Migliori Lavapavimenti - Pag.2

Migliori Lavapavimenti secondo Okspot
Lo staff di Okspot pronto a provare i migliori modelli di lavapavimenti
Questo e' un articolo del sito Okspot, il grande blog dedicato alle recensioni indipendenti di articoli tecnologici e di consumo. Questo argomento ha avuto molti commenti da parte dei nostri lettori ed e' stato quindi suddiviso in diverse pagine per facilitarne la lettura. Fai attenzione: se vuoi leggere l'articolo originale devi andare qui: Migliori Lavapavimenti .

Autore: Marco R. (Okspot)

Marco R. (Okspot)
Dopo gli studi in ingegneria, Marco Ricca si dedica alla divulgazione web di articoli sulla tecnologia, sui viaggi, sulla finanza e sul futuro. Pubblica il suo primo sito nel 1999, ed è fondatore e autore di Okspot dal 2009. Ogni giorno scrive per condividere le proprie impressioni sulle novità tech del momento: le sue recensioni hanno successo anche su Google, su Amazon e su molte testate giornalistiche Italiane.

173 commenti

VUOI SCRIVERE ANCHE TU? A FINE PAGINA TROVI IL MODULO COMMENTI, OPPURE REPLICA AI MESSAGGI
  1. Avatar
    concetta

    Buongiorno, vorrei un consiglio per l’acquisto di una lavapavimenti leggera e pratica (avendo problemi di schiena non posso sollevare pesi oltre i 3 kg) e che possa andare bene sia per pavimenti in gres che per il parquet.
    Sarei orientata per una lavapavimenti esotermica tipo nheat o linda, cosa ne pensa? Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Sono superleggere e certamente non avrai problemi ad usarle, però va detto che i risultati di pulizia sono meno validi rispetto alle macchine con sapone e aspirazione.

  2. Avatar
    laura

    Buongiorno! Vorrei un robot che aspiri e lavi al pari della philips 7080/01 Acquatrio.
    Cioè ho bisogno di una lavapavimenti energica su un cotto che non riesco mai a pulire davvero. Se passo lo straccio 100 volte, risciacquo 100 volte acqua sporca! Ho bisogno di un aiuto per tenere i pavimenti puliti. Oltretutto ho un cane (che tra peli e terra del giardino mi porta dentro di tutto) e un pappagallo che vive libero!
    HELP!! Grazie mille per il consiglio che vorrete darmi!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      A mio modo di vedere, è ancora presto per acquistare un robot lavapavimenti, meno ancora se potente e con funzione di aspirazione.

  3. Avatar
    roberta

    Salve
    vorrei acquistare una lava-pavimenti che aspira e lava contemporaneamente…
    Ho un appartamento di circa 90 mq in gress porcellanato e al momento sarei orientata sulla Rowenta clean & steam ma vorrei consigli in merito.
    Potrebbe essere un valido acquisto? oppure su quella fascia di prezzo ci sono alternative migliori?
    Grazie

    • Avatar
      Claudia

      Io ho visto un bellissimo robot che aspira lavane asciuga , ha delle ottime recensioni si Amazon si chiama bissel cross wave ha un prezzo un altino non so se può interessarla, a me incuriosisce molto infatti penso di prenderlo a breve!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Quel modello aspira e lava con un panno a vapore, non è un vero lavaggio con acqua e sapone. I due modelli di Hoover e Philips qui in fondo all’articolo, fanno un vero lavaggio con spazzole, oltre all’aspirazione.

  4. Avatar
    milani giordana

    buongiorno, ho letto con molto interesse le recensioni estremamente utili. Ho tuttavia un dubbio di fondo: non ho chiarezza sulle differenze concrete tra la funzione della scopa a vapore e un lavapavimenti non professionale, come quelle della severin (senza fili) o qualunque altro. L’uso che ne dovrei fare è di lavare i pavimentidi una casa normalmente sporca e senza spazi esterni.
    A me sembra che la differenza non sia così grande…. che ne dite?
    grazie giordana

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non abbiamo molto approfondito il Severin, ma dovrebbe essere un sistema simile al Vileda Steam di cui parliamo in questa pagina. Un Vaporetto Polti, per capirsi, ha lo stesso principio ma ben altra potenza, mentre i “veri” lava pavimento hanno spazzole rotanti

      • Avatar
        milani giordana

        Grazie sì il principio è lo stesso; il mio dubbio è se è più simile all’uso dello straccio la scopa a vapore o il lavapavimenti. C’è anche un lavapavimenti senza filo della Severin modello Severin Sc 7148, Lava-Asciuga Pavimenti senza Fili, Batteria High-Performance, 3 Spazzole in Dotazione, 2 Velocità. Che ne pensate?
        Grazie

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Tra i due, quello a spazzole è più simile allo straccio in quanto lavora per sfregamento e non con il calore. Su quel modello non abbiamo feedback, ma sembra interessante. Approfondiremo!

  5. Avatar
    Stefano

    Salve Marco,
    ho scritto varie volte in passato riguardo la discussione sul Bimby tm5 (che utilizzo tutt’ ora) e sul Folletto “si, no” (che non comprerò mai).
    Volevo condividere con te e i tuoi lettori la mia esperienza riguardo l’ acquisto di una Lavapavimenti (di quelle che hai descritto come “vere” lavapavimenti).
    Con sempre meno tempo a disposizione per le pulizie domestiche, una famiglia numerosa (4 bambini) con casa di 160mq su due livelli e un glorioso aspirapolvere a traino Samsung di quasi 10 anni con gli attacchi in plastica usurati e ormai alla frutta anche se con motore e scocca perfetti, ci siamo cominciati (io e mia moglie) a guardare in giro considerando varie possibilità (nuovo aspirapolvere Miele da quasi 400 euro ma continuando a passare straccio o mocio, macchine a vapore etc.).
    Abbiamo così cominciato a considerare le Lavasciuga pavimenti. Volevamo qualcosa che ci permettesse di eliminare completamente il concetto di aspirare i pavimenti come fase separata dal lavaggio e che quindi ci facesse rispariare tempo. Inoltre volevamo un qualcosa di robusto e duraturo, che ci permettesse di non dover recludere i bambini in una stanza, sopratutto l’ inverno, aspettando che si asciugassero i pavimenti e smetterla di lavare con acqua e stracci sporchi dopo i primi 4 minuti di fatica.
    All’ inizio abbiamo considerato un badget massimo di circa 400 euro (che come dirò non è risultato sufficiente per soddisfare le nostre esigenze) e quindi ci siamo orientati su Philips Acqua trio, Kärcher FC 5, Bissell Crosswave, Hoover FL700-011 etc). Queste elencate sono sicuramente ottime macchine (più o meno) ma dopo letture approfondite di recensioni ed esperienze di altri utenti le abbiamo scartate tutte: sospetti di scarsa robustezza (e costo elevato, come acqua trio), incapacità di lavare vicino ai battiscopa (la Bissell lascia 3 centimetri), serbatoi piccoli che lasciano autonomia di 20-25 mq se va bene, sospetto che le potenze aspiranti, almeno su alcune di queste macchine, non fossero in grado di asciugare i pavimenti meglio di una corrente d’ aria dopo aver passato lo straccio. Inoltre in alcuni casi la sensazione, anche solo guardando le foto, di acquistare dei giocattoli.
    Abbiamo cominciato a vagliare apparecchi sulla linea di confine tra home consumer e professional. Prezzi stratosferici, spesso quasi come il Folletto…
    Alla fine abbiamo scritto ad un dealer Lindhaus per sapere il prezzo della Lindwash 30 nuova (fuori badget, 1500 euro) e al contempo se avessero delle occasioni sull’ usato. Mi hanno proposto una LW 30 Pro utilizzata 6 volte nel loro showroom nell’ arco di 4 mesi a 850 euro. Dopo molte mail di chiarimenti sulle caratteristiche, prezzi dei “consumabili” e dopo aver strappato 3 anni di garanzia (come sul nuovo) e uno sconto del 33% sui due kit lavattappezzeria (ad iniezione/aspirazione) e lavavetri (altri 100 euro totali), abbiamo accettato la proposta di acquisto.
    Dopo aver litgato per una decina di giorni con la LW 30 ed aver pensato di renderla, siamo ora molto soddisfatti. La sostanza è che abbiamo imparato ad utilizzarla: se cerchi di muoverti come utilizzando un’ aspirapolvere fai grossa fatica, vista la diversa manegevolezza, lasci pozze d’ acqua sul pavimento e la maledici. Lava e asciuga benissimo se utilizzata correttamente, non è più rumorosa di un aspirapolvere (77 db) e la pulizia della macchina dopo due tre volte che la fai ti porta via 5 minuti. I serbatoi sono generosi (2,5 lt l’ uno). Cavo di 10 metri. Lavo le scale in marmo con la lavavetri (oltre ai vetri): mai avuto quelle scale così pulite.
    Ha anche alcuni difetti ovviamente: la reclamizzano come la lavapavimenti pro più leggera al mondo (10 Kg), ma vorrei pesarla, non sono convinto; forse a vuoto. Ad ogni modo pesicchia. Ha una certa curva di apprendimento per utilizzarla al meglio, come spiegato. Non si infila ovunque, ad esempio se i termosifoni sono troppo vicini al pavimento, se i sanitari in bagno sono troppo vicini tra loro o troppo vicini ad un muro, scordatevi di lavarci lì. In spazi troppo stretti, dove giocoforza devi cambiare direzione in modo brusco e con angoli anche di 90°, devi imparare a giocare con la disattivazione e riattivazione della pompa dell’ acqua altrimenti fai dei piccoli laghi (per fortuna il tasto relativo è vicino all’ impugnatura e immediato da utilizzare, non a caso, credo).
    Rimane il fatto che in 40 minuti ho 160 mq di pavimenti puliti (senza contare i terrazzi) con un decimo della fatica rispetto a prima (aspirare e poi straccio/mocio) e che, caratterisitca di tutte le lavasciuga pavimenti “vere”, lavi in ogni istante con acqua pulita.
    Mi scuso per la lunghezza, sperando di aver dato un contributo.
    Ciao

    • Avatar
      Maria

      Ciao Stefano grazie del consiglio sono interessa ad acquistare come te quella da dimostrazione spero di avere i tuoi stesso vantaggi come lo sconto del 33 e3 anni di garanzia sei stato molto utile graxie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Utile, eccome, questi sono feedback che fanno comodo a tutti i nostri lettori!
      Non sono mai stato pienamente convinto di Lindhaus, prodotti troppo costosi e di nicchia, e francamente anche non facili da testare. Dalla tua recensione non riesco però ad evincere dove potrebbe essere meglio delle economiche Hoover e Philips, se non nell’autonomia e in una presunta affidabilità, perché come praticità mi pare che si faccia una gran fatica!

      • Avatar
        Stefano

        Ciao Marco credo che le differenze stanno nell’ appartenenza a segmenti completamente diversi di mercato (e di prezzo). Sulla robustezza e affidabilità non ho alcun dubbio come non li avrei su altre macchine di marchi che si occupano di produzione di strumenti professionali per la pulizia. D’altronde basta maneggiarli per averne contezza.
        In cosa sono migliori questi apparecchi rispetto a quelli citati in precedenza? Credo l’ efficacia sia nel lavaggio che nell’ asciugatura. Queste macchine vengono utilizzate anche per la pulizia delle auto officine…
        Per quanto riguarda la “gran fatica” è tutta questione di come si utilizza. Ora non facciamo più alcuna fatica ad utilizzarla. Sicuramente le lavasciuga commerciali pesano quasi la metà ma questo vuol dir poco, non è che devi utlizzarla prendendola in braccio. Il peso è chiaramente commisurato alla qualità dei materiali utilizzati e dal motore: c’ è plastica e plastica…
        I motori sono progettati e prodotti da un’ azienda di loro prorietà e, come la macchina stessa, è tutto fabbricato a Padova.
        Puoi seguire la macchina a 30 centimetri di distanza metre lava e mettere i piedi su un pavimento perfettamente asciutto, non so se i prodotti commerciali abbiano questa capacità “esapserata”.
        E’ sicuramente più versatile delle macchine con cui stiamo comparando. E’ una lavamoquette/lavatappeti, lavavetri (con cui puoi pulire anche le scale e le maioliche sui muri di bagno e cucina), e lavatappezzerie. Ad esempio per chi ha un divano in tessuto è molto utile. Se poi vai a chiedere ad un’ autolavaggio quanto costa lavare la tappezzeria dell’ auto…
        Credo che alla fine sia una questione di scelte e di aspettative, ma in questo caso non un fatto di capacità economica: io sono per il più spendi meno spendi (con le debite eccezzioni), non ho speso 4 volte di più di un’ Acqua Trio e confido che dentro questa macchina ce ne siano 3-4 di Acqua Trio, sia come durata nel tempo che come versatilità ed efficacia nel fare il suo lavoro.
        Poi chissà, è sempre il tempo a dire la parola definitiva su questo aspetto.
        In ogni caso sono contento perchè non penso più con terrore al momento in cui dovrò pulire i pavimenti di casa.

        Sarebbe bello vedere una vostra prova su questo tipo di apparecchi, non in comparazione con quelli commerciali perchè per me non ha senso. Magari queste aziende che hanno anche una gamma tra il casalingo “high end”ed il professionale sono interessate a mandarvi delle demo gratuite.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Se l’uso deve essere lavare il pavimento di casa, non mi interessa che l’apparecchio lavi anche quello di un’officina o la tappezzeria dell’auto, anzi, se queste funzioni mi comportano pesi e costi aggiuntivi, meglio starne alla larga! Se poi si vuole un apparecchio polifunzionale e robusto, e non si guarda alla spesa, allora va anche bene, ma è un’altra categoria.
          Questo è un ragionamento di approccio, poi bisognerebbe vedere se, come e quanto funziona questo apparecchio raffrontato a quelli della grande distribuzione. Chi ce ne invia uno da provare? eheheh

  6. Avatar
    Danilo

    Ho un pavimento in gres che non è lucido ma poroso come fosse una pietra, è molto bello stile travertino ma si sporca facilmente, ed è quasi impossibile da pulire, essendo poroso corrode le suole in gomma delle scarpe macchiandosi molto facilmente e tali macchie sono poi quasi imossibili da eliminare, inoltre logora gli stracci usati per lavare trattenendo a terra anche i residui di stoffa o microfibra usati. Per ora l’unico modo che ho trovato per pulire il pavimento è con la sugnetta scott britte che si usa per lavare i piatti trattando a mano una mattonella alla volta ma è impossibile da sostenere. Mi sembra di aver capito che il modello Philips ha due rulli in microfibra ed ho paura che sul mio pavimento durerebbero molto poco che ne dite del modello hoover? Potrebbe farcela? Chissà se è possibile provarlo. Oppure è meglio cercare tra i sistemi professionali?

    • Avatar
      Danilo

      Ciao, scusa avevo inserito per svista un nuovo post e sono stato ripetitivo, voglio aggiornarti con la mia l’esperienza in merito: La Hoover ho letto le recensioni su Ciao e sembrerebbe non molto robusta, allora considerato che a molti utenti si è rotta la spazzola rotativa più che rotta si è consumata, ho testato la reperibilità dei pezzi di ricambio ed ho scoperto che la Candy, distributore dei ricambi Hoover, non produce più il ricambio quindi in caso di guasto del pezzo più soggetto ad usura l’intera macchina rimane inservibile. Anche la Philips non sembra molto robusta, sul sito della Philips c’è un sistema di feedback molto sincero ed utile, pregevole per tale ditta, molti utenti lamentano guasti e rotture quindi per un uso intensivo non va bene. Sono curioso a questo punto di due prodotti che sembrano robusti, il Floorwash il rotowash ed un altro il Lavor. I primi due hanno una meccanica molto semplice sembrano quasi professionali, il Rotowash ha anche una riccadotazione di accessori e spazzole, il prezzo però è esagerato specie se confrontato con la semplicità dei due sistemi che non hanno una funzione di aspirazione ma solo una seconda spazzola che raccoglie meccanicamente l’acqua sporca. Il lavor è più simile a hoover e philips. Qualcuno conosce questi prodotti? Avete intenzione di testarli?

      • Marco R. (Okspot)
        Marco R. (Okspot)

        Sono prodotti semi-professionali: cari, pesanti, ingombranti e certamente anche più robusti. Non sono sicuro che rientreranno nella nostra selezione di prodotti per uso domestico. Sulla presunta fragilità delle altre due lavapavimenti che suggeriamo, ritengo che assieme alle recensioni negative, si dovrebbe dare anche peso a quelle positive: una percentuale di utenti insoddisfatti è normale. Non per difendere il prodotto, ma è bene ricordare che fa più rumore un albero che cade di migliaia di foglie che crescono.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Che pavimento difficile! penso che la soluzione sia proprio una lavapavimenti che abbia spazzole rotanti robuste, non panni in microfibra o cose del genere. Io penso che sia la Philips che la Hoover potrebbero andare bene. Per provarle, suggerisco di sfruttare il diritto di recesso di Amazon, che permette di restituire l’articolo se non piace.

  7. Avatar
    Anna

    Salve, ho un pavimento in gres porcellanato lucido e la “fortuna” di avere delle grandi vetrate che non aiutano a nascondere macchie e aloni, anzi… Ho provato la Black & decker di un’amica: per le macchie va benissimo ma lascia un alone unico… È molto pratica per cui ho fatto una serie di esperimenti… Ho trovato utile ad esempio fare una prima passata con il solo vapore e una seconda preceduta da spruzzi di detergente x vetri e specchi… Chiedo un Vs consiglio: procedo ad acquistare la Black & decker o c’è qualcosa di più adatto? Grazie mille!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Secondo me è giusto fare le prove con i detergenti e anche con le spazzole giuste, e la Hoover può andare bene ma… temo che per il tuo pavimento servirà anche la lucidatrice!

  8. Avatar
    Alice

    Buonasera, stavo cercando qualche “testimonianza” su nheat. A livello TEORICO mi sembra un buon prodotto di uso quotidiano(siamo una coppia giovane senza figli ne animali in neanche 80mq, parquet solo nelle camere), il prezzo è accettabile ma capisco che non sia il top in circolazione… Qualcuno ha riscontrato difetti o problemi o lo sconsiglia per qualche motivo? Oppure punto su altro? Grazie mille -Alice-

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      A mio giudizio è un prodotto onesto, che ha dalla sua maneggevolezza, leggerezza e praticità. Per la tecnologia utilizzata, è forse un po’ caro.

  9. Avatar
    Angela

    Potreste consigliarmi una macchina per pulire pavimento in cotto? Ho il cotto sia all’interno (circa 90 mq) che all’esterno della casa. Purtroppo ho utilizzato una macchina a vapore e mi sono uscite delle macchie bianche. Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il cotto è veramente critico in quanto poroso. Potresti provare con la Hoover, ma è impossibile garantire il risultato. In particolare, devi prestare attenzione al tipo di detersivo. Le spazzole, di per se’, non dovrebbero essere aggressive sul cotto.

  10. Avatar
    roberta zerbetto

    Buongiorno Marco,

    Complimenti per l’utilissimo articolo.

    Ho una casa abbastanza grande che si sviluppa in più piani. Il pavimento principale è in gres porcellanato beige con fughe abbastanza grandi (anche nei portici e terrazze). Poi pavimento in legno verniciato sulle camere da letto. Stiamo valutando l’acquisto di una lavapavimenti; secondo lei qual’è il modello che più si adatta alle nostre esigenze? Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il Philips che consigliamo per ultimo, a mio giudizio, è il modello perfetto per voi.

  11. Avatar
    Concy

    Buongiorno, vorrei un consiglio su una macchina che possa servire sia per uso quotidiano (pavimenti in parquet e bagni) sia per pulizie più profonde e meno frequenti (persiane, terrazzi). Chiedo troppo per una sola macchina? Quale?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Se vuoi fare anche tapparelle e altro, forse è meglio orientarsi su un Vaporetto (vd. nostro approfondimento), non su una macchina specifica lavapavimenti.

  12. Avatar
    Anna Maria

    Ho un terrazzo grande circa100mq rivestito da piastrelle chiare, ruvide e porose. Tutt’intorno c’è un giardino devastato da un cane molto irrequieto. Risultato: sporco ostinato ovunque. Ho pensato di acquistare una lavasciuga Lindhaus LW30pro ma essendo costosa, 1000€, vorrei qualche consiglio. Grazie!

    • Avatar
      barbara vollero

      io ho risolto con floorwash non mi ricordo quanto la pagai perche la ho da 6 anni…. ho acquistato la M20 la uso praticamente per tutto… sia in casa dove prima il pavimento nonostante venisse lavato tutti i giorni era sporco che fuori che in garage. mi pare che comunque costi intorno ai 1000 euro. però potresti chiamare il rappresentante e fare come ho fatto io…mi fece la prova gratuita a casa.
      spero di essere stata chiara.
      Un caro saluto
      Barbara

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Io non credo che sia adatto, piuttosto valuterei una idro-pulitrice!

  13. Avatar
    Giovanna

    Salve, siccome sto valutando tra le varie scope a vapore, mi sono fermata su una da Neatec perché ha tanti accessori. Mi potete dare per favore un vostro giudizio su di essa e casomai en esempio di un’altra che sia migliore però che non superi di molto il prezzo ? Ringrazio anticipatamente per le risposte che riceverò.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il modello Black e Decker che indichiamo in questa pagina è molto valido. Se cerchi qualcosa di più potente e accessoriato, ti rimando invece al nostro articolo sul vaporetto Polti, lo trovi linkato qui sopra negli “Articoli Simili”.

  14. Avatar
    Laura

    Ottimo articolo, complimenti. Avendo problemi alla schiena sto valutando l’acquisto di una lavapavimenti economica che però deve essere maneggevole e leggera. Cosa ne pensate della lavapavimenti “Linda”. Secondo voi meglio questa la scuola a vapore cordless della Vileda? Grazie mille per le risposte che vorrete darmi

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non abbiamo mai provato quel modello, ma sembra avere un funzionamento simile al lavapavimenti Folletto, ma con la comodità di un serbatoio per acqua e detersivo. Costa molto poco. Per la questione mal di schiena direi che qualsiasi lavapavimenti può essere un aiuto rispetto allo straccio!

  15. Avatar
    silvia

    Buongiorno,
    il vostro articolo è mooolto interessante, tuttavia avrei anche io bisogno di un consiglio, ho un pavimento lucidissimo con mattonelle nere e bianche, non sono mai sporchissime perchè in casa ci stiamo veramente poco, il mio problema è che essendo un pavimento così lucido quando c’è il sole nonostante lo asciugo mi lascia un sacco di aloni, quale marca mi consigliereste?
    Io ero propensa nell’acquisto del modello bleck+decker ma non capisco la diferrenza tra il modello FSMH1621R-QS E modello FSM16205-QS, anche se dopo aver letto la recensione mi incuriosisce anche il modello della hoover flormate.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ti confermo che un sistema a vapore potrebbe essere la scelta giusta per il tuo pavimento così difficile da trattare. Ma dovrai sempre avere varie accortezze: usare acqua distillata, fare alcune prove di detersivi e sicuramente mantenere sempre ben puliti i panni. Dei due modelli che hai indicato, sul secondo non ho trovato notizie, forse è un modello vecchio?

  16. Avatar
    Laura

    Salve è complimenti per l’articolo be’ fatto! Mi chiedevo che cosa ne pensate e quali modelli avete testato di macchine che aspirano e lavano. Io ho una casa molto piccola, alcune stanze sono in parquet e ho una bimba che gattona ovunque! Quello che cerco è un unica macchina maneggevole (e non ingombrante) che possa usare quotidianamente per una pulizia veloce ma igienizzante!
    Chiedo troppo ?! :P
    Grazie in anticipo per la risposta
    Laura

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie! Gli ultimi due modelli segnalati in questo articolo hanno le funzioni di aspirazione e lavaggio, e sono quelli che attualmente consigliamo. Il settore è comunque in crescita e sicuramente si stanno affacciano sul mercato altri apparecchi interessanti. Stay tuned!

  17. Avatar
    donatella zampar

    Aiuto!!! Ho una casetta su più piani, ma stanze normali. Ho animali in casa e delle vecchie piastrelle anni’70 che non posso per ora cambiare x motivi economici, ma che mi fanno impazzire: asciugano difficilmente, rimangono spesso le impronte, come se non si sgrassassero mai ed essendo anche disposte male, nelle fughe si intrufola di tutto. Ho già adocchiato alcuni modelli che avete proposto, ma volevo comunque un tuo parere: fra la nheat, visto che praticamente passo ogni giorno, la bissel crosswave, e il modello cordless della vax (non so se lo avete mai testato) cosa consiglieresti? L’aquatrio l’ho visto dal vivo e x i miei spazi la base è troppo ingombrante…grazie mille, Donatella

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il nheat è un sistema diverso da tutti gli altri citati: se cerchi un vero lavapavimenti non va bene, anche se indubbiamente è ultra compatto e leggero. Hoover e Aquatrio hanno ingombri paragonabili Bissel e Vax, quindi direi che potrebbero andare bene l’uno per l’altro dal punto di vista della maneggevolezza. Ovviamente un punto in più va al cordless, anche se ancora un po’ “acerbo”. Quanto allo specifico uso sul tuo pavimento, temo però che non avrai miracoli con nessuna di queste. Sicuramente meriterà are qualche prova di detersivi, indipendentemente dal macchinario scelto.

  18. Avatar
    marina

    Prima di leggere questo ero la felice proprietaria do una lavapavimenti Folletto Ora qualche dubbio ce l’ho; anche perché è in riparazione per la 2volta in 10 gg. I miei pavimenti sono di gres ruvido e poroso (e pure bianchi e vivo in campagna…) ho usato il polti (buoni risultati ms scomodo e faticoso) non riesco s valutare quale scegliere fra le vs proposte:ho bisogno di un’azione più che energica…come cenerentola von spazzola e ginocchia Potete consigliate una disperata tanto fa avere il folletto?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Direi che gli ultimi due modelli di questo articolo, con spazzole rotanti, sono quelli giusti per le tue esigenze.

  19. Avatar
    Maria

    Salve, ho un pavimento in gres porcellanato lappato beige, le fughe sono la mia disperazione. Ho visto la floorwash…secondo voi potrebbe andare bene?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Se intendi quella, la Floorwash è uno di quei lavapavimenti di vecchia generazione, con una spazzola rotante. Si, come efficacia potrebbe andare bene, così come gli ultimi due modelli di questo articolo, che hanno funzioni migliori (es. aspirazione). Per quanto riguarda l’efficacia sulle fughe, dipende molto dalla loro profondità.

      • Avatar
        Marco

        La Floorwash ha due spazzole contra rotanti non una , non ha aspirazione , il che significa no squeegy( tergicristallo) ,ma raccolta meccanica(forza centrifuga). Il tergicristallo viene usato (come dice il nome) sul cristallo {liscio, vetro} . Su superfici porose e fughe lo squeegy non fa altro che ristuccare l’acqua sporca che le spazzole hanno smosso nelle microasperità del pavimento rovinandosi . Le macchine che lei consiglia sono ottime per il linoleum ma su : grés porcellanato,gres con caratteristiche anti scivolo importanti , cotto,fughe, tappeti e moquettes , la floorwash non ha rivali ( a meno che non stiamo parlando di macchine professionali quali Rotowash Duplex Roots Mirage etc…sulle quali ha altri pro) Le macchine di nuova generazione ,come le chiama lei, in realtà ,nonostante la complessità, hanno una tecnologia ancora più datata e fragile {stiamo parlando di 70 anni di lavasciuga con aspirazione e squeegy contro i 40 di quelle che lei chiama:” di vecchia generazione” } ) {e son stati 70 anni di tubi intasati e manutenzione continua};Il fatto è che l’industria ,nella maggior parte dei casi ,ha esigenze diverse dal domestico ,molto spesso ha pavimenti lisci che necessitano di asciugare rapidamente, e ,sulle grandi metrature ,non si bada alla qualità del pulito. Le case produttrici ormai non ricercano che il consumo, infatti nel professionale si trovano macchine anni 90, con poche ore di servizio, agli stessi prezzi del nuovo . Riescono addirittura a competere con i nuovi modelli delle medesime marche per qualità di pulizia, affidabilità e durevolezza dei materiali . Quelle made in PRC, che lei consiglia ,non solo sono create solo per il consumo ,ma lasciano lo stesso grado di soddisfazione del mocio su certe superfici . Per quanto riguarda le fughe ,dipende da come sono state trattate durante gli anni ,se si sono utilizzati acidi o corrosivi ,è facile che lo strato cementizio si sia consumato ,pertanto la rimozione dello sporco diventa difficile,non impossibile. Può comunque organizzare una dimostrazione gratuita e senza impegno a casa sua ; Le cosiglio di passare bene tutte le sue macchinette prima ,cosí le fanno vedere cosa raccoglie ancora la floorwash dopo la:” nuova tecnologia applicata” ! ; )

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Grazie del suo intervento, apprezzato anche se evidentemente non disinteressato, dato che alla fine, se ho ben capito, sta provando a vendere il prodotto.
          Mi rendo conto che spesso su queste pagine possiamo sembrare troppo drastici o semplicistici, ma ci stiamo rivolgendo a consumatori normali e dobbiamo essere comprensibili. Non metto in dubbio che le lavapavimenti anni ’90 siano efficaci e affidabili, tuttavia ci sono anche altri fattori da considerare quando si acquista per la casa un elettrodomestico del genere: costi, ingombri, pesi, praticità di utilizzo.
          Questo, come ragionamento generale. Entrando nello specifico della Floorwash, ammesso e non concesso (ma non ho motivo di dubitare) che sia migliore dei modelli “commerciali” attuali, risulta comunque un prodotto fuori target nel nostro confronto, almeno per prezzo e modalità di vendita.
          PS: il mocio, se ben usato, da ottili risultati su tutti i pavimenti!

  20. Avatar
    Alessio

    Ciao. Innanzitutto complimenti per l’articolo. Io stavo guardando il Kärcher FC 5 (no vapore) che immagino sia un prodotto più recente di quelli qui elencati. Voi lo avete già provato. Ciao e grazie1000.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      La Karcher fa ottimi aspirapolvere : semplici, potenti, leggeri e molto efficaci, ma anche rumorosi e senza quelle accortezze che si richiederebbero ad un elettrodomestico “da casa”. Per questo io le consiglio per un uso professionale. Questo lavapavimenti sembra più orientato al domestico, ma così ad occhio è anch’esso decisamente spartano, con tutti i suoi pro e contro.

      • Avatar
        Alessio

        e per quanto riguarda il rowenta RY7535 mi sai dire qualcosa?

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Al momento è un modello che non ci convince.

  21. Avatar
    Carlotta

    Salve,
    Sto cercando un prodotto giusto per la cucina, con la bimba piccola ho sempre cibo e macchie ovunque. Qualcosa
    Di funzionale igienico è abbastanza economico ?? Aiuto !!!
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Io suggerisco l’Hoover Floormate, il penultimo modello dell’articolo.

  22. Avatar
    Alessandro

    Buongiorno, qualcuno ha provato la crosswawe della bissel? Mi date qualche info?

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non lo abbiamo mai provato, ma sembra un prodotto molto interessante! COmpatto, ben pensato, e pure a buon mercato. Lo inseriamo senza dubbio tra i prodotti da analizzare

      • Avatar
        Roberto

        Buongiorno, sono anche io molto interessato al CrossWave della Bissell, una vostra prova sarebbe utilissima. Su Youtube gira un video in cui surclassa l’Hoover Floormate, ma prima di acquistarlo preferirei una vostra recensione “sul campo” soprattutto in relazione alla autonomia per superfici di 100 mq e oltre ed alla affidabilità di materiali e costruzione. Grazie e buona lavoro.

      • Avatar
        carlo

        Buongiorno Marco.
        Complimenti per il vostro lavoro e la vostra obiettività nel recensire e valutare i prodotti.
        Ho acquistato in questi giorni il CrossWave della Bissell. Sono in attesa di riceverlo e provarlo.
        Volevo sapere se avevate avuto modo di provarlo anche voi.

        Grazie per l’attenzione.
        C*

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Grazie! No al momento no, anzi, facci avere le tue impressioni!

  23. Avatar
    antonella

    Ciao a tutti volevo solo dare la mia testimonianza sulla hoover floormate 700. Allora per pulire pulisce ed anche bene,tira su acqua sporca a gogo. Tuttavia ci sono alcuni elementi negativi. Primo fa un rumore assordante, secondo non si trovano i ricambi e terzo e veramente pesante da usare e questo prolunga di molto i tempi di pulizia dei pavimenti.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Grazie del tuo feedback! Alla fine, tra questa e lo straccio, secondo te cosa vince?

  24. Avatar
    Pierpaolo

    Avrei intenzione di acquistare una lavapavimenti che abbia anche la funzione di lava tappeti.
    Ho visto su internet la Floorwash F25, mi potete dare un consiglio su questa macchina?
    A casa mia il pavimento è in laminato pino ghiaccio piuttosto resistente.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non l’abbiamo mai provata, ma all’apparenza sembra un oggetto di vecchia concezione, aggressivo (io non la userei sul laminato) e per giunta molto costoso. I due modelli di Hoover e di Philips indicati qui sono certamente più consigliabili, anche se starei molto attento ad usarli sul tappeto!

      • Avatar
        francesco

        Questo non è assolutamente vero, la F25 è una macchina nuova uscita a fine 2017 . Qua stai paragonando una macchina professionale di qualità a modelli Hoover e Philips di scarsissima qualità che non lavano nulla.
        Bisogna dare le informazioni corrette ai consumatori, non tirare l’acqua al proprio mulino.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Lo dirò solo una volta e poi cancellerò gli altri tuoi messaggi, tutti simili. La Floorwash non rientra in questa comparativa, per i motivi già elencati: è un’altra categoria di elettrodomestico, nella concezione, nelle dimensioni, nel prezzo e nella modalità di vendita. Migliore? Non so, da vedere, ma sicuramente è FALSO affermare che i modelli commerciali siano “di scarsissima qualità e non lavano nulla”, a maggior ragione se citi i due che lavano con lo stesso principio della Floorwash, ovvero acqua, sapone e spazzole rotanti.
          PS: che il modello sia “nuovo” non lo metto in dubbio, ma a mio avviso rimane di “vecchia concezione”, con i suoi pro ed i suoi contro. Anche le lavatrici Miele sono di “vecchia concezione”, eppure sono tra le migliori.

      • Avatar
        Eli

        Ciao. Il modello della Philips non può essere usato su tappeti perché va subito in blocco .

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Appunto!

  25. Avatar
    LEONARDO

    salve, vivo da solo in una casa di circa 80mq con grande avversione per le pulizie dei pavimenti e per attrezzi di pulizia attaccati ad un filo.
    volevo comprare una scopa elettrica cordless e mi sarei orientato sulla polti 25.9 che è una 2 in 1 ma poi ho visto che ce ne sono di altre marche con tecnologia cyclonica che dovrebbero funzionare meglio ma non tutte 2 in 1 e molte non si reggono in piedi.
    Vorrei comprare anche una scopa a vapore o lavapavimenti possibilmente senza filo.
    che mi consigliate ?
    ho il parquet in tutta casa eccetto due bagni

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Il Vileda 100, il primo dei lavapavimenti consigliati in questo articolo, funziona senza fili ed è adatto anche al parquet, quindi direi che è la scelta giusta per te!

      • Avatar
        Leonardo

        Grazie già me lo avevo immaginato ma volevo conferma
        Ma per quanto riguarda la scopo elettrica non mi hai risposto
        Grazie mille
        Ottimo aiuto

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Dyson al momento, a mio giudizio, ha il modello migliore, ma il settore dei ricaricabili è in rapidissimo cambiamento e i modelli si susseguono in gran velocità. E’ da molto che abbiamo in programma di scrivere un bell’approfondimento, speriamo di farlo quanto prima!

  26. Avatar
    Patrizia Prati

    Ho comprato per ben tre volte l’acquario della Philips due su tre sono in riparazione . Quando funziona è meravigliosa il brutto è che è sempre dall’assistenza

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Qual è il problema?

  27. Avatar
    Renato

    Buongiorno, ho lo stesso problema (lavaggio pavimenti) ma casa mia ha parquet in tutte le stanze. Esiste una macchina che compie (bene) questo lavoro?
    Altrimenti devo continuare a farlo io :.-)

    Grazie

    Renato

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Beh il parquet è un argomento abbastanza delicato al quale cercheremo di dedicare un approfondimento. Occorre una macchina che lavori in maniera delicata, con spazzole o panni specifici, e comunque fare prima delle prove in quanto tra parquet e parquet ci sono enormi differenze (massello, verniciato, laminato, ecc.). In ogni caso, io ritengo che un pavimento in legno necessiti di cure già nell’uso, deve quindi sporcarsi meno rispetto ad un pavimento in piastrelle e deve essere lavato meno.

  28. Avatar
    Raffaella

    Grazie a questo articolo ho scoperto l esistenza della lava pavimenti hoover.cerco un buon prodotto e mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità prezzo. Guardando sul sito ufficiale hoover mi è parso di capire che il modello più recente in commercio sia la floormate deluxe ma in giro leggo solo opinioni e prezzi riguardanti la “plus”. La deluxe a occhio mi sembra più maneggevole.. Avete notizie in merito? È reperibile in Italia? Grazie!

    • Avatar
      Gianni

      Ciao sono Giovanni io ho il floor mate Fl 700 HOOVER acquistato da Mediaworld nel 2005
      Puoi vedere su youtube le tre funzioni in dotazione tutte programmabili singolarmente ed indipendentemente. non badare troppo si suffissi presenti valuta che la hoover ora è di proprietà della candy group di milano e che ha acquisito il marchio hoover per l’europa per commercio e distribuzione della ditta hoover . go anche acquistato lavatrice lucidapavimenti poiché tutti ora di capitale milanesi la sede a. b rugherio mb .
      per i miei garage e locali invece uso il floor wash che funziona con due rulli contro-rotanti dal costo di 1000€ però ti mangia anche il cemento!

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Ti confermo che per adesso qui si trova la FL 700 Plus, mentre in USa ci sono più modelli, compresa la gamma deluxe che però, a guardare le caratteristiche tecniche, appare inferiore rispetto al modello venduto qui in Italia.

      • Avatar
        Raffaella

        Grazie per le informazioni. Non minresta che tentare questo acquisto!!!

  29. Avatar
    Mariateresa

    Ho un vaporetto Polti da quasi 15 anni che ora mi ha lasciato definitivamente e devo cambiarlo. Nonostante sia ottimo come prodotto mi orienterò su altre marche, come già fatto nel caso dell’aspirapolvere ad acqua, in quanto la Polti a fronte di una buona qualità ha un servizio commerciale scadentissimo. Non si trovano i ricambi da nessuna parte e cercare un rivenditore che si occupi di ordinarteli è un’impresa. E quand’anche si sia riusciti a trovarlo i pezzi non ti arrivano. Ho atteso un anno i filtri ed alla fine ho cambiato aspirapolvere.
    Peccato perchè i prodotti sono buoni

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Hai provato a cercarli online?

  30. Avatar
    Maria

    Sono sempre alla ricerca di prodotti innovativi, efficaci, a basso consumo e costo contenuto di gestione/uso, facili da usare, semplice manutenzione. Ovviamente ad un prezzo non proibitivo. Chiedo la luna? A volte sì, ma cercando un lavapavimenti che potesse essere vicino a ciò che vorrei, ho trovato il CrossWave della Bissell, una lavasciuga con spazzola rotanre in microfibra, autopulente, ad acqua e detergente. È un prodotto americano, guardando i vari video e leggendo recensioni, sembra un prodotto valido, ad un prezzo che si aggira sui 300/330 euro, on line.
    Conoscete tale prodotto? A prima vista, mi ha parecchio “acchiappato”, poi non so.

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Non prendiamoci in giro: il tono del tuo intervento rende evidente l’intento spam, tuttavia il prodotto è a tema con quelli di questa pagina e quindi lasciamo la segnalazione. Noi non lo conosciamo.

  31. Avatar
    Francesca

    Salve,
    Leggo svariati articoli per prendere una decisione su quale lavapavimenti acquistare.
    E siete quasi tutti d’accordo sulla Philips.
    Ma che mi dite della rowenta Scopa RY7535 a Vapore Clean&Steam Potenza 1700W?
    A confronto con la Philips e la hoover?
    Grazie

    • Marco R. (Okspot)
      Marco R. (Okspot)

      Per quanto sia un modello potente ed evoluto, rientra comunque nella seconda delle categorie di lavapavimenti che abbiamo indicato, mentre le altre due che indichi sono delle “vere” lavapavimenti, intendo con spazzole e acqua con detergente. Ma sicuramente approfondiremo anche questo modello innovativo.

      • Avatar
        Francesca

        Grazie.
        Anche perché continuando a leggere le recensioni della Philips molte persone si sono trovate male perché si sono guastate quasi subito. Recensioni scritte direttamente sul sito ufficiale della Philips. Sono confusissima.

        • Marco R. (Okspot)
          Marco R. (Okspot)

          Non farti condizionare da quei feedback, si tratta comunque di percentuali di guasti fisiologiche, detto questo, fossi te, mi orienterei sulla Hoover

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)