Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.6

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2.086 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    Dario

    Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo sito dopo un mese dalla’acquisto da parte di mia madre di un carrellato Dyson. Premetto subito che parlo da possessore di un Folletto VK135 da circa 15 anni.
    In casa abbiamo sempre avuto Folletto, già da prima della mia nascita mia madre aveva un VK121 con Lucidatrice PL512 collegabile solo tramite adattatore. Dopo nella’aspirapolvere in funzione è entrata una salvietta umidificata che fece bruciare il motore. Così arrivò il VK135 (solo scopa elettrica e borsa per gli accessori), che possediamo tuttora e che, da quanto ho capito ha un problema con il filtro e perciò non trattiene la polvere sottile. Perciò mia madre, pur sostenendo che Folletto sia il migliore ma senza voglia di spendere ancora 2000 euro per un aspirapolvere, decide di andare in negozio e, tra i vari modelli presenti (scope elettriche, carrellati, scope a vapore) e su consiglio dei commessi, inizialmente indecisa tra una scopa Miele ed il Dyson, decide di prendere Dyson DC33C PLUS a 260 euro. Inizialmente ero scettico sull’acquisto di un carrellato (avendo provato solo scope elettriche in vita mia) e pure mia madre, che però fu spinta dal fatto che era senza sacco ed aveva solo un filtro lavabile, mentre io per provare un prodotto nuovo. All’inizio aveva molti dubbi sulla potenza e l’affidabilità, ma poi dovetti ricredermi e sia io che mia madre ci troviamo benissimo, soprattutto io per quanto riguarda le pulizie aeree. Il Folletto lo conserviamo per usarlo come Lucidatrice e per magari farlo riparare in futuro. Forse gli unici due difetti sono il rumore (sembra un aereo pronto al decollo) e i materiali delle spazzole. La plastica con cui sono state realizzate mi da l’idea di qualcosa di poco durevole. Ma un grande punto a favore è sicuramente il fatto che ci siano ben 4 spazzole nella confezione (compresa quella principale, utilizzabile su pavimenti e tappeti). Spero che questo prodotto sia durevole.
    Per quanto riguarda Folletto, ormai l’aspirapolvere “insuperabile” come quelli degli anni ’90 è solo un ricordo. Da quel che leggo online, il VK200 è stato un vero e proprio flop dal punto di vista della qualità (anche se guardandolo sembra un prodotto che cade una volta per terra e si frantuma in mille pezzi); soprattutto su questo blog ne ho lette di tutte su questo prodotto (oltre alle varie lamentele sull’assistenza e l’affidabilità di alcuni agenti Vorwerk), anche se vedo che la qualità è calata dal VK140 in poi. Riguardo agli agenti Vorwerk non posso dire nulla, dato che nella zone periferica di Milano in cui vivo, non vengono mai. Tra l’altro, solo io vedo la Pulilava come un accessorio completamente inutile? Non per il suo scopo, ma per come è stata progettata e soprattutto per molte recensioni negative.
    Infine, non capisco come possano essere fissati con questo metodo di vendita “porta a porta” (tra dimostrazioni, acconti ecc.) nel 2017, soprattutto con discorsi del tipo “solo Folletto riesce a pulire per bene la cosa per il bene vostro e dei vostri figli” (giuro che solo a pensarci mi viene da ridere). Io comunque, almeno per adesso, mi trovo benissimo con mio Dyson e spero che questo commento possa servire a chi volesse acquistarne uno. La potenza è impressionante. Folletto invece, è ormai un prodotto superato, e sincermanete non so quanto possa andare ancora avanti.
    Cordiali saluti.
    Dario.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie di condividere le tue impressioni Dario, direi che siamo in sintonia!

  2. Avatar
    matteo

    concordo con quanto scritto e aggiungerei che altro difetto non indifferente è la rumorosità. Quel maledetto fischio ha accompagnato tutta la mia infanzia, giovinezza, adolescenza

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Anche in questo aspetto, purtroppo non brilla rispetto alla concorrenza!

  3. Avatar
    ada

    Salve a tutti, mia madre ha sempre avuto aspirapolveri folletto, io ho 42 anni e ne sono passati diversi in casa..
    Quando mi sono sposata voleva regalarmene uno ma ho rifiutato, così come non ho voluto il Bimby che hanno tutti in casa mia ( madre, padre- sono separati, sorella), convinta da sempre che sul mercato esistono prodotti anche più efficaci e decisamente meno dispendiosi.
    Ho acquistato la bellezza di 11 anni fa un’aspirapolvere a traino bag/bagless della bosh da 2000w e non ho mai avuto problemi, è sempre stata un portento, poco maneggevole ma perfettamente funzionante.In cucina ho il Kenwood (planetaria e tutti i piccoli elettrodomestici) e ne sono soddisfatta.
    Adesso ho necessità di acquistare una scopa elettrica e vorrei un consiglio, vorrei che fosse maneggevole, leggera e con una buona aspirazione da posizionare in cucina con postazione salvaspazio..
    Cosa mi consigliate??
    Grazie anticipatamente.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Che ne dici di un modello a batteria? Iniziano ad essere molto interessanti!! A breve scriveremo un bell’approfondimento con i migliori modelli del momento.

      • Avatar
        Lara

        Ciao, certo … poi quando andiamo a cambiare la batteria (che dura poco) ci viene un colpo: colombina senza fili all’ assistenza mi hanno detto che il gruppo batteria costa quasi quanto la scopa nuova!!!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Quindi? No al progresso a prescindere? Suggerisco una lettura del nostro articolo dedicato appunto agli ultimi modelli di scopa a batteria.

      • Avatar
        ada

        aspetto allora analisi dettagliata degna di un esperto come te!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Con questi complimenti, acceleriamo la scrittura!!

  4. Avatar
    Lorenzo

    Secondo me il caro Marco staff è un ex venditore di Folletto che è stato buttato fuori per qualche motivo

    • Avatar
      Giorgio

      Buongiorno, ho acquistato un folletto nuovo VK22QS e dopo nemmeno 6 mesi l’ho dovuto portare in assistenza perché si spegneva. Mi hanno detto ched si trattava di un difetto di questo modello, ovvero il manico, dove scorre il filo non è fatto bene e il movimento provoca lo spegnimento. Essendo in garanzia mi hanno sostituito il manico e fatto, non so cosa ma il problema sembrava essere risolto da 2 mesi a questa parte sono al punto di partenza. Chiedo se è successo a qualcun altro?. Vorrei fare un reclamo e chiedere la sostituzione dell’apparecchio ma, ormai la garanzia è scaduta. Per il trattamento avuto dal venditore, che non cito per rispetto e dall’azienda, penso proprio che non acquisterò mai più prodotti di questa marca. Parliamo di quasi 3000 euro, Stanco di lottare con questa dannata macchina, ho preso tutto… E messo in box…
      Un utente deluso

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Complimenti per la brillantezza: quando non ci sono più argomentazioni, la si butta in caciara! In genere cancello direttamente i commenti come il tuo, ma ogni tanto ne pubblico qualcuno per due motivi.
      Il primo è evitare che venditori e agenzie varie perdano tempo a scrivere robe del genere.
      Il secondo è argomentare ai nostri lettori – consumatori, con esempi concreti, cosa intendo al punto 7: fate attenzione a cosa leggete e usate la vostra testa.

  5. Avatar
    Giovanni

    Ho acquistato un vk150,circa due anni fa,quindi PRODOTTO In GARANZIA…circa qualche mese fa un corto circuito del cavo di alimentazione del folletto ha provocato una scintilla è una fuoriuscita di fumo con conseguente spavento da parte di chi lo adoperava e con la conseguente quanto istantanea reazione di difesa che è stata quella di lasciare cadere il folletto!!!bene, questa caduta,oltre allo spavento provocava la rottura parziale della carcassa posteriore e lesione lieve di quella anteriore!!portato nel centro assistenza ,veniva riparato in garanzia il corto circuito,e mi chiedevano 120+iva per la carcassa posteriore!!ecco,volete sapere la bella notizia???la garanzia che tanto acclamano e cioè quella dei cinque anni su tutto anche se l’utente lo butta a terra e lo rompe non esisteva è una emerita cavolata!!!non è vera!!!e falsa!!il fumo che ci vendono brucia molto di più!!!il centro asssistenza worker se ne lavava le mani con una semplice email in cui diceva che era un danno provocato dall’utente!!!!non aggiungo altro!!!traete le vostre Vere conclusioni!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Bisognerebbe leggere bene cosa prevede il tuo specifico contratto di garanzia: se è espressamente prevista la copertura anche per danni provocati dall’utente, deve essere coperto anche questo! Per non parlare del fatto che spesso ad una caduta del genere molti aspirapolvere non subiscono danni!

  6. Avatar
    Patrizia

    Buongiorno. Io ho acquistato il folletto 25 anni fa. Non commento il comportamento della rappresentante. Da lì la mia decisione di non comprarne altri. Comunque sono 25 anni che funziona, aspira bene ma è pesantissimo. Il problema più grande l’ho affrontato quando l’aspirapolvere ha aspirato un elastico: ho spento immediatamente la macchina e l’ho portato subito all’assistenza autorizzata. Dopo alcuni giorni mi hanno detto che il motore era da sostituire con una spesa esorbitante, mi pare circa 200 euro, così sono riuscita a farmelo restituire con la promessa che avrei comprato il nuovo, avendo quello già 10 anni. Ho provato in un altro centro assistenza di elettrodomestici vari: hanno tolto l’elastico al prezzo di 25 euro… questo mi ha fatta sentire tradita per la seconda volta!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non ho ben capito la faccenda dell’elastico: perchè non è finito nel sacchetto?

  7. Avatar
    Luigi Morelli

    Mia moglie ha comprato il folletto diversi anni fa e con tutto il corredo di accessori, spesso inutilizzati. Ha speso circa la metà di quanto affermate, ma era il modello 130 credo, probabilmente più economico. In precedenza abbiamo avuto sempre aspirapolveri economici, quindi, il confronto mi viene male, ma francamente dopo circa nove anni mai avuto problemi tecnici, cali di potenza o altro. Il costo è spropositato per il reale utilizzo che se ne fa, ma usandolo tutti i giorni non ho notato problemi di maneggevolezza o peso eccessivo, pulisce e per me è sempre stato più che efficiente, è robusto, è classe “A”( almeno nella prima “velocità”). Però devo ammettere che il vostro articolo è ineccepibile, mia moglie lo voleva, probabilmente, perché in famiglia un “folletto” c’è sempre stato, con tutti gli accessori ( utili? Inutili? Ma non sono d’accordo sulla difficoltà di sostituzione dei vari accessori,magari sul peso si, se lo si usa per le scale). Oggi non lo sostituirei col modello più recente, ma neanche con un altro modello e semplicemente perché non ha mai dato problemi, funziona e fa il suo, magari quando arriverà a “fine carriera” non ricompreremo un “nuovo folletto”( effettivamente troppo caro, come dicevo, per il reale utilizzo che se ne fa) ed il vostro sito potrà essere un valido aiuto per scegliere “consapevolmente”. Chiudendo, visto che ho scritto fin troppo, il folletto non lo cambierei ma non è quella “macchina meravigliosa” che pubblicizzano, la vendessero ad un prezzo più”allineato” alla concorrenza e nei centri commerciali, ne venderebbero certamente ancora molti e magari sarebbero spinti a risolvere i problemi di peso e maneggevolezza che indicate per i modelli più recenti. È un “prodotto onesto” venduto ad un prezzo e con modalità, “diciamo da rivedere”.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Siamo d’accordissimo, Luigi! E oggi più che mai le alternative non mancano.

      • Avatar
        Luigi Morelli

        In “famiglia”, come ho scritto, il “folletto” è di casa, una zia di mia moglie ne ha uno che sembra uscito da un museo eppure funziona a meraviglia, però è e resta una “buona scopa elettrica” troppo costosa, girando tra i banchi di un centro commerciale, giustamente, si trovano alternative sicuramente altrettanto efficaci, forse anche molto più efficienti, ad un prezzo non voglio dire più onesto ma certamente più adeguato all’oggetto ed al suo reale utilizzo. Ho letto anche l’articolo sul “bimby”, altro oggetto “mitologico” e “osservato speciale” di mia moglie. Devo dire che mi avete tolto parecchi dubbi, non lo prenderei ma è “meno peggio” di quel che pensavo, anche se propenderei, eventualmente ( da profano, è mia moglie la regina dei fornelli) per il Kenwood. Date un ottimo servizio, inserirò il vostro sito tra i “preferiti”. Continuate così, buon pomeriggio.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ma grazie! Il Kenwood è ottimo se cercate una cooking machine, ma purtroppo a prezzo pieno è molto costoso. Con una buona offerta come quelle che periodicamente ci sono su Amazon o Mediaworld, diventa davvero un best buy!

  8. Avatar
    Nicola

    Signori se ne sono dette di tutte i colori, abbiamo aperto una conversazione teatrale e mio vedere. Possiamo semplicemente lasciare comprare chi vuol comprare, tutto quello che desiderano; altrimenti cominciamo da ora a prendere in coscienza tutte le tematiche economiche in cui attorno gravitano le nostre vite.
    Un saluto a tutti quanti da Nicola

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non mi pare che qui si limiti in qualche modo la libertà altrui!
      E parlare e confrontarsi serve sempre, che siano temi economici, politici, tecnici, futili…

  9. Avatar
    Giovanna

    Io sono cliente folletto da ormai diversi anni. Di recente mia mamma mi ha voluto fare un regalo e mi ha regalato il nuovo modello vk200 con l’accessorio vk400. Ho tardato un po’ di tempo ad usare quest’ultimo se non che dopo un paio di volte di suo utilizzo l’ho capovolto per la pulizia delle spazzole e mi sono accorta che mancava un pezzetto (se non si capovolge la rottura non si vede) che non toglie niente alla funzionalità ma sicuramente non avendolo utilizzato un granché e non in malo modo o i luoghi particolari, sono convinta che il problema fosse iniziale. Avendo questa assicurazione experience che dovrebbe, ti dicono, coprire tutto, anche danni causati dal cliente, mi sono recata al centro di assistenza che mi ha rimandato al numero verde, che mi ha risposto picche dicendo che: ( riporto quanto mi è stato scritto) la rottura dell’apparecchio EB400 risulta causata da una spaccatura non avvenuta durante un normale utilizzo. Per questa ragione il tecnico non può considerare la riparazione in termini di garanzia, in conformità alle nostre disposizioni contrattuali ed a quanto descritto nel D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206.
    Di seguito riportiamo parte del testo della Garanzia FOLLETTO EXPERIENCE riferito alla Fattura d’acquisto n° 0062444 -07del 7/03/17:
    “….per tutti i possibili difetti di fabbricazione e per tutti i guasti, anche se imputabili a colpa del cliente o dovuti a cause accidentali, a condizione che si verifichino durante un utilizzo normale…..”….
    Tutto questo per dire: attenzione, oltre al prezzo eccessivo, anche la garanzia, che sembra avere tanto in più rispetto ad altri prodotti, quando si tratta di dovere usufruire ogni scappatoia è pronta come magari per altri prodotti che si trovano sul mercato a prezzi migliori!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E’ evidente che dicendo “utilizzo normale” si sono riservati una via d’uscita: ogni guasto può infatti essere addebitato ad un uso improprio, come nel tuo caso!

      • Avatar
        Giovanna

        Infatti! Vi avessi letto prima! Grazie per il servizio che fate!

  10. Avatar
    Giovanni

    Questo è il link al sito ufficiale con relativi dati tecnici completi. Prima di scrivere inesattezze verificate cortesemente. Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Hai ragione Giovanni, Vorwerk ha recentemente aggiornato il proprio sito inserendo i dati tecnici del modello VK200. Fino al VK150 di dati tecnici non c’era traccia, neanche il consumo o il peso. Abbiamo colto l’occasione per aggiornare l’articolo in vari punti.

  11. Avatar
    Giada

    Caro Marco staff la mia personale esperienza mi porta a dire con grande esasperazione di aver cambiato in 17 anni di convivenza più aspirapolveri che mutande .l incidente più scenografico avvenuto nel 2007 con aspirapolvere imetec che mi ha letteralmente preso fuoco tra le mani esplodendo e ferendomi per surriscaldamento motore.premetto non ho ancora acquistato un folletto perché sto mettendo i soldi da parte visto che sono nemica del pagamento rateale.Non sono inoltre mai stata molestata da un venditore o venditrice folletto così come si vuole far credere.ad oggi è più di un anno che ho sepolto l ultimo aspirapolvere Hoover ed ora mi sto rabattando con folletti che gentilmente mi prestano dopo essermi recata per l ennesima volta ad unieuro ed aver ricevuto come risposta da diversi commessi che a livello commerciale niente è al pari del folletto !quindi ai posteri l ardua sentenza………!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Che i commessi di una grande catena commerciale ti mandino via indirizzandoti su altri prodotti, ne dubito fortemente! Detto questo, dal tuo racconto io sospetto che potrebbe esserci qualche serio problema nell’impianto elettrico di casa tua.

  12. Avatar
    Anna Forti

    assolutamente costosissimo, scadente nei materiali, aspirazione iniziale discreta poi man mano che si riempie il sacchetto ributta tutto fuori, filo fatto apposta per rompersi e assolutamente di materiale di vecchia concezione, rapporto equilibrio peso mal distribuito, specie quando si cambia il sacchetto, ne ho cambiati ben tre ,tanto per confermare la mia stupidità, sperando che i precedenti si fossero distrutti per colpa mia. Ora so di sicuro che fa schifo proprio la macchina, lo ho scritto alla sede vorwerk italia mi hanno risposto che ci sono le sedi preposte alle riparazioni “chiaramente” a pagamento, ignorando la mia richiesta e cioè spiegarmi perchè questo elettrodomestico fosse così caro rispetto alla qualità, ho capito che non erano interessati a darmi spiegazioni visto che la loro risposta non c’entrava niente con la mia domanda, mi sono sentita presa per i fondelli quindi la folletto può pure andare a quel paese, oggi nel mercato ci sono centinaia di scope elettriche a basso consumo e più efficienti di quel catorcio che ci fanno digerire parecchi quattrini e che per essere usato ha bisogno del libretto delle istruzioni.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie di condividere la tua esperienza, anzi, il tuo sfogo.
      Certo, chiedere a Vorwerk perché il Folletto ha un rapporto qualità/prezzo cosi deludente, non è certo una di quelle situazioni dalle quali ci si può aspettare una risposta esauriente!

  13. Avatar
    rosetta di bianco

    L’altro ieri è venuto un agente folletto a casa mia e mi ha detto che il mio 122 non funzionava bene e ho comprato il folletto vk200….. perchè dite voi ce non va bene? a me il folletto a sempre funzionato bene

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Beh, abbiamo giusto appunto scritto un lungo articolo che spiega le nostre motivazioni!

      • Avatar
        Rosetta di bianco

        A me fanno sempre sconti grossi quelli della folletto. Figurati l’agente mi ha detto che il mio folletto vk 122 non funzionava più bene e mi ha detto che con 200 euro me lo rifaceva a nuovo. Poi gli ho telefonato per capire il prezzo del nuovo e lui mi ha detto che mi faceva lo sconto rottamazione del mio per 200 euro. Vedi a me fanno sconti quelli della folletto! E poi lo pago poco alla volta senza interessi

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Sono tecniche di vendita, che spesso funzionano, ma se hai voglia di guardare oltre, scoprirai un mondo! Gli spunti te li abbiamo dati.

  14. Avatar
    Daniela

    Ho ricevuto il Folletto vk135 in eredità da mia suocera. Di mestiere attualmente faccio le pulizie presso famiglie private…
    Ebbene… il folletto è uno spacca schiena !
    Nelle ville presso la quale lavoro e dove usano il Folletto, ho dovuto rimediare portando il mio aspirapolvere da 60 euro per pulire !!!
    Con un’aspirapolvere normale, riesco ad arrivare in tutti gli angolini più remoti, sotto i letti, tra le fessure, sui suffitti, soltanto utilizzando la lancia e togliendo le varie spazzole in un secondo… con il Folletto è impossibile !
    Le spazzole del folletto, anche se a “triangolo” non arrivano in ogni angolino, per cambiare le spazzole ed utilizzare la lancia s’impiega almeno 5 minuti, per non parlare del peso esagerato !
    Pulire le scale è quasi un suicidio con il Folletto, pesante ed ingombrante…
    Sinceramente non concepisco una tale spesa per un tale strumento… tanto più che ad oggi esistono aspirapolvere senza sacchettino, facili da pulire che rendono il tutto decisamente più economico ! Aggiungo che secondo me chi usa il Folletto non ha la più pallida idea di come si pulisce a fondo una casa.
    Attualmente quello lasciatomi in eredità lo uso come scopa elettrica mentre per le pulizie di fino uso il classico aspirapolvere da 60 euro.
    Rendo noto altresì, che dopo 1 anno di mio utilizzo perde potenza. Sinceramente me lo tengo così in quanto non ho la minima intenzione di spendere 1 euro in più ( i sacchetti costano !) per questo oggetto. Il giorno che smetterà di funzionare con i soldi per la riparazione mi compro una scopa elettrica ! Quindi Folletto no grazie.

    • Avatar
      Rosanna

      Io uso il folletto da anni e prima di me mia madre, ho provato i vari modelli perché chiaramente nel tempo (quasi 30 anni), li ho sostituiti, sul lavoro abbiamo acquistato vari aspirapolvere economici che abbiamo buttato per finire di acquistare ancora il folletto! Mi spiace ma a 60 euro di aspirapolveri ben funzionanti non se ne comprano, il penultimo modello della Folletto che io ho acquistato è inoltre più leggero. Negli acquisti ho sempre avuto degli ottimi sconti e non ho mai, e dico mai speso le cifre che ho visto indicate nell’articolo!!
      In tutti questi anni non ho mai faticato a trovare né i pezzi di ricambi, né i vari accessori mentre ad esempio con un aspirapolvere più economico regalo a mia suocera, non siamo più riuscite a trovare i sacchetti e quindi si è reso inutilizzabile anche l’aspirapolvere! L’acquisto non è sicuramente economico e come tale va ponderato come qualsiasi altro acquisto!

      • Avatar
        luca

        infatti a volte ne bastano assai meno, vedi ad esempio l’efficacissima e leggera Colombina De Longhi (45€), più potente del VK 200 anche se più rumorosa.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Non stai facendo un confronto obiettivo: da un lato Folletto, dall’altro aspirapolvere “da 60 euro”. Esiste un mondo di aspirapolvere di qualità da 2-400 euro: se hai voglia di approfondire l’argomento, nell’articolo trovi spunti e nei commenti molti altri.
        Quanto ai prezzi, quelli indicati sono una media di quelli che abbiamo riscontrato: hai cifre molto diverse?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza, Daniela, anche se stavolta devo spezzare una lancia a favore di Folletto. Mi sembri avversa a spendere per i sacchetti: beh certamente allora i modelli senza sono giusti per te, ma non devi stupirti della perdita di potenza e altri problemi: come tutti i sistemi a sacchetto, è infatti importante cambiarli periodicamente e usarne di validi.

      • Avatar
        Ludmila Rotaru

        Salve, ho un problema, un anno fa circa ho acquistato un folletto dopo mi è successa una disgrazia mi sono ammalata , ho passato 6 mesi praticamente alletata, ho un invalidità, tre figli a carico e un mutuo da pagare e nn ho un lavoro. Nn sono riuscita a pagare neanche una rata ho dato solo l’acconto di 200 euro.
        Mi hanno contattato perche vogliono i pagamenti entro il 25 maggio, io gli ho risposto con gentilezza che nn riesco adesso anche perché se nn sono riuscita a pagare le rate figuriamoci se riesco a saldare tutto in più chiedono delle spese.
        Avevo già acquistato da loro avevo fatto un regalo a mia mamma e l’avevo pagato subito , quindi nn sono il tipo che prende le cose e poi nn i paga. Gli ho proposto anche di venire a ritirare il prodotto ma non mi hanno dato una risposta.
        Gli chiedo cosa posso fare in questo caso ?
        Grazie.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Cara Ludmila, tu hai un finanziamento in essere che va onorato, in caso contrario aspettati problemi e richieste legali di pagamento. Purtroppo è così. La ditta non è tenuta ad alcuna apertura nei tuoi confronti, meno che mai a riprendersi l’apparecchio. Però magari puoi provare a venderlo privatamente, hanno molto mercato.
          Prendiamo il tuo come caso da esempio del come sia assurdo mettersi nei debiti e nei pensieri per una semplice aspirapolvere.

  15. Avatar
    Antonella lezzi

    Ciao, per caso mentre cercavo notizie su aspirapolvere e lavapavimenti, mi sino inbattuta nel vostro sito e ne approfitto. Volevo comprare una nuova aspirapolvere combinata, io posseggo una vecchia Polti (16 anni) divenuta per me poco maneggevole e cara x i ricambi, avevo pensato di sostituirla dietro consiglio di diverse amiche con una Folletto ultimo modello ma, il prezzo eccessivo e la mancata conoscenza da parte mia delle caratteristiche mi spinge a desistere. Potreste orientarmi verso qualcosa di più manegevole della mia Polti, più moderna e che abbia d’opzione di lavaggio pavimenti e aspirazione su piccole superfici (mobili in genere, tappeti, ecc) Grazie per l’aiuto che potreste darmi. Ps. Ci tengo a precisare che la mia Polti è stata un ottimo acquisto e i soldi spesi se gli è guadagnati proprio tutti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sei nel posto giusto, Antonella! tendenzialmente io suggerisco di acquistare due elettrodomestici separati: aspirapolvere e lavapavimenti. I motivi sono molteplici, in primis due macchine specializzate fanno meglio il proprio lavoro. Il costo, questo è importante, non è certo superiore a quello di un sistema integrato come Folletto! Abbiamo individuato alcuni modelli di lavapavimento che funzionano bene e costano il giusto, li trovi sul nostro articolo dedicato, appunto, alle lava-pavimento che trovi qui sul nostro sito (fai una ricerca con l’apposito modulo).
      Per quanto riguarda l’aspirapolvere, hai una preferenza tra scopa e quelle carrellate?

      • Avatar
        Antonella lezzi

        La mia ecologica Polti è unacarrellata con serbatoi per liquidi, ingombrante e pesante, opterei per una che sta in piedi ma che soprattutto sia maneggevole e potente. Graziella per d’attenzione concessomi.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Bene, allora dai un’occhiata ai modelli top di scope elettriche Hoover, Miele e anche De Longhi.

  16. Avatar
    Carmy

    Salve, io sto prendendo in considerazione di comprare la folletto ma ammetto che è un Po caro E mi tirò indietro….
    E sono indecisa tra la rowenta e la Samsung powerstick… entrambe aspirano e lavano

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Se ti interessa una lavapavimenti, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato!

  17. Avatar
    Fabio

    Grazie per l’articolo,

    proprio ieri la mia compagna ha ricevuto la visita di due venditori Folletto.
    Come da copione da voi ben sintetizzato sono spuntati acari, superfici coperte di sporco che il nostro vecchio Folletto non è più in grado di rimuovere, allergie che si sviluppano nel corso della vita (il riferimento alle nostre due bimbe piccole ha colpito al cuore le nonne che stavano assistendo alla dimostrazione). Non poteva mancare la promozione da cogliere al volo, solo 1.340€ rateizzabili con ritiro del nostro “vecchio” folletto ancora perfettamente funzionante (acquistato rigenerato su Amazon a poco più di 180€), garanzia e materiali di servizio per 5 anni.
    Ieri sera dopo un breve consiglio di famiglia abbiamo deciso di non acquistare il nuovo apparecchio per vari motivi, in primis il costo esagerato rispetto alla reale utilità di quanto offerto (spazzola battitappeti automatica, lavapavimenti con panno in microfibra e spazzola classica “in omaggio” (notare la formula per cui la base indispensabile diventa il complemento omaggiato)).
    Inoltre, leggendo il contratto semitrasparente emergono informazioni interessanti, ad esempio l’obbligo di trattenere l’apparecchio presso il domicilio in cui si è chiusa la vendita e di dover dare comunicazione con raccomandata per eventuali spostamenti in altra sede oppure il fatto che, anche in caso di recesso entro i 14 giorni di legge, non verrà riconosciuto il pieno valore all’apparecchio restituito in quanto la prima installazione del manico comporta la perdita della qualifica di “nuovo” per il Folletto indipendentemente dal suo utilizzo o meno.
    Concordo con l’autore in merito alla velocità di obsolescenza degli elettrodomestici legata al rapido sviluppo di nuove tecnologie, credo valga la pena rivolgersi a prodotti in libera vendita sui quali è possibile informarsi e fare confronti nella massima trasparenza.

    Grazie ancora,
    Fabio

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Felice di essere stato utile e grazie a te per aver condiviso le tue impressioni e le acute osservazioni.
      La clausola di divieto di spostamento dell’apparecchio riportata sul contratto ha del clamoroso e così a occhio direi che va a stridere con il diritto della proprietà privata (Il Folletto è mio e ci devo poter fare quello che voglio dove voglio io!).

  18. Avatar
    Negri Domenico

    Ho un folletto rigenerato , in precedenza avevo il classico folletto che mio figlio ha “perso” nel trasloco. Ora vorrei comprare un aspirapolvere serio a filo ma non con carrello che reputo poco pratico . Cosa mi consigliate ? Sono disposto anche a “spendere” pur di avere un prodotto valido, eventualmente anche il nuovo folletto . Grazie per una risposta “sincera”. Cordiali saluti. Negri

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Le scope elettriche hanno fatto passi da gigante e la scelta dipende anche da come lo vuoi usare. Hoover e Miele ad esempio hanno ottime scope per uso quotidiano, pratiche potenti ed economiche. Dyson, altra marca che ci piace, propone invece il suo brevetto ciclonico su una scopa decisamente più ingombrante e adatta anche alle grandi pulizie.

  19. Avatar
    Monica

    Sono anche io alla ricerca di un’aspirapolvere con filo ma non a traino, già avuta ed è insopportabile! Stavo prendendo un folletto USATO ma mi hanno parlato della Lindhouse, prodotto italiano che ovviamente va benissimo all’estero. Qualcuno l’ha comprata? Esperienze? Ho due cani grossi, necessita potenza. Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il punto non è chiedersi se un aspirapolvere Lindhaus aspiri bene o meno, ma chiedersi che tipologia di prodotti fa e se si è disposti ad utilizzare un oggetto del genere.
      La marca è professionale, ma ha anche una linea domestica di aspirapolvere semi-professionali di qualità, affidabili, ma anche costosi, grandi e pesanti. Se hai incontrato difficoltà con un aspirapolvere a traino commerciale, non credo che ti troveresti bene con un oggetto del genere, benché potente.

      • Avatar
        Monica

        In effetti è un po’ pesante ma a me interessi che aspiri e non emetta odori di polvere come il folletto. Mi hanno spiegato che ha un sistema di aspirazione migliore che protegge il motore. In fondo ho un appartamento di 100 mq se con una passata risolvo sono contenta.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Come puoi leggere nell’articolo e nei numerosi commenti, sono numerosi i modelli che non hanno cattivi odori, ovvero che hanno un sistema di filtraggio (e di mantenimento dello sporco) migliori rispetto al Folletto.

  20. Avatar
    Gabriele

    Uso un folletto da 30 anni (vk122) va perfettamente e non ho mai dovuto acquistare ricambi, non puzza e non consuma molto. Da quello che ho capito gli ultimi modelli non sono un granchè rispetto ai precedenti.. Diciamo che dal vk135 in poi là folletto ha fatto proprio schifo!!! Ps. Io non uso i pro fumatori perché non ne ho bisogno, ma per chi ne usa e spende molti soldi per acquistarli, vi consiglio di fare a pezzetti un alber majique e inserirlo nel sacchetto! :)

    • Avatar
      Sharon

      Scusate l’istruzione mia madre si USA il folletto da 20 anni ma ammetto k sia entrato in assistenza due o tre volte comunque si il folletto è un grande aspirapolvere ma comunque resta il fatti k ha un sacchetto di carta o stofa di conseguenza sono costretti a dover mettere due o tre filtri nonostante questo la polvere esce ugualmente ora provate a mettete una garza al posto della pastiglia e vedrete Cole la garza diventerà nera voi pensate di dover prendere il sacchettino dell’aspirapolvere aprirlo ed usarlo come sacco poi passate.la scopa:) secondo voi in quanto giorni lo riempite ? Pochissimo questo perché il folletto trattiene solo il grosso
      Le uniche.macchine valide a.parer mio sono quelle ad acqua. L’unica cosa in grado di trattenere la polvere è l’acqua basti pensare nelle grandi città quando è k si respira meglio??

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma davvero c’è bisogno di profumare la casa in questo modo??!

      • Avatar
        Sharon

        Ciao sai XK usano il bisogno di proffumare con la pastiglietta profumata ? X camuffare l’odere della polvere k ri esce dal contro ;)

  21. Avatar
    Patrizia

    Ho avuto vari aspirapolvere “colombina”, alcuni di marca imetec è un dyson da 1400 w di potenza … tra questi l’unico che riusciva ad aspirare decentemente i peli del cane è stato il dyson che reputo un buon aspirapolvere, ma mai a livello del folletto. Premetto che non ho comprato folletto quindi non sono qui a giustificare l’eventuale spesa, ma ho provato gli ultimi tre modelli dei quali ho il penultimo in prestito a casa mia… aspira decisamente meglio delle altre marche. Ps. Mia mamma ne ha uno da vent’anni e non ha mai speso un euro per ricambi … sarà che lo usa spesso ma con cura…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      A livello di potenza pura di aspirazione, un carrellato Dyson è nettamente superiore al Folletto, suppongo che la differenza riscontrata possa essere attribuita ad un diverso tipo di spazzola.

  22. Avatar
    Andrea

    Ciao tutte/i
    Dimenticavo..Dyson può rovinare alcuni pavimenti..Capisco che in Inghilterra usino molto la moquette ma rotelle in gomma potevano metterle così come un anello di gomma sul sistema ball del carrello.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma ogni aspirapolvere necessariamente ha una parte che è a contatto con il pavimento, e pure la gomma lascia dei segni su altri tipi di pavimento!

      • Avatar
        Andrea

        Un conto è segnare un conto è rigare. Il sistema di movimento dyson (parlo del mio dc37c) non è il massimo, volevano inventare qualcosa di diverso, in linea con l’innovativo sistema ciclonico, alternativo alle classiche ruote piroettanti, ma secondo me non ci sono riusciti Più di una volta capita che l’aspirapolvere venga trascianato (ruote bloccate) che trainato (ruote che girano).

        Resto dell’idea che altri sistemi di traino (es. motion sync samsung o quello delle serie Vc4100/5100 …) siano più sicuri per i pavimenti ( e per i mobili vista la presenza di paraurti gommati). Altre due generose ruote di plastica sono montate sulla spazzola dual mode di serie, potenzialmente rovina pavimenti (fatte per far da leva) . All’inizio, passandola sotto il letto, ero riuscito a segnare il parquet con l’appendice aggancio carrello presente sulla stessa spazzola.
        Devo regalare un aspirapolvere senza sacco e comprerò altro sistema (probabile electrolux zufgreen, sicuramente non ciclonico ma più delicato e adeguato da usare in un piccolo appartamento). Forse dyson l’hanno fatto per far fare le pulizie a noi ometti. Mia moglie per le pulizie quotidiane (briciole, residui visibili) usa una scopa elettrica poi per qelle settimanali passiamo dyson (così come uso dyson per pulire i sedili auto).
        grazie, buona giornata

        • Avatar
          Roberto

          A proposito del Dyson (ho un “Animal Pro” a carrello da quasi 10 anni: fantastico per i peli del cane sui tappeti, durante la “muta”), con il vantaggio di non avere il filtro. PERO’… però attenzione: il sistema “ciclonico” prevede che l’aria aspirata passi attraverso un sistema di canali e fori di forma particolare, che per forza centrifuga separano l’aria dalla polvere. All’uscita, un filtro HEPA (un disco di “spugna”, lavabile in acqua periodicamente) filtra le polveri sottilissime. E’ un aspiraPOLVERE: quindi, oggetti più grandi di un nocciolo di ciliegia o – mai sia!- una vite, li succhia sì alla grande, ma poi vanno ad occludere almeno un canale. Ripetendo la cosa, si occlude tutto. Poco male, in rete esistono vari filmati che spiegano come smontare un Dyson (da un sito inglese che vende ricambi: fantastico), ma certo non è un’operazione alla portata di tutti. Insomma, non è un “bidone aspiratutto”, ma un ASPIRAPOLVERE. Che fa ottimamente il proprio lavoro, versatile, con ricambi abbastanza economici, che filtra davvero bene e senza sacchetti, acqua sporca ecc. Ma da usare con questa accortezza. Saluti.

        • Avatar
          Luciana

          Anche io da diversi mesi ho acquistato L’ ultimo modello di aspira polvere e battitappeto insieme,per la mia casa nuova con il pavimento di parquet. Purtroppo dopo pochi giorni di utilizzo ,ho notato il pavimento tutto rigato e nonostante i tentativi le righe non.se ne vanno anzi sono aumentate .Ho chiamato il rappresentante di zona il quale mi ha parlato del movimento delle rotelle .Ora io mi domando come faccio a sistemare il pavimento ? Sono molto arrabbiata ,ho pensato che fosse difettoso il mio aspirapolvere ma visto che anche ad altri è successa la stessa cosa ,la folletto non potrebbe rimediare a questo difetto?Sono tentata a non pagare più le rate o di andare da un avvocato.Lei Andrea come ha rimediato con il pavimento? Spero che la folletto legga questo è mi dia una risposta ragionevole , certo non posso fare una buona pubblicità.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ottimo raffronto di modelli su un aspetto spesso trascurato, grazie!
          Sulle ruote del Dyson, in effetti, ripensandoci, essendo “fisse”, si deve stare attenti ad usarle nella loro direzione perché se si va anche poco di lato, strisciano.

  23. Avatar
    Michele

    Io ho un dyson ultima generazione, per intenderci quello con filtri permanenti lavabili, tecnologia Bigball ( antiribaltamento) in allestimento top di gamma ( versione multifloor allergy pet) insomma con ogni tipo di spazzola, bocchetta e turbospazzola immaginabile. È super rumoroso, pesante, ingombrante da riporre con tutti gli accessori…ma mi trovo da Dio: pulisce alla grande, manutenzione ridotta al minimo, plastiche ottime, reperibilità eventuali ricambi ovunque, pagato la bellezza di 699€ ad oggi confermo che li vale tutti.
    Mia sorella possiede un silente Force rowenta modello di qualche anno fa, potenza 2100 watt…dotazione di accessori più limiti tata ma di ottima fattura, sacchetti da sostituire ( utilizza i wonder bag) ma decisamente pratico, ideale per casa sua composta da 89mq un marito e un cane taglia media a pelo lungo. Prezzo all’epoca 259€ ( gliel’avevo regalato per un natale)
    Mia madre aveva il folletto vk120 completo di tutti gli accessori, durato dal lontano 1989 a dicembre 2016…pulito i suoi 385mq di casa su più livelli con tappeti e moquette egregiamente e sostituito a parte i consumabili, una volta soltanto il cavo elettrico. Pagato una vera sassata già all’epoca, a dicembre ha contattato un venditore per procedere all’acquisto del nuovo modello. Ricevuto dopo 10gg il sistema quasi completo ( con mio stupore è stato il venditore a far evitare acquisto di accessori inutili). Vero è che non ti fanno omaggi, il prezzo è esorbitante e quindi anche la fornitura di sacchetti per 5 anni, i detergenti e altro….beh te la sei già pagata con l’acquisto del prodotto. Alla fine ha sganciato la bellezza di 1190€ per il sistema completo, escluso spazzola per distribuire automaticamente prodotto per lavare a secco e kit lavamaterassi.
    Madre super contenta e soddisfatta.
    Questo per affermare che 3 persone con budget decisamente diversi a disposizione, esigenze diverse hanno trovato soluzioni soddisfacenti per pulire casa senza dover per forza acquistare o denigrare folletto.
    Se avessi personalmente 1200€ che mi crescono da investire in un aspirapolvere sicuramente acquistare folletto come se avessi 1000€ da mettere in un cellulare prenderei iPhone o con 80000€ ordinerei subito un Range Rover…delle volte si spende per avere il meglio, altre per possedere un certo status simbolo altre ancora semplicemente per coccolarci e toglierci una soddisfazione.

    • Avatar
      Andrea

      Anch’io dyson. Forse però la superpotenza di aspirazione non è tutto per definire un aspirapolvere. Ne basta anche meno per usi domestici se la cosa è bilanciata da comfort e manegevolezza, per questo ogni scelta è appunto rispettabile.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza molto circostanziata! A mio avviso un vecchio vk120 con accessori limitati aveva un prezzo mitigato e permette ancora un confronto, pur essendo un prezzo già alto rispetto al prodotto, ma oggi il bilanciamento prezzo/qualità è ancora meno favorevole a mio avviso. Ma soprattutto, fai attenzione ai paragoni, altrimenti anche tu che sei un consumatore attento cadi nell’errore dell’equazione prezzo=qualità. Ci sono alcuni oggetti come -appunto- iPhone e Range Rover che sono sovra-prezzati e rappresentano indubbiamente status symbol, ma va detto che hanno anche caratteristiche esclusive che non puoi ritrovare in altri articoli, quindi si paga “il brevetto”. Nel caso del Folletto questo aspetto non c’è, forse un tempo, oltre ad appartenere ad una categoria di prodotti dove lo “status symbol” o la ricerca della soddisfazione… suvvia, non dovrebbero esistere!

  24. Avatar
    Mariarita

    Io sono sempre stata contraria a tutti i prodotti con vendita attraverso incaricati, in quanto li reputo troppo costosi rispetto al loro vero valore, che viene gonfiato grazie ad abili tecniche di marketing, come l’autore dell’articolo ha ben descritto. Inoltre, mi informo spesso sui prodotti, leggendo recensioni ed esperienze sia su Amazon che su forum dedicati, e di gente scontenta dei prodotti Vorwerk ne ho vista parecchia. Però, sono sincera, sto avendo difficoltà nel trovare un’alternativa al Folletto. Mi spiego meglio: non l’ho mai avuto, da 5 anni usiamo un aspirapolvere a traino Hoover potente e che pulisce benissimo. Però, siccome la pulizia dei pavimenti la fa quasi sempre mio marito, sono anche 5 anni che lo sento lamentarsi continuamente della scomodità di un carrellato, e mi rinfaccia continuamente la maneggevolezza e leggerezza del Folletto di sua madre, dicendo che anche lui vorrebbe passare ad una scopa elettrica piu maneggevole, leggera, che occupa poco spazio e che sta in piedi da sola, ma allo stesso tempo potente.
    Decisa a dimostrargli che si possono ottenere gli stessi risultati spendendo molto di meno, dopo molte valutazioni e letture di recensioni, ho comprato su Amazon una scopa elettrica ricaricabile Electrolux zb5022, certa che sarebbe stata ancora piu comoda grazie all’assenza del filo. Il primo impatto è stato buono: leggera, potente, e sta in piedi da sola. Però, faceva un rumore infernale per colpa delle spazzole rotanti, tanto che non la potevo utilizzare la sera tardi causa lamentele vicini del piano di sotto. Inoltre, alla prima prova pratica di mio marito, alla massima velocità è durata 15/20 minuti lasciandolo con metà appartamento ancora da ripulire (ahimè è grande, sono 100 metri quadri). Mio marito mi implora di fare il reso, così la ripulisco per bene, la smonto e la rimando indietro: così mi rendo anche conto che la pulizia del filtro è una bella scomodità per chi come noi è abituato al sacchetto. Decido di lasciare perdere le ricaricabili e tornare al modello tradizionale con filo, e di riprovarci con un marchio sinonimo di robustezza: ottenuto il rimborso della Electrolux, ordino una Miele Swing h1 ecoline. Quest’ultima mi da proprio una sensazione di solidità, ed ha il sacchetto cosa che piace a mio marito, ma è comunque scontento perché la trova molto pesante (in effetti è pesante, e parecchio), la spazzola cigola sul pavimento, non aspira bene pezzetti piu grossi della polvere (come la lettiera del gatto), e non sta in piedi. Mi sono rimessa ancora a fare ricerche in vista di un secondo reso e di un terzo acquisto, e mi rendo conto che: 1) scope ricaricabili che durano piu di 20 minuti non esistono 2) tuttavia, non riesco neppure a trovare scope a filo che si reggano in piedi da sole e 3) anche per la pesantezza, le piu leggere o sono ricaricabili o sono poco potenti come la Imetec Piuma, oltre ad essere per la maggior parte senza sacchetto (cosa della quale volendo però potrei fare anche a meno). Anche andando su modelli piu costosi, c’è solo Dyson ma so gia che la forma a palla della scopa Power Ball sicuramente farebbe storcere il naso a mio marito. Morale della favola, non so cosa acquistare che lo possa accontentare come alternativa. Che mi debba arrendere ai suoi desideri di un aspirapolvere Vorwerk?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua lunga disamina, molto ragionata.
      Per prima cosa, ti confermo che le scope a batteria per adesso non possono ancora sostituire i modelli a filo, ma possono egregiamente affiancarsi per le passate veloci.
      Tu stai cercando una scopa elettrica leggera e maneggevole, con sacco e che resti in piedi da sola. In realtà molto modelli di Hoover e di Imetec rispondono a queste caratteristiche.
      Dyson propone una scopa su un altro pianeta come potenza, ma se avete trovato poco maneggevole la Miele, che è piccola e di poco più di 4 Kg, certamente non va bene.

      • Avatar
        Mariarita

        Grazie molte per la tua risposta obiettiva. In realtà ho esaminato già le caratteristiche di tutte le scope elettriche Hoover sul loro catalogo, non ne ho trovata nessuna che sta in piedi da sola (ma forse mi sbaglio.. ma dalle recensioni su Amazon pare che sia così). Le Imetec invece stanno in piedi, ma mi paiono troppo poco potenti e ‘fragili’ e più adatte a pulizie veloci. La Miele pensavo pesasse di più, in effetti pure il folletto dovrebbe avere un peso intorno ai 4kg, non so forse fa un’impressione diversa perchè secondo me il peso è tutto concentrato verso il basso e da quella sensazione di ‘pesantezza’. Forse le pretese sono troppe, non si può avere una scopa leggera ma molto robusta e potente allo stesso tempo.. Magari la cosa migliore è girare per centri commerciali e provarne diverse, finché non si incontra quella ‘giusta’

        • Avatar
          Valentina

          Ho un Diva 1129 col sacco e un altro hoover Synua acquistato successivamente (che uso a lavoro ) senza sacco. Entrambe hanno il Parking Lock che dovrebbe consentire all’apparecchio di stare in piedi…. ma il sistema nonon funziona in quanto non è stabile e si rischiano rovinose cadute dell’apparecchio; oltre ciò il blocco entra in funzione mentre stai aspirando a seconda di come tieni il manico, e quindi ti devi fermare a sbloccarlo…. e la cosa non è per niente pratica. Per il resto l’aspirazione mi sembra più che accettabile, e comunque è comoda la lancia col tubo integrato…anche se per usarla bisogna tenere con una mano la lancia e con l’altra l’aspirapolvere. Un altro punto a sfavore è la capienza del sacchetto, che io comunque trovo scomodissimo cambiare… Anche io credo che chi spende tanti soldi per il folletto debba poi autoconvincersi che l’aspirapolvere valga tutti quei soldi; un giovane dimostratore folletto mi ha intercettato sulla porta della casa nuova mentre m trasferivo e gli ho accordato una mini presentazione… il vantaggio di lavare con poca acqua grazie ad un super prodotto Worwek anziché estasiarmi mi ha fatto rabbrividire… io sono eco-friendly…. cos’è che usano? E la polverina per lavare i tappeti.??? Aiuto!!! E la prova sul materasso appena comprato? Pare ci fossero milioni di acari e batteri pronti a salvarmi sul collo al calare delle tenebre :))) Poverino…m ha fatto pena… l’ho cacciato via nel modo più educato che potessi…ridendogli in faccia.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Se il peso è concentrato sul basso, è meglio!
          Ti confermo che le scope Hoover stanno in piedi da sole, guarda in particolare modelli “Diva”.

  25. Avatar
    Beatrice

    È assurdo che ancora oggi ci sia gente che spenda tutti questi soldi per il folletto. Io ho scoperto qualcosa di veramente superiore e molto piu utile,soprattutto per la salute, **** ! informatevi! Documentatevi! Ve lo consiglio assolutamente.io l’ho acquistato e ne sono talmente entusiasta che lo voglio raccontare a chiunque! Fidatevi! Io finalmente ho una casa pulita e respiro ARIA pulita.

    • Avatar
      Lilly

      Che cosa hai scoperto ?di così interessante???

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sono allibito… ma davvero pensi di fare reclame al tuo prodotto, qui, in questo modo?!

  26. Avatar
    carmine

    Salve
    ho comprato prima di natale il robot VR200, ha funzionato 2 volte, ripeto solo 2 volte e si è rotto;
    PESSIMO , MATERIALI SCADENTI, NUMERO VERDE POCO DISPONIBILE
    MAI PIU’ FOLLETTO
    La loro robustezza la loro serietà tanto decantata grazie Vorwerk

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma non lo hanno riparato in garanzia?

  27. Avatar
    Conte Macetti

    Riporto qui di seguito la mia personale esperienza con Folletto e il suo sistema di vendita.
    Mia moglie ha insistito per una dimostrazione e così ecco che si presenta la dinamica venditrice con un armamentario di tutto rispetto.
    La dimostrazione verte sul modello 200 e tutti i suoi accessori compreso batti tappeto, picchio e lava pavimenti.
    Non sto a dilungarmi, non me ne intendo ma è indubbiamente un ottimo prodotto che fa molte cose. Premetto che partivo già prevenuto ma al momento di scoprire il prezzo mi sono cadute le braccia. Il kit completo con ritiro dell’usato supera di poco i 2000€. Ovviamente loro non ti dicono mai il prezzo per intero ma spingono sui fantomatici 80€ al mese ma fino a prova contraria una calcolatrice sono capace ad usarla.
    Alla mia risposta negativa con il più classico dei “ci pensiamo le faccio sapere” ecco manifestarsi tutta l’insistenza a tratti patetica della venditrice che era quasi offesa dal fatto che avesse perso il suo tempo enon lo comprassi subito. Frasi del tipo “io lavoro solo a provvigione”, “ho tre figli” e il più classico “che vuoi che siano 80€??” ….certo i soldi io li stampo di notte. Vi giuro che se non era per la presenza di moglie e suocera l’avrei cacciata a calci.
    E’ palese che questi venditori sono addestrati per chiudere il contratto all’istante, se ti prendi tempo ti informi e scopri che il prodotto è buono anzi ottimo ma è venduto ad una cifra spropositata.
    Per fare il paragone automobilistico, che tanto piace, ti stanno vendendo un Audi al prezzo di una Bentley.
    Ovviamente poi mi sono informato e vai a scoprire che il solo accessorio pulilava, che inizialmente mi aveva convinto, costa di più di una lavapavimenti intera tipo la philips acqua trio.
    Senza parlare poi delle ottime dayson con brevetti e sistemi veramente all’avanguardia.
    Si potrebbe dire che qualsiasi altra aspirapolvere che non sia il folletto la devi prendere alla cieca e non puoi provarla ma va detto che nell’anno del signore 2017 puoi comprare tutto su Amazon, ti arriva il giorno dopo, la provi per un mese a casa tua, senza condizionamenti esterni e se non ti piace la rimetti nella scatola e la rimandi indietro.
    Ho sempre scherzosamente paragonato la worwerk ad una setta tipo scientology in cui ogni adepto per giustificare le proprie azioni deve trovare altri adepti. Che dire…. è la triste realtà. Sono semplicemente tra i migliori venditori/imbonitori al mondo, anche perché per vendere qualcosa al doppio, triplo del suo valore bisogna essere indubbiamente bravi. Il resto viene da se: avete mai visto qualcuno comprare un bene da oltre 2000€ e andare a dire in giro che ne vale se va bene un terzo?? Certo che no. Tutti quelli che hanno un Folletto vi diranno, cito parole testuali “…CHE NON SE NE PUO’ FARE A MENO!!!”
    Ma per piacere!!! Non credetegli, informatevi, leggete recensioni e vi accorgerete che si può spendere meno per avere di più.

    PS
    Io non faccio parte della setta ma i mie familiari si: Due zii e diverse cugine già adepti, la suocera l’ha appena ordinato e presto arriverà anche il nostro. Ho combattuto con onore, ho vinto qualche battaglia, ma la lotta era impari e benché convinto e motivato ho perso la guerra. Dirò a tutti che ci è stato regalato. Vi auguro maggiore fortuna.

    • Avatar
      Lorella

      Salve,io l’ho comprato nuovo con tutti gli accessori, ogni tanto devo portarlo a riparare…

    • Avatar
      lorenza

      Hai proprio ragione io l’ho acquistato nel 2010 per 1700 euro (volevo un dyson) ma mi sono lasciata abbindolare. Ogni anno lo portavo a riparare eppure lo tenevo benissimo. Prima la scheda motore poi si surriscaldata, insomma ogni anno ne aveva una. Morale ora sono passati i 5 anni di garanzia e la polvere esce dal sacchetto e intasa filtro motore e vano porta sacchetto. Come faccio fuori dalla garanzia a portarlo quando sono per una semplice revisione chiedono 200 euro? Ho chiesto alla Folletto se potevano venirmi incontro. Non mi hanno MAI risposto.
      Me lo tengo così lavo il filtro motore e maledisco il giorno che l’ho comprato. Il prossimo natale mi faccio regalare un Dyson.

      • Avatar
        Vale

        Se esce polvere dal sacchetto evidentemente usi sacchetti non originali

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Lorenza, scusa la domanda banale, ma il sacchetto lo posizioni correttamente? Usi quelli originali?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Beh che dire… la pensi come noi!

  28. Avatar
    Stefano

    Abbiamo acquistato l’ultimo modello di folletto e appena arrivato a casa abbiamo riscontrato che l’aspirazione non era la solita dei modelli precedenti. A seguito di varie prove ci siamo resi conto che il problema risiede nella nuova spazzola HD 60. Abbiamo chiamato il rappresentante, portato la spazzola al centro assistenza ma nulla, continua a non funzionare! Abbiamo contattato il servizio clienti e scritto una mail. Oggi abbiamo ricevuto una risposta che ci dice che la spazzola funziona spiegandoci le varie certificazioni che la stessa ha ottenuto. Peccato che la spazzola HD 60 continua a non aspirare a differenza della HD 40 che montata sulla nuova macchina funziona perfettamente!!! Siamo clienti da più di 30 anni e non è mai successa una cosa simile!!! GRANDISSIMA DELUSIONE!!! Da un’azienda come la folletto non ci saremmo mai aspettati un comportamento così scadente!!! Provvederemo per altre vie a far rispettare i nostri diritti di consumatori!! Un consiglio, non acquistate il nuovo folletto finché non provvederanno a sostituire la spazzola HD 60 con un nuovo modello realmente funzionante!! Chi ha già acquistato quel modello di spazzola faccia la prova!!!

    • Avatar
      Paola Casini

      Anche io ho riscontrato il tuo stesso problema.. hanno ridotto la potenza nel vk200 la spazzola e’ ingombrante e non riesce ad aspirare polvere peli e briciole come il mio vecchio Folletto V140. Sto aspettando il venditore per fargli sentire “dal vivo” la differenza di aspirazione. Ho giua scaricato il modulo di recesso ma leggo da qualche parte che noin rendono indietro la cifra pagata! Io purtroppo l’ho pagato per intero e credo che dovro’ rimetterci. ma cosi… non funziona. Davvero delusa da un azienda che reputavo molto piu seria. Ho il folletto… questo e’ il 4° veramente da 25 anni.

    • Avatar
      Adele

      Stessa cosa vale per me è mia sorella che l’ ha appena presa delusione totale, NON ASPIRA. Fammi sapere x favore Stefano come possiamo agire per risolvere la questione. Aspira di più un aspirapolvere che ho preso per pulire la macchina di €37

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non sei il solo a lamentare questo problema.

  29. Avatar
    Renzo Barbona

    Io ho un folletto vorwerk vk 200 e maledico il giorno che è stato acquistato. rispetto i modelli precedenti,non aspira nulla. Ho tenuto il folletto 4 mesi on assistenza e non ho risolto nulla,ma sono stato liquidato da una telefonata dopo 4 mesi dicendomi NULLA.
    Ho girato un video dove si vede che nn aspira neanche le briciole di pane,l’ho inviato al servizio clienti che mi ha risposto che questo folletto è un aspira polvere e non una aspira briciole.800 euro di spesa x questo?mah

    • Avatar
      Vincenzo

      Noi l’abbiamo comprato da un mese e non funziona più, questo è il quarto folletto in venti anni , ma mai era successo che si rompesse dopo un mese, anche ad alcuni nostri amici è successo la stessa cosa col vk200. E’ inconcepibile per una azienda che professa la qualità dei suoi prodotti, è assolutamente inaccettabile! Speriamo che l’assistenza non ci faccia perdere altro tempo. Speriamo!

    • Avatar
      Stefano

      Anche noi abbiamo appena acquistato il folletto VK 200 e stesso problema. Non apsira nemmeno le briciole. Però ho scoperto che il problema è la maledetta spazzola HD 60, quella nuova in dotazione con il VK 200. é da una settimana che sto combattendo con il servizio clienti!!!

      • Avatar
        Renzo Barbona

        Ho cercato in tutti i modi di far capire che il problema principale è la spazzola,ma dall’ultimo contatto ho capito che è una guerra molto difficile da vincere. In pratica lo danno con in dotazione una spazzola inutile e bisogna comprare l’altra spazzola a spese nostre. Una bella truffa.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma che risposta è?! Sicuramente è difettoso, insisti con l’assistenza, eventualmente per raccomandata.

      • Avatar
        Renzo Barbona

        Le sto provando tutte,ma al momento mi trovo a navigare tra l’incompetenza dell’assistenza…peccato che nn posso postare qui il video che ho inviato a loro.

  30. Avatar
    Matteo

    Ottimo articolo! I flitri e gli accessori delle scope elettriche comuni sono nella maggior parte estraibili e lavabili con sapone per piatti, non occorre cambiarli se non per via della normale usura che può esserci negli anni. Con la mia vecchia folletto ero costretto a cambiare il filtro ogni 2 mesi al costo di 25 euro! Acquistando una Piuma Force Imetec a 90 euro (ovvero meno di quello che spendevo a filtri) non solo mi sono affrancato dalla spesa, ma a guadagnarci è anche la natura. Mantenere una folletto è estremamente costoso, oltremodo aggiungerei!
    Poi signori siamo onesti, che sporcizia mai si depositerebbe in casa, se non i peluchi di polvere o qualche briciola di pane, da giustificare una spesa di duemila euro?

    • Avatar
      cristian

      i filtri della folletto vanno cambiati una volta ogni 12 mesi, e poi non è necessario andare mettere ogni volta i filtri originali, un filtro hepa ad esempio va benissimo al posto dell’originale, e poi la qualità di una folletto è inarrivabile.

      • Avatar
        Adele

        ERA INARRIVABILE!!! Ho sempre avuto anch’io la folletto da tanti anni ma come questo ultimo modello che non aspira neppure le briciole credo che allora c’è proprio sicuramente qualcosa che non va e se si ritengono una ditta seria devono sopperire al mal funzionamento per renderci di nuovo soddisfatti perché altrimenti ci rimettono loro come ditta perché si sa che cliente chiama cliente

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      In realtà, ci sono ottimi motivi per acquistare un aspirapolvere di qualità! Ovviamente non a 2mila euro.

  31. Avatar
    Silvia

    Al punto 3 parla di metodo di vendita aggressivo. Beh devo dire che dall’articolo mi aveva quasi convinto con le sue argomentazioni, poi per sbaglio ho letto le risposte ai commenti e vedo solo molta aggressività e maleducazione da parte sua ai commenti contrari I! Ci vorrebbe un po’ di rispetto e umiltà. Arrivederci

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Silvia, so a cosa ti riferisci, ma ti assicuro che laddove sono scortese è perché ho riscontrato che il commento è fasullo e tendenzioso. In altre parole: se in questo spazio, che vuole essere trasparente, mi viene un venditore mascherato da utente a magnificare il prodotto e denigrare la concorrenza senza alcuna argomentazione, lo tratto male eccome!

  32. Avatar
    aurora86

    a me hanno regalato da poco la scopa e io ho appena acquistato le spazzole… è caro, vero, però vorrei dire a chi ha scritto questo articolo di fare prima le pulizie in casa e poi di parlare! ho anche una scopa elettrica marca miele e non c’è ASSOLUTAMENTE paragone di praticità e movimento. Il peso? ma avete provato ad usare una scopa miele, Ariston o altro?? sicuramente speculano un po’ sul prodotto e te lo vendono ad un prezzo abbastanza alto ma da qui a dire che non ha caratteristiche eccellenti ce ne vuole…siate realisti!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non accetto questo tono di supponenza, grazie. Ci tratti da sprovveduti ma tu parli dopo un confronto con uno o due modelli… i consigli che diamo sono per chi sa leggere e ascoltare!

      • Avatar
        aurora86

        il motivo della “riga secca” è che parlo per pratica no per teoria. comunque a me è stata regalata, ripeto, quindi potrei dire che non vale il prezzo che si paga, invece ha molti punti a favore. Non ho voluto comprare la lavapavimenti perché secondo me non ne vale la pena, ho visto la dimostrazione e non mi è sembrata niente di speciale. Idem per la spazzola che lava i tappeti…un prezzo troppo elevato per una “mezza” lavata di tappeto. Ma per il resto è maneggevole e leggera perché il peso è ben distribuito alla base al contrario dell’altra scopa che utilizzo al secondo piano della casa. Riguardo all’insistenza degli agenti… premetto che mi rendo conto che è il loro lavoro vendere quindi è ovvio che cercano di convincerti a comprare il pacchetto completo (li pagano per questo!) ma sta alla persona decidere e non farsi convincere ed abbindolare! Anche a me hanno tentato di vendere tutte le spazzole puntando sulle piccole rate, sul fatto che la scopa me l’avevano regalata…ma io semplicemente non mi sono fatta convincere! Non sono una che si lascia convincere facilmente, ho fatto la commessa per un bel po’, conosco bene le tecniche per convincere i clienti! quindi piuttosto che criticare gli agenti basta essere sicuri di quello che si vuole..prima della dimostrazione io già mi ero informata sui prezzi delle spazzole che mi interessavano e sapevo quello che non volevo (ed infatti non le ho comprate tutte!). Spero di essere stata più chiara per il sig. Marco staff, chiedendo gentilmente di non aggredire tutti i commenti che non danno ragione all’articolo (come ho amaramente letto anche per gli altri interventi)…se questo è uno spazio aperto per il confronto allora bisogna accettare tutti i commenti, anche quelli contrari, discutendo ma senza farci passare tutti per stupidi. Grazie… e comunque questi articoli non fanno male perché comunque mettono in rilievo tutti gli aspetti di un prodotto, positivi e non.

      • Avatar
        aurora86

        io ho semplicemente risposto e detto la mia, non credo che bisogna essere per forza d’accordo! ripeto, sul prezzo è vero, è abbastanza cara ma non posso certo dire che altre scope elettriche che ho utilizzato (e mi sono permessa di scrivere le marche perché sono proprio quelle di cui parlavate nell’articolo) sono al pari.
        Offrono qualcosa in più e sicuramente ne approfittano…
        P.S. il tono dell’articolo è di supponenza…faccio notare che ci avete tutti paragonati ad una banda di pecore che parlano bene dell’acquisto solo perché ne parlano bene altri o per autoconvincersi che spendere tanti soldi sia servito a qualcosa… magari non è così per tutti, no???

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Supponenza è liquidare un argomento complesso con una riga secca come hai fatto tu: qui abbiamo un articolo ragionato e molto lungo, oltre a migliaia di commenti!

  33. Avatar
    Gloria

    Articolo molto interessante. Ho comprato il folletto VK135/150 a Ottobre 2015 e devo dire che per aspirare e mi riferisco anche agli accessori (picchio da passare sul divano e l’accessorio per i tappeti e materassi) non esistono paragoni; ma per quanto riguarda la lavapavimenti secondo me è di gran lunga migliore la scopa a vapore H2O (ne ho avute due e purtroppo si rompono nel giro di poco). in questo momento che ho una bimba piccola e due gatti a pelo lungo però la trovo comunque utile, perché devo passarla praticamente tutti i giorni.
    Effettivamente il prezzo è troppo caro!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Dici che non esistono paragoni, appunto, quali altri aspirapolvere hai usato?

  34. Avatar
    Iacono86

    Salve, sono un ex agente Folletto, mi sono licenziato il mese scorso dopo quasi un anno di attività. Il motivo è semplice, per fare questo mestiere devi essere senza scrupoli e soprattutto saper dire le bugie, e possibilmente metterlo in quel posto ai colleghi. Ho venduto sia il vk150 che il VK200; partiamo dal 200, un prodotto ridicolo, fragile e soprattutto vecchio, perché tecnologia non vuol dire aggiungere un led inutile, che serve solo per ipnotizzare la povera stupida di turno. Inoltre la politica aziendale porta a vendere il 200 con il battitappeto eb 400 venduto come modulo base, dicendo che la normale scopa è un optional, presentando il battitappeto come super tecnologico perché riconosce il passaggio da pavimento a superficie tessile, quando lo faceva pure il precedente, che tra l’altro faceva anche da battimaterasso. L’azienda invece, ***** ha ben pensato che prima con 1172 euro (VK + EB) potevi fare fin troppe cose (pavimenti tappeti materassi) e allora ha deciso di vendere o almeno provare a vendere la scopa per forza con l’eb, facendosi pagare pure più di prima (1200) ma togliendo la funzione battimaterasso, in modo da portati a spendere altri 600 euro per il picchio con i nuovi moduli battimaterasso…. E si arriva precisamente a 1832 euro. In più ti invogliano a comprare facendosi credere chissà quale sconto stanno facendo SOLO A TE, la verità invece è che il listino prezzi è la più grande arma dell’agente folletto, in quanto i prezzi riportati sulle pagine che vi fanno vedere sono ***, in quanto gli importi sono minori e sono riportati dietro la copertina, e guarda caso corrispondono ai prezzi corrispondenti allo sconto SOLO PER TE. A volte addirittura si parte dal prezzo **** e si arriva a quello reale chiedendo la permuta della scopa precedente, salvo poi lasciarla alla povera disgraziata di turno dicendole “te la metto io la scopo in permuta, ne ho una vecchia”; la povera disgraziata a quel punto, illusa di aver fatto l’affarone, si fa abbindolare, e firma. Purtroppo ammetto di averlo fatto anche io ma mi sono rotto. Aldilà di tutte queste pratiche ******* non acquistate il VK 200 perché è **** un prodotto veramente scadente.

    P.S : non credete alle parole ” il folletto viene costruito in Germania, non si discute la qualità tedesca”. Mai bugia più grande fu detta. Dal 2011 il folletto viene prodotto integralmente in CINA e guarda caso i modelli VK 150 e VK 200 sono i più scadenti, fragili e difettosi di sempre. Se avere un VK 135 tenetevelo stretto, è probabilmente il miglior prodotto folletto prodotto.

    • Avatar
      Franco

      Salve anch’io sono un ex venditore folletto, quello che non sopporto e che all’epoca(dal 2003 al 2009) io vendevo il vk 135 ad un prezzo di 339 euro oggi nel 2017 un vk 135 rigenerato me lo rivendono a 300 euro.

    • Avatar
      vitalba

      Sei stato chiarissimo io volevo tanto il vk150 ma a qnt pare nn ne vale la pena mentre per il vk140 ke ne dici? Io ho il vk 135

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della tua testimonianza “interna”, Iacono. Ho tolto alcuni piccoli passaggi, senza stravolgere il senso, per rendere il tuo messaggio pubblicabile su uno spazio pubblico.
      Noi ovviamente non abbiamo modo di verificare quanto tu dici, quindi ci limitiamo a riportarlo senza commentare.

  35. Avatar
    Fabrizio

    Secondo voi, è più costoso un aspirapolvere da 1500 Euro, che veramente funziona, costante nel tempo, robusto, versatile,che una volta per tutte ti sbarazza dal laniccio, polvere e risolve davvero le pulizie di casa, dell’auto, oppure un telefonino da 800/1000 Euro o una Tv da 1000/5000 Euro?
    Vi rispondo io…è solo questione di priorità ed interesse.A me che ho a cuore la casa e la pulizia, il folletto è stato un ottimo investimento, mentre un telefonino che costa quelle cifre folli, per me sono solo pacchianate ed esagerazioni.

    • Avatar
      Amorvena

      Sig. Fabrizio, mi permetta…il suo discorso avrebbe senso se la Folletto, fosse l’unico aspirapolvere sul mercato o se fosse l’unico aspirapolvere a garantire prestazioni eccellenti. Forse un tempo era così, ora non lo è più, ce ne sono diversi tra cui, quello che reputo il migliore in assoluto il Dyson (lo affermo con assoluta certezza, avendoli provati entrambi anzi, ho provato anche il Kirby), che ha caratteristiche migliori della Folletto, sia in fatto di aspirazione, sia in fatto di consumi, di durevolezza, di praticità, maneggevolezza e, dettaglio non trascurabile, costi di manutenzione azzerati (non ho sacchetti da comprare, non ho filtri da cambiare…) e il costo vero e proprio (il più caro credo costi intorno ai 650€). Quindi, in questo caso, non è un fatto di priorità. Anche io tengo alla mia casa, così come tengo al mio tempo ed ai miei soldi e, laddove c’è da riconoscere (pagandola) la qualità/genialità di un prodotto, non mi sono mai tirata indietro! Non è il caso del Folletto!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro Fabrizio, di persone come te che pensano di avere la VERITA’ e liquidare in consumismo in due righe ne sono passate tante in queste pagine, che ormai contano migliaia di commenti. Talvolta anch’io faccio fatica a capire se “ci fate” o “ci siete”, ma ogni volta rimango stupito dalla superficialità e tendenziosità di questi messaggi.
      In questa pagina non si entra nel merito di smartphone ne’ di TV, ma sugli aspirapolvere è oggettivamente FALSO far intendere, come fai tu, che Folletto sia l’unico a funzionare. Come ricordiamo sempre, un buon aspirapolvere di marca funziona come Folletto e ci sono decine di modelli ben superiori a prezzi molto inferiori.

      • Avatar
        Fabrizio

        Non ho assolutamente affermato che il Folletto è l’unico a funzionare bene, non so dove l’ha letto, ho solo detto che è funzionale e costante nel tempo, tant’è vero che ormai da decenni viene acquistato e soprattutto riacquistato in tutta Europa e non solo in Italia.
        Il mio riferimento alle tv e agli smartphone era semplicemente per rispondere a quelli che affermano che il prezzo del Folletto è sproporzionato rispetto a quello di produzione…per caso qualcuno è stato manager della Vorkwerk e sa i costi di produzione e sviluppo?
        Visto che siete così attenti nel riprendere quelli che postano commenti positivi, dovreste essere altrettanto bravi nel riprendere quelli che scrivono corbellerie per non dire cazzate, tipo”la vendita della Folletto è piramidale”!!
        Sono io che fatico a capire se voi ci fate o ci siete altroché!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Parto dalla fine: siamo proprio noi ad affermare che la vendita NON è piramidale, basterebbe leggere l’articolo per capire questa e altre motivazioni che portano al nostro giudizio. Ma è evidente che non sei aperto al confronto.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)