Migliori Soup Maker per zuppe e minestre

Soup Maker
Pratico, facile da usare e veloce: con il soup maker potrete ottenere delle sfiziose vellutate, zuppe e minestroni

I soup maker sono dei pratici elettrodomestici che realizzano in poco tempo zuppe e minestre dalla consistenza densa e cremosa. Sono ancora poco diffusi in Italia, infatti si tratta di un prodotto che nasce in USA per la preparazione di ricette comode e veloci.

In questa guida all’acquisto dettagliata scoprirete qualcosa di più di questo elettrodomestico innovativo, pensato per chi ha poco tempo da trascorrere ai fornelli, ma non vuole rinunciare ad un piatto sano e salutare.

Soup maker: cos’è e come funziona

Com’è fatto il soup maker

Qui sulle nostre pagine abbiamo già parlato approfonditamente delle varie cooking machine come il Bimby. Oggi vediamo nello specifico questa tipologia pensata per preparare zuppe, conserve e omogeneizzati.

Ci sono due tipologie di soup maker, una più simile ad un frullatore e l’altra dalla forma più compatta e maneggevole che somiglia ad un grosso… boccale per birra in acciaio inox. Ci occuperemo della seconda tipologia, che secondo noi è la soluzione più pratica, innovativa ed economica.

Il bicchierone principale in acciaio inox serve per contenere e inserire le verdure a pezzettoni, mentre il coperchio non serve soltanto a chiudere il soup maker, ma anche a impostare i vari programmi di preparazione, cottura, riscaldamento o miscelazione.

Questi modelli sfruttano la base elettrica riscaldata per cuocere le verdure e ottenere la tanto desiderata zuppa.

Soup Maker
Pratico, facile da usare e veloce: con il soup maker potrete ottenere delle sfiziose vellutate, zuppe e minestroni

Come funziona il soup maker?

Vediamo le particolarità del soup maker, quel quid che lo rende pratico e semplice da usare. All’interno del coperchio c’è una lama motorizzata che permette di tritare la verdura se si vuole ottenere una vellutata, oppure mescolare la verdura nel caso dei minestroni e ancora frullare nel caso di preparazioni dolci come frullati e smoothies.

In ogni caso, il soup maker è dotato di un sistema di riscaldamento automatico che permette di ottenere dei composti densi, uniformi e omogenei, soprattutto già caldi e pronti ad essere consumati, in circa 20 minuti.

Che differenza c’è con un frullatore?

Anche se frulla e trita, il soup maker non è un frullatore. Innanzitutto perché cuoce e poi perché, in alcuni modelli, permette di mantenere caldi gli alimenti e di riscaldarli. In linea di massima, quindi, è un elettrodomestico versatile che unisce la praticità di un frullatore a quello di un bollitore.

E’ più pratico il soup maker o la pentola a pressione?

Il principio di funzionamento del soup maker è esattamente lo stesso di quello di una pentola a pressione: il coperchio si chiude ermeticamente e permette di cuocere le verdure a temperature elevate grazie all’azione del calore che viene sprigionato dalla base elettrica.

Perché acquistare un soup maker?

Diciamo subito che la rivoluzione di questo elettrodomestico è che abbatte i tempi di preparazione degli alimenti ed è dedicato soprattutto per tutti coloro che:

  • Non hanno dimestichezza in cucina e sono inesperti
  • Hanno uno stile di vita frenetico, mangiano di fretta e non assumono il giusto apporto di frutta e verdura quotidiano
  • Non hanno tempo in cucina
  • Non vogliono sporcare piatti e stoviglie
  • Amano le zuppe calde, ma anche gli smoothies ed i frullati
  • Stanno cercando un modo pratico e veloce per realizzare pappe e minestrine per lo svezzamento
  • Vorrebbero mangiare sano ma non hanno tempo per stare in cucina

Come usare il soup maker

Vediamo come si usa il soup maker: ovviamente tutto è improntato alla velocità e alla facilità. È, quindi, sufficiente affettare la verdura, disporla nel bicchiere/contenitore assieme a del brodo se si vuole più omogenea e azionare il pulsante: il soup maker triterà e scalderà in modo autonomo e in 20 minuti o poco più, sarà possibile gustare una zuppa calda.

Il vantaggio di questo elettrodomestico è che mentre l’apparecchio funziona, ci si può dedicare ad altro e risparmiare tempo, energia e sforzi in cucina. Ovviamente, il soup maker affetta e trita a caldo, come un tritatutto, quindi non mantiene la maggior parte delle sostanze nutritive e dei benefici di un estrattore o di una centrifuga con elica.

È comunque un ottimo compromesso per apportare il giusto quantitativo di verdura all’interno dell’alimentazione, soprattutto per quelle persone che lavorano e non hanno troppo tempo da dedicare in cucina.

Quali ricette si possono realizzare?

Con un soup maker si possono realizzare minestre, zuppe e minestroni, passati di verdure, vellutate, ma anche frullati di frutta e granite per l’estate, oltre ai gustosi smoothies. Ovviamente si possono preparare anche tutti quegli alimenti che sono alla base dell’alimentazione di un neonato durante lo svezzamento.

Quanto costa un soup maker

  • Prezzo soup maker: 95,00 € circa, per un prodotto di fascia medio alta.

Il prezzo varia soprattutto in base alle dimensioni, alla potenza in watt e alla capacità del bicchiere/contenitore, oltre ovviamente al numero di programmi che si possono impostare. Vediamo le varie fasce di prezzo, anche se, in generale, si tratta di un prodotto piuttosto accessibile a tutti, con un prezzo basic che non supera i 100,00 €.

  • Fascia Economica: sotto le 50,00 € ci sono modelli con un contenitore di circa 1 litro e con al massimo 4 funzioni
  • Fascia Media: tra le 50,00 € e le 80,00 € ci sono modelli più capienti, più potenti e con le stesse 4 funzioni
  • Fascia Alta: oltre le 80,00 € ci sono i soup maker al top di gamma dotati di almeno 6 programmi, potenti e molto capienti

Miglior Soup Maker più Economico

Scelta Convenienza Scelta Convenienza
Oggi in sconto Oggi in sconto
H.Koenig MXC18 Soup Maker frullatore, 850 W, 1.1 Litri,...
  • Potenza: 850 W; capacità: 1,1 litri
  • 3 programmi di cottura: zuppa cremosa/comosta,...
  • Tempo di cottura: 1-36 min; la temperatura massima...

Come scegliere il soup maker

Ecco quali sono le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto in modo da essere sicuri di aver scelto il modello giusto per le vostre esigenze.

Capacità

La capacità è senz’altro una delle prime caratteristiche da prendere in considerazione prima dell’acquisto. Mediamente, questi elettrodomestici sono in grado di preparare circa 3 porzioni di zuppa (800 ml), ma possono arrivare anche al doppio a seconda dei modelli.

Quindi, quando andrete ad acquistare un soup maker, dovrete valutare in base alle vostre esigenze: se vivete da soli o in coppia puntate sul modello più small, mentre se avete una famiglia numerosa sarà opportuno acquistare la prima tipologia più potente e capiente. E’ importante valutare, oltre al limite massimo, anche il limite minimo: alcuni modelli, infatti, adatti ad esempio per tre porzioni, non permettono di preparare una porzione soltanto.

La nostra Scelta La nostra Scelta
Fornellino automatico per zuppe, in acciaio inox, per...
  • Cook 'n' Mix – Include ricettario con deliziose...
  • Caratteristiche: 4 programmi automatici (zuppe...
  • - Contenitore miscelatore in acciaio inox da 1,6...

Programmi e funzionalità

Un buon soup maker è costituito da vari programmi e funzionalità basic per cucinare diversi tipi di ricette. Ad esempio, la funzione vellutata in cui gli ingredienti vengono prima stufati e poi amalgamati per ottenere la texture cremosa, uniforme e omogenea. Stessa cosa vale per creme e mousse di formaggio.

Il soup maker può realizzare anche marmellate, confetture e frullati: i modelli più completi e top di gamma hanno in dotazione lame e dischi per queste preparazioni.

Alcune funzionalità particolari sono quelle che permettono la cottura di zuppe a base di latte: invece di raggiungere subito temperature elevate che brucerebbero il latte, il soup maker si riscalda lentamente portando a termine la preparazione.

Pulizia e manutenzione

Parliamo ora di pulizia e manutenzione del soup maker: se siete particolarmente pigri e non volete sporcare eccessivamente piatti e stoviglie, scegliete la versione con pezzi estraibili e lavabili in lavastoviglie, o addirittura quelli che si puliscono da soli.

Si, avete capito bene, alcuni modelli sono dotati di funzionalità che permettono di pulirsi in completa autonomia inserendo dell’acqua calda e un po’ di sapone e lasciando che vengano lavate le parti interne.

Migliori soup maker

Possiamo citare il brand Philips nella collezione Viva Cucina, in grado di preparare ben 4 porzioni di zuppa con una capacità di 1,2 litri e 6 programmi pre-impostati. Ottimo anche il modello dalla Koening, più economico, con una capacità di 1,1 litri, 3 programmi di cottura e un tempo medio di preparazione di 35 minuti.

Chi cerca una soluzione dall’ottimo rapporto qualità prezzo potrà optare per Imetec, dotato della funzione pulse e di un recipiente molto capiente di 1,6 litri: le preparazioni si selezionano attraverso il display LCD.

1 - Fornellino automatico per zuppe, in

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Fornellino automatico per zuppe, in acciaio inox, per...
  • Cook 'n' Mix – Include ricettario con deliziose...
  • Caratteristiche: 4 programmi automatici (zuppe...
  • - Contenitore miscelatore in acciaio inox da 1,6...

2 - Domo zuppa Maker

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Domo zuppa Maker
  • Frullatore da zuppa
  • Prepara zuppe in 20 minuti
  • Caraffa in acciaio inossidabile

3 - Moulinex Frullatore riscaldato,

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Oggi in sconto Oggi in sconto
Moulinex Frullatore riscaldato, Frullatore zuppa, Potenza...
  • PREPARA UNA AMPIA VARIETE DI RICETTE: 4 programmi...
  • Potente e semplice da usare: potenza 1000 W,...
  • Presa in mano senza rischio di scottatura: doppia...

4 - Russell Hobbs Soup maker, Zuppe

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Russell Hobbs Soup maker, Zuppe pronte, Vellutate,...
  • Frullatore 2in1 per preparazioni calde o fredde
  • 8 programmi: zuppa macinata, vellutata, salsa,...
  • Grande capacità di 1,75 L (4 persone), ciotola di...

5 - Duronic BL78 Frullatore e cuoci

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Duronic BL78 Frullatore e cuoci zuppe 800W con caraffa 1,7L...
  • Nulla è più delizioso di una buona ciotola di...
  • Scegli la consistenza preferita al fine di...
  • Il vantaggio di un robot da cucina è di poter...

6 - Linsar Macchina per latte e zuppe,

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Linsar Macchina per latte e zuppe, brocca e lama in acciaio...
  • Capacità di 1,6 litri: preparare fino a 6...
  • TIPI DI ZUPPA: Dopo pochi minuti inserendo gli...
  • 6 PRE- IMPOSTAZIONI: programmi preimpostati facili...

7 - Justme Piccola zuppa da 300 ml

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Justme Piccola zuppa da 300 ml (verde). Efficienza...
  • La zuppa monodose cuoce e mescola ingredienti...
  • Leggero (760g) e piccolo per una facile...
  • Rende zuppa liscia in 19 minuti e zuppa grossa in...

8 - H.Koenig MXC18 Soup Maker

 miglior Soup Maker
miglior Soup Maker
Oggi in sconto Oggi in sconto
H.Koenig MXC18 Soup Maker frullatore, 850 W, 1.1 Litri,...
  • Potenza: 850 W; capacità: 1,1 litri
  • 3 programmi di cottura: zuppa cremosa/comosta,...
  • Tempo di cottura: 1-36 min; la temperatura massima...

FAQ sul Soup Maker

Non rischia di surriscaldarsi?

Il soup maker non rischia di surriscaldarsi perché è progettato con tecnologia safe control e dispositivo anti-sovraccarico.

Cosa fare se suona l’allarme ad intermittenza?

Questo può capitare quando non vengono rispettate le dosi consigliate: suggeriamo di svuotare il cestello e di riprovare. Come in tutte le cose ci vuole un pizzico di pratica.

Come pulire il soup maker?

Alcuni modelli si auto puliscono: basta inserire un po’ di acqua calda e sapone e lasciare che termini il programma di pulizia.

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Simona

    Mi è stato regalato soup maker Beko. Volevo chiedere se è possibile ricevere o acquistare un ricettario x usarlo. Vorrei capire bene le dosi da mettere grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non so se ne esistono di specifici per il modello, ma sono certo che online puoi trovare molti spunti per idee e ricette con le dosi.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)