Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.5

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2.086 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Fabiana

    Buonasera, scrivo per aggiornamento. Da circa 24 ore sono l’orgogliosa proprietaria di un Dyson V6 Fluffy, che ho acquistato approfittando di una grossa promozione e aggiungendo appena 50 € alla somma ricevuta dalla vendita di un Folletto Vk 140, datato già 7 anni. Ero stufa di dover periodicamente acquistare sacchetti, di tutti quegli accessori che giudicavo inutili e ingombranti, del filo nel quale qualcuno in casa inciampava sempre e che non era mai abbastanza lungo quando serviva, della sua pesantezza, della puzza di polvere ammuffiita generata ad ogni accensione…Adesso, con il mio nuovo Dyson, è tutta un’altra storia. È leggero, maneggevole, compatto, lo appendo al muro nella sua pratica postazione, svuoto direttamente in pattumiera il vano raccogli polvere con un semplice gesto e via. Preciso che, avvalendomi già della preziosa e quotidiana collaborazione di un IRobot Roomba 865, le pulizie giornaliere sono più leggere, perciò la poca autonomia (mi pare circa 20 minuti o 7 in modalità turbo) non mi condiziona particolarmente, anche perchè Dy fa il suo lavoro velocemente. Ringrazio Marco per l’articolo “illuminante”, senza il quale non mi sarei mai decisa a fare il grande “salto”. Cordialità e auguri di buon Natale a tutti.

    • Avatar
      Stefano

      Strano che sentisse puzza di polvere , probabilmente non acquistava i sacchetti originali , che tra l’altro sono anche più piccoli , con gli originali si ha un’autonomia di 3 mesi , il Dyson , molto bello , ma meno igienico ho tutti e 2 un vk 150 è un Dyson ( che ormai utilizzo poco ) anche perché con il folletto ho buttato secchi mocio ecc ora faccio tutto con un’unica macchina .
      Comunque anche Dyson tra qualche anno richiederà la sostituzione dei filtri

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te di leggerci, sicuramente adesso hai un “parco” pulizie decisamente all’avanguardia!

  2. Avatar
    Ana Maria

    Sono reduce da una presentazione di un aspirapolvere che a mio aviso costa troppo. Ho gia un buon aspirapolvere e accessori a sufficienza, è una Philips anche più potente lo abbiamo messo a confronto il mio tirava letteralmente un tappeto robusto di lana mentre il folletto che dire funziona anche bene ma non pulisce da solo…le ho detto costa troppo se avessi questa disponibilità mi farei aiutare una volta a settimana e per due anni non dovrei fare gran che …grazie per le informazioni sono dello stesso parere il futuro sono i robot e senza filo

    • Avatar
      Stefano

      Infatti signora Anna fa bene a non comprarlo , perché aspira meno , ma un motivo c’e Quando passa il suo aspirapolvere da 1000 e oltre watt con potenza aspirante tanto forte da poter risucchiare un buco nero , non sta aspirando lo sporco ma bensì anche le fibre del tappeto , come una chemioterapia che uccide le cellule malate ma anche le sane , mentre il vi 200 con la multifunzione regola una bassa aspirazione con una leggera pettinatura è sopratutto con un consumo di circa 600 watt , il suo Philips ha 2 anni di garanzia il folletto 5 e casco, più tutti i consumabili che durano anni , in più con il folletto può lavare e sanificare , con un ulteriore risparmio .
      Forse il dimostratore non è stato in grado di spiegare bene , concordo con il costo di partenza “ alto” ma si ammortizza nei seguenti 2 anni .
      Felice proprietario di folletto da 2 anni

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te di leggerci!

  3. Avatar
    Fabiana

    Buonasera, ho letto il suo articolo e il dibattito che ne è scaturito con interesse e lo ritengo molto approfondito e circostanziato. Acquistai il Folletto vk 140 (usato) circa 5 anni fa, completo di tutti gli accessori, ad un prezzo ragionevole e devo ammettere di averlo usato molto, anche se con 2 o 3 puntatine in assistenza. Per la mia personale esperienza non si tratta perciò di un oggetto indistruttibile come in molti decantano. Inoltre, l’acquisto dei sacchetti è una vera e propria “schiavitù”: dai rivenditori autorizzati, il prezzo è 5/6 euro a sacchetto (!!!) Per farla breve, ho deciso di venderlo, compresi tutti i suoi voluminosi accessori che ho usato davvero poco ma che, al contrario, ingombrano tanto, per acquistarne uno più attuale. Leggendo qui e là sul web, mi sono imbattuta nel Dyson V8, per dire addio per sempre a cavi e sacchetti, ma il prezzo è un po’ fuori dal mio budget. Mi chiedevo perciò se potevo ripiegare sul modello precedente, il Fluffy D7, che costa un paio di 100 euro in meno, ma mi pare ugualmente efficace. Che ne pensa? Dimenticavo di dire che il “lavoro sporco” quotidiano è eseguito puntualmente ed instancabilmente da un fantastico Irobot Roomba 866 che gira per casa mentre io sono a lavoro.
    Grazie per l’attenzione e ancora complimenti per l’articolo (ne attendo anche altri…)

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie del tuo apprezzamento!
      Robot, aspirapolvere senza fili… sei decisamente “avanti”! Io ti consiglio di aspettare il 24 novembre (black friday) e vedere se c’è qualche offerta strepitosa su Amazon: in genere un Dyson senza fili c’è sempre!

      • Avatar
        Fabiana

        Grazie per il prezioso consiglio. Aspetterò il black freeday. A risentirci.

  4. Avatar
    Vittoria

    Sono una signora in pensione, dopo innumerevoli esperienze con ogni marca di aspirapolvere e dopo un anno e mezzo dall’acquisto di un Folletto VK200 ecco le mie osservazioni:
    il sistema della scopa elettrica al posto del carrellato lo trovo retrogrado e non ergonomico. Dovere fare tutti i giorni gli stessi sforzi, per quanto non enormi, porta a micro-traumi che si sommano e portano a problemi più seri. Mi riferisco anche all’assurdità di doversi caricare su una spalla il motore del Folletto per potere utilizzare i vari accessori da collegare al tubo, molto meglio trascinarsi un carrellato. Oltretutto il tubo del Folletto va di volta in volta attaccato e staccato a seconda dell’uso, mentre il carrellato ha il tubo sempre inserito e basta applicarvi le spazzole o i becchi che servono. Sono piccoli gesti che, sommati nei giorni, mesi, anni portano a dolori di schiena, spalle, mani. Ripeto, dal punto di vista ergonomico al Folletto do uno zero spaccato.
    Il pulilava, come è stato già detto è un panno umido che viene passato sul pavimento, alla fine diventa sporchissimo e tocca lavarlo a mano con una certa energia o in lavatrice a 60 grado, ma rimane sempre un poco sporco.
    Per non abbracciarmi il Folletto quando ho la necessità di usare i vari accessori sto pensando di mettere il motore in una scatola di plastica capiente con le ruote , tipo quelle dell’IKEA, in modo da poterlo trascinare invece di caricarmelo addosso . Ma si può?
    La maniglia che si trova anteriormente e che serve per sollevare il Folletto non è ergonomica, perché bisogna chinarsi. Sembra poco, ma provate a sommario agli altri sforzi.
    Un’altra cosa assurda: la scopa non si infila sotto i mobili bassi, per esempio il letto, e devo ricorrere al vecchio panno per la polvere, cioè sono tornata indietro, invece di progredire.
    Sarò costretta a comperare un altro aspirapolvere carrellato in aggiunta per tutti i lavori che il Folletto mi rende gravosi o impossibili e forse finiro’ per regalarlo piuttosto che averlo in un angolo a accuparmi spazio, compreso il borsone con il tubo e gli accessori.
    Pensa dove è arrivata la campagna di marketing della Vorwerk: nel reparto giocattoli del supermercato ho visto la riproduzione di un Folletto giocattolo del mio stesso modello!
    Non ricomprerei più un Folletto.

    • Avatar
      Stefano

      Ho sia un carrellato , Dyson, che un folletto vk 150 , tutta sta fatica con folletto non la vedo , con il carrellato invece si .
      Concordo con la ridicolezza della stringa per poter usare i vari accessori, alla fine sembri Rambo, i panni io li sciacquo sotto l’acqua e ogni 2 utilizzi li metto in lavatrice, con un panno faccio 80 mtq e non diventa nero , ma solo perché uso quotidianamente il panno a secco e quelli da bagnato 1 sola volta a settimana.
      In ogni caso possiamo parlarne anni interi ma per ogni marchio o modello , troveremo pro e contro .
      Comunque c’e Anche la versione carrellata del folletto

    • Avatar
      luigi

      cara signora, le assicuro che anche avendo 37 anni,( uomo) caricarsi la scopa con l’apposito cordellino in dotazione, usando il tubo, diventa faticoso. Cioè, tipo rambo, con sta cosa a tracollo, scomoda da usare. Il punto è che semplicemente, passa la voglia di dover usare l’utilissimo kit di accessori. Lei conferma che, la folletto, tolta la scopa, non serve ad altro. Come scopa va benissimo, sto usando anche la batti tappeto ( regalata da una zia perchè mai usata) Meno male che ho speso 330 euro in tutto, per un prodotto usato certo. Ma pensare di aver speso oltre 2000 euro per un prodotto utilizzabile in parte, e considerato che appoggio la teoria che sul mercato ci sono scope di uguale potenza più maneggievoli, mi avrebbe fatto sentiere truffato. Ottimo prodotto, se non si superano le trecento euro per acquistarlo, e se si vuole usarlo solo come scopa o per i tappeti. Il kit passa la voglia di usarlo, troppo scomodo da usare, benchè, ribadisco, utilissimo.

      il discorso marketing lo trovo veramente affascinante. In fondo il prezzo lo ha stabilito la vasta clientela. Hanno alzato il prezzo almeno tre volte di quello che potrebbe realmente valere il prodotto. Il kit utilissimo e il metodoto di vendita porta a porta, dove viene spiegata la necessità vitale di averlo, soprattutto in paesini come il mio, si gioca molto sulla strategia di avere un prodotto abbastanza esclusivo e costoso. Coè, qui ogni casalinga che si rispetti ha la folletto in casa. La casalinga senza folletto viene vista come una sfigata o una con la casa sporca. Un po come la Apple ha fatto con l’iphone. Anche in quel caso il prezzo, fuori dal mercato, lo fanno i clienti disposti a spendere cifre importanti per un telefono, dove a pari prezzo, il mercato te ne offre decine più potenti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Hai focalizzato alcune delle criticità che da sempre mettiamo in evidenza.
      L’idea di far diventare il gruppo motore… carrellato è fantasiosa e non impossibile, ma non certo con una scatola chiusa, in quanto l’aria deve poter uscire. Forse costruendo un supportino su misura, ma siamo decisamente all’assurdo!!

  5. Avatar
    luigi

    Salve. Voglio parlarvi della mia esperienza cominciata questa mattina con la folletto. Dopo varie testimonianze, tra colleghe, amici e familiari, mi cominco a comprare una folletto, usata o rigenerata, con un anno di garanzia ecc ecc. ottimo prezzo, considrato il costo di quella nuova. Un modello tra gli ultimi. Ok. Mi convinco, compro anche il kit, borsa, con tutti gli accessori, sempre usati, a soli 50 euro. Vedo che alcuni di questi accessori non sono mai stati utilizzati dal precedente proprietario/a. OK. Veniamo a questa mattina. Pulisco casa, in particolare la camera da letto rivestita da un tappeto fino, tipo moquette. Il resto della casa è a pavimento duro, classico. Va da dio, aspira che na meraviglia. Promossa su tutto, tre volocità, si adatta a tutti gli angoli, aspira tutto ma tutto. Ok, niente a vedere con la vecchia De Longhi, bello tutto, anche il profuminoino che emana mentre aspira.

    Quindi scopa pormossa. Veniamo adesso ai pezzi del kit. Molto bello e utile il tubo con spazzola circolare finale. Utile sopra le porte, passata sopra i libri esposti a decennale polvere. Usata anche la spazzola piccoletta, sopra gli armadi. Il fattoapposta per i termosifoni ( credo) manca solo il pappagallo per i buchi sui muri da provare. Se la borsa kit è completa, boh.

    Per me il problema ( e questo mi fa capire il perchè dei pezzi mai usati dal vecchio propietario) è il come si aggangia il tubo alla scopa, al tubo poi vengono attaccati tutti gli altri pezzi, in modo semplice e voloce. ok.

    Ma togliendo la spazzola con le rotelline che regge la scopa e la rende comoda per i pavimenti, diventa un bel problema una volta smontata per attaccarci il tubo. QUi la scopa non ha più stabilità propria. Ha un cordellino, che va bene si riesce a metterlo tipo borsone da palestra ( penso serve come tracolla)ma tutto diventa scomodo. E va bene che con qualsiasi aspiravolvere diventa complicato salire sulla scaletta per pulire, tipo, sopra gli armadi, ma con questo diventa difficile anche pulire la tastiera del pc, i libri sulle mensole, sopra le porte.

    Gli accessori di per se sono tutti utlili, ripeto, soddisfatto avendoli usati quasi tutti. Ma è stato un lavoraccio trovare ogni volta un modo per reggere la scopa. Non è neanche il peso in se della macchina, nel mio caso, ma quando la praticità di usare il tubo senza che questa non cadi, non si sposti in continuazione da una parte all’altra. Insomma, dopo un po stufa, e ci si limita a usare la folletto giusto come aspirapolvere, o per pulire i materassi e tappeti. Rendendo nella maggior parte dei casi, il kit inutile. Infatti ora capisco perchè tutti mi hanno consigliato di comprare solo la scopa col batti tappeti, e non il kit completo che nuovo, fa lievitare il prezzo del prodotto. Nel mio caso hogisuto speso 50, e poi penso di continuare a usare tutti i pezzi di tanto in tanto.

    Questa è la mia esperienza, fresca di giornata. Mentre la domanda è: sono io che non so usare il pezzi del kit ( come i tanti che mi hanno sconsigliato di comprarlo) oppure serve solo da attrattore per l’acquisto del prodotto, rilevandosi di per se poi, alla fine, inutile. Insomma, aggiornano i modelli della scopa, ma un innesto del tubo a parte, messo in posizione che la scopa continuai a restare in piedi da sola no?

    o, ripeto, sono io che non ho capito come si utilizza con i pezzi del kit? Come la reggete sta cosa una volta inserito il tubo?

    Grazie in aticipo a chi vorrà rispondermi e darmi consigli.

    Lugi.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro Luigi, hai centrato uno dei punti di cui parliamo nell’articolo: una scopa non può fare le funzioni di un carrellato! Molti accessori Folletto impongono di mettersi il motore a tracolla, che è quanto di più scomodo possa esistere. E’ vero che così si riesce ad andare a pulire in alto, ma è decisamente scomodo e pure pericoloso se si sale su scale. Per lavorare con il tubo, i “bidoni” sono preferibili.

  6. Avatar
    A. Pitt

    Salve, voglio raccontare la mia esperienza che mi sta orientando verso l’acquisto di un aspirapolvere Folletto.
    Premetto che mi reputo abbastanza informato e aggiornato sull’argomento in quanto lavoro per una nota catena di distribuzione di elettrodomestici.
    Le mie esigenze sono quelle di un aspirapolvere versatile, comodo nell’utilizzo, non eccessivamente rumoroso, con ottimo filtraggio (causa allergia) e facile nella manutenzione, non ho problemi di budget.
    Ho provato Dyson (DC20, costo circa €250 all’epoca), abbastanza comodo ,ottimo sistema di filtraggio per le polveri sottili ma facilissimo da intasare anche solo con la plastica di una caramella, troppo rumoroso rapportato alla potenza nella media, avvolgicavo rotto dopo 3 anni.
    Attualmente utilizzo Bosch Prosilence Plus (€300 circa più turbospazzola a parte), silenzioso e potentissimo, filtro goretex praticamente autopulente, per contro tubo corto e impugnatura scomodissima, le rotelline non passano sopra al suo stesso filo e ci si incastra continuamente (il filo non appena si tira viene riavvolto). Per le pulizie veloci ho utilizzato una colombina (€100) per qualche settimana poi l’ho regalata, filtraggio pessimo e insopportabilmente rumorosa. Per le pulizie rapide ho una Bosch Athlet ProAnima(€200)l che è potente, leggera e la batteria dura tranquillamente 30 minuti alla potenza media.
    Per lavoro conosco molto bene gli attuali modelli di tutte le marche e non trovo quello che cerco (purtroppo nemmeno con Miele o Electrolux).
    Ho avuto la possibilità di provare il folletto vk200 da un parente (senza rappresentanti di mezzo per mia fortuna) e mi sembra che risponda perfettamente alle mie esigenze, fermo restando che acquisterei la sola scopa per circa €700 (gli accessori si trovano facilmente a prezzi accessibili su Subito o in rete).
    Non bado troppo al prezzo ma cerco un apparecchio che risponda alle mie esigenze.

    • Avatar
      Stefano

      Anche io ne ho cambiati molti , carrellato e non , alla fine ho preso folletto , è vero ha i sacchetti , ma ogni volta che li cambi , hai anche cambiato un filtro con Carboni attivi certificato, ottimo per combattere gli allergeni, unico consiglio non comprare gli accessori online , almeno la pulilava e multifunzione, il picchio invece potresti trovarne di nuovi a poco prezzo , per gli altri saranno rigenerati con ricambi non originali , che potrebbero compromettere il funzionamento dell’apparecchio

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie del tuo contributo, però anche tu fai confronti con prodotti di altre categorie, nell’ordine due carrellati, una scopa economica ed una a batteria!

      • Avatar
        Stefano

        Scusa con cosa bisogna fare il confronto , solo con kirbi, non esiste un prodotto simile tranne il sopracitato è un certo joel o come si scrive , se dobbiamo confrontare solo la scopa elettrica , che costa 790€ , per quanto buona sia , il prezzo è parecchio elevato , ma già solo aggiungendo gli elementi lava pavimenti e battitappeto da uno stacco notevole alla concorrenza, poi mi sembra che tanti lo paragonano a Dyson è quando si parla di potenza aspirante, non vi sono confronti , ma rimane un aspirapolvere carrellato, anche scomodo

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          E’ molto semplice il confronto: la lavapavimenti facciamo conto che non esista, i motivi sono detti e ridetti e non ho intenzione di ripeterli. Per il resto basta una qualunque scopa con vari accessori e battitappeto, cioè quasi tutte.

  7. Avatar
    Simona

    Buongiorno, posseggo un Folletto da più di dieci anni, certo spesa notevole ma rifarei l’acquisto. Non voglio comunque denigrare gli altri aspirapolveri e/o scope elettriche : negli utlimi mesi il Folletto era in riparazione e ho dovuto acquistare una sostituzione, un valido traino della Hoover, ottima aspirazione e decisamente più comoda per le pulizie settimanali rispetto al Folletto ma assolutamente scomoda per le pulizie quotidiane (non vi dico le scale…).
    Ho allora optato per l’acquisto di una scopa elettrica, Rowenta ricaricabile blu di cui leggo invece recensioni positivie: per me odio puro! L’unico pregio è il fatto che sia ricaricabile, quindi pratica ma scomodissima da usare, rovina il pavimento (ho il parquet), non va sotto i mobili, il movimento spazzola è limitato, se non la controlli sbatte contro i mobili perchè pesante. Per fortuna l’ho comprata perchè in offerta (da 250 € a 110 €), altrimenti ora mi mangerei le mani.
    Concludendo, finalmente ho riparato il Folletto.
    Buone pulizie a tutti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, però devo riscontrare che hai fatto un paragone con due prodotti di diversa tipologia: un traino ed un ricaricabile economico, quest’ultimo sempre sconsigliabile (non il modello specifico, ma tutti quelli economici senza fili).

      • Avatar
        Simona

        Vero, ma non parlerei di ricaricabile economico : il prezzo pieno era di 250 €, io l’ho trovato in quella che credevo un’ottima offerta (110 €), ed è poi solo una scopa elettrica, altro non ci fai..

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Confermo che è un modello economico e neanche recente, mentre per le scope a batteria sarebbe necessario avere l’ultimo ritrovato, essendo prodotti nuovi. Se ti va di approfondire, abbiamo scritto un bell’articolo proprio sulle aspirapolvere senza filo.

  8. Avatar
    Alessandra

    Proprio stamattina é venuto a casa mia un venditore folletto. Tutto molto bello tranne il prezzo. A parte la continua confusione del venditore sul prezzo e scontistiche varie (non ho visto uno straccio di listino prezzo tra l’altro), alla fine arriva il costo della scopa: 2745 € scopa + picchio + lavapavimenti. Non è un pò troppo? Tutti sento che spendono intorno ai 2000 massimo.
    In alternativa che scopa potrei prendere simile al Folletto?

    • Avatar
      Lucia

      Io ho il modello vk130 o 131 (sono simili) dal 1997 e devo dire che sta funzionando perfettamente e non ha mai necessitato di riparazioni. Ho potuto usarlo con tutti gli accessori del modello precedente che era di mia madre. Detto questo però non spenderei più cifre enormi per acquistare un nuovo folletto.

    • Avatar
      Stefano

      Si il prezzo è alto da quello che descrivi . Quello che hai detto è intorno ai 1600/1700 .
      A quella cifra c’e Picchio/ lava pavimenti/ multifunzione/ sacca accessori/ Sacchi sottovuoto e forse là lavavetri , informati meglio , io ho speso 1380 euro a rate ovviamente ma solo folletto e pulilava

      • Avatar
        Elisa

        Ciao, scusami volevo farti una domanda a 1380€ non hai la scopa multifunzione che si chiama EB400 ma quella di base che hanno i folletti dell’edizioni precedenti che si chiama HD60?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Un po’ troppo? Non saprei dire se sia il prezzo “giusto” per il momento, ma quello che è certo è che sono troppi soldi in senso assoluto, anche se fossero “solo” 2.000. Le motivazioni di questa convinzione sono ben dettagliate nell’articolo.
      Alternative? Qui sul sito trovi vari approfondimenti su aspirapolvere e lavapavimenti.

  9. Avatar
    Giusy

    Salve volevo chiedervi se conoscete la scopa elettrica Lux Omega? Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Nessun feedback.

  10. Avatar
    Roberto

    Ho trovato il vostro articolo per caso, più che altro cercando di approfondire la storia di Vorwerk. Ho studi di marketing ed esperienza imprenditoriale in ambito informatico e commerciale. Trovo il vostro articolo di grande qualità, come ormai è assai raro trovare su internet ..

    Avete fatto un analisi completa, concreta e coerente del marchio Folletto. La storia, i dati tecnici, il confronto con la concorrenza, i veri costi a breve e lungo termine del prodotto, l’inevitabile obsolescenza, la strategia di marketing … c’è tutto quello di cui ha bisogno un consumatore medio per farsi un idea ragionevole su come stanno le cose.

    È triste come sempre più consumatori tendano a cadere nella trappola dell’autoconvincimento, il cui effetto è direttamente proporzionale alla cifra spesa. È una leva psicologica su cui hanno sempre giocato alcuni produttori e che tuttora funziona.

    Non mi allungo ulteriormente, trovo il vostro articolo imparziale ed esaustivo per chi è disposto di essere ONESTO con sé stesso. Complimenti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie davvero, sono arrossito!

  11. Avatar
    Mimmo

    Riguardo la pulilava non conviene più acquistata ora, vorrei aggiornarvi del fatto che è attualmente in test la sp600 che come principali differenze ha che non si dovrà più bagnare il panno perché presente un serbatoio che sprigiona il detergente e i panni sono magnetici quindi non credo si dovrà più smontare la parte inferiore ecc
    Non sono un venditore, semplicemente informato
    Se qualche agente o persona che l’ha provata in anteprima può darci pareri o novità ben venga,

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie, ci terremo aggiornai anche noi. Però, a quanto dici, sembra che il principio sia sempre quello del panno umido, quindi non credo che sarà un gran passo avanti, se è così.

  12. Avatar
    Simonetta

    Qualche giorno fa vi ho letto x caso mentre ero alla ricerca del prezzo del nuovo folletto. Ho un vk122 acquistato più di 20 anni fa compreso tutti gli accessori che si è sempre comportato onestamente ma avendo un pezzo rotto da me aggiustato con scotch e una certa età….invece dopo la lettura ho acquistato su Amazon un vk122 ricondizionato che è arrivato perfetto ad 89 euro e già che c’ero ho ordinato pezzo di ricambio rotto a 10 euro non originale ma perfetto. Ora ho quello nuovo che terrò a casa così ho anche tutti gli accessori e quello riparato che porterò al mare.GRAZIE simonetta

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Davvero un buon prezzo! Però è un oggetto quasi “da collezione”!

  13. Avatar
    Stefano

    Da possessore di Dyson è anche Folletto , posso dire che le 2 macchine sono completamente differenti . 1 , ottimo aspirapolvere , ma si limita a fare quello , usare la funzione scopa , troppo pesante ed ingombrante , ma come aspirapolvere non ha concorrenti , parlo di potenza aspirante , prezzi alti per un kit completo si arriva a 500 € , all’epoca quando lo acquistai
    Folletto , molto più caro , ma si ripaga nel tempo , non solo per la durata, ma anche per il tempo che si risparmia a fare determinati lavori , più leggero del Dyson , più maneg, più comodo , un utilizzo quotidiano per lavare i pavimenti , ovviamente dopo averli puliti con l’acqua una prima volta , è ripetuto ogni settimana o 10 giorni , utilizzando la pulitura a secco , si impegnano 10 minuti al giorno per più di 50 mt quadri , pavimenti sempre perfetti e riduzione delle polveri sui mobili superiore al 50% .
    Così paragonabile ad altri prodotti , non credo proprio, ne ho avute almeno 6 scope e sistemi lavaggio prima di folletto

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Si ripaga nel tempo per la durata: che il Folletto “duri di più” non è un dato di fatto, è una tua supposizione.
      Più leggero del Dyson: dipende dai modelli, e comunque non è indicativo raffrontare una scopa elettrica con un carrellato.
      Lava-pavimenti: abbiamo più volte espresso perplessità su quella di Folletto, che in pratica passa un panno in microfibra con un prodotto, nulla di più. E comunque, è vero che lavare diminuisce la polvere, ma non è che questa sia una prerogativa del farlo con il lavapavimento Folletto. Abbiamo approfondito l’argomento trovando molti sistemi economici e più efficaci, sia a vapore che con veri sistemi di lavaggio ad acqua.

      • Avatar
        Stefano

        Io , come già detto , ho provato molti sistemi , pure a vapore la durata media è di 3 anni , il vapore dopo 2 utilizzi è finito in cantina .
        Come potenza aspirante il Dyson è il migliore , subito dopo arriva il folletto, però forse a differenza di altri io li uso quotidianamente da anni .
        Vero il costo è un po’ elevato e secondo me dovrebbe essere più basso , ma parliamo di poche centinaia di euro

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          3 anni è la durata di una scopa economica, durata onorevole per prodotti che costano 100 o 200 euro e ancora più conveniente rispetto ad un Folletto, a meno di non tenerlo 20 anni, ma abbiamo già espositore i nostri dubbi su questo, causa obsolescenza tecnologica. Prodotti di marca, con costi superiori, durano di più. Vaporetti? SI, in molti lo hanno provato e dismesso, ma oggi ci sono sistemi lavapavimento ad acqua e spazzole che funzionano molto bene e lavano veramente.

  14. Avatar
    Vito

    Scusate, ma i prodotti vorverk folletto che si trovano a prezzi molto più bassi su Ebay, rispetto ai venditori porta a porta, sono originali? Alcuni danno 5 anni di garanzia presso i centri assistenza.Un venditore a casa mia , l’altro giorno mi ha detto che non sono originali, quindi se cosi fosse, non potrebero passare alle denunce e a far chiudere i negozi online?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ne parliamo anche nell’articolo: i venditori dicono che sono tutti falsi, in verità alcuni lo sono, altri no, ma è una giungla che alla fine non vale la pena. Comunque, anche nei casi migliori, non si ha la stessa assistenza della rete ufficiale, tranne alcuni venditori online che però hanno prezzi simili a quelli fatti a domicilio. Consigliamo invece di dare un’occhiata agli usato ricondizionati.

      • Avatar
        Vito

        Perchè mi dicono che essendo un modelo del 2007, non è compatibile con la lavapavimenti, infatti all’interno crea abbastanza sostanze nere, che sembrano fuliggine. Il motore sforza troppo.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Forse ho capito: il nuovo modello ti permetterebbe di usare al meglio la lavapavimenti che già hai? Se così, perché non leggi il nostro approfondimento sulle lavapavimento? Scoprirai che con 200 euro si comprano già delle valide lavapavimento con funzioni di vero lavaggio con acqua e spazzole, non quella specie di panno agitato della Folletto.

      • Avatar
        Vito

        Ok grazie, proprio stasera ho un venditore che viene a casa per “concludere”. Ieri l’ho lasciato in sospeso.Praticamente sto usando la lavapavimenti con il vecchio modello VK135 che a detta loro, non è compatibile, quindi mi hanno proposto il nuovo VK 200…1600 € per la scopa elettrica + battitappeto+ accessorio pesce martello come ti sembra?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ti rispondo con una domanda: spieghi tu a me la necessità di spendere una cifra del genere per un altro Folletto, avendone già uno?

  15. Avatar
    simone

    Al di là delel opinioni, che possono essere oggettive o meno, trovo sbagliato sparare pezzi a caso. Sarebbe stato utile riportare i prezzi più precisi per un articolo fatto bene.
    Perché a tratti pare più una lamentela che un articolo.
    Tutto qua.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Giusta osservazione. Il punto è che non esistono prezzi precisi del Folletto: c’è un prezzo base alto che poi viene scontato più o meno a seconda delle campagne promozionali e del venditore.

  16. Avatar
    Roberto

    Ciao,
    mia madre ha utiizzato un Folletto per 10 anni e l’ottima resa l’ha indotta a cambiarlo con un nuovo modello.
    Peccato che il nuovo modello ha un piccolo problema ovvero che si spegne mentre aspiri.
    Mia madre ha portato il folletto in assistenza (era ancora in garanzia) e dopo una brevissima prova hanno constato che funzionava perfettamente; dopo poco tempo il difetto è ricomparso ma è stato utilizzato ugualmente in quanto se tenuto spinto il cavo di alimentazione sul manico funzionava ugualmente,
    Quando ho scoperto che il problema non era mai stato risolto ho mandato mio figlio in assistenza ed ancora una volta hanno insinuato un maldestro utilizzo dell’apparecchio da parte nostra liquidandoci cosi,
    Oggi l’ho usato io e ho visto che il difetto consiste nel cavo che si scollega dal motore ovvero crea un falso contatto che a seconda di come tieni il manico si spegne o accende…
    Domani vado ad insultare in assistenza ma in ogni caso VI dico che il guasto è ARCINOTO ed è un difetto di Fabbrica,,,, CHE TUTTI CONOSCONO,
    Crecate su internet difetti Folletto e ne troverete a decine.
    PS L’assistenza è quella di Parma ufficiale ed io lo sconsiglio a tutti

    • Avatar
      Manuel

      Noi abbiamo avuto lo stessoproblema follotto sistemato in centro assistenza gratuitamente e cambiato la sheda era questo che faceva spegnere il folletto

    • Avatar
      Stefano

      Chiama chi lo ha venduto , se segue le regole , deve darti assistenza , sopratutto se ne occupa direttamente lui a portarlo è riconsegnarlo a te senza nessun costo aggiunto , i venditori hanno l’obbligo di seguire il cliente , se nel caso non fosse più presente , puoi rivolgerti al capo gruppo o all’ufficio

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Accidenti, facci sapere poi se risolvi.

  17. Avatar
    Lucio

    Ok, mi hai convinto sulla Dyson small ball… Vado sul sito della Dyson e non la trovo più :(
    Un’altra cosa:hai idea se nelle soluzioni alternative (ad es. Dyson) sono previsti attrezzi per l’aspirazione di materassi, divani, etc?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma si che c’è: vai su aspirapolvere verticali e troverai la DC51 multifloor, la DC42 allery e la Small Ball.

      • Avatar
        Lucio

        ok, ma se poi clicchi sull’immagine della small ball si apre qualcosa? io vengo rinviato a shop.dyson.it o.O
        non è che lo small ball non è compliant con la nuova etichetta energetica?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          In effetti rimanda allo shop, dove poi non c’è, e così fa anche con gli altri due modelli. Se invece si guarda in alto nella pagina, sembra che i modelli siano solo i primi due. Mi pare evidente che quella sezione dovrà essere aggiornata e rivista: io ipotizzo che lo Small Ball potrebbe essere sostituito da DC51 d DC42, che sono molto simili.

  18. Avatar
    Manu

    Salve ,io ho acquistato il folletto 150 però ho notato che riscalda moltissimo e fuoriesce aria molto calda .Ma è normale

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      L’aria in uscita da qualsiasi aspirapolvere è sempre calda, ma se è *troppo* calda, potrebbe essere indice di motore sotto sforzo. Difficile valutare da qui se la tua sia calda normale o troppo calda.

  19. Avatar
    ada

    c’è un modello pratico, completo di aspirabriciole da tenere in cucina magari in apposita postazione pronto all’uso?qualcuno ne ha/ha avuto e può consigliarmi??
    grazie
    ada

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ti suggerisco di dare un’occhiata al nostro articolo su “Aspirapolvere senza fili”.

      • Avatar
        ada

        grazie! tra Electrolux e bosch, quale consiglieresti?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Il Dyson!

  20. Avatar
    max

    Salve, ho trovato il vostro articolo molto interessante. Noi in casa abbiamo una hoover synua plus da circa 5 anni, non mi ha dato mai un problema, aspira benissimo, compreso i peli del cane, non ha il sacchetto e ha diversi accessori. Pagata poco più di 200€. Ho anche provato la folletto di mia suocera, non chiedetemi il modello, ma penso che abbia una decina di anni, e sinceramente non ho trovato tanta differenza nella potenza di aspirazione. All’epoca, quando acquistammo la hoover, facemmo questo ragionamento: spendo meno, se mi dura almeno 5 anni me lo sono abbondantemente ripagato e se si dovesse rompere mi compro un modello aggiornato con altri 200/250 che per 2 anni sarà in garanzia. Morale della favola, ad oggi la mia hoover mi da ancora soddisfazione e non spenderei mai oltre 1000€ per una folletto.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il tuo ragionamento sposa in pieno la nostra filosofia!

  21. Avatar
    alberto

    La mia scopa VK120-1 non funziona più. Non senza difficolta ho smontato il motore e constatato che le spazzole in carbone erano completamente consumate. Ho chiesto in assistenza le spazzole nuove, non fornibili…..
    La soluzione : sostituire il motore, al costo di 100euro.!!!!!
    Ora : le spazzole in carbone possono costare, circa 10 euro…..
    La soluzione .
    Nuova scopa e nuova marca.
    No Folletto !!!!!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non sono sicuro, ma penso che si trovino anche spazzole compatibili al di fuori dell’assistenza Folletto.

  22. Avatar
    Carla

    Non ho nulla da dire contro il prodotto sicuramente valido (ne posseggo due e ho anche il bimby).
    Il problema sono i venditori non so quanto formati dalla stessa azienda a tecniche di vendita
    Se accettate di fare una dimostrazione chiedete di vedere il listino prezzi e specificate bene quello che intendete comprare.
    Spero di essere solo stata sfortunata (con l’acquisto del precedente apparecchio non avevo avuto problemi ) ma certo gli ultimi venditori mi hanno fatto passare la voglia di rimanere fedele a questo prodotto .
    In sintesi : nonostante la chiarezza della mia richiesta e l’insistenza a non voler acquistare nessuno degli accessori, mi sono ritrovata nell’ordine un importo che era pari alla scopa più il picchio. La copia in mano a me non era completa nella parte della descrizione e della quantità e alla richiesta di spiegazioni invece di ricevere delle scuse ho sentito le più assurde giustificazioni atte a farmi passare per scema.
    Comunque finché la merce non arriva si può annullare il contratto semplicemente informando il venditore e se dice che non è possibile non credetegli e contattare l’azienda .
    Dopo l’arrivo della merce si può comunque esercitare il diritto di recesso .
    pessima esperienza (recentissima ) e delusione per la poca professionalità .

    • Avatar
      Giorgia

      Per annullare un ordine è sufficiente chiamare il numero presente sul contratto firmato anche prima che arrivi la merce, e le verrà rimborsato, nn in tempi brevissimi, l acconto dato.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Giusto. E il consiglio di leggere bene le carte si può estendere a ogni acquisto di una certa complessità nel quale a compilare l’ordine non siamo noi, ma un addetto che ci guadagna direttamente: assicurazioni, telefonia, consulenti finanziari, ecc.

  23. Avatar
    Sandra

    Grazie Marco per il bel articolo!

    Io sono reduce da una brutta esperienza con il folletto Kobold 130. Comprato nel ’96, rotto definitivamente la settimana scorsa. In questi vent’anni non so elencare le spese che ho dovuto sostenere per mantenere il Kobold 130 in funzione: motore, manico, cavo corrente N volte, e altro. Per non parlare del tremendo fischio da sopportare durante l’utilizzo. Detto questo, ho giurato di non comprare mai più un Vorwerk folletto ma ho voluto comunque vedere il nuovo prodotto, il VK200. Ho chiesto al rivenditore di poter beneficiare di uno sconto speciale, vista la pessima esperienza peraltro tutta documentata dal centro di assistenza autorizzato Vorwerk. Niente da fare, sebbene il venditore abbia ammesso che il Kobold 130 sia stato un pessimo prodotto della Vorwerk, riconosciuto dalla Vorwerk stessa, la Folletto non fa sconti se non quelli (farlocchi) del ritiro dell’usato e dei 5 anni di kasco. Benissimo, allora comprerò un altro apparecchio! Peraltro, leggendo le recensioni del VK200 che ci sono in internet direi che l’ultima cosa che viene voglia di fare è quella di comprarne uno!

    Sto valutando l’apparecchio Swing H1 Parquet Plus Eco della Miele (269€), aggiungendo l’accessorio battitappeto (80€). Come lo valutate?
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te di leggerci! Quella scopa della Miele è un oggetto molto concreto: è piccola ma potente e di qualità. A mio giudizio per fare le pulizie complete della casa si dovrebbe avere in aggiunta anche un carrellato, ma per l’uso quotidiano sui pavimenti è un ottimo prodotto.

  24. Avatar
    Luca

    Ciao,
    in famiglia abbiamo sempre avuto il folletto (mia mamma ha l’attuale da 15 anni se funziona ancora), ma non l’ho mai voluto comprare per il prezzo e per la modalità di vendita.
    alla fine ho comprato un folletto vk 140 durante una fiera dopo qualche vicissitudine con altre marche:
    – 2 colombine DeLonghi fatte fuori in 1 anno
    – 1 Dyson DC52 che funzionava bene fino a che la “palla” si è bloccata dopo 2 anni. Senza considerare che il concetto del senza sacco è carino, ma da pulire è abbastanza tedioso
    – un hoover Telios morto dopo 1 anno

    Col folletto mi trovo bene, pulisce bene ed è silenzioso. è vero ci sono tanti accessori (che però mi hanno regalato in fase di acquisto).
    L’unico che ricomprerei è il pulisci materasso.
    Al momento – dopo più di 6 anni di uso intenso- non ho avuto nessun problema.

    Dunque
    è l’unico prodotto che funziona? no
    Ho provato altri prodotti? si
    Sono stato soddisfatto? no
    Mi sono autoconvinto? no, viste le vicissitudini avute, ho fatto l’ennesima prova
    sono pagato dalla Vorwerk? no
    Costa molto? si, ma alla fine il costo è al momento breakeven con tutti i soldi spesi in precedenza. quindi se dura ancora è più conveniente che le prove precedenti.
    dura molto? così pare, vedremo.

    Giusto la mia opinione con rispetto di quelle altrui (cosa che purtroppo non è comune nei commenti qui riportati)

    P.S.
    e condivido con uno dei commenti precedenti: non ci sono solo le casalinghe che puliscono! io sono un uomo, single e che lavora a tempo pieno!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro Luca, il tuo commento è molto interessante, in quanto rappresenta un ottimo esempio di quelli da cui metto in guardia i nostri lettori (punto 7 dell’articolo).
      Scommetto che siete stupiti in tanti, ma vi invito a leggere… per carità, può essere che mi sbagli, ci mancherebbe, ma ci sono diverse cose che mi fanno destare sospetto.
      In primis, il tuo intervento pare costruito ad hoc per screditare guardacaso 3 delle principali marche concorrenti in maniera generica, senza spiegare cosa è accaduto agli altri aspirapolvere. Sorvoliamo sulle altre ciliegine tipo “accessori in regalo”, che sappiamo bene tutti essere una distorsione della realtà, considerando quanto costa il Folletto, e veniamo al punto.
      Se hai da 6 anni il Folletto, che hai acquistato dopo il DC52, che si è rotto dopo 2 anni, dovresti aver acquistato il DC52 nel 2009, ma a quell’epoca quel modello non esisteva, è stato lanciato almeno 4 anni dopo.

      • Avatar
        Luca

        Ciao Marco,
        effettivamente mi ricordo perfettamente tutti i codici dei modelli perché questo è il mio mondo… vabbé
        Ho capito che in questo blog o si da ragione o si viene additati come “uh guarda, è un falso, costruito ad hoc…”

        Come un po’ sui blog firmati Folletto che si criticano (giustamente) tanto.
        Insomma o si aderisce o meglio stare zitti.

        Beh ho condiviso la mia esperienza, se a qualcuno è utile bene, se non lo è bene uguale.
        Alla fine ciascuno sceglie in base alle sue esperienze, convinzioni e portafoglio.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Prima di scrivere avevo ipotizzato che ti fossi confuso con i codici Dyson. Ma parli di “palla”, che è un sistema introdotto recentemente, proprio con quel modello.

  25. Avatar
    ada

    Che recensioni si hanno su Dyson scopa elettrica? c’è qualche modello leggero da tenere in cucina con postazione a muro, eventualmente anche altre marche??

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ci sono molti modelli e alcune cose da sapere. Dyson è comunque ottimo per i modelli senza fili. Qui sul sito abbiamo un bell’approfondimento con alcuni modelli consigliati, anche di altre marche.

  26. Avatar
    cinzia

    Salve a tutti, premetto che ho due folletti,uno mi è stato regalato 20 anni fa completo di tutto,ancora nuovo xke essendo pesante non era compatibile con i miei problemi alla schiena.Qualche anno fa ,ho comprato il modello più leggero e posso dire che lo uso di più.E’ successo che pulendo ha aspirato un orecchino.Come posso fare a recuperare l’orecchino dal sacchetto??…Qualcuno di voi ha avuto qualche simile esperienza e può aiutarmi???Grazie

    • Avatar
      Emma

      Io ho avuto lo stesso problema, ho tolto il sacchetto tagliato e cercato tra la polvere e l’ho trovato

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non vedo alternative se non quella di aprire il sacchetto!

  27. Avatar
    Salvatore

    Dopo già due folletti l’anno scorso o acquistato il terzo pero dopo neanche un anno ce un malfunzionamento che nonostante la garanzia non mi e stato riparato perché dicono che il malfunzionamento ce ma solo al 50% perciò se non si rompe del tutto non mi verrà aggiustato , nel frattempo fra qualche settimana finisce la garanzia ed io devo tenermi una machina che funziona male!!!!!!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma di che malfunzionamento si tratta?

  28. Avatar
    Anna

    Buongiorno a tutti
    grazie per la recensione chiara e onesta.
    Un piccolo appunto: nel 2017 si potrebbe per piacere ampliare il concetto di utente di scope elettriche OLTRE le fantomatiche casalinghe, peraltro perennemente descritte come sprovvedute e incapaci di confrontare, scegliere, stare al mondo? Gli uomini non puliscono? Le lavoratrici fuori casa? Dai, gente. Chi arriva a questo sito è perché si sta informando ed è davvero stancante vedere che in Italia si pensi ancora che pulisce e spende (male) solo mammà.
    Non voglio polemizzare con voi, è uno spunto per farvi capire il punto di vista di chi vi segue e vorrebbe più equità nel linguaggio ;)

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te del tuo intervento!
      In effetti hai ragione, ma è indubbio che il target di clientela Folletto (prima ancora che di utilizzatore) è composto da casalinghe.
      In ogni caso, lungi da noi di voler affermare che le casalinghe sono sprovvedute in senso generale… lo stiamo dicendo solo a quelle che sono convinte che il Folletto sia il massimo!

      • Avatar
        Manu

        Io senza Folletto non potrei vivere. Ho due gatti e un cane e una casa sempre pulita. Fate voi. Certo costa, ma io ce l’ho da vent’anni, dunque se contassi le scope elettriche e tutto il materiale che servono in vent’anni per le pulizie… bè avrei speso un patrimonio. E non avrei avuto la stessa resa. Ognuno la pensi come crede. Spero che il mio commento venga pubblicato. Ah… I venditori non sono affatto insistenti , se mai competenti.

        • Avatar
          ada

          io ho due figlie, un pesce rosso e i lavori in centro storico da 7 anni, la polvere in casa sarebbe di famiglia senza aspirapolvere.. quando ho rotto il mio bosh e mia madre mi ha prestato il suo ultimo folletto sono andata in tilt: pesante, scomodo ( non si infila bene sotto i miei mobili) e soprattutto poco potente.. tutti questi soldi buttati per un marchio??
          ps il mio aspirapolvere si è rotto dopo 10 ani e lo avevo pagato all’epoca poco più di 300 euro, 2000 watt e mai un problema se non la rottura del cavo dopo ben 10 anni di onorato servizio…
          pensateci bene prima di buttarli davvero i vs soldi..
          ora sono in cerca di un nuovo alleato che sia non a traino e più versatile… continuate con i vs consigli, grazie!!!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Bosch è un’ottima marca e i modelli di 15-10 anni fa erano dei veri muli!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Certo che lo pubblichiamo, e non manchiamo di lamentare anche a te come sia un commento privo di valore in quanto generico e privo di confronti. Tutti gli altri aspirapolvere si rompono? Solo Folletto aspira i peli degli animali? Solo con Folletto si ha una casa pulita?

  29. Avatar
    Marc

    Salve, constatando che il sito è frequentato da segni folletto chiedo anche qui, È stato aggiornato il pulilava? Perché ho recentemente visto una foto di un accessorio che ovviamente non è ancora esistente, su internet non trovo niente, questo nuovo pulilava ha nuove funzionalità o è stato solo aggiornato nel design? Inoltre da quando incomincerete a vederlo in tutta Italia? (capisco che può essere in fase di test ancora)

    • Avatar
      Giorgia

      Ciao! Il 1 marzo 2018 è stato lanciato il nuovo Vk220s con relativo pulilava, la scopa è leggermente cambiata nei colori ed ha il tasto x il turbo, aspirazione maggiore x 90 secondi attivabile dal tasto ed ha di base un aspirazione poco più potente, il pulilava ha il serbatoio integrato sa 200ml e 3ml di sapone e la piastra per il panno è a pressione l acqua viene erogata e raccolta dal panno grazie alla pressione di un tasto sulla scocca che rilascia in 3 battute diverse 30l di prodotto a pressione x un massimo di 90ml tutti in una unica pressione

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ci informeremo su questo

  30. Avatar
    Daniela

    Mi dispiace per chi ha avuto esperienze negative, e soprattutto per chi ha specato il suo tempo a scrivere quest articolo. Il difetto di fabbrica capita anche a chi acquista una mercedes ma questo non vuol dire che una mercedes sia come una fiat. In famiglia usiamo la folletto da anni, la mia ha 10 anni e non ha mai dato nessun problema. Ho dovuto sostituire solo il cavo di alimentazione per usura e ci sta che in tanti anni si potesse rovinare. Ora ne sto per comprare un altra e non per passaparola ma per esperienza personale, buttare anche solo 100/200 euro per un aspiravolvere che ha breve durata e che non ti pulisce casa preferisco aspettare ad aver qualche soldino e acquistare un buon prodotto, almeno non devo aver il pensiero di girare a trovare l ultimo modello di colombina e l offerta che propogono.
    Per me la Folletto è sempre la Folletto.
    Saluti Daniela

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Complimenti per lo spirito critico! Dunque tutto ciò che non è Folletto si rompe di sicuro? PS: ma chi ha mai parlato di difetti di fabbrica?

      • Avatar
        alberto

        tra mamma e suocera ho “eredidato” 3 folletti dagli anni 70 vk 114 al vk 120 e infine vk 135. è vero costano uno sproposito ma quello degli anni 70 lo uso per pulire il garage e va ancora…le famose scope eletriche da 10 /150 euro prese per l’ufficio…cadute in terra da ferma 3 volte si guastano e vanno in assistenza… se va bene e te la passano se no le butti.
        il vk 135 mi è caduto lungo una rampa di scale di 5 metri..ho pensato..è morto.
        invece nulla, è ancora li, manco un rumorino o cigolio in +….
        vero…troppi accessori non sai cosa fartene…,ma quelle volte che ho trapanato il muro con quell’accessorio che resta attaccato in depressione intorno al foro aspirando vale la rottura di tenersi quella sacca in cantina. non so se lo comprerei nuovo ma penso che questi che ho mi accompagneranno alla pensione.

  31. Avatar
    Marco

    Salve a tutti ho letto tutto.. Mi è venuto anche mal di testa.. Pulisco a mano e faccio prima altro che foletto no grazie

  32. Avatar
    Arianna

    Salve ho appena comprato un folletto .. E adesso penso di aver fatto una cavolata! Ancora non mi hanno consegnato ( deve arrivare a settembre) ho pagato €100 di cauzione e firmato il contratto per finanziamento in 2anni… Ma si può cancellare tendo in vista che ancora non mi hanno consegnato?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      SI, anzi, hai diritto al recesso fino a 14 giorni dalla consegna.

  33. Avatar
    Giulia Pagano

    Devo dire che quando ho visto la sporcizia che i dimostratori della folletto hanno trovato nel tappeto “pulito” del mio soggiorno ho pensato ne potesse valere la pena mia madre usa ancora quello che le fu regalato per il suo matrimonio (modello vetusto ancora col corpo composto dal sacchetto di tela)Avrei speso tutto completo pulilava batti tappeti accessorio per pulire i materassi 3200 euro cifra esosissima che ti fa pensare che sia un VERO investimento mi rendo conto che hanno usato diversi stratagemmi per convincermi alcuni da bravi venditori altri disonesti come per esempio quando ho chiamato mio marito, che mi ha detto che ne avremmo parlato a voce, provare a “forzarmi” per fargli avere la possibilità di vedere una dimostrazione alchè io sono stata categorica perchè mio marito lavora tutta la settimana ed è ingiusto che nel suo giorno libero sia costretto ad un ora e passa di dimostrazione e che conoscendolo so che se io ritengo sia utile e necessario è felice di poterlo comprare a questo punto hanno calcato molto sul fatto che avrei potuto comprarlo senza il bisogno di consultarlo da donna emancipata quale ero insomma io ho chiesto loro un numero di telefono per avere un pò di libertà nello scegliere cosa e come comprarlo loro hanno detto che sarebbero dovuti tornare perchè la mia vicina ne avebbe comprato uno l’indomani ma di essere discreta e tenermelo per me perchè magari non avrebbe voluto farlo sapere a tutti…ripercorrendo quest’ora di dimostrazione quello che penso è che mi abbiano preso per un’imbecille e per fortuna perchè se no non avrei fatto ricerche e mi sarei fatta convicere dal folletto highlander di mia mamma, dalla considerevole somma da spendere e dall’ok di mio marito…spero di non essere fuoritema ma se vi chiedessi di consigliarmi un robot lavapavimenti e uno aspirapolvere sapreste darmi qualche informazione e consiglio pro e contro??grazie per l’articolo

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te di leggerci: segui la nostra sezione dedicata alla pulizia della casa, stiamo inserendo prove di varie categorie di aspirapolvere.

  34. Avatar
    anna tirindelli

    Mi chiamo Anna Tirindelli , ho acquistato due apparecchi aspirapolveri Folletto in un arco di tempo di oltre 10 anni…il primo apparecchio funziona ancora e sono sempre rimasta soddisfatta!!! Il secondo acquisto fatto 3 anni fa circa ed usato sempre come ho usato il primo Folletto ,tuttora funzionante, ritengo sia stato un vero e proprio bidone!!!!!! fin dall’ inizio ho riscontrato un esagerato surriscaldamento del motore , tanto che dopo 10 minuti di utilizzo devo spegnerlo…inoltre tutti gli accessori occupano uno spazio enorme e non li utilizzo quasi mai, vista la poca praticità che essi hanno!!! Quando il rappresentante mi ha portato a casa il tutto chiesi se potevo recedere dall’ ordine, ma non fu possibile… Questa seconda esperienza di acquisto mi ha talmente delusa, visto il rapporto qualità-prezzo per nulla conveniente, che non consiglierei MAI a nessuno di acquistare una Folletto!!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il recesso era assolutamente un tuo diritto!!

      • Avatar
        Anna Tirindelli

        Grazie , so che era un diritto, ma il venditore mi disse che avrei fatto un errore a recedere… anche per questo motivo consiglio di NON acquistare il Folletto!!! Anna Tirindelli

        • Avatar
          fabio

          Certo perdeva la vendita e la conseguente provvigione,
          avevi 14 gg per recedere dalla consegna del bene.

          Io diffido anche sul Bimby, non valgono le cifre che chiedono.

          Io ho speso 130 euro per una scopa ricaricabile Black and Decker e va da dio…

          Se tra due anni si rompe a fine garanzia ne prendo una nuova…ora che arrivo alla spesa Folletto ne cambio 10

  35. Avatar
    Angela Cavalcanti

    Mi hanno venduto con false promesse l’ultimo folletto ,io ne possiedo già altri tre, fra casa di città e casa fuori, mi hanno promesso un aspirabriciole che poi mi hanno negato dicendo che la venditrice non faceva più parte di folletto e che quindi non me lo poteva più dare. Non mi hanno mai fatto la dimostrazione che avevo chiesto di giorno per la mia colf però pretendono il pagamento anche se io ho detto che a queste nuove condizioni intendevo esercitare il mio diritto di recesso. Angela Cavalcanti

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma il contratto cosa dice?

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)