Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.3

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2.086 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Ivan

    Nel dubbio l’ho acquistato: sulla base della mia esperienza No tutta la vita, fa quello che fa un’altra aspirapolvere ma costa molto di più.
    Quando poi dopo poco più di 1 anno fai presente che non aspira bene il venditore ti fa notare che quanto l’anno prima era il top del mercato in realtà è una prodotto non ben riuscito con un sacco di difetti e per risolvere il tutto ti propone di spendere un botto di soldi per passare al modello nuovo…

    Delusione totale

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Ivan, di condividere la tua esperienza. Di quali modelli stiamo parlando?

      • Avatar
        Marisa Mantovani

        Ho un folletto da anni. Ne ho provati anche altri di marche note e di buonissima qualità prima di acquistarlo, però, per me, resta sicuramente uno fra i miglioti in assoluto se nn IL MIGLIORE e parlo x esperienza personale. Grazie x l opportunità di scrivere la mia esperienza.

  2. Avatar
    Annalisa

    Abbiamo acquistato il Folletto modello VK200 ad una fiera alla fine del 2017, scontato con la solita promozione fiera con una sacco di accessori compresa la lavapavimenti. Finito di pagare da poco con le rate.
    Se si toglie appunto la lavapavimenti che è comoda anche se pesante non lo ricomprerei assolutamente.
    Come giustamente indicato nell’articolo per una donna è pesante mettersi il corpo centrale a spalla per aspirare ad esempio le scale, lo deve fare sempreverde mio marito, così come pulire in alto. Sì vedere che a fare i venditori sono tutti uomini. La pulizia e aspirazione dei tappeti senza accessorio apposito e costoso a parte è un disastro..anche in funzione soft a velocità ridotta..non aspira niente.
    Tornassi indietro un Dyson senza fili o un prodotto equivalente, pratico e più leggero…

    • Avatar
      sara

      Ciao Annalisa,
      mi chiamo Sara e rispondo alla tua domanda volentieri perche’ un confronto va’ sempre bene ,
      Ho letto tutto l’articolo sopra , e mi viene spontaneo dire ma chi ha scritto sapeva cosa stava scrivendo ??? Perche’ prima di buttare schifezze su una azienda che esiste da 80 anni mi piacerebbe chiedere che lavoro fa’ e che incarico ha , comunque torniamo all’aspirapolvere , per dare giudizi mirati e sinceri
      la cosa corretta secondo il mio parere era di mettere a confronto con pregi e difetti dei marchi e dei modelli che si volevano confrontare ora parlo di prestazioni non di prezzo perche’ c’e’ la brutta abitudine di confrontare mele con pere .
      se vuoi posso fornirti i pro e i contro dell’ultimo modello della folletto e dell’ultimo modello dayson
      il piu’ evoluto perche’ dayson di modlli ne ha 11 tanto per rispondere a uno ei commenti poco felici
      in pochi anni 11 modelli , quindi anche le altre case cambiano i modelli , il peso , hai mai provato un dyson????? prova e poi forse cambi idea e rivaluterai il tuo folletto. pezzi di ricambio , ci sono diverse persone con il dyson attaccato al muro inutilizzato perche’ nemmeno la casa madre li ha, la folletto puoi trovare pezzi anche dopo 50 anni .
      i sacchetti , li puoi trovare anche dai cinesi , secondo te possono essere come gli originali ????
      Ci sara’ un motivo lo conosci o valuti le cose solo in base a un prezzo .
      Impariamo a valutare non in base al prezzo ma cosa stiamo acquistando x quel prezzo, se lo facessimo tutti ci sarebbero in giro meno schifezze ,
      Concludo chiedendo vivamente prima di dare riscontri informiamoci bene con schede tecniche delle case alla mano perche’ invece di aiutarci ci danneggiamo l’un l’altro e danneggiamo chi svolge attivita’
      seriamente da diversi anni , ultima cosa sui venditori folletto, le persone non sono tutte uguali ,
      i venditori folletto sono persone normali come i tuoi i nostri amici, perche’, vorreste farmi credere che conoscete solo persone corrette e non insistenti o poco educate????
      Non vi credo, allora smettiamo di aprire le bocca per dare aria .
      PS volevo precisare che non sono un venditore folletto ma una persona ch e e’ stanca di leggere fuffe
      GRAZIE

      • Avatar
        matteo

        volevo solo rispondere alla signora sara,sicuramente venditrice in incognito.
        ho un dyson v10 absolute pro.il miglior aspirapolvere entrato in casa mia dal 1980.,forse solo il folletto vk117 e 121 sono stati all altezza.
        conosci persone che usano o meglio non usano dyson perche non ci sono ricambi?falso.
        dyson lo poi contattare su messenger o chiamare il numero verde e sena storie in 2 giorni hai a casa il ricambio che ti serve.a me personalmente hanno cambiato una spazzola del valore di 80 euro senza battere ciglio.
        ho avuto un folletto vk200 prima del dyson.progettato malissimo.eb400 penoso.i peli del cane rimanevano sempre tra le setole.aspirazione del vk200 pessima.e maleodore che usciva dalle griglie.e sopratutto non segnava mai quando il sacco era pieno.ho voluto dare un altra possibilita all azienda con vb100 scopa senza fili.lasciamo perdere,una scopa elettrica da 1050 euro,ma pecca che non ha altri accessori per pulire tutta casa.dyson costa meno e ti risolve tutti i problemi di pulizia.
        folletto garantisce ricambi per 50 anni??trovami ricambi del vk117 allora.io l ho comprato nel 79 e il motore non si trova minimo da 10 anni.i sacchetti non ci sono da minimo 5.ed ora sono fuori produzione anche i ricambi vk120 121 122 130 e 131.quindi..ma di cosa stai parlando????
        folletto una volta era il top.quando era interamente prodotti in germania.adesso le schede sono fatte in cina.
        ci sono un sacco di aspirapolvere molto migliori rispetto il folletto.va bene che voi con le vendite ci campate.ma ormai siete in declino.saluti

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        E nella nostra eterna diatriba tra Pro e Contro Folletto, non posso non notare come i “Pro” Folletto che scrivono qui, venditori o no che siano, spesso spiccano per aggressività, prolissità, profusione di frasi fatte ed errori di ogni tipo. E poi, noto una dialettica sempre uguale: si inizia screditando chi ha scritto, poi si screditano un po’ di prodotti della concorrenza a casaccio, poi si mettono li due frase fatte del tipo “la qualità si paga”.
        Chiudo replicando sui venditori: è un sistema che ha stufato a prescindere. Il fatto che ne esistano anche di arroganti, e perfino di scorretti, è una aggravante.

        • Avatar
          Geppetto

          Caro Marco, infatti molto aggressivo ad esempio questo intervento non trova?

          Marisa Mantovani30 Dicembre 2019 alle 23:13 Ho un folletto da anni. Ne ho provati anche altri di marche note e di buonissima qualità prima di acquistarlo, però, per me, resta sicuramente uno fra i miglioti in assoluto se nn IL MIGLIORE e parlo x esperienza personale. Grazie x l opportunità di scrivere la mia esperienza.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Non è aggressivo, ma è costruito come uno slogan, quasi certamente falso. Comunque, fu pubblicato e non commentato.

        • Avatar
          Felice

          Premetto: possiedo un aspirapolvere marca HOOVER e NON ho intenzione di acquistare il FOLLETTO.

          Detto questo… aggressività, prolissità, frasi fatte, dialettica sempre uguale, arroganza, screditamento di prodotti a casaccio…

          …comportamento esattamente pari al suo, dello Staff.

          Felicitazioni!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Non mi sembra, ma se pensi così, va bene.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Annalisa, di aver condiviso la tua esperienza.

  3. Avatar
    mirko

    L’unico che tiene il confronto a folletto è dyson (versione a filo a forma di palla), ma anche questo nuovo costa un sacco di soldi, ed è molto più scomodo.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Cioè, quello a batteria secondo te è più “scomodo” della versione a filo?

  4. Avatar
    Teresa

    Sono una cliente storica, avendo acquistato nel corso degli anni quattro macchine con vari accessori. Per la prima volta una macchina, il Folletto VK150 in garanzia ha avuto un guasto, per cui mia figlia l’ha portato presso il Centro Assistenza Autorizzato di Milano.
    Dopo qualche giorno il Centro informava che la riparazione non era coperta dalla garanzia in quanto il talco aspirato (versato accidentalmente dal bimbo da una bustina) aveva causato un guasto non riconoscibile dalla garanzia stessa.
    Ho riletto la garanzia (che riconosce anche guasti imputabili a colpa del cliente – ma non mi sembrava il mio caso!) e il manuale d’uso, ma non ho trovato l’indicazione di non aspirare borotalco con il Folletto, “studiato per esprimere la massima efficienza in fatto di pulizia e benessere nell’ambiente domestico”.
    Ho telefonato al numero verde, ho scritto una mail, a cui il Servizio clienti confermava la decisione del centro assistenza (del resto poteva smentire il suo centro?) in quanto “l’apparecchio Folletto VK150 presenta evidenti elementi che indicano l’effettiva aspirazione di talco in quantità tale da non poter essere considerata come normale utilizzo”.
    Non si capisce quale sia la quantità aspirabile, dal momento che non si trattava di una quantità industriale, ma di una semplice bustina. Del resto UN ASPIRAPOLVERE CHE NON ASPIRA LA POLVERE (DI TALCO O DI ALTRO COMPONENTE) NON PUO’ DEFINIRSI TALE, SE NON NEGANDO LA PROPRIA FUNZIONE.
    Alla fine per riavere il mio apparecchio in garanzia ho pagato la riparazione (109 euro) e mi son chiesta: per tale cifra una azienda affermata come Folletto e che vende a un prezzo elevato i suoi apparecchi mortifica e delude i suoi clienti, prendendoli in giro con quanto scrive nella garanzia Experience.

    Questa la mia esperienza: valutate voi, ma soprattutto se avete un Folletto informatevi prima quanta polvere potete aspirare e non fidatevi di quanto è scritto sulla tanto elogiata garanzia.

    • Avatar
      Pippo

      Assolutamente ridicole e chiaramente pretestuose in questo caso, le motivazioni addotte dalla Folletto, per esimersi dal riparare il guasto dell’elettrodomestico in regime di garanzia, ovvero in forma gratuita per la cliente.

    • Avatar
      Pippo

      La sua relazione, molto interessante, unita alle sue legittime lagnanze, sono ineccepibili. Faccio mie le sue perplessità riguardo l’atteggiamento affatto professionale e serio tenuto dall’azienda Folletto nei suoi confronti, ovvero nel suo legittimo intento di far valere una clausola di garanzia.Interamente da disapprovare e da condannare in questo caso, il comportamento totalmente inappropriato e inadeguato dell’azienda Folletto.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Teresa.

  5. Avatar
    Michele

    Volevo portare la mia personale esperienza al Vorwerk Point Udine:
    Mi sono presentato con un aspirabriciole dicendo che nn funziona, il personale assistente tecnico mi ha risposto che temporaneamente la sede di Milano nn lo avrebbe ritirato e che dovevo aspettare che mi avrebbero richiamati, acquisto un pezzo della folletto che si era rotto e me ne vado.
    Chiamo il num verde x accertarmi di quanto mi hanno detto e mi rispondono che nn è vero, dopo un giorno mi richiamano x dirmi di riportare l’aspirabriciole, ritorno a UD (disto circa 40km dal negozio) casualmente questa volta lo ritirano senza far storie e la persona che ho incontrato la 1ª volta e rivista la 2ª mi risponde che non mi ha mai visto e che assolutamente non mi avevo rimbalzato. Profondamente deluso del servizio, abbiamo un Bimby, due folletto e un aspirabriciole in famiglia.
    Non posso consigliare questo negozio anzi.

  6. Avatar
    Massimo Bodei

    Buonasera,
    ho letto tutti i punti sperando di trovare quello più importante… che però non è stato menzionato.
    FOLLETTO come ogni altro aspirapolvere a filtri ha un problema ENORME, anzi 2:
    – Una parte della polvere (quella più sottile) viene soffiata in ambiente perché esce dai microfori del sacchetto
    – Quando il sacchetto è sporco (non pieno ma solamente sporco) aspira la metà, poi meno, poi meno…

    In un sacchetto che cambio dopo 2 mesi, ci sarà dentro un insetto morto, residui di cibo, capelli e peli di cane?
    In due mesi questo materiale organico starà andando in decomposizione?
    E se una parte di tutto ciò viene soffiata in giro per casa, sarà salutare respirarla?
    Ah è vero: mettono i profumi… ora ho capito perché mettono i profumi…

    A me questa informazione ha fatto molto pensare.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E’ evidente che il confronto è fatto a parità di tipologia di elettrodomestico: la reimmissione nell’ambiente dell’aria aspirata è caratteristica costruttiva comune a ogni aspirapolvere. Il sistema ciclonico di Dyson, in verità, non ha il calo prestazionale dovuto al riempimento del sacchetto, ma per ilr esto, emette anch’esso aria “sporca”. Le virgolette sono d’obbligo, perché tutta la tematica dei filtri efficienti, Hepa, ecc. è molto importante e non è un palliativo.
      Poi vabbè, esistono i sistemi centralizzati, ma non credo di averne mai visto uno in una casa!

  7. Avatar
    Stefano

    Io purtroppo sono uno di quelli che é stato truffato a gennaio di quest’anno cercando di acquistare on line il modello di Folletto VK200. Mi sono registrato su un sito apparentemente Vorwerk che tale non era. Ho fatto il bonifico, ho poi ricevuto tanto di conferma con data di consegna e poi più nulla. Solo un paio di contatti via mail dove mi dicevano che erano autorizzati e di non preoccuparmi. Ho letto poi si internet che era sta segnalata questa truffa, ma ormai era tardi per me… Non voglio sentire nominare la parola Folletto. Venerdì sono stato ad una importante manifestazione di paese e soli lì c’erano 3 stand Folletto con dentro 7/8 persone ciascuno a distanza di 20 metri uno dall’altro, una cosa scandalosa, che quando passi ti tirano la giacca per proporti l’aspirapolvere. Mi tengo il mio Rowenta e lo cambio quando voglio che costa poco.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Va detto, però, che nella spiacevole truffa nella quale sei incappato, la Vorwerk non c’entra nulla: poteva capitare con qualsiasi prodotto.

  8. Avatar
    Massimo

    Ritengo che abbiato fatto una valutazione abbastanza corretta del Folletto. Personalmente sarei stato piu` duro, perche’ il prezzo di vendita e` semplicemente assurdo (siamo tra 5 e 10 volte il valore dell’oggetto acquistato, a seconda degli accessori) e calibrato sul cliente (il venditore cerca di spillare il piu` possibile tramite un’analisi della psicologia del compratore). Anche la procedura di vendita dovrebbe immediatamente suscitare sospetti nell’acquirente, perche’ e` quella tipica dei bidoni.

    Per quanto riguarda la durata, molto dipende da come un utente tratta le cose. Per esempio io ho due scope elettriche acquistate in offerta speciale a un supermercato a 16 Euro l’una circa 16 anni fa e sono tutte e due ancora perfettamente funzionanti. Non saranno straordinarie, ma il funzionamento e` del tutto soddisfacente e se proprio volessi il massimo delle prestazioni me la potrei cavare con circa 150 Euro, come avete indicato anche voi.

    Peraltro citate anche un aspirapolvere Miele: non conosco in particolare gli aspirapolvere di questa marca, ma conosco bene le lavatrici: i prodotti Miele sono di ottima qualita` (direi che la qualita` dei prodotti Miele si distingue dalla media molto di piu` di quella dei prodotti Folletto) e questo potrebbe giustificare l’alto prezzo d’acquisto, ma il costo dei pezzi di ricambio e` semplicemente folle. La costosissima lavatrice Miele di mia madre in 27 anni ho dovuto ripararla 8 volte (mentre le economicissime lavatrici che ho avuto io o che ho consigliato ai miei amici sono arrivate a 25-30 anni con due o tre guasti in totale) e ogni volta se avessi usato dei ricambi originali, sarebbe probabilmente convenuto comprare una lavatrice nuova: oltre 300 Euro per la scheda di controllo del motore (l’ho riparata spendendo 75 centesimi in componenti), 150 Euro per una pulsantiera con 5 pulsanti (l’ho riparata ricostruendo le piste rotte del circuito stampato), 150 Euro per una pompa di scarico (ne ho presa una cinese per 30 Euro), 75 Euro per un rele` (l’ho poi sostituito con un rele` normale da 3 Euro tagliando i fili e saldandoli ai terminali). Quindi, nonostante l’indiscutibile elevatissima qualita`, sono certo che non acquistero` piu` un prodotto Miele, proprio per questa incomprensibile polititica sul costo dei ricambi (chissa` poi quanto costerebbe la riparazione se non la facessi da me).

    • Avatar
      Pippo

      Complimenti per la sua abilità nel riparare e/o adattare le parti rotte.Sicuramente lei dev’essere un patito di elettrotecnica e/o elettronica. Lo deduco dalla descrizione accurata e precisa che ne ha dato, delle riparazioni eseguite.Riguardo l’alto costo dei ricambi Miele, credo derivi dall’egoismo e/o dall’ esosità esagerata dei rivenditori autorizzati italiani.Una cresta scandalosa sul venduto che applicano, insomma…

    • Avatar
      Monica

      Io in realtà ho avuto brutte esperienze con i rivenditori. Da sempre cliente folletto ora più che mai decisa a cambiare. A parte la poca chiarezza nelle vendite ho chiesto di far riparare un picchio (nuovo) ma non ha mai funzionato. Dopo 3 volte ho rinunciato.
      Successivamente ho chiesto se era possibile pulire il motore avendo cane e gatto in casa . Il rivenditore mi ha chiesto €90 il Point più vicino a me €25. A chi credere???
      In ultimo al rivenditore ho chiesto i sacchetti e dopo 3 settimane e varie telefonate e sue molteplici bugie ero io quella nervosa che non si doveva arrabbiare.
      Ditemi voi se questo è un atteggiamento professionale!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Massimo di condividere le tue esperienze. Per fare una statistica occorrerebbero più dati, ma soprattutto bisognerebbe poter fare un confronto di affidabilità con i modelli in vendita adesso, non di 25 anni fa.

  9. Avatar
    Simona Cresto

    Avevo un folletto ereditato dalla nonna, devo dire che ha funzionato bene per molti anni, ma era una continua richiesta di denaro tra filtri (perché non so se lo sapete ma sono 2) che vanno sostituiti ogni 6 mesi e sacchi, mia mamma nel frattempo ha preso il modello nuovo per oltre 2000 euro! Ma lei lo giustificava perché nessuno toglieva i peli del micio come il folletto.
    Qualche mese fa si è rotto il mio folletto e per me è stata una liberazione, ho preso un Dyson v8 …niente filo, niente sacchi da sostituire niente filtri perché si lavano ma soprattutto leggerissimo, pochissimo ingombro e aspira meglio (anche i peli del coniglio). Non comprerò mai più un folletto in vita mia! non ha senso spendere quei soldi in un oggetto che pesa un accidente, che tiene in ostaggio mezzo ripostiglio in pezzi inutili e che tutti gli anni mi costa centinaia di euro in pezzi di ricambio, di sicuro funziona bene, ma la qualità ormai è pari a tanti altri che hanno un costo e una manutenzione decisamente a un prezzo più umano.

    • Avatar
      Mirko

      Anche io sono in procinto di comprare questo v 8 ( avendo picchiato in terra e rompendolo un folletto di 25 anni) Quindi basta e avanza? Senza andare sul v10 o v11 da 630 euro?? Grazie

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        E’ già un ottimo prodotto, di punta solo fino a poco tempo fa.

    • Avatar
      Victoria

      Mi rivedo moltissimo in questo commento tranne, purtroppo, per la parte riguardante Dyson.
      Possiedo un folletto da cinque anni e lo detesto da cinque anni. Me lo ha regalato mia suocera, con una fornitura a vita di sacchetti.
      Lo trovo pesante e poco funzionale, la tracolla è una barzelletta per quanto è scomoda, mi distrugge la cervicale. Usarlo senza è un suicidio, e attendo con ansia la sua morte naturale per poter acquistare un Dyson.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Si, il V8 è davvero una potenza… pensa cos’è il nuovo V11!!

      • Avatar
        Giusy

        Io ho usato il v6 ma in realtà non è così eccezionale, troppo fragile! Preferisco il folletto.

  10. Avatar
    Mariastella

    Chi acquista folletto non lo fa x il prezzo…ma x la qualità e li vale tutti!!! Io sarei persa senza la folletto in casa!

    • Avatar
      Pippo

      Benissimo, il suo entusiasmo, le sue lodi sperticate e la sua completa soddisfazione nell’osannare le prestazioni del suo Folletto, sono veramente ammirevoli ed anche coinvolgenti.Continui cosi’ e buon lavoro…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Mariastella, il punto è che potresti avere la stessa qualità (o maggiore) anche con altri prodotti, spendendo meno.

      • Avatar
        Francesca

        Io ho speso per il nuovo folletto il vk600s 1080 euro con la pulilava sp600 dando indietro la mia vk150, quindi alla fine dei conti mi è convenuta molto più del Dyson che mi aspira solamente, spendendo comunque quanto l’acquisto della semplice folletto che costa intorno ai 700/800 euro. Vorrei capire questi prezzi assurdi che spammate su internet da dove escono. Noi di famiglia siamo folletto dipendenti ci troviamo bene ho avuto anche altre scope elettriche ma non avevano la stessa forza di aspirazione, i filtri di una vk150 costano 6 euro e non 40 euro da dove vi escono questi prezzi non lo so, se andate su internet vedete voi stessi. Diciamo che voi siete degli anti folletto ma non spendere mai io personalmente 700 euro per una Dyson che se dopo 3 anni ho il problema devo cacciare soldi perché ha la classica garanzia dei 24 mesi dal momento dell’acquisto io con la garanzia folletto non ho mai avuto problemi anzi addirittura alla prima pulilava mi cambiarono tutta la parte esterna a 0 euro in quanto ancora in garanzia alla scopa idem. Le cose bisogna saperle tenere e trattare. E con questo vi auguro buona giornata

        • Avatar
          Ade

          Un momento! Proprio ieri io e mia moglie abbiamo firmato l’ordine di acquisto del folletto, non so il modello ma presumo sia l’ultimo, con annessa la pulilava, ovvero quel accessorio che serve per lavare i pavimenti, niente altro. Costo 1380 euro di cui 50 di anticipo 250 alla consegna il resto in 24 “comode” rate di 45 € , per un totale di euro 1080. (Costo rate). Ovvero quello che ha pagato lei in totale. Diciamo che posso ricorrere al diritto di recesso entro 14 giorni. Già da domani inoltrerò la raccomandata. Grazie

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Come spieghiamo nell’articolo, Francesca, il calcolo di convenienza va fatto conteggiando tutte le voci, non solo quelle che appaiono più di altre. In breve: se un oggetto, per durare il doppio, costa più del doppio, non è conveniente (esempio generico, non mi sto riferendo ad un confronto Folletto – Dyson).

  11. Avatar
    lidia malosio

    Che dire, acquistato il primo Folletto poco dopo aver eliminato un aspirapolvere che mi avevano regalato e che (secondo noi) aspirava poco . La scelta è stata dettata dal fatto che “tutte le portinaie lo usano” (spiegazione di una mia collega).
    L’abbiamo utilizzato per circa 30 anni e lo abbiamo sostituito con un altro.
    Questo lo stiamo utilizzando ancora con soddisfazione a distanza di circa 15 anni.
    Quello vecchio ci è stato scontato, ma lasciato e l’abbiamo usato per alcuni anni per le pulizie nel box.
    Sicuramente la tecnologia ha fatto passi in avanti, ma forse perché anch’io ho una certa età …siamo in sintonia.
    Ah, anche i miei tre figli (uno in Inghilterra) lo utilizzano a casa loro con soddisfazione

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non dubito che il modello di 45 (!) anni fa sia durato 30 anni, ne’ che quello di 15 sia ancora in funzione. Ma, come hai evidenziato, oggi ci sono altri prodotti!

  12. Avatar
    Katia

    Da 28 anni ho avuto solo 2 aspirapolvere Philips , x me i migliori sul mercato considerando che come colf li ho consigliati e tutti dopo più di 15 anni di vita hanno ancora un ottima aspirazione . Philips for ever.

    • Avatar
      Pippo

      Buono a sapersi. Terrò in considerazione il suo rapporto favorevole riferito al marchio, oggetto dei suoi test. Avrà la mia preferenza d’acquisto, in caso io debba munirmi di efficace aspirapolvere. La Philips è un marchio storico e prestigioso, sinonimo di qualità ed alta affidabilità, noto ormai da quasi un secolo in tutto il mondo. Io ho utilizzato per molti anni i tubi Philips, quando dovevo effettuare riparazioni TV, erano valvole efficientissime e durevoli. (Parlo del vecchio mondo degli apparecchi a valvole, ormai definitivamente tramontato…). Grazie comunque per la sua “dritta” Katia.

  13. Avatar
    Roberta

    Buongiorno a tutti. Ho letto avidamente i commenti presenti sul forum perchè vorrei acquistare una scopa aspirapolvere che funzioni bene, anzi benissimo. La mia precedente DeLonghi l’ho fatta fondere (si è proprio incendiata!), l’attuale Rowenta, non più vecchia di due anni, lascia abbastanza a desiderare. Mi sono detta quindi che era venuto il momento di acquistare un attrezzo di assoluta qualità. Ho pensato al Folletto visto che una mia carissima amica è una cliente fidelizzata da anni ed anni ed è contentissima. Non sono stata contattata da nessun agente, nessuno mai mi ha suonato alla porta (ma questo, a dir la verità, non mi sembra affatto un problema: se la cosa non interessa semplicemente e in modo “telegrafico” si dice di no), ma sono stata io a chiamare l’agente Folletto il cui contatto mi è stato fornito dall’amica. Ha fatto la dimostrazione che mi ha lasciata, come penso nella maggior parte dei casi, veramente esterrefatta e mi sono detta che il prodotto di qualità che stavo cercando l’avevo proprio trovato. Sapevo che costava molto, per sentito dire perchè non mi ero mai interessata in modo diretto, ma in quel momento ho pensato che un sacrificio dal punto di vista economico ci stava tutto. Questo l’ho pensato fino al momento in cui il Signor Folletto non ha “sparato” il prezzo. Si tratta di un importo talmente tanto alto che ha quasi della presa in giro. Dapprima è partito dal pacchetto completo per un importo di € 3.620,00 (senza il robot tipo Roomba) con sconto 5% quindi per un netto di € 3.439,00, per poi scendere fino alla sola scopa elettrica di € 1.700,00 – 5% – la permuta (cioè la Rowenta che mi è costata circa 150,00 €) per un netto circa di € 1.465,00. Una vera assurdità, fuori dal mondo! A quel prezzo deve fare anche la pizza!
    Rispetto a quanto già detto su questo forum, non aggiungo nulla di nuovo se non che il prezzo base è ancora più alto di quelli che sono stati riportati nei vari interventi.
    Ed ora eccomi qui a guardarmi intorno per trovare una scopetta degna del Folletto!
    Ciao a tutti e grazie per aver condiviso considerazioni, perplessità ed entusiasmi.

    • Avatar
      Roberto

      La scopa base per contanti (Vk220 S) con 5 pacchi di Sacchetti costa esattamente 690€, i Sacchetti hanno un valore commerciale di 165€.
      Quindi il folletto realmente costa 525€, però purtroppo i sacchetti sono inclusi e non si possono eliminare.

      • Avatar
        Nora

        Ho appena chiamato, con tanta fatica ho fatto dire il prezzo di base base mi ha detto min 1200 euro. Che mi sembra cmq assurdo.

      • Avatar
        Roberta

        Se ciò che dice Roberto è corretto, mi sembra davvero strano che l’agente Folletto che si è presentato a casa mia abbia “sparato” un prezzo così elevato (ricordo: scopa elettrica di € 1.700,00 – 5% – la permuta per un netto circa di € 1.465,00).
        Mi sembra strano oltre che autolesionistico perchè in questo modo la Vorwerk ha perso sicuramente e per sempre una potenziale cliente. Ero pronta ad acquistare il prodotto subito se la cifra si fosse attestata sugli 800/900 € (cifra comunque molto elevata) perchè sapevo che i prezzi potevano essere quelli. Non posso nemmeno essermi sbagliata o aver inteso male perchè ho il preventivo scritto (su fogli Vorwek) che non ho nessun problema a pubblicare! Inoltre vorrei precisare che non si è mai parlato di pagamento tramite finanziamento o rate, il pagamento sarebbe avvenuto contestualmente alla consegna del prodotto.
        In ogni caso non tutti i mali vengono per nuocere: da quel momento ho cominciato a valutare con oculatezza il rapporto qualità, funzionalità, potenza, soddisfazione del cliente e prezzo delle scope in commercio e, ponderando tutto questo, credo di essere sulla buona strada per fare l’acquisto giusto.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Due osservazioni: lo scorporo del prezzo dei sacchetti non è indicativo del prezzo effettivo. In teoria, potrebbero farla pagare zero e far pagare 690 euro i sacchetti, tanto, se sono obbligatori…
        Detto questo, rimane da capire tutta questa diversità di prezzo finale proposto.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Roberta della tua testimonianza! In effetti sono i prezzi più alti che abbiamo riscontrato: ipotizzo che ci sia stato un rincaro col nuovo modello VK220s.
      Per consigli sul tuo acquisto, ti rimando agli altri articoli del nostro sito, sezione Pulizia della casa.

  14. Avatar
    Devid

    Sto leggendo tutti i commenti e sembrano tutti agenti dyson !! Penso che quando si acquista un prodotto ,vada fatto a secondo le necessità di utilizzo , se uno compra il folletto con tutti gli accessori ,questi accessori vanno adoperati perche si pagano !! Penso un robot che va da solo per pulire il pavimento costo dai 350 €ai 1200€ !! Ne posso mettere a tonnellate di apparecchi in quanto ex riparatore !! Un dyson un rowenta ariete philips ecc senza filo sono i classici apparecchi di velocità…. quello che si dice ho finito di mangiare ci sono le briciole sul pavimento e dico che palle devo prendere l aspirapolvere ecc… con questi apprecchi raccolgo bene le briciole senza star li a tirare fuori il classico aspirapolvere !!! Mai provato un kirby per fare le pulizie? Per pulire e lavare persiane tapparelle veneziane finestre , verniciare carteggiare lucidare pulire igenizzare cappotti piumoni divani materassi poltrone interni automobile spolverare mobili e per 2/3 non trovarci su polvere sacchetto che dura circa 1 anno vero sacchetto hepa14 non ha bisogno di filtri , il sacchetto è completamente separato dal gruppo motore ecc ecc consumi 525w e più ne ha e più ne metta. Su certe cose esiste la comodita i altre e penso tutte il risultato . Si potrei dire che dopo aver avuto un negozio di elettrodomentici per 15 , ho chiuso tutto per dare il meglio alle persone clienti . Provate un kirby , ha il filo di 10 metri mi spiace !! Non seguite la pubblicità, la comparazione si fa con 2 apparecchi contemporaniamente e sullo stesso posto !!! Grazie !! E scusate

    • Avatar
      Proxximo

      Ho proprio comparato folletto VK220 con Dyson V10. Nel tappeto, che aspiriamo tutti i giorni, è passato prima il Folletto (VK220) poi il Dyson (V10). Bene, il Dyson ha tolto tanta di quella sporcizia da farci vergognare, come se non si fosse mai pulito! Possediamo ancora un vecchio folletto che usiamo per pulizie generali senza grosse pretese. Per le pulizie quotidiane approfondite solo Dyson V10.
      Di tutto ciò ne ho già parlato in un post precedente ;)
      Ultimamente stiamo alternando il Roomba e il Dyson, Il vecchio folletto sta per essere messo in soffitta.

      PS per chi mi dovesse dare del rappresentante Dyson beh aggiungo che sono anche rappresentante Folletto (che possediamo ) e Roomba :D

      • Avatar
        SUSANNA B.

        Lo sai che c’ è chi racconta l’esatto contrario?? Dyson che è solo per pulizie di mantenimento, a tutta potenza dura 5-10 minuti, non è adatto in caso di allergie perchè quando lo svuoti ti sbuffa tutto nell’aria, non pulisce bene i tappeti e se passi dop con il folletto vedi la differenza… va a grilletto cioè devi tenere premuto con il dito tipo pistolina per farlo funzionare, non sta in piedi da solo… Un saluto.
        Susanna

    • Avatar
      Federico

      Permetto che ho avuto 2 modelli di folletto per un periodo totale di 15 anni circa. Alla fine, non avendo molto soldi da spendere, ho acquistato su Amazon un miele compact a traino, con poco più di 200,completo di accessori e sacchetti di ricambio. Che dire, fa lo stesso lavoro del folletto e costa 1.300€ in meno, c’è poco da fare.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Nooo ti prego, il Kirby no, dai!!!

  15. Avatar
    Tiziana

    Sono d’accordo solo sul prezzo che è decisamente troppo alto .
    La mia esperienza: usato ogni tipo e marca di aspirapolvere per 20 anni, spendendo un bel po’. Non ho mai lesinato su fattore pulizia per me molto importante ( Rowenta è stata la migliore tra tutte quelle da me usate).
    Ultima prima della folletto una Hoover nn ricordo modello pagata 350 euro in offerta …
    Un vero disastro ( cambiato tubo con filo elettrico incorporato da 6 mesi dopo l’uso per 3 volte dopo circa 7/8 mesi).
    Ho acquistato folletto 5 anni fa . Solo scopa elettrica e pulilava ( nn si è obbligati a prendere tutti gli annessi e connessi accessori ) ho speso 1000 euro. Ho cambiato cavo elettrico spazzola e piastra pulilava in garanzia . I sacchetti in dotazione all’acquisto erano una fornitura per 4 anni ed ho usato l’ultimo 2 mesi fa .
    Mi trovo benissimo e dopo 20 anni di pulizie credo di poter dire che un pochino me ne intendo al di là dei fattori tecno- pratici che comunque non mi sono sconosciuti.
    Lo ricomprerei.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, ma stai facendo un paragone con modelli, a quello che dici, di almeno 8-9 anni fa!

  16. Avatar
    Federico

    Cosa pensi di Altroconsumo che ha recensito il Folletto come il miglior aspirapolvere sul mercato?
    Come secondo mette il Miele Swing H1 Young line. Bisogna dire che qui mettono il K200, quindi l’articolo in questione è di qualche anno fa

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non so a quale prova tu ti riferisca, ma Altroconsumo spesso parla di Folletto, mai in toni entusiasti, in particolare critica il prezzo a parità di prestazioni.

  17. Avatar
    Gessica

    Adoro folletto,
    Sempre avuta,
    Capita che passano 2 rappresentanti…mi interessano i panni x lava pavimenti x le fughe..
    Vogliono entrare x vedere scopa e fughe
    Totale la mia folletto nn funziona più, motore sporchissimo…Aiuto
    Tt da pulire o cambiare cn uno nuovo…OFFERTISSIMA
    IL GIORNO DOPO SENTO LA MIA VICINA….l’ha comprato nuovo …ma anche a lei quando l’hanno acceso NON FUNZIONAVA…
    Se volete il nome ho biglietto da visita…
    Hanno toccato il filo x nn farlo accendere ,ci scommetto la mia folletto….l’ho accesa poi è andava a meraviglia…
    State attenti…rompono le balle x niente…
    Con onestà la comprerei ancora..
    Nn sopporto le tattiche di mercato in questo modo improbabile…

    • Avatar
      Tatiana C.

      A me ieri è successa la stessa cosa. Dopo molte insistenze , veramente troppe, sono riuscita a mandare via il rappresentante Questa mattina sono tornati in due per insistere nuovamente sull’acquisto. gli ho detto che li avevo denunciati ( infatti ho telefonato alla Folletto e ho raccontato ogni cosa) I due sono scappati. Adesso a me non resta che spedire alla folletto un fax, così mi hanno richiesto, e far venire a casa un elettricista per aggiustare il filo del mio apparecchio vecchio che ovviamente non funziona più. Attenti signori, ATTENTI!!!!!!

      • Avatar
        Pippo

        Gentile Tatiana, mi permetto di darle un consiglio; riparare con del nastro isolante il cavo ormai logoro del suo vecchio Folletto, non la ritengo una buona soluzione e nemmeno tanto economica, visto che deve ricorrere al lavoro di un professionista. Fossi in lei, farei una ricerca su internet ed acquisterei un cavetto di alimentazione nuovo, tanto, sia che scelga l’originale o un marchio compatibile, la spesa risultante sarebbe in ambedue i casi ugualmente irrisoria.Altro vantaggio; l’isolamento elettrico del nuovo, sarebbe garantito ed anche il risultato estetico complessivo.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Cioè, fammi capire, è sempre andato, lo tocca il rappresentante e non va più? Poi la ritocchi te e va? A parte che, se ci fosse dolo sarebbe altamente disonesto, penso che un acquisto del genere non si faccia così alla leggera, soprattutto se si possiede già un articolo che sbandiera tra i suoi punti di forza l’affidabilità e l’assistenza!

      • Avatar
        Silvia

        Ciao marco! Anche io, reduce da una prova in casa di folletto, me ne sono perdutamente innamorata vista la grandiosa pulizia fatta. Premetto che vivo in una villetta di 60mq, piano terra con giardino, pertanto sempre “sporca”. L’aspirazione con la classica colombina non è sufficiente, la mia fatica delle pulizie va bene al massimo x 7/8ore, dopodiché di nuovo sporco se passo una mano x terra. Ho cercato varie alternative piu economiche di folletto ma nessuna loda una bella capacità di aspirazione. Premetto che cerco un prodotto che aspiri e lava e l’idea di passare a un dyson senza fili, nonostante le doti, non mi entusiasma particolarmente. Il filo non mi disturba e mi fa sentire più tranquilla da usare senza cronometro. Hai qualche buon suggerimento in aternativa alla folletto con pulilava? Anche privatamente su email se non puoi scrivere delle
        marche. Grazie in anticipo

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ti rimando ai nostri articoli sulle lavapavimento.

  18. Avatar
    Matteo

    Mi è arrivato ieri il vb100 folletto. Scopa elettrica senza cavo. Ho già un dyson v8. A paragone per questione di maneggevolezza, robustezza e praticità il folletto vince. Cosa non sa poco il. Folletto viene venduto con 2 batterie in modo da poter continuare la pulizia. A regime massimo con spazzola elettrica in modalità turbo pulisce senza cali di prestazione per 20 minuti. In velocità normale con battitappeto disinserito arriva a più di un ora di autonomia. Rispetto a dyson ci sono Sacchetti hepa che personalmente trovo più igienici. Ogni volta che svuotavo il Dyson un po’ di polvere sbuffa a sempre.
    Il prezzo è in linea con dyson v10 e nella confezione troviamo anche altri spazzolini oltre che la spazzola pavimento la seconda batteria e 3 confezioni di sacchetti. Ultima ma non meno. Importante la possibilità di parcheggiare il folletto senza bisogno di appoggiarlo al muro(il Dyson mi è caduto parecchie volte).
    Mi duole ammetterlo perché sul vk200 ho avuto molto da ridire. Ma vb100 è davvero un ottimo aspirapolvere.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ecco il primo feedback sul Folletto “senza fili”!
      Bene, il progresso va avanti, con buona pace di chi proprio non mette a fuoco il nostro punto 2.

      Sulle tue osservazioni noto che:
      – il sacchetto è un “must” di Folletto, che è più utile alla casa per fidelizzare il cliente, che non nell’effettivo uso. Il filtraggio HEPA ovviamente c’è anche nei sistemi senza sacchetto.
      – l’autonomia mi sembra in linea con i prodotti di riferimento del mercato
      – Il Dyson non si “appoggia” al muro, bensì si appende sul supporto/ricarica
      – Questione prezzo, la più spinosa: puoi dirci quanto hai pagato il pacchetto? Perchè mi risulta che costi comunque il doppio di un V10 (il top del momento).

      • Avatar
        Matteo

        Se uno ha un appartamento di 80 mq una carica basta. La seconda batteria è cmq sempre pronta all uso.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Si, ma non la userai mai se la base fa da ricarica e quindi si è “obbligati” a ricaricare ad ogni uso. Scusa se sembro insistente su questo punto, ma la soluzione di Dyson spesso non è chiara ai consumatori.

      • Avatar
        Matteo

        No che non ce la faccio.
        Il mio appartamento è di 250 m e se vuoi pulire bene ci vuole il tempo.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          AH beh ok, 250mq… adesso torna, è un appartamento decisamente eccezionale!
          Penso che in una valutazione assoluta di un elettrodomestico, lo avresti dovuto indicare subito, in quanto tu hai esigenze specifiche che riguarderanno (purtroppo!) meno del 1% degli utilizzatori.

      • Avatar
        Matteo

        Costa 200 euro in più del dyson v11 uscito credo questa settimana..
        Il fatto dei sacchetti verissimo che e una fidelizzazione del cliente. Ma come detto prima la trovo una scelta azzeccata almeno a parer mio.
        Il folletto ha 5 anni di garanzia.,il Dyson no.
        Il Dyson può essere appoggiato alla base verissimo. Ma quando stai facendo le pulizie non è che devi fare i buchi nel muro in ogni stanza per appendere il supporto
        E poi.. Però che mi dici della doppia batteria per continuare le pulizie per ore??

        • Avatar
          Matteo

          In verità.
          Il signor dyson ed il loro ottimo marketing dicono che se compri il Dyson non ti serve più ne il folletto ne il dyson a filo..niente altro.
          Io la. Seconda batteria la utilizzo quando faccio le pulizie grosse della settimana.
          In modo da essere sicuri di finire le pulizie!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Veramente non ce la fai con 20 minuti di autonomia alla massima potenza?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Bisogna considerare il tipo di uso per cui è pensato l’apparecchio. E’ vero, i Dyson non stanno in piedi da soli, ma sono pensati per “dare una passata” a tutta casa in poco tempo: in quest’ottica, la durata della batteria è sufficiente, e il fatto che la base funga da ricarica, consente di avere sempre la massima carica ad ogni utilizzo. La seconda batteria è apparentemente n buon plus, ma la domanda è: con una autonomia di 20 e più minuti, serve?

  19. Avatar
    Leone Mapo

    Sono un utente Folletto da decenni (mia madre ne aveva uno ed io l’ho – incautamente – rottamato per acquistare un modello nuovo.
    Cosa dire, va piuttosto bene, gli accessori sono comodi e funzionali (quando si usano…), niente da dire; ha i suoi piccoli difetti (come il cavo di alimentazione che tende a sfilarsi) ma di certo non pagherei di nuovo 2000 € per un aspirapolvere!
    La spazzola, tanto elogiata in qualche commento: anche qui niente da dire, è sufficientemente sottile da infilarsi sotto il letto “a contenitore” ma… l’aspirapolvere NO! Risultato: con la “scopa elettrica” si può pulire solo qualche centimetro attorno al perimetro del letto; per il resto, o ci si affida agli accessori, con un lavorìo ed una scomodità non certo indifferenti, o ci si affida alla buona, vecchia, molto più economica scopa. E così per tanti altri lavori di casa: molti accessori sono perciò praticamente inutili.
    Il folletto ha poi alcune pecche che trovo molto gravi (almeno per un aspirapolvere che costa 2K€):
    – è mostruosamente rumoroso: sono convinto che con un’adeguata progettazione aerodinamica (con 2K€ al pezzo credo si possa investire nella consulenza di un ingegnere aerodinamico…) si potrebbe almeno dimezzare
    – è pesante, troppo; c’è un’infinità di materiali che a parità di robustezza (e a 2K€!) potrebbero renderlo molto più leggero;
    – infine, non soffia: ho tutt’ora un meraviglioso Hoover anni ’60, modello “hovercraft” (si solleva dal pavimento galleggiando sull’aria da lui stesso soffiata, molto facile e leggero da spostare durante le pulizie), dall’efficienza di poco inferiore al Folletto (probabilmente soltanto per l’usura delle parti), che ha nella base un secondo attacco per il tubo dell’aria utilizzabile per soffiare via la polvere da piccoli oggetti o da interstizi che non sarebbe in grado di aspirare.
    Quindi niente da dire sul Folletto, funziona abbastanza bene ma, è vero, COSTA TROPPO.
    Vorrei piuttosto fare qualche considerazione sui Dyson e, più in generale, su tutti gli apparecchi senza fili (comprese le auto!): le BATTERIE presto o tardi (si parla nel migliore dei casi di anni, e pochi), non c’è niente da fare, VANNO CAMBIATE. Non conosco alcuna tecnologia che permetta di realizzare battere dalla vita teoricamente illimitata: se qualcuno l’ha inventata (come la NASA, della quale alcuni satelliti sono, o sono stati, in giro per decenni, e in condizioni nient’altro facili) se la tiene ben stretta ed evita di divulgarla. Quelle al litio, in funzione della tecnologia utilizzata, possono durare anche diversi anni ma alla fine è inevitabile sostituirle e, in questo caso, a parte il costo, bisogna TROVARLE. Sì, perché ormai ogni apparecchio ha LA SUA BATTERIA (come, d’altra parte, i suoi specifici pezzi: sono finiti i tempi degli standard in cui andavi dall’elettricista sotto casa, comperavi un set di torcioni – uguali per tutti – ed eri a posto).
    Certo, mi direte: ma è l’evoluzione tecnologica! A volte è vero, ma (troppo) spesso sembra semplicemente un “trucco” dei costruttori per accelerare l’obsolescenza dei loro prodotti: io faccio un bellissimo apparecchio ma ci infilo dentro un componente, più o meno essenziale ma che generalmente a me COSTA POCHISSIMO, e lo realizzo con una qualità così bassa che dopo un certo tempo si DEVE rompere; anzi, se è nella sua natura deteriorarsi, come le batterie, tanto meglio. Se si rompe in garanzia (e qualcuno riesce ad ottenerla!), lo sostituisco a costo quasi zero ed amen; se si rompe fuori garanzia, faccio in modo che sia praticamente irreperibile o che si trovi a costi spropositati. Poi, dopo qualche mese o anno (poco più del tempo di vita previsto del particolare), metto il bellissimo apparecchio fuori produzione e ne faccio uno nuovo, completamente diverso (in apparenza) e con un DIVERSO PARTICOLARE OBSOLESCENTE (o con un “attacco” diverso). Spiazzando così anche gli eventuali concorrenti che si fossero attrezzati per produrre il componente precedente. Ho una discreta esperienza di tentativi di riparazione degli oggetti più vari, con esiti diversi, ed in questa mia esperienza ho constatato che E’ SEMPRE COSI’. Soprattutto per le batterie, che (quando si trovano) sono vendute ad un prezzo di ALMENO 4~5 volte SUPERIORE al loro reale valore; ma spesso molto di più. Almeno, le originali: sui “cloni”, venduti a prezzi più o meno “stracciati”, c’è invece un problema di qualità che affligge almeno metà degli esemplari in circolazione.
    Per tornare agli aspirapolvere, anche qui l’obsolescenza artificiosa è onnipresente: ad esempio, perché modificare l’attacco degli accessori, se quello precedente funzionava benissimo? E perché tanto marketing sugli aspirapolvere “wireless” (oggi ormai TUTTO dev’essere “wireless”) quando si sa che hanno evidenti difetti “genetici”?
    Quindi, se volete, comprate pure un Dyson: nel giro di qualche anno (se va bene) dovrete spendere quasi altrettanto per delle batterie (originali!) che vi saranno vendute al prezzo di quasi quanto un nuovo Dyson (ma che strano…).
    Se siete consumisti accaniti sempre al top dell’ultimo modello, cambiate un telefonino ogni tre mesi (della Mela, naturalmente) ed un aspirapolvere l’anno (perché il precedente si è sfasciato o semplicemente perché E’ VECCHIO), nessun problema, anzi, contribuite a mandare avanti quest’economia malata e deforme (sì, va bene, devastate l’ambiente, ma questo è un altro discorso…); se invece pensate di tenere il vostro aspirapolvere per parecchi anni e non v’interessa la cosiddetta evoluzione tecnologica (vedi aspirapolvere Hoover, di quasi sessant’anni…)… ahi ahi, credo che resterete (ma in futuro, non oggi…) MOLTO delusi.
    Sarà per questo che nella pubblicità dichiarano pubblicamente che “tra poco non produrremo più aspirapolvere con filo”? Io ci penserei, a questa come a tante altre cose…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Tutto vero, ma hai fatto una analisi parziale. Il punto è che l’aspirapolvere a batteria è mostruosamente più comodo, e questo può (soggettivamente) compensare i difetti di durata e obsolescenza. Se si ragionasse solo in questi termini, non acquisteremmo mai niente.

  20. Avatar
    Claudio

    Ho letto l’articolo e debbo dire che mi trova molto d’accordo, in questi giorni si è rotto a casa il VK 121 dopo anni di onorato servizio, e debbo dire che ho allungato la vita a questo aspirapolvere cannibalizzando alcuni pezzi da un vk 120. Al di la quanto detto nell’articolo vorrei aggiungere che Non ho mai acquistato un folletto nuovo e trovandomi a riparare il vk 121 ho verificato quanta capacità costruttiva c’è dentro, ogni pezzo ha un suo perchè. Tutto questo per dire che la superiorità del Folletto se c’è stata è finita quando hanno iniziato ad inserire le schede elettroniche da quel momento in poi il GAP si è azzerato. Non si può fermare il progresso e vivere sugli allori passati.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E’ una considerazione interessante. Anni fa, in effetti, un gap qualitativo a favore del Folletto, esisteva.

  21. Avatar
    Giovanni269

    La settimana scorsa è venuto a casa mia un presentatore della folletto. Premesso che possediamo già un precedente modello, completo di tutti gli accessori. Il tizio comincia a spiegare tutte le “innovazioni” del nuovo Vk 220, asserendo addirittura che lo si poteva lasciare acceso in una camera per 2 MINUTI e avrebbe purificato l’aria del nostro ampio salone (azz….). Aveva quasi convinto mia moglie all’acquisto, ma abbiamo preferito pensarci sù un paio di giorni. Il giorno seguente porto mia moglie in un negozio dove c’è un impiegata Dyson, dopo averci spiegato tutto su V10, dimostrato (ho preteso il borotalco su pavimento, tappeto e moquette) con impressionante efficacia e velocità e provato noi stessi, abbiamo acquistato.
    Messo subito alla prova, abbiamo passato il V10 nel tappeto del salone, lo stesso dove il giorno precedente era passato il VK220. Mia moglie letteralmente impallidita nel vedere quanto sporco è uscito, ha riempito il contenitore, tappeto che viene giornalmente aspirato dal nostro Folletto, una volta al mese lavato e il giorno precedente era stato aspirato 2 volte, dal nostro folletto e dal folletto VK220
    Per non parlare del tappeto in camera delle ragazze: volevano buttarlo in quanto ormai invecchiato e non si riusciva più nemmeno dopo numerosi lavaggi in lavatrice. Mia figlia è rimasta scioccata. Ha passato il Dyson V10 sul tappeto per normale pulizia quotidiana, quando sento chiamare “mamma vieni subito…il tappeto è tornato nuovo!” Mia moglie: Mai fatto un acquisto migliore!
    Devo ammettere che il folletto è un buon prodotto, mia moglie lo usa ancora con il lavapavimenti, ma niente a che vedere con Dyson V10! Maneggevolezza, leggerezza, praticità, potenza, efficacia e tecnologia di gran lunga superiori.
    Qualcuno mi prenderà per rappresentante Dyson, qualcun altro per venditore Vorwerk, dico pensate ciò che volete, sono un funzionario statale!
    Invito tutti a riflettere e ad una prova comparativa, anche se i rappresentati della Folletto si guarderanno bene dal fare una prova simile. Se mai qualcuno accetterà, passate su un vostro tappeto Il WK220, poi il V10 di qualche amico/a e giudicato voi stessi!
    Non dovete credere a me, anzi, mettete in dubbio tutto ciò che ho scritto, ma fate un raffronto diretto e giudicate da soli!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza.
      In effetti però, dato che noi cerchiamo sempre di smascherare i feedback non genuini, non possiamo non notare come tutti gli ultimi “contro” il Folletto siano a pro solo di Dyson. E’ vero che va molto bene, però…

      • Avatar
        Teresa

        Sono completamente d’accordo con le vostre valutazioni e con tutti i commenti anche io ho un folletto vk140 acquistato e pagato 2.000€ cosa che non farei più perché suggerito da mia nuora. Alcuni accessori non li ho mai usati. La lava pavimenti è pesantissima e preferisco usare il mocio.

        • Avatar
          Pippo

          Gentile Teresa, sono rimasto allibito e sconcertato nel leggere il suo commento. Lei è in possesso di un attrezzo tecnologicamente avanzatissimo e invece di usarlo, lo accantona in un angolo, addirittura snobbandolo e preferendogli un volgarissimo mocio… Sono basito! Mi consenta un paragone; sarebbe come possedere una Ferrari e tenerla permanentemente in garage ed usare in sua vece un’utilitaria qualsiasi…Sono senza parole!Le consiglio di ripensare alla sua scelta, dettata secondo me da scarsa informazione e/o conoscenza delle reali prestazioni del prestigioso apparecchio in suo possesso ed errati consigli a lei pervenuti da sedicenti esperti nella sua cerchia di conoscenze.Coraggio, riprovi, lasci perdere il mocio, inserisca la presa in rete e riaccenda orgogliosamente il suo Follletto!

      • Avatar
        Giovanni269

        Ciao Marco, intanto grazie a te per aver pubblicato e risposto alla mia testimonianza.
        Sono abituato a comprare merce di qualità, per cui uso SOLTANTO prodotti Apple, quindi promuovo Apple, uso attrezzi Wurth per hobbistica, sono anche rappresentante Wurth, e non dico che auto posseggo poiché rischierei di fare la figura dello spaccone…ecc ecc.. Se ci fosse stato in commercio un aspirapolvere superiore a Dyson avrei acquistato e quindi testimoniato di quest’altro ipotetico aspirapolvere.
        Ho premesso di possedere un precedente modello di folletto che tutt’oggi mia moglie usa con la lavapavimenti , poi al posto di acquistare la sola scopa elettrica della folletto VK220 a 790€ abbiamo optato per il Dyson V10 Absolute a 625€ che con l’attuale sconto rottamazione di 80€, è venuto a costare 545€. Entrambi considerati il top degli aspirapolvere. Se poi, messi alla prova, il V10 è di gran lunga superiore al VK220 e precedenti, per non essere preso per un rappresentante della Dyson devo mentire e scrivere che il VK220 è migliore o devo comprare un prodotto diverso che equivale all’efficacia di Folletto?
        Ribadisco, non credete a me, io potrei davvero essere un venditore Dyson, vi invito ancora una volta a confrontare REALMENTE, quindi in casa vostra, il Dyson V10 con qualsiasi altro aspirapolvere, poi scegliete da soli, in base alla vostra tasca e ciò che vi soddisfa di più.
        Ho voluto (stavolta) mettere i prezzi poiché si può capire che oltre all’efficacia e tutto il resto, abbiamo risparmiato ben 245€, quindi nulla di strano nella nostra scelta.
        Pertanto, non ho nulla da ridire su chi acquista folletto, contenti loro…. anzi penso che se tutti smettessero di comprare folletto a favore di Dyson o altro marchio, ci sarebbero molte persone senza lavoro e non è ciò che auspico.
        Qui ognuno scrive la sua testimonianza, io ho scritto la mia, siete tutti liberi di pensare e acquistare ciò che volete.
        Infine, Marco: Come suddetto acquisto solo prodotti di qualità, e non per fare lo spaccone, ma sono abituato a pensare che quanto spendi mangi, se spendi 1 euro mangi uova, se spendi 100 euro mangi aragosta, quindi comprare il top (per me) equivale a efficienza, migliore usabilità, meno fatica e affidabilità nel tempo, per cui segnalami pure un prodotto top di pari o superiore a Dyson, lieto di valutarlo, testarlo e magari acquistarlo.
        PS se ci fosse stata la possibilità di allegare foto e/o video lo avrei fatto a riprova di ciò che affermo.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ti credo, Giovanni. La mia considerazione muoveva dall’alto numero di recensioni pro-Dyson e zero per le altre marche. Il V10 è un gran prodotto che in effetti per la prima volta arriva alle prestazioni dei modelli con filo.

  22. Avatar
    Giuseppe

    Buonasera comprata meno di un anno fa messa subito da parte portata in assistenza ma niente non va secondo loro funziona. I soldi piu spesi male della mia vita .comprata una Dyson va benissimo e’ costa la metà della metà. Non acquistate la folletto.

    • Avatar
      Alexis

      Confermo, spendi un capitale per ricevere una manuntenzione del cavolo (ci ho lavorato e so quanti scandali ci sono in quell’ambiente) per avere un prodotto di sottomarca e che necessita sempre di cambi continui.
      Ovviamente non mancheranno le bussate alle porte che ti convinceranno a cambiare anche un prodotto che hai acquistato in precedenza.
      Non aprite a nessuno di loro.
      Il vecchio folletto (lavoravo quando ancora il vk220s non era uscito) costava 2844 euro completo. Ho detto tutto.

      • Avatar
        Giacomo

        Concordo con alexis. Il folletto era buono negli anni 80, forse 90. Ora è superato da almeno 20 anni
        Anch’io ci ho lavorato quasi un anno, il prezzo è a dir poco assurdo, non ha alcun senso.
        Vi dico solo che, io stesso testimone, ho sentito dire un capo distretto della folletto che è meglio comprarsi un bidone aspiratutto al supermercato…

        Fate vobis…

        L’unica scusante del prezzo del folletto è che i capi si devono comprare le bmw e le porsche…

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Ora, sottomarca mi pare inappropriato: la marca è indubbiamente una certezza del Folletto, nel bene e nel male.

        • Avatar
          Alexis

          Please, ci sono prodotti che superano al 100% le doti di quell’aspirapolvere
          Oddio nei primi anni era buono.
          Vogliamo parlare del sistema filtro e sacchetti? PASSATI DA ANNI.
          Mia madre si è presa una Dyson senza fili e si trova che è na meraviglia.
          Evitate come la peste sta gente e provate anche pena per loro, tanto quando la vendita diretta sarà abolita… quelli a rimetterci saranno loro.
          Mi spiace per tutti quelli che vogliono lavorarci e che vengono adescati da sti tipi, credendo che sia lavoro serio…

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Sul prodotto, anche secondo noi non vale il prezzo ed ha uno sviluppo ormai più lento della concorrenza, però “sottomarca”, significa un’altra cosa.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma che problema presenta?

      • Avatar
        Patrizia

        Ciao, è ormai da anni che uso il folletto e posso dire che malgrado il costo eccessivo che dovrebbe essere sinonimo di qualità sono rimasta sconcertata nell’apprendere che un difetto di fabbrica riconosciuto non venga sistemato gratuitamente…non c’è modo di aggiustarlo a detta del negozio che li ripara. Inoltre 4 anni fa ho acquistato l’ultimo modello con lavapavimenti che prevede la sostituzione gratuita dei panni rovinati per i primi 5 anni. Beh sono passati dei rivenditori hanno preso i la mi usati e dopo 3 mesi sono ancora qui che aspetto i panni nuovi…che serietà. Stanno proprio decadendo!!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Di quale difetto stai parlando?

  23. Avatar
    Ivano

    marco, la cosa curiosa è vedere che se uno pubblica una recensione negativa sul Folletto o lo denigra viene ringraziato ed è uno che ha capito tutto dalla vita.
    se uno invece pubblica una recensione positiva semplicemente perchè ha un folletto in casa e per lui va bene, venga additato come tendenzioso, disonesto, persona on senziente, persona abbindolata e quant’altro.

    • Avatar
      Marco

      Forse perchè con 80 euro compri un normale aspirapolvere (un rowenta che se non fai attenzione ti strappa addirittura le tende) e con i restanti 1920 + sacchetti da cambiare ti paghi una donna delle pulizie che lo fà al posto tuo una volta a settimana (magari passando anche il mocio e se ha tempo ti stira anche qualcosa) e tu stai spaparanzato a guardarti la tv.
      O il folletto si accende e ti pulisce la casa da solo?
      Io gli agenti folletto li faccio entrare , gli faccio pulire mezza casa per “assicurarmi delle qualità del prodotto” e poi li sbatto fuori , peccato non vengano più . Forse hanno capito il trucco ? :(

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Ah ah ah ma no dai, che cattivo!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non sempre: per prima cosa cerchiamo di capire se l’intervento (pro o contro), sia genuino o meno. Non è colpa nostra se la maggior parte di quelli a favore, non è genuino. Noi sappiamo riconoscerlo.

      • Avatar
        Caterina

        non sono unavenditrice della folletto, io sono una impiegata e mio marito è un militare , è venuto il rappresentante folletto a farci la dimostrazione 2 mesi fa e abbiamo deciso di cambiare il nostro vecchio folletto dato che ormai aveva 25 anni! Abbiamo preso tutto compreso lava pavimento e lava vetri che non avevamo, il rappresentante è stato molto professionale e per niente insistente, sono molto contenta funziona tutto bene come d’altronde immaginavo!

  24. Avatar
    Alexis

    Lavorato per Folletto per circa 10 mesi, qualche anno fa. Prodotto praticamente impossibile da vendere, prezzo spropositato. Pagamenti solo a provvigione, quindi spese di benzina e pranzo tutte a carico. Per portarsi a casa uno stipendio bisogna vendere almeno 20 macchine al mese, cosa praticamente impossibile. Buona parte della gente si lamenta che il venditore precedente li ha truffati in qualche maniera più o meno grave, e ci credo, è un lavoro per chi è con l’acqua alla gola, l’ultima spiaggia prima dell’accattonaggio.
    Ho letto molte altre recensioni con votazioni alte, si capisce quanto siano farlocche dall’uso di frasi precostruite totalmente prive di senso reale, del tipo “ambiente dinamico”, “possibilità di crescita”, “ambiente stimolante” e altre frasi di produzione mononeurale.
    Il lavoro sostanzialmente prevede di scampanellare tutto il giorno con l’obiettivo di trovare un tonto ogni tanto che per pietà o stupidità compra il benedetto aspirapolvere miracoloso, che sarebbe valido, se costasse un quarto di quello che costa. Le provvigioni, vista la difficoltà della vendita e le spese sostenute in toto dall’agente, sono a dir poco ridicole. I piani alti non licenziano un agente nemmeno dopo svariate telefonate che lamentano o prodotti pagati e mai arrivati.
    Lato positivo, colleghi divertenti, ma si capisce che il divertimento non mette il pane in tavola ne la benzina nel serbatoio.
    Un consiglio, se vi suonano al campanello non aprite nemmeno per sbaglio.

    P.S. Difficile capire chi riesce davvero a crearsi uno stipendio di tale nome e a lavorare per anni ed anni con sti tipi… chi lo sa.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Alexis, grazie della tua preziosa quanto dura testimonianza. Al proposito, ho dovuto togliere alcune parti per renderla pubblicabile.

  25. Avatar
    Adriana

    In famiglia abbiamo sempre avuto il folletto, funziona benissimo anche a distanza di anni, ma per casa mia mi sono affidata a Dyson che per me risulta migliore… pulisce perfettamente, i ricambi occupano poco posto, non hai lo sbattimento dei sacchetti, i filtri si lavano e si possono riutilizzare…. tutto questo ad un prezzo decisamente inferiore…. La tecnologia si è evoluta tantissimo negli anni, e ad oggi non c’è più quella differenza di qualità. Dopo aver visto il dyson anche nella mia famiglia hanno deciso di puntare su questo elettrodomestico.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Adriana: a filo o a batteria?

  26. Avatar
    Raffaella

    Ho letto l’articolo e sono d’accordo praticamente su tutto. L’unico punto di forza del Folletto è, a mio parere, anche il suo limite: la durata. Non mi pace buttare cose che ancora funzionano, così mi ritrovo ad usare un apparecchio obsoleto e poco efficiente. Ho un vecchio Folletto, ereditato dalla nonna, che avrà vent’anni (e mia mamma ne aveva prima uno ancora più vecchio, che adesso usa mia zia nella casa in montagna): funziona ancora ed uso gli accessori si e no una volta l’anno, ma niente di paragonabile con il Dyson (con filo) di mia sorella. Per quello che costa, il Folletto nuovo dovrebbe farmi tutte le pulizie da solo, prima di entrare in casa mia.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Eh eh Raffaella, chissà, tra qualche anno ci arriveremo!!

  27. Avatar
    Stefano

    Aspetti positivi, e negativi

    L’aspetto positivo di un aspirapolvere folletto, e la robustezza e la qualità dei componenti . per questo i prodotti hanno una lunga durata
    Purtroppo il prezzo e elevato, come tutti sappiamo che è dovuto dai ricavi della azienda produttrice e della rete vendita.
    Diventa sempre più difficile ,entrare nelle case degli italiani ,per paura ,la cronaca parla sempre più spesso di reati penali a danno degli ignari cittadini.
    Oltre a questo dobbiamo considerare che il mercato di coloro che possono permettersi un prodotto folletto e saturo.
    Poveri venditori!!!!
    I prodotti acquistati presso le catene specializzate e la grande distribuzione a prezzi così detti contenuti spesso sono di bassa qualità infatti dopo svariati utilizzi ,le plastiche tendono a rompersi ,e il potere aspirante viene meno.
    Ma il prezzo alto non vuol dire qualità ,bisogna fare sempre i conti con i ricavi che vengono applicati al prodotto .
    Esempio se il prodotto al dettaglio costa 100€ il 60 % sono i ricavi il 40% i costi di produzione ,dobbiamo detrarre IVA quindi i componenti a questi livelli sono di bassa qualità.
    Con i prodotti Folletto ?
    Sicuramente non state comprando un prodotto che vale tutti i soldi spesi.
    Esempio 1000 € togliete il ricavo del 27% che e la commissione dei venditori porta a porta ,IVA,e il ricavo del produttore .

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      L’impostazione del tuo ragionamento può anche funzionare, ma il punto è che non sapremo mai i ricavi e i veri costi di produzione!

  28. Avatar
    Stefano

    Una tristezza leggere le risposte “ di parte” di chi ha scritto il post .
    1 ci sono attrezzi sicuramente validi , vedi Dyson ecc ( mi piacerebbe provare lo xiaomi )
    Per i più blasonati il costo, anche se all’acquisto può sembrare più basso , non è economico circa 700 euro , come un folletto base , il quale viene fornito di 30 sacchetti, manutenzione pari a 10 anni . La versatilità l’espandibilita’ gli altri non la offrono
    Si è vero folletto è caro dura 30 anni , gli altri prodotti? Ne parliamo tra 30 anni

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro Stefano, con questo siamo a ben 33 tuoi messaggi “pro Folletto” ospitati su queste pagine, e ancora argomenti denigrando e parlando per slogan?
      Nel merito: gli argomenti che hai citato sono tutti trattati nell’articolo, quindi non mi ripeterò.

      • Avatar
        Andrei

        senza contare gli altri che hanno ignorato questo post. per me e solo per fare pubblicità a gli altri e fare brutta pubblicità a folletto . Ho gia provato due modelli di folletto e mi sono trovato benissimo . Quindi aparte che magari costa un po diu piu ma ti offre anche la possibilità di avere un sacco di accessori che funzionano e una marea di roba che ti da per usare il folletto per minimo 5 anni con i sacchetti che ti danno. Assistenza una meraviglia . I miei bambini hanno crepato un pezzo di plastica del aspirapolvere e l’assistenza me la cambiata senza nessun costo ( la garanzia di 5 anni scadeva dopo 2 settimane ma loro non importava , hanno cambiato il pezzo in piu una pulizia della scopa gratis). Ho provato anche dyson ma per me l’aspirapolvere con il filo e una garanzia. Un amico ha il dyson ma la batteria comincia a non durare e in piu abbaimo fatto una prova con tutti due il mio e il suo aspirapolvere e non sono rimasto deluso per niente di folletto invece di dyson…si ..

  29. Avatar
    emilia

    USO 30 FOLLETTO DA OLTRE 30ANNI E IL MIGLIORE ASSOLUTO SUL MERCATO
    PERTANTO COSTA DI PIU, MA IO GUARDO IL RESULTATO …MOLTO POSITIVO E DURA TURO
    USO VK 135 DA OLTRE 15 ANNI SEMPRE PERFETTO
    ALTRI MARQUE GLI VEDO SPESSO NELLA SPAZZATURA

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Errori di ortografia, scrittura TUTTO MAIUSCOLO, denigrazione generica delle altre marche senza averle usate… qui c’è un po’ di tutto.
      Ma soprattutto, faccio notare che gli aspirapolvere sono rifiuti RAEE che vanno smaltiti negli appositi centro di raccolta, non buttati nella spazzatura!

  30. Avatar
    Paul

    Che amarezza, ve ne parla uno che oramai è uscito da 1 anno da quell’ambiente di ****** che è la vendita porta a porta.
    […]

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Per i nostri lettori: ho dovuto omettere quasi tutto il messaggio di Paul, troppo colorito e infarcito di parolacce per essere pubblicabile, comunque da ex venditore si lamentava del prezzo alto a fronte di commissioni basse.

      Grazie per aver condiviso la tua testimonianza Paul.

  31. Avatar
    Paola

    Buonasera, anche io sono pro folletto.
    20 anni fa acquistai tutto il sistema Kobold 130 , la spesa fu grande ma ne valse la pena , purtroppo , causa separazione tutto rimase nella vecchia casa… Negli anni successivi non potendo acquistarne un altro, spesi davvero molti soldi per l’acquisto di aspirapolveri di marche famose e puntualmente mi deludevano dal punto di vista prestazionale , per non parlare della durata . Sono passata dai tradizionali con sacchetto ai famigerati ciclonici ogni volta speranzosa che fossero migliori , prodotti davvero pessimi senza contare la fatica fisica. Mi ritrovo punto a capo devo valutare l’acquisto di un nuovo prodotto e ho preso in considerazione anche il famoso Dyson a batteria , ma i dubbi sono tanti, uno più di tutti : sappiamo che anche i nostri telefonini sono dotati di batterie agli ioni di litio e, con il loro uso intenso si consumano , stessa cosa penso anche di tutti gli altri prodotti . Il quesito è: e quando mi troverò a doverle sostituire? Ne varrà la pena o mi troverò di nuovo a cambiare l’aspirapolvere? Alla fine di tutto farò un sacrificio ma acquisterò il nuovo folletto .

    • Avatar
      Stefania

      Cara Paola ho appena acquistato un nuovo folletto e nel K220, e il precedente il K 150 mi è durata 15 anni e funzionava benissimo, felicissima ho comprato il nuovo pensando che addirittura avrebbe avuto migliori prestazioni del precedente. È qui la grande delusione!!!! Con la bellezza di 700 € mi ritrovo una squallida scopa elettrica avrei comprato con 100 €, molto più presente del precedente Folletto e, difficile da portare dopo 10 minuti in braccio …. ti cade!!!!! Il nuovo folletto non ha niente a che vedere con i vecchi folletto! DA NON ACQUISTARE

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non pensare di aver fatto lo scoop: questa pagina ospita anche tanti interventi come il tuo, Paola, ovvero VUOTI di contenuti, e pieni di considerazioni genericamente denigranti per tutte le marche. Tutte. La cosa non ha una logica e puzza tanto di spot inutile, almeno in questa pagina dove si cerca di ragionare e non di parlare per punti presi.
      Interessante invece la considerazione sulla durata delle batterie. E’ un punto critico degli aspirapolvere a batteria, che va gestito. La domanda che il consumatore attento deve porsi è: quanto durano, se c’è una garanzia, quanto costa il ricambio, se alla fine del tutto ne vale la pena. Non scartare a priori. Chissà se lo farai quando Folletto farà il suo bell’aspirapolvere con la batteria al litio!

  32. Avatar
    laura minini

    Chi ha scritto questo articolo forse le pulizie di casa le fa fare a qualcun’altro e quindi non ha mai provato a pulire casa con una scopa elettrica piuttosto che un’altra. I prodotti Foletto sono di un livello superiore, sono sicuramente costosi, ma i prezzi reali sono più bassi di quelli riportati. Le altre scope elettriche, sono come dire… sono solo le altre scope elettriche, che aspirano certo, ci mancherebbe altro, ma aspirano per quello che valgono. Poi tutti possono scegliere come spendere i propri soldi, ma denigrare le eccellenze, oggettivamente riconosciute da credo ogni cliente, con argomentazioni ridicole non mi sembra il massimo della serietà…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Quindi secondo te stiamo “denigrando”… ma se lo stai facendo tu, nei confronti di tutta la produzione mondiale di aspirapolvere, anche quella veramente innovativa. Ma lo so che lo sai bene: è evidente che il tuo è uno dei tanti interventi tendenziosi che qui ci fanno sorridere, perché non hanno alcune argomentazione.

  33. Avatar
    Marco

    Dal punto di vista del disegno industriale vi assicuro che il folletto è al top. plastiche accoppiamenti, motore, snodi. il prezzo è elevatosi è vero bisognerebbe anche vedere dove viene prodotto. Vi assicuro che però all’interno ci sono elementi studiati per durare (cosa che potrebbero non fare le batterie della dyson). molti dubbi sollevati ma nessun dato di fatto, vi consiglio di prendere un folletto e un dyson e testarli seriamente. Testate il rumore, la potenza aspirante, la capacità di evitare ostacoli, la resistenza agli usti, e poi smontateli completamente e guardate come son fatti. Fate cadere un po’ di volte un folletto e poi il Dyson. ALTRIMENTI state parlando come spesso si fa in Italia, del NULLA.

    • Avatar
      Francesco

      In casa abbiamo sempre avuto il folletto, e avendo preso in mano la stragrande maggioranza delle scope elettriche negli ipermercati, posso dire che la qualità costruttiva ed ergonomia non si batte.
      I Dyson esteticamente sono accattivanti, sempre più spaziali e colorati per attirare L attenzione…toccati con mano hanno plastiche e accoppiamenti scricchiolanti equiparabili ai giocattoli di mio nipote, nulla a che vedere coi polimeri utilizzati dalla vorwerk.
      Il mio mi è stato regalato ( sicuramente sarà costato una fucilata) ma se dovessi comprarlo sicuramente lo acquisterei su internet ( corpo +spazzola base) che e’ Quello che a me serve.. alla fine ho speso poco più di un Dyson ma mi ritrovo con un prodotto solido e durevole
      e non mi sono fatto lavare il cervello da nessun venditore porta a porta.
      Buona vita a tutti

      • Avatar
        Mizar

        Come ha fatto notare chi mi precede, la caduta sul passaggio da plastiche a ‘polimeri’ tradisce un classico linguaggio studiato a tavolino per fare promozione del proprio prodotto.. Siamo ovviamente di fronte a rappresentanti della Folletto intenti a difendere il loro mezzo di sostentamento, dalle insidie di un mercato per fortuna non più fatto da comari di paese pronte a bersi tutto quello che lo scaltro rappresentante gli propina.. Non a caso il paragone primario è sul Dyson, prodotto che più rappresenta l’antitesi del mondo Folletto e il pericolo più grande per le loro rendite di posizione storiche.. Io ho impedito a mia moglie solo di pensare di spendere migliaia di euro per un aspirapolvere come hanno fatto le sorelle, abbiamo comprato due anni fa un Dyson V6 per 300 euro, ritengo che sia stato uno dei migliori acquisti della mia vita, e mia moglie ancora mi ringrazia. Appunto dopo due anni batterie ancora al top, leggerissimo e maneggevole come nessun altro strumento mai provato prima, adeguatamente potente, addio sacchetti, addio filo, il XXI secolo contro il XX. Le plastiche resistono al peso di 50kg, testato dopo che un mio collega ex Euronics mi ha raccontato di una dimostrazione Dyson dove l’agente saliva letteralmente sopra alla scocca.. Ho testato anche l’assistenza clienti, risolvendo un problema (di manutenzione) semplicemente parlando al telefono alle otto di sera… Tutto quello che ho letto nell’articolo l’ho sempre pensato, sono lieto di non essere l’unico ad avere le idee chiare sul ‘mondo’ Folletto.

        • Avatar
          Francesco

          Come passo la vita mio caro non sarai certo tu a saperlo.
          Watson,
          Penso che tu ti stia allargando un po troppo con le tue fantastiche elucubrazioni mentali su complottismi anti-Dyson e fantomatici funzionari della Folletto sotto mentite spoglie.
          Non credo ci sia da aggiungere molto, ho fatto una considerazione personale e subito sono stato additato.
          Se poi riesci a leggere fino alla dodicesima riga del mio primo post, prima di sputare sentenze, scrivo che non ho intenzione di farmi lavare il cervello da nessun venditore ambulante…
          Ora posso andare in cantiere, sai.. come persona normale mi alzo al mattino come tutti e magari saro’ libero di leggere le corbellerie che mi pare su di un blog pubblico.

        • Avatar
          Mizar

          Un artigiano edile che passa la vita a “piantonare” i commenti di un articolo di un blog, alle 7 di mattina… Non aggiungo altro.

        • Avatar
          Francesco

          Bravo Mizar, mi hai subito smascherato.. non credevo ci fossero persone così astute sul web.
          Sono un artigiano edile da circa 15 anni, ma ovviamente e’ Tutta una copertura. ( mia moglie non lo sa, non diteglielo).
          Parto al mattino col Piaggio porter per poi cambiarmi di nascosto ed andare a vendere porta a porta i miei amatissimi aspirapolvere.
          Goditi pure L acquisto più bello della tua vita.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Molto molto interessante: da una parte “plastiche scricchiolanti” dall’altra “Polimeri”, che è la stessa cosa ma fa più figo. E si fa un paragone con la marca riferimento del settore “toccando” (…e basta??). Io mi chiedo fin dove si vuole arrivare con post tendenziosi a questa maniera.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E perché pensi che non lo abbiamo fatto?

  34. Avatar
    aldo

    Premetto che in passato ho avuto una scopa elettrica Philips e un aspirapolvere a traino Hoover.
    in casa ne abbiamo sempre fatto un uso molto intenso, e la cosa che mi infastidiva di più di entrambi era il rapido riempimento del sacchetto con altrettanto rapido decadimento della potenza aspirante.
    per limitare il costo dei ricambi anche io ho iniziato ad aprire i sacchetti , svuotarli e richiuderli; riuscendo a usare un sacchetto almeno 2 volte , riuscivo almeno a contenere i costi.
    Poi 11 anni fa ci siamo trasferiti in una casa più grande e abbiamo deciso di comprare un aspirapolvere di alta gamma. il rappresentante worweek non mi ha convinto e sono riuscito a non comprare il suo costosissimo aspirapolvere. Alla fine la scelta è stata Dyson DC 20 Allergy, che ancora oggi abbiamo e usiamo quotidianamente.
    E’ costato 4 forse 5 volte di meno ( circa 380 euro all’epoca ) , non usa sacchetti , aveva il filtro HEPA , e il filtro premotore si lava con acqua e sapone , 2 o 3 volte all’anno.
    la dotazione non era ricchissima , questo è vero; una spazzola con setole delicate per il parquet che è quella che più usiamo, una spazzola per pavimenti e tappeti con setole retrattili , spazzola per materassi , tubo sottile per spazi stretti e mini spazzola con setole. abbiamo dovuto comprare a parte la spazzola battitappeto ( circa 50 euro ) che funziona molto bene. il tubo telescopico in alluminio è molto pratico e per riporre il tutto basta uno spazio molto contenuto . dopo 11 anni di uso molto intenso mostra tutti i segni del caso. 1 anno fa si e tagliato il tubo flessibile , ma in un punto dove tempo prima aveva subito uno schiacciamento accidentale: comprato il tubo nuovo con 35 euro.
    Ora sto pensando di sostituirlo. Onestamente se trovassi un altro DC20 nuovo ma fondo di magazzino non ci penserei due volte. I nuovi modelli sono sempre molto costosi, sono diventati più compatti ( hanno ridotto le dimensioni dei serbatoi della polvere ) e onestamente non mi piace l’idea delle batterie. nessuno potrà mai convincermi che potrò usare un aspirapolvere a batterie 10 anni ! e dubito possano durare anche 5 anni.
    in merito al folletto, trovo già difficile giustificare la spesa di 300/400 euro per un Dyson, figuriamoci 2000 !
    non esiste , dai , è un motore elettrico chiuso in un carter di plastica.
    il metodo di vendita porta a porta è necessariamente pressante e la scusa che in questo modo si evitano costi di pubblicità e il rapporto è diretto produttore / consumatore è solo un teatrino.
    anni fa un venditore ha cercato di piazzarmi la “cenerentola” ovvero una specie di vaporella polti ; non vi dico cosa ha cercato di dimostrare pur di convincermi che con il vapore avrei pulito qualsiasi cosa , potendo buttare via tutti i detersivi che ho in casa. ha passato il vapore sui bicchieri che avevo nella vetrina : ovviamente essendo freddi il vapore si è condensato sopra . poi ha preso un bicchiere, lo ha investito con un abbondante getto di vapore dentro e fuori affermando che a questo punto era perfettamente sgrassato e igienizzato , lo ha rimesso nella vetrina e ha sparato nuovamente il getto di vapore. gli altri bicchieri si sono nuovamente appannati , quello “igienizzato” no. Secondo lui era la prova provata che non c’era più grasso e sporco. Ho dovuto spiegargli che ovviamente il bicchiere “igienizzato” era ancora molto caldo e quindi il vapore non poteva condensare sopra come sugli altri bicchieri. Insomma , questi sono dei furbacchioni e devono campare come tutti. E lasciamo perdere il principio che ti scontano una rata per ogni contatto passato che va “a buon fine”. va a finire che anche tu inizi a in**** amici e parenti pur di risparmiare qualche rata……
    Esiste uno spassosissimo libro che racconta bene come funziona il sistema: “il mondo deve sapere ” di Michela Murgia. Combinazione , descrive in prima persona l’esperienza vissuta nelle vendite con il sistema del porta a porta di un altro aspirapolvere “geniale” e di costo astronomico ; il Kirby.

    • Avatar
      liberofiore

      La ringrazio sig. Aldo per la sua chiara e onesta esposizione. Buona vita.

      • Avatar
        Regina

        Il folletto è desueto, obsoleto, pesante delicatissimo. Costa troppissimo. Io col mio ariete vado alla grande!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie Aldo… chissà se i lettori ci crederanno che questo lungo e illuminato commento non lo abbiamo scritto noi!

  35. Avatar
    Salvatore

    Onestamente condivido poco quello che ho letto nell’articolo. Non ho letto tutto l’articolo perché sin dall’inizio non mi è piaciuta l’impostazione dello stesso. Criticate la vendita porta a porta ma mi chiedo chi sarà mai venuto a proporvi il folletto! Io tutte ste problematiche e ste pressioni non me le ricordo. In casa ho vk140 ed un Bimby. Si rompono o si logorano ma credo sia nella natura Delle cose. Personalmente me li riparo da solo ma anche dal pizzicagnolo trovo i ricambi. Degli altri apparecchi non parlo perché non li conosco ma da quando ho il vk140 ed il Bimby ho cambiato una scheda (vk140) e un tastierino (Bimby). Sono apparecchi praticamente immortali come forse anche altri, forse altri sono migliori ma seriamente mi domando se fosse necessario impostare un articolo, il vostro, su queste basi. La Vorwerk fa prodotti di nicchia e forse non valgono quello che si fanno pagare? Io credo che basare questo teorema su come viene proposto il prodotto dai venditori sia ridicolo. Se non esistono dati tecnici come voi dite non vedo su cosa basiate le vostre critiche. Io ho anche elettrodomestici in casa: ho un roomba e guai a chi me lo tocca ed un forno a microonde Hoover che considero il top. Il mio discorso si basa su un’esperienza quarantennale… Ci sono marche che non comprerò mai più ma la Vorwerk non è fra queste

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non è solo una questione di metodo di vendita. Forse, leggendo tutto l’articolo, potevi capire tutto il punto di vista e trovare altri spunti.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)