Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.2

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2.086 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Michele Crestani

    Che figata (si può dire?), avevo seguito il vostro articolo sin dalla pubblicazione, avevo scritto un opinione e adesso a distanza di tempo, vedo con piacere che la comunità cresce. Aggiornamento personale: siamo una famiglia di malati per le pulizie e fortunatamente non abbiamo nessun problema di budget. In casa mia (150mq su 2 livelli) ho un dyson v11, un folletto vk122, un Miele Complete C3. Mia sorella, stessa superficie di casa, ha un Rowenta Silence Force 4A con sacco e una Rowenta 360 senza filo. Mia madre, per 420mq di casa su 4 piani con moquette e tappeti, ha un Folletto Vk200 e un karcher Wd5. Casa al mare, Dyson v10 e Dyson Cinetic big ball Multifloor. Casa in montagna, Dyson V8 absolute e Folletto vk150. Direi che in quanto a prove, confronti e test, siamo una famiglia al pari di un negozio. Beh siamo giunti alla conclusione che non esiste un solo prodotto che valga davvero il prezzo pagato ma soprattutto: NON ESISTE L’ASPIRAPOLVERE MIGLIORE, ma esiste il miglior prodotto per l’uso che se ne deve fare. I traino Miele e Rowenta, sono potenti, silenziosi, super affidabili per pulizie pesanti e di fondo. I Dyson senza filo, sono il top per praticità di movimento, di utilizzo quotidiano e versatilità ( pulire divani, spolverare, pulizie aeree. Il Folletto è ottimo per quei lavori occasionali e specifici: voglio rinfrescare i materassi, lavare i tappeti, incerare il parquet, smacchiare la moquette oppure come semplice scopa elettrica. Non capisco perché la gente si incaponisca a dire: “Folletto tutta la vita” o “Mai più senza dyson”. Personalmente preferisco i modelli con sacchetto e filtri da sostituire ( lo so, sono poco ecologico) almeno cambio e butto tutto senza lavare, asciugare e rimontare. Di contro, adoro la praticità del senza filo anche se le potenze e autonomie, in certe condizioni fanno un po’ rimpiangere i cablati. La vendita porta a porta non mi entusiasma, ma nemmeno il commesso impreparato e frettoloso che decide di spingere il prodotto del momento o ti valuta in base al budget che vuoi investire, mi fanno impazzire. Anche qui, non esiste il metodo di vendita ideale. Io comprerei tutto online e lo vorrei subito, mia sorella adora il contatto diretto con il venditore e l’ampia scelta delle catene di settore, mia madre, adora il suo Follenditore (agente/venditore Folletto) che post vendita si è mantenuto in contatto a distanza di anni e in caso di dubbi sull’utilizzo dei vari accessori, non ha mai esitato a passare da casa e con sistema pazienza” rispiegare le procedure, senza che avessimo mai ricomprato alcun consumabile da lui.
    Apprezzo in ogni caso, i gestori di questo sito perché negli anni hanno dimostrato estrema pazienza, imparzialità e lasciano libero ciascuno di esprimere un opinione. BEL LAVORO RAGAZZI

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te Michele e complimenti: sei un consumatore non solo fortunato, ma anche molto attento e consapevole!

  2. Avatar
    Manuele

    Salve a tutti, è incredibile quanti messaggi in tanti anni ci sono
    in quete pagine, tra opinioni positive , venditori mascherati, e sostenitori del “costa troppo”

    È vero costa un botto. Come è vero che è longevo.

    Propio ora c’è in casa mia un venditore alle prese con la mia compagna (indottrinata da sua madre schiava degli aspirapolveri veduti porta a porta) e allora mi sono ritrovato a leggere opinioni, in separata sede.
    Mi stanno propio antipatici i venditori e non li sopporto a pelle quei viscidi manipolatori ( e intanto sento venire dal salone sviolinate , risate e slecchinamenti vari)

    Fatto sta che io non spenderei mai così tanto per un elettrodomestico seppur multifunzionale. ( E lei lo sa)

    In vita mia ne ho visti tanti di folletto (ho 39 anni), da un amica di mamma il primo, poi mia mamma 25 anni fa si fece convincere perché aveva la moquette , dunque il battitappeto era ottimo, mia suocera maniaca delle pulizie e infine la mia compagna 14 anni fa con un vk135 full optiona,(Scopa, battappeto, lavapavimenti, lucidatrice, e sacchetto con accessori vari tra cui un tubo flessibile e una spazzola motorizzata manuale per i divani)ma non so quanto costava.

    Lucidatrice troppo leggera e la lavapavimenti va bene solo per pavimenti appena sporchi.

    Ok, ne ho visti tanti, ma mai uno rotto. E di botte , cadute, ore di funzionamento ne ha tante… Anzi, si ruppe solo una volta il selettore di accensione, che ho riparato io con un ricambio usato a poco prezzo.
    È a filo ,ha i sacchetti e il filtrino finale, che ormai si trovano online , la rumorosità è alta, ma non posso dire di essere insoddisfatto.
    Fa tutto, non è specializzato in qualcosa di unico, e dunque ha prestazioni nella media in ogni campo, ma cavolo, costa davvero tanto.
    Con una casa come la nostra di 150 MT su due piani , avere un elettrodomestico tutto in 1 è comodo.

    Intanto trattative finite! ha vinto il venditore.
    1600 euro per corpo macchina nuovo, scopa pavimenti, battitappeto, e nuova lavapavimenti che ha un serbatoio per l’acqua suo ( prima assente) .
    Gli attacchi sono uguali (punto a favore) e ho già i vecchi accessori.
    Sono curioso di provare io stesso la lavapavimenti quando arriverà il tutto.
    Rimango comunque d’accordo che ha un costo elevato e io non riuscirei a comprarlo.Piuttosto ne proverei vari con costi più contenuti, ma col pericolo di trovarti lo sgabuzzino pieno di scope e lavapavimenti.

    Spero che le informazioni siano utili a qualcuno per orientarsi!
    Saluto.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Manuele, hai visto quanti commenti? Siamo quasi a 2000 in 7 anni: si è scritto davvero tanto!
      La tua è un’analisi molto lucida. Non condivido molto la comodità del tutto in uno, per un elettrodomestico, come il Folletto, che ha si un corpo comune, ma anche una sacca di accessori che prende spazio almeno quanto un altro apparecchio!

  3. Avatar
    Cosimo

    domanda con spero risposta concreta rivolta anche ai dipendenti, si sa se nel 2021 ci sarà un nuovo modello di folletto, o prossimamente o la Vorwerk ha deciso di sostituire la scopa a filo con il suo modello senza filo definitivamente? ( visto che hanno presentato per il vb100 anche il pullulava e tutti gli altri accessori classici che ha il modello con il filo)

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non si sa, ed è sempre difficile avere anteprime sui modelli Vorwerk. A mio parere, però, quella a filo rimarrà ancora un po’.

  4. Avatar
    Stefania

    Sono anni e anni che uso il “folletto” l’ultimo Folletto acquistato una quindicina d’anni fa, mi è durato 10 anni, poi purtroppo per mia colpa ci ho aspirato l’acqua, avrei dovuto cambiare il motore. Visto che ormai aveva oltre 10 anni decisi “va bene approfitto per comprarne uno nuovo” …… Non lo avessi mai fatto!!!!! Gli ultimi aspiratori non hanno niente a che vedere con i veri Folletto.mi è arrivato un normalissimo aspiratore, come quelli che compri ai grandi magazzini dai 50 ai 150 €…. peccato che io l’ho pagato oltre 1000 € !!!!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Che modello hai comprato, Stefania?

  5. Avatar
    Serena

    Sto valutando, l’acquisto di folletto e puliva dopo aver acquistato due scope a vapore e 1 aspirapolvere senza filo che si sono guastate 1 meno di un anno. Non ho mai avuto il folletto ma possiedo il bimby, di certo workerk non fa dei giocattolini di plastica che dopo un urto violento o una caduta si frantumano o smettono di funzionare, per questo motivo devo ringraziarvi perché con le vostre obiezioni discutibili mi avete convinto a comprare il Folletto!!! Vi farò sapere..

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non è che ci fai un torto, eh! Si, facci sapere.

  6. Avatar
    Baldo

    Non starò qui a fare il fan-boy della Folletto, non è questo il punto che voglio affrontare.

    Ho avuto diverse scope (Miele: sbilanciato, pesante nell’utilizzo, spazzola poco versatile), Hoover (caduto due volte, la seconda spaccato il manico in modo irreparabile), DeLonghi (una scopetta economica che poteva andar bene giusto per la casa della Barbie), e infine un Folletto VK 140 per 10 anni.
    Caduto numerose volte, mai una piega. Mai portato in riparazione.
    Nell’utilizzo è leggero e comodo.
    Mai acquistato un sacchetto in 10 anni, quelli in dotazione e quelli che mi sono arrivati dopo due anni (?) mi sono bastati.
    Ma non è questo il punto che voglio affrontare.

    Se ora vado a rivendere il mio VK140, 200 euro quasi sicuramente li prendo – basta guardare gli annunci economici per verificare quanto scrivo.
    Una scopa elettrica costosa di altra marca, dopo 10 anni, secondo me, non vale più niente.
    Quindi ho speso 580 euro di acquisto per il Folletto, lo rivendo a 200, et voilà, la scopetta elettrica non risulta più così tanto costosa.
    Ma nemmeno questo il punto che voglio affrontare.

    Il punto che voglio affrontare è questo: ma in fin dei conti, i soldi spesi per il Folletto sono i miei, nessuno me li estorce, insomma li spendo come meglio credo.

    Con tutto il rispetto per l’estensore dell’articolo, ma è come se facessi un blog per scrivere “La Ferrari, se paragonata ad altre sportive, va uguale ma costa di più”.
    Ma se uno preferisce comprare la Ferrari, qual è il problema?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Nessun problema, infatti. Ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole, così come noi siamo liberi di offrire il nostro punto di vista a chi lo vuole cogliere.
      PS: dubito che 10 anni fa tu abbia pagato solo 580 euro un Folletto VK140.

      • Avatar
        Riccardo

        folletto per sempre. Non è paragonabile ad altre aspirapolveri punto e basta. Se sei una persona che fa le pulizie in casa come si deve puoi capire. Online trovi il vk140 a meno di 400 euro. Io appena uscito l’ho trovato sulle 500 euro e gli acessori poi presi a parte quelli che mi servivano senza spendere chissà che cifra. Va dappertutto e non è nemmeno paragonabile con le prestazioni di altre ciofeche.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Riccardo: stai parlando di un modello vecchio di 12 anni acquistato usato online… contento te! Il mondo, nel frattempo, è andato avanti.

  7. Avatar
    alessandro

    Acquistato perché mia moglie è fissata col Folletto. Buono ma non ottimo: ha ancora il sacchetto e nasconde l’odore di polvere con un ridicolo deodorante per profumare l’aria in uscita. Scomodo per il lavori ad una certa altezza, la scopa va bene, la spazzola battitappeto anche, per i pavimenti è meglio quella semplice. Costo esorbitante e ingiustificato, preferisco spendere 200€ e cambiarlo ogni due anni al termine della garanzia.

    • Avatar
      Giulia

      Mia suocera si é trovata a pagare un accessorio pulisci tappeto a rate costato come 4 Dyson, sono semplicemente indignata da metodi di vendita specie se adottati su su una persona anziana, trovo che il costo, per buono che sia l’oggetto in questione, sia davvero esorbitante e assurdo. Mancanza assoluta di trasparenza.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ben detto, e non è detto che duri solo quanto la garanzia…

      • Avatar
        Baldo

        Ben detto?
        Bene, per 200 euro si compra una semplice scopetta elettrica.
        Mettiamo che ogni due anni la si cambi.
        In 20 anni avrò speso 2000 euro per avere delle semplici scope elettriche.
        E poi che tra 20 anni i 200 euro varranno meno, quindo dovrò spenderne forse 250-300 per comprare la stessa scopa elettrica.
        Quindi non saranno 2000 euro, ma forse 2500 o di più.

        E sto parlando di semplice scopa elettrica, non di lavapavimenti, battimaterassi ecc ecc.

        Con 2000 euro si compra un Folletto nuovo con anche la lavapavimenti, battimaterasso ecc ecc., che 20 anni dovrebbe farli.
        Ma mettiamo che ne faccia anche “solo” 10, mi sembra che la convenienza economica, tra le due scelte, sia nettamente per la seconda opzione.

        Ma se uno preferisce cambiare ogni 2 anni…i soldi ognuno li spende come meglio crede.

        • Avatar
          davide

          Questa è purtroppo la mentalità di chi ha il folletto…
          Il folletto in 30 anni non si è mai evoluto, hanno solo cercato di tirar fuori nuovi modelli per alzare i listini.
          Invece, il resto del mondo è andato avanti con le nuove tecnologie avendo la casa sicuramente più pulita di ciò che può garantire un aspirapolvere intasato di 20 anni

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Una scopa elettrica da 200 euro (quindi tendente al top di gamma, se con filo), non dura solo 2 anni, inoltre quando la ricomprerò, avrò a disposizione ritrovati tecnologici più moderni.

  8. Avatar
    Lucia

    Ma dove sono tutti questi uomini che passano l’aspirapolvere tutto il giorno tutti i giorni??? è chiaro che sono venditori mascherati da utenti !! Facessero progettare gli aspirapolveri a delle donne non peserebbero come dei macigni, e si potrebbero usare anche per fare la polvere sui mobili ecc.
    State a criticare il Dyson e tutti gli aspirapolvere senza filo, ma chi li acquista intanto lo sa che la potenza è per un tempo limitato essendo ricaricabile e senza filo. Chi lo alza quel macigno di 4 chili sopra un mobile di 2 metri salendo su una scala? Personalmente preferisco un aspirapolvere leggero che mi permetta di aspirare dappertutto (in basso ma anche in alto), che non mi faccia uscire le ernie al disco perché pesa come un menhir, e che non abbia un costo eccessivo. Una volta aspirato se voglio eventualmente togliere l’unto passo un panno con un detergente apposito. Eh si perché pulire non si limita a passare l’aspirapolvere ma c’è tutto il resto anche. Quanti leoni da tastiera, poi nella vita reale ne conosco ben pochi di uomini/mariti/compagni che fanno davvero i mestieri come si deve. Si capisce lontano un miglio che siete venditori !!
    Provo davvero pena per la mia vicina che ha questo aggeggio infernale rumorosissimo, la sento che lo passa più volte al giorno anche di sera, e mi ha confidato che effettivamente pesa anche molto, e che ci sono problemi con l’assistenza, ricambi, ecc. Dei conoscenti mi volevano convincere a comprarlo (loro avrebbero ottenuto degli sconti sugli accessori grazie al mio acquisto) ma ho declinato con forza, primo per il costo e secondo perché non si riesce poi ad alzare per fare sopra i mobili o comunque in alto. E poi non mi va che per comprare una cosa devono venire i rappresentanti in casa, è chiaramente un multilivello dove ogni gradino ha un proprio guadagno. Per me è una marca antiquata, progettata dietro una scrivania da chi non fa i mestieri in casa, altrimenti li farebbero innanzitutto più leggeri !!
    Davvero sgradevoli certi commenti di “venditori mascherati” che danno la colpa alle utenti che davanti a un guasto a detta loro non sono state capaci di usare l’artefatto, non conoscete la parola vergogna!!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Lucia, condividiamo in pieno!

  9. Avatar
    DoMi

    Tralasciando i metodi di vendita della Vorwerk che hanno fatto scuola nel mondo (tanto di cappello) i loro prodotti (TUTTI QUANTI) e quando dico tutti quanti è perché li ho provati proprio tutti, fin anche il loro ultimo robot lavapavimenti, sono ottimi prodotti senza dubbio, ma valgono il loro prezzo? ASSOLUTAMENTE NO! Ma nemmeno uno proprio. Ogni loro prodotto ha un alternativa sia in termini di potenze che di efficenze SEMPRE superate da prodotti che costano anche 10 volte di meno. Dyson nell’aspirazione non ha paragoni nei SENZA FILI, è tecnologicamente avanti anni luce rispetto a tutti e soprattutto ai vetusti prodotti Vorwerk, ma ce ne sono molti altri Giapponesi e Coreani e anche Italiani come Hoover dei Fumagalli di Brugherio gruppo Candy ora n mano ai cinesi di Harier, prodotti che costano un decino e fanno le stesse cose e a volte anche meglio. Fanno poi sorridere tutti quelli che lo hano da 30 anni ereditato dalla mamma o che lo aveva la nonna, la mamma e la zia, che se sapessero contare si accorgerebbero di quanti soldi hanno speso in energia elettrica utilizzando prodotti tecnologicamente vetusti. Senza voler uscire dal seminato, un capitolo bisognerebbe aprirlo per il Bimby un prodotto assolutamente inutile (come quelli della concorrenza intendiamoci) che serve a chi non ha voglia di cucinare (e allora si ordini del cibo da asporto che è meglio) ma anche qui, vale quel che costa? assolutamente No! Basta paragonarlo ad un prodotto altrettanto inutile come quello dell’Americana Kitchen AID (che però fa un impastatore da sogno da decenni) che è carissima ma costa almeno la metà del Bimby. Che dire? Bravissimi alla Worker c’è poco da dire!
    Nella mia modesta abitazione (modesta per modo di dire) C’è un cartello all’esterno con scritto “Venditore della Vorwerk e testimone di “Genova” (al posto di Geova) suoni questo campanello a tuo rischio e pericolo il cane è addestrato a mordere e il padrone è peggio” nonostante tutto quale IDIOTA (si può dire Idiota?) venditore della Vorwerk ha il coraggio di suonare e quando gli dici che hai un efficiente sistema di aspirazione centralizzata con oltre 25 bocchette sparse per la casa ha il coraggio di dirti “si ma la polvere che ritorna in circolo?” e i filtri “Hepa?” dimostrando la sua ignoranza in materia, il costo di un simile impianto almeno 5 volte quello di un Folletto e la preparazione teorica fatta solo per cercare di fregare l’ignaro acquirente, visto che nessuno di loro sa cosa sia un impianto centralizzato di aspirazione, altrimenti non ti parlerebbero ne di filtri Hepa che in un impianto centralizzato non servono assolutamente a nulla e anzi sono assenti ne di polvere che va in giro, visto che il filtro Hepa serve proprio per quello.. Pazzesco ma è così…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Beh che dire… hai un punto di vista ancora più radicale del nostro!
      Non condivido il punto di vista sulle cooking machine: hanno molti punti di forza e ne parliamo nei nostri numerosi approfondimenti.
      Per il resto… complimenti per la casa e per l’impianto di aspirazione, che è davvero il top, con buona pace di noi comuni mortali alle prese con i “normali” aspirapolvere!

  10. Avatar
    gianluca

    grazie ero convinto che fosse il migliore aspirapolvere perchè io ho un’altra marca ma comunque pesante grazie davvero di avermi aperto gli occhi farò un giro nel web e nei negozi prima di acquistare un aspirapolvere sicuramente più leggero di quello che ho.

    • Avatar
      Alessandra

      Io la uso giornalmente e la porto pure a lavoro x me e il top. Costa molto? Forse.. Ma perché comprarne una che si rompe dopo qualche mese? La prima l ho durata 18 anni ora ho l ultimo modello più lava e aspira. Favolosaaaa

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        E perché le altre dovrebbero rompersi dopo qualche mese?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ottimo, Gianluca! Grazie per darci fiducia.

      • Avatar
        Angela

        Ho acquistato la vk220 a natale e onestamente mi trovo benissimo. Ho già buttato 2 aspirapolveri nell’arco di 6 anni tra cui de longhi e rowenta. In più il pulilava è ottimo. È vero, ho speso 2000€, ma uso tutti gli accessori tra cui il picchio anche per pulire i cappotti e il battimaterasso.

        • Avatar
          Peppino

          Scopa elettrica cordless nuova, con tutti gli accessori inclusi, con rappresentante a domicilio, senza dimostrazione, Euro 700,00, di cui acconto 150,00 e il resto in 10 rate. Sacchetti inclusi per 5 anni. Non mi pare così fuori mercato.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Per la precisione il modello senza fili VB100 in questo momento costa 850 euro (1.050 all’uscita): è un buon prodotto, senza particolari innovazioni, concreto, però inferiore come praticità e potenza ai top di gamma di altre marche, che costano meno (fonte: test Altroconsumo)

  11. Avatar
    Nicola

    Ho un consiglio da chiederti, a questo punto, visto che comunque la tua conoscenza dei modelli moderni in commercio supera sicuramente la mia.

    Devo comprare una scopa elettrica per una seconda casa, l’ultimo Rowenta carrellato ha esalato l’ultimo respiro per sempre (finalmente).

    Considerando che essendo seconda casa non voglio spenderci tanto, ho visto dei Folletti rigenerati a 130 euro (il VK131 che è il migliore per me in assoluto tra quelli che ho provato).

    Certo è una tecnologia datata, ma come scrivi nell’articolo giustamente non è che l’aspirapolvere abbia fatto balzi tecnologici giganteschi in un ventennio.

    A parità di budget, cosa trovo di decente sul mercato, a corrente ?

    • Avatar
      Felicia

      Ho letto un pò tutti i commenti e concludo che ho comprato l’ultimo Folletto, da sempre li ho utilizzati e sono ottimi anche gli accessori. De gustibus non discutandem est!

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Tutti? Ma sono oltre duemila, sei sicura?

        • Avatar
          Charlotte

          Buongiorno… io non sono per niente d’accordo, da anni uso solo folletto, scomodo? Io ce l’ho appeso al muro e sta in piedi da solo, caro? Ho avuto un dyson e l’ho cambiato dopo 6 mesi, tanti gadget? Io con 3 pezzi pulisco casa, e si attaccano e staccano in maniera super semplice, poi ho visto che date come punto negativo il fatto che dura molto.. incomprensibile per me, perché io i più vecchi li uso in per altre cose, auto garage ecc ecc mentre come metodo insistente.. come tutte le altre vendite, perché quando si entra in un negozio? Comunque questo un mio semplice
          Pensiero, credo che se uno utilizza nel giusto metodo il folletto non potrà più farne a meno.. xo xo Cha
          Ps io ne ho 4 ahaha

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Charlotte: ti rendi conto che hai speso DIECIMILA euro di aspirapolvere, secondo me c’è poco da ridere!

    • Avatar
      Ivan

      Per me migliore in assoluto…ovviamente la sua forza sono gli accessori….senza e un comune aspirapolvere…
      Cliente vorwerk da 30 anni..

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Senza addentrarsi in modelli specifici, io ti suggerirei una scopa elettrica senza sacco, in modo da non essere “legati”, cosa utilissima in una casa usata non di frequente (rischieresti di rimanere senza proprio quando servono). Suggerirei inoltre un modello con beccuccio, in modo da usarla anche per divani, angoli, ecc.

      • Avatar
        Simona Z.

        Cliente Folletto da vent’anni. Aspirapolvere senza sacco. No grazie. Cosa ne facciamo dello sporco che raccoglie? Una volta usata bisogna sempre togliere lo sporco e pulirla. La Folletto ha il sacco che raccoglie tutto. Più pratica e igienica

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          SI vede, che non hai mai provato un modello senza sacchetto.

  12. Avatar
    SUSANNA B.

    Un Aspirapolvere folletto che ha molta, molta più potenza del tanto decantato senza fili costa meno dell’ultimo modello Dyson 11. Non raccontate cose che non esistono per favore. Il sacchetto???Antiallergico trattiene il 99,99 per cento degli allergeni della polvere. Con uno di questi ho realizzato una mascherina durante il lock down quando le stesse erano introvabili. Ed altre, a solo vantaggio del Folletto, se ne potrebbero dire. Diffidare di chi parla e non ne ha mai posseduto o provato uno. Grazie, Susanna.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ciao Susanna, ma i paragoni sulla potenza e la capacità filtrante, li fai conoscendo i dati, oppure così a sensazione, magari “respirando” nel sacchetto?

      • Avatar
        Luisa

        Posso dirti che sei molto poco aperto a chi ti esprime semplicemente la sua esperienza, se non rispecchia il tuo punto di vista? Inoltre le tue provocazioni sarcastiche sono inutili e irritanti. Sarebbe anche un blog utile se non continuasse a tirarvi palle in faccia e rispondesse con distacco

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Se rispondo sarcastico, è perchè ritengo che NON sia stata raccontata un’esperienza personale. A buon intenditor…

      • Avatar
        Pippo

        Dyson V11: La potenza di aspirazione è di 185 watt aria (in modalità Boost), 38,6 (media), 26 (Eco).
        Folletto VK220: 280 watt aria di aspirazione ( a filtro pulito)
        Questi sono dati a disposizione di tutti coloro vogliano cercarli senza malafede.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Per fare un giusto paragone bisogna segnalare che Dyson è a batteria, mentre il VK220 è con filo, inoltre Dyson ha la turbospazzola che aumenta drasticamente l’efficacia, a parità di airwatt.

      • Avatar
        Amina

        Salve francamente preferisco cambiare un sacco ho acquistato un D v8 quando svuoto il contenitore c’è sempre della polvere che fuoriesce e il contenuto è disgustoso…
        Sono ritornata à vorwerk vk 200 adesso e fiera del sacchetti che prima trovavo fastidioso cambiare ora ne capisco il senso….

        • Avatar
          Kathy

          Mi cada sempre! Il vecchio stava in piedi. Difficile pulire i spazzola

        • Avatar
          Danilo

          Ragazzi, il tutto è forviante, semplicemente perché il modello presente sul mercato Italiano è il VK220S, con caratteristiche diverse dal VK200…ma a gli autori del blog poco importa…per la potenza posso rispondere tranquillamente io, se vuole pubblico i dati!
          In più perché non si annoverano la completa assenza delle micro polveri, presenti su tutta la concorrenza? Inutile disquisire su un articolo forviante e vizioso.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Danilo: l’articolo è generico e le considerazioni valgono per tutti i modelli. La potenza è ormai limitata per legge su tutti gli aspirapolvere. Affermare che le altre aspirapolvere emettono micro-polveri è falso e tendenzioso, oltre che tecnicamente inesatto in quanto il potere di filtraggio è ormai specifico per dimensione di PM e ti assicuro che ci sono dei filtri hepa molto più efficienti di quelli di Folletto.

  13. Avatar
    Matt

    Salve, sono un ex venditore folletto, ed avevo lasciato una testimonianza sui modi di vendita del folletto e molte altre cose che ogni acquirente dovrebbe sapere prima di far entrare in casa questa gente.
    Forse la mia testimonianza mette a rischio di azione legale? Basta chiedere a tutti quelli che ci hanno lavorato

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro Matt, si, abbiamo dovuto tagliare quel messaggio e parte di questo, in quanto argomento delicato e soprattutto non riscontrabile. In questa sede, meglio limitarsi a parlare del prodotto e di come pulire al meglio la casa spendendo il giusto per elettrodomestici validi!

      • Avatar
        Matt

        Posso capire.

        Dico solo che basterebbe farli venire in casa piazzando delle telecamere prima…verrebbero fuori le stesse cose che sono uscite a striscia la notizia anni fa (e poi insabbiate), e molto altro.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Sicuramente ce ne sono di disonesti, ma voglio pensare che la maggior parte non lo sia, questo, per quanto comunque noi non siamo favorevoli a questo metodo di vendita.

  14. Avatar
    cinzia

    Il mio folletto è stato regalato a mia madre che facevo la quinta elementare.
    Ora ho 51 anni e l’ho appena riposto dopo aver passato ovunque in casa, e la mia casa ha tre piani.
    Ne vorrei prendere uno più nuovo ma questo va ancora cosi bene che sarebbe sprecato non usarlo più.
    A voi le conclusioni.
    Folletto x sempre !

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Allora forse non sai che i modelli più attuali (anche di Folletto), sono più efficienti, silenziosi e soprattutto non reimmettono polveri nell’aria, grazie a filtri al passo con i tempi.

  15. Avatar
    Rita

    Buongiorno
    Anche io ero contraria all’acquisto ma mio marito 13 anni fa si è fatto incantare ed ha acquistato il vk135. Beh dopo la mia sfuriata iniziale , mi sono ricreduta! Io ho avuto rowenta, polti. Ho provato anche il nuovo Dyson , niente di paragonabile, sia per aspirazione che per comodità. Ieri ho visto anche il modello nuovo e la pulsava arriva anche vicino allo zoccolo. La mia rowenta lava e aspira no! Ovviamente una costava 200 euro , questa molto di piu. È vero il prezzo è alto ma devo dire che la mia funziona ancora. È anche volata dalle scale più di una volta e non la tratto come una principessina. Poi sta in piedi da sola .

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Rita per condividere la tua esperienza!

  16. Avatar
    Pina P.

    Quanto consuma questo folletto? Ma poi perchè devo acquistare da un pinco pallino che suona a casa? Se mi serve un prodotto sono io a doverlo andare a cercare e non, il prodotto, a dover inseguire me. Comunque io ho un rowenta da 750 watt senza selettore di potenza o meglio, sul tubo ha il selettore di sfiato. Beh, al massimo si incolla a terra, tanto per spiegare la potenza di aspirazione nonostante. Senza sacchetto. Ha ormai 4 anni, è dotata di spazzole per tappetti, per letto, per pavimenti, per vestiti, ecc. Prezzo 199 €, classe AAAA che significa che oltre alla classe energetica è classe A anche in efficienza di aspirazione.
    Inoltre posseggo anche il robottino della irobot per le pulizie, uno dei primissimi modelli, un po’ vecchiotto. Usa ancora batterie al nickel metallo.

    • Avatar
      Miki

      Mamma mia. Non importa molto la potenza ma il metodo/modo di pulire.la scopa della folletto fa lo stesso lavoro come qualsisai scopa elettrica cioè aspira le briciole e la polvere ma solo quando aggiungi pulilux o la ultima lava pavimenti cambia la storia perche leva anche la patina grassa e ora anche le macchie. Anche se hai 50 miliardi di wat di potenza non fai niente altro che levare polvere e le briciole. Quello che avme non piace di folletto è il prezzo che è esagerato anche se fosse migliore di tutti per me non vale tutti quei soldi pero che fa il suo lavoro lo fa egregiamente. Per quelli che si lamentano pwr i sacchetti e filtri,beh comprate di concorenza tanto non fa molta diferenza.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Bene Pina, ottima dotazione, ma hai visto i nuovi iRobot? Oltre alla batteria, hanno funzioni davvero evolute, in primis nel reparto spazzole, per pulire meglio.

  17. Avatar
    Nicola

    Che bellezza leggere che alcune cose, pur passando gli anni, non finiscono mai in soffitta.
    Ho “frequentato” questo topic anni fa, ora lo riapro ed è ancora vivo.
    E si leggono sempre le stesse cose, pro-folletto, o anti-folletto, dualismi tipo Beatles-ROlling Stones o Saronni-Moser.

    Io ho ancora i tre Folletti che avevo al tempo, due VK131 e un VK135, ma nel frattempo ho avuto la fortuna di veder acquistato nel mio reparto non uno, ma otto (8) Dyson V10 senza filo.
    Quindi, che dite, un’idea me la sono fatta o no?

    Credo siano imparagonabili. Nel senso che sono due cose diverse, molto diverse. E sto confrontando “folletti” di 15 anni fa (quindi tecnologicamente un’era geologica) con Dyson recenti.
    Secondo me, svolgono operazioni diverse, se vogliamo complementari.
    A lavoro usiamo i Dyson per raccogliere polvere di cartone e piccoli pezzi plastici, ma al 90% sui ripiani, non a terra, o in anfratti dei macchinari.
    Il folletto invece lo uso prevalentemente a terra, come credo gran parte degli utenti domestici.

    Possono dire quello che vogliono, ma la batteria del Dyson dura veramente poco, impensabile pulirci una casa di 100mq soprattutto considerando che se non stai a potenza max (accettabile la intermedia), aspira poco.
    Certo, anche il folletto pulisce meglio a velocità massima, e di sicuro consuma di piu’, ma salvo blackout elettrici, continui a pulire quanto vuoi.

    Allo stesso tempo, se devi pulire su un ripiano, o sopra un mobile, con il Dyson vai alla grande, con il folletto fai una faticata bestiale.
    LA questione sacchetto o non sacchetto credo sia molto soggettiva. Tendenzialmente tranne chi aspira polvere di cipria, i residui aspirati finiscono per puzzare, in quanto spesso organici e quindi degradabili.
    Dover svuotare il Dyson aprendo lo chassis è comunque una operazione che ti mette in contatto con il raccolto, e se anche lo svuoti nel pattume, un pochino svolazza.

    Sul costo, devo dire, che secondo me fate male i conti. Non che il folletto sia economico, figuriamoci, ma il Dyson a noi è costato 490 euro ciascuno.
    Il folletto mi venne proposto sola scopa elettrica a 630euro con 4 anni di sacchetti (che non voglio neppure contare, diciamo 630 euro)

    Quindi vero, costa di piu’, ma non il triplo come ho letto da qualche parte.

    Qualità costruttiva: mah, al Dyson la spina del trasformatore è fatta di cristallo, rotta in meno di un mese, ma anche il cavo del folletto non è esente da pecche.
    Le plastiche non mi fanno impazzire né di uno né dell’altro, ma ho preferenza per il folletto.
    Leggerezza, vince 10 a zero il Dyson.

    Quindi, aspirazione a terra per la casa, vince il folletto.
    Aspirazioni a spot, briciole e altro magari in quota vince Dyson.

    Tutto il resto, è game over.

    Chi cita i carrellati per me è rimasto nelle caverne.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grande Nicola, fa piacere che tu torni a leggerci e a commentare con passione! Grazie per la tua analisi, certamente logica e attenta.
      Ti butto li una domanda: passati oltre al dualismo Folletto-a-filo Vs Dyson, perché non proviamo a confrontare Folletto con altre scope elettriche a filo, dai costi (quelle si) molto più contenuti?
      PS: Avere la sola scopa a quel prezzo non è banale. A parte che è rincarata, ma i venditori tendono a convincerti ad acquistare più accessori.

  18. Avatar
    Sabrina

    Ho avuto vari modelli tre per l’esattezza ma l’ultimo è il peggiore! Nn è adatto alle scale te lo devi incollare e pesa un accidenti e così mi si è rotto già il manico cosa molto delicato nn aspira con potenza anzi devi passare e ripassare per catturare lo sporco e io cambio spesso il sacchetto altro neo in quanto costoso é a dir poco … comunque invito le persone a nn comprare più questo elettrodomestico perché nn serve veramente più a nulla meglio un’altra scopa tanto pure se la devi cambiare dopo due anni ma almeno fa il suo compito

    • Avatar
      Manuela

      Folletto per tutta la vita!!!! L’hanno usato i miei genitori, sostituito nel corso degli anni, acquistato x casa mia, ora sono tentata di prendere anche il robottino. Ripeto: non c’e ‘ paragone.Folletto, folletto e ancora folletto!!!!!!

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Ma hai provato anche altro?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Sabrina!

      • Avatar
        Rino

        L’aspirapolvere è un prodotto a bassa tecnologia? Sono d’accordo. Ma allora spiegatemi perchè si vendono a raffica sofisticatissimi dyson a 6/700 euro con molti pregi soprattutto estetici e molti, grossolani, difetti?
        Poi se paragoni un miele swing a un qualsiasi folletto o se paragoni un aspirapolvere a batteria con uno a filo credo che non hai mai preso in mano una scopa elettrica.

  19. Avatar
    Giulia

    Io ho un dyson V8 Absolute da Novembre 2017 (pagato 410EUR ai tempi utilizzando lo sconto miglia sullo shop Lufthansa), ed ho appena comprato il folletto ultimo modello (pagato 1940EUR senza pulilava ma con lavavetri, lavavetri di cui sono già pentita).

    Credo che ci siano pro e contro in entrambi gli aspirapolvere.
    Il contro più grande del folletto è il costo: è un costo spropositato. Comunque potevo permettermelo e l’ho comprato perchè volevo un’aspirapolvere con il filo, anzi: volevo L’ASPIRAPOLVERE con il filo, il mitico Folletto (che aveva anche mia madre, mia nonna, mia triasavola etc etc).
    Sebbene sia più pesante e certamente meno agevole del Dyson il fatto di poterlo attaccare alla corrente garantisce di poter aspirare tutta casa, magari ripassando anche più volte sui tappeti, questo con il Dyson non si può fare e 3 ore per la ricarica sono lunghe!

    Penso che continuerò a usere il Dyson V8 per le pulizie quotidiane, per intenderci al posto di paletta e scopa, e per spolverare, lo trovo comodissimo perchè senza dover gestire il filo si fa in un attimo.
    Però la batteria non mi basta per pulire bene tutta casa (110m2, per pulire bene bisogna tenere il dyson a potenza MAX) e soprattutto ho bisogno di un battitappeto serio (la spazzolina per tessuti del Dyson funziona bene ma è troppo piccola).
    Oltre alla comodità del Dyson amo il fatto che è senza sacchetto, perchè da soddisfazione vedere lo sporco che aspire e perchè è più ecologico… ma prima o poi dovrò cambiare la batteria e quindi l’ecologia va un pò a farsi friggere!

    Insomma secondo me meritano entrambi ma si può vivere senza: prima del dyson avevo un hoover con filo e senza sacco da 79EUR (Athyss hoover) e faceva il suo mestiere.

    Il prossimo step sarà comprare un robottino (magari Neato) e la trilogia della pulizia per la polvere sarà completa!

    • Avatar
      Mihaela

      Buongiorno, ho letto un po di commenti, io penso che tanti anni fa il folletto era più robusto e di qualità migliore. Ho acquistato il modello VK 140 nel 2013,usato in una casa a due piani, senza bambini all’epoca, solo da un anno a questa parte lo utillizzo più spesso in quanto è arrivata la mia figlia. L’altro giorno è stato un rappresentante della folletto a farmi una dimostrazione sul modello nuovo, dicendomi che il mio non aspira più bene, che il motore è affaticato, che parte in ritardo e tante altre cose. Ha fatto la dimostrazione con il mio e poi subito con il suo modello nuovo,facendomi vedere che polvere c’èra ancora sul pavimento e sul tappeto. Premetto che avevo appena passato l’aspirapolvere e lavato per terra. Io dico, se il mio a 7 anni ed è stato utilizzato spesso con il costo che a avuto dovrebbe aspirare bene e durare anche 20 anni. Mi ha proposto di dare in cambio il mio e prendere il modello nuovo. Quando ho sentito il prezzo, quasi non lo buttavo fuori dalla porta. Uguale a quello che ho speso 7 anni fa. Io personalmente proverò a portarlo per farli una pulizia profonda, poi quello che dura dura e passerò a una scopa senza fili, anche perché la folletto si che pesa tanto. Io non lo consiglio a nessuno, dopo questa esperienza.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Giulia per aver condiviso la tua esperienza, e soprattutto per aver capito che aspirapolvere con filo e senza filo possono convivere per usi diversi, ed è assurdo metterli a confronto diretto, anche se ormai ci sono moderni modelli senza filo che possono essere usati come unico aspirapolvere!
      Mi dispiace invece che il tuo atteggiamento nei confronti del Folletto sia quello che porta molti a spendere questa cifra impegnativa senza uno spirito critico, ma solo per “tradizione” familiare. E’ la fortuna di Folletto ma, come puoi leggere nel nostro articolo, ha poco senso.
      Quanto al robot, proprio in questo periodo stiamo scrivendo degli approfondimenti su molti modelli, dacci un’occhiata!

  20. Avatar
    Marco

    Salve, ho letto molto attentamente il vostro articolo. Lo trovo molto dettagliato nelle descrizioni e lo condivido pienamente su tutto. Aggiungo che ho comperato questo aspirapolvere pagandolo più di euro 1.600,00 da un caro amico rappresentante non vedendo la dimostrazione, se solo avessi visto la dimostrazione non l’ avrei preso!! Peccato!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Cosa non ti sta piacendo del Folletto?

  21. Avatar
    Alessandro

    Salve, ho trovato questa pagina per caso e rispondo anche dopo anni proprio perché può essere utile a qualcuno che la troverà come ho fatto io. Dico subito che sono per il folletto si. In passato ho acquistato tante scope aspirapolvere (che preferisco a quelle con il corpo aspirante con le ruote che ti devi tirare dietro) e tutte si sono rotte o hanno avuto problemi dopo poco tempo. Si usavano i sacchetti di carta allora e ricordo come quasi tutte avevano una semplice membrana di gomma, nel vano dove va il sacchetto, per far si che dopo aver aspirato e spento l’aspirapolvere, la spazzatura scenda e ricada giù, fuori. Membrane tipo la gomma della camera d’aria. Da schifo, cadeva tutto giù di nuovo. Ho provato anche una (non ricordo se fosse la Piuma Imetec) che aveva non il sacchetto, ma un contenitore raccogli polvere che poi era lavabile.
    Mi si è aperto un mondo davanti quando ho chiesto (mi sembra il 2004) a una vicina di prestarmi il suo folletto con la borsa per le pulizie aeree, era il modello v135. Una cosa totalmente diversa dalle altre. L’ho acquistato subito con tutti gli accessori. 7 anni fa ho regalato tutto a mia madre per comprare il modello V150, leggero, comparto, potentissimo, completo di tutto. La pulilava è fantastica, aspiri e lavi nello stesso tempo e il pavimento viene meglio di quando usi straccio o mocio.
    Qualche giorno fa ho deciso di vendere tutto il completo di questo modello (praticamente intatto, anche usandolo sempre per tutto) e di prendere il modello nuovo V220s con tutto il completo, perché mi attiravano le innovazioni e la nuova pulilava, con un sistema diverso per lavare.
    Secondo me può parlare, come ha scritto qualcun’altra, solo chi realmente lo usa e lo conosce. Aspira in modo potente; i materiali sono ottimi; il sistema di filtraggio aria ha il marchio TÜV; tutti gli accessori sono fantastici, arrivi a pulire ovunque per casa. Pi non so come fanno altri a dire che si rompono pezzi e non trovano il modo… Io abito in Molise (che alcuni dicono che non esiste e non sanno nemmeno dove si trova) e in ogni città si trovano almeno un paio di negozi di riparazione/vendita ricambi, tutti disponibili. Secondo me è imbattibile come prodotto. Come si fa con un Dyson (dalle recensioni e i video su YouTube) la cui carica dura 30 minuti? Con il folletto, aspiri, lavi, pulisci i tappeti, fai pulizie aereee e poi puoi andare a pulirci l’interno auto, tutto in una volta. Hai voglia ad aspettare che un Dyson si ricarichi prima…
    Alessandro

    • Avatar
      vittoria

      concordo in pieno con te Alessandro, io non cambierei il folletto con nessun altro, per aspirare e pulire i pavimenti di tutta casa ci metto circa 45 minuti e senza fatica, è vero che è molto costoso, in effetti il prezzo è esagerato.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Alessandro.
      Mai visto ricadere sporco da una scopa elettrica: forse il sacchetto era montato male.
      Non dovrebbe avere utilità trovare ricambi per un aspirapolvere che non si dovrebbe rompere. In ogni caso, siamo nel 2020 e si può avere qualunque pezzo di qualsiasi cosa con 24 ore di corriere, per cui la rete capillare di distribuzione è un valore obsoleto.
      Chiudo facendo notare che non ha senso paragonare due prodotti diversi: è scontato che un aspirapolvere a filo abbia più durata di uno a batteria!

  22. Avatar
    Chiara

    Grazie per l’articolo! Ecco la nostra esperienza di famiglia. A mia sorella fu regalato il folletto 7 anni fa dalle zie per il matrimonio (mi pare abbia il modello 135). Si era sempre trovata bene ed era molto soddisfatta, non intendeva ragioni o critiche (nonostante mi abbia confidato di aver già speso almeno 800€ di sacchetti, e stando bassi come stima), finché… finché 2 anni fa non mi sono comprata il dyson cinetic bigball animalpro. È vero che è a trascinamento (ma è praticamente una palla, quindi ti segue ovunque, molto più maneggevole di quella scopa cicciona), ma è semplicemente portentoso. E senza sacchetti (un bel costo in meno). Ho letto un commento qui che dice che quando apro il serbatoio del dyson sono a contatto con la polvere: falsissimo, la leva dell’apertura è in cima al serbatoio, e lo sporco va direttamente nel rusco. A dirla così paio una rappresentante della dyson, ma avreste dovuto vedere la faccia di mia sorella e di mio papà quando ho passato il dyson su un tappeto appena aspirato dal folletto, e ho riempito il serbatoio di polvere. naturalmente manco a dirlo, mia sorella ha venduto il vecchio folletto e ha comprato il mio stesso dyson! e lo scorso natale ha preso il modello scopa senza filo (anche se a suo parere ha prestazioni inferiori al modello col filo, nonostante la dyson spinga fortissimo in questo senso).

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Chiara. Non ci sono dubbi che i modelli a filo sono più potenti, specie quelli più datati che non avevano limitazioni di potenza per legge.

  23. Avatar
    pino lollo

    Bene racconterò la mia esperienza con folletto kebold 135 e dyson v10. Abbiamo una casa grande circa 120 mq, su 2 piani. La mia famiglia e quella di mia moglie, ovvero le nostre madri sono state utilizzatrici per decenni di folletti vari. Noi pure, per 30 abbiamo utilizzato folletti. Nel 2005 abbiamo comprato il modello kobold 135. Però nel tempo mi infastidiva l’approcio opprimente del venditore folletto e, oltre che al costo inziale, le continue uscite per l’acquisto dei sacchetti: mi mandava ai matti. Una decina di anni fa venni a sapere della tecnologia dyson, anche lui odiava l’idea del sacchetto. Nel 2018, il mio folletto aveva la sua età, il dyson da qualche anno aveva anche la tecnologia senza filo, il che mi allettava ulteriormente. Ho lavorato in aziende tecnologiche, il fatto che il prodotto dyson fosse in giro da qualche anno mi dava ulteriore sicurezza che fosse funzionante e ampiamente testato, non volevo essere il primo, anzi. Un giorno di giugno ero a Mediaworld vidi il v10, ero con mia moglie ne parlammo, la convinsi e lo comprammo. Finalmente, avevamo il v10 ed eravamo pronti ad aspettare la morte del folletto tredicenne. Lo presentai ad Alina, la signora che tutti i santi giorni viene a pulire casa nostra. Iniziò ad utilizzarlo, passarono i mesi, le chiesi un parere. Alina mi disse che ….preferiva il folletto. Io sono laureato, Alina è quello che è, la interrogai e le chiese se aveva capito bene l’utilizzo se aveva capito come pulirlo, come togliere sttimanalmente il filtro, insomma le chiesi d’impegnarsi di più. E’ comandata e quindi faceva come le dicevo io, usava ul dyson. Passarono i mesi, un giorno le chiesi nuovamente e ancora si lamentava: la carica della batteria non era sufficiente, se lo usava al minimo puliva niente, al medio poco al massimo puliva non splendidamente ma la carica fiiniva subito e quindi sostanzialmente di nascosto utilizzava il folletto. E io insistetti, non mi sembrava possibile, le dissi di usare la testa e quindi mediare la potenza in funzione della necessità.
    Passarono i mesi a febbraio del 2020 un giorno casualmente le chiesi ancora e ancora mi spiegò la sua insoddisfazione del dyson. Ridiscutemmo, ma guardando il dyson mi accorsi che, avete presente il dyson, se guardate la foto dove c’è il motore tutto intorno ci sono come dei petali dovrebbero essere i 14 cicloni, sono di plastica e fuoriescono il motore, erano buona parte rotti. Insomma non ero contento, Alina non aveva dimostrato attenzione all’uso del dyson, ed essendo in parte fessurati, probabilmente era la causa della lamentata mancanza di potenza del dyson. Disperato chiamai l’assistenza, ero pronto, se volevo aggiustarlo avrei dovuto pagare, sicuramente avrebbero detto che era colpa del utilizzo e che quindi era fuori garanzia. Invece no, gentilissimi dal serial number sapevano che era ancora sotto garanzia dei 2 anni e a gratis mi sostuirono tutto il corpo motore (questo è il codice utilizzato nella spedizione del 19 febbraio 2020: Big Body/Small Cyclone Serv Assy Ir/SRd). Bene, montai tutto, ottime spiegazioni così feci tutto da solo.
    Riconsegnai il tutto ad Alina assicurandomi che lo trattasse con la giusta attenzione non come aveva fatto fino ad ora.
    Poi arrivò il cornavirus, Alina non può più venire e io e mia mogli passiamo il tempo a ..pulire.
    Alina aveva ragione, anche con il motore nuovo, non c’è paragone, e il vecchio folletto, oramia quindicenne gli da la paga.
    In confronto il dyson è un giocattolo. Se devi tirar su il grosso va bene il dyson ma se devi pulire veramente no.
    La batteria finisce in fretta, i 120 mq della casa me li scordo, non sta in piedi da solo, lo fa solo appoggiato al muro con scarso equilibrio, se devo pulire il pavimento negli anfratti per esempio nei 15cm fra il muro ed il frigo il dyson non ci entra mentre il folletto si, anche se devi andare sotto una cassapanca o sotto la credenza il folletto arriva dove il dyson se lo sogna e quindi con lo folletto lo fai invece con il dyson ti tocca spostare la credenza o il frigo. E i petali che Alina aveva fessurato mi sono accorto che da febbraio a oggi, 25 aprile sono segnati, diciamo leggermente bozzati. Come mai? perchè per esempio quando pulisco sotto il letto i petali cvapita che tocchino dentro lo stipite del letto, oppure perchè l’hai appoggiato al muro e cade.
    Alina aveva ragione, se devi pulire meglio il folletto.

    • Avatar
      Umbertino

      Mi chiedo come si fa a paragonare un folletto che ciuccia fino a 1100W con un Dyson a batteria…
      Ovvio che il tiraggio sia minore… Ma leggermente inferiore, non nullo!
      Anzi se si riesce a mettere a paragone il dyson con un aspirapolvere che va a rete è proprio perchè il dyson è progettato moolto meglio.
      Inoltre vorrei precisare che le scope elettriche a batteria non sono proprio paragonabili se non tra gli apparecchi a batteria. Provate un traino della dyson o ancor meglio della miele e tifoserie a parte, vi si aprirà un mondo. Provate la swing h1 che al massimo con un paio di accessori non arriva a 500€ e scopritete che va strabene.
      Detto questo specifico che non voglio dar addosso alla worwerk ma 1300 min per un elettrodomestico antiquato, con i sacchetti e che pavoneggia di aver il tiraggio migliore con un motore della stessa potenza di uno a traino… Beh lo trovo una presa per il sedere.
      Ultima cosa…
      Ho vicino casa un riparatore ufficiale ma che ha anche altre marche.
      Ci andai parecchie volte per un elettrodomestico che non ne voleva sapere di sistemarsi.
      Alla terza, quarta volta mi lamentai con il tecnico della marca dicendo: La prossima volta prendo il folletto…
      Il tecnico sorride e scosta la tenda mostrando uno scaffale di 10 metri pieno zeppo di aspirapolvere e mi dice: Tranquillo, vengono tutti qui, prima o poi…

    • Avatar
      Amina

      Salve francamente mia nonna era cliente vorwerk già dai primi anni 80 mia mamma è ancora oggi cliente li ha avuti tutti e sono ancora funzionant io sono stato cliente fino alla Vk140 che dopo 10 anni di servizio mi ha lasciato semplicemente perché mi figlio ha aspirato un litro di latte il vk 140 ci è rimasto secco….
      Per risparmiare ho comprato un Dyson V8 375€
      Pratica maneggevole ma dopo 20 minuti ciao ciao potenza è io ho 180 mq su 2 livelli zona notte moquette camere è corridoio
      Per la pulizia della moquette e dei Tappeti mon c’è paragone con il vk140 se lo metto alla 3 velocità ci posso tirare il tappeto con il divano sopra…per i materassi impossible farli con il dyson…come il lava pavimenti non esiste mi dispiace ma 375 euro dopo sono ritornata à vorwerk vk 200 con la nuova spazzola lava pavimento….
      Una vera macchina da guerra…
      Per le pulizie superficiali un qualsiasi aspirapolvere fa l’affare….ma se si vuole andare a fondo
      Per me vorwerk è vorwerk chiaro la sua forza e differenza sono gli accessori comprarlo singolarmente non serve a niente….

    • Avatar
      Sergio

      Sono super d’accordo con te, anch’io sono cliente folletto da più di 30 e per la casa al lago, non volendo spendere il x il folletto, ho acquistato un dayson v8 absolute
      NON C’È PARAGONE
      vedere, comunque, mi recensione di stamani, in pratica dico le stesse cose …..
      W il folletto BB 2

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Pino. Io penso però che, se arrivi a spaccare la plastica del gruppo motore, significa che gli urti sono forti. Non solo: quella parte che dici tu è in fondo all’apparecchio, significa che hai provato ad inserirlo sotto al letto per un metro e più! Il Folletto 135 ha un corpo molto più grande in tutte le dimensioni e non vedo come possa entrare meglio sotto al letto.

      • Avatar
        pino lollo

        Perdonami, ma il mio è un letto matrimoniale largo 190cm e lungo 225 cm e lo spazio in altezza sotto il letto è di 25 cm. Per arrivare in fondo e togliiere tutta la polvere giro intorno al letto per i tre lati e purtroppo la geometria mi obbliga ad andare otre il metro. Poi io non so il folletto 135 che citi tu ma quello che ho io il punto più spesso del corpo è circa di 16 cm e passa comodamente sotto i 25 cm del letto. Invece il dyson se misuro il manico del corpo motore è di 24 cm e quindi certamente a rischio di ammaccature se di cm ne ho 25 cm.
        Inoltre l’impugnatura del mio folletto è parallela alla lughezza dell’aspirapolvere mentre quella del mio dyson è perpendicolare, e questo aiuta notevolmente nella maneggevolezza quando devo pulire sotto i letti o sotto i divani. Con il folletto basta che mi chino con il dyson devo sdraiarmi per terra.

        Marco è chiaro che uno può pulire sotto il letto con attenzione, evitare di colpire la plastica dell’aspirapolvere contro lo stipite è buona cosa e sicuramente evitabile. Però putroppo accade. A febbraio quando dyson gentilmente mi ha sostituito gratuitamente il corpo motore alcuni dei ‘petali’ erano fessurati ed io ho dato la colpa alla mancanza di attenzione della signora che viene a fare le pulizie. Oggi dopo due mesi che lo utilizzo io i ‘petali’ non sono fessurati ma un paio hanno delle leggere ammaccature. Io non so se la causa è il letto o il fatto che non stia in piedi o che altro ma ritengo che l’impugnatura, la forma (i petali) e/o la tipologia di plastica utilizzata non aiutano nella resistenza.
        Se serve mi dici come ti mando delle foto.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Stai usando male il Dyson!
          Per usarlo sotto al letto devi ruotare l’impugnatura di 90 gradi lateralmente: in questo modo è alto solo 11 centimetri e arriva ovunque, senza sbattere, e non hai neanche il problema di doversi chinare, o comunque, non più del Folletto.

  24. Avatar
    Lucio

    Felice possessore di un vk117 un 120, un 121, un 140 e ora il nuovissimo 200s una rastrelliera in taverna e garages e il nuovo in casa.
    Sto pensando al nuovo ricaricabile per il camper.

    • Avatar
      Margherita

      Io ho un dyson animal care a trascinamento, e venivo da un folletto vk120 di mia madre… il confronto purtroppo l’ho fatto e devo dire che mi sento di aver buttato via 400 euro sul Dyson perché più scomodo perché a trascinamento e a svuotamento manuale durante cui si respira polvere, sia perché aspira peggio del vecchissimo folletto… una tristezza, e ora dopo aver aspettato 4 anni sperando di abituarmi al Dyson ho deciso di spendere soldi per riprendere un folletto visto che una delle scope teoricamente al pari, la Miele , l’hanno presa i miei dopo 25 anni di folletto (perche si era parzialmente rotto un gancio di ritenzione del sacco filtrante sbattendo il folletto contro un mobile…la plastica di 25 anni era ancora buona la botta era stato molto forte) si è rivelata più scomoda pesante e me o performante… insomma… niente ho provato a farne a meno ma devo ammettere che il folletto era superiore almeno quello di 25 anni fa… spero lo sia ancora… mi basterebbe che fosse come quello!!

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Che il carrellato Dyson sia scomodo nell’utilizzo rispetto ad una scopa siamo d’accordo, come tutti i carrelalti rispetto alle scope. Ma se aspira meno di un VK120, può solo significare che era difettoso, perché ti assicuro che tira su anche le… piastrelle!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Perché hai sentito l’esigenza di acquistare il nuovo modello?

  25. Avatar
    Luca

    Io invece sono cliente folletto da sempre. Credo che sia il miglior aspirapolvere che sia mai stato fatto. Solo a possederlo si apprezzano davvero le qualità tecniche di un prodotto davvero fatto con il cervello. Nel vostro articolo avete scritto delle informazioni a mio parere molto superficiali di chi di fatto non ha mai avuto il prodotto tra le mani: con una attenzione un pò meno superficilale si notano caratteristiche e funzionalità di un prodotto sempre migliorato negli anni e davvero agile e funzionale (tranne qualche modello passato dove qualche errore lo avevano commesso). Certo è vero costa, ma credo li valga tutti. Giusto per paragone posseggo anche un Dyson che adesso va molto di moda soprattutto per la pubblicità dirompente. Pentito amaramente dell’acquisto: è un giocattolone che funziona ma che c’è il 90% di marketing, di colori, di forme da astronave ma poca sostanza: riusultato: l’ho venduto. tanti saluti

    • Avatar
      Michela

      Ho provato diversi modelli di aspirapolvere e scope elettriche…. ma neppure il nuovo Dyson V11 aspira come un Folletto datato di 20 anni ! Mi spiace…. ma se il Dyson costa meno del Folletto, un motivo c’è…. anzi un po’ di motivi ci sono !!!! La potenza di aspirazione tanto per cominciare. Il Dyson a confronto è una banale scopa elettrica…. Ed io che facevo fatica a credere alle potenzialità del Folletto fino a che non mi ha convinta un’amica a provare il suo (uno o due modelli precedente a quello che poi ho acquistato)… Persino mio marito, super affascinato dal motore Dyson mi ha spinto a comprare il Folletto…. e se non fosse per Lui non avrei ne lavastoviglie, ne asciugatrice……! Quindi immaginate quanto io possa essere scettica e diffidente.. pagato nuovo 1800 euro, Gennaio 2019. Due accessori non ho preso: il lavavetri ed il lava tappeti. Un altro buon motivo è la qualità dei materiali: spesso lo lascio a portata di mano, ed i miei figli ne sono fortemente attratti. Spesso cade dalla posizione in piedi verticale, lo sbattono per terra o contro i mobili in legno massello….. ed il mio adorato alleato nelle pulizie non si rompe, non si apre. Ho questa idea: chi non usa l’iPhone, il Folletto ed il Kenwood Cooking Chef possono solo che parlarne male…..!
      Ps: il kenwood Cooking chef , per chi non lo conoscesse, è il concorrente nr. 1 del Bimby :)

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ennesimo commento a mio parere non genuino. So di risultare antipatico, ma mi piace dire chiaramente quello che penso. Penso che il tuo commento sia fasullo e tendenzioso, e ti spiego perché. Perché chi è contento di un prodotto, come te, non va a spendere un mucchio di soldi per acquistare anche il concorrente più costoso. Guardacaso, sempre lui in questi commenti tutti uguali: ho il Folletto, ho comprato il Dyson, il Dyson fa schifo. Così, genericamente, giusto per denigrare. E poi non ci dici nulla su cosa hai e cosa hai acquistato: forse un modello a batteria? Bene, il Dyson a batteria ha un tasso di soddisfazione del cliente altissimo: cosa, di preciso non ti è piaciuto?
      Il fatto che facciano pubblicità? Che sia colorato? Ma per piacere…

      • Avatar
        Rachele

        Io possiedo il folletto, ho 26 anni e da che mi ricordi in casa c’è sempre stato un folletto. Questo l’ho sgraffignato a mia mamma perché io abito in 150 metri quadri e lei è andata ad abitare in un piccolo appartamento. Ha comprato il Dyson V8 se non sbaglio. Togliendo il fatto che essendo senza filo si scarica immediatamente e per fare un appartamento di 3 stanze più bagno lo devono fare in due volte. Io l’ho provato e sinceramente preferisco il folletto. Per carità, è pesante, questo si. Ma aspira meglio di tante altre scope elettriche. Effettivamente alcuni accessori neanche lì ho mai usati, uso i base e la lavapavimenti. Con tanti animali in casa il folletto è il solo che mi regge in tempi di muta di cani a pelo lungo.

      • Avatar
        Michela

        Ciao, non rispondo al tuo commento perché mi piace rispettare le opinioni altrui senza malgiudicare il pensiero diverso dal mio. Periciò, Pensa pure che il mio
        Commento sia fasullo…. in realtà non lo è ! La mia opinione resta uguale…..
        sicuramente il dyson v11 è un prodotto validissimo. Per carità, nessuno dice il contrario…. ma non lo paragonerei mai ad un folletto. Tutto qui ! Ti auguro una buona continuazione e spero di leggere altri tuoi articoli. A presto, Michela

        Ps: Vorrei solo precisare: io non ho detto di aver comprato il dyson. Ho occasione di usarlo da mia sorella 1 volta a settimana e non mi sembra abbia l’ispirazione del mio folletto (entrambi ultimi modelli).

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Concordo che non debbano essere paragonati. Uno è un modello evoluto a batteria, l’altro un modello a filo che peraltro non aveva le attuali restrizioni PER LEGGE della potenza del motore. C’è comunque molto di più della semplice potenza aspirante nel valutare un aspirapolvere: la praticità di uso, la fatica nell’usarlo e molti altri aspetti che abbiamo affrontato nell’articolo.

  26. Avatar
    sergio caputi

    pressati dalla fretta causa rottura del vecchio aspirapolvere ne abbiamo acquistato una ricondizionato per € praticamente senza accessori. Appene arrivati a casa lo abbiamo appoggiato verticalmente sulla parete e fatto cadere (dalla posizione verticale al pavimento, non da un grattacielo) ed il guscio con nostra meraviglia si è praticamente distrutto. Non credo che il venditore possa aver fabbricato un simile guscio solo per noi per cui posso affermare che il guscio e fatto di una plastica molto scadente poco elastica e molto fragile. ci è mancato il tempo per testare il resto.

    • Avatar
      Marco

      Ho rivenduto il mio Folletto Vk200.
      Aspira meno di Miele Triflex e costa il triplo.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Mi dispiace per quanto vi è capitato. In realtà, ho anche pensato che il guscio potrebbe essersi rotto in quanto non nuovo: le plastiche possono infatti invecchiare, perdendo parte delle proprie caratteristiche, specie se esposte a luce e calore e/o freddo. E’ solo un’ipotesi.

  27. Avatar
    emanuele

    Ho avuto il VK 140 per 10 anni . Forse anche di piu’. Lo comprai alla nascita della mia primogenita, mia moglie si fece abbindolare dalle tecniche ben spiegate nell’articolo, e prese il pacchetto completo.
    Il solo aspirapolvere bisogna dire la verità, è il migliore che abbia mai avuto. Maneggevole, leggero, aspira di tutto. Gli altri accessori pressocchè inutili. Ora si è rotto e sono passato ad un Dyson V11. Non tornerei mai indietro. Pulisce benissimo ( forse anche meglio grazie alla spazzola ) è ancora piu’ leggero e maneggevole, senza fili è comodissimo e costa 1/3 del folletto.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Emanuele!

      • Avatar
        Paolo

        Io l’ho da 12 anni con vari accessori… quando mi è stato regalato, mi sono quasi arrabbiato. Funziona sempre come se fosse il primo giorno di utilizzo. Per gli uffici ho preso il Dyson cordless più potente che c’era, ma aimè, sono rimasto un po’ deluso,… aspira bene appena staccato, poi va in calando ok, ma non riesce mai a finire il lavoro con una sola carica… e non stó parlando di 1000mq, ma di 130!!! Folletto 4ever

  28. Avatar
    piera

    Salve io tutte le persone che conosco che hanno il folletto in vari modelli, mi dicono che è un prodotto insuperabile, ma io credo che sia solo per giustificare il prezzo eccessivo e basta, provate ad andare sul sito tedesco oppure su ebay tedesco a vedere a che prezzi li vendono non così alti come in italia. per me costa troppo

    • Avatar
      Francesca

      Concordo.. dopo pochi anni perde potenza, assistenza nulla ho cambiato in garanzia il motore ma la situazione è peggiorata….lo sconsiglio..poi 6 sacchetti 30€..bocciatissimo

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Io, concordo!

  29. Avatar
    luciano

    ho compratoa dicembre 2019 un folletto vk 140 ricondizionato…..va che una meraviglia….sostituzione filtro e sacco puntuali…zero problemi…accessori compatibili nessun problema…pagato poco più di un’aspirapolvere di medio prezzo…
    posseggo un folletto vk 117 quarant’anni di vita….funziona alla perfezione…è vero non ha i filtri ma va comunque pulito e spazzola e sacchi cambiati regolarmente…
    aspetto un vk 131 ricondizionato…
    ho comprato altri aspirapolvere…soldi buttati al vento…

    • Avatar
      Catia

      Guarda il modello nuovo e poi mi dici …
      Comunque di cosa parliamo ? Sappiamo che un automobile appena esce dalla concessionaria perde già valore …consigliare prodotti ricondizionati é comprare un prodotto usato ..ognuno sceglie a suo piacimento..

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Quella che poteva sembrare una tranquilla testimonianza, si trasforma ancora una volta in un messaggio vuoto, non credibile.
      Quindi, secondo te, qualsiasi altro aspirapolvere, non funziona? Equivale a buttare soldi?
      Ne merito: un VK 140 ha molti anni sulle spalle e viene venduto online ricondizionato (quindi, si presume, molto usato, oltre che datato), a cifre che toccano i 400 euro. Mi chiedo con quali altri modelli lo hai confrontato.

  30. Avatar
    LUISA

    Buona giornata a tutti,
    solo un mio breve commento “personale”. Ho acquistato il lavapavimenti , battitappeto con altri accessori per un totale di euro 1700,00 . Delusione totale. Sto ancora attendendo l’assistenza del tecnico che me l’ha venduto molto solerte nel vendere ma non nell’assistere. Non aggiungo altro. Il tutto acquistato il 07/12/2019.
    Bisognerebbe provare per almeno un mese questi macchinari e se realmente funzionano come asserito, confermare ordine. Tutto qui buona vita a tutti.

    • Avatar
      Pippo

      Cara Luisa, non puoi lasciarci sulle spine adesso…Sarei curioso di sapere quali deficienze di funzionamento hanno palesato i costosissimi e rinomati elettrodomestici in tuo possesso.Mi sarebbero utili le tue informazioni, perché programmo anch’io di munirmi presto di articoli della Folletto, cosi tanto decantati e rinomati… Dopo la spesa certo non indifferente che hai sostenuto, non è consigliabile assumere un atteggiamento rinunciatario , fatalistico, accomodante, quasi arrendevole, come sembra facciano trasparire le tue parole… Attendo fiducioso di apprendere i motivi esatti della tua delusione.Grazie.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Che problema hai avuto, Luisa?

  31. Avatar
    domenico

    Io possessore di ben 4 folletti in 35 anni, posso solo dirvi che, in un momento di debolezza, ho acquistato un dyson. La mia esperienza è assolutamente negativa. 100 volte meglio il folletto!! ma ha il filo? Non fa nulla voglio il filo voglio fare il lavoro fatto bene e quando ho tempo e non aspettare che si ricarica. Ma poi sinceramente vi dico che non aspira, e una macchina pubblicizzata così tanto proprio perchè non aspira. Pensate ad una abitazione di 120 mq? Che potenza può avere dopo 7 – 8 minuti di funzionamento? Il dyson è un prodotto per raccogliere le briciole del pane 7 -8 mq basta. Se ci fate caso nella loro pubblicità parlano sempre di potenza e mai di mq. Il folletto è vero ha il filo ma io inizio il lavoro e lo finisco sempre con la stessa potenza. Nell’articolo sopra si è parlato dell’elevato costo del folletto e ci sta. Ma il Dyson lo regalano?

    • Avatar
      shopping

      Affascinato dall’idea del senza filo la questione batteria e potenza aspirazione mi ha sempre fatto desistere dall’acquisto, ma ciò non toglie che possono essere validi oggetti per la cura della casa secondo le proprie esigenze.

      Ma per fortuna il mercato è pieno di alternative, e per avere tutta la potenza necessaria senza temere che un cordless possa non essere sufficiente ci sono aspirapolvere con filo validissimi tipo miele, rowenta, electrolux ecc.

      Con o senza sacco poco importa, il lavoro finale sarà aspirare BANALE polvere casalinga.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Sbagli a definire “banale” la polvere casalinga. Si tratta di un allergene oggetto di una pulizia comunque delicata, dal momento che si va ad usare un dispositivo che la movimenta e mette in circolo aria nello stesso ambiente, aria che deve essere debitamente filtrata. E comunque non è solo polvere, ma anche peli, capelli, sporco più generico.

        • Avatar
          shopping

          Il “banale” è che alla fine non si deve stoccare agenti patogeni e radioattivi.
          La polvere/sporcizia è composta ovviamente da più scarti, ma oramai anche il più banale degli aspirapolvere ha una filtrazione sufficiente a non rilasciare nell’aria gli allergeni prodotti dagli acari xD…ble!!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Non è così: i modelli più economici hanno filtri che reimmettono particelle più piccole, potenzialmente pericolose per gli allergici.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro domenico, mi sbaglierò, ma il tuo commento ha molto l’aria di essere falso. Se tu davvero avessi un Dyson a batteria, sapresti che ha una base ricarica che ti “obbliga” ad avere il 100% di ricarica ad ogni utilizzo, e che questa è matematicamente sufficiente per coprire una casa di 120mq. Che potenza può avere dopo 7/8 minuti di funzionamento? Diccelo tu che lo hai. Se lo hai. Altrimenti te lo dico io: Un V8, senza quindi scomodare i top di gamma, ha autonomia di 25 minuti alla massima potenza, e 40 senza cali di potenza. Un V8 costa oggi di listino 350 euro, quindi anche sul prezzo direi che non è così uguale…
      Premesso questo, siamo sempre stati noi i primi a dire che un cordless non può sostituire a pieno un sistema di pulizia a filo, e che quindi il paragone è semplicemente da non fare. Per ora… che già con il nuovo V11 si potrebbe azzardare!

      • Avatar
        Geppetto

        Alla massima potenza sono 5 minuti di autonomia, dichiarato dalla Dyson.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Dyson V8: 40 minuti senza calo potenza – 25 con turbospazzola, il V10 fino a 60 minuti e 35 con spazzola. La potenza massima (modalità Max), viene dichiarata dalla casa solo per usi saltuari su particolari accumuli di sporco, non per pulire tutta casa.

  32. Avatar
    Maria

    Ho acquistato una scopa elettrica folletto modello vk 200. Ho il pavimento in parquet e l’ aspirapolvere si è rivelato letale, in quanto la scopa presenta setole troppo dure e rigide che mi hanno graffiato tutto il parquet.
    Inoltre sulle setole ho notato che vi era la vernice del parquet che quindi è stata portata via dalle suddette setole . Ritengo che, per quello che costa le setole usate sono proprio di qualità pessima e inadatta per il parquet
    Sconsigliatissimo per il parquet!

    • Avatar
      Camilla

      Casa solo con parquet, anche mia mamma e mia sorella folletto da 30 anni e tutto perfetto.
      Sospetto che sia il parquet trattato con cere difettose, a questo punto.
      Camilla

    • Avatar
      Rosa

      Buongiorno,i pavimenti della mia casa sono tutti parquet, io uso sempre il Folletto, posso assicurare Pulizia perfetta senza graffi.

    • Avatar
      Pippo

      Brava 7+ Bel guaio che ha combinato. Doveva immaginare e/o verificare che le setole troppo dure e/o rigide, avrebbero lasciato segni sul legno.Adesso non le rimane che chiamare un professionista che le ripari il danno.E sono fior di palanche…

    • Avatar
      Pippo

      Un giorno, del(2010 credo) si era presentato al cancello di casa, un venditore della Folletto. Conoscendo il mio carattere, totalmente arrendevole, mandai per precauzione in avanscoperta a parlarci, mia mamma, che è più scafata e sveglia di me.Notai che stette li poco tempo a dialogare con quel piazzista.Quando se ne andò, chiesi a mia mamma come era andata la discussione,(lei non sapeva cosa volesse il tipo) ma mi rispose ” mah, insisteva nel voler vendermi un oggetto che continuava a chiamare Folletto, ma io non capivo bene di cosa si trattasse, alla fine mi sono spazientita e gli ho risposto di lasciare perdere, che non mi interessava, perché gli ho detto che sono già io un Folletto! ” Appena mi riferii quella frase, scoppiai a ridere per ore, anche nei giorni successivi, pure adesso, ogni volta che ripenso a quel giorno, sono risate di gusto…Fortuna che quel giorno usci’ lei, altrimenti quegli, me l’avrebbe rifilato di sicuro l’elettrodomestico, dato che io, essendo di carattere debole avrei detto certamente “si lo compro”.Pericolo scampato quella volta ahahah… Grazie mamma, che forza e simpatia che avevi… Era purtroppo… (n.1926- m. 2018)

    • Avatar
      luca

      l ho venduto per anni,mai graffiato un parquet,trovo il commento inensato e privo di senso.
      certo non e colpa dell apparecchio se hai rigato il pavimento

      • Avatar
        Pippo

        Beh, non sia cosi severo nel giudicare lo sbaglio di Maria.Lei ha fatto semplicemente un’errata valutazione tecnica sulla scelta dell’accessorio più adatto per eseguire un lavoro.Può tranquillamente capitare a chiunque.Non si può pretendere che tutte le donne, casalinghe o meno che siano, conoscano alla perfezione tutte le caratteristiche fisico- meccaniche dei materiali componenti un abitazione, altrimenti ella potrebbe fregiarsi del titolo di ingegnere.Penso che sia stata solo una leggerezza, dettata da impulsività e troppa fretta o foga nel voler finire il lavoro.Piuttosto sarebbe da chiedersi se Maria, abbia letto attentamente il manuale di istruzioni dell’apparecchio, prima di mettersi all’opera. (E’ molto probabile che vi erano scritte indicazioni precise e specifiche, su come e dove adoperare correttamente la scopa elettrica, la cui attenta lettura avrebbe sicuramente dissolto ogni dubbio e conseguentemente evitato di produrre qualsiasi tipo di danno).

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Forse c’era un’altra spazzola dedicata al parquet?

  33. Avatar
    Sara

    Ciao! Ho comprato il tanto agognato folletto nel 2013 (VK 140), poco dopo la scadenza della garanzia ha iniziato ad avere problemi: prima il cavo di alimentazione, l’usura del picchio, l’usura della lavapavimenti ed infine il motore…. Se avessi comprato un soprammobile sicuramente non avrei avuto problemi di “usura” dei pezzi.
    Dopo 7 anni, ad oggi, mi ritrovo con un bel pezzo di plastica con il motore non funzionante. L’unica alternativa continuare a spendere soldi per poterlo utilizzare. Ho scritto diverse mail all’assistenza e sto ancora aspettando un riscontro.
    Dovessi tornare indietro NON lo ricomprerei, con più di 2000 euro mi sarei comprata almeno 10 aspirapolvere

    • Avatar
      Pippo

      Mi sorge il sospetto cara Sara, che lei abbia utilizzato il Folletto in modo sbagliato e non conforme, per aver rimediato tali guasti, cosi importanti e cosi gravi.Sicura che abbia usato la necessaria diligenza e la scrupolosità, della brava ed esperta casalinga, nel mentre maneggiava tale efficiente articolo tecnologico? Bruciare un motore Folletto,(ben progettato e robusto) non è cosa tanto facile, seppur usato nelle condizioni più gravose.Mi sorge il sospetto(mi consenta…) che il suo Folletto l’abbia usato fuori l’abitazione,(suo normale campo d’impiego), ma in altro luogo, magari in una officina, un garage dal pavimento grezzo, o addirittura in un opificio, ove servono tecniche di pulizia e strumenti dedicati, totalmente diversi rispetto a quelli impiegati nelle normali abitazioni.

    • Avatar
      luca ferrazzi

      portarlo in assistenza no ?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Mi dispiace Sara, comunque grazie per condividere la tua esperienza.

  34. Avatar
    shopping

    Ciao a tutti. condivido appieno quanto scritto nell’articolo.

    Io ho avuto (poi anche ceduto) svariati aspirapolvere dai primi anni 90 fino ad oggi. In ordine cronologico : miele a carrello 1200 watt , miele swing , folletto vk 125 ,dyson dc29 , e usato il vk136.

    E con questo ultimo vk136 comprato usato su ebay chiudo l’era folletto.

    il folletto è stato negli anni 90 un oggetto quasi professionale, con quella aria squadrata e pesante, sinonimo in quei tempi di “qualità”. Ma la tecnologia va avanti per fortuna e adesso la vorwerk deve fare i conti con la concorrenza, a tutto vantaggio di noi acquirenti liberi di avere prodotti comunque validi a costi più abbordabili.

    In sostanza, folletto è una spesa eccessivamente onerosa ed inutile.

    • Avatar
      Cosimo

      Ma si sa qualcosa di una nuova uscita nel 2020?
      Ormai il vk200 seppur aggiornato è in vendita dal 2017

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza! Cosa usi adesso?

      • Avatar
        shopping

        Ciao.
        Aggiungo anche alla lista SEBO Felix. Un buon prodotto ma troppo peso e non si regolava tanto in altezza.

        In casa mia uso il vk136, ma è stata più una scelta per sfruttare ancora tutti gli accessori del vecchio vk125 che non per la voglia di avere un’altro folletto, che non riuscivo a vendere…
        Il vk125 è in ufficio.

        Ho regalato a mia sorella di recente un Electrolux EUF8GREEN senza sacco che è una favola. Si trova benissimo , e lei aveva un Folletto vk135.

        Dunque non importa spendere gli attuali 2000 euro per un Folletto.

        • Avatar
          Pippo

          Tranquilla è rimasta correttamente in tema.Il suo commento è stato pertinente, competente ed esaustivo, visto che ha avuto per oggetto, esperienze con elettrodomestici casalinghi.Grazie anche per le informazioni e i dati tecnici interessanti che ci ha elencato, utilissimi per eventuali neo- acquirenti.(Compreso me stesso ovviamente…)

        • Avatar
          shopping

          Per precisione; non è miele swing quella che ho usato negli anni 90 ma il modello scopa elettrica miele S125 che ancora producevano in Germania, prima di essere sostituita dalla Miele h1 swing electro 1300 watt , che poi è diventata l’attuale EcoLine 550 watt, purtroppo Made in Cina.

          Tra l’altro, la Miele Swing EcoLine gliel’ho fatta comprare al mio ragazzo (stufo di pulire quello senza sacco) riempiendola di accessori. Gli ho fatto una sorta di “folletto”:P.

          Buon prodotto, ma era meglio una potenza maggiore, il peso non è eccessivo , ma manco na piuma, ma nel complesso si comporta bene.

          Scusate se sono andato fuori tema :)

  35. Avatar
    Tiziano

    Buongiorno Marco, lei non ha interesse a screditare nessuna azienda vero? Non ha mica interessi se qualcuno clicca su un prodotto di questo sito e poi lo acquista e lei grazie alle affiliazioni guadagna qualcosa? Lo chiedo per trasparenza. Se lei Non hai interesse alcuno, quindi neutro, non capisco perché accetta le critiche per un senso e contesta quelle in un altro.Accetti anche chi ha una buona impressione di folletto. Del resto ci sono molte vasche da bagno, ma la jacuzzi è la n.1- se va a paragonare troverà vasche idromassaggi migliori a prezzi più competitivi ma perché comprano lo stesso jacuzzi? Perché é uno status symbol. La ammiro perché il marketing lo si fa attaccando il leader di mercato e potersi creare una nicchia dove operare. Ma la Folletto resta uno status, non sentirà mai dire:”ho un dyson” “Ho un Bosch!” Ma sentirà altresì dire “Ho una macchina Folletto!” Emozioni Marco, ecco la differenza che Folletto suscita, costoso che sia. Buone feste!

    • Avatar
      Nicola

      E non aggiungerei altro, Folletto, aimè è la number 1!
      Vedere e provare (come Folletto comanda) per credere, il resto sono chiacchiere, molto, ma molto inutili!
      Grande Tiziano

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        E poi, quando dico che i commenti pro-Folletto sono spesso scritti con slogan, vengo anche criticato!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Premessa trasparenza: i prodotti in affiliazione sono ben indicati qui sul sito, e ne abbiamo anche per Folletto!
      Quanto al resto, è la solita dialettica che troviamo spesso in questa pagina… io critico questa dialettica da “yes man”. Emozioni? Status Symbol? Ma per piacere…
      Buone feste!

      • Avatar
        Apicella Assunta Rita

        Ho comprato l’ultimo modello ed è stato una grandissima delusione , è molto pesante e non riesco ad usarlo

        • Avatar
          Pippo

          Ma, non l’ aveva provato prima di acquistarlo? Prima di affrontare certe spese, occorre essere sicuri e convinti e valutare bene, prima di aprire il portafoglio, altrimenti poi sono dolori e recriminazioni…

      • Avatar
        Giorgio

        Non entro nel merito di pareri/opinioni perchè le variabili e le esperienze sono molte e francamente non voglio infilarmi in un ginepraio di botta e risposta infinite.
        Mi pare, però, che l’articolo meriterebbe un aggiornamento. Ad esempio io ho appena verificato che la vorwerk vende anche on line, direi tutto o quasi, tranne il vk220 s.
        Ha un numero verde efficiente, testato oggi, anche se non proprio esaustivo, nel mio caso, nell’indicare dettagli richiesti circa la garanzia. Personalmente ho un folletto che in 15 anni, forse più, non è mai stato in assistenza.
        Inoltre con l’avvento degli aspirapolvere a batteria un confronto, accurato nei particolari, sarebbe utile ad aggiornare costi e qualità tra vorwerk e altre marche.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Hai ragione! A breve, un bell’aggiornamento!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)