiunto una buona ergonomia, anche se restano ancora un po’ ingombranti, ma comunque abbastanza leggere e maneggevoli. Le scope a vapore, invece, hanno un aspetto molto più snello con una lancia spesso molto più gestibile di quella delle classiche lavapavimenti. Per questo motivo chi avesse una lavapavimenti, prima della pulizia, dovrebbe liberare un po’ le stanze in modo da avere uno spazio di lavoro più ampio.
Infine parliamo dell’utilizzo: le scope a vapore vanno benissimo per le pulizie quotidiane e per una passata veloce per igienizzare le superfici giornalmente, mentre le lavapavimenti classiche sono più indicate per pulizie straordinarie.
Come usare bene una scopa a vapore
E’ importante sottolineare che non tutte le scope a vapore aspirano e igienizzano allo stesso tempo: alcuni modelli, infatti, hanno solo la funzione del vapore, quindi occorre aspirare la superficie con un’aspirapolvere prima di passare con il vapore. A noi piacciono più i modelli dotati di doppia funzione: in questo modo si velocizzeranno al massimo le operazioni di pulizia, visto che avverrà tutto contemporaneamente con una sola passata.
In ogni caso, che abbiate quella con doppio serbatoio o quella con il solo serbatoio dell’acqua, la prima cosa che dovrete fare è quella di riempire il serbatoio con sola acqua: va benissimo quella del rubinetto, senza aggiunta di detersivi.
A questo punto basterà accendere la scopa e attendere meno di 20 secondi perché l’acqua entri in temperatura: attraverso un panno, la scopa rilascerà il vapore che sarà in grado di pulire approfonditamente la superficie. Alcuni modelli sono dotati di velocità e potenza variabili, in modo da gestire la pulizia in base allo sporco e alla superficie da trattare.
Alcuni modelli danno la possibilità di togliere il serbatoio e di collegarlo ai tanti accessori in dotazione, come ad esempio il guanto a vapore ideale per raggiungere tutte le superfici più difficili. Una volta terminata l’acqua nel serbatoio si può aggiungere e continuare le pulizie.
Su quali pavimenti usare una scopa a vapore?
Le scope a vapore danno il meglio di sé sulle superfici dure come le piastrelle di ceramica, il cotto, il gres, mentre sul vinile e sul parquet è bene prima capire se il modello che avete acquistato è adatto e non crea problemi.
Fate attenzione invece se avete pavimenti in legno grezzo senza commenti o senza sigillature, può darsi che il calore del vapore danneggi il legno: provate allora su una piccola parte, prima di passarla su tutta la superficie. Se entro qualche minuto non riscontrate differenze, potrete procedere alla pulizia senza problemi.
Quanto spesso si può usare una scopa a vapore?
Le scope a vapore sono perfette per le pulizie giornaliere: grazie alla loro ergonomia e alla loro facilità di utilizzo si possono utilizzare tutti i giorni in qualsiasi ambiente della casa o dell’ufficio. Si può anche riempire il serbatoio e non utilizzare tutta l’acqua contenuta, ma solo quella necessaria per dare una pulita.
Quanto costano le scope a vapore
Il costo delle scope a vapore varia in base a diversi fattori come gli accessori in dotazione, il tempo di riscaldamento, la potenza, la capacità del serbatoio.
In linea di massima, il prezzo delle scope a vapore varia dalle 80,00 € per i modelli più economici, venduti con pochissimi accessori a disposizione, fino a oltre 300,00 € per i modelli al top con serbatoio capiente, una forza pulente maggiore e tanti accessori utili per pulire superfici e zone diverse.
Migliore scopa a vapore più Economica
- PULITORE A VAPORE ECO - Senza uso di nessun tipo di...
- PIÙ VAPORE ALLA MASSIMA POTENZA - La Nuova SteamClean Multi...
- VELOCITÀ MASSIMA - Più veloce e più pratico di qualsiasi...
Come scegliere la scopa a vapore
Ecco, quindi, quali sono le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto di una scopa a vapore, in modo da essere sicuri di aver scelto il modello giusto per le proprie esigenze.
Capacità del serbatoio
La capacità del serbatoio corrisponde all’autonomia su cui potrete contare durante le fasi di pulizia. Ci sono serbatoi piccoli da soli 0,35 litri che vi permetteranno di pulire una superficie non troppo ampia, fino a serbatoi più capienti di 0,7 litri che vanno bene per un ambiente di circa 80 mq.
Potrà capitare, per ambiente molto grandi, che ci sia necessità di dover rabboccare il serbatoio con dell’altra acqua: basterà fermare la scope, estrarre con un gesto il serbatoio riempirlo, attendere che l’acqua raggiunga la temperatura e continuare con la pulizia. Tempo impiegato: non più di due minuti.
Forma della lancia
Questo è un aspetto molto importante visto che la forma tradizionale della lancia da dove fuoriesce il vapore è rettangolare. Questa forma è dettata anche dalla forma imposta dei panni in microfibra che andranno alloggiati proprio sulla lancia.
Ci sono alcuni modelli, però, che hanno una lancia smontabile: ovvero dalla forma rettangolare, si può passare a quella triangolare utile per arrivare a pulire anche negli angoli e nelle zone più nascoste.
- TAGLIA LE MACCHIE: due Power Pad rotanti vaporizzano e...
- PULISCE E IGIENIZZA il 99,9% dei batteri domestici con la...
- FACILE DA USARE: Adatti a tutti i pavimenti duri sigillati,...
Accessori in dotazione
Gli accessori in dotazione influiscono molto sull’utilizzo che si potrà fare della scopa a vapore. I modelli dotati di pochissimi accessori, infatti, saranno utilizzati più che altro per la pulizia dei pavimenti, mentre i modelli con tanti accessori si potranno sfruttare anche per la pulizia di altre superfici come le fughe delle piastrelle più alte, il piano della cucina, il lavabo del bagno e altre zone della casa che difficilmente si riescono a raggiungere senza una strumentazione adatta.
Gli accessori più comuni che si trovano in dotazione con le scope a vapore sono i seguenti:
- Panni in microfibra per le diverse superfici
- Guanto in microfibra per la pulizia di superfici alte
- Panni per pavimenti delicati
- Spazzoline per i piani di lavoro
- Accessorio specifico per rinfrescare i tappeti
Controllo del vapore
La funzione del controllo del vapore, ovvero della potenza di vapore emesso, è certamente una caratteristica da valutare attentamente perché vi permetterà di pulire più o meno approfonditamente e più o meno velocemente le diverse superfici. La maggior parte dei modelli in commercio è dotato di tre livelli di emissione di vapore, leggero, medio e forte, mentre alcuni modelli gestiscono il vapore in base al tipo di superficie selezionata.
A filo o a batteria?
Alcuni modelli funzionano a batteria, ovvero senza fili. L’autonomia di pulizia è di circa 30 minuti a potenza di vapore media, adatta per trattare superfici di circa 60 mq. Per adesso noi vi consigliamo i modelli con il filo, più potenti e senza problemi di autonomia. Valutate, magari, la lunghezza del filo, in modo da potervi muovere in completa autonomia per la casa senza dover impazzire a cambiare sempre la spina.
Migliori Scope a vapore
Tra le migliori scope a vapore troviamo certamente la Rowenta Clean& Steam con tecnologia ciclonica Air Force e lavaggio che permette di pulire con una sola passata la superficie. Dotata di tre funzioni, solo aspirazione, solo vapore e entrambe le funzioni.
Altrimenti prendete in considerazione il modello della Bissell Vac&Steam: anch’essa aspira con tecnologia ciclonica e lava allo stesso tempo. Dotato di un doppio sistema di filtraggio che permette di catturare anche le polveri più sottili.
Dotati solo della funzione di pulizia a vapore ci sono il Vileda Steam, leggera e maneggevole, grazie alla forma triangolare della sua spazzola si riescono a raggiungere anche gli angoli più difficili da pulire.
Valido anche il Black&Decker Steam-Mop, con testa triangolare Lift&Reach che permette di raggiungere anche gli angoli più ostici per una pulizia migliore e più approfondita. Da prendere in considerazione anche il classico Vaporetto Polti, dotato di caldaia e di lancia pulente, leggero e maneggevole.
1 - Polti Vaporetto Sv440_Double Scopa
- Versatile e pratica da usare permette una pulizia veloce...
- Praticità d'uso: regolazione vapore e serbatoio estraibile...
- Profumo di pulito: il pratico dispenser nella spazzola...
2 - Vileda Steam PLUS con Power
- FORZA DEL VAPORE PER PAVIMENTI IGIENIZZATI — Vileda Steam...
- Testato su batterio E. Coli e virus Vaccinia modificato...
- IDEALE PER ANGOLI E PICCOLI SPAZI — la piastra triangolare...
3 - Polti Vaporetto SV460 - Double
- Per una pulizia veloce e quotidiana dei pavimenti e di tutte...
- Extra dotazione panni: 4 panni per pulire tutti i tipi di...
- Praticità d'uso: regolazione vapore e serbatoio estraibile...
4 - Vileda Steam Plus Xxl Con Power
- Il pulitore a vapore Vileda Steam Plus XXL con PowerPad...
- Vileda Steam Plus XXL rimuove facilmente fino al 99,9% di...
- Con Steam Plus XXL non solo pulisci i pavimenti duri. Con...
5 - Ariete 4164 Steam Mop 10in1, Scopa
- Vapore immediato: vapore pronto in pochi istanti per...
- Corpo estraibile: scegli l’accessorio adatto per pulire la...
- 10 funzioni in 1: kit completo di accessori intercambiabili...
6 - Shark Steam & Scrub Pulitore a
- TAGLIA LE MACCHIE: due Power Pad rotanti vaporizzano e...
- PULISCE E IGIENIZZA il 99,9% dei batteri domestici con la...
- FACILE DA USARE: Adatti a tutti i pavimenti duri sigillati,...
7 - Di4 Steamclean Multi10 Max, Scopa
- PULITORE A VAPORE ECO - Senza uso di nessun tipo di...
- PIÙ VAPORE ALLA MASSIMA POTENZA - La Nuova SteamClean Multi...
- VELOCITÀ MASSIMA - Più veloce e più pratico di qualsiasi...
8 - BLACK+DECKER BHSM168DSM-QS Scopa a
- Elimina il 99.9% dei germi e batteri senza detergenti,...
- Generatore di vapore portatile estraibile da 1600 W: pronto...
- Tecnologia Autoselect di regolazione del vapore per tutte le...
FAQ sulle scope a vapore
Si può formare il calcare nel serbatoio?
La maggior parte delle case di produzione assicura che il serbatoio si possa riempire con l’acqua del rubinetto: questo però, può concorrere alla formazione del calcare non solo nel serbatoio, ma anche negli augelli che rilasciano il vapore.
Per questo motivo, anche se il calcare si può eliminare facilmente con acqua e aceto, il nostro consiglio è quello di utilizzare l’acqua demineralizzata per evitare problemi che possono insorgere alla lunga.
Le scope a vapore vanno bene anche per le pulizie straordinarie?
Di solito, grazie alla loro maneggevolezza e leggerezza, le scope a vapore sono consigliate per un uso quotidiano, anche solo per una passata e via. Grazie alla forza del vapore, che permette di pulire molto in profondità, si possono usare anche per pulizie straordinarie.
Quale acqua utilizzare nella scopa a vapore?
L’acqua del rubinetto va bene, ma noi consigliamo l’acqua demineralizzata per evitare che si formi il calcare.
Si possono pulire anche i tappeti con la scopa a vapore?
Sarebbe meglio usare specifiche macchine lavatappeti. Alcuni modelli hanno in dotazione l’augello apposito che vi permetterà di dare una rinfrescata ai tappeti, senza bagnarli ovviamente: si tratta, infatti, di una pulizia superficiale.