Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo - Pag.7

Vorwerk: il Folletto si o no?
Vorwerk: Folletto "si" o Folletto "no"? Vediamo se vale la pena acquistarlo
Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

2.086 commenti

CONSIGLI O DOMANDE? SCORRETE FINO IN FONDO E SCRIVETE NEL MODULO COMMENTI, IL NOSTRO ESPERTO VI RISPONDERA'
  1. Avatar
    carmen maio

    Ho rinnovato l’acquisto di Folletto con VK 150 mi aveva entusiasmatola lavapavimenti. A distanza di più di un anno di uso, condivido il giudizio negativo, il precedente a un certo punto aveva un motore non più efficiente e il rappresentante Folletto mi propose il nuovo modello, avrebbe potuto propormi il cambio del motore, ma…colpa mia. Anche il pagamento rateale invoglia. Ma oltre al prezzo esoso, la lavapavimenti é buona su superfici lucide, ma su quelle porose, a distanza di tempo riscontro incrostazioni all’interno delle porosità delle piastrelle e del parquet e quindi per pulire bene sono dovuta ritornare al vecchio strofinaccio.
    Quindi spendere migliaia di euro, per una scopa elettrica, un lavapavimenti parziale, e tutta una caterva di accessori inutili credo sia troppo.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie per il tuo feedback, soprattutto per quanto riguarda i pavimenti porosi. Pare logica, in effetti, questa limitazione: trattandosi di un panno teso in microfibra, non può pulire in profondità nei pori.

  2. Avatar
    Luca

    Io ho da poco comprato Dyson Cinetic big ball Musclehead..a spire tantissimo ma è una classe E..ne ho cambiato uno in assistenza dopo poco
    Perché’ si è rotta la cover laterale..ora invece il filo non rientra bene da solo..c’è l’ho da novembre 2016..chi intorno a me ha il folletto non si lamenta di niente..tra l’altro ho il Bimby Tm31 e funziona alla grande,per cui credo che la loro robustezza sia un enorme punto di forza..il prezzo però’ mi sembra esagerato

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      La classe energetica E di questo specifico modello è dovuta alla presenza di un sistema di filtraggio particolare, senza manutenzione, che ne determina un abbassamento dell’efficienza. Altri modelli di Dyson sono in classi nettamente migliori.

  3. Avatar
    TenderBoost

    Finalmente! Sono anni, che vado in giro dicendo esattamente le stesse cose dell’articolo, mi fa piacere che ci siano sempre più spazi per condividere queste impressioni su di un prodotto ampiamente sopravvalutato e oggetto di una assolutamente ingiustificata venerazione da parte dei possessori.. Capisco che hanno bisogno di autoconvincersi di aver speso bene i loro troppi soldi (a nessuno piace passar per fesso), ma ormai le balle sul folletto hanno le gambe corte, c’è la rete ad informare i consumatori, e sempre più persone ormai acquistano direttamente online, quindi senza le belle parole di solerti venditori di aria fritta. La vendita porta-a-porta è un metodo di vendita degli anni ’50, oggi è totalmente superata, non reggerà a lungo il confronto con un mercato aperto come quello odierno, dove l’utente è maggiormente informato ed è in grado di fare confronti con le tantissime alternative disponibili. Il folletto *** viene venduto a più del doppio del suo reale valore, un sovrapprezzo che serve a far mangiare l’infinita serie di venditori che c’è dietro (perché la struttura di vendita è assolutamente analoga alle reti di vendita piramidali). Spero vivamente gli italiani ****** decidano di risparmiare quei soldi per delle spese più utili. Complimenti all’autore dell’articolo, che ha avuto il coraggio di dire la verità.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie dei complimenti e soprattutto di apprezzare questo piccolo spazio di informazione “contro”. Ho tolto alcune parti del tuo intervento perché dobbiamo rimanere a parlare di fatti tecnici oppure di opinioni personali, mai lanciare accuse a nessuno.

  4. Avatar
    Rodolfo

    Finalmente uno che dice che cose chiare sul Folletto!

    Anch’io ho sempre sostenuto che tutta questa “qualità vantata” altro non è che isteria di massa, favorita dal rapido diffondersi, specialmente negli ultimi anni, delle scie chimiche.

    Io personalmente preferisco infatti scopare tradizionamente e non con aggeggi costosi ed inquinanti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Spero che tu scherzi quando parli di scie chimiche!
      Per quanto riguarda lo scopare tradizionale, assolutamente no: si toglie solo lo sporco grossolano, una pulizia con un buon aspirapolvere è tutt’altra cosa.

  5. Avatar
    rodolfo

    continuo a pensare che ormai la follett o meglio tutti i prodotti vorwerk siano più uno Status symbol…i possessori di tali attrezzi non cambieranno idea mai al mondo perchè convinti che l’enorme spesa è giustificata dalle prestazioni…contenti loro. Voglio dire solamente una cosa, che i NON possessori della folletto hanno anche le case pulite ed igienizzate come chi la possiede, quindi non venite a dire che non se ne puo fare a meno….vi giuro che da 43 anni ne facciamo a meno ed ho una vita come qualsiasi altro mortale possessore della folletto….ognuno rimarra della propria opinione, con le proprie convinzioni…io mi tengo i money

    • Avatar
      Damiana Cito

      Io dopo aver provato vari aspirapolveri, di cui anche un dajson pagato 660 euro da Euronics, e non mi sembra poco, non aspira niente, in confronto al folletto. quindi me ne comprerò un altro, da tenere su nella zona notte. Sarà anche caro, ma io in 40 anni che lo uso ne ho cambiati solo 2 e con gli adattatori utilizzo anche i vecchi accessori. Grazie folletto

      • Avatar
        Gianni

        Ma se in 40 anni, hai avuto sempre il folletto che ti soddisfa appieno, come mai poi hai comprato un Dyson a 660/00 che, come qualcuno ha già detto, tira su i tappeti con tutte le piastrelle? Non sarebbe meglio dire che un Dyson non l’hai mai avuto e che molti hanno il folletto semplicemente perché la vorwerk concede pagamenti rateizzati che si concretizzano in una scicchezzuola mensile? Come mai il Folletto teme la concorrenza della Dyson? Sarà perché la Dyson e’ un’azienda in continua espansione che potrebbe causare un calo (ammesso e non concesso che questo calo sia già’ in atto) delle vendite vorwerk?

        • Avatar
          Sara

          Io ho il folletto, un vecchio modello, ma funziona da tanti anni. Non amo il fatto di dover cambiare troppi attrezzi (il tempo è poco e, la casa è grande e chi fa le pulizie costa) e non mi è piaciuto affatto il loro agente perchè si è presentato a casa mia senza che io nemmeno lo chiamassi. Aveva visto che ero proprietaria di un folletto ed è riuscito ad intortarmi per comprare il filtro e i sacchetti; in verità voleva vendermi il folletto nuovo….io ho lasciato che facesse tutta la sua dimostrazione (e ho cenato in ritardo..) e poi gli ho detto che non avrei acquistato il modello nuovo. Era un po’ incavolato, ma almeno non si è più presentato!
          Scusate, ma non si scrive “lo comprato”…la grammatica italiana!! L’ho comprato è l’espressione corretta!!

        • Avatar
          Damiana Cito

          Lo comprato perché volevo un secondo aspirapolvere nella zona notte al piano superiore, ho voluto provare un aspirapolvere a traino, con un tubo flessibile per le parti alte del tipo ragnatele, che mi sembrava più pratico del folletto, da non stare a montare e smontare. Ed la parte che non mi piace del folletto, si perde un sacco di tempo, in più non volevo l’impiccio del sacchetto. Mi sono informata dal rivenditore, mi e stato detto che il Dyson era buono, ho preso il migliore perché non mi interessava il costo l’importante che fosse valido, preso Dyson DC 52. pagato 658 euro. Ma vi assicuro che sono stati soldi buttati. Vado su e giù, con il mio folletto che ho al piano inferiore. Penso che le opinioni di chi le ha provate tutte per fare meno fatica, sono da rispettare. Sono d’accordo anch’io, che ha un prezzo molto alto, ma ha conti fatti ne vale la pena. E fra poco deciderò di comprare uno per il piano superiore. Il Dyson lo userò per pulire il portico e il terrazzo, fino a quando funzionerà. Quando c’è vo, c’è vo.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Per prima cosa, ti faccio notare che quel modello lo hai pagato troppo, adesso costa la metà ma anche anni addietro non costava così tanto. Secondo punto, il più importante, continui a sparlare di questo apparecchio senza dire cosa non va: nei messaggi precedenti hai detto genericamente che non aspira e questo è falso in maniera oggettiva in quanto trattasi di uno dei modelli più potenti in assoluto. O forse era difettoso?

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Falso, falso e ancora falso, un Dyson da 600 euro ha semmai il problema che tira su anche le piastrelle (letteralmente). Smettetela con questi interventi mirati a screditare un prodotto, guardacaso sempre il solito.

        • Avatar
          Damiana Cito

          No non è falso c’è lo ancora in casa, lo uso per i balconi e il terrazzo, e ho anche la fattura con il prezzo. Comprato nel 2014. Non ha l’aspirazione del folletto.

  6. Avatar
    claRA

    dopo vari aspirapolveri cari e meno cari sono passata al folletto, completo di pulilava, contentissima,ho un pavimento in marmo ed è tornato brillante come nuovo ( a 16 anni) ora vorrei prendere il robot folletto, perchè ho pochissimo tempo x le pulizie, in casa ho un cane a pelo lungo è valido il robot? potete aiutarmi? consigli, prima del folletto avevo un robot ” romba” puliva bene ma il pelo del cane si incastrava ed era sempre fermo quando è finita la garanzia si è bloccato e sono passata al folletto.consigli? grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Scusami, ma se ti è tornato nuovo un pavimento usando il pulilava che non è nient’altro che un panno umido strofinato velocemente, non oso pensare con cosa lo pulivi prima!
      Il robot non è migliore del Roomba.

      • Avatar
        Gianluigi Velotti

        Buongiorno sig. MARCO, va bene che il sistema di pulizie folletto è costoso (il folletto non si vende perché costa ma x quello che fa!!!), va bene che tu debba o voglia rispondere ad ogni utente, ma non ti sembra di esagerare? Sono un Agente Vorwerk Folletto, assolutamente non insistente come hai premesso sopra (anche se insistere educatamente e con un sorriso è IL NOSTRO LAVORO) e ti dico che secondo me hai offeso la signora. Ognuno pulisce casa sua come meglio crede, senza per questo essere offesa. La pulilava è un motore che aspira e lava contemporaneamente e i panni in microfibra, uniti alla rotazione della piastra, penetrano nei pori dei pavimenti, togliendo quello che con la sola forza delle braccia non si toglie. Il robot VR200 ha delle caratteristiche che si possono far vedere anche in un Vorwerk Point direttamente sul posto e non necessariamente a casa propria, così la signora sarà libera, da sola e senza stupidi condizionamenti esterni, di scegliere se acquistarlo o no. Il sistema di pulizie Folletto si dimostra a casa e non in un negozio perché non è una scopa elettrica! Noi non puntiamo la pistola alle tempie di nessuno, la dimostrazione è la nostra forza, la vendita è una conseguenza! Buon Natale a tutti i normodotati

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Per prima cosa, grazie Gianluigi di parlare così chiaramente, non sono molti i tuoi colleghi ad intervenire qui in maniera così diretta.
          Anche noi parliamo direttamente e così abbiamo fatto con la signora: ammesso (e non concesso) che pulilava sia un ottimo sistema di pulizia, di certo questo non fa “tornare nuovo” un pavimento, a meno che questo non sia stato pulito male prima, indipendentemente dal sistema usato. Detto in altre parole, così si capisce meglio, io sono convinto che molti dei risultati apprezzabili che si ottengono con il sistema Folletto siano dovuti non tanto a qualità intrinseche della macchina bensì ad una maggiore attenzione alla pulizia domestica dettata dalle procedure richieste dal macchinario e dall’elevato costo che crea attenzione su queste. Ma come ricordiamo sempre, gli stessi risultati risultati si possono ottenere con altri macchinari meno costosi.
          Quanto al mio giudizio sui venditori, è vero che generalizzare è sbagliato ma infatti io critico il sistema non le persone.
          Chiudo facendoti riflettere sulla stupidità del tuo augurio Natalizio discriminante, una gaffe maldestra buttata li per offendere il sottoscritto, senza riflettere sul suo senso.

  7. Avatar
    Aldo Donati

    Possessore di Folletto da anni, pochi giorni fa si è praticamente introdotto in casa (eravamo seduti a tavola) un loro agente che con una scusa ha avviato una dimostrazione che non volevamo assolutamente. Alle nostre proteste ha tirato dritto per la sua strada come se avessimo parlato in un’altra lingua. Inoltre, pochi giorni prima ad un altro loro collaboratore avevamo ordinato (e pagato “brevi manu”) dei ricambi che non sono mai arrivati. Di tutto ciò ho protestato con il servizio clienti della Folletto avendo una risposta puerile e inadeguata che nei toni usati, lasciava trasparire il totale menefreghismo per quanto stavo segnalando.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie della segnalazione, ti consiglio di inviare la tua richiesta per raccomandata a/r.

      • Avatar
        Ambrogio

        Cosa ne pensi dell’aspirapolvere Miele Blizzard CX1 mi sembra buono ma nn ho competenza in questa materia e mi sembra innovativo, mia moglie ha un folletto e vorrebbe cambiarlo ma non con un ciclonico.

        • Avatar
          Michela

          Io ho rowenta senza filo 270€ leggerissima sta in piedi da sola! Avrei voluto la folletto ! Ma mi trovo bene anche con questa! E da pazzi spendere tutti quei soldi!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          E’ un ottimo aspirapolvere ad un prezzo giusto, come svantaggio ha un certo peso e, come tutti i carrellati, maggiori difficoltà di manovra rispetto ad una scopa, il che lo rende più indicato per le pulizie accurate rispetto alla veloce passata giornaliera.

  8. Avatar
    Francesco

    Acquistato VK 200 con accessori vari. Venditore cortese e bravo. Pagato in unica soluzione con bonifico 1.795 euro. Per incomprensioni con la sede di roma dopo 10 giorni esercito il diritto di recesso che viene accettato dalla sede centrale con regolare lettera.
    Da tre mesi sono ancora in attesa di sapere dove restituire gli apparecchi di campionario lasciati a casa mia e la restituzione di quanto pagato.
    Tre telefonate al servizio clienti senza risultato (invieremo un sollecito alla sede di Roma….)
    Mi viene negato il numero di telefono della sede di Roma per prendere accordi .
    Una mail senza risposta.
    Vi pare correttezza????

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non molto. Tienici aggiornati.

  9. Avatar
    KK

    Ho comprato l’aspirapolvere Folletto (set completo) e robot (VR200) – 2,700Euro. Il giorno quando ho firmato la vendita e ho dato i miei dati della carta di credito, il venditore non mi ha dato il “modulo per il ritiro merce”, probabilmente, perché aspettava prima che il pagamento tramite la carta di credito andava a buon fine. Finalmente mi ha chiamato per dirmi che aveva dimenticato di darmi l’originale del modulo e me lo manderà tramite la posta. Non è mai arrivato. Il corriere che doveva fare la consegna non poteva darmi il set Folletto senza questo documento. Chiamo il venditore (capo d’un gruppo di venditori a Roma), che mi dice che ci pensa lui. Dopo un giorno mi chiede di chiamare il numero verde della Folletto a Milano per farmi conoscere. La persona (italiana – io sono straniero di passaggio in Italia), pensa che il corriere abbia mancato l’appuntamento di consegna invece non ha capito che il modulo originale non mi è mai stato dato dalla Folletto. Anche il venditore ha parlato con quest’ultimo, e lui (il venditore) è un vero italiano. Ho mandato un messaggio alla Folletto e aspetto che mi chiamino. Finalmente, ho chiamato io il numero verde della Folletto, e un’altra persona mi ha detto che adesso capisce la situazione! Fin ora non ho ancora ricevuto l’originale. Capisco che gli operatori della Folletto hanno un serio bisogno di formazione e una riorganizzazione della loro struttura manageriale. Aspetto ancora Godot (Samuel Beckett)! Probabilmente a Natale 2016 mi sarà consegnato quando gli operatori e venditori Folletto saranno svegliati – pensando ai loro regali! Se avete la possibilità di viaggiare in Germania comprate il Folletto/Vorwerk in Germania (casa madre). Possono anche mandare le cose con DHL (non la Posta Italiana). Buona sera.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non è mai consigliabile acquistare Folletto all’estero perché si perde l’assistenza in loco che è uno dei valori aggiunti più graditi da chi acquista il prodotto. Ma è pure fuori discussione che contrattempi di questo tipo siano assurdi, in un 2016 dove su Amazon si ottiene quanto ordinato anche solo in 1 ora. Noi, per questo e molti altri motivi, come vedi, suggeriamo di guardarsi attorno per altri prodotti.

  10. Avatar
    Fabio Francolini

    Molto interessante come articolo anche se non lo condivido in pieno.
    Da quello che le scriverò, sicuramente passerò per supporter del prodotto ma, io quando acquisto non seguo le mode ma, cerco un prodotto di qualità e il folletto lo è sicuramente. Come aspirazione, esistono modelli molto più efficienti, il mio aspirapolvere della Hilti batte quasi tutti ma, nell’uso domestico, la maneggevolezza e la possibilità di utilizzare la macchina con altri molteplici accessori la rendono interessante e probabilmente unica.
    Ho acquistato un folletto completo ben 30 anni fa, contattando un rappresentante per il suo acquisto, niente rotture, niente assistenza ed un utilizzo notevole vista la mia numerosa famiglia, cane compreso.
    Otto anni fa abbiamo rinnovato il folletto, tenendoci anche quello vecchio perfettamente funzionante ma meno efficace dell’ultimo. Ho ricontattato la rete vendita per il suo acquisto. Nel frattempo ho anche acquistato un Bimby sempre contattando il relativo rappresentante.
    Sono uno stolto? Secondo lei probabilmente si ma io le chiedo, a che serve acquistare una costosissima Audi quando ne esistono tantissimi modelli di prezzo inferiore. E se io, come artigiano, da quasi quaranta anni giro per le case, ne vedo tantissimi, è solo questione di suggestione o lei, ha qualche problema con questi prodotti?
    Interessanti le sue argomentazioni ma, molto incomplete e comunque stia tranquillo, i nostri soldi li spendiamo come meglio si può, pensi c’è persino chi se li fuma?
    A dimenticavo, non so cosa sia l’assistenza.
    Saluti
    Fabio

    • Avatar
      GENNY STERZA

      Sono pienamente d’accordo con Sig. Fabio..(Ma poi il Sig. Marco staff un folletto ce l’ha?
      E il punto che mi ha convinta ad acquistarlo è proprio quello in cui il Sig. Marco dovrebbe scoraggiarmi a farlo…..il passaparola, avrei un elenco immenso di parenti e conoscenti soddisfatti e nessuno ha mai fatto manutenzioni dal lontano 1985 (mia cognata tre traslochi e ancora va perfettamente)
      il costo ? io in 15 anni ne ho spesi altrettanti (ero alla quarta hoover…De longhi ecc…prodotti mediocri niente piu’)
      Il peso? ma dai…non dobbiamo usarlo in palestra!…è appoggiato al pavimento e va da se…
      e con il nuovo vk200…non bisogna neanche cambiare le spazzole è già anche battitappeto!!
      Dunque, costa di piu’ , ne vale la pena, dura ed è efficace…la Colombina anche se nuova non “restava incollata al suolo”..la potenza di aspirazione è unica….
      Io stra consiglio, e il venditore l’ho cercato io!
      L’esempio automobilistico del Sig. Fabio è comunque azzeccatissimo.
      Buona giornata

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Ciao Genny, tua cognata sta usando un aspirapolvere del medioevo, affidabile, forse si, ma rumoroso, poco efficace e soprattutto che reimmette nell’aria molto dello sporco che cattura. Ma se siete contenti voi, che vi autoreferenziate, bene così, non ho nulla da aggiungere!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Quante cose ci sarebbero da dire su interventi come questo! Ma sono tutte dette e ri-dette e non voglio annoiarvi. Io ci credo che tu scriva per convinzione, e in un certo senso me ne dispiaccio maggiormente perchè significa che il mio articolo non ha colto nel segno. Il punto è che non bisogna dare mai niente per scontato, bisogna confrontare e osservare con occhio critico. Tutto il tuo ragionamento si basa infatti su una convinzione personale e non oggettiva, cioè che il Folletto sia una Audi, intesa come riferimento del settore. Il fatto che tu ti sia trovato bene non esclude il fatto, dimostrato, che ci siano molti altri prodotti altrettanto validi e a costi nettamente inferiori.
      Piccola nota sul modello a confronto: la Hilti fa aspirapolvere industriali, è ovvio che sia potente e scomodo, è nella sua natura. L’errore è voler confrontare questi due oggetti e trarne delle conclusioni.

  11. Avatar
    giuseppe

    mi fate ridere quando scrivete che avete comprato la folletto “tutto incluso” ad X euro, e poi continuate il discorso dicendo che vi “hanno regalato” una qualsiasi cosa…a quel prezzo il “tutto incluso” dovrebbe includere anche ci la passi a casa mia la folletto e come “regalo” vorrei un bel viaggio alle Bahamas , non un battitappeto ( che visto il prezzo neanche quello vi regalano)…

    concordo con marco, che acquistando dei top gamma di altri marchi, io personalmente uso la dyson, ti trovi in mano con un ottimo prodotto e molti soldi in tasca

    • Avatar
      Alessandra

      Scusate non essendoci trasparenza nella vendita del Folletto, perché non è indicato un prezzo sul sito ufficiale, credete che i rappresentanti possano giocare sulla cifra???? A me l’ hanno proposto per € 2200 + 108 di acconto..

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      E’ vero, Giuseppe, è una tecnica di promozione obsoleta, ma che riscuote ancora un certo successo!

  12. Avatar
    Simi

    Appena comprata.
    Folletto forever…. quanto paghi , tanto dura… seconda Folletto acquistata, la prima durata 12 anni.
    Altri modelli usati personalmente , come : la hoover e De longhi sono stati ottime scope ma non paragonabili a queste , questo è il mio pensiero.
    Cara? Sicuramente…..
    per il resto tutto ok.

    • Avatar
      Alessandra

      Ciao posso sapere a quanto te l hanno venduto?? Il Vk200 con tutti gli accessori??

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      In cosa secondo te erano inferiori? E di che modelli stiamo parlando?

      • Avatar
        Simi

        La hoower se non ricordo male era quella che si poteva richiudere, ed aveva il contenitore , senza i sacchetti , dopo un anno il piolino che la faceva stare dritta si è spezzato e La Scopa non mi stava più si piegava su se stessa, Mentre la DeLonghi mi ha deluso sulle plastiche utilizzate, alla prima urtata del tavolinetto della sala mi si è spaccato un pezzo e non aspirava tanto. Tra le due su citate quella che mi ha soddisfatto di più come potenza è stata la Hoower, ma con il passaggio a Folletto ,al momento , ho solo dovuto cambiare il cavo in 12 anni per via delle sollecitazioni avute.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Mi pare di capire che fossero modelli base, il confronto va fatto con modelli da medio di gamma in su, altrimenti non è indicativo.

  13. Avatar
    Stefano

    Buongiorno a tutti!!
    Anche io arrivavo dalla convinzione che folletto fosse il numero 1, tant’è che mia moglie aveva firmato il contratto per il nuovo modello.
    Poi però casulamente, un mio amico mi ha fatto conoscere Ritello, mi ha dimostrato come folletto come qualsiasi altra scopa elettrica (si perché in fin dei conti sono tutte scope elettriche) non funzionano, non trattengono la polvere, non puliscono in profondità, inquinano l’aria è sempre di più sono sconsigliate dai medici e allergologi!!!
    Avete mai visto un qualsiasi “aspirapolvere” negli ospedali? No! Perché? Vedi quello appena scritto!!
    Quindi risultato…contratto folletto stracciato e caparra restituita!
    Meditate gente…meditate!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Si vabbè, Stefano, stai usando le stesse parole di chi vende Folletto, ma con un altro prodotto dello stesso genere…

      • Avatar
        Stefano

        Come argomentazione tecnica potrei cominciare dal sacchetto contenitore…avendo dei microfori, ovviamente la polvere non viene trattenuta.
        Il sacchetto viene cambiato in media ogni 2 mesi…se viene aspirato qualcosa di organico dentro il sacchetto si formano muffe e cariche batteriche che provocano oltretutto i cattivi odori che fuoriescono dalla scopa elettrica.
        Per finire quando i microfori del sacchetto vengono ostruiti dalla polvere con spessore più grosso, la scopa elettrica perde pure la forza aspirante, facendo fatica ad aspirare anche le briciole.

        • Avatar
          Stefano

          E’ evidente da quello che ho potuto leggere che sia tu che parli per sentito dire, partendo da quando parli dei cattivi odori fino a quando passi al sistema senza sacchetto con ovviamente tutto quello che sta nel mezzo.
          O meglio, è evidente che anche tu, come me fino a tre mesi fa, non conosci questo sistema di pulizia, inoltre, in modo saccente voler smontare ad ogni costo delle realtà obbiettive, tacciando ogni volta di voler “pubblicizzare”.
          I classici sistemi e tutte le marche che “tu” pubblicizzi sul tuo blog, le conosco anche io…compresi i sistemi di aspirazione centralizzata.
          Nel commento precedente mi hai detto che se avessi delle argomentazioni tecniche che potessero essere utili a tutti di scriverle…ho cominciato dal sacchetto per poi passare agli altri! Se ho scritto stupidate, smonta quello che ho scritto sul sacchetto dicendo che sto sbagliando, non scrivendo cose a caso su ciò che pensi io stia pubblicizzando, oltretutto non conoscendolo minimamente!
          Lo so anche io che i classici “aspirapolveri con filtro ad acqua” hanno problemi di cattivo odore, per forza…sai da cosa è dovuto il cattivo odore? Credi che il Dyson (o altri) non abbia problemi di cattivo odore se ad ogni utilizzo non lo pulisci?
          Tecnologia di filtraggio…cosa vuoi ottimizzare? vedi che siamo sempre fermi li! In più speri…speri che la polvere che passa non faccia male!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ok, se rimani fermo nella convinzione di avere la “verità” e che il tuo prodotto sia l’unico aspirapolvere che funziona al mondo, senza portare argomentazioni pratiche, direi che il confronto può anche terminare qui perché è poco costruttivo.
          Per completezza: il tuo prodotto non l’ho mai usato ne’ ho intenzione di provarlo mai al costo al quale viene proposto, però conosco bene i sistemi di filtraggio ad acqua e so i loro pro e contro e, tutto sommato, difficilmente lo consiglierei per un uso domestico. E infatti, si tratta di una tecnologia ben nota ai produttori ma che rimane di nicchia, non diffusa tra le grandi marche. Anche per questo, un motivo ci sarà.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          E’ evidente che parli così per sentito dire, altrimenti sapresti che l’aspirapolvere con filtro ad acqua, come quella che stai pubblicizzando, ha problemi di cattivi odori ben superiori, oltre a pesantezza e spiacevolezza nella pulizia. Ed è anche sbagliato pensare che sia esente da reimmissione di polvere: l’unica aspirapolvere che ne è esente sono i sistemi centralizzati con canalizzazioni e scarico esterno (come negli hotel), per il resto si può solo cercare di ottimizzare la tecnologia di filtraggio trattenendo particelle sempre più piccole e sperando che quelle che passano non facciano male!
          Il problema della caduta di potenza aspirante con molto sporco accumulato viene invece brillantemente risolto dal sistema ciclonico Dyson, senza sacchetto.

      • Avatar
        Stefano

        Marco, ripeto, nessuno sta facendo marketing e non capisco cosa ci sia da smontare. Ho solo detto che mi moglie aveva firmato un contratto con folletto che poi abbiamo stracciato perché finalmente ci sono state spiegate cose a cui non ci si è mai pensato sul funzionamento dei classici “aspirapolvere” a sacchetto o non a sacchetto! Non funzionano… indipendentemente da marca o prezzo…

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Stefano, che tu scriva per pubblicità o per convinzione (perché indottrinato da un bravo venditore di un altro prodotto), alla fine, cambia poco: le tue frasi per me hanno poco senso a partire dall’impostazione. Io diffido sempre di chi ha convinzioni “assolute”; ma se hai argomentazioni tecniche che possono essere interessanti per tutti, condividile pure!

      • Avatar
        Stefano

        È vero Marco, rileggendo ciò che ho scritto concordo con te… purtroppo certe idee e convinzioni si demoliscono solo vedendo la verità davanti agli occhi…come d’altronde è successo a me!!!
        Come genere di prodotto però è proprio un altro pianeta…

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Stefano, ripeto, si capisce che stai facendo marketing, ma qui non attacca perché sei proprio nella pagina dove ci divertiamo a smontare questi metodi.
          Ritello è un aspirapolvere con filtro ad acqua che non ha niente di rivoluzionario, e che ricalca i metodi di vendita che qui critichiamo: pubblicità qualunquista che fa leva sulla salute, venduto porta a porta, un milione di accessori di dubbia utilità, si spaccia per essere il migliore sistema di pulizia in assoluto… non conosco il prezzo ma immagino che ci vadano giù pesante, del resto… non è forse il migliore e più avanzato sistema di pulizia in commercio, quindi per la salute dei propri bambini sono soldi ben spesi…

  14. Avatar
    Alessia

    Io regalo il mio folletto vk140, revisionato completamente (cambio motore, filtro motore, porticina della pancia ecc. ecc.) un anno fa. Chiunque sia interessato si faccia trovare sotto il balcone dal quale lo lancerò la prossima volta che qualcuno in casa ha la malaugurata idea di usarlo: puzza che fa schifo, anche a sacchetto appena cambiato, anche con la pastiglia copri-puzza…non potete immaginare quanto io odi questo apparecchio. E’ un miracolo nessuno abbia ancora l’asma. In più non aspira niente: il tappetto dell’ingresso torna di un colore rosso vivo solo se uso l’altro aspirapolvere che ho in casa (300€ un top di gamma), se uso il vk 140 resta di un rosso grigiastro. Fatemi il favore, spendete meglio i vostri soldi. Al prossimo rappresentante Vorwerk che passa (i rappresentanti di zona cambiano ogni 2 o 3 mesi…ci sarà un motivo, no?) libero il cane, e no, caro rappresentante Vorwerk: fior fiore di ricerche scientifiche provano che l’avere un cane in casa rafforzerà il sistema immunitario dei miei bimbi, mentre, per quella che è la mia esperienza, il prodotto che vendi sì che è una minaccia per bronchi e polmoni, e una garanzia di future dermatiti allergiche.
    Anche ammettendo che mi sia toccato in sorte un prodotto difettoso, è un prodotto difettoso da 2000 euro, che è stato revisionato da cima a fondo per 150, senza risolvere alcun problema. Io lo odio con tutta me stessa.

    • Avatar
      Dario

      ciao Alessia, sono un tecnico Vorwerk, dalle informazioni che ci hai dato con il tuo commento, posso andare sul sicuro dicendoti che sicuramente hai un sorcio morto bloccato nel condotto di aspirazione .

    • Avatar
      Pieri Manin

      gentilissima Alessia rispetto la sua opinione ma non posso trovarmi con quello che ho letto ne suo racconto per me di pura fantasia e di menzogne mia moglie lo usa da 20 anni non lo ha mai fatto riparare ed è tuttora in perfette condizioni,chi dice il contrario è perche vuole denigrare questo prodotto e ha altri interessi per non farlo comprare anche se dicono che non vendono aspirapolveri loro, ma con la cattiva publicità fanno comperare altre marche che sicuramente hanno una percentuale

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Eccone un altro che non si arrende all’idea che si possa fare dell’informazione indipendente e disinteressata. Per chiarezza, gli attuali sistemi di pubblicità ci permettono di pubblicizzare qualsiasi marca senza particolari vantaggi dell’una o dell’altra, quindi non abbiamo alcun vantaggio nel pilotare l’opinione su determinate marche.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Cattivissima, Alessia!!!

  15. Avatar
    franco

    ho acquistato il folletto vk 200 e debbo dire che è il peggiore acquisto che ho fatto.
    non funziona , si spegne da solo durante il funzionamento, portato in riparazione dopo poco averlo acquistato mi è stato restituito ancora con lo stesso difetto.
    Ho richiesto la sostituzione, avvenuta ma nuovo apparecchio con funzionamento ancora peggiore. Ho attivato da alcuni mesi la pratica per essere rimborsato dei soldi spesi per non avere un aspirapolvere e debbo dire che a distanza di circa un anno ( a dicembre ) non ho ancora ne folletto ,in quanto sono passati incaricati dell’azienda , che assolutamente non comprero’ mai più, ne soldi indietro. credo che dovrò chiedere intervento del mio legale visto che ad ogni telefonata presso il servizio clienti rispondono che sollecitano la pratica.

    • Avatar
      Fabio

      Secondo me hai le idee un po’ confuse …non è possibile che stai aspettando da un anno circa quando il vk 200 è uscito in commercio il 1 maggio 2016!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Entrambi con lo steso problema?

  16. Avatar
    ire

    proprio ieri ho avuto al visita della folletto, donna carinissima, che faceva ovviamnete il suo lavoro, ma con estreme cortesia. Ho rinunciato perchè 2200-1800 euro nn le ho, ma è anche vero, che non è solo una scopa sono due, poi il lava-pavimenti, i tre pezzi per gli imbottiti, i lava vetri, tutti i pezzi per la pulizia aerea, 5 anni di sacchetti, 5 anni di garanzia, panni, detergenti e profumi per un anno classe A alla fine non credo sia esageratissimo. Gli apparecchi che nominate alcuni anche del costo di 400 euro, alla fine sono un pezzo, ad esempio un potente aspirapolvere…

    • Avatar
      valeria

      Hai assolutamente ragione. Io, grazie ad un’ offerta molto vantaggiosa, ho acquistato due anni fa l’ aspirapolvere e il lavapavimenti. Al prezzo dei due accessori (scontati di 140 euro poichè mi hanno ritirato due aspirapolveri quasi nuovi, di marche straconosciute, ma di cui ero assolutamente insoddisfatta avendo avuto il Folletto in precedenza) mi hanno omaggiato di:
      1) corredo attrezzi volanti completo
      2) cinque scatole di sacchetti
      3) sei panni per lavapavimenti
      Il tutto a 1.450 euro. Preciso che non ho acquistato il lavatappeti (con accessorio battimaterassi)
      Quest’ anno ho acquistato anche la lavavetri.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Ti hanno “omaggiato”? Certo che queste tecniche di vendita fanno davvero molta presa… se ti faccio pagare una cosa più di quel che vale e poi ti faccio un regalino, si può ancora parlare tecnicamente di “omaggio”, ma nel complesso la cosa non è vantaggiosa.

        • Avatar
          Rolando 79

          Buona sera.
          Bellissimo articolo; io ho lavorato per 8 mesi nella folletto e condivido il prezzo maggiorato in riferimento alla macchina per coprire i costi della vendita porta a porta che è paragonabile alla catena di s antonio. La rete si basa sul continuo rinnovo degli agenti e solo pochi (quelli senza famiglia e fatti esclusivamente per il lavoro) rimangono in azienda e fanno carriera. Per chiarire la macchina utilizzata per le dimostrazione è la stessa infatti dopo x vendite si può vendere ad un prezzo più basso.
          Io ho utiluzzato il folletto e attualmente scope da 150 euro hoover e vi assicuro che rimpiango il folleto (anche se iper costoso per la macchina) ma non ne ho trovato sul mercato simili a prezzi come dite voi (trony mediaworld etc).
          Vedremo quanto costa la scopa ora e vi faro sapere

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Grazie della tua testimonianza “insider”. Quanto al confronto, penso che tu non lo abbia fatto con i vero modelli in concorrenza ma con articoli inferiori.

    • Avatar
      Maria

      Scusa Irene. Ma per la formula “tutto compreso” (scopa elettrica, pulilava, aspirapolvere multifunzione,picchio, lava e batti-materassi, lavatappeti, pulizia aerea, fornitura per 5 anni e assicurazione kasko per 5 anni) quanto ti è stato chiesto? perchè a me hanno chiesto 2386 euro!!
      Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Andando su altre marche, aspirapolvere+battitappeto, una lavapavimenti, accessori e sacchetti vari, fanno molto meno di mille euro acquistando tutto al top.

  17. Avatar
    Andrea

    Buongiorno Marco!
    :) Da sempre “possessore” di Folletto (ovvero, sono un ragazzo e in casa mia i miei hanno sempre comprato Folletto).

    Premesso ciò, ora che sono uscito di casa è arrivato il mio momento…
    Ma Folletto, aprendo gli occhi, mi pare troppo cara.

    A questo punto, posso chiederti una VALIDA alternativa che funzioni in egual modo (se non meglio) e che abbia la spazzola classica per i pavimenti e una per i tappeti? (oppure una spazzola che faccia entrambe le cose BENE) ?

    Puoi riportarmi solo aspirapolveri con cavo in quanto personalmente il mondo delle batterie non mi entusiasma ma preferisco il classico cavo e spina elettrica?

    Spero tu possa aiutarmi,
    grazie,
    Andrea

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ciao Andrea, in attesa di articoli più approfonditi, che sto promettendo di scrivere da troppo tempo, non posso che ricordarti le nostre marche preferite, che sono Dyson, Miele e Hoover. Tutte hanno modelli ai quali si può aggiungere una spazzola battitappeti.

      • Avatar
        Antonio Amato

        Buongiorno Marco, desidero semplicemente complimentarmi con Te
        Svolgi bene il Tuo lavoro .
        Antonio Amato
        Vorwerk Group

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Visti i contenuti di questa pagina, non so se è un messaggio ironico o sincero, ma nel dubbio, intanto grazie!

  18. Avatar
    silvia fontanari

    Buongiorno,
    uso folletto da una vita. è un buon prodotto ma, ammetto, c’è di uguale e di meglio sul mercato; non ha uguali, invece, per il prezzo che è decisamente esagerato.
    Vi scrivo soprattutto per testimoniare l’aggressività di molti venditori, in particolare donne. non credo aprirò più la porta al marchio in questione. Sono consapevole dei metodi di vendita insegnati e utilizzati ma non permetterò mai più a queste persone di entrare in casa mia per dirmi che non è possibile non poter affrontare rate da 20 euro al mese (con sorrisetto sulle labbra. messaggio: se non puoi sei una barbona altrimenti racconti fandonie). Delle mie finanze e delle mie responsabilità sulla salute della mia famiglia decido solo io. usare questi metodi mi fa solo rifiutare.
    Silvia

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma quanto hai ragione, Silvia!!

  19. Avatar
    Ale

    Salve,
    Ma davvero paragonate una macchina agli aspirapolvere? Pensate che lo studio e la tecnologia sia minimamente paragonabile?
    Un aspirapolvere è composto da 3 pezzi di plastica , filtri e un motore che crea depressione…

    Contenti voi di spendere 2 mila e rotti euro….
    Contenti tutti.

    L’accessorio più inutile è la strusciapavimenti : con 300 ml di acqua fate 50 mq ( così viene proposto) .ma secondo voi pulisce?

    Pensandoci bene anche l’igenizza materassi è inutile. In ogni garanzia del materasso ci è scritto di non aspirare e bagnare. (Ovviamente si parla di quelli non sfoderabili)( produco materassi)
    Perché se aspiri puoi far uscire le imbottiture dalla fodera e se bagni pulisci solo a livello superficiale ma aumenti l’umidità del materasso creando le miglior condizioni per acari ecc. Con aumento di probabilità per la muffa.

    Io ho fatto così:
    Scopa elettrica Dyson aspira sempre bene ed ha tutto.

    Lavapavimenti e tappeti lindhause e questa LAVA! Con pistola lava imbottiti SPETTACOLARE.L

    Per finire roomba 790 tutti i giorni parte da solo e aspira tutta la casa il futuro è qui!!

    Sommando tutti e tre ho speso 2000,00 €

    Fatevi 2 conti.

    Premesso che a livello aziendale ammiro la worker , sono riusciti ad inventare un sistema di vendita e cosa più difficele sono diventati un love brand. Tanto di cappello. Infatti se non sbaglio fatturano 4 miliardi di euro.
    Poche aziende al mondo sono riuscite a fare ciò.

    PS: un sacchetto quando è mezzo pieno l’aspirapolvere aspira la metà!?
    Ciao

  20. Avatar
    Maria

    Mi ero convinta ad acquistare il Folletto. La rappresentante che avevo contattato mi stava facendo il prezzo “super stracciato” di 2386 euro!!!! Adesso leggo i vostri commenti e mi sta per prendere un colpo! Mi dite chi di voi recentemente ha acquistato il nuovo VK 200, completo di tutto e a rate, e quanto lo ha preso?? Giusto per sapere cosa dire appena mi porteranno il contratto da firmare che non firmerò più a questo punto…Aiuto!!!

    • Avatar
      Massimiliano

      Ciao ciao Maria l’ha comprato mia suocera pochi giorni fa e con tutti gli sconti completo di tutti gli accessori l’ha pagato €2000 da pagare in 24 rate da 83,33

      • Avatar
        mona

        ciao..io l’ho comprata a 2350 euro di cui 350 pagati subito e il resto a rate….ho comprato la scopa, il lavapavimeti, battitappeto, per pulire il materasso e tutto il kit di accessori + panni in microfibra e detersivi…..voi quanto l’avete pagata e cosa conteneva?..per farmi un ‘idea di quanto costa nella norma…grazieee

      • Avatar
        Max

        Ma completa cosa intendi .anche lavavetri.picchio.lavapavimenti

    • Avatar
      Anna Maria

      Se può essere utile, dopo il mio recesso (2300€) il rappresentante è tornato alla carica, proponendomi la sola aspirapolvere vk200 con una base snodabile a soli 730€… ovviamente ho ugualmente rifiutato! Non solo si è ricordato troppo tardi di offrirmi ciò che chiedevo si. dal principio (solo e soltanto un’aspurapolvere), ma i cambi repentini di costi, offerte e tutto l’ambaradan mi hanno irritato senza via di ritorno

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma anche se ti fanno un po’ di sconto, non ti sembra una cifra alta? Hai valutato alternative?

  21. Avatar
    Daniele

    Ho letto per caso questa specie di recensione sul ” Folletto ” e sono rimasto colpito dalla superficialità con il quale è stato descritto ! Innanzitutto c’è un grossissimo errore di fondo che non riguarda il Folletto perché, su tutti, ripeto, tutti gli oggetti che esistono, c’è l’ alta differenza dei costi che in alcuni casi è molto più spropositata del prezzo del Folletto. Infatti è stato trascurato ” il brevetto ” che viene pagato molto, cioè, spesso, per raggiungere risultati migliori di poco, si spende molto di più, ma, ripeto, non è il Folletto ma tutto ! Porto degli esempi per capirsi meglio, io come auto ho una opel astra sw, vivo in Toscana, se faccio un gita in Trentino, per esempio, ci vado comodamente, allora, secondo il vostro concetto, non dovrebbero esistere le Audi, le BMW o le Mercedes che costano il doppio della mia … non è così ! Altro esempio, se prendi una chitarra classica cinese, costa circa 60 euro, se compri una Ramirez, costa 4.000 euro, eppure le metti a confronto sembrano uguali secondo la vostra superficialità, pensate che suonino uguale ? Ma vi potrei portare milioni di altri esempi, comprai una serie completa di chiavi a gotto da 30 euro, naturalmente, appena ho trovato difficoltà a svitare un bullone la chiave a cricchetto si è rotta, ho comprato una chiave Pastorino del costo di 25 euro solo la chiave, sono 15 anni che la uso e la maltratto ed è sempre come il primo giorno, e allora ? Quindi, ritornando al Folletto, avete trascurato anche un altro particolare, che prendendo il kit completo, in dotazione ci sono oggetti che hanno un loro motore, ed i motori in tutto sono 4, non uno come gli altri aspirapolveri !!! E’ chiaro che costa di più, ma ha un’ efficacia migliore ! Per esempio, ho un cane che mi sta sul divano ed ogni tanto mi salta sul letto, il Folletto è dotato di un pezzo che si chiama Picchio che è una spazzola, Dotata di UN MOTORE, che mi toglie i peli del cane in maniera radicale alla prima passata ! Se voglio pulire ed igienizzare il materasso, il Folletto ha un pezzo specifico CON MOTORE che raspa a fondo il materasso ed infine, anche per il pavimento stesso, il Folletto non aspira soltanto, ma ha un pezzo dedicato con dei rulli in gomma alimentati da UN ALTRO MOTORE che toglie le macchie !!! Quindi in conclusione … cosa state dicendo !!! Siete arrivati a dire che è poco pratico … al contrario, è il più pratico di tutti !!! … perché avendo i rulli che girano, si sposta con un dito senza fatica !!! Cioè , avete parlato del Folletto in maniera così superficiale che date adito di non averlo mai visto e tantomeno, di non averlo mai adoperato ! Diciamo che il Folletto è un oggetto ad alto costo che si posiziona nella fascia qualitativamente alta delle aspirapolveri. Sono d’ accordo che ci sono aspirapolveri che costano meno e funzionano bene, però non sono dotati di tutti i pezzi del Folletto con MOTORI. Se non avete i soldi per comprare una Mercedes, comprate un Opel, non c’è mica niente di male, va benissimo … ma non state a criticare la Mercedes perché è troppo cara !!!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Daniele, il tuo lungo ragionamento parte da presupposti sbagliate, ovvero che Folletto sia un top di gamma come BMW e Audi, e che tutti quegli accessori e motori servano. Se non aprite un po’ la mente, non capirete mai cosa vogliamo dire qui.

  22. Avatar
    Gabriele

    Ciao Staff, ho letto con interesse l’analisi che avete fatto questo prodotto e devo dire che sono rimasto perplesso perchè la ritengo superficiale.
    Mi occupo di marketing e non ho nulla a che fare con questa azienda, non ho parenti e amici che vi lavorano, non alcun interesse personale. Ho acquistato il prodotto 3 anni fa ma la mia analisi non è mirata a decantarne o meno le doti ma piuttosto a come viene proposto il prodotto sul mercato.
    Nel vostro articolo riscontro una grande contraddizione, prima dite che la notorietà e la diffusione è dovuta alla martellate rete di vendita porta a porta e poi affermate che la stesse rete vendita è famosa per la “proverbiale insistenza”. Qualcosa non torna. Anch’io ritengo che la modalità di vendita sia perfettibile ma il successo del prodotto non è certo dovuto alla rete vendita ma piuttosto alla qualità e anche alla notorietà che il brand ha saputo conquistarsi nei decenni. Se così non fosse non sarebbe sul mercato da tanti anni. Sul fatto che sia di nicchia non ci giurerei, non ho dati alla mano, non so voi. Ma anche questo, da come avete scritto voi, è una contraddizione. Il prezzo è certamente elevato rispetto alla concorrenza ma la concorrenza non ti permette di rateizzare il prodotto senza chiederti alcuna garanzia (busta paga, finanziarie o altro) firmi un modulo e punto. Un attestato di fiducia da parte dell’azienda verso il cliente non da poco, soprattutto di questi tempi. Anche iPhone costa uno sproposito rispetto alla concorrenza, però la forza del brand supera questo ostacolo. Il fatto che sia considerato “indistruttibile” è un valore aggiunto, chi acquista lo fa perchè pensa di aver acquistato un prodotto che per anni gli “farà compagnia”, non al fatto che tra 5 anni potrebbe essere “obsoleto” perchè la tecnologia va’ avanti (consideriamo che un aspirapolvere non è un computer o un cellulare dove l’evoluzione tecnologica è velocissima). Se compro una lavatrice non penso di cambiarla dopo 3 anni ma penso che la cambierò solo quando cadrà a pezzi. Sulle informazioni date sul sito dell’azienda mi sembrano che siano più che esaustive. Ma il sito l’ho guardato oggi e il vostro articolo è di 2 anni fa, quindi può darsi che all’epoca non fosse così aggiornato.
    Per concludere, non è un caso che questa azienda sia un esempio studiato nelle università, al pari di Ferrarri, Apple, Techogym o altre aziende di successo. Un’azienda non sta sul mercato così tanti anni in questo modo se non ha basi solide e un prodotto/servizio di qualità. E’ un’azienda che ha saputo applicare alla lettera “La strategia dell’uovo fritto”. (citazione del libro del famoso guru delle comunicazione Beau Toskich). Buona giornata. Gabriele.

    • Avatar
      Grace

      La penso parI pari come te, se la carta vincente di questo marchio fosse davvero la martellante presenza o insistenza, dietro le porte dei potenziali clienti… Beh saremmo anche tutti testimoni di Geova, allora! XD

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Caro Gabriele, sarai anche esperto di marketing e fai citazioni dotte, ma penso che tu sia di parecchio fuori strada. Quindi secondo te il concedere finanziamenti alla leggera è una apertura per dimostrare fiducia nei confronti del cliente? E i superficiali saremmo noi? Sveglia!!! E’ una precisa scelta, nella quale l’azienda si assume maggiori rischi di insoluti a fronte di maggiori vendite di un articolo sul quale ha molto margine.
      Per il resto che dire… non mi sembra di aver mai parlato male dell’azienda, anzi, tanto di cappello alla struttura e ai risultati conseguiti, qui ci limitiamo a sconsigliare il prodotto.
      Nota tecnica: l’articolo in effetti è sempre abbastanza aggiornato, anche se non ri-datato , lo ridatiamo solo in occasione di importanti aggiornamenti.

      • Avatar
        Annalisa

        Io ho usato sia Hoover che miele, entrambi sono durati poco più che il tempo della garanzia e dopo aver comprato 4 scope elettriche in 10 anni ho scelto di fare una spesa… è farla bene!!! Visto che conosco gente che usa questo elettrodomestico da 30 anni… e se pensiamo al risparmio energetico, e quindi al consumo dovremmo pure pensare che per trent’anni non abbiamo creato rifiuti inutili…. io nn mi sono fatta convincere da nessun agente, semplicemente ho conoscenti che la usano da tanti anni e ne sono soddisfatti della resa.. Questa è semplicemente la mia esperienza! Saluti a tutti

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ma guardacaso si rompono sempre quelle che consigliamo! Ti sei dimenticata Dyson, quella si rompe sempre il giorno dopo della scadenza della garanzia!
          Ti dico una cosa Annalisa: o il tuo è l’ennesimo caso di commento falso per screditare aziende premium del settore, oppure ti assicuro che, se hai spaccato una Miele, anche Folletto ti durerà molto poco.

      • Avatar
        Gabriele

        Marco, mi sembra evidente che la marginalità elevata consenta di assumersi rischi maggiori di crediti inesigibili. Dici di non aver parlato male dell’azienda. E quando sostieni che la rete vendita è troppo aggressiva e che l’azienda è poco trasparente cosa stai facendo? Addirittura parli di feedback costruiti ad arte, quindi accusi l’azienda di dire il falso. Avete prove a riguardo? Mi sembra non abbiate molti argomenti. Buona giornata.

        • Avatar
          Fabio

          Io di folletto ne ho 2, 2 wk 140 e devo dire che ne faccio un uso intensivo, casa 160 mq e negozio 120 mq.
          Quello di casa è completo di tutti gli accessori che utilizzo moltissimo, in 5 anni mai un problema, aspira molto meglio del Dyson di mia suocera (che se ci aspiri della polvere di cemento “poca” si compromette definitivamente).
          I Vs ragionamenti mi sembrano da invasati, in stile vecchi comunisti.. chiunque sostiene il contrario di quello che volete sentirvi dire è un rappresentante della folletto o uno stolto che parla senza sapere o capire!
          Saluti Fabio!

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Forse non ci siamo capiti. Intendo dire che l’azienda Vorwerk è molto capace a livello imprenditoriale in quanto riesce nel proprio intento, ovvero vendere un prodotto sovra-prezzato tramite una rete di vendita aggressiva e capillare. Io riconosco la loro abilità nel conseguire risultati con un metodo che però a me fa ribrezzo.
          Comunque, siccome qui vogliamo dare consigli a chi compra e non fare trattati di economia, direi che la valutazione sulla capacità imprenditoriale della casa madre sia del tutto irrilevante.
          Tu forse sei portato ad acquistare un Folletto perché la Vorwerk è brava a fare soldi?

          PS: sui feedback pilotati, non c’è bisogno di andare lontano, solo qui in questo articolo ci sono 1.200 commenti, hai idea di cosa ho visto in questi anni?

  23. Avatar
    Daniela

    Personalmente non cambierei mai il folletto con nessuna altra scopa/aspirapolvere.
    Nonostante ne abbia provati altri sulla carta molto potenti, per me resta il migliore considerando la praticità e l’efficacia di aspirazione.
    Stesso discorso per i sacchetti e ricambi. Comprate solo quelli originali da Centri ufficiali, Online e Offline. C’e’ un abisso con quelli commerciali. Vi consiglio di fare un giro su www.*********, nello specifico su questa pagina: www.******
    Ho comprato sacchetti ed altri ricambi originali a buoni prezzi, ed essendo centro ufficiale vorwerk andate sul sicuro.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ma davvero pensavate di fare pubblicità al vostro negozio così?

      • Avatar
        daniela

        Onestamente non era mia intenzione…avete fatto bene ad oscurare i link se non è consentito

  24. Avatar
    Marco

    Il credo che sia una visione parziale. Il ho comprato il secondo in una fiera, dopo che ne uso il primo da almeno 10 anni in un’altra casa e dopo che mia madre lo usa regolarmente da tantissimo.
    Il punto di volerne lodare le virtù per giustificarne il prezzo potrebbe essere anche visto al contrario : ovvero ridurne il valore per chi non lo può comprare ,
    Personalmente non ho assistito mai a visite pressanti o fastidiose, ho provato altri apparecchi ( ammetto che costano la metà ) ma mi hanno dato sempre problemi ed appunto come scritto in precedenza ho comprato il secondo .

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Secondo te una persona che non si può permettere un Folleto apre un blog e per anni risponde a migliaia di commenti? Altre argomentazioni più consistenti?

  25. Avatar
    Silvana

    Trovo molto interessanti e competenti, i commenti qualitativi relativi alle macchine di pulizia dei pavimenti, del sig. Marco. Per questo lo informo che avendo nel mio appartamento, molti tappeti e ben 3 stanze da letto con pavimento di moquette, ho risolto egregiamente il problema della pulizia quotidiana ( da oltre 15 anni ), con un aspirapolvere/battitappeto ” molto comodo, pratico, leggero ” cordless ROWENTA 18 V e per le piu integrale profonda integrale pulizia ( ogni 20/30 gg.) con un aspirapolvere/battitappeto, con cavo, mod. MIELE S147, piu’ pesante, ma molto potente ed efficace ( con filtro Hepa e carboni ). Premessa questa mia informazione, chiedo a lei quale macchina ritenga valida, per un buon lavaggio dei tappetti ( di un certo valore ) e in particolare per una ” ottima pulizia della moquette ” pratica per un appartamento, non ingombrante, funzionale per un lavaggio 3/4 volte all’anno, che non costi piu’ di 400/500 €. Le chiedo se conosce la lavatappetti KARCHER o altra da propormi! Grazie, Silvana.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie dei complimenti e di aver condiviso la tua esperienza. Sulle macchine lava-tappeti non mi sento di esprimere un giudizio: si tratta di un prodotto di nicchia per il quale cercheremo di approfondire meglio il mercato, in futuro.

  26. Avatar
    Daniele

    Sinceramente un aspirapolvere che è “nata” con dei motori di fonografi, solo perchè finita l’era dei fonografi si è passata al vinile e di questi motorini ne avanzavano a milioni…. potrei capire li vendessero ad un prezzo nella norma, oppure per il prezzo con cui vengono venduti dovrebbero dare almeno la garanzia a vita come nel caso di certe pentole in inox…io finiscamente non ne ho mai provato uno ma ne ho avuto in mano uno di qualche annl fà, le plastiche son di buona fattura ma purtroppo la potenza di aspirazione è inversamente proporzionale al sistema di filtraggio e con qualche studio di fluidodinamica ( vedi dyson e bosch ) si può ottimizzare la turbina di aspirazione. Ma un motore elettrico è un motore elettrico, chi grida al miracolo che con 1000w aspira quanto un aspirapolvere industriale a 2 motori non può essere nemmeno lontanamente paragonato… piu volume d’aria si aspira a parita di potenza e meno depressione si riesce a creare. Io son un felice possessore di un bosch roxx e devo dire che in confronto a una hoover space ( che dovevo pulirla ogni 5 pulizie sennò non aspirava piu niente ) ha un aspirazione impressionante e il rumore maggiore la dà la bocchetta di aspirazione. Comunque sarei curioso di provare sto fantomatico folletto e di metterlo su un flussometro e calcolare la curva potenza assorbita/volume d’aria/ depressione e paragonarlo ad altri…

    • Avatar
      ninni

      Se è per questo, la Vespa è nata per utilizzare i motori d’accensione aeronautici avanzati dopo il ’46 (quadrimotore Piaggio P.108)………

    • Avatar
      nkk86

      Ciao daniele. Il tuo commento è leggermente fuorviante. Come dici tu la potenza aspirante è in linea teorica inversamente proporzionale al sistema di filtraggio, ma questo vale se si confrontano motori uguali… tipo, prendo la colombina (mia mamma ha un cimelio di tipo 20 anni, usata 3 volte) e ci metto il suo bel sacchetto di carta: aspira tot. Poi prendo la stessa colombina e ci metto un sacchetto compatibile di nuova generazione in multistrato microfibra: aspira un terzo, ma è normale! Anche il sistema di filtraggio ciclonico di dyson “tappa” il motore: la perdita di potenza di aspirazione invece che essere ostruttiva (filtro, che comunque ha) è meccanica (perdita di carico dovuta al moto turbolento dell’aria nei cicloni, per farla semplice, che equivale in senso fluidodinamico ad avere un filtro fisico), quindi non vedo il perché alcuni possono ottimizzare i flussi e altri no. E poi il tuo discorso può essere letto anche come “più aspira e minore è l’efficienza del sistema di filtraggio” quando non è così. Comunque la potenza in airwatt (che è sempre dichiarata alla bocchetta, quindi nel mondo reale e non dei numeri, a parità di potenza sviluppata, sono avvantaggiate le scope elettriche rispetto ai traini, in quanto non hanno perdite di pompaggio lungo il tubo della spazzola) viene calcolata sulla base di parametri (flusso d’aria e capacità di depressione) che sono, diciamo per semplicità, universali: prendi un dyson v6 (100 aw), un folletto 140 (260aw) e un industriale da 520 aw. Bene, il folletto aspira 2,6 volte il dyson e l’industriale il doppio del folletto (si parla di aspirazione alla bocchetta, ribadisco!). Quindi il discorso “vorrei metterlo su un flussometro” non ha senso…. esempio stupido: se lascio il dyson “originale” (bocchetta) e modifico il folletto per avere una bocchetta di mezzo metro di diametro, il dyson aspirerà il suo e il folletto neanche le briciole, ma il risultato sul flussometro sarà il medesimo: il folletto aspira 2,6 volte il dyson… scusami ma quando si vuole entrare in tecnicismi è d’obbligo sapere di che si parla… ciao

      • Avatar
        Livia

        Ohhh finalmente qualcuno che parla di tecnica, di prestazioni al banco, la ringrazio cercavo proprio le sue precisazioni, sono un ingegnere e dopo 4 aspirapolveri (di ogni prezzo genere e grado), con un’allergia cronica alla polvere, cerco informazioni rigorose, oggettive ed e utili per un futuro nuovo acquisto. Folletto o altri che sia. Ancora grazie.

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Intervengo solo per precisare che il Dyson V6 è un aspirapolvere a batteria. Per evitare di fornire indicazioni fuorvianti, possiamo indicare anche la potenza di un Dyson 220v? E magari di un Folletto attualmente in vendita?

        • Avatar
          nkk86

          Ciao marco. Sì, scusami il v6 l’ho usato solo a titolo di esempio per la storia dei flussi. Comunque l’ultima sopa elettrica dyson ha 150aw, cercando un pò su internet sono riuscito anche a scovare qualche dato rigrardo al consumo, perche dyson non li fornisce: quindi 150aw per 800w di consumo. I traini più potenti (ripeto, non confondiamo le scope con i traini!) hanno 250aw per 1200/1300w di consumo, credo dipenda dal tipo di filtraggio. Il vk200 ha 280aw per 700w di consumo. Ciao

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          I Dyson tipo il “ball” dovrebbero avere potenza di circa 270aw per 800Watt di consumo massimo.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Curiosa la faccenda dei fonografi! Facci poi sapere se fai il test!

  27. Avatar
    nkk86

    Ciao marco, ho avuto modo di rispondere ad un commento poco sotto, e questo mi dà lo stimolo per dire una cosa. Ho provato il vk200 e devo dire che il corpo macchina tecnicamente è un gioiello, prende tutto il meglio dei vecchi modelli combinato ad una silenziosità senza paragoni. L’estetica è soggettiva, quindi non mi esprimo (personalmente a me non piace, troppo squadrato). MA…. come avevo letto su internet, purtroppo la spazzola è fissa ed enorme… un abominio… e l’aspirapolvere è nell’insieme un pò più pesante. Da possessore di folletto posso dire che si è fatto un passo in avanti in termini di “tecnologia” ma un enorme passo indietro sull’usabilità… Non comprerò sicuramente questa serie, spero in un vk 210…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Confermo, e non sei il solo ad averlo notato!

  28. Avatar
    Anna Maria

    Mi ritrovo in toto con quanto scritto nell’articolo. Letto, peraltro, solo ora dopo aver effettuato un recesso ad appena 3 gg di distanza dalla chiusura di un contratto a 2300€ per vk 200, pulilava e qualche accessorio. La cosa sbalorditiva è che mia sorella 2 mesi fa ha speso esattamente la stessa cifra per avere ben DUE (dico 2) Vk 200, 1 pulilava (come me) e accessori (uguali ai miei). Trovo inaccettabile un tale ventaglio di possibilità di acquisto perché, appunto, i costi sono del tutto sconosciuti e bisogna prendere quel che passa il venditore di turno. Ho fatto appello al diritto di recesso più per una questione di principio: la totale assenza di trasparenza mi risulta sgradevolmente desueta, ottocentesca, in un mondo fatto per fortuna di condivisione e conoscenza.
    Grazie per l’articolo “confortante”

    • Avatar
      Fabio

      Secondo me hai le idee un po’ confuse …tua sorella non ha comprato ne il picchio ne l eb 400 perciò cosa pretendi? Il prezzo è corretto

      • Avatar
        Anna Maria

        E chi ti ha detto che non li ha comprati? Invece li ha. Dunque, tranquillo, le idee mi son ben chiare

    • Avatar
      nkk86

      La forbice deriva dal fatto che tua sorella ha acquistato un prodotto ex dimostrazione. Con tutti i PRO e i CONTRO del caso. Te lo dico perché anche io sono stato, a suo tempo, beneficiario della cosa.

      • Avatar
        Anna Maria

        Non ho motivo di dubitare di ciò che dici. In conseguenza del prezzo offerto a me è l’unica spiegazione possibile. Perché i prezzi sono ignoti ed introvabili. Tranne sul sito tedesco, dove compaiono i kit con relativi prezzi, da cui farsi almeno un’idea
        Mia sorella, intanto, non è stata messa a conoscenza della cosa, infatti è convinta di aver ricevuto soltanto un’ottimo prezzo. Dunque si conferma l’assoluta mancanza di trasparenza. Inaccettabile

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie a te di condividere la tua esperienza, la forbice di prezzo che hai riscontrato è decisamente anomala! Il prezzo tuo mi pare alto, quella di tua sorella invece piuttosto basso.

      • Avatar
        Anna Maria

        Esattamente! Questa forbice mi ha, francamente, malposto (nonostante io conservi gelosamente il terzo modello, degli anni ’70, di cui mia madre fu prima acquirente nell’intera provincia. Per dire… che la “fedeltà” alla ditta con me non ha, per fortuna, funzionato)

  29. Avatar
    caterina

    buona serata volevo un informazione il consulente deve venire a aprire i pacch ho sono imbranata, io con 2.800 euro di spesa penso che era il minimo, non mi ricordo niente impcchetto

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Beh, chiamalo, no?

      • Avatar
        caterina

        ho chiamato ma era impegnato ,premetto non è stata fatto una dimostrazione forse verrà in settimana

  30. Avatar
    Mafaldo

    il nuovo fin da subito presenta problemi di silenziosità. In certe condizioni emette un sibilo molto fastidioso. Neanche l’assistenza ha risolto il problema.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Parli del VK200?

  31. Avatar
    Nkk86

    Ciao marco.

    1. Beh, forse la casa su 3 piani come la mia è un po’ l’eccezione, ma la maggior parte dei miei conoscenti vive in case su 2 piani, quindi non vedo tutta questa particolarità. Sono d’accordo che in qualunque caso il peso dell’aspirapolvere crea disagio a prescindere, ma proprio per questo (senza rinunciare alla potenza aspirante) vale la regola più leggero è, meglio è; ed in questo il folletto è una spanna sopra agli altri. Come ti ho detto prima, non considero il mio v6 perché nonostante il peso piuma in confronto al folletto aspira pochissimo (o dura pochissimo).

    2. Ok

    3. Ok.

    In ultimo, come ti ho detto lavoro nel settore automotive anche elettrico, e fidati, dalle batterie abbiamo già tirato fuori il massimo. Nel settore parlano adesso dei supercondensatori a nanotubi ma hanno già dato tempi di sperimentazione di circa 20 anni. Con le tecnologie attualmente utilizzabili siamo al limite come densità energetica e la tecnologia utilizzata non permette cambiamenti, ma solo piccoli affinamenti. Ergo, non vedremo prima di decenni scope a batteria di potenza comparabile a quelle a filo con una durata accettabile.

    Ps. Già oggi la dyson preleva dalla batteria circa dieci (10) volte la potenza oraria in wh creando non poco stress alla stessa. E la tanto pubblicizzata stazione di ricarica non fa che diminuire la durata della batteria stessa: non tutti sanno che una batteria è vincolata ad un numero di cicli di ricarica, dopo cui perde efficacia. Ricaricare una batteria con tecnologia al litio una volta al giorno ti garantisce la durata standard temporale (circa 3 anni); metterla in carica in continuazione nella stazione di ricarica ne accorcia drasticamente la vita. Ecco perché consigliamo la ricarica delle vetture elettriche a batterie quasi scariche, se possibile, ed ecco perché non ho montato la stazione di ricarica ma ricarico la dyson solo quando totalmente scarica. Purtroppo oggi i limiti delle batterie sono questi e, purtroppo, lo saranno per molti anni.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non c’è bisogno di chissà quale rivoluzione per le batterie di un’aspirapolvere, basta che durino un po’ di più e e che sopportino più cicli di ricarica: già adesso, come detto, i modelli Dyson hanno una autonomia sufficiente per il proprio scopo e durano 3 anni (secondo me di più), che non sono pochi, e possono pure essere sostituite.

      • Avatar
        nkk86

        Ciao marco

        Probabilmente hai ragione, lo spero anch’io, ma attualmente i limiti sono questi e vedendo tutti i giorni quanto producano gli investimenti sulle batterie in rapporto ai reali cambiamenti (pochi), ci credo poco….

        Adesso però abbiamo esulato troppo dall’argomento dell’articolo… :D

        Scusami per i per i miei lunghi commenti, spero solo di aver creato spunti di riflessione e magari aver chiarito un pò di dubbi a qualche utente.

        Ciao a te e a tutti i lettori.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Assolutamente, si, grazie di averci scritto!

  32. Avatar
    nkk86

    Buonasera. Preciso che possiedo, oltre al folletto, anche un dyson e un kirby. Tralasciando il kirby (buona potenza aspirante ma peso assurdo, maneggevolezza infima e rumorosità assordante, mi ha fatto odiare gli aspirapolvere a traino), vorrei fare, da consumatore, alcune precisazioni.
    1- peso: il mio folletto (vk 140) pesa sulla bilancia 3,4kg (sacchetto vuoto); tanto per fare un paragone, la scopa dyson di mio zio sfiora i 9kg a vuoto. Le scope citate nell’articolo non hanno senso di esserlo: quando parliamo di pesi paragonabili la potenza aspirante non si avvicina neanche lontanamente (ho provato la imetec piuma, leggera sì, 3 kg o poco più, ma non paragonabile come forza) e la citata dc45 (io ho la v6) è una scopa a batteria leggerissima ma con tutti i limiti del caso (per capirsi: la v6 ha dura 17 minuti a 28aw, cioè quasi un decimo della potenza aspirante del folletto, e 6 minuti 100aw, che cominciano a essere sufficienti, seppur meno della metà del folletto, ma 6 minuti!!….)
    2- consumo: il vk 140 consuma 900w (senza accessori, chiaro) per 260aw di potenza aspirante. Sempre la stessa scopa dyson da 9kg di cui sopra per la stessa aspirazione ne consuma 1300. Ho poi sentito dire, ma non ne sono certo, che l’ultimo folletto ha 280aw con 700w di consumo.
    3- sacchetti: morirei senza. Sono un allergico alla polvere e avere il filtro hepa integrato nel sacchetto anziché esterno è una benedizione (soprattutto perché tutte le volte che cambio il sacchetto cambio anche l’hepa, che quindi è sempre efficiente). Inoltre i sacchetti, almeno quelli che uso per il 140, hanno una portellina a molla per cui il sacchetto a riposo (anche al momento del cambio) è sigillato.
    4- dyson: ho un dyson v6 (è una scopa a batteria) che mi aiuta nelle faccende domestiche quando il folletto sarebbe troppo scomodo o troppo complicato, tipo zone lontano dalle prese di corrente, scale, ecc… ricomprerei il dyson a occhi chiusi, per l’uso che ne faccio è troppo comodo, ma mi ha anche fatto capire 2 cose fondamentali:
    1- le scope a batteria non soppianteranno i cavi per mooooolto tempo. La dyson è la migliore in assoluto ma avere la metà della potenza di una buona scopa a cavo per soli 6 minuti… mah…. certo, la colombina cordless ne dura 40 ma aspira pochissimo, a quel punto uso la dyson che a potenza base è comunque onorevole e dura 17 minuti (comunque insufficienti a pulire bene una casa di 80 mq)
    2- sacchetto: va bene il risparmio, ma io devo andare a svuotare la dyson in giardino: quando apro il contenitore una buona parte della polvere si riversa nell’aria, specie quella finissima che si racccoglie al centro. È una cosa che odio, preferisco spendere per un sacchetto che almeno mi garantisce che quello che ho aspirato non torni sul pavimento….
    3- costo: ho pagato la v6 quasi 500 euro, il modello nuovo ne costa 600. La ricomprerei sicuramente, ma a ben vedere siamo quasi sui prezzi di folletto, per una scopa a batteria….
    Ps: per favore non confrontiamo i traini con le scope, sono due mondi diversi. Un mio amico ha un dyson a traino e si trova da dio; ho avuto modo di provarlo ed è veramente buono, ma è un traino, categoria di aspirapolvere con cui proprio non mi trovo (gusti personali). Il confronto reale si deve fare con altre scope, le cui uniche paragonabili sono sempre le dyson (!) per potenza aspirante ma come dicevo con un peso non irrisorio: ho 2 rampe di scale e non mi ci vedrei a farle con 9 kg in braccio, a volte mi scomodano i 3 kg e mezzo del folletto…

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie del tuo lungo post, ricco di spunti! Vediamo punto-punto
      1- Peso: per fortuna è un dato oggettivo e quindi c’è poco da dire. I Dyson a filo oscillano dai 5 ai 7,5 Kg circa, quelli a batteria sono invece dei pesi piuma da 2 Kg soltanto (batteria compresa!). Non so bene che modello abbia tuo zio, comunque il raffronto andrebbe fatto a parità di accessori montati. In ogni caso, più che il peso in un aspirapolvere conta la maneggevolezza, il bilanciamento.
      2- Potenza: come detto molte volte, non ha senso andare a raffrontare la potenza massima dichiarata: per valutare i consumi si dovrebbe andare a vedere l’energia assorbita per aspirare la stessa quantità di sporco, e qui entrano in gioco molti fattori e il confronto è difficile.
      3- Concordo: il pro del sacchetto è una maggiore praticità e pulizia, il contro è il costo.

      Parliamo adesso degli aspirapolvere a batteria. Come dici tu, per adesso sono complementari rispetto ai potenti modelli a filo, e nessuno vuole metterli oggi sullo stesso piano. Forse tra qualche anno. Per ora, si usano per una passata veloce e non per le pulizie di primavera. L’argomento è lungo, e sicuramente lo approfondiremo, ma intanto un paio di cose vorrei precisarle: innanzitutto il pratico sistema di carica del Dyson fa si che ogni volta che si usa la batteria sia sempre al 100%, e per l’uso per il quale sono pensate, è sufficiente. Per aspirare una casa di 80mq 17 minuti sono più che sufficienti, per pulirla “bene” devi invece usare altro. In prospettiva le cose non potranno che migliorare perché gli studi sulle batterie sono molto intensi, con novità frequenti.

      • Avatar
        nkk86

        Ciao marco, grazie a te per la risposta.
        Se me lo permetti, ti rispondo subito punto per punto.

        Premesso, e ci tengo a sottolinearlo, che non ho intenzione di fare paragoni né con le scope a batteria (perché da possessore posso dire che per quanto utilissime hanno grossi limiti, come già detto) né con i traini, in quanto di categoria diversa (sarebbe come confrontare un piano cottura ad induzione ad uno a gas: il risultato finale è lo stesso, ma il suo modo di utilizzo profondamente diverso).

        1- il peso di un aspirapolvere (scopa elettrica!) ben costruito non rappresenta alcun problema per le pulizie “al piano”. A me non interesserebbe se la mia scopa elettrica pesasse 9 kg come il dyson di cui parlavo, peraltro bilanciato molto bene: nonostante pesi oltre il doppio si tiene in mano come il folletto. Il problema sta negli “spostamenti”: come dicevo ho 2 rampe di scale in quanto abito in una villetta a schiera su 3 piani e mi darebbe non pochi pensieri il dovermi sobbarcare un peso simile. Per quanto riguarda la maneggevolezza lasciamo perdere, la spazzola snodata del 140 è una cosa incredibile. Tra l’altro mi è parso di capire che nel modello nuovo la hanno abbandonata per una più tradizionale, fissa… mha… contenti loro….

        2-concordo con te che la potenza massima dichiarata non deve essere presa come metro di paragone assoluto, ma la si può utilizzare per fare un paragone di efficienza (che vale sia alla velocità minima che massima, in quanto è più o meno costante). Ovvero se folletto ha un rapporto consumo efficienza di circa 3,5 (dati alla mano), e altri aspirapolvere anche molto blasonati sfiorano o superano il rapporto di 5 qualcosa significa. A titolo di esempio, ho avuto in casa una rowenta, non ricordo il modello, un regalo, che aspirava molto bene, diciamo più o meno come il folletto. Ogni tanto, ma sempre con l’aspirapolvere acceso, saltava la luce. Pensavo fosse un problema dell’aspirapolvere e invece scopro che la macchina consuma 2000w (!), e quindi bastava poco in più per mandare in sovraccarico l’impianto. Ora, a parte esempi estremi, vedere che posso dare un’aspirata efficace al pavimento, alla velocità minima, con un consumo di diciamo meno di 100w (non ci ho collegato un amperometro ma i dati ufficiali danno più o meno quel valore), e comunque se lo metto al massimo ho in mano una signora scopa elettrica, quando la concorrenza consuma quasi il doppio per la stessa forza aspirante mi fa capire che chi dice che il folletto “consuma troppo” o “non ha una buona potenza” non sa di cosa parla o vuole denigrare a prescindere.

        3- il sacchetto, nonostante il costo aggiuntivo, per me è indispensabile (ho scritto cosa mi tocca fare per svuotare la dyson) nell’aspirapolvere principale di casa; poi de gustibus non disputandum est.

        Per quanto riguarda i portatili, come ti ho detto, da soddisfatto possessore, ritengo che non siano attualmente confrontabili. Poi che tra 4/5/10 anni arrivi la tecnologia per fare la rivoluzione quello non possiamo saperlo ed è quindi inutile dire che “hai preso un aspirapolvere che dura 20 anni ma forse, bho, chi lo sa, tra 6 anni potrebbe, forse, esserci la rivoluzione”.
        Tra parentesi, lavorando nel settore automotive di cui una parte riguardo l’elettrico ti posso dire che con le batterie, di qualunque tipo e tecnologia (escluse le nucleari, ma per forza di cose), siamo ad un grosso punto di arresto.

        Come siamo ad un punto di arresto sulla tecnologia di filtraggio: la vera rivoluzione poteva essere la filtrazione ciclonica ma ha dimostrato tutti i suoi limiti, primo il sistema di svuotamento che è tutto fuorché igienico ed adatto a soggetti allergici e secondo la necessità di un filtro hepa esterno che va periodicamente sostituito ad un costo non indifferente (tipicamente tra i 25 e i 50 euro). La soluzione migliore, opinione personale, è quella di folletto e di alcuni miele, ovvero tutti i filtri integrati nel sacchetto: come gia detto, cambio il sacchetto e cambio tutto il filtraggio che quindi rimane sempre in perfetta efficienza. Non vedo che tipo di rivoluzione si potrebbe fare su questi sistemi.

        Ultimo ma non ultimo il costo. Sono d’accordo che sia un prodotto molto costoso, ma offre determinate caratteristiche che solitamente si trovano racchiuse in prodotti diversi fra loro. Leggerezza-scope che aspirano poco, potenza-scope che pesano molto, filtraggio-sistemi particolari, costosi, che necessitano di filtri aggiuntivi, ecc… ecc…
        E ricordo comunque che come hai detto anche tu nell’articolo un folletto costa dai 600 agli 800 euro, quindi niente di esagerato rispetto ad un miele top gamma o un dyson top gamma che se non costano quelle cifre costano poco meno. Secondo me il vero “troppo costoso” sono le tanto decantate scope a batteria, che come hai detto anche tu attualmente non possono sostituire una filo: 200/300 euro per una colombina cordless o una hoover athen? 500 euro per un dyson v6 e 600 per il v8? Ma siamo pazzi? E dov’è l’esagerazione del folletto a 700 euro?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Grazie, di scrivere si vede che tu sei un consumatore attento! Non abbiamo lo stesso punto di vista, ma va bene, siamo qui per confrontarci!
          1- Quello della casa su 2 piani è un caso che definirei “particolare” e che crea disagio qualunque sia il peso dell’aspirapolvere
          2- In effetti, non ho mai detto che Folletto consuma troppo!
          3- Capisco
          Sui portatili, io sono certo che tra pochi anni ci sarà la rivoluzione, non 5 o 6, forse anche meno! Sulle batterie c’è una vera gara all’investimento nella ricerca e può bastare una semplice diminuzione dei costi delle migliori tecnologie attuali, non chissà quali rivoluzioni tecnologiche.

  33. Avatar
    andrea

    ho letto l’articolo e anche decine e decine di commenti….forse non avete capito che marco non sta dicendo che fa schifo, ma sta dicendo che spendere migliaia di euro per questo aspirapolvere è assurdo dato che la reale qualità del prodotto non giustifica il prezzo esorbitante

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie! Mi sento un po’ meno solo ;)

  34. Avatar
    daniele

    Ciao marco, qualche giorno fa ti avevo chiesto un consiglio…ho risolto dovo varie recensioni sul web, varie valutazioni e tutto….ho acquistato la nuova dyson small ball, guarda è incredibile….sono senza parole….mi piacerebbe se tu facessi qualche recensione su questo articolo della dyson….anche mia suocera si è convinta che è meglio della sua folletto….

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Si, è in programma (lo so, siamo lenti): intanto dimmi, secondo te non è troppo ingombrante/pesante? Intanto, mi fa davvero piacere che tu abbia seguito il mio consiglio e che ti sia trovato bene!

      • Avatar
        andrea

        Ciao Marco, allora intanto non è la dc51, lo sottolineo perchè esteticamente posso sembrare uguali ma in realtà sono 2 articoli diversi….la differenza sostanziale è che se metti questa small ball in posizione verticale, il flusso di aspirazione si sposta in un tubo collegato dietro che si allunga per diversi metri, quindi anche i punti che prima non si potevano raggiungere, adesso si puliscono con facilità…..come peso (kg 5,5) non la trovo pesante, l’unica “pecca” se cosi la vogliamo chiamare, è che sul mio pavimento, se la metto alla massima potenza, praticamente si incolla a terra e diventa un po difficile….per quanto riguarda l’ingombro, non trovo nessun problema in merito…

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Hai proprio ragione, sono due oggetti esteticamente quasi uguali ma in effetti diversi. Il problema è che avevo anche consultato il codice Asin dell’articolo ed era uguale!

  35. Avatar
    daniele

    Ciao Marco, volevo farti una domanda…devo comprare un aspirapolvere (non voglio la folletto) potresti dirmi secondo te quali siano i migliori modelli attualmente in commercio….cerco recensioni sul web ma sinceramente non so quanto siano attendibili, sia quelle negative che quelle positive…a prescindere dal prezzo che abbiano, vorrei sapere da te quale aspirapolvere sceglieresti….a me ne servirebbe una con tantissima potenza aspirante dato che ho un cane e preferirei che non sia a traino, mi sembra un morto questa cosa che devo trainare

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      La potenza è prerogativa degli aspirapolvere carrellati, altrimenti si rischia di avere una scopa elettrica troppo pesante ed ingombrante. Uno dei modelli più potenti è senza dubbio la scopa Dyson Small Ball – DC51. Anche Miele e Hoover fanno ottimi modelli di scope. Prometto che poco alla volta inseriremo prove anche di queste marche.

      • Avatar
        daniele

        anche io avevo visto questa dyson, ma guardando le recensioni su amazon (lo posso scrivere?? ) c’è chi dice che è troppo potente e c’è chi dice che non asprira nemmeno le briciole di pane….è questo il problema, c’è troppa differenza di valutazione sia in quella troppo positiva e sia in quella troppo negativa…..è questo che mi confonde

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Ti confermo che è molto potente, chi dice che non aspira neanche le briciole dice il falso o forse si è dimenticato di attaccare la spina! Il suo svantaggio, piuttosto, è che è tutt’altro che una scopa agile, ma questo penso si veda anche ad occhio!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)