I tappeti e la tappezzeria in generale hanno il grosso pregio di donare alla casa una certa sensazione di calore e allo stesso tempo di arredare.
Lo svantaggio è che, non debitamente puliti, i tappeti sono gli ambienti perfetti per la polvere e gli acari.
Quindi, accade spesso che con poco tempo a disposizione e senza risultati soddisfacenti, se ne fa direttamente a meno.
In realtà la soluzione c’è: stiamo parlando delle lavatappeti, macchine specifiche per la pulizia dei tappeti, delle moquette e della tappezzeria in generale, da quella dell’auto fino a divani e poltrone.
In qualche caso si tratta di prodotti estremamente versatili che potrete utilizzare anche per altri tipi di pulizie domestiche.
Vediamo, quindi, le migliori lavatappeti e come scegliere quella giusta per la vostra casa, hotel o negozio.
Indice
- Cos’è e come funziona una lavatappeti
- Come si usa una lavatappeti
- Come scegliere la lavatappeti
- Migliori lavatappeti
- 1- Bissell 15585 SpotClean PetPro – TOP portatile!
- 2- Bissell 1858N ProHeat 2x Revolution – consigliata da Okspot!
- 3- Thomas Boxer 788119 – per uso intenso
- 4- Bissell 3619N SpotClean
- 5- Bissell Hydrowave – TOP per l’innovazione
- 6- CleanMaxx Pro – La più economica
- 7- Lavor GP20 Pro
- 8- Polti Vaporetto Smart 100
- FAQ sulle Lavatappeti
Cos’è e come funziona una lavatappeti
Com’è fatta la lavatappeti
Dal punto di vista del design e della fisionomia, alcuni modelli di lavatappeti somigliano molto alle lavapavimenti o alle scope elettriche.
Troverete sia modelli indicati più che altro per la pulizia dei tappeti e meno per la tappezzeria di divani e poltrone o dell’auto e altri modelli, veri e propri bidoni con ruote, perfetti per la pulizia dei tappeti, delle superfici ampie e anche della tappezzeria dei divani e dell’auto.
E’ quindi molto importante anche valutare l’uso che ne farete, visto che la scelta potrebbe ricadere su l’uno o sull’altro modello.
A prescindere dalla forma, comunque, la cosa importante è che siano snelle e maneggevoli visto l’intenso lavoro che sono destinate a fare.

Come funziona una lavatappeti
La lavatappeti funziona in modo simile ad una lavapavimenti. Dalla lancia viene rilasciata acqua e detergente che penetra sulla superficie del tappeto. Attraverso la spazzola è possibile portare via lo sporco che viene automaticamente aspirato dalla lancia.
Tipologie di lavatappeti
Prima di continuare facciamo subito una necessaria distinzione tra le tipologie delle lavatappeti. Eccole:
- Ad acqua: certamente i modelli più diffusi. Alla base del loro funzionamento ci sono due serbatoi, uno dell’acqua pulita e uno dell’acqua sporca in grado di rilasciare il detergente pulito misto ad acqua e aspirarlo insieme allo sporco. Richiede una fase di asciugatura della tappezzeria di qualche minuto. La particolarità risiede nella lancia dalla forma triangolare nella cui parte superiore viene rilasciata acqua e detergente per essere aspirata nella parte posteriore.
- A vapore: questi modelli sfruttano l’azione del vapore per togliere le macchie che vengono ammorbidite e tolte con un’ulteriore passata. Il vapore è perfetto per tutti i soggetti allergici, visto che agisce in profondità e senza l’aggiunta di solventi chimici. Va bene anche per le macchie di grasso che difficilmente possono essere portate via con la sola acqua e detergente.
- A secco: si tratta dei modelli più simili alle tradizionali aspirapolvere. Si versa il detergente apposito sul tappeto e si aspira con la lavatappeti. Sono i modelli meno diffusi. I tempi di asciugatura, essendo a secco, sono i più rapidi.
Perché acquistare una lavatappeti?
Le lavatappeti sono dispositivi pensati per facilitare le pulizie domestiche di tappeti e tappezzeria.
Potrete, infatti, pulire a fondo sia tappeti che moquette senza doverli togliere da dove sono collocati, azione sempre molto faticosa.
Inoltre, lavarli in lavatrice è spesso impossibile viste le dimensioni. Così come lavare poltrone e divani è davvero un’impresa, soprattutto se non sono sfoderabili. Basterà una passata con la lavatappeti per dare un rinfrescata a tutta la tappezzeria.
Infine, vantaggio assolutamente da non sottovalutare, acquistando una lavatappeti potrete risparmiare il costo del lavaggio in lavanderia.
Come si usa una lavatappeti
Quali detergenti si possono utilizzare?
Le lavatappeti a vapore non utilizzano il detergente, visto che sfruttano la sola forza pulente del vapore. Le altre, invece, hanno bisogno dei detergenti appositi diversi da quelli utilizzati per i pavimenti e le altre superfici.

Come scegliere la lavatappeti
Forma e tipologia
Esistono sostanzialmente tre tipologie di lavatappeti per uso domestico:
- Bidone a traino – dotati di un tubo e una bocchetta finale che, insieme alle spazzole fisse, permette di bagnare, raschiare via e aspirare lo sporco.
- Scopa elettrica – sono completi di spazzole rotanti e funzioni di aspirazione polvere, lavaggio ed aspirazione acqua sporca.
- Pulitore portatile – dotato di un (piccolo) corpo centrale, con tubo, lancia e bocchetta di lavaggio.
Le prime sono indicate per pulizie totali e profonde su moquette e tappeti, per sanificazione ma anche per sporco ostinato. Di solito sono consigliate per chi ha animali domestici o praticano tante attività all’aria aperta che possono sporcare l’auto. Adatte non solo per pulire la tappezzeria, ma anche piccoli dettagli come i sedili dell’auto o porzioni di tappeto.
La lavatappeti a forma di scopa elettrica è più ingombrante, ha una maneggevolezza minore, ma permette di pulire una superficie maggiore in minor tempo. Chi cerca un dispositivo per la pulizia approfondita di tutta la superficie dei tappeti, l’ha trovato. Di solito sono dotati anche di una lancia mobile aggiuntiva che permette di pulire anche superfici più piccole e in maniera mirata e dettagliata.
Infine, i modelli portatili sono meno potenti, ma sono in agire senza difficoltà su divani, tappezzeria e auto.
Questi ultimi sono più pratici e costano costano meno, ma sono meno indicati per le ampie superfici quali, appunto, moquette e grandi tappeti.
Capacità del serbatoio
Da valutare anche la capacità del serbatoio: maggiore è la capacità e maggiore autonomia avrete durante le sessioni di pulizia.
I serbatoi intelligenti sono quelli che si possono rimuovere facilmente, senza dover interrompere la pulizia: in questo modo basterà rabboccare semplicemente l’acqua e il detergente per continuare la pulizia.
Le lavatappeti portatili hanno un serbatoio leggermente più piccolo di quelle a bidone: di solito non superano i 2,5 litri contro i 5-6 litri di quelle a bidone.
In questo caso valutate in base alle vostre esigenze, se vi è più comodo un modello più maneggevole, ma meno capiente, o leggermente più ingombrante, ma certamente dotato di maggiore autonomia di pulizia.
Da non dimenticare che queste macchine lavorano in modo simile alle lavapavimenti: avrete quindi un serbatoio dell’acqua pulita e del detergente e una dell’acqua sporca che verrà raccolta automaticamente dalla lavatappeti.
Peso
Il peso va di pari passo la capacità del serbatoio, quindi torniamo alla scelta tra la maneggevolezza e la capienza.
Una lavatappeti non dovrebbe superare i 6 Kg nel caso di quelle portatili e 8 Kg nel caso di quelle a bidone.
Lunghezza del cavo e del tubo di aspirazione
La lunghezza del cavo è una caratteristica da prendere in considerazione nel caso in cui dobbiate agire sulla moquette oppure su più tappeti contemporaneamente in un ambiente di grandi dimensioni.
Di solito, comunque, le lavatappeti sono dotate di cavi molto lunghi, ideali per la pulizia dei sedili dell’auto per muoversi senza difficoltà da una portiera all’altra.
Quanto detto vale sia per la lunghezza del cavo di corrente che per quello di aspirazione. Non abbiamo ancora trovato validi modelli senza fili.
Accessori
Bocchetta, lancia e spazzole sono i tre accessori “must have” per un buon lavatappeti.
Controllate, quindi, che siano nella confezione in modo da non doverli acquistare a parte.
Alcuni modelli vengono forniti anche del detergente apposito per la tappezzeria.
Migliori lavatappeti
1- Bissell 15585 SpotClean PetPro – TOP portatile!
La Bissell 15585 è classificabile tra le migliori lavatappezzeria portatili: non è, infatti, dotata di ruote, ma di una pratica maniglia per portarla dove si desidera.
Ha un tubo di aspirazione lungo più di due metri, adatto per raggiungere anche gli angoli più nascosti e per non doversi muovere spesso.
Il serbatoio della capienza di 2,9 litri è facile da raggiungere e da riempire: in questo modo non dovrete interrompere troppo le fasi di pulizia per riempire o svuotare il serbatoio.
Perfetto per la pulizia delle moquette, tappeti, poltrone, ma anche materassi e interni dell’auto.
Dotato di un tubo di aspirazione della lunghezza di 1,5 metri, in modo da poter raggiungere anche le parti più nascoste, soprattutto quando si pulisce l’auto.
Nel caso di sporco molto ostinato si può aggiungere l’accessorio apposito della lunghezza di 15 cm che concentra l’azione della pressione dell’acqua e del detergente.
PRO
- Potente e di altissima qualità
- Facile la gestione del serbatoio
CONTRO
- Con il serbatoio è pieno, diventa un po’ pesa da spostare
- IDEALE PER FAMIGLIE CON ANIMALI DOMESTICI: Questo...
- EFFICACE NELLA RIMOZIONE DI MACCHIE E ODORI:...
- LEGGERO E MANEGGEVOLE: Con un peso di soli 6 kg,...
2- Bissell 1858N ProHeat 2x Revolution – consigliata da Okspot!
Bissell si conferma, per noi, la migliore marca per lavatappeti e questo modello Bissell è uno dei nostri preferiti tra quelli per pavimenti.
Ha una forma di una lavapavimenti futuristica, quindi ideale per le pulizie straordinarie di tappeti e moquette.
E’ dotata di ben 12 spazzole rotanti utili per ammorbidire lo sporco e rendere più profonda la pulizia.
Tra l’altro grazie alla tecnologia Heatwave la temperatura dell’acqua viene mantenuta costante per tutta la sessione di pulizia, permettendo una pulizia ancora più accurata.
Ha una capienza di entrambi i serbatoi (acqua sporca e acqua pulita) superiore a tutti gli altri modelli della Bissell, ben 3,7 litri, utile per pulire una superficie di 40 – 50 metri quadrati senza mai interrompersi.
Infine è dotato dell’accessorio per la rimozione delle macchie e per fessure con spray integrato.
PRO
- Dotata della tecnologia Heatwave per una pulizia ancora più accurata
CONTRO
- Leggermente ingombrante
- CALORE COSTANTE CON TECNOLOGIA HEATWAVE: La...
- FORTE POTENZA DI ASPIRAZIONE E TEMPO DI...
- PULIZIA PROFONDA CON RULLI SPAZZOLE ROTANTI...
3- Thomas Boxer 788119 – per uso intenso
Questo modello di lavatappeti ha la forma di un bidone aspiratutto: in effetti con la bocchetta giusta funge anche da potente aspiratore di solidi e liquidi.
Ma in questo caso è la funzione per tappeti e tappezzeria che ci interessa.
La bocchetta spruzza acqua e detergente e allo stesso tempo aspira quella sporca: con ben 4 bar di pressione potrete essere sicuri che l’acqua e il detergente siano penetrati in profondità per eliminare tutto lo sporco presente sulla tappezzeria.
Dotato di un serbatoio molto capiente: potrete contare su ben 6 litri che non vi sembreranno tali visto che potrete muovere questo lavatappeti attraverso le proprie ruote.
Il cavo è lungo ben 10 metri in modo la lasciarvi ampio spazio per le pulizie.
Infine vale la pena sottolineare che all’interno della confezione troverete diverse bocchette e lance per le diverse fasi di pulizia, oltre al detergente apposito.
PRO
- Serbatoio molto capiente che dà una buona autonomia di pulizia
- Cavo lungo
CONTRO
- Non è dotato delle istruzioni in italiano
- 4 Bar speciale spruehdruck sistema per pulire e...
- 13 m raggio d' azione grazie al cavo 10 m
- 4 ruote mobili lisci-cuscinetto speciale per un...
4- Bissell 3619N SpotClean
La SpotClean è una lavatappeti portatile adatta più che altro per la pulizia di superfici ridotte come porzioni di tappeti, tappezzeria dell’auto, divani e poltrone. Va benissimo anche per i materassi. Leggero e facilmente trasportabile, ci piace perchè è sempre pronto all’uso. Basta inserire l’acqua e il detergente e sarete pronti per iniziare la pulizia.
Il serbatoio può contenere 1,4 litri ed è molto facile da riempire e altrettanto da svuotare.
Il tubo di aspirazione è lungo 1,4 metri ed è utile per le pulizie più minuziose come quelle delle poltrone e della tappezzeria dell’auto.
PRO
- Dispositivo portatile e potente al tempo stesso
CONTRO
- Non ne abbiamo riscontrati
- ATTREZZATURA PORTATILE: Dispositivo Portatile per...
- PULIZIA PROFONDA: Adatto a tutti i tipi di...
- POTENTE ASPIRAZIONE: Sistema a Tripla Azione con...
5- Bissell Hydrowave – TOP per l’innovazione
Una degli ultimi modelli di lavatappeti Bissell dotata di una nuova tecnologia in grado di togliere anche lo sporco più ostinato.
E’ dotata di 10 spazzole in grado di ammorbidire e rimuovere lo sporco: inoltre lo spray CleanShot è in grado pretrattare lo sporco e di far penetrare in profondità l’acqua e il detergente apposito per una pulizia più profonda e accurata.
Grazie agli accessori in dotazione è possibile utilizzarla anche per la pulizia di altre superfici come, ad esempio, i pavimenti duri.
A differenza delle altre lavatappeti, inoltre, ha una forma e un design più compatto e più maneggevole: non solo occupa meno spazio, ma è anche più pratico da trasportare.
Dotato, inoltre della modalità Express Clean in grado di velocizzare le operazioni di pulizia.
PRO
- Assolutamente innovativa, dotata di tecnologia Express Clean e Cleanshot
CONTRO
- Manca il tubo per raggiungere le parti più nascoste
- Rimuove ciò che i tradizionali aspirapolveri...
- Spazzola motorizzata XL con 10 file di setole...
- Spray CleanShot per prelavaggio
6- CleanMaxx Pro – La più economica
Questo modello è l’ideale per chi cerca una macchina semplice e facile da usare.
E dal design simpatico. Il serbatoio dell’acqua pulita ha una capacità di 1,5 litri e quello dell’acqua sporca di 1,4 litri.
Perfetta sia sui tappeti a pelo alto che a quello basso.
La spazzola presente sulla parte anteriore facilita la pulizia e permette all’acqua e al detergente di arrivare più in profondità.
All’interno della confezione è compreso il detergente per tappeti.
PRO
- Facile da usare e intuitiva
CONTRO
- Leggermente poco potente
- Pulito – Mai più moquette sporca? Questo è...
- Pratico: con lo shampoo per tappeti incluso (500...
- Risparmio di tempo: l'aspirazione diretta...
7- Lavor GP20 Pro
Anche in questo caso si tratta di un bidone aspira liquidi, ideale sia per bagnato e secco.
Il serbatoio è facilmente estraibile per rabboccarlo una volta terminata l’acqua, ma ha comunque una capacità ottima, ben 8 litri.
La pompa emette acqua pressurizzata grazie agli 8 bar di pressione. Il peso non è da considerare, visto che lo potrete spostare facilmente con le proprie ruote.
PRO
- Davvero molto potente con lancia lunga per evitare di chinarsi
CONTRO
- Funzionale, ma non di design
- Motore a 2 livelli
- Pulizia del pavimento, moquette, seggiolino auto
- Massima Pressione bar, 180 mbar, pressione della...
8- Polti Vaporetto Smart 100
Il Vaporetto Polti (qui trovate la nostra recensione della gamma Vaporetto Polti) è una lavatappeti versatile che potrete utilizzare anche per la pulizia dei pavimenti e di altre superfici come vetri e altro.
La base del funzionamento è il vapore: grazie all’azione del calore e dell’alta temperatura raggiunta dal vapore, potrete pulire le superfici con l’assicurazione di una pulizia profonda e ottimale.
E’ dotato di uno specifico telaio ideale per scorrere facilmente sui tappeti e sulla tappezzeria in generale, anche quella dell’auto.
Una volta inserita l’acqua nel serbatoio, lasciate che arrivi in temperatura: basteranno circa 2 minuti e potrete passare alle fasi di pulizia.
Il serbatoio, di 2 litri, è facilmente raggiungibile e potrete aggiungere acqua senza interrompervi. E’ dotato di ben 9 accessori diversi per le pulizie delle diverse superfici.
Il vapore viene emesso grazie alla caldaia ad alta pressione di 4 bar: tra l’altro vi potrete accedere per una manutenzione ordinaria e per evitare che si formi il calcare.
PRO
- L’azione del vapore è potente e permette di pulire in profondità
CONTRO
- Abbastanza costoso, ma comunque un prodotto completo
- Pulizia veloce ed efficace, senza detersivi, solo...
- Caldaia ad alta pressione 4 bar, emissione vapore...
- Serbatoio estraibile trasparente, ampia capacità...
FAQ sulle Lavatappeti
Qual è la differenza tra una lavatappeti e un aspirapolvere?
Le lavatappeti sono dotate di due serbatoi, in particolare nei modelli ad acqua e a vapore: uno contiene acqua pulita, mentre l’altro conterrà l’acqua sporca aspirata.
Le aspirapolvere, invece, hanno un solo serbatoio: quello dello sporco.
Ovviamente cambia anche il principio di funzionamento: di sola aspirazione nelle aspirapolvere e di rilascio del liquido e di aspirazione nelle lavatappeti.
Per approfondire, potete leggere le nostre recensioni delle migliori aspirapolvere senza fili oppure dei bidoni aspiratutto.
Qual è la differenza tra una lavatappeti ed una lavapavimenti?
Le lavatappeti, come principio di funzionamento, somigliano molto alle lavapavimenti: ci sono due serbatoi, uno per il rilascio dell’acqua e l’altro per l’aspirazione dell’acqua sporca.
Ciò che cambia è il tipo di superficie per la quale sono pensati: per superfici dure le lavapavimenti, per superfici morbide le lavatappeti.
Le spazzole o la lancia triangolare della lavatappeti, esercitano infatti, una pressione decisa sulla tappezzeria che permette di eliminare lo sporco, anche quello più ostinato.
Potete anche leggere la nostra recensione delle migliori lavapavimenti.
Quale manutenzione effettuare ad una lavatappeti?
E’ importante non dimenticare di effettuare una manutenzione perioda della lavatappeti, più che altro per evitare che si formino delle muffe o del calcare all’interno del serbatoio dell’acqua, sia di quella pulita che di quella sporca.
Inoltre è bene controllare anche i filtri, magari pulendoli o sostituendoli quando notate che non fanno più il loro lavoro in modo efficiente.