Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .
Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.16

Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Salve, avrò letto una ventina di commenti, hanno tutti una cosa in comune, la marca conosciuta e la scomodità di utilizzo… Sinceramente non capisco come pulisce la gente in casa propria tanto da raschiare mobili, battiscopa ecc.. Oggi ho assistito alla presentazione del nuovo folletto e cavolo per 1600 euro mi pareva pure un buon prezzo, se nn fosse che parlando con il mio ragazzo, mi ha consigliato di fare prima una ricerca sui pro e i contro. Devo dire che il prezzo è davvero troppo alto considerando che io da 4 anni ho un’aspiarpolvere da 2000 whatt senza quei maledetti sacchetti e senza marca conosciuta, pagata 35 euro e ha sempre pulito perfettamente. Volevo solo un prodotto 3 in uno, ma ora capisco che non vale la pena acquistare un prodotto da 1600 euro, per avere cosa… Grazie mille per questi post informativi, resterò con il mio normale e comodo aspirapolvere e con il mio mocio vileda :-)
Cara Ivana, grazie per aver colto lo spirito di questo post. Se pensavi ad un nuovo aspirapolvere, esistono anche tante vie di mezzo. Io penso che un oggetto di buona marca, potente ma senza consumi eccessivi, silenzioso e con gli accessori giusti possa valere anche 2-300 euro di investimento, di certo vedrai la differenza dal tuo “basic” da 35 euro che tuttavia, senza dubbi, il suo lavoro lo fa comunque!
Buongiorno, ho avuto ieri sera una dimostrazione dell’efficacia della macchina oggetto della discussione, direttamente da due venditori.
Trovo che la macchina sia ottima, ma eccessivamente costosa e anche pesante per la funzione aspira-lava-pavimenti.
Io sono alto 1.87, peso 84 Kg e non sono gracile; l’ho usato 5 min trovandolo piuttosto pesante: a maggior ragione penso che per una massaia di 50-60 Kg sia pesante farsi tutta una casa di 100 mq.
A parte la funzione scuoti/aspira materasso, trovo ingiustificata una spesa di circa 2000 Euro per le due funzioni illustrate, tenendo conto che non me lo caricherei sulle spalle nemmeno per sogno per farci altro tipo spolverare i mobili. Ne escludo completamente l’utilità come aspira-pavimenti e basta perchè possiedo un Roomba che lo fa da solo, chi ne possiede uno sa ovviamente quanto sia comodo ed efficace.
Al limite, visto che possiedo già un Roomba 620 per la polvere, sarebbe carina una alternativa per lavare i pavimenti con lo stesso principio (ovvero lava i pavimenti da solo), fermo restando che nemmeno in questo ultimo caso spenderei 2000 Euro, magari 350-400 si.
In sintesi meglio un forte aspiratore per i materassi (li toglie comunque gli acari) e robottini che facciano qualcosa anche da soli, tutte alternative più economiche e comunque efficaci oltre che meno faticose.
Il tutto tralasciando il discorso assistenza e ricambi, a prezzi tutt’altro che popolari.
Non esiste nessuna macchina in grado di aspirare gli acari. L’acaro si annida all’interno del materasso e puoi comprare pure una macchina da 10000 euro che tanto lui sta buono, buono li.
Grazie della tua testimonianza, Angelo. Stavolta spenderò una parola a difesa del Folletto: i robot Roomba hanno un efficace sistema di navigazione e sicuramente saranno il futuro, ma al momento la loro capacità di pulizia è modesta. Non hanno infatti aspirazione ma solo spazzole elettriche, il che fa una grande differenza rispetto a qualunque aspirapolvere. I robot lava-pavimento esistono, ma sono ancora limitati e poco pratici.
Marco,
io ho la serie 7 (mod 770) e confermo che aspirano (AeroVac 2: sistema di aspirazione con doppio filtro hepa). E’ vero che non aspira come un aspirapolvere e che la potenza di aspirazione è quella che ci si aspetta da un motore elettrico da 20-30 watt che funziona con pacco batteria ricaricabile. Il punto è che il funzionamento di un Roomba è tecnicamente differente rispetto a quello di un aspirapolvere: quest’ ultimo utilizza la forza bruta per aspirare il pavimento mentre nel Roomba l’ aspirazione serve in parte ad aiutare le spazzole controrotanti ad attirare la polvere e più sostanzialmente ad estrarla dalle spazzole nel momento i cui ruotando vanno praticamente a contatto con la fessura di sapirazione e a far finire tutto nel serbatoio.
E’ chiaro che con il Roomba non puoi aspirare il terrazzo, ma per la rimozione quotidiana della polvere/briciole dai pavimenti va più che bene ed ha l’ indubbio vantaggio che lo puoi azionare prima di uscire di casa e fa da solo. Io lo trovo sicuramente migliorabile ma fantastico (credo che con la nuova serie 8 abbiano fatto passi avanti diminuendo la necessità di manutenzione con un serbatoio più capiente e spazzole controrotanti senza setole e , a loro dire, capacità di aspirazione quintuplicata rispetto ai modellli precedenti. Il modello di punta, l’ 880, si trova sul web a 650/700 euro, quindi con 2000 ne compri 3…..).
Una nota: ho letto che qualcuno diceva di aver aspirato col folletto polvere di cemento. NON FATELO. Nè con il folletto nè con qualsiasi altro aspirapolvere o scopa elettrica. Utilizzate una scopa e uno straccio bagnato o se lo avete un rozzissimo bidone aspiratutto (io ho un bidone aspiora solidi/liquidi/cenere della Lavor che uso per pulizia stufa a pellet pulizia terrazzo e appunto polveri di calce/cemento).
Ciao.
Effettivamente il sistema di aspirazione ha una potenza limitata ma, concordo, il risultato è eccellente perchè la ventola serve esclusivamente per aspirare e intrappolare nei filtri quanto “mosso” durante la rotazione delle spazzole.
Infatti nei filtri si raccolgono anche polveri molto sottili. Concordo in pieno sull’efficienza in casa, per la rimozione di polveri comuni. Il fatto che poi lo faccia da solo, ovviamente, non ha prezzo.
Grazie, Marco.
Però scusa se mi permetto ma occorre precisare che il Roomba ha sia sistema di spazzole che quello di aspirazione. Potrei criticare proprio il sistema di navigazione, certamente migliorabile su alcuni modelli, tanto che i robot concorrenti hanno in alcuni casi persino un sistema di telecamere che mappa la casa. Ma è raro trovare robot che abbiano un sistema basato su due differenti spazzole e un sistema di aspirazione, infatti in termini di pura pulizia i Roomba non sono affatto modesti e nettamente superiori ai concorrenti.
Concordo sui robot lavapavimenti, poco pratici, molto rumorosi e dalla autonomia ridotta.
In effetti i Roomba hanno il terzo stadio chiamato aspirazione, ma è una ventolina, niente a che vedere con la potenza di un qualsiasi aspirapolvere. Non abbiamo provato quelli di terza generazione (penso tu abbia uno di questi), ma se dici che puliscono bene non può che farmi piacere… la tecnologia deve andare avanti per aiutarci a pulire casa!
Ciao Marco premetto che non sono un venditore folletto ma cerco di essere obiettivo nei confronti di chi fa quel lavoro.
“E’ troppo caro il folletto?” E’ LA SOLITA OBIEZIONE DEL PREZZO!
Il problema non è MAI il prezzo! Il prezzo rivela il valore del tuo prodotto e il VALORE viene dato da quale bisogno risolvi.
Questa cosa si chiama MARKETING!
Anche perchè se fosse vero, non vedrei “disoccupati” , operai, imprenditori in giro con un iphone da 800 euro,o con la macchina accessoriata.
Eh non bisogna nemmeno tirare in ballo la storia del “pagarlo a rate” perchè in realtà si va a pagarlo di più,dato che ci son gli interessi bancari quindi da 800 passi a 1000 (se va bene) ! Quindi è solo una scusa!
Se una persona non ha soldi NON SE LO COMPRA L’IPHONE!
No invece l’italiano medio cosa fa?
si “indebita” per ste cavolate! Per farsi “vedere”.
Vuole vivere un TENORE DI VITA (che per il momento) non si può permettere.
Vuole solo trovare qualcuno che vi dice: “ah poveretto,lo stato dovrebbe fare qualcosa anche per te” “anche tu hai diritto a 5 settimane di vacanze all’anno,aperitivo,apericena”
Mi spiace la vita NON E’ COSI!
Per chi vuol far un certo tipo di vita io HO LE MIE IDEE,su come fare (che non sia per forza il venditore classico) il venditore è SOLO un mezzo per poter realizzare delle entrate indipendenti (automatiche)
Ma perchè secondo te le persone acquistano IPHONE perchè hanno bisogno dell’iphone? O acquistano le “emozioni” che trasmette iphone?
Perchè può fare il figo con gli amici ecc…?
Quindi come vedi i soldi non sono MAI un problema.
Le persone acquistano per motivi EMOZIONALI e mai per motivi RAZIONALI.
Se il VALORE di ciò che si propone è superiore alle loro priorità o capiscono che quel progetto (può essere una soluzione ad un loro problema) e poter “comprare” un qualcosa (a livello emozionale) la gente COMPRA.
Ma bisogna avere il marketing, altrimenti non funziona.
SI PUO’ VENDERE UN PRODOTTO SCARSO CON UN OTTIMO MARKETING, MA NON UN OTTIMO PRODOTTO CON UN MARKETING SCARSO!
Prendi ad esempio McDonald,chiunque farebbe un panino migliore di loro,con prodotti scaduti da 2 settimane con i vermi all’interno.
Ma quasi nessuno venderebbe milioni di pezzi ogni giorno!
Perchè McDonald ha un marketing della madonna (pubblicità,radio,web,lead ecc..)
Nei lavori di vendita (nella maggior parte dei casi) hanno ECCELLENTI prodotti, (folletto,creme,ecc..)
ma hanno un marketing PESSIMO (perchè si affidano come strumento di marketing SOLO ai venditori) ed è logico che è più complesso vendere i prodotti!
Poi c’è da dire un’altra cosa,che il lavoro del venditore (ancora oggi) è visto come quel
“mestiere di ripiego di chi non ha trovato un lavoro vero in banca”, o di chi “ha la parlantina” del saper CONVINCERE qualcuno o intortare qualcuno a comprare o che è una truffa o quella peggio di tutte NON SI GUADAGNA.
In realtà vendere richiede studio approfondito,non è quella cosa che dai 2 calci nel culo in mezzo alla strada facendo 2 giorni di formazione.
E CHI LA PENSA ANCORA COSI’ MI DISPIACE,MA VERRA’ SPAZZATO VIA DALLA CRISI STESSA.
Tutti danno per scontato che per fare l’avvocato,o l’ingegnere bisogna laurearsi.Finche non lo si farà anche per i venditori,per queste persone la crisi non passerà!
Vendere significa semplicemente RISOLVERE PROBLEMI AD UN MERCATO TARGET. STOP
Prezzo o non prezzo conta relativamente.
Qui in italia in realtà i venditori non stanno vendendo,bensì “generazione di business” in toto, cioè gli strumenti di acquisizione da parte delle aziende sono PORTA a PORTA e TELEMARKETING a FREDDO ,senza un minimo di lead generazion,senza marketing a risposta diretta e queste persone devono fare i cantastorie.
Che follia….
Non che io sia contrario al porta a porta.
Dico solo che non si può usare come UNICO strumento di acquisizione clienti il porta a porta.Le aziende devono passare i clienti ai venditori non il contrario.
Questo cosa in Italia non la fa nessuno,ma ci credo che poi nascono tutte quelle stronzate sulla parlantina ecc..! Non c’è un minimo di formazione,siamo ancora rimasti alle tecniche della pnl.
Ti dico cosi perchè ho 5 aziende tra cui anche un’attività di network che producono reddito (senza necessariamente la mia presenza). PERO’ sono lavori,comunque starci dietro.
Prima bisogna IMPARARE UN SISTEMA DI VENDITA non cercare venditori.Perchè i venditori bravi la fuori non ci sono.E se ci dovessero essere (per quel che ne so io) non vengono in una start-up a prendere una provvigione,vogliono giustamente essere strapagati.
I venditori non si cercano,i venditori si CREANO. Bisogna in primis acquisire un sistema di vendita,dopodiche’ trasferire il proprio insegnamento alla squadra che si recluta.
Altra cosa,è anche vero che in Italia è radicata molto la cultura del posto fisso e che si farebbero impiccare per i maroni piuttosto che imparare a vendere o a fare impresa,perchè la maggior parte delle persone non son disponibili a pagarne il prezzo.
E il prezzo significa STUDIARE,perchè di fatto devi studiare,cioè non è che i soldi arrivano dal niente,devi avere gli strumenti per muoverti, e in secundis seguire chi OTTIENE RISULTATI.
Ti confesso che ero tentato di cancellare il tuo intervento in quanto difficile da leggere e un poco off-topic, ma ho voluto lasciarlo per premiare uno scritto così “sentito”.
Hai divagato parecchio, ma credo che in sostanza posso essere d’accordo con te: piaccia o non piaccia, Vorwerk è molto brava nel fare il proprio lavoro di marketing (lo ripeto sempre), e i suoi clienti sono più emozionali che razionali. L’articolo serve proprio per risvegliare questa razionalità!
Dovresti fare un articolo anche sull’iPhone allora :D.
Comunque apparte quello . Lo scopo del marketing è stimolare EMOZIONI e anche una reazione nell’acquirente. Se no il tuo prodotto non lo vendi.
Poi lo scopo primario del branding è “essere polarizzato” io quando dico,scrivo qualcosa se piace ad una certa nicchia di persone , di norma NON piace o addirittura va a dar fastidio o a far incazzare un’altra nicchia di persone.
Perchè “se piaci a tutti piaci a nessuno”.
Deve tra virgolette “esserci un indottrinamento” nel senso,un pubblico fedele che parla sempre di te,ricompra da te.Io nella maggior parte delle aziende questo marketing non l’ho visto.Di fatti falliscono.
Ammetto che alcune parole o frasi le ho scritte in maiuscolo (non per dar la sensazione di GRIDARE) ma per far scorrere meglio il messaggio. Tranquillo che molto spesso la gente fraintende ciò che dico :) tu per lo meno sei stato coerente e credo che “abbia capito” ciò che ho scritto :)!
Il discorso di fondo è qualunque attività si svolga operaio,avvocato,ingegnere ma anche lo stesso il dipendente. Bisogna comunque imparare a vendere.
Si perchè di fatto anche il dipendente è un venditore.Purtroppo per lui è un venditore scarso che vende un servizio (il suo lavoro di operaio) e purtroppo ha uno scarso valore e può essere facilmente sostituito.
ho letto le dichiarazioni:che lei ha fatto,sono di parere contrario,semplicemente perché uno puo comprarsi qualsiasi cosa coi suoi soldi senza dover rendere conto a nessuno,io ho provato diversi articoli,che sicuramente costano meno ma ho sempre preso delle gran bidonate per questo i miei soldi li spendo come voglio senza dover chiedere consenso a nessuno.
Articolo interessante, con diversi punti discutibili a mio avviso. Lo penso a prescindere dalla recensione negativa per l’aspirapolvere in sé, che ci può stare, non tutti ci troviamo bene con determinati prodotti.
Premetto che non sono una venditrice di folletto, ma una semplice insegnante di aerobica, giusto per fuorviare eventuali dubbi!
Mi riferisco al fatto che non si propone nulla paragonabile al folletto. Sì costa tanto, è pesante, blablabla… La mia reazione è stata questa :”Ok autore, hai la mia attenzione, cos’hai di alternativo da propormi?”
Niente, e qui la mia delusione totale.
Permettetemi ora di scrivere la mia testimonianza di vita sugli aspirapolvere.
Mia madre non usava il Folletto, aveva un catorcio di quelli che si trascinano col tubo. Poi è arrivata una Rowenta, un prodotto davvero poco pratico. Nel 2005 ha comprato una Hoover che si è rotta, magicamente, un mese dopo la scadenza della garanzia. Coincidenze?
Ora sono 7 anni che usa il folletto e si trova bene, ed ha solo quello perché casa è piccola e tappeti non ne usiamo. Credo che i 1200€ siano valsi la spesa, considerato che non le sta dando problemi e l’unica cosa che deve fare è cambiare i sacchetti ogni tanto.
Io credo che, come in tutte le cose, ci siano pro e contro nel folletto. Noi ci troviamo bene.
Spero anche in un’articolo contro-proposta ;)
Il titolo di questo articolo è chiaro, non ha pretese di completezza sul mondo degli aspirapolvere… Se leggi tra i commenti qualche alternativa la proponiamo, ma non è questo il punto, non siamo qui per vendere aspirapolvere della concorrenza, bensì per far riflettere l’utente e farlo decidere senza i condizionamenti che una vendita “senza contraddittorio” può dare. In sostanza il messaggio è: chi pensa che il Folletto sia il migliore aspirapolvere, sappia che esiste non uno o due prodotti, bensì un mondo intero di sistemi di qualità con caratteristiche anche superiori a prezzi molto inferiori.
Ho acquistato il folletto vk150, lo uso da poche settimane. Anch’io sono stata sempre scettica sul prezzo e sui venditori, ma credo che la maggioranza delle persone non amino i venditori porta a porta. Io stessa li ho sempre rifiutati e tenuti lontano da casa. Stavolta però non so dire cosa mi abbia spinto ad ospitarli, ma sono certa di aver fatto la cosa giusta. E’ vero che una scopa elettrica di pari livello o quasi, potrebbe costare la metà, la folletto base costa circa 700 euro, ma ti forniscono sacchetti e garanzia per cinque anni, quindi se si considera che una confezione di sacchetti con 6 pezzi costa intorno ai 30 euro, 5 confezioni valgono intorno ai 150 euro, e il prezzo della scopa quindi scende a 550 euro. La garanzia copre tutto, anche in caso di rottura conseguente a caduta, quindi non male. Ho preso la versione completa, battitappeto pulilava, picchio e lavavetri+ accessori vari per pulizia aerea panni in microfibra prodotti a euro 2400. Ho optato per il pagamento in 24 mesi. La somma è un tantino esagerata, ma comprende tanti prodotti che presi singolarmente costerebbero abbastanza. Il nuovo modello non necessita di filtri che sono incorporati nei sacchetti, quindi una spesa in meno. Ho provato negli anni diverse aspirapolveri o scope elettriche; sono sposata da 16 anni e ne ho cambiate circa 6. Hoover, Rowenta, De Longhi, sono risultate tutte rumorose, pesanti, scomode, consumavano tantissima corrente, poco efficienti e si rompevano dopo qualche anno di utilizzo.
La folletto è molto silenziosa, maneggevole, leggera, riesco a pulire sotto i letti e sotto al divano. Ovvio che in casa ci sono sempre uno o due punti nacosti dove è difficile arrivare, ma mi sembra un elemento abbastanza trascurabile; ammetto anche che per la pulizia aerea portarsela in spalla non è il massimo, ma vorrei vedere chi riesce ad aspirare nei punti più alti della casa con comodità, usando un dyson o qualsiasi altra aspirapolvere con carrello!
Ricapitolando
1.aspirapolvere: aspira di tutto, per farvi un esempio ieri l’idraulico mi ha fatto una traccia sul muro, non vi dico quanta polvere di cemento che è sottilissima,si è depositata su pavimento e mobili; dopo aver passato la folletto (anche sulle scale, perchè leggera e maneggevole), il pavimento sembrava già lavato, non c’era traccia di polvere dopo solo la prima passata!
2.pulilava: è fenomenale, secondo me nessun altro apparecchio riesce a togliere tanto sporco. La macchina aziona il panno in microfibra, facendolo roteare sul pavimento, un lavoro impossibile da fare con le braccia, tantomeno con un vaporetto, che sgrasserà sicuramente, ma ho qualche dubbio sull’efficienza dell’aspirazione.
3. il battitappeto: ero indecisa se prenderlo o meno, ma lo uso per i materassi ed è eccezionale.
4. picchio: molto utile per divani, interno auto, ma non indispensabile
5. lavavetri: si deve usare con molta attenzione, perchè altrimenti rilascia delle tracce di acqua sul vetro, ma i vetri risultano pulitissimi, perchè la macchina lava e aspira la polvere.
Lo consiglio vivamente, se lo avessi comprato appena sposata, avrei risparmiato quello che ho speso per gli altri aspiratori che ho dovuto buttare!!!
Ho avuto tre folletti, se dio vuole, tutti regalati da persone più ricche che prendevano il modello nuovo !! Sono sempre andati bene, come gli altri. Tempo fa ho comprato un Polti con caldaia per pulire a vapore e con filtro ad acqua: costo zero, ma scomodo. È durato una 15 ina di anni ma l’ ho pagato circa 600 mila lire. Alla faccia del Folletto…ha un prezzo delirante….
Voglio aggiungere che la mia unica esperienza col venditore Vorkwer è stata assolutamente negativa: voleva vendermi un folletto che 10, dico 10 giorni dopo era completamente obsoleto, dato che la nuova linea era totalmente innovativa, con pezzi di ricambio completamente diversi.
Il vaporetto Polti è un articolo totalmente diverso da quelli di cui parliamo qui.
Cara Natascia, grazie della tua testimonianza, ma potrei indicare vari punti che mi fanno sospettare che anche tu non abbia scritto questo lungo testo in maniera disinteressata. Parli come una venditrice, se poi non lo sei mi dispiace, ma l’impressione rimane quella. Un esempio? Tra di difetti della concorrenza affermi che consumano tanta corrente. L’hai misurata? Come? E poi, i che senso sono “scomode” visto che l’ergonomia di una scopa elettrica è sempre quella? Sul peso poi… Rowenta e De Longhi in particolare sono marche entry-level che sono si rumorose, ma leggere proprio a causa del generale scarso dimensionamento dei materiali. Un altro punto: è assurdo affermare che hai risparmiato 150 euro perché ti hanno regalato dei sacchetti prezzati in maniera eccessiva. Un sacchetto da aspirapolvere costa 2 euro in media.
Ciao Marco, grazie per aver prestato interesse per la mia testimonianza.
Ti assicuro che non sono una venditrice folletto, e mai lo farei, ho anche premesso che molti venditori mi infastidiscono per il loro modo di fare, ma non tutti sono così, si tende sempre a generalizzare. La vendita porta a porta non la digerisco nemmeno io, ma folletto è così, prendere o lasciare. La mia testimonianza probabilmente è stata sfacciatamente pro-folletto, ma l’ho paragonata semplicemente ad altre aspirapolvere/scope che ho avuto e utilizzato personalmente. Il consumo di corrente? Beh l’ultima scopa elettrica che ho avuto è la hoover acenta, tutt’ora funzionante, un rumore assordante, pesantissima e non è affatto ergonomica si snoda giusto la parte inferiore dove aspira e quando la infili sotto ad un letto se non fai attenzione rimane sollevata e non aspira (non so bene come farlo capire). Il sacchetto è vero costa la metà, ma è di carta e non avendo il sensore sacchetto pieno, se non ti accorgi appunto che è pieno si strappa (mi è successo + volte). Potenza mi pare 1800w, ti pare che consumi poco? Dovevo sostituire il filtro che non sono riuscita a trovare in nessun centro commerciale; tutto sommato aspira il giusto.
Ho avuto anche una De Longhi senza sacchetto…lasciamo perdere una delusione, mi si sono rotte anche le rotelline che fanno scorrere la scopa!
Tornando a folletto, non ho parlato di RISPARMIO di €150, ho semplicemente specificato per chi non lo sapesse che il prezzo totale comprende anche materiale di consumo, sono d’accordissimo che il costo è un tantino eccessivo.
La durata di questi apparecchi è decennale, rilevabile da diverse testimonianze, ma questo lo scoprirò nel tempo, visto che l’ho acquistato da poche settimane…
Potrebbe di nuovo sembrare che io sia una venditrice poichè ho detto solo cose positive o quasi, ma dalla mia esperienza, per ora, è tutto positivo.
Ripeto che il costo è eccessivo, ma se dura davvero così tanto tempo forse ne vale la pena.
Ciò non toglie che esisteranno di sicuro altre macchine valide, ognuno di noi è libero di scegliere in base alle proprie esigenze/aspettative.
Buona giornata e grazie ancora.
Praticamente il folletto è l’iphone degli aspirapolvere, fa quello che fanno gli altri(magari anche peggio) ma costa 10 volte tanto, e tutti lo comprano per vecchie reminiscenze della nonna…
Ok pulisce forse un po meglio rispetto ad altri aspirapolvere, dato il costo esorbitante pensavo avesse una assistenza impeccabile,invece…. il mio si fermava e ripartiva quando gli pareva,ho dovuto portarlo quattro volte in assistenza per convincerli che non funzionava. Dal 2010 ad oggi ho portato in assistenza 4 volte il vk140, 2 volte la lava pavimenti ,e oggi il battitappeto.
Ho il vk135 da 10 anni, mai un problema. Mi è caduto dalle scale due volte (ahimè) e a parte qualche graffio funziona ancora perfettamente.
Se adesso scateniamo anche la diatriba tra iPhone e Samsung, questa sezione diventa un ring!! ;)
Salve, a noi è stato regalato 8 anni fa e in questi giorni abbiamo preso il nuovo modello per praticità di alcuni motori, es. aspira pavimenti e tappeti e lava con i suoi panni inclusi al prodotto. Vero è che il costo è pazzesco, ma devo dire è davvero robusto ma allo stesso tempo leggero da usare, parlo del nuovo modello ma anche il precedente aveva le stesse caratteristiche, solo leggermente più pesante. Mia zia ha un modello funzionante di quasi 30 anni. In più hanno pensato in modo meticoloso come smontare le varie parti che aspirano o lavorano per pulire (spazzole, canale di aspirazione ecc…) e in effetti gli accessori aiutano a pulire ogni tipo di angolo della casa. Esempio il tubo flessibile sottile arriva sopra gli armadi o nelle fessure tra essi e il muro. Comunque non voglio ne pubblicizzarlo ne criticarlo scrivo solo la nostra esperienza.
Condivido che l’insistenza di vendita in effetti è fastidiosa a volte, ma quale venditore non lo è? Per come sono io (un pessimo venditore) se dopo una dimostrazione mi si dice “bello, ma no grazie! saluto e me ne vado!
Ah per il consumo energetico posso dire che viene classificato A per i pavimenti e B per i tappeti.
Grazie Davide per condividere con noi la tua esperienza positiva in pieno spirito di questo articolo!
Volevo precisare che le sostanziali differenze tra il Folletto e gli altri aspirapolveri sono 3; la prima sono i consumi ridotti rapportati ai risultati
La seconda è la durata che però è correlata alla terza differenza con gli altri sistemi di pulizia, infatti il Folletto come gli altri aspirapolvere ha un canale di aspirazione dove passa l’aria ma al contrario di quello che è stato scritto la potenza non centra niente con il risultato finale. Infatti la polvere e leggera e non serve una grande potenza per aspirare ma un sistema di trattenimento efficace. I filtri hepa vengono utilizzati da tanti marchi ma ci sono vari livelli di filtraggio hepa. Quello folletto e un epa 11 gli altri arrivano a un massimo di 4. L’esempio che si può fare tra il Folletto e gli altri aspirapolveri e quello di una macchina che cammina e di una che sta ferma mentre le ruote girano a un centimetro da terra. Una arriva a destinazione e una no. Il Folletto aspira la polvere la trattiene e la elimina gli altri la aspirano e la risultato in circolo perché non riescono a trattenerlo tutta.
Alessio: il sistema di filtraggio Hepa è regolato da normative Europee. La classificazione in base al potere di filtraggio varia da 10 a 14. E’ difficile conoscere la classe Hepa del filtro degli aspirapolvere in commercio, ma possiamo dedurre che il minimo per avere tale marchio sia un filtraggio in classe 10 e non 4, che forse appartiene ai prodotti con filtro “normale”. Tra i pochi dei quali abbiamo trovato dati tecnici, possiamo dire che i filtri Bosch hanno Hepa 12; i Miele, tra i migliori, hanno Hepa 13 e un filtro di ricambio costa meno di 30,00 euro….
Quanto alle altre considerazioni non mi pronuncio, essendo propaganda pura…
Posso chiedere al Sig Marco unamarca di aaspirapolvere con le stesse capacità di pulizia del folletto ovviamente fimo strabiliante? ?? Perché devo cambiare la mia pensavo al folletto ma visto che lei dice che c’è ne sono altre vorrei sapere per non sbagliare grazie
Pamela: oltre alla marca si deve scegliere il modello adatto alle proprie esigenze. Quelle migliori sono comunque per me Dyson, Miele, Hoover, Philips.
L’articolo è apprezzabile sarebbe completo indicando almeno un prodotto analogo di pari caratteristiche. Comunque io passo la parola a mia moglie che lo utilizza è sa perfettamente che non aspira meglio di altri ma ha un pregio che altri non hanno è una scopa elettrica che non ha bisogno di tirarsi dietro nulla è quando vai sotto il letto se ti devi tirare dietro un affare a due o 4 ruote non è il massimo. Insomma è pratico.
Io ho cercato anche su altroconsumo un prodotto analogo è loro offrono molte alternative ma nessuno è strutturalmente come il folletto. Forse è questo il pregio.
Questa caratteristica la ritroviamo in tutte le scope elettriche. Le migliori che consigliamo come alternative sono tutte le top di gamma delle marche più note. Per noi: Hoover, Miele, Dyson, ma anche Philips.
Premetto che sono cresciuto, dall’ età di 5 anni, con un folletto in casa tutt’ ora funzionante (35 anni, con una sostituzione motore). Per casa mia Roomba serie 7 per la pilizia quotidiana (intanto tu puoi fare altro….), Samsung di quelli che “si trascinano tirando il tubo” da 160 euro preso 4 anni fa (un trattore, aspira anche tua nonna se non stai attento, indistruttibile) per la pulizia settimanale, mocio o straccio per lavare i pavimenti. Non mi serve altro.
Se prendete un Dyson (a me piacerebbe) accertatevi che le mattonelle o il parquet sia ben saldato a terra altimenti poi vi tocca chiamare il muratore/parquettista.
Il mio parere personale è che è allucinante spendere 1500 Euro per un aspirapolvere, anche se lava, fa il caffè, le previsioni del tempo e funziona per 50 anni. Credo però che i propri soldi ognuno ha il diritto di spenderli come vuole.
Ho visto e utilizzato il nuovo folletto a casa di mia suocera e devo dire che ho avuto l’ impressione che il mio Samsung aspiri meglio. Sono invece rimasto impressionato quando la suocera è venuta a casa mia a lavare i materassi con il folletto e la schiuma apposita.
L’ organizzazione di vendita della Vorwerk con i suoi fidelizzatissimi clienti e alcuni dettagli come l’ impossibilità di accedere a dati tecnici (cosa intollerabile per me) mi mette un pò a disagio: sembra di avere a che fare con una sorta di loggia massonica mista ad elementi di misticiscmo Scientista e sentimento di appartenenza al gruppo alla “testimoni di geova” (con tutto il rispetto per loro, ovviamente).
Molto americano come sistema. Ma grazie, no grazie.
Marco, intanto i complimenti per il lavoro di recensione che fate qui e per dare la possibilità di confrontarsi e scambiarsi opinioni ed esperienze tra utenti/consumatori. Una piccolissima critica: io capisco la provocazione della scopa elettrica da 50 euro però credo sia possibile che alcuni non la capiscano. Ho combattuto con un hoover da 45 euro e ti assicuro che si rischia di dover ricorrere a cure psichiatriche.
Sintetizzando: spendetele due lire per un’ aspirapolvere (ma per me non 1500 per il folletto).
Grazie Stefano, vedo che hai colto in pieno lo spirito del nostro articolo! E ho anche deciso di cambiare la dicitura in “scopa da 99,00 euro”, vediamo se viene meno fraintesa :)
Salve Marco, ho letto il tuo articolo e lo trovo interessante e credo che convergiamo entrambi su diversi punti. Ora vorrei chiederti un consiglio sul mio prossimo acquisto dato che non ho tanta esperienza su questi elettrodomestici. In casa abbiamo sempre avuto aspira polveri di fascia medio-bassa dalla colombina a hoower ecc.. che molto presto hanno fatto tutti una brutta fine.. Circa un’annetto fà mia sorella decide di comprare un folletto e devo dire che fino ad ora ci siamo trovati bene, svolge egregiamente il suo lavoro. Ora però mia sorella si è trasferita ed ha portato con se il folletto, così ora noi abbiamo bisogno di acquistare un nuovo aspirapolvere. Mi sapresti consigliare una scopa simile al folletto in termini di potenza motore, maneggevolezza e leggerezza? Considera che il nuovo folletto lo prendo per 550 euro, ora volendo spendere anche la stessa cifra c’è qualche altra valida alternativa, caso mai anche migliore? Ti ringrazio anticipatamente della risposta,
Francesco
Personalmente trovo i modelli top delle scope Hoover molto validi, leggerissimi e potenti, con diversi accorgimenti utili (tubo estraibile, filtro hepa, ecc.), ma in verità molte marche si stanno allineando a questi standard e la scelta è ampia. Per caratteristiche costruttive di robustezza dai un’occhiata a Miele, ma come ricordiamo nell’articolo, secondo noi una robustezza “assoluta” non è un valore da ricercare in un aspirapolvere, a meno che proprio non si intenda maltrattarlo!! Comunque ovviamente non li abbiamo provati tutti e quindi non saprei dare un giudizio su tutti i modelli. Ad esempio, le scope Dyson sono sicuramente una innovazione: abbiamo provato diversi carrellati di questa marca, riscontrando una qualità e potenza incredibili, ci ripromettiamo di provare anche le scope e suggerisco anche a te di darci un’occhiata.
Posseggo un VK121 che era di mia madre, acquistato nel 1988.
Portato in assistenza UNA volta soltanto perché avevo aspirato un calzino tipo gambaletto.
Mio marito, che vende elettrodomestici di tutte le altre marche, dice che nessun aspirapolvere dura così a lungo.
Ogni altro commento è superfluo.
La volpe che non arriva all’uva dice che non è matura
Silvia anche il mio è il 121. È quello che cade sempre, il cavo elettrico è sempre rotto, e ha 2 filtri da sostituire oltre ai sacchetti. Scomodissime le pulizie aeree e l’uso dei vari accessori. Io all’uva ci sono arrivata ed è stata acerba lo stesso.
Il tuo (e di altri) ritratto del cliente-tipo è la povera massaia, “disturbata con stratagemmi più astuti” (!) da questa rete di insistenti-assillanti-insopportabili venditori che suonano alla porta un giorno si e uno no e costretta a firmare il contratto perché minacciata da una sorta di stregone “che vi imbonirà illustrandovi solo le cose che vuole lui”.
Mamma mia, un film del terrore! Perché nessuno è riuscito a fermare questo esercito di malfattori capaci di raggirare le famiglie?!
Diciamo la verità: una rete di vendita porta a porta tanto consolidata quanto facilmente “arginabile”…. proprio di recente sono stata “disturbata” mentre facevo le pulizie e ho accettato di aprire la porta, senza costrizione alcuna, a questa “ennesima imbonitrice”, che mi ha semplicemente fatto notare come il mio apparecchio fosse datato, decantandomi i pregi dell’ultimo nato ma al mio deciso “non ho intenzione di sostituirlo” si è congedata lasciandomi un recapito telefonico in caso volessi approfondire.
Nessuno negli anni mi ha mai puntato pistole alla tempia nella conclusione di acquisti, se decido di firmare per spendere 2000 euro non lo faccio certo perché costretta.
Difendo il prodotto (a spada tratta, ok) perché pur essendo obsoleto, rumoroso (gli aspirapolveri sono silenziosi?) e di tecnologia superata, a distanza di tanti anni fa ancora il suo dovere, e cioè quello di aspirare la polvere, non magie!! In 26 anni ha pulito egregiamente senza dare mai problemi, senza altre spese di manutenzione.
26 anni… io credo che la robustezza di un elettrodomestico sia un primo elemento essenziale.
“Pensate che per l’uso con tubi o prolunghe viene consigliato di… metterle a tracolla! Dubito che la massaia avrà forza o voglia di caricarsi del macchinario per le faccende!”: certo, voglio salire sulla scala per pulire in cima a un mobile e con una mano tengo il folletto e con l’altra il tubo. Ops! Non ho più mani per salire sulla scala!
Scusa ma mi sembra una soluzione, non un problema.
Di nuovo, non vedo “obiettività” e “disinteresse”, anzi, l’astio lo leggo proprio tra le Tue righe, il che mi fa pensare che dietro ci siano altri interessi.
Saluti
Silvia: mi dispiace che tu non legga oltre il “è robusto quindi vale la spesa”, quando abbiamo scritto un articolo molto articolato che analizza il prodotto in maniera più approfondita: rapporto qualità-prezzo, qualità della concorrenza, opportunità di possedere elettrodomestici datati. Chi focalizza queste cose, ha l’opportunità di avere lo stesso pulito in casa, ma risparmiando.
Il nostro “altro” interesse è quello di creare un sito che sia utile per l’utente e che quindi torni a visitarlo. O almeno provarci! Non siamo spie di Hoover o Dyson :D
Io penso che Silvia si riferiva a me parlando del “cliente ,tipo”. Ciò mi porta a pensare che sia abituata a catalogare le varie tipologie di cliente è quindi molto probabile che sia una venditrice. Io, invece, non vendo nulla.
Non credo che tu abbia mai usato il folletto a tracolla (infatti nelle dimostrazioni non l’ho mai visto usare) altrimenti sapresti che continua a scivolare dalla spalla e fa venire un gran mal di collo, sbatte qua e la e trovare l’interruttore è un impresa. Nessuno mi ha mai puntato la pistola per firmare (ci mancherebbe pure quello) però ho visto usare altre strategie psicologiche, specialmente se sono presenti bambini: lei farebbe dormire suo figlio in questo cumulo di acari? Pensi alla salute dei suoi figli. Faccia un bel regalo a sua figlia non vede come le piace il Folletto? E altro ancora che non sto a raccontarle.
Io non ho astio nei confronti di nessuno, semplicemente racconto la mia esperienza e se ho trovato scorretto e offensivo qualcuno (a casa mia) lo voglio condividere almeno quando c’è la possibilità. Se qualcuno si sente punto nel vivo faccia a meno di leggere oppure faccia un esame di coscienza. Io la penso cosi: chi vende folletto punta sul senso di colpa che riesce ad insinuare nelle persone. Come tutti i venditori porta a porta partecipano alle convention e addestramenti dove vengono “caricati” e addestrati a creare un finto bisogno. Poi la brava massaia (non acida come me) dopo aver speso 2 o 3 mila euro per giustificare la spesa si deve autoconvincere che il folletto è il miglior aspirapolvere del mondo.
Questo è l’ultimo commento che lascio, poi credo che la discussione sia diventata priva di contenuti validi per proseguire in un sano confronto.
Non posso dimostrare di non essere una venditrice, ma se lo fossi certo non avrei un folletto del 1988.
Detto questo, il cliente “tipo” è riferito all’immagine che ne esce leggendo la recensione di cui sopra (che non mi sembra una recensione ma una cattiva pubblicità e basta), e nella quale non mi ci riconosco assolutamente. Come non mi vedo così in difficoltà con il folletto a tracolla, “continua a scivolare dalla spalla e fa venire un gran mal di collo, sbatte qua e la e trovare l’interruttore è un impresa”, folletto che cade, cavo sempre rotto… non è che sei tu quella che non ne ha cura e che non riesce a tenerlo in mano?! Pesa davvero così tanto da provocare dolori al collo?!
Queste estremizzazioni sono ridicole. Sono d’accordo che sia un prodotto datato, diciamo pure obsoleto, ha più di 20 anni, ma mi domando allora se sei così in difficoltà cambialo, no?! Comprane uno economico che secondo il signore che fa queste “recensioni” va bene lo stesso..
E al venditore che cerca di farTi venire sensi di colpa non riesci a rispondere per le rime? Non sai difenderTi? Alla venditrice che è venuta da me tempo fa e mi diceva che dal mio folletto usciva odore io le ho detto che si sbagliava, che avevo appena cambiato sacchetto e messo il Dovina, l’ho acceso e le ho detto che non sentivo puzza ma profumo, e mi ha chiesto scusa.
E che diamine, smettiamola di fare le vittime e impariamo a difenderci da questi mostri!!
La vogliamo dire tutta?! Se riescono nel loro intento è perché sono bravi! Perché i corsi che fanno servono a qualcosa e se tutti lavorassimo a percentuale faremmo le stesse cose, è inutile dire il contrario.
Io faccio l’impiegata e sto seduta 8 ore in ufficio, a fine mese il mio stipendio arriva puntuale e non ho bisogno di andare a bussare alla porta di gente sconosciuta.
Rispetto il lavoro degli altri e se una persona mi vuole vendere a tutti i costi una cosa e il mio è un NO deciso non ce la farà mai. Neanche con gli acari.
Ora vi saluto e Vi auguro buon lavoro, su tutti i fronti, che lo facciate con intelligenza o meno.
Ma mi sà tanto che fai parte dell’assistenza vorwerk, cmq io avevo il folletto , e mia moglie quando doveva pulire in alto mi chiedeva sempre aiuto in quanto non riusciva da sola, quindi scomodo, per il resto non potevo dire o paragonarlo ad altri in quanto è stato il primo aspirapolvere in casa e per giunta regalato dalla suocera senno sti c…. che spendevo quei soldi….., oggi ho comprato una scopa elettrica di circa 60 € e devo dire la verità? innanzitutto non trovo differenze, mia moglie pulisce da sola e anche se mi dura 2 anni arrivare a 600 € per il folletto credo che ne compriro’ di scope….
Una cosa va assolutamente riconosciuta: Vorwerk riesce ad avere una fidelizzazione altissima presso i suoi clienti! Personalmente, da consumatore, non spenderei tutto questo tempo e passione in difesa di nessun articolo, neanche il migliore, quello che mi da maggiori soddisfazioni! Visto… non ti ho dato della “venditrice”!!
La frase “La volpe che non arriva all’uva dice che non è matura” è proprio ciò che intendo quando critico la difficoltà di fare contraddittorio quando si parla di questi Folletto, perché venditori o chi come te difende il prodotto a spada tratta (chissà perché poi!), tende a distogliere l’attenzione dagli aspetti che cerchiamo di analizzare in maniera obiettiva e disinteressata. Leggendo l’articolo, ad esempio, capiresti che il nostro punto di vista è che non ha senso avere un aspirapolvere “eterno” e che tu adesso stai usando un elettrodomestico robusto, si, ma obsoleto: rumoroso, con un’efficienza e tecnologie superate.
Ho da 11 anni il penultimo modello della folletto e non lo cambierei con nessun altro aspirapolvere in circolazione!!!!!! Ho 5 figli abbastanza vivaci e devo dire che sia x una mia distrazione sia x mano dei miei figli è caduto una marea di volte , eppure è ancora li funzionante ed efficiente.
Grazie anche della tua testimonianza! Ma perché dici che non lo cambieresti? Hai avuto esperienze negative con altri modelli?
Ciao Marco, ti ringrazio per i tuoi utilissimi consigli. Proprio ieri ho assistito alla dimostrazione da parte di una venditrice. E’ stata gentile e simpatica, il prodotto mi è sembrato di ottima qualità. La rateizzazione senza interessi mi ha fatto gola, insomma ero propensa all’acquisto del folletto ma… dopo aver letto il tuo articolo ho cambiato opinione. Grazie infinite!!!
P.S. Scusami Marco, cortesemente mi consiglieresti un valido elettrodomestico che aspira e lava il pavimento? Ce ne sono molti e non so quale acquistare… Grazie in ogni caso!
Isabella spero ti arrivi una notifica della mia risposta, l’agente folletto che ti ha fatto la dimostrazione non è un aguzzino, se hai dei dubbi parlaci, esprimigli i tuoi dubbi, nel caso fagli leggere l’articolo in questione, girate insieme su internet ecc ecc e valuta con le risposte in mano, dall’altra parte del folletto c’è una persona, il dialogo e la consulenza sono un vantaggio non indifferente^^
Mi fa piacere che tu abbia dato importanza al nostro articolo! Noi non vogliamo “distruggere” il Folletto, ma fornire un punto di vista diverso e critico per un prodotto che viene venduto senza contraddittorio.
Come dicevo, poco sotto la funzione pulilava è prerogativa di alcuni nuovi elettrodomestici ancora poco diffusi. A breve faremo una comparativa, ma intanto ti lascio con una domanda, alla quale anche noi cercheremo di dare una risposta… siamo sicuri che una lavapavimenti sia utile?
Mia madre ha un aspirapolvere folletto da 15 anni e non ha mai avuto problemi. Nel 2007 sono andata a convivere e fino a quando non l’ho comprato anche io 2009 (presa rigenerata a 120 €) ho comprato altre 3 aspirapolvere che hanno fatto na finaccia!
Dal 2009 questa non mi ha MAI abbandonata.
A breve la sostituiró con una più”moderna”
Che problemi hai avuto con le altre aspirapolvere?
Ciao Marco, e’ da tempo che guardo e cerco di capire quale scopa elettrica poter regalare a mia moglie per facilitarle i lavori in casa. La mia intenzione e’ quella di acquistare una aspira / lava !!! Cerco di capire ,oltre alle differenze di prezzo, le qualità di varie marche e sono rimasto affascinato dalla philips aquatrio che, però , da poco tempo ha cambiato il modello con la versione pro della quale non trovo ancora recensioni. Mi potresti, vista la tua chiara esperienza , consigliare ??? Grazie
Ciao Mauro, ho provato per bene l’Acquatrio della Philips. L’ho usato (l’ultimo modello) per pulire tutto il mio appartamento, con quasi tutto parquet e due stanze con piastrelle in ceramica. L’ho restituito, e NON te lo consiglio.
Il motivo è che non è molto maneggevole, e se hai una casa “normale” impieghi tempo e fai comunque fatica. Dove arrivano le spazzole pulisce bene, ma qui arriva il bello (o meglio il brutto): nei bordi non lava ma non parliamo di qualche cm ma di MOLTI centimetri. Inoltre, vicino agli spigoli oltre a non lavare non aspira neanche. Alla fine devi ripassare tutti i bordi delle pareti. Infine, dopo l’uso devi pulirlo (e quindi altro tempo perso). Ultima cosa non da poco è che la vaschetta per l’acqua ogni due stanze dovevo riempirla, e svuotare quella dell’acqua sporca che contiene anche la polvere e le briciole e quindi non puoi svuotarla nel lavandino. Sotto ai divani e sotto al letto non ci passa e non avendo la possibilità di metterci un tubo per aspirare devi comunque usare il buon vecchio aspirapolvere. Quindi…. BOCCIATO!
Spero di esserti stato d’aiuto.
Ciao.
Mauro: una scopa elettrica è una cosa, una aspira-lava è un’altra. Per le scope elettriche ci sono motle marche valide: Hoover, Miele, le nuove Dyson… mentre per le scope lava-pavimenti abbiamo in verità ancora pochi dati, essendo un elettrodomestico poco diffuso. A breve scriveremo un approfondimento.
PS: evitate di rispondere ai commenti degli altri, apritene uno nuovo!
Ciao Marco, è bello leggere opinioni “contrarie” al Folletto, ma volevo chiederti: tu lo hai mai provato? Non in uno stand, ma a casa, con giorni e giorni di utilizzo.
Io non lo posseggo, ma a breve chiederò una dimostrazione. Non sono un venditore (nella vita faccio tutt’altro).
Ho avuto diversi aspirapolveri, inizialmente una scopa elettrica di marca e non economica, che cadeva continuamente nonostante dovesse stare dritta. Risultato? Muri segnati e durante una caduta si è danneggiata. Ovviamente non mi hanno passato la riparazione in garanzia, e quindi l’ho buttata via.
Poi un’altro aspirapolvere, anch’esso di marca, con sistema di filtraggio anti acari e senza sacchetto. Era (è) uno di quelli che ti devi tirare dietro tirando il tubo. L’ho pagato un’occhio della testa. Risultato? una fatica tremenda per portarlo in giro, battiscopa (in legno) con gli angoli saltati e mobili rovinati. Aspira sempre meno, e non vedo l’ora di cambiarlo. Ora voglio provare il Folletto, toccandolo con mano per vedere se secondo me la spesa (effettivamente quasi folle) può avere senso oppure no.
Se è come penso, e spero, allora probabilmente lo acquisterò, nonostante il prezzo.
Vedi, sono d’accordo con te su quasi tutti i punti, ma la questione è questa: ho la possibilità di vederlo in azione e di toccarlo con mano provandolo. Posso portarlo in giro per casa, controllare se ci passa tra i mobili, vedere quanta fatica si fa a spostarlo, sentire quanto rumore fa… Per tutto questo credo sia veramente un buon servizio il porta a porta. Quindi, GRAZIE ai rappresentanti.
Sugli scaffali dei supermercati ci sono tanti aspirapolvere, lavapavimenti… ecc, ma non posso prenderli tutti e portarli a casa per fare delle prove. Probabilmente (anzi sicuramente) ne esisterà uno che costa molto meno ed ha le stesse caratteristiche quali potenza di aspirazione, praticità nella movimentazione, peso, rumorosità, affidabilità, disponibilità ricambi ed assistenza…. ecc, ma sicuramente non costa 50 euro e se ne spendo 300-400-500 e poi arrivato a casa non ne sono soddisfatto? Lo riporto indietro e chiedo di provarne un’altro???
Ritornando alla domanda iniziale, lo hai mai provato per bene?
Ai Signori predicatori di saggezza, ricordo che:
non esiste niente al mondo che qualcuno non possa produrre in modo peggiore per poi vendere a più basso prezzo, chi si orienta sul prezzo diventa facile preda di costoro.
Mirko, girando la “massima” potrei affermare che per me è sbagliato ritenere che l’oggetto migliore sia a prescindere il più costoso!
Filippo, visto che non vedi l’ora di fare una dimostrazione folletto a casa tua, ti vorrei avvisare che nessun rappresentante lo lascia usare a te per tutta la casa fino a scoprirne i difetti. Guarda che sono molto ben addestrati e sanno dove dirigere la tua attenzione e come stupirti.Anch’io ho avuto un aspirapolvere che cadeva sempre e quando vedo le ragnatele sui muri non mi viene proprio in mente di usarlo talmente è scomodo e guarda caso sai come si chiama? Folletto Vorwerk.
Per quanto riguarda la lavapavimenti ho molti dubbi: quando mi hanno praticamente costretta a vederla in azione, mi è stato chiesto del pangrattato oppure biscotto sbriciolato da spargere su dei segni di gomma. In quel momento non li avevo e ho offerto della farina ma, non era molto contento. Infatti non notai differenza tra il pezzo lavato e il pezzo non lavato. Poi ti immagini lavare tutto il pavimento con 20 cm di straccio e poche gocce d’acqua ? Poi dovrei infilare lo straccio in lavatrice insieme al mio bucato? Sinceramente mi farebbe schifo!!
Per quanto riguarda le rotture ti ricordo che anche al folletto scade la garanzia e i pezzi di ricambio, oltre ai consumabili, costano un bel po’.
Ciao Filippo,
Io non credo che assistendo ad una dimostrazione di un rappresentante folletto si possa dire di averlo provato e quindi si possa acquistare senza timore di pentimenti; questo potrebbe essere vero se l’ apparecchio fosse lasciato in prova per diverso tempo, non solo quella mezz’oretta di dimostrazione farcita di lodi ed entusiasmo .
Io invece adoro acquistare in grossi centri dove ti lasciano osservare, controllare caratteristiche e prezzi per tutto il tempo che vuoi e alla fine sei liberissimo di non acquistare o di posticipare la decisione senza pressioni e imbarazzo .
Saluti
Ciao Gian Carlo,
grazie per l’intervento. Non ho mai avuto a casa un rappresentante per una dimostrazione… e mi stai facendo venire dei dubbi… :)
Comunque sto già pensando ad un’alternativa: ho un collega al quale deve arrivare a giorni folletto più lava-aspira. Gli posso chiedere se viene a casa mia per una prova, in cambio di una cena!!! :)
Più ci penso e più credo che sia la soluzione migliore.
Grazie.
Ciao. Filippo.
Caro Filippo, ovviamente abbiamo provato vari modelli di Folletto, accessori e anche tanti prodotti della concorrenza, di tutte le marche. Quello che invece ammette di non averlo provato sei tu, che invece sembri difenderlo “a spada tratta” ancor prima di averlo visto!
Perdonami per la franchezza, non è questa una gara a chi ha più esperienza su questi articoli, ma trovo difficoltà a interpretare interventi come il tuo…
Entrando nel merito delle questioni che hai evidenziato, direi che ingombri, peso e rumorosità sono parametri valutabili senza problemi anche in un negozio di elettrodomestici.
Sig. Marco premetto che non sono una venditrice nè nessuno della mia famiglia lo è, però volevo solo espremire che la sua acredine ingiustificata mi ha convinto ove mai ne avessi avuto bisogno, che l acquisto fatto il mese scorso é stato un’ottima scelta. Il nuovo folletto con lavapavimenti ed altri accessori. Ringrazio il venditore ed il suo staff gentilissimi ed eduxati. Buonasera e me lo faccia dire si compri un folletto a rate cone ho fatto io sará meno acido e piú contento
Buongiorno Sara,
Io dissento nel vedere in questa recensione dell ‘ acredine ( diversamente non sarei neppure intervenuto ) .
La vedo piuttosto come uno spunto di riflessione, al quale ognuno può dare l ‘ importanza e l ‘ opinione che vuole .
Credo però che chi abbia appena speso una grossa somma in questo acquisto non possa avere l ‘ obiettività necessaria per accettare critiche dovendo giustificare ( a se stesso prima che agli altri ) tale spesa .
Saluti
Ahah, ma figuriamoci… al mio umore fa bene una bella vacanza, non indebitarsi per un aspirapolvere, che sia Folletto o di altre marche… così non facciamo torto a nessuno! Con simpatia :)
Buongiorno, probabilmente mi sono espresso male, e credo che il mio intervento sia stato frainteso.
Non avevo intenzione di difenderlo a spada tratta (come pure mettere in discussione la vostra professionalità), semplicemente volevo dire che se l’oggetto corrispondeva all’idea che mi ero fatto leggendo prove e recensioni, allora probabilmente l’avrei acquistato.
Poi per quanto riguarda una eventuale comparazione… la rumorosità che si percepisce in un centro commerciale è secondo me molto diversa da quella che si percepisce in casa. Pensa alla possibilità di provarlo tra i mobili ed in condizioni di reale utilizzo in casa tua: non credo che prendere le misure degli aspirapolvere appoggiati sugli scaffali sia minimamente paragonabile.
Con questo io intendevo solo dire che è un bel vantaggio (secondo me) poterlo provare a casa, indipendentemente dal fatto che sia un buon prodotto o meno, e che lo si decida di acquistare o meno.
Comunque… tornando all’argomento principale: l’ho visto e toccato (!) ma non ancora a casa mia. La mia opinione? Bello, con soluzioni furbe ma, se usato SOLO come aspirapolvere (ora che l’ho visto dal vero) concordo sul fatto che non vale i soldi che costa.
Ora voglio vedere in azione (questa volta a casa mia) l’accessorio che lava e aspira insieme per capire se può effettivamente giustificare il prezzo del pacchetto completo.
Cordiali saluti
Filippo
Grazie delle tue precisazioni, Filippo!
Per la funzione lava e aspira, ti ricordo che in commercio ci sono ottimi apparecchi dedicati a circa 300 euro, anche se non facilmente reperibili nei centri commerciali più piccoli, in quanto poco richiesti.
Buongiorno,
ho trovato molto interessante questa recensione.
Mia moglie da tempo vorrebbe acquistare una scopa elettrica e tempo fa, dopo avere ricevuto la visita di una rappresentante della Folletto, ne era rimasta entusiasta ; la rappresentante le ha decantato le meraviglie della scopa e con una dimostrazione, con l ‘ accessorio battitappeto, ha estratto dello sporco anche dal materasso di mio figlio ( materasso pressoché nuovo e apparentemente immacolato ) …
Io l’ho sconsigliata e frenata riguardo l ‘ acquisto soprattutto a causa dell ‘ enorme prezzo ( con gli accessori costava circa 2.200 euro ) .
Devo dire che però l ‘ idea che si tratti di un apparecchio superiore agli altri si insinua nel potenziale acquirente …
Vorrei ora chiedere un consiglio : per abbattere la spesa potrebbe essere valida l ‘ idea di acquistare un folletto usato ? mi lasciano in dubbio alcune considerazioni :
– nessuna certezza sullo stato dell’ apparecchio e nessuna garanzia ;
– nessuna certezza che si tratti di un apparecchio originale ( ho letto che circolano imitazioni di bassa qualità )
e che comunque non siano stati sostituiti componenti ( anche importanti come il motore ) non originali .
In alternativa, che ne pensa della scopa elettrica della Miele ?
Cordiali Saluti
Gian Carlo
Ciao Giancarlo, sono una cliente folletto dal 1982 e devo dirti che ho provato altre scope elettriche come hoover ad esempio e non si avvicinano minimamente al folletto, concordo con te il costo non proprio economico ma credimi li vale tutti. ovviamente c’è chi non giustifica il suo costo, inoltre ho la presunzione di dire che chi sostiene che il folletto può essere validamente sostiuto ad una scopa elettrica in commercio poco capisce di pulizia!
Ciao Francesca. Per capire come è fatto il vero pulito, prova una scopetta a vapore per il lavaggio del pavimento costa meno di 100,00 euro, ti dura fino a che non la distruggi di proposito, e i panni costano pochi eurini. Prova e dopo ne parliamo.
Grazie anche a te, Francesca, per il tuo intervento. Anche a te chiedo: cosa di preciso fa meglio il Folletto rispetto ad una scopa elettrica di buona marca?
Grazie a te, Giancarlo, di leggerci.
Spalanchi una porta aperta, è evidente che anche per noi tutti quei soldi sono eccessivi, nonostante tutti gli accessori. E’ anche difficile capire il prezzo esatto e questa è un’ulteriore cosa che non va bene… a chi “sparano” oltre 2.000, a chi 1.500 per il pacchetto completo…
Con l’usato si va a fortuna… potresti fare un ottimo affare così come prendere una fregatura. Tendenzialmente però sconsiglio di acquistare i modelli più datati.
Di alternative al Folletto ce ne sono molte: di certo Miele è al top per quanto riguarda robustezza ed affidabilità, ma potresti valutare anche prodotti più innovativi, come i Dyson ciclonici, se quella che ti interessa è potenza pura… comunque la scelta dipende molto dalle vostre esigenze.
Ho acquistato proprio ieri il vk150 completo (più battitappeti, picchio, pulilava, pulizia aera). On line a un prezzo vantaggioso. Perchè? Perchè ho un vecchio folletto passatomi da mia suocera (più di 20 anni fa) che ha 35 anni ed è ancora tutt’ora funzionante e ho sentito il desiderio di avere quello nuovo. Nel contempo ho avuto altri aspirapolveri, tra cui anche il dyson che sarà impareggiabile in quanto ad aspirazione, ma non è assolutamente manegevvole e praticamente lo usa solo mio marito (il sistema senza sacchetto, che era quello che mi aveva invogliata all’acquisto, alla fine non è per nulla pratico). Avendo in casa un intero piano moquettato, il battitappeto della folletto è impagabile. Mia sorella ha acquistato il Kirby, costosissimo, e se ne è pentita dopo pochissimo. Di un paio di aspirapolveri economici acquistati per la seconda casa (quelli appunto sui 50/60 €) neanche voglio parlarne. Sono e rimango totalmente convinta del buon acquisto.
NB – Ho fatto l’acquisto on line oltre che per il prezzo conveniente, proprio per evitare l’invadenza dei venditori che rasenta a volte la molestia.
Scusa posso chiederti quanto l’hai pagato? vorrei acquistarlo ma ho sentito prezzi molto diversi
anch’io ero tentato di comprarlo in rete, poi facendomi un giro su internet Mi sono fatto un idea, in rete sicuramente ci sono dei prezzi molto vantaggiosi, ma c’ė sempre una ragione per cui una cosa costa meno, per esempio su amazon c’ ė un venditore di v150 folletto a un prezzo di 1499, benissimo, se andate a leggere i commenti e le recensioni vi accorgerete che il venditore attua una formula di garanzia di 5 anni si, ma non la casco come la folletto, cioė nel caso di difetto o di guasto l’apparecchio non viene sostituito ma riparato presso il proprio laboratorio, quindi bisognerà spedire in Toscana il folletto aspettare che venga riparato e poi rispedito al mittente, sinceramente io non saprei se avventurarmi in questo acquisto, anche se c’ė una differenza notevole di prezzo. Poi un conto ė pagare in un unica soluzione invece di comode rate. Volevo aggiungere che si il prezzo ė alto ma come si sa la qualità si paga. Ho avuto nel passato aspirapolveri di varie fasce di prezzo e come dice il detto poco pagare poco avere. .D’altra parte se ne hanno venduti un numero esagerato….sono tutti stupidi come l’articolo quì sopra vorrebbe far credere?ė passato il venditore ieri e sono rimasto sorpreso dalla demo. l’idea di comprarlo ormai ė certa non so però se acquistarlo in rete o presso un rivenditore
Agente. Acquistando in rete ad esempio la garanzia vale SOLO se l’apparecchio è TOTALMENTE PAGATO. Diversamente non passa in garanzia se anche una sola rata non è stata pagata. Inoltre serve la fattura originale ed eventualmente la card experience, che sono comunque intestate all’acquirente Folletto. Saluti
Cara Mustiola, grazie del tuo intervento sul alcuni aspetti dell’acquisto in Rete.
Ovviamente non vogliamo denigrare chi fa questo acquisto, siamo qui per offrire un punto di vista diverso e critico. Ad esempio (prendetemi pure per “fissato”), io penso che tu non sia un prossimo cliente bensì un venditore. Parli per frasi fatte e sminuisci la concorrenza senza dirci cosa non va in quelli che hai avuto e cosa invece secondo te vale la spesa del Folletto. Ovviamente siamo a disposizione per repliche!!
I prezzi che si trovano online sono gli stessi dei venditori porta a porta, non a caso anche online sono sempre venduti da loro. Perchè pensi di aver acquistato ad un prezzo “vantaggioso”?
Perchè ho pagato il tutto 1500 € mentre ad una fiera di hanno fatto un preventivo di 1200 € (scontatissimo!!) per il folletto base e il battitappeto.
Che io sappia, 1500 euro per il pacchetto completo è il normale prezzo che fanno i venditori, applicando (a loro dire) uno sconto di circa il 50%. Tendono sempre a fare lo sconto comprando tutto il pacchetto, per invogliarti.
Caro Marco, ci suggerisci un’alternativa di aspirapolvere con lavapavimenti, per piacere? Noi dobbiamo comprarlo ed eravamo dell’idea di evitare il folletto, poi una vicina ci ha fatto provare la “pulilava” e ci ha abbastanza convinti.
Per tutti: il folletto si può comprare anche online, nuovo o usato: si trova su vari siti a prezzi inferiori rispetto a quelli proposti dai rappresentanti.
Dimenticavo: Hoover Floormate 700 plus, Philips Aquatrio per quelli con funzione di lava e aspira, prezzi attorno a 350,00 euro.
Il lavapavimenti è un elettrodomestico decisamente particolare. In commercio ce ne sono molti di ogni marca, da quelli industriali a quelli piccolissimi, quelli robotizzati, a vapore… insomma, una grande varietà. Ognuno ha pregi e difetti a seconda dell’utilizzo, ma in genere a livello domestico è ancora poco diffuso in quanto, alla fine, meno pratico del classico sistema a mano. Che io sappia, chi lo possiede lo usa molto poco (Folletto o non Folletto che sia).
Per quanto riguarda la vendita online, in effetti sui marketplace si trova qualche venditore online, che sono comunque rappresentanti: gli annunci che trovi nei siti specializzati, del tipo “doppio regalo”, sono ugualmente di rappresentanti. Diverso è il discorso per l’usato, ma in genere si trovano solo i modelli precedenti.
Sono un infelice possessore di ben 3 folletto: 2 VK135 di cui uno comprato completo di battitappeto, picchio, lavapavimento, pulizia aerea (quest’ultima era conglobata come accessorio in dotazione). Il secondo vk 150 comprato insieme al lavapavimenti, e regalato a mia mamma. Dopo pochi giorni, chiedo un ulteriore picchio che mi viene negato con prepotenza e arroganza dai loro uffici, in quanto a loro dire, avrei dovuto comprare anche il resto degli accessori del secondo folletto. In fatto di robustezza, e affidabilità, questi due modelli nulla da dire, sempre che sia fatta la dovuta manutenzione che consiste in: due filtri motore, e relativo cambio di sacchetti; i costi li lascio fare a voi.
Il terzo folletto è il modello vk140; una schifezza improponibile: mi è arrivato a casa non funzionante. dopo aver chiamato il loro ufficio, mi dicono di portarlo nel centro di assistenza, dove mi viene sostituito senza maggiorazione di spese, ma mi ricordano che non è loro abitudine. Il problema è stato risolto, però ne nasce un altro: perde l’aspirazione mentre si riempie il sacchetto; e più si riempie, più perde forza. Mi chiedo come si può definire questa roba, considerando il costo dei sacchetti unitamente al filtro, alla qualità che non esiste con mancanza di cortesia, unitamente alla schiena rotta in seguito alle pulizie aeree. Sicuramente, il termine folletto è stato cancellato dal mio vocabolario.
Segnalre sempre al numero verde Folletto quando qualcosa non va. Il tecnico cafone le ha dato info errate. Il suo apparecchio ha 5 anni di garanzia, se il tecnico ritiene che sia un difetto di fabbrica viene sostituito l’apparecchio con uno nuovo. L’unico filtro da sostituire dopo qualche anno è la griglia che costa 7 euro, all’interno dei sacchetti ci sono i carboni attivi che fungono da filtro. Cambi centro assistenza. Saluti
Mi dispiace molto della tua esperienza negativa, ma mi chiedo perché ne hai acquistati ben 3 se non eri soddisfatto!
Per quanto riguarda il VK140, non ho ben capito il difetto… è normale per tutte le aspirapolvere che man mano che il sacchetto si riempie si perda forza!
Il primo l’ho comprato perché da come ne avevo sentito parlare sembrava la soluzione di ogni male e poi in casa avevo bisogno di un aspirapolvere. Era il famoso VK135 che effettivamente è indistruttibile e resiste a qualsiasi fatica. Però tenerlo in spalla per le pulizie aeree è uno spacca schiena e ingombrante. Il secondo è un regalo che avevo fatto a mia mamma. Il terzo secondo il venditore era dotato di una tecnologia da far invidia gli alieni. Rimane il fatto che il terzo (vk 140) in realtà fa invidia alle discariche, Il problema non è solo mio, ma di tutti i possessori di questa serie. L’ultimo nato della folletto, è uguale e ci tengo veramente molto a precisarlo in modo che tutti quelli che leggono devono saperlo. Sarei un disonesto, dover tacere. Il problema della perdita di forza di aspirazione, non esisteva sul vk 135. Contrariamente a quanto detto dai venditori, aggiungo anche che dopo poco tempo, qualsiasi modello emana odori nauseabondi anche con la piastrina profumata sui sacchetti.
anche io mi trovo a casa ben tre folletti per svariati motivi che non stò qui a raccontare.Ho comperato nel 2012 una pulilava che sinceramente mi ha sempre dato problemi. E’ ancora in garanzia, ho chiesto la sostituzione ho mandato mails ma nonl mi hanno mai risposto fino a che li ho fatti contattate da Altroconsumo di cui sono socia. Allora si che mi hanno telefonato e consigliato di portarlo al loro centro per la riparazione.Cosa che sapevo anch’io. E’ ben la 4 volta che la faccio controllare e riparare.Comunque secondo il mio punto di vista, negli uffici non sono affatto molto nè solleciti nè cortesi con la clientela.Per il futuro mi guarderò intorno e per ora sconsiglio di comperare la pulilava che, se tornassi indietro non comprerei più
Riguardo al folletto vk150. Possibile che da nessuna parte sul web ci sia un’indicazione del prezzo?? In pratica non si sa a che prezzo venga venduto, a meno che non ti fai entrare in casa un loro venditore…ho chiesto al servizio clienti via e-mail, e il prezzo non me l’hanno comunicato! Comunque a me per il folletto completo di tutto hanno fatto un prezzo di partenza di circa 2.500 euro!!! A voi?
si anche a me. Una cosa devo dirla e spero che ci si confronti sui prezzi!!!!
Ho scritto che proprio in settimana mi hanno consegnato il nuovo modello VK 150, mi è stato proposta l’offerta da 2.500 con 500 euro di sconto per la valutazione del modello precedente VK 140 ancora funzionante (la vera novità x me del nuovo è poter aspirare pavimenti e tappeti con un solo motore il EB 371 e lavare il pavimenti con il SP 530) poi hanno tolto per la trattativa altre 200 euro per arrivare al tot. di 1.800 pagate in 24 mesi senza tassi aggiuntivi e con un anticipo a mia discrezione.
La cosa che mi ha fatto incavolare è che il nostro ordine comprendeva tutto tranne il picchio, utile motore o accessorio dipende…. x il venditore era un motore da 400 euro che in internet ho trovato a 330… ma tornando al discorso, eravamo certi che ci avesse parlato di cambiare tutto quindi anche il picchio PB 430. Fatto sta che ormai la cosa è fatta, o restituisco tutto A MIE SPESE, o lascio stare (in effetti ho il modello precedente che funziona) ma è una questione di principio il venditore non ha mai ripetuto PICCHIO ESCLUSO e noi avevamo detto OK ACQUISTIAMO IL PACCHETTO COMPLETO, non posso essere soddisfatto al 100% anche se potrebbe essere stato un malinteso come dice il venditore OK ma possibile non poter soddisfare un cliente??!! In più ho trovato il prezzo pagato nel 2006 il VK 140 comprensivo di tutto, 1.370 euro azz, se avessi trovato la fattura prima di acquistare il nuovo avrei di certo chiesto spiegazioni, ma una telefonata al numero verde la farò e vi dirò cosa mi hanno detto.
La scarsa trasparenza è proprio una delle critiche mosse. Comunque, orientativamente viene proposto a prezzi di partenza da 2.500 a 3.000 euro, sui quali viene sempre applicato uno sconto, spacciato come promozione “del momento” e da prendere “subito”, che porta il prezzo a 1.500-1.800 euro compresi accessori…
Io ho avuto sia aspirapolveri “normali” sia il folletto, quando vivevo con altre persone che lo possedevano.
Credevo chissà che, invece è un normalissimo aspirapolvere di media potenza, pesantissimo tra l’altro.
Se volete spendere bene i vostri soldi, compratevi un Dyson, e poi ne riparliamo.
Salve,
un piccolo appunto alla critica del folletto Vorveck, esattamente nei punti 4 e 5:
indipendentemente dalle proprie idee personali sui costi elevati o meno del prodotto, oggettivamente paragonarlo ad una scopa elettrica da 49 € mi sembra un offesa a tutti quelli che leggono, oltre che ai produttori.
Non sono ne un venditore ne altro.
Però chi compra una scopa elettrica da 49€ pensando di pulire casa, come ho fatto io tanti anni fa butta i soldi e conviene usare scopa e paletta.
Diciamo che per avere un buon aspirapolvere servono circa 250 €.
Poi tutto dipende dalle proprie esegenze, per aspirare le briciole dal tavolo bastano 10€ per un mini apira polvere e cosi via.
Poi possiamo discutere sulla durata sul costo degli accessori etc etc.
Però mi sembra che chi muove queste critiche faccia lo stesso errore dei venditori del Vorveck.
Loro “sparano” alto per una scopa elettrica, buona che sia, chi scrive la critica “spara” basso, fino a 49 €.
Questa non è informazione, è solo disinformazione.
Pensate prima di cosa avete bisogno e che frequenza d’uso ne dovete fare, poi ragionate sui veri modelli presenti sul mercato vorveck compreso.
Il paragone con l’aspirapolvere da 49 euro è volutamente provocatorio e riguarda solo il discorso degli accessori: abbiamo estremizzato il concetto per farlo capire. Concordo che per un buon prodotto occorrano più soldi, ma con 250 euro si hanno già i top di gamma e siamo comunque molto lontani dai 1.500 del Folletto. Una scopa elettrica Hoover da 70 euro, giusto per fare un esempio, va già alla grande ed è sufficiente per la maggior parte dei consumatori.
PS: l’azienda si chiama Vorwerk, non Vorveck.
Io ho un folletto mi pare serie 121. Effettivamente ha troppi accessori inutili ,alcuni neanche toccati,non sta in piedi da solo e cade continuamente, usarlo col tubo o a tracolla fa venire mal di collo ed è scomodissimo, il cavo elettrico si rompe continuamente, il materiale consumabile è un salasso. Forse mi è capitato il modello più sfigato. Giorni fa un venditore è stato a casa mia a farmi la posta (lo ha fatto entrare mio marito ed ha aspettato che io tornassi dal lavoro) . Mi ha detto che il mio vecchio folletto non aspirava più e che andava cambiato. Mi ha fatto vedere quello nuovo e mi ha fatto le solite messe in scena che fanno loro solo che stavolta i fogli di Scottex c’è li ho messi io. Io non avevo nessuna intenzione di prendere un altro folletto anche perché ho anche un robot roomba che va benissimo e fa da solo. C’era anche mia figlia (con la sua bimba ) ed era attratta dal lavapavimenti. Insomma ha cercato di giocare molto sul mio senso di colpa nei confronti dei miei figli che dormivano circondati dalla polveri e poi col naso su un materasso pieno di acari. Gli ho chiesto se potevamo pensarci qualche giorno ma figuriamoci l’offerta non sarebbe stata più valida e con 3300 euro invece di comprare 2 folletti ne avrei preso solo 1. Ok firmo il contratto lo faccio per mia figlia che per pulire i pavimenti era già superattrezzata ma il signore era stato bravo a crearle un bisogno che prima non c’era. Dopo un giorno ero strapentita di questo acquisto assolutamente superfluo e decido di recedere dal contratto.
E qui viene il bello perché scopro che SÌ PUÒ RECEDERE SENZA ANDARE IN POSTA A FARE LA RACCOMANDATA. È assolutamente una figata questa è una bella Cosa! Si può scaricare il modello compilarlo e mandarlo o via fax o via mail dopo averlo scannerizzato. Ricordatevi di scrivere come volete che vi sia rimborsata la cifra versata al momento della stipula. Tutto ciò lo trovate scritto dietro al contratto ma è scritto così piccolo che a nessuno viene in mente di leggerlo e soprattutto nessuno ve lo dice che c’è questa possibilità. Si può recedere fino a 14 giorni dopo il ricevimento della merce. Io lo farei prima del ricevimento perché dopo vi tocca rispedire tutto a vostre spese. Grazie Folletto!
Grazie della tua testimonianza Olly. Il diritto di recesso di 14 giorni è garantito per legge a tutte le vendite effettuate “in differita”.
Marco quando il venditore mi faceva vedere le cifre di vendita del folletto (come se quel numero dovesse essere un motivo valido per farmi acquistare anche il secondo folletto della mia vita) pensavo proprio a quanta gente dopo la stipula del contratto lo avrebbe fatto ancora, e se sapeva che poteva recedere senza smenarci la cifra già versata.
Io penso che se il recesso senza spese dai contratti stipulati in questo modo fosse una cosa ampiamente conosciuta e scontata, le cifre di vendita non sarebbero più le stesse.Quando il venditore va via da casa nostra pensiamo: ecco mi son fatta fregare un’altra volta……e ormai! Quando l’acquirente chiede se ci può pensare qualche giorno invece di sentire una risposta del tipo: signora lei firmi il contratto se ci ripensa può recedere senza spese mandando una mail ecc, ecc. , sente una risposta cosi: signora se si lascia scappare questa occasione dopo lo paga il doppio (e partono anche le telefonate con il capo se si può ancora fare quella tale offerta e se si può fare quel regalino ecc), insomma ti fanno sentire come se stessi perdendo l’occasione della tua vita. E tu? Firmi come un cogl…..ne. Lui si avvia verso la sua supermacchina (acquistata con IVA agevolata) facendo i salti di gioia. Ma anche se tu non avessi firmato, lui non farebbe la fame perché con i sistemi piramidali si guadagna lo stesso sulle vendite che fanno le sue reclute, e le reclute delle sue reclute e così all’infinito. È per questo che costa così tanto. Solo una minima psrte
In verità, non sono sicuro che il sistema di vendita di Folletto sia piramidale. Resta il fatto che i venditori, fanno il loro mestiere… ma ormai l’imbonimento è sempre più difficile, grazie alla diffusione dei nuovi media su ampia scala, che ampliano la conoscenza e la condivisione di opinioni! Come questa pagina :)
Salve, mi chiamo Francesca e sono una rappresentante Folletto! Posso dire soltanto una cosa… quando noi rappresentanti facciamo il nostro lavoro ogni persona di qualsiasi età rimane a bocca aperta! Noi durante il lavoro mostriamo al possibile cliente tutto quello che la Folletto può offrire e dimostriamo praticamente la qualità del prodotto! Inoltre vorrei sapere quale altra marca di aspirapolvere mette a disposizione, anche nei centri commerciali persone che spiegano e mostrano le funzionalità del prodotto? Ormai in Italia sono poche le famiglie a non avere un aspirapolvere Folletto in casa nonostante il prezzo. E vero che sul sito non sono molte le informazioni ed è proprio per questo che ci siamo noi rappresentanti. Noi non con vinciamo nessuno il prodotto parla da se.
Salve Francesca, mi fa molto piacere che intervengano anche i rappresentanti in questo articolo, soprattutto quando si qualificano come tali!
Come puoi leggere dall’articolo, non viene messa in dubbio ne’ l’efficacia del prodotto ne’ il successo commerciale, ne’ la bravura dei venditori. Le critiche si muovono su altri aspetti: rapporto qualità-prezzo, concorrenza a pari livello ma a prezzi molto minori, difficoltà nel fare dei confronti, ecc.
Ho avuto un primo Folletto per 5 anni era quello precedente all’ultimo. È stato veramente efficiente soprattutto per l’utilizzo che ne ho fatto, non solo per spazzare ma anche per pulire il materasso e i pochi tappeti che ho in casa visto che sono allergica alla polvere. Poi ho comprato l’ ultimo modello 2 anni fa, ho comprato anche la lavapavimenti che non trovo affatto utile a differenza del cuore che per fortuna non diedi in dietro. Dopo due anni si è rotto, ho chiamato il rappresentate che se lo è portato e dopo una settimana non ancora me lo ha restituito. Non so cosa si è fatto ma il rappresentante parlava di scheda da sostituire ora è mai possibile che una macchina che costa tanti soldi si rompa dopo solo due anni? L’ ho finito di pagate a giugno perché l’ ho comprato a rate.
Imma, grazie per la tua testimonianza. Tienici aggiornati!
Ciao Marco,
volevo ringraziarti per questa recensione che a molti potrà sembrare troppo critica ma serve per dare un spunto di riflessione su questo prodotto da un altro punto di vista. Ho sentito molta gente parlare bene e mia moglie che lo ha provato si è trovata bene ma non lo abbiamo preso in quanto non mi convince. La ragione è semplice nessuna recensione indipendente ma anche nessuna contro e quelle espositive fin troppo di design e nessuna pratica, mai che si trova pro e contro e ancor meno un confronto!!! Possibile ? Qualsiasi prodotto viene recensito persino da ragazzini si fa per un cellulare fino ad una mercedes ma niente per questo! Non dite che non esistono concorrenti alla pari ce ne sono di validi per esempio Dyson. Infine non sono contro questa marca tanto è vero che abbiamo un bimby a cui ci sono alternative valide ma di cui effettivamente riconosco dei pregi che ci hanno preferire prenderlo.
Alessandro, grazie da te del tuo intervento, hai capito lo scopo di questo articolo!
Anch’io sono sorpreso dalla scarsità di feedback reali che si trovano in Rete per Folletto. Suppongo che sia dovuto al fatto che l’articolo e la modalità di vendita facciano selezione su un target di clientela poco avvezzo alle nuove tecnologie.
Ho acquistato oggi il mio secondo folletto : l’altro mi ha lasciato dopo 20 anni di onorato servizio ! E’ vero che la spesa iniziale è elevata , ma le spese di manutenzione in questi anni sono state inesistenti , a parte un paio di revisioni. Non è né pesante né poco maneggevole , ho una casa su tre piani , tre figlie e un cane , lo utilizzo tutti i giorni , non ho altri “panni tipo swiffer” costosi ed inquinanti .Prima di questo , mi avevano regalato un aspirapolvere a traino scomodissimo che urtava mobili e pareti , ho provato anche una scopa elettrica da 80 euro , ma non aspira il pelo del cane e scalda talmente mentre funziona che ha bruciato il sacchetto . Gli accessori del folletto non si usano tutti i giorni ma sono preziosi per pulire caloriferi , tappeti e materassi .Anche io lo pago a rate e senza interessi . Per quanto riguarda i venditori , ne ho uno di fiducia che contatto quando finisco i sacchetti o nel caso delle revisioni , non è assolutamente insistente né invadente .Anche io non ho pagato il primo perché mi è stato regalato , ma la mia scelta è stata folletto ad occhi chiusi nonostante il prezzo
Pinuccia, hai mai provato una scopa elettrica un pò migliore… di marca, da 200 euro? Vedrai che è molto simile al Folletto da 1.500 euro! PS: mai sentito di sacchetti bruciati, certamente era difettosa o l’hai usata in maniera impropria.
Ok, sono daccordo sul prezzo eccessivo in rapporto alla qualità del prodotto, non sono un rivenditore, nella vita faccio l’infermiere, ma sono un cliente Vorwerk ormai da tanto tempo.
Ieri ho acquistato il VK150 per sostituire il Kobold 135 attualmente in mio possesso, perfettamente funzionante e senza avermi dato mai un problema da circa 10 anni a questa parte. Perchè l’ho sostituito? Perchè quello nuovo ha un motore nuovo, il mio ha ormai 10 anni e prima o poi dovrò sostituirlo, quello nuovo è più piccolo, maneggevole e leggero, insomma è anche più figo perchè no….pagabile con 24 rate interessi zero previo piccolo anticipo, senza dare dati bancari ma utilizzando bollettini postali da poco più di 50€. 5 anni di garanzia compresa di una sorta di kasco illimitato (sempre per 5 anni). Insomma è vero che l’esborso è notevole, sicuramente il tutto non vale 1500€, ma cos’è che oggi vale quello che costa? Vi ricordo che un iPhone lo paghi fino a 1000€ ma alla Apple gli costa si e no 120€ per produrlo….ed in fondo è uno smartphone come lo sono tanti altri che costano 1/3…
Sinceramente lo consiglio, i rivenditori sono rivenditori, fanno il loro, sicuramente non ti puntano una pistola alla tempia. Comunque vendono un ottimo prodotto, su questo non si discute.
Grazie anche della tua testimonianza, che non condivido come le altre che difendono a spada tratta questo prodotto.
Il paragone con l’iphone è interessante e mi offre alcuni spunti. Molti articoli tecnologici non valgono il prezzo di acquisto, ma oltre alla produzione si deve guardare anche lo studio. Nel caso dell’iphone si paga lo sviluppo del sistema operativo e dell’architettura, che consente di avere un ottimo prodotto che pure ha rivali a minor prezzo, ma che funzionano diversamente e non fanno le stesse cose (specialmente se ci si deve interfacciare con un sistema Apple). Il Folletto, ribadisco, fa una cosa che è di BASSA tecnologia, alla fine si tratta di tirare su polvere e le alternative fanno la stessa cosa, ovvero tirare su polvere.
Con la tua testimonianza, Leonardo, confermi poi il problema dell’obsolescenza dell’articolo: non ha senso avere un aspirapolvere “eterno” se dopo 10 anni i modelli nuovi lo surclassano in termini di prestazioni, maneggevolezza, ecc…
Si certo, sull’iPhone si potrebbe discutere a non finire, è vero lo studio e lo sviluppo del S.O. (stessa cosa vale per gli Android e per Windows..) avrà anche un costo, ma non può giustificare i 1000€ del dispositivo considerando anche la quantità di smartphone venduti , io non cercavo una condivisione, semplicemente ho espresso il mio punto di vista su un mercato che su tutti i fronti esagera. Se lo si vede sotto il punto di vista essenziale delle sue funzioni, tutto può essere sostituito, una Ferrari costa come un appartamento, se ti serve un auto puoi comprarti un’utilitaria tanto più di 50Km/h non puoi fare, fondamentalmente non ha senso comprare un’auto che costi più di 8000€, tanto il suo compito è quello di trasportarti da un punto ad un altro….. Condivido la critica all’eccessivo costo del Folletto, ma non vorrei che questa si trasformasse in un accanimento, come se la Vorwerek fosse l’unica azienda a “spolpare” i propri clienti.
Certo che a leggerti non si direbbe che ne sei cliente!
Sempre nell’ottima del parlare per confrontarsi e non per convincere nessuno, vorrei porre l’attenzione sul fatto che una Ferrari o un Iphone hanno un valore aggiunto a giustificare il prezzo “top” di mercato che hanno, valore che può essere ritenuto importante o meno, ma c’è. Nel caso dei prodotti Vorwerk, questo valore aggiunto è molto, molto basso, e per riuscire a vendere tali prodotti a tali prezzi, a differenza di quelli sopra citati, la casa ha bisogno di venditori capaci che fanno credere al cliente che questo valore aggiunto ci sia, e soprattutto di essere fuori del mercato. Nessuno acquisterebbe un Folletto al suo prezzo in un centro commerciale.
Salve, io non ho un folletto, ma una scopa elettrica da ben 10 anni, o forse più, è la vecchia Colombina De Longhi, funziona ANCORA alla perfezione, tramite un rivenditore di accessori, riesco anche a trovare i sacchetti. Quindi non vedo perché comprare un folletto. Se si vuole il mercato di oggi offre tante buone alternative al folletto, basta acquistare una scopa elettrica che abbia una buona potenza.
…siamo sicuri che il folletto sia fatto interamente in Germania? oppure, come tante altre cose, viene solo assemblato in Germania!?
Ho firmato il mio contratto per l’acquisto del vk150 2 giorni fa! Beh, il costo per il “top silver” (credo si chiami così il mio pacchetto) é nettamente maggiore rispetto a quanto si pensa (2500€ circa)..esattamente 37 anni fa, i miei acquistarono un sistema folletto (chiamarla aspirapolvere mi sa di offesa) durata 20 anni e 17 anni fa circa un altro modello (non ricordo la sigla ma é l’ultimo modello di quelle che nn sta in piedi da sola)………HANNO SEMPRE FATTO IL LORO DOVERE EGREGIAMENTE! 8 anni fa mio fratello e sua moglie acquistarono il vk140 e da 8 anni credo l’abbiamo spenta solo qualche ora la notte (si sa, tra manie di pulizia e 3 bambini piccoli, bisogna stare sempre dietro a tutto)! Poi ci sono io che 4 anni fa andai a vivere da solo………..3 scope elettriche 2 hoover e 1 miele per un totale di 500 circa! Hanno fatto il loro lavoro bene, pensavo, ma sfiorare con lo sguardo l’azione del folletto dei miei e di mio fratello, mi ha fatto capire che nn avevano fatto altro che l’1% rispetto al “costosissimo” folletto! In 4 anni ho speso lo stesso che avrei speso se avessi scelto subito la sola scopa elettrica (le 3 da supermercato nn costavano poi così poco)! Riguardo i venditori, beh, per fortuna ci sono loro che almeno fanno vedere cosa é in grado di fare..non condivido la loro “insistenza” ma in fondo, se vengono a fare il loro lavoro, é solo xke prendiamo noi l’appuntamento altrimenti, visto che siamo tutti così bravi a farlo con testimoni di Geova e operatori di call center, li manderemmo a cagare direttamente! Detto questo, ho deciso di prendere tutto il pacchetto completo sia x la fornitura (5 anni) sia per la garanzia (5anni anche qui) che copre tutto ed è scritto nero su bianco! Consiglio a tutti di provare per credere da amici o dai venditori ecc ecc..prodotto unico in tutto e per tutto! PS. Nn sono un venditore folletto!!!
Ivan si vede che il tuo venditore è molto fortunato se sei stato tu a prendere appuntamento con lui. Il mio, invece, è venuto a suonare più volte e quando mio marito lo ha lasciato entrare dicendogli che gli acquisti li decidevo io è stato mezzo pomeriggio ad aspettarmi e mezzo per convincermi a firmare. Poi ho esercitato il mio diritto di recesso.
Non sapevo che l’ultimo pacchetto si chiamasse top Silver ….a me hanno offerto il pacchetto famiglia (occasione unica perché era già scaduta e mi faceva un piacere grosso grosso) 3300 circa e mi ha voluto far credere che se ne avessi preso uno solo avrei pagato la stessa cifra.
Salve Ivan. Potresti spiegarci più dettagliatamente cosa fa in più rispetto alle altre aspirapolvere che hai citato? Soffermiamoci solo sulla funzione aspirapolvere, per fare un confronto alla pari.
E poi: veramente hai “fatto fuori” 3 scope elettriche di buona marca in 4 anni? Si sono tutte rotte a scadenza garanzia? Mi sembra strano!
Io non mi trovo assolutamente d’ accordo su questo articolo. Sono una cliente lo precisoe non una venditrice. Il folletto mi e’ stato regalato da mia madre 10 anni fa, ed e’ dotato di filtro hepa. Ho avuto tante aspirapolveri in casa e scope elettriche che ogni hanno o anche meno si rompevano o si bruciava il motore, o non aspiravano. Qualcuno mi consiglio il polti che aspirava e lavava a vapore. Una cagata mostruosa. Avevo la casa su piu’ piani…era un delirio portarlo su e giu’.Pesante come un bisonte morto! La vaschetta era difficile da lavare nella sua completezza, e faceva sempre un’odore di marcio assurdo! Quando mia madre mi regalo’ il folletto, mi sono stupita di potenza, praticita’ e maneggevolezza! E purtroppo mio malgrado mi sono trovata ad un colloquio formativo con la kirby che anche per il lavoro ti prendono per il sedere. Mi sono sempre chiesta come si faccia a scarrozzare una macchina che pesa una tonnellata! Quindi io sono una diquelle che consigliero’ il folletto a tutti! E’ vero che la spesa iniziale e’ un po’pesante ma ce lo siripaga nel tempo. Ps chi lo cambia spesso secondo me non e’ perche’ non ha piu’ l’aspirapolvere che funziona, ma lo cambia solo perche’ il modello nuovo e’ piu’ “figo”. In piu’ ci sono i ricambi non originali anche per i sacchetti ed i filtri che costano una cavolata! Se vi capita di volerlo usato dal vk 140 in poi il benedetto filtro hepa che sembra essere cosi’ indispensabile c’e’.
Una testimonianza a favore del Folletto.
Vorrei obiettare che il confronto con la Vaporella Polti non ci sta, essendo articoli di diversa tipologia.
Continuo inoltre a non condividere i giudizi pessimi sugli “altri” aspirapolvere, così, nel generico… personalmente ho avuto molti aspirapolvere, anche economicissimi e nessuno è durato meno di 3-4 anni, solitamente si rompono prima a causa di cadute che non le spazzole dei motori.
Mi permetto anche di dire che il tuo giudizio positivo è probabilmente anche dettato dal fatto che non lo hai pagato ma ti è stato regalato… Come diciamo nell’articolo, non è che sia un cattivo attrezzo, ma il rapporto qualità-prezzo è fuori mercato, quindi se si guarda il solo aspetto tecnico e di usabilità, va senz’altro bene. Per me, bene come una buona scopa elettrica da 150 euro!
1. Vero, ma è fatto interamente in Germania con costi di produzione decisamente superiori rispetto a produzioni asiatiche, manodopera in schiavitù.
2. Non sono obbligato a cambiarlo, è una mia scelta. Quando compro un prodotto che mai si rompe, questo dev’essere considerato un pregio, non un difetto.
3. Paragonabile al lavaggio di cervello degli spot pubblicitari.
4. Falso, basti pensare al kit che mentre aspira lava il pavimento con un panno umido.
5. Lo spazio che occupa è minimo, viene data in dotazione anche una borsa che riesce a contenere tutti i kit in modo ordinato. Non paragonate a prodotti fatti dai bambini cinesi che costano 49Euro che comunque “scopano” solamente il pavimento, se fosse un prodotto più completo avrebbe anch’esso dei kit, no?
6. Vero, ma non mi sembra un problemone, basta cercare su google i dati tecnici.
7. C’è a chi piace e a chi non piace, come ogni cosa. Magari chi fa una recensione nagativa è solo perchè non può permetterselo o magari pensa che comprando un prodotto di qualsiasi altra marca al costo di 49 Euro, pensa di fare un affare, ma se si considera il costo di produzione (asiatico) che sarà pari ad una manciata di Euro, il gioco è fatto
Caro Sandro, pubblico volentieri il tuo commento, che è quello classico dei venditori (mi sbaglierò, ma non credo che tu sia soltanto un cliente). Ti ringrazio del tuo contributo a questa discussione, anche se come capirai, non sono d’accordo con te.
Ecco le mie risposte:
1- Il punto non è la qualità assoluta, ma il rapporto qualità-prezzo. Nella fascia top di gamma di questi apparecchi esistono validissime alternative a costi di 2/300,00 euro, il paragone con gli entry-level da 49,00 euro non ci sta.
2- E’ proprio quando non lo cambi, che diventa obsoleto perché il mondo e le tecnologie (anche quelle di Folletto) vanno avanti. Chi ha un Folletto di 20 anni fa, sa cos’è un filtro Hepa?
3- Non sono d’accordo, sono due approcci al cliente completamente diversi.
4- Questo è vero, comunque il paragone cerchiamo di farlo a parità di funzioni, ovvero tra il Folletto base ed un aspirapolvere.
5- Il punto è: quanto accessori veramente servono?
6- Il fatto che le informazioni di cui necessita il cliente possano essere reperite su siti terzi non è di certo una attenuante per la casa produttrice!
7- Volevo focalizzare l’attenzione sul fenomeno opposto, ovvero che siano con ogni probabilità artefatte le recensioni positive!
Salve, espongo anche il mio parere. Il folletto non è un aspirapolvere, o meglio la base lo è. ma una lavapavimenti che ti permetta di lavare e aspirare contemporaneamente tutti i pavimenti duri non lo considero un aspirapolvere. Dyson va benissimo ma se messo a confronto folletto base aspirapolvere costa circa 600 euro. Vantaggi?
Posso lavare e aspirare insieme i pavimenti anche di legno senza usare caldaie serbatoi e manutenzioni annesse. posso battermi un materasso e lavarlo comodamente, idem i tappeti, l’aspirapolvere non va in profondità. Spazi? garantito che una lavapavimenti esempio con manico abbassato e piegato occupa meno di un secchio mocio e scopa. Quando si vede poi si valuta, un altro vantaggio è questo, si vede veramente quello che fa, poi la persona decide.
Infatti abbiamo sempre fatto il paragone tra la sola scopa e altre scope elettriche, oppure tra tutto il sistema e scope elettriche + altri elettrodomestici come un lavapavimenti e il battitappeto.
Le funzioni di “lavaggio in profondità” si possono fare anche meglio con una Vaporella o un lavapavimenti dedicato con funzione di aspirazione che costa meno di 300 euro, ma sono tutti discorsi che abbiamo già fatto più volte.