Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .
Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.4

Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Finalmente anche il folletto ha lanciato il primo modello a batteria. Per ora è solo in Germania ma arriverà presto in Italia. Ottimo il fatto di avere una batteria di ricambio, design come sempre al top funzione turbo e sicuramente più maneggevole del Dyson. Con sacchetto e filtro hepa. quindi a mio avviso più igienico almeno a parere personale. Spazzola tappeto pavimento è ugelli per spolverare e spazi angusti.
Mi spiace ma come sempre il folletto è il top.
Ecco un altro solerte rappresentante che addirittura ci illumina con le sue doti divinatorie stabilendo che sarà più maneggevole del Dyson a priori, senza neanche averlo visto e meno che mai testato a confronto.. Il maggiore igiene del sacchetto è una favola che vi raccontate perché vi serve tenere al laccio i clienti con i consumabili, è roba da secolo scorso a cui voi però non potete rinunciare. Solo una cosa è veramente certa, costerà molto più del Dyson.. Ma sarò lieto di ricredermi (ma ne dubito).
Non l’hai ancora visto e già sentenzi che è il top? Andiamo bene! Ovviamente, qui su okspot lo proveremo non appena possibile!
I filtri da cambiare? Il mo nn ha filtri e il sacchetto del nuovo folletto dura sei mesi e anche più. 3 mila euro? Completo 2 mila. Hai sparato un po di bugie.
Mi sa che neanche hai letto l’articolo, in quanto non ci sono scritte queste cose!
Già per il fatto che ha la doppia batteria e sicuramente meglio del Dyson.non ha il rumore di un giocattolo come il Dyson. Non è fatto di plastica come il Dyson. Ha il sacchetto hepa non il serbatoio del dyson(che comunque a onor di cronaca se sei allergico aLla polvere e svuoti il serbatoio tu quella polvere la respiri comunque).
Quindi si. E’ il top. Poi tu scredita pure il marchio. Problema tuo.
Punto per punto:
La doppia batteria serve se durano poco. Se il Dyson ti sembra un giocattolo è solo un problema estetico. Che il nuovo Folletto non sia di plastica ne dubito fortemente. Il Dyson ha il filtro Hepa; andiamo a vedere quale dei due lo ha in classe migliore? Il cambio sacchetto rilascia polvere più o meno come lo svuotamento del serbatoio.
Quindi è “il top” così sulla carta, senza sapere come va, quanto costa, ecc.
Questa dialettica da punto preso è proprio quella su cui vogliamo far riflettere i nostri lettori quando scelgono: grazie per avercela ricordata.
In tutti questi commenti che è impossibile leggerli non so se si è parlato dell’inquinamento che producono tutte le scope elettriche in specialmodo mi fa rabbia folletto visto che lo fanno pagare così tanto. Anch’io come la maggioranza ho avuto folletto..purtroppo..convinto di avere il top dei top sino a quando ho conosciuto Ritello un dispositivo medico che sostituisce tutte le scope elettriche che non fanno altro di sporcare l’aria ancora di più ..io lo buttato..Vi invito ad approfondire sul danno che provocano le scope elettriche
Io ho sempre avuto il folletto in casa, ereditato dalla nonna…solo scopa e non mi sono mai posto il problema sull’effettivo valore del prodotto (ha circa 35 anni)
Qualche tempo fa ho visto a casa di un amico l’ultimo modello.
Secondo me parliamo di un prodotto top di gamma, che aspira molto meglio del dyson senza fili.
Il mio amico ha acquistato perché un rappresentante li ha confrontati in diretta e laddove passava il dyson (tappeti), il folletto continuava a tirare su sporco.
Spendere 600€ e rendersi conto che la casa non è pulita fa girare le balle più che spenderne 2000€ con la coscienza di aver comprato un prodotto top.
A me della pulizia estrema non interessa ma, mi accontenterei di un sottomarca da 100€ ma se una persona tiene in modo maniacale (e ce ne sono tanti) alla pulizia di casa, per quello che ho visto non ha molta scelta.
Il dyson è una Golf, il folletto una Lamborghini e ovviamente costa di più.
Mi chiedo perché i messaggi pro Folletto abbiamo tutti questa impostazione tipo spot pubblicitario.
Facciamo attenzione con queste dichiarazioni assolute e sulla salute. Ritello, alla fine, è un normale aspirapolvere con filtro ad acqua e Hepa, che in più ha una funzione di filtraggio dell’aria. Per chi è interessato alla sanificazione dell’aria in ambiente domestico, suggerisco la lettura delle nostre nuove recensioni sui purificatori d’aria.
Io trovo veramente anacronistico acquistare (praticamente a busta chiusa ) un elettrodomestico da un venditore porta a porta che neanche le enciclopedie negli anni 80.
Il folletto,diciamolo,altro non è che un -buon-aspirapolvere,ripeto ASPIRAPOLVERE ,non una tecnologia così complicata e rivoluzionaria da poter giustificare un prezzo tanto elevato.
Probabilmente,e paradossalmente, è proprio il prezzo stratosferico a tenere in vita il mito del folletto.mi spiego,senza presunzione di essere custode della verità assoluta,se l’oggetto in questione costasse sui 5,600€ in linea con i competitor principali(cari anche loro)non se lo filerebbe nessuno!
Purtroppo,come ripeti sia nell’articolo che nelle risposte ai commenti,i venditori fanno leva sull’ignoranza(nell’accezione non negativa ma realistica)e la pigrizia dei clienti che non si informano su specifiche,wattaggio,ecc e non leggono recensioni ,quando basterebbero pochi minuti di ricerca.io non faccio testo perché sono un fanatico delle comparazioni e recensioni dei prodotti ahaha.
Probabilmente mi sbaglierò ma potrebbe anche essere uno status symbol possedere un aspirapolvere da 2000€ ,boh…
Peccato,perché esisono prodotti dal prezzo decisamente inferiori(anche 10 volte ) che fanno le stesse identiche cose se non meglio,più ergonomici,più potenti.lo stesso discorso potrei farlo per apple,bose,bimby,e via dicendo.
Quanto alla versatilità del folletto e alla pletora di accessori in dotazione,io preferisco ,per ovvi motivi,oggetti separati e specifici per ogni uso,non ho mai amato i “tutto in uno” ma è una considerazione personale.
Un saluto e scusa la lungaggine ed eventuali errori grammaticali
Grazie Piero del tuo intervento: beh che dire, siamo in sintonia!
Buon giorno, io sinceramente ho il folletto da quasi 20 anni, oggi uso il vk200. Io il confronto ho cercato di farlo con altri prodotti e ho sempre optato per il folletto. Robustissimo, efficace e pratico. Scrivo pratico perché è vero che devo operare per cambiare gli accessori, ma in tutti gli altri apparecchi di altre marche dovevo fare la stessa cosa. Il battitappeto è eccezionale, per me non paragonabile con la maggior parte di altri prodotti. Il pulilava che ho io si prepara in 2 minuti e lava mille volte meglio del mocho…con molta meno fatica, chi dice il contrario non ha mai lavato un pavimento e credetemi ho lavato mense intere col mocho. Parere assolutamente personale lo ricomprerei anche se non costa poco…. Sulle scope senza filo ne ho provate alcune e sono ancora poco valide ne ho una della Hoover per la casa delle vacanze.
Grazie della tua testimonianza, Paolo.
Rinfaccio ancora oggi a mia madre di averlo acquistato 20 anni fa, modello VK122, purtroppo quel giorno ero fuori casa e si è fatta incastrare. Ovviamente acquistò il pacchetto completo, pulisci tappeto incluso. L’unica cosa che abbiamo sempre usato è stata il batti-materasso, per il resto lasciamo perdere. Non aspira nemmeno una stellina di pasta dal pavimento. E’ pesante, ingombrante con tutta la sua borsa e ci vuole più tempo a cambiare gli accessori che a pulire casa. Ogni volta che un rappresentate folletto mi propone un acquisto gli dico che spenderò tutti quei soldi per farmi pulire casa, non per faticare come mi fa faticare folletto!
sicuramente é super tappato perchè non gli avete mai cambiato i filtri, e comunque stai parlando di un aspirapolvere di 20 anni nel 2018/2019, vai a cercare un aspirapolvere non “folletto” di quell’età e vediamo cosa aspira…
il vk122 da te citato lo uso per aspirare il garage perchè ormai è vecchissimo…e tira su tante cose benissimo, pure vitine etc. e ha 20 anni.
Grazie della tua testimonianza, condivido i punti critici che hai individuato, tuttavia la “stellina” dal pavimento dovrebbe aspirarla con facilità!
Ho un folletto VK 140. Completo. E’ il terzo che cambio, non certo perchè avessero dei problemi. Il primo era di mia madre. Il secondo l’ho acquistato perchè con la rottamazione, ne avrei avuto uno con tutti gli accessori e l’ultimo mi sono fatta tentare dalla lavapavimenti. Io mi trovo benissimo. Vero che il costo è molto elevato, sicuramente non vale tutti questi soldi, ma non mi è mai capitato di usare un altro aspirapolvere che funzioni così bene. Si, forse è un po’ pesante ma….. a mio avviso, pulisce benissimo. Con il picchio pulisco i divani (ho due gatti ed i peli non si contano) e sedili dell’auto: risultato ottimo. Il battitappeto lo utilizzo sul tappeto (anche qui peli gatti) senza nessuna fatica e anche qui il risultato è perfetto e sul materasso. E’ dotato di tantissimi accessori che sinceramente non ho mai visto abbinati a nessun’altra scopa elettrica. Unica pecca, a mio avviso di questo modello, sono i sacchetti piccoli, rispetto al modello che avevo ereditato da mia madre. Sostituirli, in effetti costa. Io ho ovviato al problema riutilizzandoli: li apro, li svuoto e una cucitura di zig-zag a macchina, sono pronti per un nuovo utilizzo! La lavapavimenti non la uso tantissimo, solo quando faccio pulizie di fino. Proprio in questi giorni, ho deciso di regalare un aspirapolvere. Penso proprio che prenderò sempre il folletto su Amazon, di quelli rigenerati. Spero che il mio duri nel tempo, non mi farò più tentare dai nuovi modelli. Ma se mai fossi costretta a cambiarlo, non ne comprerò più uno nuovo. La Folletto con me, ha già guadagnato abbastanza. Credo che in ogni caso, lo acquisterò nuovamente, ma rigenerato. Se avessi la possibilità di provarne altri per poter quindi fare un confronto….. chissà…. ma sul mercato non c’è la possibilità di vederli in funzione per poter fare una comparazione quindi, per non saper nè leggere nè scrivere, opto per qualcosa che conosco e che mi soddisfa a pieno. Condiviso critica sul prezzo: MOLTO CARO. Mi sono domandata da che cosa sia dato questo costo….. non certo dai materiali……
Grazie della tua analisi, Elisabetta. Ti invito a riflettere sul fatto che rigenerato significa “obsoleto”: così facendo non avrai più un aspirapolvere al passo con i tempi. E se si guarda ai prodotti attuali, a batteria e potentissimi, rispetto ai modelli di pochi anni fa, si capisce che c’è molto divario e di più ce ne sarà nei prossimi anni.
Marco può essere rigenerato anche L ultimo modello. Rigenerato può essere un prodotto che aveva dei problemi ed è stato aggiustato oppure un prodotto difettato. Comunque non capisco veramente questa polemica assurda contro questo prodotto. Penso che ognuno di noi potrà essere libero di spendere i propri soldi come preferisce? Avete criticato la vendita porta a porta senza conoscere minimamente la fatica che si fa a fare questo tipo di lavoro. Abbiate più rispetto verso chi questo lavoro lo fa, perché non tutti i venditori porta a porta cercano di intortare la gente. Alla fine voi in questo articolo avete fatto peggio di un venditore porta a porta scorretto e senza dati di fatto. Sinceramente avrei apprezzato nell articolo dei dati certi non delle supposizioni senza dati.
Ps: non sono un venditore folletto ma un agente immobiliare che fa onestamente il proprio lavoro facendo il porta a porta senza intortare la gente, a differenza di questo articolo che su supposizioni cerca di intortare chi acquista questi prodotti… è proprio vero che in Italia bisogna inventarsi qualsiasi cosa pur di essere visibili e protagonisti… mah
Riprendo una tua frase: è vero, non hai capito l’articolo. Peccato.
Questo post è fuorviante e chi scrive male informato. Che il costo del folletto sia eccessivo non ci sono dubbi, ma alcune cose vanno corrette. Il Dyson è molto potente, ma non fa neanche il 10% di quello che fa il folletto. Se si afferma che il folletto sia pesante e poco maneggevole significa che non lo si è mai usato, soprattutto nelle sue ultime versioni. Poi leggo di consumabili costosi… noi, in casa, possediamo un folletto di ultima generazione acquistato nel 2018 (versione 220S), abbiamo la fornitura dei consumabili A VITA compresa nel prezzo di acquisto (circa 2000€), per il prodotto completo, inoltre, sempre a vita, abbiamo l’assistenza annuale periodica e la casko per i primi 5 anni. Abbiamo avuto diversi sistemi di pulizia di svariate marche e se è vero che la potenza aspirante non è certo la caratteristica che lo distingue rispetto ad altri prodotti è vero che NON HO MAI TROVATO UN ASPIRATORE PIU FACILE E MANEGGEVOLE DA USARE DEL FOLLETTO e che aiuti a fare tutto quello che fa lui. Chi scrive dice di non essere affiliato ad alcun altro produttore e non dubito che sia così, ma non scrive un articolo obbiettivo, cerca in tutti i modi di screditare il Folletto, anche fornendo informazioni fasulle. Molto male. Se lo si considera un prodotto troppo costoso per le sue caratteristiche ci può anche stare, ma allora parliamo pure di MIELE, che si prende ad esempio nell’articolo come prodotto più valido e meno costoso… volgiamo parlare di lavatrici e lavastoviglie MIELE ? A proposito di ingiustificato rapporto qualità prezzo ? Pessimo articolo…. ma ….. soprattutto, di parte.
Il prezzo medio che può essere valutato a occhio su Amazon per i sacchetti degli aspirapolvere è di circa 1,5 euro a sacchetto, anche volendone cambiare 2 al mese (perché abitate nel Sahara) parliamo di una spesa annuale di 36 euro.
Tenendo presente che un Folletto può arrivare a costare oltre 2.000 euro, ipotizzando un valore reale della scopa elettrica di 800 euro (che è comunque una cifra spropositata per il mercato di riferimento) possiamo dedurre che hai pagato senza saperlo una fornitura di 33 anni di sacchetti… Che non sfrutterai mai e che alla Vorwerk costeranno qualche centesimo.
Semplicemente per Vorwerk non sono un costo, e tu hai l’impressione di chissà quale risparmio.
La soluzione? Pagare molto meno un aspirapolvere, senza sacchetti. Fine.
Giusto bravo SERGIO concordo con te..o regalato a mia moglie il nuovo folletto vk 220s mai avuto il folletto..x me è il migliore folletto mai costruito oltre che e classe A+…comunque hai dimenticato di menzionare oltre ai 5 anni di garanzia kasco che abbiamo..ce anche abbinata 60 mesi di assicurazione protezione CASA AXA compresa nel prezzo e quindi la spesa del folletto si dimezza!! Buona serata.
Curioso notare i toni di questi interventi: prima dici “mai avuto il Folletto” e dopo “il migliore Folletto mai costruito”… boh?
Vedi, se tu mi dici che non sei d’accordo sull’articolo, lo accetto. Ma se mi dici che è “falso”, di parte, che siamo male informati ecc, allora non siamo più nel confronto, ma nello scontro, e non mi interessa. Non mi interessa perché non è utile ai nostri lettori
Faccio solo notare un dettaglio delle tante cose che hai sparato: parli di fornitura consumabili “a vita”. A parte che un limite ci sarà senza ombra di dubbio, dire che è “incluso nel prezzo di acquisto”, non equivale a dire che è gratis. Per quanto ne possiamo dedurre, questi presunti 2.000 euro di materiale potresti averli semplicemente pagati in anticipo.
Sono pienamente d’accordo con le perplessità sollevate da questo articolo, perché sono le medesime che ho riscontrato personalmente.
Ho comprato il folletto alcuni anni fa e da allora, oltre al prezzo stratosferico di acquisto mi sono imbattuto in spese di riparazione ultimamente, molto salate da 250€, 130€, ecc., costi per l’acquisto di ricambi esosi e manodopera di 1€ al minuto, così come da fatture.
Credo a conti fatti di aver speso per tre volte ,o forse più, il costo d’acquisto con tutte le riparazioni e ricambi. Non sto qui a dirvi quanti aspirapolvere nuovi con ricambi di marca avrei potuto comprare. Conclusione ho salutato il riparatore e deciso a non rivederlo mai più!
Grazie della tua testimonianza, Anna. Certo, che sei stata piuttosto sfortunata con i guasti, a quanto pare!
Mi sento molto offesa da questo post. Il consumatore viene dipinto come un ignorante troglodita fuori dal mondo… la fidelizzazione cieca relativa al folletto di mia nonna passi, ma le nuove generazioni vanno da Mediaworld, sanno consultare il web è, dato che forse sono un po’in bolletta, confrontano fin troppo i prezzi e le caratteristiche dei prodotti! Personalmente ho un folletto nuovo ed uno ereditato della nonna (sottolineo che non ho mai sentito di aspirapolvere di altre marche che sia stato mai ereditato). Purtroppo il mercato fornisce molte alternative ma tu non ne puoi provare nè vedere in azione nessuna. Ok, spendo 200€ ma se il prodotto non funziona o non è conforme lo so dopo che ho aperto la scatola e l’ho usato. Vabbè, mi dico, costa poco, ne proverò un altro… e gira la ruota. Il sistema porta a porta non è così male, l’assistenza di uno che ti viene a casa in qualsiasi momento e ti spiega e mostra anche come si usano tutti i pezzi che hai acquistato. Penso che tu paghi anche questo. Sono solo due modi diversi di gestire l’acquisto.
Mi dispiace che ti sia sentita offesa dall’articolo, ma è evidente che non lo hai compreso. Proprio grazie al web, provare un elettrodomestico non è importante, grazie alla grande mole di informazioni e feedback che si trovano, così come non credo che un utilizzatore che non sia “ignorante e troglodita”, abbia bisogno di una persona che spieghi come usare un aspirapolvere!
Non dimentichiamoci che esiste Amazon, a cui puoi restituire il prodotto se non ti soddisfa… (così come per tutte le vendite a distanza comunque, ma parlo di questo sito perché per me è comunque il più affidabile).
Devi solo farti carico delle spese di spedizione per (eventualmente) restituirlo, che si aggirano sui 15-20 euro circa a seconda del peso. Per me è meglio buttare (o “investire”) 20 euro che centinaia o migliaia.
A volte i feedback sono molto contraddittori. Spesso sono esattamente opposti. Quindi scegliere non è così semplice. Poi, quale metro di misura si usa? Mia madre dice che il suo aspirapolvere funziona benissimo. Io, che ho il folletto, il suo, lo butterei nella spazzatura. Per me, per poter scegliere, è fondamentale provarlo, tocccare con mano e vedere con i propri occhi. I giudizi altrui sono da prendere con le pinze perchè sono molto soggettivi. Se trovassi altre marche che me lo facessero provare, potrei anche prendere in considerazione l’idea (in un speriamo, lontano futuro), di cambiarlo. Per ora, (spero che duri a lungo), uso il mio folletto, che (a parte il costo elevatissimo) mi piace tantissimo.
Infatti il problema è proprio che non hai confronto, e chi ti vende il Folletto, lo sa.
Ma scusa come puoi argomentare che la bontà di un elettromestico non-folletto sia attendibile attraverso il feedback dei post su internet quando questo è uno dei punti critici che l’articolo stesso solleva facendo notare che ci sono aziende che pagano agenzie per inoltrare feedback positivi artificiosamente?
Osservazione giustissima. Sono le dinamiche di vendita che portano ad avere feedback di diversa tipologia. Il Folletto non è acquistabile online, quindi non è possibile avere feedback verificati di acquirenti, inoltre (sempre senza offesa per nessuno), il target di clientela ha una alfabetizzazione informatica minore, quindi è meno propenso a scrivere, viceversa il metodo di vendita è fortemente basato sul feedback e sul passaparola, quindi è facile ipotizzare che questo venga “pompato” anche online. Poi è evidente che feedback non genuini ce ne sono per ogni elettrodomestico, prodotto o servizio, sta un po’ anche al lettore saperli riconoscere.
Ho avuto un 140 acquistato 20 anni fa tutto rilegato con il nastro adesivo. È volato pure da sopra l’armadio della camera da letto. . Dopo 20 ho dovuto sostituire il motore rigenerato. È diventato una schifezza.
Io ho capito poco, francamente!!
dopo varie scope elettriche cambiate sistematicamente ogni 2 anni di utilizzo ho acquistato il folletto! perfetto… con 3 persiani in casa e un pastore tedesco mai più senza! La sola scopa elettrica non è poi così costosa! gli altri accessori sono come dire optional…per me è indispensabile la lavapavimenti; piastrelle e parquet puliti senza fatica e con poco detergende! rappresentanti insistenti ? in fondo é il loro lavoro basta rifiutare educatamente se non interessati.
Come sempre, ricordo l’inutilità di questi interventi se non si da qualche dato di confronto su modelli e problemi avuti. Magari erano tutte scope ultraeconomiche?
Lavapavimenti: suggerisco la lettura del nostro articolo di approfondimento su questo accessorio/elettrodomestico.
Sul commento ai venditori sorvoliamo… scommetto che tu rispondi educatamente e senza essere infastidita anche a tutte le telefonate di telemarketing!
La mia recensione del Nuovo Folletto è completamente negativa.
1) Non aspira Bene come quello vecchio e, soprattutto per il prezzo che ha non funziona come dovrebbe.
2) I venditori mi hanno rubato 50 euro.
3) i sacchetti non sono facili da mettere e costano tanto
I sacchetti vanno appoggiati , non aspira , ma aspira più di un dyson, sul venditore è probabile
A quale modello ti riferisci, e soprattutto, cosa significa “i venditori mi hanno rubato 50 euro?”
Ho acquistato l’ultimo folletto VK 200 più la lavapavimenti, IL PEGGIOR ACQUISTO della mia vita. In casa vive un cagnolino, avevo bisogno di un ottimo aspirapolvere e il rappresentante mi ha convinto che il folletto era l’ aspirapolvere che poteva soddisfare tutte le mie esigenze, compreso l’aspirazione dei peletti lasciati dal cagnolino. Per i primi mesi tutto OK poi ha iniziato a emanare cattivo odore, insopportabile che peggiorava con l’utilizzo della lavapavimenti. La risposta del servizio clienti è stata” il folletto può aspirare esclusivamente polvere domestica e non è adatto ad aspirare il pelo del cagnolino, alla mia obbiezioni sul fatto che il loro rappresentante mi aveva dato delle informazioni scorrette, la risposta è stata ” avrebbe dovuto leggere il libretto dell’iscrizione alla pagina … “
Trovo doveroso condividere la mia esperienza sul Folletto che uso da più di 30 anni. Il primo modello che ho avuto era perfetto, ma quelli successivi sempre meno. Mentre la tecnologia si evolveva, il Folletto conservava delle caratteristiche di pesantezza e di rigidità, pur mantenendo prezzi elevati. Ma il peggiore acquisto della Vorverk è stato il robot: carissimo, ca 700 euro, poco funzionale e sempre rotto, un vero disastro. Non lo consiglio a nessuno.
ok Hai aspirato qualcosa di deperibile , un pezzo di carne o feci o altro , con qualsiasi macchina avresti avuto lo stesso problema , io ho il gatto aspiro peli e cibo che lascia in giro e odori strani non ne fa , il sacchetto lo cambio ogni 4 mesi .
Certo che è un bel covo di cazzate
Ti ringrazio intanto per l’eleganza con cui apprezzi questo spazio libero e di confronto.
E ti faccio notare la tua contraddizione: prima dici che aspirando materiale organico qualunque aspirapolvere fa puzzo, poi dici che con il tuo lo aspiri e non fa puzzo. Ci mettiamo d’accordo?
Ripeto , hai aspirato materiale organico è potrebbe causare cattivi odori , perché? Umidi , aspirato piccola quantità di liquido , i sacchetti non sono originali , il coperchio del sacchetto rimane leggermente aperto , i motivi sono tanti , anche il mio dyson ogni tanto fa odore , il folletto no , una amica con il cane mi ha detto che anche a lei ogni tanto lo fa ovvia al problema facendo aspirare un batuffolo di cotone imbevuto di aromatizzatore
Sé hai aspirato materiale organico prova a cambiare più spesso il sacchetto,perché solo gli aspirapolvere con filtro ad acqua rispondono a queste esigenze.
Comprato folletto e lava pavimenti dicendomi che nn si rompeva mi si è spaccato il pezzo del manico dopo 3 anni …..
a mia figlia le è caduto e ha fatto tutta la scalinata per andare in taverna è andata a raccoglierlo e aveva appena due grafietti davanti sulla vernice penso che ci volglia anche fortuna nelle cose io ad esempio anni fa ho comperato una ford e avevo girato che non ne avrei comperate più invece ho preso la essemaxs della Ford ancora e non ho più avuto probemi ora ha 200000 km ho fatto solo i cambi filtri e olio vede che ci sono macchinari che escono già con dei difeTtI e altri no è anche questione di fortuna buona serata
1 su mille , comunque in garanzia
Voglio vedere adesso che esce il folletto con la batteria al litio se i follettari diranno ancora che la tecnologia dyson fa schifo.
Sarà un confronto molto interessante!!
Anni fa dovevo pulire i materassi di casa e la mia vicina mi prestò il suo Folletto dicendo che era meglio di un normale aspirapolvere. Lo provai per pulire un materasso ma poi glie l’ho subito restituito ed ho finito di pulire i materassi con il mio vetusto aspirapolvere Alfatec che da anni regna in casa nostra. La Folletto che mi prestò la mia vicina era prima di tutto molto rumorosa e vibrava molto forte, inoltre ho notato che aspirava come il mio classico aspirapolvere ed anzi era anche più scomoda. Non ho notato nessuna differenza nella qualità della pulizia. Inoltre hai sempre i rappresentanti in mezzo ai piedi ogni volta che devi comprare un accessorio lo vedo con la mia vicina che tutte le volte deve chiamarli. Non comprerò mai un Folletto in vita mia.
questione di opinioni rispettabili invece la mia esperienza e al contrario di ciò che scrive mia moglie ha tutti i pezzi ho comperato ancora l’ultimo uscito col turbo e quando attacca il turbo non ha bisogno di spostare divano o altri mobili fatto la prova non spostare divano solo accostato la scopa acceso il turbo poi spostato divano per verificare non cera più segno di polvere vede che ci sono opinioni opposte.
Hai detto bene anni fa , fai bene , vibrava forse stava battendo il materasso , non ti sei posto la domanda?
I tessili non vanno aspirati con grande potenza , non gli devi fare la chemio , devi aspirare polvere e acari non il tessuto
comprato VK150 circa 2 anni fa. da qualche mese il motore si surriscalda e credo intervenga un termico per cui l’aspirapolvere si spegne per 15-20 minuti. in più i sacchetti filtro sono eccessivamente piccoli. l’unico vantaggio che sono riuscito a farmi dare sul prezzo scontato anche un vk 131 funzionante che usiamo per i lavori più “pesanti”. non lo consiglierei a nessuno.
Controlla il filtro motore o sostituiscilo , costa 6 euro , dai anche una aspiratina dove esce l’aria dal motore , la griglia nera , nei 140 e 150 capita di mettere male il sacchetto . Io con 1 sacchetto ci faccio 4 mesi , non mi paiono così piccoli
A me francamente un sacchetto dura meno di un mese, non ho animali in casa e non aspiro materiali deperibili, ho l’accortezza di evitarlo proprio perché ci arrivo da sola che, non essendo sacchetti ermetici, possano arrivare a puzzare. Eppure li cambio proprio perché puzzano e francamente non penso che questo sia salutare per me… significa che comunque esce aria “contaminata”, i filtri non funzionano a dovere. Eppure un paio di mesi fa me l’ha controllato e pulito un rappresentante dicendo che non c’erano problemi… anche se poi ha tentato di rifilarmi quello nuovo. Ora penso proprio che me ne libererò e comprerò un Dyson v10. Hanno ragione in questo articolo, è un’ottima scopa elettrica ma non vale quello che costa…soprattutto è obsoleta! Con i soldi che ti fanno pagare, com’è possibile che ancora non abbiano proposto un senza fili con batteria a lunga durata?
Ma l’assistenza cosa dice in merito al problema?
Buongiorno a tutti
Ho acquistato il folletto vk140 completo con lavapavimenti (non rigenerato) nel 2010 .
Ho sostituito i sacchetti in dotazione con regolarità .
NON HO MAI AVUTO UN PROBLEMA.
Grazie della tua testimonianza, Andrea!
lasciate proprio perdere, anche io credevo che il folletto costasse un botto, effettivamente costa molto più di quello che vale ma NESSUNO e dico NESSUNO può eguagliare il folletto, se non fosse per un semplice ed insignificante dettaglio: LA SPAZZOLA .
il vk 140 ha una spazzola che si infila praticamente ovunque, negli angoli sotto ai mobili bassi, nella parte iniziale sotto ai divani, dietro le sedie. dietro ai piedi dei mobili.
col cavolo che con quelLO SPAZZOLONE DEL DYSON che ci arrivi.
vcerto quanto a potenza di aspirazione che hanno altri aspirapolvere, faranno anche meglio del folletto ma a mio modesto avviso è come se hai un’auto che puoi fare 500 km/h in rettilineo, e unaltra auto che ne fa solo 300Kh/h ma anche in curva….
Che aspiri meno , dubito, a meno che il sacco sia pieno, ho un Dyson e poi ho acquistato un vk 150 , la spazzola del folletto è molto comoda ma mi trovo meglio con la lava pavimenti e panno dry .
Non ricomprerò mai un Dyson senza filo per 2 semplici motivi anzi 3
1 ha un’alimentatore sempre in rete , consumo ma sopratutto prima o po andrà sostituto
2 batteria agli ioni di litio , dopo pochi anni , le prestazioni di carica scendono parecchio, perciò andrà sostituita
3 filtro epa non ti dicono che ogni 6 mesi va sostituito
Se considero che un Dyson costa , allergy, 650€ poi devo aggiungere questi costi , il prezzo è ben più alto pari
Un folletto mi costa 687€ con 30 sacchetti che sono filtri epa 14 e mi durano 10 anni , fate vobis
1 – Alimentatore sempre in rete, come qualsiasi altro dispositivo elettronico, consumi ridicoli come tutti gli alimentatori a bassa tensione moderni (roba di qualche euro/anno). MTBF (se non si sa cosa vuol dire si cerchi su Google) per questi alimentatori altissimo, costi del nuovo irrisori (10-15 euro).
2 – Batterie ad altissima efficienza, testate per due anni da me personalmente nell’uso quotidiano, ancora in perfetta efficienza (Dyson V6, le nuove sono ancora più efficienti). Costi di sostituzione dopo anni di esercizio variabili dai 40 agli 80 euro.
3 – I filtri HEPA (non epa) sono lavabili come da caratteristiche tecniche illustrate e comuni a tantissimi altri filtri utilizzati nelle più diverse applicazioni (comprese quelle industriali). Se si vuole sostituirli: costo filtro motore (che non si cambia mai) originale 30 euro, compatibile 18, filtri pre-motore 3 pezzi 16 euro.
4 – Costo V10 top di gamma 510 euro, V8 ex-top 380 euro.
Goditi i sacchetti…
1- si può staccare, e anche il Folletto con filo va attaccato e staccato
2- è la tecnologia migliore attuale per le batterie
3- si può lavare (per quello non dicono che va sostituito!)
4- Il Dyson V8 che è il top escluso il neo arrivato v10, costa meno di 450 euro.
Il filtro epa non si può lavare , si informi bene prima di parlare .
Le sue ultime informazioni sono completamente inesatte, le informazioni di Dyson le ho avute direttamente dalla Dyson
Confermo che sia il filtro pre-motore che quello Hepa possono essere lavati, direi in tutte le macchine Dyson. Fonte: il manuale di istruzioni, ad esempio del V8, che spiega come lavarlo (acqua tiepida) e di lasciarli asciugare all’aria e al sole per 24 ore.
Certo, dopo TOT lavaggi potrebbe essere necessario sostituirli, ma è un problema da poche decine di euro che forse si verificherà una volta nella vita dell’elettrodomestico.
A parte il tono assoluto, che secondo me è sbagliato a priori, sempre, e a parte che il VK140 è un modello molto superato, gli aspirapolvere attuali prestano molta attenzione ad avere spazzole pratiche e che si infilino bene sotto ai mobili. Dyson ad esempio ne ha una standard molto sottile, e le attuali scope senza filo hanno turbospazzole modernissime, con forme pensate per arrivare negli angoli e sotto ai mobili.
Sono cliente Folletto da 50 anni e prima di me mia madre, ho provato altri aspirapolveri ma nessuno è pratico e ottimo come questo, negli anni ho comprato quasi tutti i modelli non perché mi si rompessero, perché questo non è mai avvenuto, ma perché o li ho dati alle figlie o per la casa al mare.
Il modello che ho ora il VK 150 è un disastro per quanto riguarda il filo che si aggancia a scatto sul manico e bene che va ogni circa due mesi bisogna cambiare il filo. Lo faccio presente ai tecnici ma sembra che non capiscano. Io spero che capiate il problema a meno che non sia il mio Folletto difettoso e non è successo ad altri clienti. Spero avere vostre notizie perché non so più che fare se non comprarne uno usato tipo l’Ovetto che, grazie
Basta avere l’accortezza di non tirare il cavo nel primo tratto prima di avvolgerlo.
Strano , comunque da quello che so , è in garanzia , prova a cambiare centro assistenza
Francamente, questo è un problema mai sentito.
Ho animali e tappeti in casa, come aspira il dyson non aspira nessuno. HO addirittura passato il folletto di mia madre e poi il mio dyson sul tappeto. Il dyson ha recuperato altro pelo.
Ciao a tutti, avendo regalato il nostro vecchio aspirapolvere hoover a mio figlio e trovandomi per un week-end in ferie, ho comprato in una fiera un vecchio aspirapolvere folletto 121 rigenerato con gli accessori a un prezzo poco superiore ai 200 €. Sicuramente ora so che potevo comprarlo risparmiando qualche decina di euro, ma prima non avevo idea dei prezzi.
La cifra è stata al limite di quanto io ritenga ragionevole per un aspirapolvere, però mia moglie mi ha detto che la scopa pulisce molto bene, addirittura sembra che lucidi e ne è rimasta soddisfatta. Per ora.
Concordo con Marco pagato troppo è sopratutto non adeguato ai tempi , è una macchina di 24 anni fa , ma da esperienze avute , c’e chi lo ha provato , possessori di macchine recenti di altre marche , e dicono che va meglio . Poi dipende dagli accessori compresi
In effetti, gli 121 si trovano rigenerati online a molto molto meno,. essendo un modello particolarmente datato.
Lavorato in folletto per un anno. Il prezzo del folletto è del tutto insensato, dovrebbe costare 1\4 per considerarne l’acquisto. La maggior parte degli accessori non li utilizzerete mai. Il metodo di vendita è del tutto non trasparente.
Io ho un dyson.
Ciao mario sono Michele da Cremona mi spiace darti ragione ,ho posseduto il mod 121 135 ed ora il VK 200 ! Mi ha deluso molto mai più folletto i soldi che viene venduto non li vale a parere mio 2 milioni x un aspirapolvere o sistema come lo chiamano loro X me troppo! Ho chiamato stamattina il numero mero verde x poterlo portare in assistenza non aspira con la scopa elettrica ma e’ Possibile devo alzarlo ma non esiste! Aspetto la risposta spero positiva e’ Certo hanno dovuto fare uscire il VK 200s non aspira! Solo MIELE in fituro
Grazie della tua testimonianza, Mario.
Buonasera a tutti,
Leggendo gli articoli ed i commenti non è facile prendere delle decisioni.
Se guardò il costo faccio dei ragionamenti, se guardo i consumi energetici ne faccio un altri e se guardo le caratteristiche altri ancora…
Apprezzo il lavoro di Marco ma ho letto tanta confusione più che chiarezza…
Domanda: ma esiste qualcosa che faccia tutto costi il giusto e consumi poco?
Fare tutto: non serve
Costi il giusto: dipende quanto
Consumi poco: con le nuove norme, i consumi di tutti gli aspirapolvere si sono abbassati
Grazie del tuo apprezzamento!
Per “fare tutto” intendo aspiro e lavo in in unica soluzione per esempio…
Se penso alla questione aspirare ( pavimenti divano e materasso) e solo quella, direi che dyson (possedendone già uno anche se a batteria) la versione a traino è una soluzione davvero avvincente… e come rapporto qualità prezzo penso non abbia rivali… poi però lavo a mano se non voglio acquistare un lava pavimenti e quindi un ulteriore elettrodomestico… se penso ad un prodotto lava aspira probabilmente trovo alternative al folletto… però mi rimangono fuori divano e materassi… quindi qualcosa che ottimizzi il tempo a disposizione esiste? Qualche elettrodomestico che faccia queste tre cose oltre al folletto esiste? Sarei davvero lieto di prenderlo in considerazione…grazie ancora
Si esistono alternative , la prima è il kirby , la seconda è comprare 3 macchine, per carità validissime , per i pavimenti ho un debole per la acquatrio , ma a questo punto avresti uno sgabuzzino impegnato solo da loro , è sinceramente dopo qualche anno non più performanti .
Dalla esperienza in famiglia parenti e amici , ci sono folletti con più di 20 anni di servizio credo che il sovrapprezzo sia stato ammortizzato abbondantemente. Il 90% dei possessori Folletto riacqtano un folletto.
La gran parte dei “tecnici” o Promoter di altri marchi non sanno neanche cosa sia un filtro hepa o ulpa e non sanno dirti neanche la vita media di una batteria , nei ricaricabili .
A limena , Padova , producono un aspirapolvere con filo che sembra molto interessante, costa sui 500€ ma non lava i pavimenti, tra 20 anni lo vedremo ancora?
No, due: un aspirapolvere con battitappeto e altri accessori, ed eventualmente una lavapavimenti, non prima però di aver attentamente valutato se serva, con i suoi pro e contro.
Forse si, forse no; mi permetto di tornare a focalizzare il punto. Che sia Folletto o altro, avere queste 3 funzioni insieme è un falso valore aggiunto (vd. nostro punto 4).
Ancora andate in giro coi filtri nel terzo millennio???
I “filtri” ad acqua no? Cioè una vaschetta piena d’acqua che fa da filtro? Senza dover comprare i ricambi, i profumi (ecc)?
Rainbow o Delphin…
Il Delphin l’ho regalato per noia per passare al Rainbow.
Zero problemi, Zero sacchetti, Zero gente per casa a cercare di ‘appiopparti’ una cosa normale a prezzo d’oro.
Ok non trovo le caratteristiche tecniche del delphin, consumi aria aspirata espresso o in airwatt o litri al secondo . Tantomeno il prezzo , sai darmi indicazioni?
Stefano ho letto tanto senza capire nulla ma ho una mia opinione ,avendo acquistato tutti i tipi di folletto penso vero che è caro è un mese che ho comperato lultimo folletto uscito e devo ritenermi molto soddisfatto la lavapavimenti è comodissima con la semplicità della vaschetta che bagna lo straccio con più o meno acqua in base allo sporco che c’è sul pavimento io sono disabile ma ho provato stando seduto sulla carrozzina a lavare il pavimento un giorno che mia moglie non stava bene e mi sono trovato benissimo e in tutti i folletti che ho acquistato per mia moglie e per le mie figlie ne ho messo uno pure in garage, anche le mie figlie si trovano benissimo PIERUNO
Beh anche i filtri ad acqua hanno i loro bei disagi… penso ad esempio al peso, e a quanto sia fastidioso pulirli.
Ciao,
premetto che mia moglie ha un folletto da circa 7/8 anni e lei e’ sempre stata contenta , ora ha un problema e volevo regalarle uno nuovo , ma onestamente il costo mi sembra uno sproposito.
volevo chiederti della marca Dyson ,che mi sembra di capire essere un buon compromesso qualita’ prezzo, quale modello puo’ essere paragonato a quello del folletto ?
Ho visto che segnali il dc51 lo small ball -animal pro
grazie mille per il consiglio
Ciao ti parlo da ex dyson. Dopo 8 anni che si è comportata benissimo l ho rimpiazzata a giugno scorso con folletto. Non l avessi mai fatto. Problemi tantissimi. La garanzia non risponde neanche a 1 mese per gli accessori che sono per niente rinforzati. Sacchetti una cuccagna per loro poiché poco capienti e costosi. Panni lava pavimenti x lavasciuga si usurano velocemente.€42 x 4panni distrutti in 7 mesi. Non ho parole anzi le uniche parole acquista dyson o altro di alto livello comunque. Ma mai folletto
Giovanni ti costa come un Dyson , non devi prendere tutti gli accessori , quelli del tuo 140 vanno benissimo anche su un 200
Non costa uguale. Folletto-base: circa 750 euro senza accessori (e non è dato di sapere il prezzo del momento finché non si assiste ad una presentazione); Dyson da 280 a 450 euro, a seconda dei modelli, con accessori.
Prezzo ad oggi euro 2.884,00 scontato a 2.200 ,00 .
Grazie!
Prezzi di qualche anno fa, quando ci lavoravo: Scopa elettrica senza accessori 615 euro, folletto completo con tutti gli accessori 2000 euro circa.
I prezzi poco chiari dovrebbero essere di per se un motivo per lasciar perdere l’acquisto.
Le cose sono un po’ cambiate da alcuni mesi, a causa della nuova regolamentazione UE che limita le potenze degli aspirapolvere, ma in sostanza i modelli che erano validi prima lo sono ancora, pur essendo meno potenti. Ti suggerisco una lettura dei nostri articoli specifici su Dyson, nella sezione dedicata alla pulizia della casa.
si grazie Marco , scusa l’ignoranza ci ho dato un occhiata, ma come tipo di modello
e’ paragonabile allo small ball ?
tu quale consiglieresti della Dyson , normalmente lo usa come aspirapolvere per pavimenti e tappeti non per lavare.
( le scope senza fili sono interessanti ma danno l’idea di non avere la stessa capacita’ di aspirazione del folletto.)
Grazie ciao
Come dicevo: ti rimando al nostro articolo: “aspirapolvere Dyson, i modelli consigliati”, che prometto di aggiornare a breve. Lo small ball è l’unica linea verticale a filo, gli altri sono carrellati oppure a batteria.
Buonasera, sono la felice proprietaria di un folletto, prodotto eccezionale , che mi fa risparmiare tanto tempo e mi dà risultati notevoli , ho un aspiratore recente , per intenderci quello con i led , che ho combinato con la lava aspira , sostituita dopo 1 anno con il modello nuovo , perché più comoda , la vecchia l’ho portata alla casa che ho al mare che funziona benissimo con il folletto di 10 anni fa .
Sicuramente ci sono prodotti più economici , daranno anche discreti risultati, ma tutta questa negatività sul folletto non la comprendo
salve sono di pantelleria e anch io ho comprato il folletto con i led dopo 2 mesi non aspira potente come prima ….lo stesso difetto ha notato anche altre 2 amiche mie che l abbiamo comprato insieme lo porteremo in assistenza ma nn è possibile che 3 asirapolveri su 3 hanno lo stesso difetto … spero che altre persone possono leggere questa segnalazione è si aggiungeranno alle nostre
Per forza , quando il sacco e filtro sono sporchi (sempre) il potere aspirante cala drasticamente. In dimostrazione non lo usano.
Io cambio il sacchetto ogni 4 mesi e non cala di potenza , a meno che non uso le polveri , lavenia ad esempio, e la aspiro prima che sia asciutta
Hai fatto pulizie tappeti o materassi? Hai controllato l’ispezione della scopa ?
“mi fa risparmiare tanto tempo e mi dà risultati notevoli”: sembra che tu parli per slogan e si capisce che non hai fatto confronti, ma parli a sensazione. La negatività è un sentimento generico: se hai davvero voglia di comprendere, i motivi sono ben spiegati nell’articolo.
Ho acquistato il Folletto vk150 , all’inizio gasatissima ,un giorno mentre aspiravo si
è spento facendo fumo . Mi sono rivolta ad un centro assistenza ,mi hanno detto che avevo aspirato liquidi e non era assolutamente vero , quindi mi hanno fatto pagare 150 euro di riparazione anche se in garanzia ( l’avevo acquistato 1 anno prima ) . adesso a distanza di qualche mese dalla riparazione non mi segnala più quando il sacco è pieno .Se potessi tornare indietro non lo comprerei più . 2000 euro buttati .Esistono sul mercato macchine molto più valide e molto meno costose . Sicuramente sarà il mio primo ed ultimo Folletto
Hai sbagliato a pagare , il folletto ha 5 anni di garanzia e se acquistato a rate 5 anni di casco , quindi puoi anche averlo lanciato dal 5 piano che deve essere riparato in garanzia , quindi chiama il numero verde e chiarisci la questione , perché così , detto papale papale , è una presa per il culo .
In che zona abiti , per evitare quel centro se mi dovesse capitare
La casco non la fanno piu
Si la fanno
Sto da tempo valutando l’acquisto di un sistema per la pulizia di ambienti domestici .
Folletto mi pare completo , lava pavimenti, fa tappeti, batte i materassi e li aspira , consumo energetico dai 450 watt ai 900
Dyson aspira e basta , non lava il pavimento e non fa molte cose , a batteria ho sempre un alimentatore attaccato alla presa , è un consumo non dichiarato .
Macchina a vapore , ma seria , cioè che aspira, consuma come una petroliera 2200 watt e quando la faccio andare non posso accendere la lavatrice che salta il contattore, più altri problemi tipo calcare nelle parti generante vapore , resistenze ecc .
Insomma la scelta è difficile , anche se mi sembra che folletto, anche se più costoso , sia la scelta migliore
Se vuoi il nostro parere, rileggi meglio i nostri articoli, questo e quello sulle macchine lavapavimenti e gli altri aspirapolvere.
Visto che ti piace fare disinformazione , e sicuramente non pubblicherai la mia mail , e siccome a me piace essere obbiettivo ed equo rispondo , ps il numero verde è questo 800 014 457
Ho parlato di batteria perché Dyson fa 2 prodotti 1 carrellato e 1 a batteria .
Il discorso vapore , si può avvicinare ad altri sistemi , molto valido , peccato che è già stato eliminato in tanti posti a livello professionale , problemi di manutenzione , acqua e resistenza uguale calcare , non sto a descrivere il resto , il vapore genera muffe , non vado oltre , consumi elevati 2200 watt , per aspiratori generatori di vapore . Ps , ho fatto il tecnico 20 anni nel settore professionale , pneumatica oleodinamica elettronica ecc .
Vorwerk non ha inventato nulla di particolare , ha messo una levigatrice roto orbitale attaccata ad una scopa , ma è geniale , anche se reputo troppo delicata
Mamma mia che guerra , comunque ha ragione Toni , su tutti gli altri apparecchi , si parla positivamente, mentre di folletto , negativamente .
Ad esempio del vapore non si dice che consuma tanto , che ha necessità di grandi manutenzioni , che non puoi usarlo sui materassi moderni e che è un ricettacolo per germi e batteri .
Lo stesso di Dyson
Vero folletto sarà costosa ma è completa comoda e meno ingombrante, un motivo ci sarà se copre il 40% del mercato nazionale
Spero vi rendiate conto che siete su un sito che ha un suo punto di vista, giusto o sbagliato che sia, ma disinteressato e onesto. Voi portate argomentazioni già affrontate nell’articolo, sostenendo tesi che sono tra le prime ad essere messe in discussione, vedi ingombri, utilità della completezza e comodità.
L’argomento poi che è buono perché il più venduto (peraltro da dimostrare – e vorrei vedere come), è la classica argomentazione che svuota completamente la discussione.
Premetto sono assolutamente disinteressato , mi piace essere obbiettivo è non prendere parte ed essere il più neutrale possibile , come ci sono 7 motivi per un no c’è ne sono anche per il si lo stesso vale per i robot , i vaporetti i carrellati o le scope a batteria .
Se ci fossero sempre 7 pro e 7 contro, non si riuscirebbe a fare delle scelte! E comunque vanno argomentati.
Dyson 8 ball o fluffy 499 euro nel primo caso non mi è stato detto ogni quanto cambiare i filtri nel secondo la vita della batteria
Vk 200 685 euro con 31 sacchetti che fungono da filtro con Carboni attivi valore 165 euro tot della sola macchina 520 euro , ma posso aggiungere altri motori e trasformarla .
Comunque ho letto anche le recensioni degli altri prodotti vaporetti ecc ecc .
Lungi da voi a dire consumi o problemi di manutenzione o i motivi del no .
Come mai tutti i vaporetti sono nelle cantine dopo pochi mesi , come mai non si cenna che hanno problema con il calcare .
La chiudo qua spero di aver fatto un buon acquisto
A anche gli altri fanno le rate con findomestic dove dal prezzo prodotto devo aggiungere l’apert È chiusura pratica ed eventuali interessi
Si, meglio chiuderla perché sto per classificare i tuoi interventi come tendenziosi e non disinteressati.
Se mi fai il calcolo del costo dei sacchetti, va infatti detto che nel Dyson, semplicemente non ci sono. Se mi prendi il Ball top di gamma, ci sono inclusi molti accessori che nel Folletto sono a parte.
Anche nel Dyson ci sono molti accessori che, se uno vuole, possono essere acquistati, tranne il lavapavimento che, come abbiamo spesso ribadito, non ci convince.
Il calcare nel Vaporetto si forma se si usa l’acqua sbagliata, come in tutti i ferri da stiro.
I finanziamenti sono spesso a tasso zero in molti negozi e, anche laddove ci sono interessi, va valutato se il costo totale finale del prodotto. Facile riempirsi la bocca con un “tasso zero” su un prodotto sovraprezzato!
Appena fatto il contratto
Punto 1 costa come un Dyson , circa , ma ho la garanzia casco
Punto 2 ho provato macchine di 15 anni è vanno molto meglio di altre marche più recenti
Punto 3 il venditore non ha insistito anzi è stato cordiale e mi ha fatto provare la macchina prima dell’acquisto
Punto 5 gli accessori sono 3 lavapavimenti , scopa multifunzione che fa battitappeti e scopettina , picchio per battere i materassi e pulirli
Punto 6 è stato trasparente è chiaro.
Al contrario in dison non mi hanno ne saputo dire ogni quanto devo cambiare il filtro epa ne dare una certificazione dello stesso e nemmeno quanto costi , non mi hanno saputo dire quale sia la vita media della batteria o meglio parlano di 10 anni , quando sappiamo che le batterie al litio durano meno . Sul carrellato non mi hanno saputo dire che manutenzioni bisogna svolgere , guarnizioni filtri ecc .
Folletto scopa 790 5 anni con casco e 31 sacchetti durata media 4 mesi a sacchetto , filtro epa certificato e Carboni attivi cambiando il sacchetto ho cambiato filtro è fatto manutenzione , pagamento rateizzato 24 mesi senza interessi e senza costi apertura e chiusura pratica .
Ho preso altri accessori che per me sembravano importanti e che se avessi dovuto prendere un’altra marca avrei dovuto comprare più macchine e levare ulteriore spazio in sgabuzzino
Costa più di un Dyson, anche solo la scopa. Almeno su questo… è un dato oggettivo!
Molti elettrodomestici di 15 anni fa “vanno meglio”, ma sono più pesanti e non rispettano le normative attuali
Col venditore si va a fortuna, e di certo non è stato insistente visto che già eri predisposto a comprare tutto. Prova a sganciarti e ne riparliamo.
Sugli accessori, continui a partire da presupposto che, ad esempio, l’accessorio lavapavimenti vada come un macchinario dedicato (sbagliato).
La rateizzazione te la fa qualunque centro commerciale.
Le spiegazioni sulla manutenzione del Dyson sono ben illustrate nel libretto.
Domande del tipo “quanto durano le batterie” non hanno senso. Hai forse chiesto quando dura il battitappeti Folletto?
Anche Dyson offre comunque la garanzia di 5 anni.
C’e Il numero verde del customercare e anche la mail , in più i dati della macchina vk200 sono più chiari rispetto ad altre marche es la potenza o capacità di aspirazione sono sia espressi in l/sec o meglio dmcubi/sec e sia in airwatt.
Poi per carità potremmo discutere sul prezzo , ci sono macchine più economiche che offrono più o meno gli stessi servizi , ma hanno la stessa durata nel tempo?
Grazie del confronto
Per la durata: vedi punto 2.
Ribadisco che questo non sembra un confronto, sei venuto qui a dire la tua senza agganciarti gli argomenti. E dai per assodate cose che un consumatore in fase di scelta dovrebbe mettere come dubitative: efficacia, durata, ecc.
No no, anzi, tutte le info utili sono ben accette: ma perché siete sempre sulla difensiva!
Sul sito Vorwerk non c’è il numero verde ma solo il numero di rete fissa di Contempora; quello che giustamente indichi è riservato al servizio clienti Folletto ed è giusto indicarlo.
Sul lavapavimenti Folletto, se vuoi sapere il mio punto di vista leggi l’articolo su “lavapavimenti” qui sul sito. Ci trovi anche delle alternative.
Grazie della cortese risposta , dopo questa mi hai convinto a chiamare il numero verde vorwerk e comprare un folletto
Ciao a tutti. Io ho un folletto di 7 anni con la a pavimenti. Condivido i pro e i contro del sito ,in effetti il prodotto è costoso ma funziona bene anche se io ero restio ad una spesa del genere ma la moglie lo voleva. Adesso devo prendere i panni per la a pavimenti così vedrò di che morte devo morire… Comunque la mia è una considerazione, sei.sicuro che un sacco duri 4 mesi? A me sul mio mod. Non arrivo al mese/ mesmezzo
X Marika
Hai letto male 790 solo scopa pagamento rateizzato mi pare 685 unica soluzione
Il picchio era sulle 480 la lava pavimenti circa 100 euro in più .
Io ho fatto il rateizzato in 24 mesi , mi hanno dato la garanzia con assicurazione casco di 5 anni e un’associ Casa.
In più ci sono 30 scatole di sacchetti e tanto altro , ho deciso di acquistarlo dopo aver parlato con molte persone che lo hanno e ho sentito sempre pareri positivi
Toni: avevi detto tasso zero… ma ci stiamo prendendo in giro?
E il lavapavimenti, cento euro, sei sicuro?
Buongiorno, Tony…sul serio hai comprato a circa 800 euro un folletto nuovo? compreso il picchio? oggi deve venire da me un ragazzo della folletto e i prezzi non mi sembrano proprio quelli..forse ho letto troppo velocemente? fammi sapere perchè se fosse così chiamo il tuo rappresentante…conta che io ho un folletto 135 da febbraio 2005 e non l’ho mai portato in assistenza, non si è mai bloccato (nemmeno per il periodo che ho utilizzato sacchetti e filtri compatibili)…ho la lavapavimenti che non uso molto per problemi di spazio. Confermo anche io che il personale passato negli anni a casa mia non ha mai insistito, sono sempre stati gentili e hanno sempre consigliato bene. ps: cambio il folletto solo perchè lo passo a mia figlia.
Mi rendo conto che le mie risposte talvolta possano sembrare taglienti, ma dovete capire che questo è uno spazio di discussione molto frequentato, con quasi 1.600 messaggi in oltre 5 anni, quindi di cose se ne sono dette e ridette tantissime. Si presuppone che chi scrive qui abbia almeno letto i 7 argomenti dell’articolo. Chi pensa di “avere la verità” e viene qui a dare il suo parere senza partire dai punti che segnaliamo noi, non può contribuire ad una discussione costruttiva che sia utile in primis per se’ stesso.
Nel tuo caso, stai pasticciando tra macchinari diversi, a batteria, a vapore, e hai già deciso di acquistare un Folletto, quindi procedi pure senza indugi. Se invece hai seriamente dei dubbi, ribadisco che una lettura dell’articolo ti potrebbe essere utile!
PS: Vorwerk non ha un numero verde.
Ciao Marco.. sto facendo un po’ di ricerche su internet in quanto dovrei acquistare per la mia compagna un buon aspirapolvere che sia un attimo come sbattitappeto…ero interessato al nuovo Dyson animalpro2 che ho visto è in offerta su Amazon. . Però documentandomi con varie recensione, ho visto che a causa delle nuove normative c’è stato un depotenziamento di questo prodotto portato a 700 Watt con un’aspirazione a 150 …contro ad esempio i 270 della versione vecchia musclehead… e notavo che il nuovo Folletto ha un’ispirazione di 280 con solo 700 wart. … sicuramente anche più maneggevole dato che abbiamo una casa su due livelli.. però mi piaceva la poca manutenzione del niente filtri e sacchetti del Dyson.. leggevo anche che il musclehead si surriscalda molto e il perno delle ruote che sembra essere di plastica dopo pochi utilizzi cede…insomma sono parecchio confuso…. mentre ero quasi convinto per il Dyson sto un po’ rivalutando il folletto… cosa mi consigli? Si sente così tanto questa differenza di aspirazione? Leggevo ad esempio sul Dyson musclehead che aspirazione naturalmente forte che si fa fatica a spostarlo da per terra per l’effetto ventosa… Quindi se poi bisogna diminuire l’aspirazione per poter lavorare tranquillamente senza fatica Forse conviene un aspirazione come il nuovo Dyson a 150…insomma aspetto qualche chiarimento in più se vale la pena il nuovo Dyson animalpro2 o meglio acquistare una vecchia versione..o meglio ancora stare sul nuovo folletto…grazie anticipatente. .Carmine
Sono interessato a capire dove ha trovato i dati e come hai fatto a raffrontarli , visto che Dyson parla di airwatt e vorwerk di lt/sec , la prima dovrebbe essere una potenza ricavata da uno spostamento di aria , per intenderci quanta energia produce una pala eolica , la seconda un volume che viene aspirato in un secondo, sono mesi che cerco di capire perché solo vorwerk parla di volumi mentre il resto parla di airwatt ?
Secondo non avendo tanta potenza hai tanta aspirazione , già è sbagliato parlare di potenza , ma assorbimento elettrico , aumentando le dimensioni del motore abbiamo meno assorbimento ma più potenza , cioè con assorbimento di 1000 watt ho 44 lt di aria spostata in un secondo , aumentando le dimensioni del motore ho la stessa aspirazione con consumi quasi dimezzati 500 watt.
Per intenderci il folletto consuma 450 watt in auto con massima resa in aspirazione.
In ogni caso fare a gara di chi aspira di più è un po’ come i bambini che guardano chi è più dotato .
Si è sul Dyson anche sul Folletto sui dati tecnici c’è la dicitura potenza aspirante, e su i vecchi modelli Dyson come il musclehead indica come potenza aspirante 270 che nell’ultimo modello cinetic animali2 ecc.. è sceso 150 mentre sul Folletto sempre sotto alla dicitura potenza aspirante ti da 280 o 290 ora non mi ricordo più bene… Però sinceramente a me di spendere tutti quei soldi per un aspirapolvere non mi va virgola e la nuova potenza aspirante del Dyson non mi convince essendo stata così ridimensionata… Quindi per il momento sono in stand-by..
Confermo che la normativa abbia abbassato a 900 Watt la massima potenza del motore, quindi sarà ancora più importante scegliere un aspirapolvere efficiente, e quindi il problema si dovrebbe sentire meno proprio sui Dyson, che hanno brevetti specifici. Non hanno improvvisato una riduzione della potenza dei motori, figuriamoci!
Vuoi dire che anche se l’ultimo modello del Dyson è sceso a 700 watt ha la stessa potenza di aspirazione del modello precedente che ne aveva 1300watt?leggendo la scheda tecnica non è così. ..perché il modello precedente musclehead riporta un 270 di potenza di aspirazione contro i 150 dell’ultimo modello animal pro2 … è quasi la metà di potenza aspirante..
No, voglio dire che a parità di potenza, che è stata ridotta per legge, è preferibile avere un aspirapolvere che abbia una migliore efficienza, in modo da sfruttare al meglio la (minore) potenza.
Condivido in pieno l’articolo, punto per punto. Posseggo un Folletto VK 131, comprato usato nel 2007 che ora si è rotto. Mentre facevo le pulizie si è spento e non si è riacceso più, quindi penso sia il motore. Non voglio spendere 2000 euro per un nuovo Folletto, anche perché è un’ottima scopa elettrica, ma secondo me il suo valore reale è un quarto del suo prezzo. Sto cercando un’alternativa valida tra Dyson, Miele e Hoover con filo perché quelle con batteria non danno una lunga autonomia e poi perché le batterie stesse sono fisiologicamente poco longeve. L’impresa è veramente ardua, c’è veramente poco. Forse non cerco bene, sto cercando sul solito sito di e-commerce dal quale compro spesso e filtrando per i prodotti meglio recensiti escono pochi prodotti e quasi tutti senza filo. Marco, hai qualche consiglio da darmi?
Il motore costa 130 euro compreso manodopera , un folletto non costa 2000 euro ma bensì meno di 700 compresi , 5 anni di garanzia e 30 sacchetti , un sacchetto dura 4 mesi , ed è un filtro epa , in Dyson dicono che il filtro epa non si cambia , nelle auto va sostituito tutti gli anni , vedi tu
Ormai abbiamo un’intera sezione qui dedicata agli apparecchi per la pulizia per la casa, leggi gli articoli e troverai molti spunti. Ad esempio, nell’articolo sugli aspirapolvere senza filo spieghiamo perchè la scarsa autonomia non è un problema.
In casa mia moglie usa aspirapolvere folletto da 35 anni. L’ultimo è un vk 130 e fa ancora il suo onesto lavoro. Fanno molti accessori, alcuni inutili, basta non farsi invogliare dal venditore e acquistare quello che si pensa possa veramente servire. Per come la vedo io basta la scopa e il battitappeto con una spesa di circa 750 euro. È tanto, lo riconosco, però secondo me è un ottimo prodotto e nel prezzo é inclusa la reperibilità di ricambi anche dopo 20 anni e questo non è poco. Un altro prodotto se si rompe dopo 5/6 anni lo butti in discarica.
Si, ma costando 4 volte meno la spesa è identica, con la differenza che hai sempre un prodotto al passo con i tempi.
Buongiorno, vorrei riportare la mia esperienza. Ho il folletto vk 140 con tutti gli accessori possibili compresa lavapavimenti e battitappeto da 5 anni e mi sono sempre trovata benissimo nonostante sia vero che che costa uno sproposito sia l’acquisto che poi il “mantenimento” con sacchi e stracci vari. Premetto che ho diversi cani in casa e devo dire che gli accessori mi servono tutti…dal picchio x aspirare qualsiasi superficie di stoffa comprese le cucce al battitappeto alla lavapavimenti. Posso dire che quest’ultima porta via il “grosso” tutti i giorni e per i maniaci come me bisogna cmq passare lo straccio1/2 volte alla settimana ma ha il vantaggio di aspirare eventuali peli rimasti in giro mentre lava. Sicuramente per il resto delle pulizie, il motore non lo tengo in spalla ma lo appoggio perché scomodo e pesante. La scopa invece è molto maneggevole. Purtroppo però una settimana fa si è rotto e leggendo questo articolo, ho deciso di provare a cambiare (sia x paura del costo riparazione, sia x non comprare più sacchi e stracci) così ho acquistato dyson cinetic big ball animal pro e una scopa a vapore. Devo dire che sono rimasta mooooolto delusa perche lo trovo molto meno maneggevole, con poca potenza aspirante e con spazzola che non si adatta bene agli angoli. Non mi trovo….quando passo il pavimento continuo a trovare peli in giro x cui mi tocca ripassare più volte, mettendoci il triplo del tempo. Inoltre la spazzola per pavimenti ha un effetto ventosa che non mi piace così continuo a sollevarla, inoltre devo cmq tenere il carrello in mano x evitare che colpisca spigoli e porte (ho tutto laccato). Ho pensato che avesse qualche problema perché è valutato uno dei migliori e mi sembra strano, ma non credo…insomma x farla breve ho speso un sacco di soldi e ora rimetto a posto il folletto. In fondo anche se non condivido prezzo e sistema di vendita x me è quello più efficace e con il quale rispermio tempo.
Cara Stefania, hai preso vapore , che ho buttato dopo 2 anni e Dyson che lo uso per emergenza , sostituire un motore folletto costa 135 euro e in ogni caso , a differenza di altri prodotti, la tua macchina aveva 5 anni di garanzia , non hai tenuto presente il consumo energetico, che un Dyson o una macchina a vapore è molto più alto di un folletto.
Poi meglio della tua testimonianza non c’e Altero , in ogni caso tutto gli apparecchi folletto hanno una retrocompatibilita di 30 anni
Il Dyson animal pro ha una potenza mostruosa e una spazzola ottimizzata proprio per i peli degli animali, quindi se non ce la fa è possibile che ci sia un problema o un uso non corretto. Sulla praticità, invece, c’è poco da fare: la potenza dei carrellati si paga con la loro minore maneggevolezza rispetto alle scope.
Salve a tutti. Ho 33 anni e da quando ho memoria a casa mia abbiamo sempre avuto il folletto e cercavo delle recensioni/spunti per comprarlo o meno, visto che vado a vivere da solo. Abbiamo avuto il modello VK 120 e ricordo quando da piccolo aspirai una sciarpina di un pupazzo bloccando il motore. Ricordo che almeno due volte abbiamo cambiato il motore. Poi siamo passati al VK131 con annessi accessori (battitappeto, tubo corrugato con prolunghe e bocchette varie). Non ricordo particolari problemi. Forse la parte più usurata era il cavo di alimentazione. Lo sporco, non passando più attraverso il motore, mi permetteva di aspirare qualsiasi cosa. Gli accessori li ho usati tutti. Le varie prolunghe per aspirare le ragnatele da soffitto, dallo scopino per i termosifoni. L’unico che non ho mai usato (o forse solo una volta) è un bocchettone a forma di tulipano per aspirare mentre si trapana un muro. Il peso non è indifferente, sopratutto mettendoselo a tracolla. Per quanto riguarda filtri, sacchetti o pezzi di ricambio ho sempre optato per quelli delle bancarelle della “festa di paese” senza mai aver problemi (mi domandavo se acquistare la scopa visto che le vendono).
Però devo dire che ho provato a casa di amici le loro scope. Ho provato il modello a batteria ricaricabile e a filo ma più leggero rispetto al folletto. Nessuno aspira come il folletto a livello di potenza e lo trovo molto più silenzioso rispetto q quelli provati (o allo stesso modello vk120). trovo alquanto scomodo trainarmi dietro un carrellino (lo provo già con il bidone aspira-tutto che ho in garage). Quindi sono combattuto… comprare un usato (rigenerato) di un prodotto che conosco o cambiare ma col rischio di rimanere deluso? Vorrei specificare che a parte l’aspirazione dei pavimenti e ogni tanto le pulizie più a fondo non lo userei per altro. Leggevo in rete che tra le migliori scope elettriche c’è la Dyson V6 Total Clean e tra gli aspirapolvere a traino Dyson 100014-01 Cinetic Big.
Salve
Federico
Paragonando sono due cose diverse.
Folletto ci offre un sistema di pulizia completo perché include la parte dell aspirazione e lavaggio con un movimento meccanico di 200 giri al min. Il lavaggio a secco dei tappeti, mochet e materassi ect.
La Dyson si a un ottima aspirazione ma non ci da la possibilità di soddisfare le esigenze per una pulizia completa.
Resto a disposizione per un approfondimento nel caso fossi interessato a vedere il nuovo VK200 mi può contattare al nr.Tel.******Natalia.
E qui, non aggiungo altro……
Per Federico,
ti conviene acquistare un folletto usato rigenerato. Puoi prendere sia il modello VK140 che il modello VK150 sono perfettamente identici, cambia solo il colore te lo assicuro..
Alcuni venditori però non puliscono la macchina all’interno, quindi non è vero che la rigenerano. Con 350/380 euro te la cavi.
Hanno una potenza mostruosa rispetto al VK135 precedente e sono meno rumorosi.
E’ sufficiente usarli in velocità 1 o 2. La velocità 3 è esagerata e determina un riempimento anticipato di micropolveri nel sacchetto. Praticamente il sacchetto non è ancora pieno, ma le micropolveri vengono schiacciate nelle microfibre.
Da evitare come la morte il nuovo modello VK200 che è veramente un bidone, non aspira niente.
Un aspiratore carrellato è scomodo, soprattutto se hai una casa che ha parecchi mobili quali sedie, poltrone, tavolini.. etc etc.
USARE SACCHETTI ORIGINALI!!!! quelli compatibili non fermano bene la polvere che va nel motore e ti inchioda i cuscinetti (gira a 60.000 giri)
Prova ad esempio a passarlo sulle scale se ci riesci. Con una scopa elettrica lo fai, con un carrellato no.
Gli aspiratori invece senza sacco sono un controsenso. Per svuotarli ti va la polvere nel naso.
Purtroppo ho ceduto alla richieste di mia moglie e accanto al VK150 ora abbiamo anche il roomba… a svuotarlo sporco tre volte e mi va la polvere in gola (io sono allergico) e mi irrita non poco.
Gli aspiratori a batteria hanno un enorme impatto ambientale in quanto vi è una prima perdita consistente di energia nella ricarica, sia nel mantenimento (sono sempre collegati) e poi nell’utilizzo, unitamente al costo ambientale di produzione degli accumulatori e dello smaltimento. Sono contrario a tale impatto.
p.s. con il VK200 hanno toppato alla grande
Grazie David. Ho letto quasi tutte le recensioni negative sul VK200. ho deciso per prendere un VK140… che volete farci.. sono un tradizionalista. Vi farò sapere come mi troverò!
Perché, ho provato il 200 e aspira come il mio 150
Io ti consiglio un folletto, come da te detto , hai avuto un 121 è un 131 , quindi parliamo di modelli di 25 anni e 15 anni e li paragoni , come qualità a modelli recenti , proprio oggi parlavo con una Promoter Dyson , posso assicurare che il livello di preparazione non era dei migliori , in più ha specificato che la favolosa V8 se hai cani che perdono pelo dopo poco va in blocco
Purtroppo neanche le migliori scope a batteria oggi sono al livello di un modello con il filo, il confronto non ci sta. In futuro lo saranno, ma per adesso se vuoi fare un vero raffronto con il Folletto, devi rivolgerti a modelli carrellati o scope, ma classici a 220v.
Quali tipo di scope o carrellati mi consigli? A batterie esclusi a priori. Comprare eventualmente un folletto usato (rigenerato) spendendo… che so.. 400 euro? vale la pena?
Secondo me non ne vale la pena , poi dipende dall’utilizzo .
I motivi sono semplici 1 non sai come è stato trattato è che ricambi sono stati usati
2 dovresti stare su un 140 o 150 è sicuramente li paghi di più
3 perché dopo aver comprato un folletto usato poi ne comprerai uno nuovo .
Se devi usarlo solo come aspirapolvere, lascia perdere , se vuoi usarlo come lava pavimenti o per tappeti o per pulire i materassi , allora fai un ottimo acquisto
Non esiste una risposta veloce. Qui sul sito abbiamo una sezione dedicata agli apparecchi per la pulizia della casa, ci trovi molte indicazioni e prove di alcuni modelli tra i nostri preferiti.
Aggiungo che chi é un felice possessore di VK140/150 ha in mano una gran macchina , che deve essere manutenuta semplicemente con il filtro motore ogni 6/12 mesi (6€)dipende da animali in casa.
Ha un motore con vecchia tecnologia a spazzole, ma progettato bene.
10 anni se li fa tranquilli a patto di usare ricambi originali.
I modelli piu vecchi , sono piu vecchi, sarebbe come confrontare un Motorola startac del 1998 (1800lire) con un Iphone 8 (900€).
Entrambe telefonano e mandano messaggi…
Rispondo solo per scusarmi di non poter pubblicare il tuo precedente messaggio, troppo troppo lungo per poter essere inserito.